PDA

View Full Version : Canon EOS-1D X: la nuova ammiraglia


Redazione di Hardware Upg
18-10-2011, 10:16
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3004/canon-eos-1d-x-la-nuova-ammiraglia_index.html

Canon presenta la sua nuova ammiraglia, che fonde insieme le precedenti serie 1D e 1Ds: Canon EOS-1D X offre sensore CMOS full frame da 18,1 megapixel e un rinnovato sistema autofocus, che promette di essere il vero punto di forza

Click sul link per visualizzare l'articolo.

SingWolf
18-10-2011, 10:24
che belvaaaaaaaaaaa :sbav:

Bhibu
18-10-2011, 10:35
Gran bella macchina, lette queste caratteristiche tecniche ora sono ancora più curioso di vedere la Nikon D4, finalmente canon ha innovato un po' il suo sistema af, questo è molto bene perché sarà uno stimolo per le altre marche a fare di meglio ed è l'ennesima volta che una delle 2 più grandi marche prende il largo rispetto alle sottomarche come sony.
Trovo interessantissimo ed utile il sistema che da priorità af al soggetto appena entrato in campo, è una novità estremamente utile per la fotografia sportiva, approvo anche la scelta dei "soli" 18 mpx su questa FF che molto probabilmente riuscirà a battere con le sue prestazioni la D3s che fino ad oggi era rimasta sul piedistallo come l'indiscussa regina delle reflex sportive. Cmq sono contento che Canon abbia superato tecnologicamente Nikon, la concorrenza è sempre positiva, però ora vogliamo vedere un po' di foto sul campo, vediamola in azione questa belva.

Grillo.M
18-10-2011, 10:37
18,1 MP = brava Canon (oltre al resto ovviamente).

GiulianoPhoto
18-10-2011, 10:38
Davvero straordinaria sulla carta, penso anche alla prova dei fatti.

Ora la palla a Nikon che dovrebbe proporre una D4 molto molto simile a mio avviso..

Sono contento che il mirino ottico non abbia seguito le sorti di Sony..

Taurus19-T-Rex2
18-10-2011, 10:51
sono già passato in banca a chiedere un prestito........................:sofico:

Ale8922
18-10-2011, 11:00
penso che sarà ora di mandare in pensione la mia vecchia 1d mark III dopo anni di onorato servizio :D

frankie
18-10-2011, 11:00
Ottimo i MP, che la lotta ai MP sia completamente finita e si sia raggiunto il benessere?

ISO 204k è assurdo, posso fotografare a mano libera con una candela e un tele 300mm e dai dati con un rumore inferiore ad una 350D a iso 1600!

Comparto AF impressionante. Già solo l'AF è una fotocamera intera della serie precedente!

Sinceramente non mi aspettavo tutte queste funzioni video (che forse poi molte non sono), le avrei pensate per una 5D mkIII.

Paganetor
18-10-2011, 11:23
veramente notevole!!!
Chissà perchè hanno deciso di optare per la doppia CF anzichè l'accoppiata CF+SDXC

interesante l'accorpamento della supersportiva e dell'ammiragia FF, anche perchè chi cerca una fotocamera dalle doti sportive senza spendere un rene trova già nella 7D un valido (ed economico!) strumento

Paganetor
18-10-2011, 11:33
Dov'è la faccina che si pasticcia? :asd:

http://www.flickr.com/photos/inrsoul/6256207783

roccia1234
18-10-2011, 11:38
:eek:

Orco cane che bestia.

Complimenti a canon per aver tirato fuori un corpo macchina a dir poco magnifico e non aver ceduto alla gara ai megapixel. 18 mpx su una pieno formato con un sensore attuale promettono grandi cose.

Jena73
18-10-2011, 11:53
gran mezzo!!! se un giorno mi avanzeranno 6000 euro sarà mi :D

Lanfi
18-10-2011, 12:16
Non posso far altro che unirmi agli elogi...un capolavoro tecnologico.

Non so se la "guerra dei megapixel" sia cessata o meno....ma sicuramente nel campo professionale (o semi professionale o chiamatelo come volete) è stato firmato un armistizio :D!

18 megapixel con sensore in pieno formato e quel popò di elettronica....voglio vedere cosa riesce a uscirne fuori!

abla
18-10-2011, 12:22
gran mezzo!!! se un giorno mi avanzeranno 6000 euro sarà mi :D

E gli obiettivi per sfruttarla al massimo?
Fa pure 20.000! :ciapet:

Edgar83
18-10-2011, 12:32
Bellissima la foto della scocca non verniciata

CANON T-1000 :D

AleLinuxBSD
18-10-2011, 12:43
Le premesse per un buon prodotto (non considerando il prezzo) mi paiono buone, peccato che lato entry-level si preferisca pompare i megapixel ...
Al livello di prestazioni ad alti Iso probabilmente si confronterà con la Nikon D3s (che però costa 2000 euro in meno ...).

elsavon
18-10-2011, 12:58
Peccato davvero per i megapixel, mi sarei aspettato qualcosa di più! Canon ha preferito lavorare sulla riduzione del rumore evidentemente...Sono curioso di vedere come si comporta in situazioni in cui è necessario aumentare la velocità iso e verificare come sono i livelli di noise. Dato che hanno preferito ridurre i megapixel mi aspetto perlomeno immagini pulitissime a 3200 iso!!
Purtroppo bisogna vedere se una spesa di 6000 euro giustifica anche quelle poche implementazioni innovative. Un professionista a mio avviso continuerebbe a rivolgersi verso la 5D mark II nel campo della fotografia paesaggistica/matrimoniale/studio, anche per via della maggiore risoluzione, spesso preziosa e nei confronti della 7D per quel che riguarda la fotografia naturalistica/sportiva, in modo da sfruttare il fattore di moltiplicazione del sensore aps-c e cmq una discreta velocità di scatto.

Da un ammiraglia mi sarei aspettato una macchina in grado finalmente di competere con una medio formato...Secondo me Canon ha toppato alla grande, ha creato una macchina che possiede un'agguerita concorrenza interna (5d mark II e 7D) e rischia di perdere la battaglia epocale per raggiungere il pieno formato con Nikon, di cui si vocifera stia per arrivare un mostro da 36 megapixel.

emanuele83
18-10-2011, 13:22
Peccato davvero per i megapixel, mi sarei aspettato qualcosa di più! Canon ha preferito lavorare sulla riduzione del rumore evidentemente...Sono curioso di vedere come si comporta in situazioni in cui è necessario aumentare la velocità iso e verificare come sono i livelli di noise. Dato che hanno preferito ridurre i megapixel mi aspetto perlomeno immagini pulitissime a 3200 iso!!
Purtroppo bisogna vedere se una spesa di 6000 euro giustifica anche quelle poche implementazioni innovative. Un professionista a mio avviso continuerebbe a rivolgersi verso la 5D mark II nel campo della fotografia paesaggistica/matrimoniale/studio, anche per via della maggiore risoluzione, spesso preziosa e nei confronti della 7D per quel che riguarda la fotografia naturalistica/sportiva, in modo da sfruttare il fattore di moltiplicazione del sensore aps-c e cmq una discreta velocità di scatto.

Da un ammiraglia mi sarei aspettato una macchina in grado finalmente di competere con una medio formato...Secondo me Canon ha toppato alla grande, ha creato una macchina che possiede un'agguerita concorrenza interna (5d mark II e 7D) e rischia di perdere la battaglia epocale per raggiungere il pieno formato con Nikon, di cui si vocifera stia per arrivare un mostro da 36 megapixel.

agguerrita concorrenza interna??? quello che fa la 1dx non lo fa nessun altra. vedrmo il rumore, ma ne 7d ne 5d hanno corpo tropicalizzato ne raffica di questo tipo. seocndo me canon ha fatto centro. chi vuole foto da studio e non si puo permettere un medio formato usa la 5dmk2, allo stesso modo per fare i filmati. i fotografic he vanno in giro per il mondo comprano una 1dx. rimane poi il segmento apsc come prosumer. no hanno ripetuto ilc aos creato con la 60D, per fortuna

elsavon
18-10-2011, 13:37
agguerrita concorrenza interna??? quello che fa la 1dx non lo fa nessun altra. vedrmo il rumore, ma ne 7d ne 5d hanno corpo tropicalizzato ne raffica di questo tipo. seocndo me canon ha fatto centro. chi vuole foto da studio e non si puo permettere un medio formato usa la 5dmk2, allo stesso modo per fare i filmati. i fotografic he vanno in giro per il mondo comprano una 1dx. rimane poi il segmento apsc come prosumer. no hanno ripetuto ilc aos creato con la 60D, per fortuna

Conosco tantissimi fotografi che vanno in giro per il mondo con 5D mark II e 7D... Ripeto, una raffica più veloce e un corpo tropicalizzato (anche quello della 5D non se la cava male: Con struttura in lega di magnesio, guarnizioni contro umidità e polvere e durata dell'otturatore fino a 150.000 cicli, EOS 5D Mark II è perfetta per scatti all'aperto o in studio) non so se giustificano una spesa di 5000 euro in più. Ma se per te una raffica più veloce e una tropicalizzazione completa giustificano la spesa, liberissimo di farla. Ripeto l'unico punto su cui si può disquisire a mio avviso è il rumore, ma anche in questo caso 5000 euro di differenza giustificano la spesa?? Il fotografo sportivo e naturalista continuerà ad essere allettato dal fattore di moltiplicazione della 7D, ottima macchina e che restituisce file dignitosissimi! Mentre il resto dei fotografi "riflessivi" si rivolgerà nei confronti della 5D, macchina in mano all'80% dei paesaggisti...

Una macchina da 6000 € non è una macchina rivolta a chi deve stamparsi le foto delle vacanze 10x15. Il professionista che deve stampare in A2 vorrebbe farlo almeno a 240dpi con possibilità di croppare anche l'immagine! Con una macchina da 18 megapixel sei già a 222 senza croppare!! Mentre la 5D mark II è 240dpi per l'A2 senza crop. Per questo mi sarei aspettato almeno una 24 megapixel. Tutto qui.

Anche andare a 300km/h è "inutile" per l'automibilista medio. Ma se uno compra una Ferrari non esulta per la riduzione di velocità operata dalla casa, ma pretendo i 300Km/h erotti...

demon77
18-10-2011, 13:40
18 megapixel su full frame..

GIU' IL CAPPELLO DAVANTI AL MOSTRO SUPREMO.

Non vedo l'ora di vedere la rece completa..
Questa macchina praticamente fa di notte quello che la mia fa in pieno giorno..

Vinnie
18-10-2011, 14:09
Sistema AF da spavento gestito solo lui da un digic 4, poi gli altri due digic e 18MPx su Full Frame... immagino la tenuta ad alti iso, facile facile che dia 1 o 2 stop alla 5dII.

Sentite che smitragliate :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=bYxsi1L5cRM

elsavon
18-10-2011, 14:14
Sistema AF da spavento gestito solo lui da un digic 4, poi gli altri due digic e 18MPx su Full Frame... immagino la tenuta ad alti iso, facile facile che dia 1 o 2 stop alla 5dII.

Sentite che smitragliate :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=bYxsi1L5cRM

Anch'io aspetto di vedere come si comporta in questi due campi...Mi aspetto grosse cose dalla sensibilità iso, pretendo file puliti a 3200! :D

Mentre per l'AF purtroppo, continuo a prediligerne uno più lento come quello della 7D, ma che costa 5000 euro in meno e che mi permetta di associarlo al fattore di moltiplicazione del sensore...

emanuele83
18-10-2011, 14:27
Conosco tantissimi fotografi che vanno in giro per il mondo con 5D mark II e 7D... Ripeto, una raffica più veloce e un corpo tropicalizzato (anche quello della 5D non se la cava male: Con struttura in lega di magnesio, guarnizioni contro umidità e polvere e durata dell'otturatore fino a 150.000 cicli, EOS 5D Mark II è perfetta per scatti all'aperto o in studio) non so se giustificano una spesa di 5000 euro in più. Ma se per te una raffica più veloce e una tropicalizzazione completa giustificano la spesa, liberissimo di farla. Ripeto l'unico punto su cui si può disquisire a mio avviso è il rumore, ma anche in questo caso 5000 euro di differenza giustificano la spesa?? Il fotografo sportivo e naturalista continuerà ad essere allettato dal fattore di moltiplicazione della 7D, ottima macchina e che restituisce file dignitosissimi! Mentre il resto dei fotografi "riflessivi" si rivolgerà nei confronti della 5D, macchina in mano all'80% dei paesaggisti...

Una macchina da 6000 € non è una macchina rivolta a chi deve stamparsi le foto delle vacanze 10x15. Il professionista che deve stampare in A2 vorrebbe farlo almeno a 240dpi con possibilità di croppare anche l'immagine! Con una macchina da 18 megapixel sei già a 222 senza croppare!! Mentre la 5D mark II è 240dpi per l'A2 senza crop. Per questo mi sarei aspettato almeno una 24 megapixel. Tutto qui.

