PDA

View Full Version : Usare Macbook pro come computer fisso per lavorare?


jjuneenujj
17-10-2011, 22:02
E' da circa un mese che ho acquistato il mio primo macbook pro, ed ultimamente sto provando ad utilizzarlo come unico computer, attaccandolo a due monitor esterni e sostituendo in pratica il pc fisso.
Io faccio grafica, quindi Photoshop, Flash, Illustrator, ecc. Il macbook si sta comportando benissimo devo dire, a parte alcune volte quando ho centomila finestre e documenti aperti che si surriscalda un po', ma ho letto che è normale.

Io terrei anche l'altro pc che ho (hackintosh), ma mi scoccia la questione della sincronizzazione, soprattutto visto che lavoro con file pesanti (la cartella dell'ultimo lavoro che sto facendo pesa 1,5GB e non l'ho ancora finito!).

Secondo voi lo si può utilizzarlo anche in vece del pc fisso senza nessun problema? O un utilizzo troppo intensivo e continuato non gli fa bene?

Para Noir
17-10-2011, 22:24
Tienilo aperto e usalo tranquillamente, nessun problema. Facendo grafica 2d è anche difficile farlo scaldare, in realtà, potresti consumarlo prematuramente solo facendo rendering 3d o codifica video con la cpu a manetta 16 ore al giorno.

fede121
17-10-2011, 22:46
E' da circa un mese che ho acquistato il mio primo macbook pro, ed ultimamente sto provando ad utilizzarlo come unico computer, attaccandolo a due monitor esterni e sostituendo in pratica il pc fisso.
Io faccio grafica, quindi Photoshop, Flash, Illustrator, ecc. Il macbook si sta comportando benissimo devo dire, a parte alcune volte quando ho centomila finestre e documenti aperti che si surriscalda un po', ma ho letto che è normale.

Io terrei anche l'altro pc che ho (hackintosh), ma mi scoccia la questione della sincronizzazione, soprattutto visto che lavoro con file pesanti (la cartella dell'ultimo lavoro che sto facendo pesa 1,5GB e non l'ho ancora finito!).

Secondo voi lo si può utilizzarlo anche in vece del pc fisso senza nessun problema? O un utilizzo troppo intensivo e continuato non gli fa bene?

Ciao, io l'ho preso da usare come unico computer visto che odio avere i dati sparsi ovunque, oltretutto essendo studente di informatica a volte mi viene utile prenderlo su.. a casa lo uso anch'io collegato a un monitor esterno e ormai sono passati 6 mesi senza il minimo problema! Vai tranquillo :D

jjuneenujj
18-10-2011, 00:19
Tienilo aperto e usalo tranquillamente, nessun problema. Facendo grafica 2d è anche difficile farlo scaldare, in realtà, potresti consumarlo prematuramente solo facendo rendering 3d o codifica video con la cpu a manetta 16 ore al giorno.

Ti assicuro che si scalda eccome!! Sarà che smanetto parecchio, apro molti file, pagine web, cartelle con le anteprime con dentro centinaia di file... insomma, a 80/90 gradi ci arriva. E' anche vero che ho installato smcFanControl e quando vedo che supera una certa soglia alzo le ventole, però quelle temperature mi spaventano sempre un po', col fisso arrivavo a 65° non di più!

Bricky
18-10-2011, 08:56
Usalo tranquillamente come fisso, al massimo se vedi che scalda troppo puoi utilizzare un dissipatore esterno.

joethefox
18-10-2011, 10:13
dalle caratteristiche non sembra male come soluzione:

Logitech Cooling Pad N120 (http://www.logitech.com/it-it/notebook-products/cooling-pads/devices/7780)

Donaduzzo
18-10-2011, 10:23
dalle caratteristiche non sembra male come soluzione:

Logitech Cooling Pad N120 (http://www.logitech.com/it-it/notebook-products/cooling-pads/devices/7780)

Pure io ho adottato la stessa soluzione, ho un modello della coolermaster e non da problemi, forse solo che non è molto silenzioso... ma ormai ha anche qualche annetto!!!
Prova, anche perchè la spesa non è ingente!!! :)

zazzu
18-10-2011, 17:49
fermo restando che lo puoi fare e non si rovina nulla...

ma voi i dati li salvate nell'HD del PC???

se li salvaste in un HD esterno condiviso non avreste alcun problema ad usare diversi PC in quanto tutti i lavori sarebbero salvati nell'HD esterno condiviso da tutti i PC...

Donaduzzo
18-10-2011, 18:24
fermo restando che lo puoi fare e non si rovina nulla...

ma voi i dati li salvate nell'HD del PC???

se li salvaste in un HD esterno condiviso non avreste alcun problema ad usare diversi PC in quanto tutti i lavori sarebbero salvati nell'HD esterno condiviso da tutti i PC...

Bravissimo, dove lavoravo usavamo un bel hdd con interfaccia di rete passante per un bel router, così ogni macchina poteva pescare indistintamente i file.

