View Full Version : Compatta funzioni manuali - Budget 200,00€
suonatore jones
18-10-2011, 11:06
Ciao a tutti,
ho letto numerosi post, e tutti molto simili, e sono nella confusione assoluta :confused:
Avrei voglia di sostituire la mia vecchia compatta con qualcosa di nuovo, che mi permetta di gestire qualcosa in più, non voglio il semplice punta e scatta.
Ho visto le schede delle bridge, e mi convincono molto, ma visto il budget limitato a 200,00€ (e devo pensare anche alla scheda di memoria) e la voglia di aver dimensioni ridotte non mi rimane che puntar su di una compatta. Inoltre, voglio che non abbia il flash a scomparsa, sarà, ma non mi fido molto.
Nel giro che ho da poco intrapreso mi sono imbattuto sulla nuova Canon IXUS 230HS sta sui 200,00€ (aimè la scheda di memoria :( )
http://a.img-dpreview.com/products_data/products/canon_ixus230hs/shots/three_quarters.jpg
sembra avere un aspetto gradevole e funzioni molto carine relative ai video, ma riguardo alla specifica di impostazioni manuali non so bene cosa offra.
In giro ci sono Nikon, Casio, ecc... ma è così vasto il mondo della fotografia che non so da che parte cominciare.
Le caratteristiche che desidero sono:
- gestire impostazioni di scatto manualmente (oltre a ISO, tempo di apertura diaframma);
- zoom superiore a 6x;
- NO flash a scomparsa;
- video fullHD (lo userò pochissimo, ma se c'è è sempre meglio);
- tempo ridottissimo tra il click e lo scatto (mi è capitato di perder molti scatti così, ed è una cosa davvero fastidiosa).
Spero che possiate aiutarmi :help:
Grazie a tutti :)
crazy ostrich
18-10-2011, 12:04
per rimanere in casa canon ti consiglio la powershot sx220 hs, ha tutte le regolazioni manuale( oltre ovviamente alle automatiche) ha un vero diaframma a differenza delle concorrenti ed è " espandibile " con altre funzioni decisamente interessanti, ti consiglio di leggere la discussione su questo stesso forum a questo indirizzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2340863, troverai tutte le informazioni che cerchi, il prezzo attualmente si aggira sui 214 euro on line;)
suonatore jones
18-10-2011, 12:37
per rimanere in casa canon ti consiglio la powershot sx220 hs, ha tutte le regolazioni manuale( oltre ovviamente alle automatiche) ha un vero diaframma a differenza delle concorrenti ed è " espandibile " con altre funzioni decisamente interessanti...
l'avevo già notata ma non mi convince il flash a scomparsa. Ho paura che il meccanismo possa rompersi facilmente :(
suonatore jones
18-10-2011, 14:29
Continuando a gironzolar ho notato anche queste 2:
- Sony Cyber-shot DSC-HX7V
http://sp.sony-europe.com/da/293/120270.jpeg
- Pentax Optio RZ18
http://www.pentaxfoto.it/it/group/5/product/14162/body/overview/media/625399e288449db0d233044061f3d080/RZ18_3_col.jpg
come prezzi stiamo sempre là, bisogna aver fortuna trovando un'offerta ;)
resto in attesa di ulteriori consigli e pareri :)
Grazie
blade9722
18-10-2011, 16:19
l'avevo già notata ma non mi convince il flash a scomparsa. Ho paura che il meccanismo possa rompersi facilmente :(
Ho tre fotocamere con questo artificio, e non si è mai rotto....
crazy ostrich
18-10-2011, 19:07
Ho tre fotocamere con questo artificio, e non si è mai rotto....
inoltre sul libretto d' uso è specificato che si DEVE fare in questo modo quindi è studiato apposta, non è un motore che lo fa salire, semplicemente si " sgancia una linguetta e lui sale, se lo tieni fermo con il dito la linguetta si sgancia, il flash non sale e non si compromette la funzionalità. poi per carità de gustibus...:D
suonatore jones
19-10-2011, 09:35
Allora, riepilogando i modelli in considerazione al momento sono:
Canon IXUS 230HS
Canon PowerShot sx220 hs
Sony Cyber-shot DSC-HX7V
Pentax Optio RZ18
ed a quanto mi dite il meccanismo a scomparsa del flash non è un problema :)
La cosa che mi preme di più è avere una gran scelta per le impostazioni manuali ed il consiglio che mi è arrivato data questa caratteristica è stato per la Canon PowerShot sx220 hs.
Avete altri consigli o dite di buttarmi sulla sx220 ???
crazy ostrich
19-10-2011, 12:50
Allora, riepilogando i modelli in considerazione al momento sono:
Canon IXUS 230HS
Canon PowerShot sx220 hs
Sony Cyber-shot DSC-HX7V
Pentax Optio RZ18
ed a quanto mi dite il meccanismo a scomparsa del flash non è un problema :)
La cosa che mi preme di più è avere una gran scelta per le impostazioni manuali ed il consiglio che mi è arrivato data questa caratteristica è stato per la Canon PowerShot sx220 hs.