Anche andare a 300km/h è "inutile" per l'automibilista medio. Ma se uno compra una Ferrari non esulta per la riduzione di velocità operata dalla casa, ma pretendo i 300Km/h erotti...

guarda anche io mi aspettavo un 21-24 mpx con raffica a 10fps, ma a quanto pare in canon hanno deciso di puntare sulla resa ad alti iso e sul framerate altissimo. vedrai che ci stupirà questo corpo. in caso contrario allora si che possiamo parlare di flop. non sapevo che la 5dmk2 fosse tropicalizzata, nemmeno la 7D mi devo informare meglio.
va bene ~4500 neuri in più rispetto ad una 7D, ma le raffiche non saturano il buffer e l'autofocus è veramente qualcosa di paurosamente superiore.

SingWolf
18-10-2011, 14:40
ora aspettiamo che montino il sensore sulla 5D Mark III :cool:

emanuele83
18-10-2011, 14:49
ora aspettiamo che montino il sensore sulla 5D Mark III :cool:

non credo la mk3 sarà un 18mpx. singolo digic 5 con 24 MPx ma migliorata la resa ad alti iso.

SeleSnia
18-10-2011, 15:54
14fps, tra poco faranno video con l'otturatore che si alzarà e si abbasserà ad ogni fotogramma :D
Speriamo che questo funzioni da sveglia per la Nikon, che sta dormendo da un bel po..

Danielg45
18-10-2011, 16:23
Beh Nikon non dorme:fra poco sarà presentata la d800 a 36mpx così si dice. E poi la d4. Per la serie : quella che verrà è sempre migliore di quella che lascia. Canon punta molto di più sul marketing di nikon. Infatti dalle prosumer in giù la qualità di costruzione nikon è nettamente migliore. Poi ha ragione canon a puntere su riduzione rumore e non mpx. Vedasi la d7000, per me la migliore prosumer in commercio.
Ciao

St1ll_4liv3
18-10-2011, 16:32
guarda anche io mi aspettavo un 21-24 mpx con raffica a 10fps, ma a quanto pare in canon hanno deciso di puntare sulla resa ad alti iso e sul framerate altissimo. vedrai che ci stupirà questo corpo. in caso contrario allora si che possiamo parlare di flop. non sapevo che la 5dmk2 fosse tropicalizzata, nemmeno la 7D mi devo informare meglio.
va bene ~4500 neuri in più rispetto ad una 7D, ma le raffiche non saturano il buffer e l'autofocus è veramente qualcosa di paurosamente superiore.

Infatti la 5d 2 NON è tropicalizzata. La 7D si.


Ad ogni modo canon ha fatto un centro da 1000 punti.

Una cosa è certa però: la 5D III avrà un BOTTO di mpixel e costerà parecchio (almeno 3000 euro).

Quei 18 mpixel su FF sono praticamente la perfezione: difficile aspettarsi un sensore delle stesse dimensioni capace di un simile rapporto incisività/rumore.

E per chi vorrà tanti mpixel (e quindi ovviamente NON avrà bisogno di super AF e super raffica), ci sarà la 5D 3.

Così non c'è più nemmeno il problema relativo alla cannibalizzazione delle vendite da parte della 5D 3, a danno della Ds3.

St1ll_4liv3
18-10-2011, 16:33
Beh Nikon non dorme:fra poco sarà presentata la d800 a 36mpx così si dice. E poi la d4. Per la serie : quella che verrà è sempre migliore di quella che lascia. Canon punta molto di più sul marketing di nikon. Infatti dalle prosumer in giù la qualità di costruzione nikon è nettamente migliore. Poi ha ragione canon a puntere su riduzione rumore e non mpx. Vedasi la d7000, per me la migliore prosumer in commercio.
Ciao

La D7000 è una buona macchina, ma già la pentax è superiore...

St1ll_4liv3
18-10-2011, 16:35
Conosco tantissimi fotografi che vanno in giro per il mondo con 5D mark II e 7D... Ripeto, una raffica più veloce e un corpo tropicalizzato (anche quello della 5D non se la cava male: Con struttura in lega di magnesio, guarnizioni contro umidità e polvere e durata dell'otturatore fino a 150.000 cicli, EOS 5D Mark II è perfetta per scatti all'aperto o in studio) non so se giustificano una spesa di 5000 euro in più. Ma se per te una raffica più veloce e una tropicalizzazione completa giustificano la spesa, liberissimo di farla. Ripeto l'unico punto su cui si può disquisire a mio avviso è il rumore, ma anche in questo caso 5000 euro di differenza giustificano la spesa?? Il fotografo sportivo e naturalista continuerà ad essere allettato dal fattore di moltiplicazione della 7D, ottima macchina e che restituisce file dignitosissimi! Mentre il resto dei fotografi "riflessivi" si rivolgerà nei confronti della 5D, macchina in mano all'80% dei paesaggisti...

Una macchina da 6000 € non è una macchina rivolta a chi deve stamparsi le foto delle vacanze 10x15. Il professionista che deve stampare in A2 vorrebbe farlo almeno a 240dpi con possibilità di croppare anche l'immagine! Con una macchina da 18 megapixel sei già a 222 senza croppare!! Mentre la 5D mark II è 240dpi per l'A2 senza crop. Per questo mi sarei aspettato almeno una 24 megapixel. Tutto qui.

Anche andare a 300km/h è "inutile" per l'automibilista medio. Ma se uno compra una Ferrari non esulta per la riduzione di velocità operata dalla casa, ma pretendo i 300Km/h erotti...


Menomale che Canon ha avuto idee diverse dalle tue :asd:

emanuele83
18-10-2011, 16:40
Infatti la 5d 2 NON è tropicalizzata. La 7D si.


Ad ogni modo canon ha fatto un centro da 1000 punti.

Una cosa è certa però: la 5D III avrà un BOTTO di mpixel e costerà parecchio (almeno 3000 euro).

Quei 18 mpixel su FF sono praticamente la perfezione: difficile aspettarsi un sensore delle stesse dimensioni capace di un simile rapporto incisività/rumore.

E per chi vorrà tanti mpixel (e quindi ovviamente NON avrà bisogno di super AF e super raffica), ci sarà la 5D 3.

Così non c'è più nemmeno il problema relativo alla cannibalizzazione delle vendite da parte della 5D 3, a danno della Ds3.

ah ecco mi pareva.. eh si con la 5dmk3 sposteranno la fascia di prezzo più in alto ma mi aspetto un autofocus degno. dannato marketing -.-''

SingWolf
18-10-2011, 16:56
non credo la mk3 sarà un 18mpx. singolo digic 5 con 24 MPx ma migliorata la resa ad alti iso.

secondo te rifaranno un sensore completamente nuovo?

cata81
18-10-2011, 16:58
Infatti la 5d 2 NON è tropicalizzata. La 7D si.


e da quando la 5DMKII non è tropicalizzata?

Bhibu
18-10-2011, 16:58
14fps, tra poco faranno video con l'otturatore che si alzarà e si abbasserà ad ogni fotogramma :D
Speriamo che questo funzioni da sveglia per la Nikon, che sta dormendo da un bel po..

Si infatti nikon con la sua D3s dormiva, la D3s fa solo 9 fps a piena risoluzione e 11 in formato crop, in effetti la D3s è una schifezza e si, in effetti prima dell'uscita di questa nuova eos D3s non era la regina idiscussa sugli alti iso e per le prestazioni af vero?

Ma per favore, non diciamo idiozie, Nikon fino ad oggi produceva la miglior macchina per fotografie sportive, per altro l'af superveloce e preciso e la raffiaca 9 fps sulle FF nikon ce l'ha dal 2007 (D3), a Canon possiamo solo dire: meglio tardi che mai!

emanuele83
18-10-2011, 16:59
secondo te rifaranno un sensore completamente nuovo?

con una ridefinizione del prezzo in alto direi di si.

in questo caso scordiamoci full frame prosumer :(

St1ll_4liv3
18-10-2011, 17:01
e da quando la 5DMKII non è tropicalizzata?

Da sempre.

St1ll_4liv3
18-10-2011, 17:03
con una ridefinizione del prezzo in alto direi di si.

in questo caso scordiamoci full frame prosumer :(

Infatti, ahimè, il rovescio della medaglia è che non ci sarà una FF prosumer simil-D700.

emanuele83
18-10-2011, 17:04
Infatti, ahimè, il rovescio della medaglia è che non ci sarà una FF prosumer simil-D700.

in questo caso magari finisce che nikon spopola tra i prosumer avanzati.. vedremo. certo una 8D FF... ;)

St1ll_4liv3
18-10-2011, 17:05
in questo caso magari finisce che nikon spopola tra i prosumer avanzati.. vedremo. certo una 8D FF... ;)

Una 8D FF a questo punto cannibalizzerebbe di brutto le vendite della 1D X.

E Nikon non credo che abbia intenzione di vendere a meno di 2000 euro una ipotetica D800 con 36mpixel. Sicuramente il prezzo sarà non inferiore ai 3000...

cata81
18-10-2011, 17:10
Da sempre.

E allora si vede che quella che ho preso io deve essere una serie speciale, resistente all'acqua e polvere:

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5dmarkii/page5.asp

Estratto: ..."has improved the camera's dust and water resistance."...

emanuele83
18-10-2011, 17:12
E allora si vede che quella che ho preso io deve essere una serie speciale, resistente all'acqua e polvere:

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5dmarkii/page5.asp

Estratto: ..."has improved the camera's dust and water resistance."...

che non vuole dire tropicalizzata. ma io non ho verificato. basta andare sul sito canon credo, ora non ho tempo ;)

St1ll_4liv3
18-10-2011, 17:25
E allora si vede che quella che ho preso io deve essere una serie speciale, resistente all'acqua e polvere:

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5dmarkii/page5.asp

Estratto: ..."has improved the camera's dust and water resistance."...

E' MIGLIORATA la resistenza all'acqua e alla polvere.

E' banale: la 5D è un'aspirapolvere, la 5D II no.


Ma con la tropicalizzazione non c'entra niente. Informati meglio...

Gualmiro
18-10-2011, 17:28
E allora si vede che quella che ho preso io deve essere una serie speciale, resistente all'acqua e polvere:

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5dmarkii/page5.asp

Estratto: ..."has improved the camera's dust and water resistance."...

non è tropicalizzata la 5Dmk2, ha solo ottime guarnizioni anti polvere e molto ben resistenti all'acqua per un uso sportivo. sufficiente in buona parte degli usi estremi, alta quota, deserto, rally, pioggia e roba del genere... ma ad onor del vero, non è tropicalizzata.

le 1D/1Ds invece le puoi gettare anche nel tamigi tanto son blindate

cata81
18-10-2011, 17:42
Vaaaaa bene, anche online, c'è la stessa identica diatriba che non porta da nessuna parte.

In fin dei conti un po' di acqua e polvere la sopporta, e su questo credo che siamo d'accordo, non siamo d'accordo sul termine, e tali rimarremo, non ho voglia di spulciarmi i dizionari o disquisire da quanti mm di acqua si può dire tropicalizzato o no.

Fin.

ArteTetra
18-10-2011, 17:45
Vi rendete conto che l'adattatore WiFi costa 600$? :eek: Che razza di ladri.

In quanto alla risoluzione, 18 MP sono abbastanza pochi. Scommetto che faranno una 5D Mk III o qualcosa di simile più lenta ma con una risoluzione molto più elevata.

In quanto al comparto video, malgrado l'accozzaglia di processori d'immagine è lo stesso di una entry level (550D, 600D)[EDIT: non è vero, offre possibilità di encoding più professionali e incredibilmente esose in quanto a spazio di archiviazione]. O faranno un comparto video più avanzato (4k, molti fps) sulla 5D Mk III o lanceranno davvero una fantomatica cinepresa EF.

Evidentemente gli piace frammentare il mercato: velocità - alta risoluzione - video - eccetera. Non dico che sia un male.

Okiya
18-10-2011, 18:06
La 5Dmk2 non è tropicalizzata, nè la è mai stata.


Da sbavo la 1D x... curioso di vederla sul campo! :)

elsavon
18-10-2011, 18:27
Menomale che Canon ha avuto idee diverse dalle tue :asd:

Frase da tipico fotografo della domenica che con la macchina fotografica da 6000 euro ci stampa le foto della gita al Mottarone...

Un professionista che però si trova a stampare A2 o A1 dubito che la pensi come te... Preferisce magari avere una raffica meno veloce, un AF meno preciso ma cmq buono e avere un fattore di moltiplicazione che ha molto più peso, puntando sulla 7D ma investendo i restanti 5000 euro in un cannone che rimane per sempre, mentre un corpo si sa...è soggetto ad usura. Oppure preferisce avere 21 megapixel che sono 240 dpi reali in A2 senza crop ( enon 222 dpi come è la 1dx).
Poi ribadisco, chiariamo se si vuole ragionare dal punto di vista del fotoamatore o di chi ci deve lavorare e stampare. Voglio vedere come andrà il mercato quando questa macchina si dovrà trovare a competere con la nikon da 36 mpx, e te lo dice un canonista. Un fotoamatore 6000 euro non li spende, mentre un professionista a parita di prezzo tra 18 mpx e 36 mpx trarrà le proprie valutazioni. Il rumore è sì importante, ma la qualità raggiunta attualmente da tutti i corpi pro permette di lavorare con un livello di noise più che gestibile... Bisogna vedere quanti stop permette di guadagnare e se il gioco vale candela.