[Scusa se mi permetto zazzu, ma forse la tua firma non è regolarissima, se non sbaglio sono al massimo 3 righe.. potrei sbagliarmi però!!]

joethefox
18-10-2011, 18:25
si è una buona soluzione ma non copre tutti i casi (vedi mobilità), per questo prendono sempre più piede i servizi di clouding. Interessante altresì un servizio di clouding home edition con una propria macchina a fare da server cloud verso internet.

Donaduzzo
18-10-2011, 18:34
si è una buona soluzione ma non copre tutti i casi (vedi mobilità), per questo prendono sempre più piede i servizi di clouding. Interessante altresì un servizio di clouding home edition con una propria macchina a fare da server cloud verso internet.

Certamente, l'idea della propria macchina è buona, ma si deve poi lavorare su una propria vpn per accedere a tale.
Servirebbe qualcosa come il buon e vecchio ftp, dove è possibile accedere indistintamente (e per questo ci ha pensato dropbox che a mio avviso è qualcosa di eccezzionale)

Dobbiamo poi ricordarci che le velocità adsl italiane non sono dei missili, se stiamo lavorando in realtà aziendali coperte da fibra, allora possiamo lavorare senza problemi, ma in altri casi, se dobbiamo sincronizzare file da 1 o 2Gb, la vedo dura!! Pensate se dovete fare una sincronizzazione con una Key......

zazzu
18-10-2011, 22:18
Sincronizzare tutto in mobilità è un'utopia proprio per il fatto dei grossi file!!

Ma all'interno di una rete domestica è quasi d'obbligo al giorno d'oggi!!

Se vuoi fare le cose x bene ti fai un bel muletto/serverino collegato a un router in rete gigabit al quale ti ci connetti con qualsiasi dispositivo!!
Con 3-400€ ti fai tutto, me lo sono fatto io per uso domestico, se te lo usi x scopi lavorativi è ancora più d'obbligo!!

Se vuoi risparmiare e fare qualcosa di più semplice ti prendi un'unità raid con interfaccia di rete (un nas)da condividere tramite router con i pc che usi e tutti i lavori li salvi li dentro.
Ti consiglio il raid x la sicurezza dei dati, se no proprio base base un semplice hd di rete sempre condiviso in rete gigabit!!

Ci sono svariati modi di farsi una rete domestica e non aver problemi di dove salvare il proprio lavoro...

Questo ad esempio è il muletto/server che mi sono costruito io in casa, mi ci connetto da remoto dagli altri pc o anche dal cellulare quando occorre!!

http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/muletto.jpg

http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/muletto1.jpg

Nel primo ripiano ci sono i vari alimentatori, nel secondo il muletto vero e proprio formato da una scheda mini-itx e Hd, in quello in basso il router wifi e l'hub di fastweb!!
Io lo utilizzo un Po per tutto, come spazio ftp, x scaricare, x salvare documenti condivisi e come mediaplayer collegandomici in wifi dalla tv x vedere i video che ci sono salvati su...è davvero comodo!!

Donaduzzo
19-10-2011, 08:00
Sincronizzare tutto in mobilità è un'utopia proprio per il fatto dei grossi file!!

Ma all'interno di una rete domestica è quasi d'obbligo al giorno d'oggi!!

Se vuoi fare le cose x bene ti fai un bel muletto/serverino collegato a un router in rete gigabit al quale ti ci connetti con qualsiasi dispositivo!!
Con 3-400€ ti fai tutto, me lo sono fatto io per uso domestico, se te lo usi x scopi lavorativi è ancora più d'obbligo!!

Se vuoi risparmiare e fare qualcosa di più semplice ti prendi un'unità raid con interfaccia di rete (un nas)da condividere tramite router con i pc che usi e tutti i lavori li salvi li dentro.
Ti consiglio il raid x la sicurezza dei dati, se no proprio base base un semplice hd di rete sempre condiviso in rete gigabit!!

Ci sono svariati modi di farsi una rete domestica e non aver problemi di dove salvare il proprio lavoro...

Questo ad esempio è il muletto/server che mi sono costruito io in casa, mi ci connetto da remoto dagli altri pc o anche dal cellulare quando occorre!!

http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/muletto.jpg

http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/muletto1.jpg

Nel primo ripiano ci sono i vari alimentatori, nel secondo il muletto vero e proprio formato da una scheda mini-itx e Hd, in quello in basso il router wifi e l'hub di fastweb!!
Io lo utilizzo un Po per tutto, come spazio ftp, x scaricare, x salvare documenti condivisi e come mediaplayer collegandomici in wifi dalla tv x vedere i video che ci sono salvati su...è davvero comodo!!

Ho letto e osservato le tue foto. Complimenti!!
Tornando al discorso che tu hai fatto(mi permetto di darti del tu), confermo che il sistema "piccolo NAS" con sistema raid funziona benissimo. Ne ho realizzato uno uno su una copisteria dove accedono ai file delle tesi per lavorarci e stampare, ecc, ecc, ecc... e funziona molto bene.
Però il tuo sistema è molto più figo, Forse potresti darmi qualche specifica in più in privato che provo a farmelo anche io!! :D

jjuneenujj
19-10-2011, 09:06
Ed infatti l'altra soluzione a cui stavo pensando per tenere entrambi i computer era il NAS, però:

1) ti perdi la mobilità, come qualcuno ha già giustamente detto.
2) ho delle grosse perplessità a lavorare su file in rete, non si rallenta molto il lavoro?? Tenete conto che lavoro con file piuttosto grossi e che ne apro e chiudo tanti...


