View Full Version : Info su RAID 5 su P8P67 liscia/PRO/EVO/DELUXE
Shurpaul
18-10-2011, 01:49
Qualcuno ci ha mai provato? Da quanto ho letto su forum stranieri il controller integrato Intel gestisce malissimo il RAID5 e capita più spesso che volentieri di avere prestazioni con 3-4-5 dischi inferiori alle prestazioni del singolo disco.
Io ho acquistato una P8P67PRO e 6 DISCHI 1TB Samsung F3 e vorrei creare un array da 5GB e come bootdisk usare una economica Crucial M4 da 64 GB.
Innanzitutto monterò il sistema e farò dei bench con i dischi vuoti per vedere se il fatto da me riportato sopra è vero. Nel caso terrò comunque il vecchio PC come backup e proverò a riversare tutti i miei dati sul PC nuovo e ribenchare ancora. A questo punto se tutto è ok, dovrebbe diventare il mio sistema definitivo. Vi terrò aggiornati, se avete esperienze comunque condividete, in rete c'è pochissimo soprattutto in Italiano.
dirklive
18-10-2011, 09:40
per quello che può valere, il mio consiglio è quello di usare un controller dedicato con un raid complesso tipo livello 5 o 10, questo per evitare che tutto gravi sul processore di sistema, l'ottimale sarebbe un controller con processore e ram on board.
Shurpaul
19-10-2011, 01:15
per quello che può valere, il mio consiglio è quello di usare un controller dedicato con un raid complesso tipo livello 5 o 10, questo per evitare che tutto gravi sul processore di sistema, l'ottimale sarebbe un controller con processore e ram on board.
Lo so che usare il controller integrato non è il massimo della vita per diversi motivi, ma era mio interesse provare e volevo sapere se qualcuno lo avesse già usato. Al momento ho un Raid0 su P5Q PRO con 2 F3 da 1TB e devo dire che sono molto soddisfatto per le prestazioni, il backup lo faccio comunque su dischi esterni, ma mi sarebbe piaciuto provare il RAID5 per il sistema nuovo. Una scheda esterna economica è forse peggio del controller Intel, altrimenti mi servirebbe un modello più professionale, ma ho visto che ci sono schede da 500 euro tipo areca o 3ware che per un sistema da 1100€ mi sembrano un po' "troppo". Vorrei evitare di aggiungere questa cifra al conto. In ogni caso se non riesco a farlo funzionare mi butto sui RAID0 e backup esterno, la maggior parte dei miei dati sono video e foto, una volta che li ho lavorati li posso buttare da qualche parte non mi interessa averli online tutto il tempo.
Una scheda esterna economica è forse peggio del controller Intel, altrimenti mi servirebbe un modello più professionale...
Sono pienamente d'accordo: meglio il controller integrato che una scheda aggiuntiva senza cpu e ram a bordo
dirklive
19-10-2011, 11:11
. Al momento ho un Raid0 su P5Q PRO con 2 F3 da 1TB e devo dire che sono molto soddisfatto per le prestazioni
Questa affermazione ci azzecca poco, un raid complesso è cosa diversa da uno stripe in performance. Mi pare scontato che parliamo di due situazioni agli antipodi, una è un raid livello cinque costruito su un controller inegrato, l'altra è usando un controller professionale, ora, che ci siano delle vie di mezzo tra le due opzioni e che non sempre siano scelte ottimali ne sono pienamente conscio.
Io resto dell'avviso che un raid complesso per essere costruito in modo ottimale, bisogna mettere mano al portafoglio e spendere per un controller con le palle.:)
Shurpaul
19-10-2011, 14:08
Questa affermazione ci azzecca poco, un raid complesso è cosa diversa da uno stripe in performance. Mi pare scontato che parliamo di due situazioni agli antipodi, una è un raid livello cinque costruito su un controller inegrato, l'altra è usando un controller professionale, ora, che ci siano delle vie di mezzo tra le due opzioni e che non sempre siano scelte ottimali ne sono pienamente conscio.