Ognuno ad ogni modo è libero di pensarla come meglio credo, percui queste uscite da finti saccenti non supportate da alcuna tesi mi fanno sbellicare sinceramente... ;)

Saluti

ficofico
18-10-2011, 18:29
In quanto al comparto video, malgrado l'accozzaglia di processori d'immagine è lo stesso di una entry level (550D, 600D). O faranno un comparto video più avanzato (4k, molti fps) sulla 5D Mk III o lanceranno davvero una fantomatica cinepresa EF.

Mmmm, non è proprio così... non ha 50/60p e autofocus in video (o per lo meno non mi pare) però ha un bitrate e delle cxapacità di encoding video di fascia superiore

Codifica
Il secondo metodo di compressione è progettato per gli utenti che utilizzano sistemi di editing professionali o per coloro che desiderano una qualità eccellente. Questo metodo di compressione è denominato ALL-I. ALL-I è un acronimo che significa '˜Intra-coded frame' e differisce da IPB e IPP in quanto tutti i fotogrammi acquisiti vengono trattati come intra-frame o fotogrammi chiave. Anche se ciascun fotogramma viene compresso, non viene applicata un'ulteriore compressione in quanto ogni fotogramma viene trattato come un'immagine individuale.

Durante le riprese con metodo ALL-I, le dimensioni del file possono essere fino a tre volte superiori rispetto a IPB ed è più facile modificare un singolo fotogramma senza compromettere la qualità dell'immagine. Nonostante le dimensioni superiori del file, il filmato compresso ALL-I richiede meno potenza di elaborazione da parte del computer rispetto a IPB o IPP e, di conseguenza, viene riprodotto in modo più fluido anche su computer con specifiche tecniche non eccellenti. Ciò è possibile in quanto non è necessario alcun processo di rendering per estrapolare i dati dai GOP utilizzati nei metodi IPP e IPB.

elsavon
18-10-2011, 18:36
In quanto alla risoluzione, 18 MP sono abbastanza pochi. Scommetto che faranno una 5D Mk III o qualcosa di simile più lenta ma con una risoluzione molto più elevata.



Concordo e aggiungo speriamo...Il sogno sarebbe una macchina che possa stampare a 300dpi un A2... Sai che goduria. :)

St1ll_4liv3
18-10-2011, 18:41
Frase da tipico fotografo della domenica che con la macchina fotografica da 6000 euro ci stampa le foto della gita al Mottarone...

Un professionista che però si trova a stampare A2 o A1 dubito che la pensi come te... Preferisce magari avere una raffica meno veloce, un AF meno preciso ma cmq buono e avere un fattore di moltiplicazione che ha molto più peso, puntando sulla 7D ma investendo i restanti 5000 euro in un cannone che rimane per sempre, mentre un corpo si sa...è soggetto ad usura. Oppure preferisce avere 21 megapixel che sono 240 dpi reali in A2 senza crop ( enon 222 dpi come è la 1dx).
Poi ribadisco, chiariamo se si vuole ragionare dal punto di vista del fotoamatore o di chi ci deve lavorare e stampare. Voglio vedere come andrà il mercato quando questa macchina si dovrà trovare a competere con la nikon da 36 mpx, e te lo dice un canonista. Un fotoamatore 6000 euro non li spende, mentre un professionista a parita di prezzo tra 18 mpx e 36 mpx trarrà le proprie valutazioni. Il rumore è sì importante, ma la qualità raggiunta attualmente da tutti i corpi pro permette di lavorare con un livello di noise più che gestibile... Bisogna vedere quanti stop permette di guadagnare e se il gioco vale candela.

Ognuno ad ogni modo è libero di pensarla come meglio credo, percui queste uscite da finti saccenti non supportate da alcuna tesi mi fanno sbellicare sinceramente... ;)

Saluti

Io sarò un finto saccente, ma tu sei un saccente vero. E su questo, non ci piove.

Messo in chiaro questo, il discorso è sempre lo stesso.

Ti serve meno raffica, AF più lento, più mpixel e vuoi investire il resto in ottiche da 5000 euro?
La risposta c'è, e si chiama 5D III. Avrà sicuramente quelle caratteristiche. Non si tratterà di una "D700" alla "Canon", e questo è poco ma sicuro.


Ora, venendo al resto, mi sembra evidente che pompare i mpixel all'inverosimile abbia unicamente effetti collaterali negativi.

Forse non lo sai, ma:

1) Un incremento dei mpixel non comporta, in sè e per sè, un incremento del livello di DETTAGLIO dell'immagine. Ma questo dipenderà dall'accoppiata "maggiore densità del sensore + risolvenza delle lenti". Specialmente ai bordi, non ci sono ottiche EF sufficienti a mettere in crisi il sensore da 21 mpixel della 5D II, figurarsi un ipotetico sensore da 36mpixel. Quindi ci si ritroverebbe puntualmente con un file enorme, ma con lo stesso identico dettaglio di un file più piccolo.

2) I file diventano molto più pesanti, e buffer e raffica ne risentono molto negativamente

3) Aumenta il rumore ad alti iso, ma anche e soprattutto a BASSI iso. Mi chiedo perchè nessuno ne parli. Hai visto che porcheria la 7D da iso 100 a 400?

4) Diminuiscono i margini di recupero sulle ombre. Prova a recuperare in post produzione 2 stop da una 7D, e poi prova a fare lo stesso da una 5D old o da una 5D II. Nel primo caso rumore ovunque, nel secondo caso invece la situazione è decisamente migliore


Come ovviare a tutti questi problemi E mantenere un elevatissimo numero di mpixel? Aumentare le dimensioni del sensore. Ergo, comprare una medio formato.

36 mpixel su una reflex sono totalmente inutili e controproducenti. Se serve quella risoluzione lì, allora è proprio il caso di dire ciao a Canon o Nikon e prendersi un dorso digitale Leaf, Hasselblad o simili.

Spero tu ti stia ancora sbellicando, ora :read:

Mercuri0
18-10-2011, 18:42
Mah, più apprezzabile per le caratteristiche meccaniche che elettroniche. del tipo "siamo indietro a Sony come sensore ed elettronica, e ce ne vantiamo!"

(La a77 fa 12fps @24 megapixel. E la GH2 modificata può codificare in simil AVC intra a 170Mb/s)

alexsky8
18-10-2011, 18:43
Frase da tipico fotografo della domenica che con la macchina fotografica da 6000 euro ci stampa le foto della gita al Mottarone...

Un professionista che però si trova a stampare A2 o A1 dubito che la pensi come te... Preferisce magari avere una raffica meno veloce, un AF meno preciso ma cmq buono e avere un fattore di moltiplicazione che ha molto più peso, puntando sulla 7D ma investendo i restanti 5000 euro in un cannone che rimane per sempre, mentre un corpo si sa...è soggetto ad usura. Oppure preferisce avere 21 megapixel che sono 240 dpi reali in A2 senza crop ( enon 222 dpi come è la 1dx).
Poi ribadisco, chiariamo se si vuole ragionare dal punto di vista del fotoamatore o di chi ci deve lavorare e stampare. Voglio vedere come andrà il mercato quando questa macchina si dovrà trovare a competere con la nikon da 36 mpx, e te lo dice un canonista. Un fotoamatore 6000 euro non li spende, mentre un professionista a parita di prezzo tra 18 mpx e 36 mpx trarrà le proprie valutazioni. Il rumore è sì importante, ma la qualità raggiunta attualmente da tutti i corpi pro permette di lavorare con un livello di noise più che gestibile... Bisogna vedere quanti stop permette di guadagnare e se il gioco vale candela.

Ognuno ad ogni modo è libero di pensarla come meglio credo, percui queste uscite da finti saccenti non supportate da alcuna tesi mi fanno sbellicare sinceramente... ;)

Saluti

Perfettamente concorde con la tua opinione ;)

elsavon
18-10-2011, 19:04
Io sarò un finto saccente, ma tu sei un saccente vero. E su questo, non ci piove.

Messo in chiaro questo, il discorso è sempre lo stesso.

Ti serve meno raffica, AF più lento, più mpixel e vuoi investire il resto in ottiche da 5000 euro?
La risposta c'è, e si chiama 5D III. Avrà sicuramente quelle caratteristiche. Non si tratterà di una "D700" alla "Canon", e questo è poco ma sicuro.


Ora, venendo al resto, mi sembra evidente che pompare i mpixel all'inverosimile abbia unicamente effetti collaterali negativi.

Forse non lo sai, ma:

1) Un incremento dei mpixel non comporta, in sè e per sè, un incremento del livello di DETTAGLIO dell'immagine. Ma questo dipenderà dall'accoppiata "maggiore densità del sensore + risolvenza delle lenti". Specialmente ai bordi, non ci sono ottiche EF sufficienti a mettere in crisi il sensore da 21 mpixel della 5D II, figurarsi un ipotetico sensore da 36mpixel. Quindi ci si ritroverebbe puntualmente con un file enorme, ma con lo stesso identico dettaglio di un file più piccolo.

2) I file diventano molto più pesanti, e buffer e raffica ne risentono molto negativamente

3) Aumenta il rumore ad alti iso, ma anche e soprattutto a BASSI iso. Mi chiedo perchè nessuno ne parli. Hai visto che porcheria la 7D da iso 100 a 400?

4) Diminuiscono i margini di recupero sulle ombre. Prova a recuperare in post produzione 2 stop da una 7D, e poi prova a fare lo stesso da una 5D old o da una 5D II. Nel primo caso rumore ovunque, nel secondo caso invece la situazione è decisamente migliore


Come ovviare a tutti questi problemi E mantenere un elevatissimo numero di mpixel? Aumentare le dimensioni del sensore. Ergo, comprare una medio formato.

36 mpixel su una reflex sono totalmente inutili e controproducenti. Se serve quella risoluzione lì, allora è proprio il caso di dire ciao a Canon o Nikon e prendersi un dorso digitale Leaf, Hasselblad o simili.

Spero tu ti stia ancora sbellicando, ora :read:

Vedi che se vuoi sei in grado di usare le ditina e argomentare un discorso costruttivo, non c'è bisogno di troncare i pareri degli altri a priori...Si possono condividere o non condividere, ma almeno che se ne spieghi la motivazione.
Sono d'accordo grossomodo con con quel che dici, e anch'io nutro le tue perplessita totalmente o in parte:

1) Sono stato bene o male d'accordo finchè non ho saputo dell'uscita di un sensore Nikon da 36 mpx. Sono due le cose: o sono dei geni e hanno risolto il problema in qualche modo, magari anche con nuovi vetri che costituiranno anche un nuovo esborso, oppure prepariamoci ad avere a che fare con la full frame in grado di sfornare i più grossi file rumorosi e poco nitidi. Non chiedevo la luna, mi sarei aspettato almeno una 21/24 mpx.

2) Sinceramente uno che spende 6000 € avrà anche i soldi per comprarsi un hard disk. Non compro una Ferrari se poi non ho i soldi per farle il pieno. La velocità invece è una cosa talmente relativa che non può essere presa come metro di giudizio univoco. Uno a cui interessa la velocità di scatto e di bufer, ribadisco sarà attratto anche dal fattore di moltiplicazione della 7D perchè farà prettamente sportiva/naturalistica e saprai bene che i mm non bastano mai. Ora spendere 6000 euro per un bolide e poicastrargli l'autofocus con i moltiplicatoridi focale o spendere ulteriori soldi per ottiche più lunghe è una considerazione non di poco conto.

3)Ho visto la 7D e non si comporta ne tanto peggio ne tanto meglio di altre macchine. Sento gente che si lamenta sempre del rumore, poi in fase di scatto sono tutti a sottoesporre invece che sovraesporre leggermente esponendo più a destra possibile. Personalmente ho tirato fuori file pulitissimi anche da 400D, 40D, 50D...

4)Non c'è paragone tra una Aps-c e una full frame in questo caso. Ma ripeto, spesso conta anche il manico. Conosco alcuni professionisti che utilizzano con soddisfazione la 7D...


Consapevole che 36 mpx su una reflex sono esagerati, qualcosa in più si poteva fare secondo me. Tra spendere 20000 euro per un hasselblad e 6000 per una 1dx mi sa che compro una 7D da assocciare alla 5d mark II, mi faccio il doppio corpo, risparmio e ho il fattore di moltiplicazione quando mi serve e ci si affida ad autopano o ptgui quando serve più risoluzione. :D

Spero tu ti stia ancora sbellicando, ora :read: ===> No, adesso vado a magnà, dai su, scherzavo! Però sai com'è...è bello discutere argomentando!

Ciao ;)

sdjhgafkqwihaskldds
18-10-2011, 19:20
azzoo... il mirino a laser ce l'ha? :D
fa 50.000 scatti all'ora! se mi attacco troppo al pulsante di scatto, immagino che il meccanismo che muove lo specchio dura poco

alexsky8
18-10-2011, 19:39
Mah, più apprezzabile per le caratteristiche meccaniche che elettroniche. del tipo "siamo indietro a Sony come sensore ed elettronica, e ce ne vantiamo!"

(La a77 fa 12fps @24 megapixel. E la GH2 modificata può codificare in simil AVC intra a 170Mb/s)


La sony sta sfornando sensori assai più performanti, Canon si sta attaccando ad altro per cercare di competere.

Purtroppo per loro è una sconfitta perchè non sono riusciti ad alzare i Mpixel pur aumentando il formato (da APS-H a F.F.) e cercano di spostare l'attenzione su raffica

SingWolf
18-10-2011, 19:47
La sony sta sfornando sensori assai più performanti, Canon si sta attaccando ad altro per cercare di competere.

