PDA

View Full Version : Con OmniTouch di Microsoft il multitouch su ogni superficie


Redazione di Hardware Upg
18-10-2011, 08:12
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/con-omnitouch-di-microsoft-il-multitouch-su-ogni-superficie_39033.html

La tecnologia OmniTouch sviluppata da Microsoft Research promette di poter utilizzare quale superficie sensibile qualsiasi superficie: attraverso una telecamera e un videoproiettore anche un muro, un braccio o un libro possono essere usati per selezionare e cliccare

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pier2204
18-10-2011, 08:31
Con un hardware miniaturizzato non hai più bisogno di un telefono, rispondi dalla mano :D

..a parte gli scherzi, i campi di utilizzo di una simile tecnologia potrebbero essere molteplici..

andrea2607
18-10-2011, 08:49
ecco com'è fatto il tavolo di CSI! :D

TheAle
18-10-2011, 09:44
un po' come SixthSense link (http://www.pranavmistry.com/projects/sixthsense/) , figata :)

melyanna
18-10-2011, 09:48
Interessante! Credo che uno dei grossi problemi da sormontare per questo tipo di tecnologia sarà l'impossibilità di lavorare con precisione in condizioni di illuminazione non ideale.

II ARROWS
18-10-2011, 10:24
Spero lo abbiano fatto assumendo il vero sviluppatore della tecnologia svariati anni fa tramite il wiimote...

New AndOrNot
18-10-2011, 10:37
http://www.youtube.com/watch?v=XNmQXxsUESY

Unrealizer
18-10-2011, 11:06
Spero lo abbiano fatto assumendo il vero sviluppatore della tecnologia svariati anni fa tramite il wiimote...

quel ragazzo era già stato assunto anni fa, per lavorare sul Project Natal, al secolo Kinect :D

Comunque il riconoscimento delle gesture tramite videocamera non è cosa nuova, anche Microsoft Surface, sia il vecchio che il nuovo modello, funzionano così, la differenza stavolta sta nel fatto che per visualizzare la gui non viene usato un pannello LCD, ma un mini proiettore

Raghnar-The coWolf-
18-10-2011, 11:32
kinect 2.0

Ecco cosa intendevo per "novità su cui Apple rischia di perdere il treno e crollare sotto il suo peso" se smetterà di essere all'avanguardia.

Molto, molto interessante. Il futuro.

II ARROWS
18-10-2011, 17:54
quel ragazzo era già stato assunto anni fa, per lavorare sul Project Natal, al secolo Kinect :DOttimo. ;)

djfix13
18-10-2011, 20:10
e menomale che solo la Apple inventa cose all'avanguardia...per i fossili!

djfix13
18-10-2011, 20:11
era un flame lo so ma giuro che questa tecnologia la userei tutti i giorni integrata nella Domotica! e non vedo l'ora di poterla usare davvero!

ianni67
18-10-2011, 21:35
Nel corso dell'ultimo decennio ci sono state decine di prototipi perfettamente funzionanti di questo tipo di tecnologia.
Anche in Italia, solo che le università italiane (tranne rari casi) non se le fila nessuno e nessuno parla di quello che fanno.

Giusto per capirci, dal profondo sud di un laboratorietto minuscolo...
http://visilab.unime.it/new/index.php?section=20

NEL 2003 queste cose erano realtà. Mancava solo il microproiettore, che oggi costa 200 euro. Spero proprio che non se la siano brevettata, sta cosa. Perchè se se la sono brevettata, allora chi ha loro concesso il brevetto è da denuncia....

Baboo85
19-10-2011, 09:41
Ottimo inizio devo dire :)

Il prossimo passo e' fare gli schermi olografici miniaturizzati e siamo a cavallo (gli ologrammi solidi invece ci sono gia' da tempo, quindi il feedback tattile potrebbe gia' essere riprodotto) :O

yomoz
21-10-2011, 21:46
quel ragazzo era già stato assunto anni fa, per lavorare sul Project Natal, al secolo Kinect :D

Comunque il riconoscimento delle gesture tramite videocamera non è cosa nuova, anche Microsoft Surface, sia il vecchio che il nuovo modello, funzionano così, la differenza stavolta sta nel fatto che per visualizzare la gui non viene usato un pannello LCD, ma un mini proiettore

Sul primo surface la gui era visualizzata da un proiettore e non da un lcd, e sul secondo invece era un particolare tipo di lcd in cui erano incorporati al suo interno "degli emettitori di luce infrarossa" (non conosco il termine esatto).
Se non ricordo male microsoft surface funziona grazie a un effetto particolare di rifrazione della luce infrarossa all'interno di un pannello trasparente (plexiglass o altro). Quando si tocca la superficie con un dito per esempio, la luce infrarossa viene riflessa in maniera differente e posizionando sotto il pannello una telecamera con un filtro infrarossi si può catturare quindi l'esatta posizione di dove si tocca.

p.s. me ne ero costruito uno da me :fagiano:

Unrealizer
21-10-2011, 23:05
Sul primo surface la gui era visualizzata da un proiettore e non da un lcd, e sul secondo invece era un particolare tipo di lcd in cui erano incorporati al suo interno "degli emettitori di luce infrarossa" (non conosco il termine esatto).
Se non ricordo male microsoft surface funziona grazie a un effetto particolare di rifrazione della luce infrarossa all'interno di un pannello trasparente (plexiglass o altro). Quando si tocca la superficie con un dito per esempio, la luce infrarossa viene riflessa in maniera differente e posizionando sotto il pannello una telecamera con un filtro infrarossi si può catturare quindi l'esatta posizione di dove si tocca.

p.s. me ne ero costruito uno da me :fagiano:

Ah non sapevo che il primo fosse un proiettore, ecco spiegato perché sotto fosse "pieno" :D Comunque, il secondo, o Samsung SUR40, che dir si voglia, è sicuramente un LCD da 40", coperto da una grande lastra di Gorilla Glass :D comunque ho visto un video di un Surface che faceva girare un'applicazione che faceva vedere il risultato grezzo della videocamera, evidenziando i vari "tocchi" e il tipo (dito, telefono, bytetag mano ecc ecc)... impressionante :D