Io resto dell'avviso che un raid complesso per essere costruito in modo ottimale, bisogna mettere mano al portafoglio e spendere per un controller con le palle.:)
Sono conscio che siano due cose diverse, ma sono le due possibilità che ho utilizzando il controller integrato. Se dovessi trovare nell'usato un controller decente lo prenderei al volo. Da quanto vedo comunque nessuno ha osato un RAID5 con le schede di nuovo tipo...sembra strano, o quantomeno indicativo :D
Shurpaul
23-10-2011, 14:37
Sto facendo un po' di bench con 5HD HD103SJ in RAID 0,5,10. Ho anche un UJ come spare-backup-test.
Intanto vorrei fare il classico RAID5 con cache 64kb stripe size e 32kb cluster, lo farò per ultimo in quanto bisogna fare un inizializzazione parecchio lunga e se i test dovessero andare bene terrei quello.
Il raid0 con soli 3 dischi è un missile, supera i 430MB/s in lettura e scrittura con un tranfer sostenuto di oltre 300MB/s, cmq l'ho provato per vedere come si comportava nei read/write di files piccoli e senza cache writeback è davvero pessimo. In questo momento sto testando il RAID10 (0+1) che sembra discreto ma non eccezionale. E poi mi sta abbastanza qui il fatto di perdere 2 dischi su 4...
Proprio per essere pignoli il RAID 0+1 ed il RAID 1+0 (RAID 10) sono due cose diverse ;)
Cosa hai attivato esattamente?
Shurpaul
24-10-2011, 01:27
Proprio per essere pignoli il RAID 0+1 ed il RAID 1+0 (RAID 10) sono due cose diverse ;)
Cosa hai attivato esattamente?
Beh Asus lo chiama RAID10 e poi specifica 0+1, non è colpa mia :D
Al momento ho fatto un po' di test con 3 dischi in raid0, 4 in raid 0+1 e ora sto inizializzando 5 dischi in raid5; voglio raccogliere un po' di dati per capire se il sistema dei dischi può essere sufficientemente veloce per le mie necessità.
Ho fatto un po' di bench con vari stripe size, cluster size e cache on/off. Da quanto ho visto in generale paga molto 128kb di stripe e 32/64Kb di cluster, favorendo i file grandi o piccoli a seconda dei casi. Non c'è una soluzione che vince sempre, da quanto ho capito...
Anche la cache writeback deve essere attiva e quindi sarebbe meglio avere un gruppo di continuità, infatti ora lo sto cercando.
Beh Asus lo chiama RAID10 e poi specifica 0+1, non è colpa mia :D
Che ignorantoni che sono! :D
Ho fatto un po' di bench con vari stripe size, cluster size e cache on/off. Da quanto ho visto in generale paga molto 128kb di stripe e 32/64Kb di cluster, favorendo i file grandi o piccoli a seconda dei casi. Non c'è una soluzione che vince sempre, da quanto ho capito...
E' proprio così ;)
Shurpaul
24-10-2011, 13:48
Ecco che le menate saltano fuori. Raid5, 5 dischi già ovviamente inizializzati, stripe 128, cache on.
Lettura max 340MB/s
Lettura media 285 MB/s
Scrittura max 53MB/s
Scrittura media 30 MB/s
Cioè vuoi dirmi che 5 dischi che lavorano insieme possono avere una velocità media di scrittura inferiore di 3 volte a quella del singolo disco?
Ora sto inizializzando con 64 stripe size, se non funziona smonto tutto.
Nella scrittura, purtroppo, incide anche il tempo di calcolo della parità, che è a carico del processore di sistema...
Infatti, come si legge anche nella guida, in questi RAID "ibridi" il 5 è quello più penalizzato
Shurpaul
24-10-2011, 23:20
Nella scrittura, purtroppo, incide anche il tempo di calcolo della parità, che è a carico del processore di sistema...
Infatti, come si legge anche nella guida, in questi RAID "ibridi" il 5 è quello più penalizzato
Questo è vero, ma non penso sia un problema di CPU perchè altrimenti vedrei "il carico" nel task manager. Invece la % di utilizzo del processore (cloccato a 1600MHz fissi) è sempre bassa, sotto il 5%. Secondo me è un problema di Intel (che non ammetterà mai secondo me). Ora sto cercando un controller mi sono rotto di fare test su test per questi risultati (in scrittura) miseri.