Purtroppo per loro è una sconfitta perchè non sono riusciti ad alzare i Mpixel pur aumentando il formato (da APS-H a F.F.) e cercano di spostare l'attenzione su raffica

si come no :asd:

elsavon
18-10-2011, 20:21
La sony sta sfornando sensori assai più performanti, Canon si sta attaccando ad altro per cercare di competere.

Purtroppo per loro è una sconfitta perchè non sono riusciti ad alzare i Mpixel pur aumentando il formato (da APS-H a F.F.) e cercano di spostare l'attenzione su raffica

Mah... Non sono d'accordo in questo caso. Non conosco le Sony perchè non ho mai avuto modo di provarle...Ma anche se Canon cominciasse a mettere un mattone al posto del sensore continuerei a prediligere quest'ultima solo per il parco ottiche a disposizione...E se proprio volessi prendermi uno Zeiss ci sono anche per Canon, quindi... E poi se le Sony sono così buone perchè hanno usato la 5D mark II per proprie campagne pubblicitarie?? :D

va bene nutrire riserve nei confronti di questa nuova macchina che a mio avviso ha meno mpx di quelli che mi sarei aspettato, ma non è che adesso Canon è diventata una ciofeca... Macchine indovinate come la 5D mark II hanno fatto la storia delle DSLR.

ArteTetra
18-10-2011, 21:03
si come no :asd:

Già. :asd:

Impressionante comunque il numero di processori, due V e un IV quando già uno o due IV fanno grandi cose.
Chissà che qualcuno non riesca a farci il porting di Android/iOS. :O

St1ll_4liv3
18-10-2011, 21:05
Vedi che se vuoi sei in grado di usare le ditina e argomentare un discorso costruttivo, non c'è bisogno di troncare i pareri degli altri a priori...Si possono condividere o non condividere, ma almeno che se ne spieghi la motivazione.
Sono d'accordo grossomodo con con quel che dici, e anch'io nutro le tue perplessita totalmente o in parte:

1) Sono stato bene o male d'accordo finchè non ho saputo dell'uscita di un sensore Nikon da 36 mpx. Sono due le cose: o sono dei geni e hanno risolto il problema in qualche modo, magari anche con nuovi vetri che costituiranno anche un nuovo esborso, oppure prepariamoci ad avere a che fare con la full frame in grado di sfornare i più grossi file rumorosi e poco nitidi. Non chiedevo la luna, mi sarei aspettato almeno una 21/24 mpx.

2) Sinceramente uno che spende 6000 € avrà anche i soldi per comprarsi un hard disk. Non compro una Ferrari se poi non ho i soldi per farle il pieno. La velocità invece è una cosa talmente relativa che non può essere presa come metro di giudizio univoco. Uno a cui interessa la velocità di scatto e di bufer, ribadisco sarà attratto anche dal fattore di moltiplicazione della 7D perchè farà prettamente sportiva/naturalistica e saprai bene che i mm non bastano mai. Ora spendere 6000 euro per un bolide e poicastrargli l'autofocus con i moltiplicatoridi focale o spendere ulteriori soldi per ottiche più lunghe è una considerazione non di poco conto.

3)Ho visto la 7D e non si comporta ne tanto peggio ne tanto meglio di altre macchine. Sento gente che si lamenta sempre del rumore, poi in fase di scatto sono tutti a sottoesporre invece che sovraesporre leggermente esponendo più a destra possibile. Personalmente ho tirato fuori file pulitissimi anche da 400D, 40D, 50D...

4)Non c'è paragone tra una Aps-c e una full frame in questo caso. Ma ripeto, spesso conta anche il manico. Conosco alcuni professionisti che utilizzano con soddisfazione la 7D...


Consapevole che 36 mpx su una reflex sono esagerati, qualcosa in più si poteva fare secondo me. Tra spendere 20000 euro per un hasselblad e 6000 per una 1dx mi sa che compro una 7D da assocciare alla 5d mark II, mi faccio il doppio corpo, risparmio e ho il fattore di moltiplicazione quando mi serve e ci si affida ad autopano o ptgui quando serve più risoluzione. :D

Spero tu ti stia ancora sbellicando, ora :read: ===> No, adesso vado a magnà, dai su, scherzavo! Però sai com'è...è bello discutere argomentando!

Ciao ;)


Buon appetito allora, dai :)

:D

yossarian
18-10-2011, 21:14
La sony sta sfornando sensori assai più performanti, Canon si sta attaccando ad altro per cercare di competere.

Purtroppo per loro è una sconfitta perchè non sono riusciti ad alzare i Mpixel pur aumentando il formato (da APS-H a F.F.) e cercano di spostare l'attenzione su raffica

quali, tanto per fare qualche esempio, e in cosa sarebbero meglio?

emanuele83
18-10-2011, 21:19
premesso che a me la 1dx PIACE, si faceva lo stesso discorso sul post di qualche giorno fa in cui si asserisce che la corsa ai megapixel è una minchionata.



1) Un incremento dei mpixel non comporta, in sè e per sè, un incremento del livello di DETTAGLIO dell'immagine. Ma questo dipenderà dall'accoppiata "maggiore densità del sensore + risolvenza delle lenti". Specialmente ai bordi, non ci sono ottiche EF sufficienti a mettere in crisi il sensore da 21 mpixel della 5D II, figurarsi un ipotetico sensore da 36mpixel. Quindi ci si ritroverebbe puntualmente con un file enorme, ma con lo stesso identico dettaglio di un file più piccolo.



ebbene non è affatto vero. riquoto la mia risposta a gualmiro.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36158223&postcount=37

Raghnar-The coWolf-
18-10-2011, 21:20
1) Sono stato bene o male d'accordo finchè non ho saputo dell'uscita di un sensore Nikon da 36 mpx. Sono due le cose: o sono dei geni e hanno risolto il problema in qualche modo, magari anche con nuovi vetri che costituiranno anche un nuovo esborso, oppure prepariamoci ad avere a che fare con la full frame in grado di sfornare i più grossi file rumorosi e poco nitidi. Non chiedevo la luna, mi sarei aspettato almeno una 21/24 mpx.

C'è molto margine sui megapixel ancora, solo che non lo sapete XD
La 7D può essere molto nitida se utilizzata con ottiche all'altezza (basta un 300 F/4), e la stessa densità su FF comporta 46 Megapixel.

Più che altro, anche a parità di lente, meno megapizze non significano più dettaglio così come più megapizze non significano più rumore.
Il dettaglio è dato anche dal rumore elettronico (che c'è, e va un po' piallato, persino a 100ISO, e aumenta tanto più è alta la densità. Se poi teniamo conto che condizioni standard di lavoro son sui 400 per molti...) e soprattutto dal filtro Anti Aliasing.

La Leica M9 è la macchina Full Frame più nitida in commercio oggi, eppure ha appunto "solo" 18 Megapixel. Lo è perchè non ha filtro Anti Aliasing.

Infine ricordo che L non significa risolvenza.


Consapevole che 36 mpx su una reflex sono esagerati, qualcosa in più si poteva fare secondo me. Tra spendere 20000 euro per un hasselblad e 6000 per una 1dx mi sa che compro una 7D da assocciare alla 5d mark II

Io mi sa che ne comprerei 10 mila (con notevole risparmio sulle ottiche buone però) da associare alla Pentax 645D.
Ovviamente sono sistemi completamente diversi, ma se ti serve più definizione di quella che ti dà la 1Dx non sono certo 6 Megapizze in più a far la differenza (e tutti da dimostrare che alla resa dei conti siano meno nitidi).
Invece 40 Megapixel su un CCD senza Filto AA direi che ti cambiano il mondo.

yossarian
18-10-2011, 21:39
C'è molto margine sui megapixel ancora, solo che non lo sapete XD
La 7D può essere molto nitida se utilizzata con ottiche all'altezza (basta un 300 F/4), e la stessa densità su FF comporta 46 Megapixel.

Più che altro, anche a parità di lente, meno megapizze non significano più dettaglio così come più megapizze non significano più rumore.
Il dettaglio è dato anche dal rumore elettronico (che c'è, e va un po' piallato, persino a 100ISO, e aumenta tanto più è alta la densità. Se poi teniamo conto che condizioni standard di lavoro son sui 400 per molti...) e soprattutto dal filtro Anti Aliasing.

La Leica M9 è la macchina Full Frame più nitida in commercio oggi, eppure ha appunto "solo" 18 Megapixel. Lo è perchè non ha filtro Anti Aliasing.

Infine ricordo che L non significa risolvenza.



Io mi sa che ne comprerei 10 mila (con notevole risparmio sulle ottiche buone però) da associare alla Pentax 645D.
Ovviamente sono sistemi completamente diversi, ma se ti serve più definizione di quella che ti dà la 1Dx non sono certo 6 Megapizze in più a far la differenza (e tutti da dimostrare che alla resa dei conti siano meno nitidi).
Invece 40 Megapixel su un CCD senza Filto AA direi che ti cambiano il mondo.

post da incorniciare. Basta guardare le immagini tirate fuori dai sensori da 24 Mpixel di sony e da 21 Mpixel di canon (senza lenti gapless) per rendersi conto che non c'è alcuna differenza nel controllo del rumore o nella conservazione dei dettagli fini, mentre, al contrario, le immagini della pentax 450D sono, a livello di dettaglio, su un altro pianeta.

Raghnar-The coWolf-
18-10-2011, 21:44
ebbene non è affatto vero. riquoto la mia risposta a gualmiro.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36158223&postcount=37

Concordo e bel reply.
Ricapitolando e ribadendo dal mio punto di vista le conclusioni:
è vero che il limite diffrattivo impone un disco di airy di circa 5um a F/4 (poco più del pixel pitch di una 7D, quindi circa 40 Megapixel) e che le lenti devono venire a patti con altri effetti ottici (ma ehi, alcune lenti sono moooolto vicine al limite diffrattivo: il Leica APO Telyt 180/3.4 era stato dichiarato "diffraction limited" dalla marina non mi ricordo se australiana o americana. Il Canon 200 F/2 IS riesce a essere pure più risolvente!) tuttavia

1- Il filtro di Bayer sottocampiona NOTEVOLMENTE il segnale. In linea di principio per un'immagine a colori servirebbero 3 pixel colorati per avere una informazione completa di un pixel colore. La disposizione direi che riduce la qualità in un valore intermedio fra 1/3 e 1/4. Fatto che sembra essere confermato dai vari test di interpolazioni di immagini di sensori Foveon per portarli al triplo dei megapixel per confrontarli colleghi a matrice Bayer in cui mostrano una QI paragonabile.
2- Una sovracampionatura male non fa: approssimare meglio il disco di Airy come un disco e non come un pixel, non può che dare vantaggi nel distacco fra i toni e nella resa del microcontrasto di una lente. (Cf. http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/). Il look del "biancoenerodapellicolamammacom'èbelloguardacheriproduzionedelleombregraduali" non è stato raggiunto giusto per questo motivo: una pellicola bassi ISO B/N è molto più risolvente di un sensore (specialmente se di formato più grande), anche se la lente non gli sta dietro.

Tuttavia appunto ricordo che ogni sistema ha il suo scopo: se devi sfornare file grandissssssimi e dettagliatissssssimi per fare il pubblicista, dati questi prezzi, ti puoi rivolgere altrove.
I formati più grandi sono lì che aspettano, a 6k€ abbondanti la Pentax 645D non è così distante (10k€ con lente kit) e ci sono altre soluzioni più economiche sul mercato dell'usato. Nonostante il megapixel offre ancora margini di miglioramento, è col cambio di formato che si prospetta il vero salto qualitativo per ovvi motivi ottici, già a parità di megapixel, figuriamoci quando raddoppiano!

emanuele83
18-10-2011, 21:57
Concordo e bel reply.
Ricapitolando e ribadendo dal mio punto di vista le conclusioni:
è vero che il limite diffrattivo impone un disco di airy di circa 5um a F/4 (poco più del pixel pitch di una 7D, quindi circa 40 Megapixel) e che le lenti devono venire a patti con altri effetti ottici (ma ehi, alcune lenti sono moooolto vicine al limite diffrattivo: il Leica APO Telyt 180/3.4 era stato dichiarato "diffraction limited" dalla marina non mi ricordo se australiana o americana. Il Canon 200 F/2 IS riesce a essere pure più risolvente!) tuttavia

1- Il filtro di Bayer sottocampiona NOTEVOLMENTE il segnale. In linea di principio per un'immagine a colori servirebbero 3 pixel colorati per avere una informazione completa di un pixel colore. La disposizione direi che riduce la qualità in un valore intermedio fra 1/3 e 1/4. Fatto che sembra essere confermato dai vari test di interpolazioni di immagini di sensori Foveon per portarli al triplo dei megapixel per confrontarli colleghi a matrice Bayer in cui mostrano una QI paragonabile.


aspetto con ansia la sigma (S1???, come minghia si chiama) con il foveon apsc per capire quanto questo sensore sia buono/cattivo e capire i limiti della sua tecnologia (e del rumore ad alti iso, o basso photon rate) qui ci vuole una comparazione con i controcazzi per capire i limiti del bayer pattern e degli algoritmi di demosaicing.