Avete altri consigli o dite di buttarmi sulla sx220 ???
la serie ixus non ha impostazioni manuali, magari ti confondi con la PowerShot sx230 hs che rispetto alla 220 ha in più il localizzatore gps ( ma sei fuori budget), comunque ti riconsiglio di leggere la discussione che ti ho evidenziato qualche messaggio fa, li ti togli tutti i dubbi solla PowerShot sx220 hs :read:
suonatore jones
19-10-2011, 12:53
la serie ixus non ha impostazioni manuali, magari ti confondi con la PowerShot sx230 hs che rispetto alla 220 ha in più il localizzatore gps ( ma sei fuori budget), comunque ti riconsiglio di leggere la discussione che ti ho evidenziato qualche messaggio fa, li ti togli tutti i dubbi solla PowerShot sx220 hs :read:
Ieri ho dato una lettura alla discussione che mi hai segnalato, e la fotocamera sembra colpirmi in positivo. Adesso volevo saper se oltre questa powershot ci stanno altre valide alternative non ancora segnate;)
suonatore jones
19-10-2011, 13:54
Dimenticavo, ho letto anche la discussione relativa alla Sony Cyber-shot DSC-HX7V, e rispetto alla Canon PowerShot sx220 hs sembra effettuare video molto migliori ed avere una migliore modalità automatica per le foto. La canon va a far foto migliori solo se impostata con opzioni manuali. Qualcuno sa confermare o contraddire quanto detto?
Inoltre, scelgo tra queste due alternative o c'è altro?
PS per essere più specifico sul problema AUTO 'punta e scatta' ecco un post pubblicato sul thread della sony HX7V (è il modello successivo a quello citato, ma ha molto in comune):
...
Se vuoi fare un confronto più diretto:
http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx9v_review/sample_images/
http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx220_hs_review/sample_images/
Ci sono diverse foto simili... poi dimmi che ne pensi
Foto 6 Sony Hx9 contro foto 2 Canon sx220 (differenze iso da 100 a 400 a vantaggio sony in auto)
Foto 7 Sony Hx9 contro foto 5 Canon sx220 (prova a leggere le tabelle in fondo della canon)
Foto 8 Sony Hx9 contro foto 7 Canon sx220 (simili)
Foto 10 Sony Hx9 contro foto 9 Canon sx220 (ne vogliamo parlare?)
Foto 13 Sony Hx9 contro foto 11 Canon sx220 (cielo della canon INESISTENTE-bruciato)
Foto 19 Sony Hx9 contro foto 16 Canon sx220 (ovviamente meglio sony).
Inutile continuare...
Le altre analizzale da te e se ancora dici che i risultati della canon sono migliori di quelli della sony, sin da adesso dico che non sei obiettivo!
Sfido chiunque di voi a dimostrarmi che le foto scattate in AUTO da Sony Hx9 e canon SX220 presenti nelle gallerie sopra riportate, mostrano un vantaggio della Canon.
Con buona pace di chi ha acquistato la canon perchè convinto che avrà per le mani un'ottima punta e scatta in AUTO
che ne pensate?
anche se cerco una compatta che mi permetta di avere tante funzioni manuali, ogni tanto la modalità AUTO è sempre ben accetta.
crazy ostrich
19-10-2011, 18:21
al posto della funzione full auto utilizzi il programma " P " e sei a cavallo, inoltre il diaframma vero è un valore aggiunto da non sottovalutare!! le sony ( senza nulla togliere per carità) scatta foto un pò troppo " morbide" con canon puoi scattare anche in raw ( scaricando l' aggiornamento non originale) che imprime il succo della foto:D
suonatore jones
20-10-2011, 08:45
al posto della funzione full auto utilizzi il programma " P " e sei a cavallo, inoltre il diaframma vero è un valore aggiunto da non sottovalutare!! le sony ( senza nulla togliere per carità) scatta foto un pò troppo " morbide" con canon puoi scattare anche in raw ( scaricando l' aggiornamento non originale) che imprime il succo della foto:D
il problema è che scegliendo la canon all'inizio non saprò regolar un bel niente, quindi anche mettendo la modalità 'P' non so che tipo di risultati potrei ottenere.
Inoltre, avere la modalità RAW sarebbe un vero spettacolo, ma sono affidabili gli aggiornamenti non ufficiali? perchè la canon non ha inserito la modalità RAW?
crazy ostrich
20-10-2011, 12:49
il problema è che scegliendo la canon all'inizio non saprò regolar un bel niente, quindi anche mettendo la modalità 'P' non so che tipo di risultati potrei ottenere.
Inoltre, avere la modalità RAW sarebbe un vero spettacolo, ma sono affidabili gli aggiornamenti non ufficiali? perchè la canon non ha inserito la modalità RAW?
scusa se insisto ma se leggi la discussione ufficiale trovi scritto tutto, anche che questo aggiornamento non è permanente, viene caricato sulla sd e lo fai partire se e quando ti serve, se il problema è la paura di fare scatti mediocri nei primi periodi di utilizzo ( comunque gli scatti in automatico non è che siano proprio da buttare...) verranno ampliamente ricompensati non appena ci farai un pò la mano, quando ho cominciato a fotografare io ho cominciato con una yashica fx 3 super 2000, la più manuale delle reflex di quell' epoca, li si è stato difficile perche fino a quando non sviluppavi non sapevi che risultati avevi ottenuto, con le digitali controlli subito, se la foto non ti soddisfa cambi due parametri e vedi cosa succede :)
inoltre il diaframma vero è un valore aggiunto da non sottovalutare!!
piccolo OT,
sbaglio è il diaframma di quel tipo viene montato, tra le compatte, solo su fotocamere di altro livello come la G12 o la P7100??
crazy ostrich
20-10-2011, 18:04
piccolo OT,
sbaglio è il diaframma di quel tipo viene montato, tra le compatte, solo su fotocamere di altro livello come la G12 o la P7100??
risulta anche a me, credo che la piccola canon sia la più economica ad utilizzarlo, che poi è semplicemente il sistema utilizzato sulle fotocamere "vere" :D
suonatore jones
29-03-2012, 09:42
Ragazzi,
scusate se ho abbandonato la discussione :(
comunque fotocamera acquistata, grazie 1000 per i consigli :D
the winner is...
http://www.canon.it/Images/image_PowerShot%20SX230%20HS%20FSL%20BLUE_tcm80-812995.jpg
:yeah:
si può chiudere ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.