Shurpaul
11-11-2011, 23:17
Fine della storia. Ho comprato un controller PERC6/I in Irlanda con la sua bella batteria per la cache write-back e l'ho montato con 6 dischi HD103SJ (che di sti tempi sono un lusso ma i miei li ho pagati 45€ l'uno). Ora sto cercando i parametri migliori di configurazione per il RAID5, comunque indicativamente le prestazioni in lettura sono simili a quelle di Intel RST, ma la scrittura ora viaggia parecchio meglio, sui file grossi arriva a 350MB/s con picchi anche di 600MB/s mentre sui file piccolissimi (1-2k) non scende mai sotto i 30MB/s. Tra scheda cavi e spedizioni ho speso 180 euro circa. Inoltre, case permettendo, posso aggiungere in futuro ancora qualche disco se mi serve, mi rimangono diverse porte SATA vuote sia sul Perc che sulla P8P67.
dirklive
12-11-2011, 09:25
:)
Shurpaul
13-11-2011, 11:02
Se a qualcuno può interessare, le impostazioni migliori che ho trovato (dopo due giorni di test) sono la 256K/32K (chunk size e cluster size) e 512K/64K.
Dovendo utilizzare i dischi principalmente con file grossi di tipo fotografico quindi dai 500K ai 100MB, ho optato per quest'ultima, ma anche con quelli mediopiccoli-piccoli viaggia niente male.
http://img148.imageshack.us/img148/5599/60206359.png (http://imageshack.us/photo/my-images/148/60206359.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img833.imageshack.us/img833/299/28580330.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/28580330.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img228.imageshack.us/img228/816/64c.png (http://imageshack.us/photo/my-images/228/64c.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Capellone
13-11-2011, 12:33
per una matrice di ben sei dischi credo che tu abbia fatto bene a procurarti il controller professionale.
Un paio di anni fa avevo fatto dei test di raid 5 con tre WD RE3 su controller Intel ICH10R; le prestazioni erano paragonabili a quelle di uno stripe a due dischi però era obbligatorio mantenere la cache write-back attiva (che su controller integrati non ha protezione da black-out) e in caso di failure di un disco le prestazioni crollavano a livelli tali da rendere il computer pressochè inservibile fino al ripristino della matrice, cosa che non dovrebbe accadere con i controller professionali.
se vuoi toglierti la curiosità prova a staccare un disco e vediamo come si comporta la matrice sul tuo Dell.
Shurpaul
14-11-2011, 20:57
per una matrice di ben sei dischi credo che tu abbia fatto bene a procurarti il controller professionale.
Un paio di anni fa avevo fatto dei test di raid 5 con tre WD RE3 su controller Intel ICH10R; le prestazioni erano paragonabili a quelle di uno stripe a due dischi però era obbligatorio mantenere la cache write-back attiva (che su controller integrati non ha protezione da black-out) e in caso di failure di un disco le prestazioni crollavano a livelli tali da rendere il computer pressochè inservibile fino al ripristino della matrice, cosa che non dovrebbe accadere con i controller professionali.
se vuoi toglierti la curiosità prova a staccare un disco e vediamo come si comporta la matrice sul tuo Dell.
Lo farei volentieri ma ormai ci ho già messo su un paio di tera di foto e non ho voglia di fare test con i miei dati sopra...era un mese che ce le avevo a spasso per casa in svariati HD...e 6 TB li fermi a guardarmi in attesa di un controller. In rete comunque ho visto che si comporta decentemente il PERC durante la ricostruzione. In futuro ci attacco due dischi e passo a Raid6, ma per ora diciamo che va benone. Ho anche cambiato la pasta al dissipatorino e gli ho messo una ventola da 7 cm regolabile attaccata sotto, cosi' non dovrebbe cuocersi come ad alcuni è capitato. Per il momento direi che è tutto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.