yossarian
18-10-2011, 22:47
premesso che a me la 1dx PIACE, si faceva lo stesso discorso sul post di qualche giorno fa in cui si asserisce che la corsa ai megapixel è una minchionata.



ebbene non è affatto vero. riquoto la mia risposta a gualmiro.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36158223&postcount=37

ciao emanuele, ho letto il tuo post e l'ho trovato molto interessante. Però stavo facendo una riflessione: è molto probabile che canon abbia intenzione di cambiare la propria linea di prodotti, eliminando il dualismo tra corpo da studio e sportivo di fascia alta, abbinati ad una FF a basso costo. In sintesi, è molto probabile che la futura 5d MIII sarà una FF da studio, forse con funzionalità video avanzate, oppure che canon abbia in mmente di entrare nel mercato delle MF, mentre la 1d sarà una sorta di macchina allround da utilizzare come sportiva ma, all'occorrenza, anche come macchina da studio. Se le cose stanno così, i 18 Mpixel per la 1d x sono una scelta sensata, in quanto le tue considerazioni sulle maggiori informazioni fornite da un più elevato numero di Mpixel parità di dimensioni sono valide in condizioni di luce ideale. Quando il SNR diminuisce (scarsa luminosità) avere pixel più piccoli non porta necessariamente più informazioni e, anche qualora ciò avvenga, le informazioni in più sono spesso sbagliate. Per questo motivo, ad alti ISO, ancora oggi il sensore da 12 Mpixel della d3 è quello che produce le immagini più pulite, nonostante sia vecchio di oltre 4 anni (sulla d3s hanno solo aggiunto microlenti gapless). Ora, con ogni probabilità, questa 1d x stabilirà un nuovo punto di riferimento in quanto a controllo del rumore ad alti ISO (la d3s ha una sensibilità massima nativa di 12800 ISO contro i 51200 della 1d e questo dovrebbe già essere sufficiente), pur avendo, rispetto alla d3, 6 Mpixel in più; questo significa che andrà a stabilire un nuovo punto di riferimento nel segmento, rivolto ai professionisti, dove nikon è più forte

marosini
18-10-2011, 23:02
Mi è venuto un sospetto. Questa 1Dx potrebbe essere la reflex Canon "definitiva". Che cosa puoi volere di più per la foto sportiva? E va bene.
Che l'annuncio di Hollywood del 24 sia già per la 5DMKIII, con risoluzioni importanti (+30) e vocazione cine più matura? (magari proprio il 4K di cui vaneggiavo nei giorni scorsi).
Boh, potrebbe avere un senso, e di sicuro farei una gran festa.

marosini
18-10-2011, 23:23
seee.. volevo dire il 3 novembre, l'annuncio "storico".. boh, speriamo! :)

elsavon
18-10-2011, 23:37
Mi è venuto un sospetto. Questa 1Dx potrebbe essere la reflex Canon "definitiva". Che cosa puoi volere di più per la foto sportiva? E va bene.
Che l'annuncio di Hollywood del 24 sia già per la 5DMKIII, con risoluzioni importanti (+30) e vocazione cine più matura? (magari proprio il 4K di cui vaneggiavo nei giorni scorsi).
Boh, potrebbe avere un senso, e di sicuro farei una gran festa.


Dipende. Dato che è stata ragionevolmente abbandonata la strada dell'aps-h, poichè era un formato che non offriva ne i vantaggi del FF, ne quelli dell'aps-c, adesso molti fotografi sportivi/naturalisti si troveranno davanti ad una scelta...E non è detto che questa propenda per la 1Dx: meglio spendere 6000 € e per un corpo con un AF superiore, una raffica più veloce, uno sfocato più piacevole e una tropicalizzazione, oppure conviene spendere 5000euro in meno per una 7D che possiede un fattore di moltiplicazione di 1,6 che mi permette di risparmiare ulteriormente sull'acquisto di focali più lunghe mantenendo una serie di prestazioni più che dignitose? I mm soprattutto nella fotografia naturalista non bastano mai...
Insomma mi aspettavo un modello "più di punta" in ogni settore, mentre invece temo che una maggiore risoluzione la dovremo attendere nella 5D mark III, la quale probabilmente aumenterà di prezzo e passerà di classe, non essendo più la professionale full frame entry level, ma la seconda ammiraglia al posto della 1D IV. L'entry level nel professionale sarà affidato a 7D e suoi successori...e quindi solo all'aps-c.

ficofico
19-10-2011, 00:09
C'è molto margine sui megapixel ancora, solo che non lo sapete XD
La 7D può essere molto nitida se utilizzata con ottiche all'altezza (basta un 300 F/4), e la stessa densità su FF comporta 46 Megapixel.

Ho avuto una discussione piuttosto lunga e variopinta nella quale molti fotografi naturalistici affermavano che se metti un canon 300 f2,8 su una 5dmkII o su una 7d è la stessa cosa, nel senso che se croppi il file della 5dII alla focale equivalente della 7d ottieni non solo lo stesso dettaglio, ma anzi un immagine molto più nitida....:mbe:

C'è chi usa queste lenti tutti i giorni che afferma che oltre i 24 megapixel su full frame non ci sia nulla, solo rumore...., sinceramente non so più cosa pensare, mi pare folle ma erano veramente tanti...:mbe:

St1ll_4liv3
19-10-2011, 00:47
Ho avuto una discussione piuttosto lunga e variopinta nella quale molti fotografi naturalistici affermavano che se metti un canon 300 f2,8 su una 5dmkII o su una 7d è la stessa cosa, nel senso che se croppi il file della 5dII alla focale equivalente della 7d ottieni non solo lo stesso dettaglio, ma anzi un immagine molto più nitida....:mbe:

C'è chi usa queste lenti tutti i giorni che afferma che oltre i 24 megapixel su full frame non ci sia nulla, solo rumore...., sinceramente non so più cosa pensare, mi pare folle ma erano veramente tanti...:mbe:
Beh, se metti un 300 2.8 su una 5D e croppi @ 1.6x hai un file IDENTICO a quello di una 20/30D da 8 mpixel.
Questo è verissimo.

Quanto al dettaglio...beh, anche qui dipende. Un 300 2.8 è una lente molto risolvente che riesce a stare dietro alla densità della 7D. Ma se ci metti un 70-300 @ 300mm 5.6, temo proprio che il sensore della 7D non comporti beneficio alcuno rispetto a quello della 30

elsavon
19-10-2011, 01:35
Ho avuto una discussione piuttosto lunga e variopinta nella quale molti fotografi naturalistici affermavano che se metti un canon 300 f2,8 su una 5dmkII o su una 7d è la stessa cosa, nel senso che se croppi il file della 5dII alla focale equivalente della 7d ottieni non solo lo stesso dettaglio, ma anzi un immagine molto più nitida....:mbe:



Forse volevi dire se croppi i 21 mega pixel della 5D mark II fino ad avere un fotogramma da 18 mpx come la 7D...
Otterrai anche più dettaglio, ma non lo stesso ingrandimento. :)
Mentre se croppi un file della 5D mark II per ottenere lo stesso ingrandimento della 7D avrai un file con molti meno mpx...Si vede che i fotonaturalisti coi quali hai parlato non stampano e pubblicano solo su internet immagini ridimensionate...

moon182
19-10-2011, 06:55
eccola... :sbavvv:

Che dire, è e resterà probabilmente solamente un sogno, però che gran mezzo!! :eek:

emanuele83
19-10-2011, 08:42
Dipende. Dato che è stata ragionevolmente abbandonata la strada dell'aps-h, poichè era un formato che non offriva ne i vantaggi del FF, ne quelli dell'aps-c, adesso molti fotografi sportivi/naturalisti si troveranno davanti ad una scelta...E non è detto che questa propenda per la 1Dx: meglio spendere 6000 € e per un corpo con un AF superiore, una raffica più veloce, uno sfocato più piacevole e una tropicalizzazione, oppure conviene spendere 5000euro in meno per una 7D che possiede un fattore di moltiplicazione di 1,6 che mi permette di risparmiare ulteriormente sull'acquisto di focali più lunghe mantenendo una serie di prestazioni più che dignitose? I mm soprattutto nella fotografia naturalista non bastano mai...
Insomma mi aspettavo un modello "più di punta" in ogni settore, mentre invece temo che una maggiore risoluzione la dovremo attendere nella 5D mark III, la quale probabilmente aumenterà di prezzo e passerà di classe, non essendo più la professionale full frame entry level, ma la seconda ammiraglia al posto della 1D IV. L'entry level nel professionale sarà affidato a 7D e suoi successori...e quindi solo all'aps-c.

sul discorso 7D mi spiace ma vanno bene i 5000 euro di listino in meno ma l'autofocus e il rumore ad alti iso della 1dx (si spera) sono veramente lontani anni luce dalal 7D, anzi, facciamo qualche parsec ;)
con questo non discuto il prezzone ne che poi si scelga in base alle necessità.

in ogni caso il marketing ci distruggerà...

ora come ora la 1D mk4 usata non scenderà mai di prezzo per un comune mortale.

se veramente ridefiniscono il prezzo della 5dmk3 verso l'alto con tanti mpx e feature video 4k (dal punto di vista del marketing ci sta) la 5D mk2 usata varrà oro. un prosumer avanzato che vuole FF non può altro che andare su una nikon d700/d800(??) per non spendere una fortuna. a meno di una 8D FF, ma qui si specula e si speculerà per tutto il 2012 :P

Gualmiro
19-10-2011, 09:57
io non credo che una 5DmkIII possa salire tanto come prezzo... o meglio, possono sparare il corpo su a 3500 euro in effetti, così come si chiedevano 2800-3000 euro qualche anno fa per la markII appena uscita
a distanza di anni però è calata di un 30-35% a listino, non accessibile a tutti ma nemmeno proibitiva per molti.
io lo vedo un ottimo posizionamento quello per una macchina del genere... certo, la markIII adesso hanno da venderla pure come cinepresa di lusso visti i trascorsi hollywoodiani e probabilmente per tentare di salire col prezzo la renderanno realmente molto diversa dalla 1Dx anche in fatto di crudi MPX con annessi e connessi, ma secondo me non c'è tutto questo spazio per tirare su col prezzo.

resta da vedere cosa farà Canon con il rimpiazzo della 7D... una FF accessibile non ce la vedo, la 7D ha venduto bene anche tra i possessori di FF proprio per quel suo bel crop e la vocazione sportiva. se passasse a FF perderebbe parte del suo meritato appeal e rischierebbe di limitare il mercato delle 5Dmk2 usate, e non credo che Canon voglia abbattere il valore delle 5Dmk2 troppo repentinamente, altrimenti finisce che gli comprano la 7Dmk2/8D anziché la nuova 5Dmk3, con margini che io immagino essere ben diversi tra le due.

alexsky8
19-10-2011, 10:23
io non credo che una 5DmkIII possa salire tanto come prezzo... o meglio, possono sparare il corpo su a 3500 euro in effetti, così come si chiedevano 2800-3000 euro qualche anno fa per la markII appena uscita
a distanza di anni però è calata di un 30-35% a listino, non accessibile a tutti ma nemmeno proibitiva per molti.
io lo vedo un ottimo posizionamento quello per una macchina del genere... certo, la markIII adesso hanno da venderla pure come cinepresa di lusso visti i trascorsi hollywoodiani e probabilmente per tentare di salire col prezzo la renderanno realmente molto diversa dalla 1Dx anche in fatto di crudi MPX con annessi e connessi, ma secondo me non c'è tutto questo spazio per tirare su col prezzo.

resta da vedere cosa farà Canon con il rimpiazzo della 7D... una FF accessibile non ce la vedo, la 7D ha venduto bene anche tra i possessori di FF proprio per quel suo bel crop e la vocazione sportiva. se passasse a FF perderebbe parte del suo meritato appeal e rischierebbe di limitare il mercato delle 5Dmk2 usate, e non credo che Canon voglia abbattere il valore delle 5Dmk2 troppo repentinamente, altrimenti finisce che gli comprano la 7Dmk2/8D anziché la nuova 5Dmk3, con margini che io immagino essere ben diversi tra le due.


e pensare che ci eravamo illusi di avere presto delle F.F. a prezzi "accessibili"

Raghnar-The coWolf-
19-10-2011, 10:25
Ho avuto una discussione piuttosto lunga e variopinta nella quale molti fotografi naturalistici affermavano che se metti un canon 300 f2,8 su una 5dmkII o su una 7d è la stessa cosa, nel senso che se croppi il file della 5dII alla focale equivalente della 7d ottieni non solo lo stesso dettaglio, ma anzi un immagine molto più nitida....:mbe:

Juza sostiene l'esatto opposto, tanto che ha cambiato la 1Ds3 per natura con la 7D.
http://www.juzaphoto.com/eng/articles/canon_7d_review.htm

Nel suo test persino se moltiplicato 2x il 300 F/2.8 non satura il sensore!

Infatti un po' il problema di questa 1Dx è la mancanza del fattore crop e di una densità per croppare che non rende completamente stupido affiancarla ad una 7D comunque se si cerca di allungare il più possibile.

IronFly
19-10-2011, 11:48
Concordo e bel reply.
Ricapitolando e ribadendo dal mio punto di vista le conclusioni:
è vero che il limite diffrattivo impone un disco di airy di circa 5um a F/4 (poco più del pixel pitch di una 7D, quindi circa 40 Megapixel) e che le lenti devono venire a patti con altri effetti ottici (ma ehi, alcune lenti sono moooolto vicine al limite diffrattivo: il Leica APO Telyt 180/3.4 era stato dichiarato "diffraction limited" dalla marina non mi ricordo se australiana o americana. Il Canon 200 F/2 IS riesce a essere pure più risolvente!) tuttavia

http://www.l-camera-forum.com/leica-wiki.en/index.php/180mm_f/3.4_APO-Telyt-R

marina americana, era un'ottica richiesta e creata ad hoc per loro e poi concessa al pubblico.
ottica ottima ma ormai vecchiotta e superata da altri mostri APO in casa Leica.

elsavon
19-10-2011, 12:28
Juza sostiene l'esatto opposto, tanto che ha cambiato la 1Ds3 per natura con la 7D.
http://www.juzaphoto.com/eng/articles/canon_7d_review.htm

Nel suo test persino se moltiplicato 2x il 300 F/2.8 non satura il sensore!

Infatti un po' il problema di questa 1Dx è la mancanza del fattore crop e di una densità per croppare che non rende completamente stupido affiancarla ad una 7D comunque se si cerca di allungare il più possibile.

Quoto in pieno. Ribadisco che a mio avviso la 1Dx per il suo prezzo non offre caratteristiche che facciano propendere in maniera scontata verso una sua scelta, rendendola appetibile in confronto a 7D e 5D mark II. Va bene la velocità iso che farà guadagnare 2/3 stops (sai se i test poi lo smentiranno...), l'autofocus e la velocità.... Ma la scelta di juza è sintomo di come si possa lavorare bene ed esserre attratti dal fattore di crop spendendo 5000 euro in meno.
Con un incremento dei pixel invece si sarebbe ottenuta una super ammiraglia versatile in ogni campo, dal fashion alla sportiva, con cui poter croppare a piacimento senza paura in fase di post. Così è proprio tirata. Il professionista che deve stampare in A2 deve ancora stare più attento all'inquadratura di quanto non facesse con la 1Ds III.

Chelidon
19-10-2011, 13:13
Molto interessante, addirittura per le modalità AF sembra che uno debba :p farsi dare l'attestato di canon sullo studio dei loro algoritmi! :sofico:
Però, mi sembra solo pochi abbiano notato che:
veramente notevole!!!
Chissà perchè hanno deciso di optare per la doppia CF anzichè l'accoppiata CF+SDXC

interesante l'accorpamento della supersportiva e dell'ammiragia FF, anche perchè chi cerca una fotocamera dalle doti sportive senza spendere un rene trova già nella 7D un valido (ed economico!) strumento
..porta molta della filosofia delle 1D sulla fascia superiore 1Ds (sembra una macchina molto rivolta allo sportivo/naturalista ma stavolta non più aps-h) e a leggere dicono sostituisca le prime ammazzando il formato APS-H! :eek: Se così fosse sarebbe assodata la 7D come macchina croppata al posto delle 1,3x e questa FF per "chi cattura l'azione" di professione: semplifica definitivamente il loro mercato a favore del quasi standard ormai aps-c e polarizza molto più le fasce di prezzo! In quest'ottica, forse, si spiega pure quello che hai notato nel supporto alle CF e non alle SD, un modo per conservare più nettamente la separazione a livello psicologico fra professional/consumer?? :boh:

Peccato davvero per i megapixel, mi sarei aspettato qualcosa di più! Canon ha preferito lavorare sulla riduzione del rumore evidentemente...Sono curioso di vedere come si comporta in situazioni in cui è necessario aumentare la velocità iso e verificare come sono i livelli di noise. Dato che hanno preferito ridurre i megapixel mi aspetto perlomeno immagini pulitissime a 3200 iso!!
Purtroppo bisogna vedere se una spesa di 6000 euro giustifica anche quelle poche implementazioni innovative. Poche? :confused: Rispetto alle banalità che aggiornano di volta in volta modelli consumer, a guardare qua sembra una rivoluzione! :mbe: Già solo per AF, esposimetro e otturatore sulla carta sembra ci sia molto di sostanziale, considera che a prima vista messa così sembra rivolgano addirittura il FF verso la fotografia d'azione e meno a quella di studio, direi che non è poco per nulla! :sofico:


Ti serve meno raffica, AF più lento, più mpixel e vuoi investire il resto in ottiche da 5000 euro?
La risposta c'è, e si chiama 5D III. Avrà sicuramente quelle caratteristiche. Non si tratterà di una "D700" alla "Canon", e questo è poco ma sicuro. :mbe: Mi sono perso qualcosa o vivi in un universo futuro? :p Non mi piace parlare di aria fritta visto che la 5Dmk3 non esiste, ma per chi ha esigenze di studio dubito si mettano a pompare il modello entry FF che è amatoriale, quando fino all'altro giorno puntavano sulle 1D da 21Mpx per fare breccia nei professionisti che non potevamo permettersi il medioformato digitale. :mbe: Vedo più probabile una differenziazione tipo D3x/D3S..


Ora, venendo al resto, mi sembra evidente che pompare i mpixel all'inverosimile abbia unicamente effetti collaterali negativi.
Considerazioni sicuramente corrette in linea di massima, però sul punto 1) di obiettivi che non migliorino al crescere di Mpx non ne ho mai visti, si può dire che alcuni migliorino proporzionalmente di meno sicuramente e che non valga la pena col peso dei raw considerazioni giustissime, ma penso che comunque chi ci lavori di professione abbia esigenze e problemi diversi da questi se in studio si usano medioformato da 40 a salire Mpx con raw di dimensioni che spaventerebbero un qualunque amatore. :sofico:

Riguardo ai punti 3) e 4) il rumore e la dinamica dipendono molto anche dagli affinamenti della tecnologia del sensore, se c'è chi si lamenta dei 18Mpx della 7D per rumore a bassi ISO ciò non toglie che ad esempio per i 16Mpx del sensore Sony di k-5 e D7000 si sentono delle gran lodi (oltre che per il ridotto rumore nelle ombre) soprattutto sulla dinamica che a quanto pare supera perfino alcune FF (e quello che dici per i recuperi delle 5D sembra valere tranquillamente anche per quelle (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-5-forum/121337-k5-low-iso-noise-not.html)).


Come ovviare a tutti questi problemi E mantenere un elevatissimo numero di mpixel? Aumentare le dimensioni del sensore. Ergo, comprare una medio formato.

36 mpixel su una reflex sono totalmente inutili e controproducenti. Se serve quella risoluzione lì, allora è proprio il caso di dire ciao a Canon o Nikon e prendersi un dorso digitale Leaf, Hasselblad o simili.

Per non dire Pentax 645D che si risparmia qualche volta di più e si ha una medioformato completa di normale a 10'000€. (http://www.fotografidigitali.it/news/ecco-la-medio-formato-digitale-pentax-645d-primo-contatto-video_33270-10.html) A quanto si sente in giro è quello che il professionista a cui servono quelle risoluzioni e meno l'azione pensa già, soprattutto ora che arrivano a prezzi comparabili con le FF di alta gamma. E probabilmente è questo il motivo che porta a questa 1D X molto più estremizzata per l'azione che per esigenze da paesaggista/studio (sempre che fra qualche tempo non se ne escano con un modello differente).

non sapevo che la 5dmk2 fosse tropicalizzata, nemmeno la 7D mi devo informare meglio. Le uniche date ufficialmente per tropicalizzate sono le professionali cioè serie 1D, le prosumer in genere hanno qualche guarnizione in più rispetto alle entry ma non l'ermeticità con guarnizioni dietro a ogni fessura, qua puoi confrontare le guarnizioni della 7D in rosso (http://www.google.it/imgres?q=7d+dpreview+sealed&um=1&hl=it&lr=lang_it&biw=1235&bih=905&tbs=lr:lang_1it&tbm=isch&tbnid=u1maMdu6VQuu2M:&imgrefurl=http://photography-on-the.net/forum/showthread.php%3Ft%3D752160&docid=6v4_ulOUHhWZxM&imgurl=http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS7D/Images/whatsnew_sealing.jpg&w=1280&h=961&ei=aaWeTtScC8bsOfLk8cgJ&zoom=1&iact=hc&vpx=117&vpy=167&dur=498&hovh=147&hovw=196&tx=117&ty=98&sig=111896977393325668364&page=1&tbnh=147&tbnw=196&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:0,s:0) e i punti deboli in verde a quelli di una 1D (http://www.google.it/imgres?q=7d+dpreview+sealed&um=1&hl=it&lr=lang_it&biw=1235&bih=905&tbs=lr:lang_1it&tbm=isch&tbnid=rUXdkBur1-q9lM:&imgrefurl=http://photography-on-the.net/forum/showthread.php%3Fp%3D8697636&docid=rxlPoZtwXCkm4M&imgurl=http://a.img-dpreview.com/reviews/canoneos1ds/Images/envseals.jpg&w=480&h=258&ei=aaWeTtScC8bsOfLk8cgJ&zoom=1&iact=rc&dur=407&sig=111896977393325668364&page=1&tbnh=105&tbnw=196&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:4,s:0&tx=90&ty=55)) Queste lo fanno apposta per differenziare le categorie, così come avviene in marchi concorrenti: lo stesso vale per le nikon Dx rispetto alla D700/D7000, mentre per brand che non hanno FF la tropicalizzazione è fornita sul top aps (tipo pentax k-5 e olympus e-5) e a volte non sulle entry, perché ovviamente non devono differenziare tre categorie che si spartiscono gli stessi obiettivi.


Ma per favore, non diciamo idiozie, Nikon fino ad oggi produceva la miglior :blah: Ma perché te ogni volta ti senti punto :mbe: quando si parla normalmente, prima col complesso dei sensori ora questo? :rolleyes: Nikon non deve dimostrare niente è un ottimo marchio pure, basta dai. :)

Mercuri0
19-10-2011, 19:04
quali, tanto per fare qualche esempio, e in cosa sarebbero meglio?
Tra tutto quello che ho leggucchiato, io scommetto 5€ che il nuovo sensore Full-Frame da 18Megapixel full frame non supera l'APS-C della NEX7 da 24Megapixel, in dynamic range ai bassi iso. Ad azzardare, fino a 400 iso. Inoltre il sensore Sony, nonostante i 6megapixel in più, può essere letto anch'esso a 12fps.

Vedrém ;)

La NEX7 non è un competitor della 1DX, ovviamente, ma una full frame con quella tecnologia sarebbe una bella bestiola.

Anche se poi il sensore conta il giusto: tutti stanno a chiedere +dynamic range, ma non so quanto sono passati da Canon a Nikon per i 2 stop e passa in più di dynamic range del sensore Sony.

edit: ripensandoci non sono sicuro che la tecnologia Sony si possa portare su Full Frame. L'uso degli ADC esterni - come fa Canon per la D1X - potrebbe essere una necessità data dai limiti del processo di costruzione. Immagino lo scopriremo con la D800.

yossarian
19-10-2011, 22:09
Tra tutto quello che ho leggucchiato, io scommetto 5€ che il nuovo sensore Full-Frame da 18Megapixel full frame non supera l'APS-C della NEX7 da 24Megapixel, in dynamic range ai bassi iso. Ad azzardare, fino a 400 iso. Inoltre il sensore Sony, nonostante i 6megapixel in più, può essere letto anch'esso a 12fps.

Vedrém ;)

La NEX7 non è un competitor della 1DX, ovviamente, ma una full frame con quella tecnologia sarebbe una bella bestiola.

Anche se poi il sensore conta il giusto: tutti stanno a chiedere +dynamic range, ma non so quanto sono passati da Canon a Nikon per i 2 stop e passa in più di dynamic range del sensore Sony.

edit: ripensandoci non sono sicuro che la tecnologia Sony si possa portare su Full Frame. L'uso degli ADC esterni - come fa Canon per la D1X - potrebbe essere una necessità data dai limiti del processo di costruzione. Immagino lo scopriremo con la D800.

dove sarebbero questi due stop e passa di differenza? Te lo chiedo perchè ho letto anche di quanto sia buono il sensore sony da 16,2 Mpixel rispetto al canon da 18 e, addirittura, rispetto al canon FF da 21 Mpixel della 5d MII; però quando guardo le immagini vedo che quelle della 5d sono molto più pulite e con più dettaglio di quelle della d7000 e della k5 e il vantaggio di queste rispetto alla 7d sta proprio nei quasi 2 Mpixel in meno e niente altro.
Voglio sperare che lo strumento di valutazione non sia dxomark, secondo cui la d3x è meglio della pentax 645d. Guardati i file di tutte e due: io, per dettaglio e pulizia, prendo la pentax a occhi chiusi :D

yossarian
20-10-2011, 00:50
BRAVO TESTA DI CAZZO QUANDO PARLI SEMBRA CHE MOLLI SCOREGGE.

COMPRATI LA pentax 645d E NON FRANTUMARE I COGLIONI. :D :sofico:

quando impari a scrivere in italiano?????? :sofico: :ciapet:

aquistar
20-10-2011, 00:57
Bella macchinetta!!

street
20-10-2011, 11:22
Vi rendete conto che l'adattatore WiFi costa 600$? :eek: Che razza di ladri.

In quanto alla risoluzione, 18 MP sono abbastanza pochi. Scommetto che faranno una 5D Mk III o qualcosa di simile più lenta ma con una risoluzione molto più elevata.

In quanto al comparto video, malgrado l'accozzaglia di processori d'immagine è lo stesso di una entry level (550D, 600D). O faranno un comparto video più avanzato (4k, molti fps) sulla 5D Mk III o lanceranno davvero una fantomatica cinepresa EF.

Evidentemente gli piace frammentare il mercato: velocità - alta risoluzione - video - eccetera. Non dico che sia un male.


Ma meglio, mi sa che non hai guardato bene cosa fa in ambito video: compressione intraframe o interframe a scelta, TC smpte, sono due cose che la portano anni luce lontana dal - purtroppo, visto che uso la 7d per video - mondo delle altre.
Sembra poca cosa, ma già solo avere un TC nei file è un cambiamento abissale rispetto ad oggi.
Si, puoi aggiungerlo te dopo, ma non è certo la stessa cosa. E probabilmente altre sono sotto la scocca (come gestione del reel, del take etc)

opelio
20-10-2011, 13:03
Molto interessante, addirittura per le modalità AF sembra che uno debba :p farsi dare l'attestato di canon sullo studio dei loro algoritmi! :sofico:
Però, mi sembra solo pochi abbiano notato che:

..porta molta della filosofia delle 1D sulla fascia superiore 1Ds (sembra una macchina molto rivolta allo sportivo/naturalista ma stavolta non più aps-h) e a leggere dicono sostituisca le prime ammazzando il formato APS-H! :eek: Se così fosse sarebbe assodata la 7D come macchina croppata al posto delle 1,3x e questa FF per "chi cattura l'azione" di professione: semplifica definitivamente il loro mercato a favore del quasi standard ormai aps-c e polarizza molto più le fasce di prezzo! In quest'ottica, forse, si spiega pure quello che hai notato nel supporto alle CF e non alle SD, un modo per conservare più nettamente la separazione a livello psicologico fra professional/consumer?? :boh:

Poche? :confused: Rispetto alle banalità che aggiornano di volta in volta modelli consumer, a guardare qua sembra una rivoluzione! :mbe: Già solo per AF, esposimetro e otturatore sulla carta sembra ci sia molto di sostanziale, considera che a prima vista messa così sembra rivolgano addirittura il FF verso la fotografia d'azione e meno a quella di studio, direi che non è poco per nulla! :sofico:

:mbe: Mi sono perso qualcosa o vivi in un universo futuro? :p Non mi piace parlare di aria fritta visto che la 5Dmk3 non esiste, ma per chi ha esigenze di studio dubito si mettano a pompare il modello entry FF che è amatoriale, quando fino all'altro giorno puntavano sulle 1D da 21Mpx per fare breccia nei professionisti che non potevamo permettersi il medioformato digitale. :mbe: Vedo più probabile una differenziazione tipo D3x/D3S..


Considerazioni sicuramente corrette in linea di massima, però sul punto 1) di obiettivi che non migliorino al crescere di Mpx non ne ho mai visti, si può dire che alcuni migliorino proporzionalmente di meno sicuramente e che non valga la pena col peso dei raw considerazioni giustissime, ma penso che comunque chi ci lavori di professione abbia esigenze e problemi diversi da questi se in studio si usano medioformato da 40 a salire Mpx con raw di dimensioni che spaventerebbero un qualunque amatore. :sofico:

Riguardo ai punti 3) e 4) il rumore e la dinamica dipendono molto anche dagli affinamenti della tecnologia del sensore, se c'è chi si lamenta dei 18Mpx della 7D per rumore a bassi ISO ciò non toglie che ad esempio per i 16Mpx del sensore Sony di k-5 e D7000 si sentono delle gran lodi (oltre che per il ridotto rumore nelle ombre) soprattutto sulla dinamica che a quanto pare supera perfino alcune FF (e quello che dici per i recuperi delle 5D sembra valere tranquillamente anche per quelle (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-5-forum/121337-k5-low-iso-noise-not.html)).



Per non dire Pentax 645D che si risparmia qualche volta di più e si ha una medioformato completa di normale a 10'000€. (http://www.fotografidigitali.it/news/ecco-la-medio-formato-digitale-pentax-645d-primo-contatto-video_33270-10.html) A quanto si sente in giro è quello che il professionista a cui servono quelle risoluzioni e meno l'azione pensa già, soprattutto ora che arrivano a prezzi comparabili con le FF di alta gamma. E probabilmente è questo il motivo che porta a questa 1D X molto più estremizzata per l'azione che per esigenze da paesaggista/studio (sempre che fra qualche tempo non se ne escano con un modello differente).

Le uniche date ufficialmente per tropicalizzate sono le professionali cioè serie 1D, le prosumer in genere hanno qualche guarnizione in più rispetto alle entry ma non l'ermeticità con guarnizioni dietro a ogni fessura, qua puoi confrontare le guarnizioni della 7D in rosso (http://www.google.it/imgres?q=7d+dpreview+sealed&um=1&hl=it&lr=lang_it&biw=1235&bih=905&tbs=lr:lang_1it&tbm=isch&tbnid=u1maMdu6VQuu2M:&imgrefurl=http://photography-on-the.net/forum/showthread.php%3Ft%3D752160&docid=6v4_ulOUHhWZxM&imgurl=http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS7D/Images/whatsnew_sealing.jpg&w=1280&h=961&ei=aaWeTtScC8bsOfLk8cgJ&zoom=1&iact=hc&vpx=117&vpy=167&dur=498&hovh=147&hovw=196&tx=117&ty=98&sig=111896977393325668364&page=1&tbnh=147&tbnw=196&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:0,s:0) e i punti deboli in verde a quelli di una 1D (http://www.google.it/imgres?q=7d+dpreview+sealed&um=1&hl=it&lr=lang_it&biw=1235&bih=905&tbs=lr:lang_1it&tbm=isch&tbnid=rUXdkBur1-q9lM:&imgrefurl=http://photography-on-the.net/forum/showthread.php%3Fp%3D8697636&docid=rxlPoZtwXCkm4M&imgurl=http://a.img-dpreview.com/reviews/canoneos1ds/Images/envseals.jpg&w=480&h=258&ei=aaWeTtScC8bsOfLk8cgJ&zoom=1&iact=rc&dur=407&sig=111896977393325668364&page=1&tbnh=105&tbnw=196&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:4,s:0&tx=90&ty=55)) Queste lo fanno apposta per differenziare le categorie, così come avviene in marchi concorrenti: lo stesso vale per le nikon Dx rispetto alla D700/D7000, mentre per brand che non hanno FF la tropicalizzazione è fornita sul top aps (tipo pentax k-5 e olympus e-5) e a volte non sulle entry, perché ovviamente non devono differenziare tre categorie che si spartiscono gli stessi obiettivi.

Ma perché te ogni volta ti senti punto :mbe: quando si parla normalmente, prima col complesso dei sensori ora questo? :rolleyes: Nikon non deve dimostrare niente è un ottimo marchio pure, basta dai. :)


MI chiedo: ma qualcuno tra tutti quelli che hanno sfoderato i commenti su meglio quello, meglio questo, la Canon avrebbe dovuto, la nikon avrebbe potuto, la pentax è meglio.... fotografa?

Ma perché invece di trasformarvi in foto nerd non la piantate di rendervi ridicoli e andate a fare un po' di sana e buona fotografia? Magari vi rilassate anche un po'

Chelidon
20-10-2011, 17:49
Hai ragione ma si fa per parlare, altrimenti chiuderebbero anche i bar.. :Prrr: Il tono in rete a volte invece si perde, tranquillo che qui di solito si scrive rilassati.

Mercuri0
20-10-2011, 19:54
dove sarebbero questi due stop e passa di differenza? Te lo chiedo perchè ho letto anche di quanto sia buono il sensore sony da 16,2 Mpixel rispetto al canon da 18 e, addirittura, rispetto al canon FF da 21 Mpixel della 5d MII; però quando guardo le immagini vedo che quelle della 5d sono molto più pulite e con più dettaglio di quelle della d7000 e della k5 e il vantaggio di queste rispetto alla 7d sta proprio nei quasi 2 Mpixel in meno e niente altro.
Voglio sperare che lo strumento di valutazione non sia dxomark, secondo cui la d3x è meglio della pentax 645d. Guardati i file di tutte e due: io, per dettaglio e pulizia, prendo la pentax a occhi chiusi :D
Io non ho detto che "è meglio" -ci manca che io usi un termine così generico ;) -, mi riferivo al dynamic range ai bassi ISO.
I risultati di dxomark sulla questione sono stati confermati dal giochino di tirare su di 2 stop una foto sottoesposta...

Il fatto che 2-3 stop in più di dynamic range ai bassi iso non servano o non si vedano può pure essere, anche se la gente per il dynamic range va matta...

MI chiedo: ma qualcuno tra tutti quelli che hanno sfoderato i commenti su meglio quello, meglio questo, la Canon avrebbe dovuto, la nikon avrebbe potuto, la pentax è meglio.... fotografa?

Ma perché invece di trasformarvi in foto nerd non la piantate di rendervi ridicoli e andate a fare un po' di sana e buona fotografia? Magari vi rilassate anche un po'

Ovvia si fa per chiaccherare. Personalmente il mio prossimo upgrade fotografico veramente utile è "cominciare a taggare le foto" però il cazzeggio sui forum è pure divertente. :D

alexsky8
20-10-2011, 20:21
dove sarebbero questi due stop e passa di differenza? Te lo chiedo perchè ho letto anche di quanto sia buono il sensore sony da 16,2 Mpixel rispetto al canon da 18 e, addirittura, rispetto al canon FF da 21 Mpixel della 5d MII; però quando guardo le immagini vedo che quelle della 5d sono molto più pulite e con più dettaglio di quelle della d7000 e della k5 e il vantaggio di queste rispetto alla 7d sta proprio nei quasi 2 Mpixel in meno e niente altro.
Voglio sperare che lo strumento di valutazione non sia dxomark, secondo cui la d3x è meglio della pentax 645d. Guardati i file di tutte e due: io, per dettaglio e pulizia, prendo la pentax a occhi chiusi :D

tutto dipende da quanto uno vuole spendere per avere una buona fotocamera in funzione delle proprie necessità

secondo me per il 99,9% degli utenti una K5 o una d7000 sono più che sufficienti e queste macchine si trovano già sotto i 900€ e hanno un "valore" straordinario in funzione della resa.

dello 0,1% degli utenti rimanenti a cui serve qualcosa di superiore, il 99% sono professionisti e l' 1% è gente che si può permettere "lo sfizio"

yossarian
20-10-2011, 22:12
Io non ho detto che "è meglio" -ci manca che io usi un termine così generico ;) -, mi riferivo al dynamic range ai bassi ISO.
I risultati di dxomark sulla questione sono stati confermati dal giochino di tirare su di 2 stop una foto sottoesposta...

Il fatto che 2-3 stop in più di dynamic range ai bassi iso non servano o non si vedano può pure essere, anche se la gente per il dynamic range va matta...



perdonami ma faccio fatica a trovare attendibile un sw secondo cui, a 200 ISO, d3s e d300 hanno lo stesso DR e che per alcuni sensori cmos presenta curve, praticamente, piatte nell'intervallo tra 100 e 400 ISO, per poi scendere all'incirca in linea retta, mentre per altri presenta un andamento lineare per tutto il range di sensibilità (caratteristica più vicina al comportamento di un CCD, a bassi iso). La parola "cheating" ti dice niente? :D

yossarian
20-10-2011, 22:19
tutto dipende da quanto uno vuole spendere per avere una buona fotocamera in funzione delle proprie necessità

secondo me per il 99,9% degli utenti una K5 o una d7000 sono più che sufficienti e queste macchine si trovano già sotto i 900€ e hanno un "valore" straordinario in funzione della resa.

dello 0,1% degli utenti rimanenti a cui serve qualcosa di superiore, il 99% sono professionisti e l' 1% è gente che si può permettere "lo sfizio"

perfettamente d'accordo sul fatto che d7000 e k5 abbiano un eccellente rapporto prezzo/prestazioni. Diverso il discorso quando si ragiona in termini di valori assoluti. Qui si parla di una macchina da 6000 € che, secondo me, si rivolge ai professionisti della foto sportiva e naturalistica, ambito in cui si prefigge di stabilire un nuovo punto di riferimento o, comunque, non cerrtamente a quello dei fotografi da studio. Se io appartenessi esclusivamente a quest'ultima categoria e volessi avere uno strumento valido (magari non il top e, quindi, niente hasselblad o phase one) senza spendere uno sproposito, guarderei con più interesse la medio formato di pentax che le FF PRO di canon e nikon.

alexsky8
21-10-2011, 11:57
perfettamente d'accordo sul fatto che d7000 e k5 abbiano un eccellente rapporto prezzo/prestazioni. Diverso il discorso quando si ragiona in termini di valori assoluti. Qui si parla di una macchina da 6000 € che, secondo me, si rivolge ai professionisti della foto sportiva e naturalistica, ambito in cui si prefigge di stabilire un nuovo punto di riferimento o, comunque, non cerrtamente a quello dei fotografi da studio. Se io appartenessi esclusivamente a quest'ultima categoria e volessi avere uno strumento valido (magari non il top e, quindi, niente hasselblad o phase one) senza spendere uno sproposito, guarderei con più interesse la medio formato di pentax che le FF PRO di canon e nikon.

certamente se si parla di valori assoluti il discorso cambia, la nuova 1D comunque ha una vocazione prettamente sportiva perchè per paesaggi e still-life c'è sicuramente di meglio

opelio
21-10-2011, 14:40
Hai ragione ma si fa per parlare, altrimenti chiuderebbero anche i bar.. :Prrr: Il tono in rete a volte invece si perde, tranquillo che qui di solito si scrive rilassati.

Beh insomma, in qualche post precedente volavano le parolacce. In media l'astio parte al 3°, 4° commento.

Cmq dico la mia: mi sembra una macchina fotografica molto avanzata, su tutti i fronti. Sicuramente in mano ad un bravo fotografo farà delle foto interessanti.

Troppo poco tecnico?

ArteTetra
21-10-2011, 16:50
Cmq dico la mia: mi sembra una macchina fotografica molto avanzata, su tutti i fronti. Sicuramente in mano ad un bravo fotografo farà delle foto interessanti.

Troppo poco tecnico?

No, troppo scontato. Inoltre qualunque apparecchio in mano a un bravo fotografo fa delle foto interessanti. :D

opelio
21-10-2011, 16:59
No, troppo scontato. Inoltre qualunque apparecchio in mano a un bravo fotografo fa delle foto interessanti. :D

Non avevo dubbi che sarebbe arrivato questo tipo di commento.

ArteTetra
21-10-2011, 17:35
Non avevo dubbi che sarebbe arrivato questo tipo di commento.

O novello Nostradamus.

Ma con questo cosa intendi dire, che non sei d'accordo? Inutile fare commenti fini a sé stessi. :boh:

emanuele83
27-10-2011, 12:20
ISO 100–51200 native. ISOs 50, 102400 and 204800 simulated.

simulated, che significa? che il segnale preso da iso (magri 52000) è amplificato digitalmente?

e questa?

14 frames per second continuous shooting JPEG (with mirror locked up, no autofocus) & 12 frames per second continuous shooting in RAW, JPEG, RAW+JPEG with full auto focus and lens aberration correction.[5] According to Canon, the maximum shooting rate is reduced to 10 fps at ISO values of 32,000 and higher.[7]

non la sapevo...
info prese da wikipedia

SingWolf
27-10-2011, 20:25
ISO 100–51200 native. ISOs 50, 102400 and 204800 simulated.

simulated, che significa? che il segnale preso da iso (magri 52000) è amplificato digitalmente?

e questa?

14 frames per second continuous shooting JPEG (with mirror locked up, no autofocus) & 12 frames per second continuous shooting in RAW, JPEG, RAW+JPEG with full auto focus and lens aberration correction.[5] According to Canon, the maximum shooting rate is reduced to 10 fps at ISO values of 32,000 and higher.[7]

non la sapevo...
info prese da wikipedia

che c'è da capire?

le iso espandibili ce le hanno tutte le reflex canon

la raffica a 14 è possibile solo con lo specchio alzato dato che sarebbe impossibile farlo aprire e abbassare 14 volte in un secondo (28 movimenti)

a 32.000 iso scatta a 10 fps perché sono più difficili da gestire

emanuele83
27-10-2011, 22:50
che c'è da capire?

le iso espandibili ce le hanno tutte le reflex canon

la raffica a 14 è possibile solo con lo specchio alzato dato che sarebbe impossibile farlo aprire e abbassare 14 volte in un secondo (28 movimenti)

a 32.000 iso scatta a 10 fps perché sono più difficili da gestire

c'è una ENORME differenza tra cosa potrebbe e non potrebbe significare simulated. la mia idea è che sia la iso 50 che le h1 e h2 non siano amplificate analogicamente ma digitalmente in postelaborazione, sarei curioso di sapere a quanta iso leggono per fare le H1 e H2 (probabilmente 32000); per questo essendoci di mezzo una elaborazione in più si scatta solo a 10fps. d'altro canto le 24fps solo con lo specchio alzato derivano invece non solo da limitazioni meccaniche e da probabile velocità di autofocus, ma anche dal throughput di saturazione della CF card che scattando a 14fps in raw satura la banda e riempie il buffer.

SingWolf
27-10-2011, 23:28
c'è una ENORME differenza tra cosa potrebbe e non potrebbe significare simulated. la mia idea è che sia la iso 50 che le h1 e h2 non siano amplificate analogicamente ma digitalmente in postelaborazione, sarei curioso di sapere a quanta iso leggono per fare le H1 e H2 (probabilmente 32000); per questo essendoci di mezzo una elaborazione in più si scatta solo a 10fps. d'altro canto le 24fps solo con lo specchio alzato derivano invece non solo da limitazioni meccaniche e da probabile velocità di autofocus, ma anche dal throughput di saturazione della CF card che scattando a 14fps in raw satura la banda e riempie il buffer.

certo che sono simulati, come su tutte le altre, i nativi sono 100-51200, sulla 5D II vanno da 100-6400 per esempio ;)

qui penso tu abbia ragione, anche se comunque 14 sono molti dato che le sony senza specchio arrivano max a 12

emanuele83
28-10-2011, 09:01
certo che sono simulati, come su tutte le altre, i nativi sono 100-51200, sulla 5D II vanno da 100-6400 per esempio ;)

qui penso tu abbia ragione, anche se comunque 14 sono molti dato che le sony senza specchio arrivano max a 12

si in ogni caso mi sono spiegato male. il punto che intendevo portare in evidenza è: nativi 100-52k, ma sopra i 32000 la raffica scende a 10fps. posso capire per le estensioni H1 H2 che sono calcolate, per cui maggiore tempo di computazione, quindi raffica a 10fps, ma tra 32k e 52k? tempo di integrazione dell'adc più lungo per ridurre il rumore? o diverso metodo di conversione per quelle estensioni? insomma strano... qualcuno ha visto online recensioni anteprime foto ad alti iso della nuova 1dX? chissà quanto ci faranno aspettare.

AleLinuxBSD
28-10-2011, 09:15
Io sono curioso di sapere come risponderà Nikon a questo nuovo modello Canon.
Mi riferisco al successore del modello Nikon D3s.
Considerando che Nikon utilizza i sensori Sony, non producendoli in proprio come accade con Canon.

yossarian
28-10-2011, 12:54
ISO 100–51200 native. ISOs 50, 102400 and 204800 simulated.

simulated, che significa? che il segnale preso da iso (magri 52000) è amplificato digitalmente?

e questa?



niente di più normale: la 7d ha iso nativi da 100 a 6400 e i 12800 sono un'epansione, ad esempio (della 5d mark II ti hanno già detto). Passiamo, invece, ad altri marchi: la d7000 di nikon ha iso nativi da 100 a 6400, mentre i 12800 e 25600 sono "espansioni" ottenute digitalmente. La d3 ha sensibilità nativa compresa tra iso 200 e 6400 (le restanti sono "espansioni digitali"), la d3s va da 200 a 12800 nativi e il resto sono "artificiali", la d300 e la d300s da 200 a 3200 nativi; la pentax k5 va da 100 a 12800 nativi (il resto sono artificiali)

yossarian
28-10-2011, 13:05
c'è una ENORME differenza tra cosa potrebbe e non potrebbe significare simulated. la mia idea è che sia la iso 50 che le h1 e h2 non siano amplificate analogicamente ma digitalmente in postelaborazione, sarei curioso di sapere a quanta iso leggono per fare le H1 e H2 (probabilmente 32000); per questo essendoci di mezzo una elaborazione in più si scatta solo a 10fps. d'altro canto le 24fps solo con lo specchio alzato derivano invece non solo da limitazioni meccaniche e da probabile velocità di autofocus, ma anche dal throughput di saturazione della CF card che scattando a 14fps in raw satura la banda e riempie il buffer.

si in ogni caso mi sono spiegato male. il punto che intendevo portare in evidenza è: nativi 100-52k, ma sopra i 32000 la raffica scende a 10fps. posso capire per le estensioni H1 H2 che sono calcolate, per cui maggiore tempo di computazione, quindi raffica a 10fps, ma tra 32k e 52k? tempo di integrazione dell'adc più lungo per ridurre il rumore? o diverso metodo di conversione per quelle estensioni? insomma strano... qualcuno ha visto online recensioni anteprime foto ad alti iso della nuova 1dX? chissà quanto ci faranno aspettare.

non è da escludere che, per calcolare le "estensioni", non partano da 52k ma da un livello di sensibilità inferiore (da cui ricavare immagini di base più pulite). Il rallentamento a partire da 32k, però, può avere motivazioni diverse: una può essere un differente algoritmo, per la NR, applicato a partire da 32k in su (e questo si può vedere dalle curve che danno il rumore alle varie sensibilità. Un'altra speigazione può essere dovuta al fatto che aumenta il tempo di elaborazione dei file in quanto aumenta il loro "peso" in MB

SingWolf
28-10-2011, 20:14
si in ogni caso mi sono spiegato male. il punto che intendevo portare in evidenza è: nativi 100-52k, ma sopra i 32000 la raffica scende a 10fps. posso capire per le estensioni H1 H2 che sono calcolate, per cui maggiore tempo di computazione, quindi raffica a 10fps, ma tra 32k e 52k? tempo di integrazione dell'adc più lungo per ridurre il rumore? o diverso metodo di conversione per quelle estensioni? insomma strano... qualcuno ha visto online recensioni anteprime foto ad alti iso della nuova 1dX? chissà quanto ci faranno aspettare.

forse scattando in RAW o in jpeg senza NR non c'è questo rallentamento, non so che dire :fagiano:

jined
04-11-2011, 23:46
E' MIGLIORATA la resistenza all'acqua e alla polvere.

E' banale: la 5D è un'aspirapolvere, la 5D II no.


Ma con la tropicalizzazione non c'entra niente. Informati meglio...

la 5D Mark II è una semi-tropicalizzata. (dato ufficiale del Canon club)

Se invece cerchi una subaquea, per marcarla "tropicalizzata", nemmeno le 1D lo sono (subaquee..)

emanuele83
05-11-2011, 10:10
la 5D Mark II è una semi-tropicalizzata. (dato ufficiale del Canon club)



Che a casa mia è come chiedere ad un economista di confermarti l'effetto tunnel di Fowler-Nordheim nei semiconduttori... :doh:

Chelidon
05-11-2011, 18:23
c'è una ENORME differenza tra cosa potrebbe e non potrebbe significare simulated. la mia idea è che sia la iso 50 che le h1 e h2 non siano amplificate analogicamente ma digitalmente in postelaborazione, sarei curioso di sapere a quanta iso leggono per fare le H1 e H2 (probabilmente 32000); per questo essendoci di mezzo una elaborazione in più si scatta solo a 10fps. d'altro canto le 24fps solo con lo specchio alzato derivano invece non solo da limitazioni meccaniche e da probabile velocità di autofocus, ma anche dal throughput di saturazione della CF card che scattando a 14fps in raw satura la banda e riempie il buffer.
In genere significa che invece di alzare il guadagno del sensore, si fa una sottoesposizione (o sovra nel caso dei 50) e poi compensa sulla curva di profilo dei dati. In pratica dovrebbe essere la medesima differenza che c'è a esporre cambiando la sensibilità in macchina (amplificazione hardware) o a farlo a posteriori col ritocco (amplificazione software).

aoaces
28-11-2011, 17:52
Io sarò un finto saccente, ma tu sei un saccente vero. E su questo, non ci piove.


3) ..... Mi chiedo perchè nessuno ne parli. Hai visto che porcheria la 7D da iso 100 a 400?



X St1ll_4liv3

La 7D è una fotocamera che va settata molto bene e che richiede ottiche di pregio per rendere al meglio.
Sinceramente fino ad ISO 800 non vedo un rumore così evidente come dici tu.
Come detto sopra dipende dai settaggi che utilizzi.
Diversamente da ISO 800 a ISO 1600 il rumore si nota ma è comunque gestibile in PP. Oltre non è il caso di spingersi se si vuole puntare sulla qualità dell'immagine.
Quindi, non comprendo la tua affermazione.

AleLinuxBSD
10-01-2012, 10:02
Nikon D4, l'ammiraglia si rinnova (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36701047&posted=1#post36701047)

Sarebbe bello un futuro confronto tra le due ammiraglie.

Supponendo che l'ergonomia della Nikon sia rimasta invariata sarebbe pure interessante sapere se questo aspetto, nella nuova Canon, è stato migliorato.
Come si vede in questo simpatico video, relativo al modello precedente, lasciando perdere il discorso alti Iso, non comparabile:
Nikon D3S vs. Canon EOS 1D Mark IV - Which one's better? (http://www.youtube.com/watch?v=vkg7pAxi4gE)
Intendo un uso più diretto dei pulsanti al posto di fare diversi passaggi nel menù per cambiare le impostazioni principali.

Leggendo questa prereview Canon EOS 1D X (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-1D-X-Digital-SLR-Camera-Review.aspx) pare che questo nuovo modello presenti un unico punto debole, e cioè l'impossibilità di usare l'AF superando f/5.6 (tipo ottica + teleconverter) a differenza di quanto accade con i modelli precedenti.
Possibile che questo grosso problema sarà risolto in fase successiva con un'aggiornamento del firmware?