Zazzu, ma con fastweb riesci ad accedere alla tua rete dall'esterno?

Donaduzzo
19-10-2011, 10:29
Ed infatti l'altra soluzione a cui stavo pensando per tenere entrambi i computer era il NAS, però:

1) ti perdi la mobilità, come qualcuno ha già giustamente detto.
2) ho delle grosse perplessità a lavorare su file in rete, non si rallenta molto il lavoro?? Tenete conto che lavoro con file piuttosto grossi e che ne apro e chiudo tanti...


Zazzu, ma con fastweb riesci ad accedere alla tua rete dall'esterno?

Nel tuo caso mi pare non parlassi di mobilità, volevi sostituire il pc fisso con un macbook con 2 monitor esterni... Se poi però devi portare i file in giro per ovvie motivazioni, allora ti serve un serverino con accesso dalla rete internet.

Nel caso di un NAS, per grossi file direi che con una rete 100/1000 non dovresti aver problemi. Ma come in tutti i casi, si deve provare perchè potresti aver esigenze di mettere il NAS a 50mt e già li le problematiche cambiano!!

zazzu
19-10-2011, 11:45
Ho letto e osservato le tue foto. Complimenti!!
Tornando al discorso che tu hai fatto(mi permetto di darti del tu), confermo che il sistema "piccolo NAS" con sistema raid funziona benissimo. Ne ho realizzato uno uno su una copisteria dove accedono ai file delle tesi per lavorarci e stampare, ecc, ecc, ecc... e funziona molto bene.
Però il tuo sistema è molto più figo, Forse potresti darmi qualche specifica in più in privato che provo a farmelo anche io!! :D

c'è ben poco da specificare:p , è tutto molto semplice...

io mi sono costruito un armadietto perchè avevo questo bisogno di nasconderlo in quel punto ma va bene fatto ovunque...

il router è un semplice router gigabit wifi al quale sono collegati tutti i dispositivi che ho in casa (un PC fisso, un imac, il muletto\server, un portatile, la TV e il cellulare:p )
il muletto non è altro che una scheda mini-itx della zotac
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/zotac.jpg
come si vede è molto piccola ed ha tutto integrato (tranne l'HD ovviamente), avevo scelto questo modello xkè aveva integrato anche l'alimentatore ed ha una CPU in grado di fare andare i file MKV senza problemi...questa ormai ha più di un anno, ad oggi credo che lo possono fare tutte...
semplicemente la si collega ad un HD, (io ora ne ho due, presto si aggiungerà un terzo) si installa il sistema operativo che più di piace (io ho messo seven 64), la si collega al router, si aprono le dovute porte per rendere il tutto condiviso dagli altri PC della rete e il gioco è fatto...
come vedi non ha ne monitor ne mouse in quanto la controllo unicamente da remoto o dagli altri pc o dal cellulare tramite desktop remoto.
essendo in casa lo uso prevalentemente come come postazione di scaricamento 24/7 (da quando l'ho avviata non l'ho mai spenta, se non per i riavvii degli aggiornamenti di windows) e come mediaplayer per vedere dalla tv i video che ci sono salvati, ovviamente in un ambiente lavorativo sarebbe ben più sfruttata...
ovviamente il tutto è messo sotto rete gigabit (ogni dispositivo deve essere compatibile a questo standard e i cavi di rete devono essere CAT 6) così facendo trasferisco file a 60-70 MB/s che è la soglia di scrittura degli HD quindi meglio di così non si potrebbe fare (un file da un GB lo sposti in 15 secondi)

tra scheda, HD e router non ho superato i 300€, ma oggi secondo me spenderesti anche meno

Donaduzzo
19-10-2011, 14:23
Ora sono indaffarato con altre cose, ma appena sono un po più calmo, ti ricontatto perchè la cosa mi affascina e mi incuriosisce allo stesso tempo.
I soldi non sono un problema, è il tempo che manca!!

Ma lo farò!! ;)

jjuneenujj
19-10-2011, 18:35
Zazzu, ma quindi dici che è meglio farsi un mini pc rispetto a prendere NAS già pronti, io avevo addocchiato i Synology...

zazzu
19-10-2011, 19:17
Zazzu, ma quindi dici che è meglio farsi un mini pc rispetto a prendere NAS già pronti, io avevo addocchiato i Synology...

dipende da quello che vuoi...

una NAS serve per archiviare i dati e renderli condivisi all'interno di una rete,punto.
un "mini-PC" è molto più versatile lo puoi usare per svariati scopi, ma costa di più, consuma di più, occupa più spazio, è più complesso da gestire ecc...

devi vedere cosa ti serve...

AthlonDax
20-10-2011, 08:16
QNAP, time machine integrato e molte, molte, molte altre cose, fa tutto quello che farebbe un serverino e molto di più! fatevi un giro sul sito ;)

zazzu
20-10-2011, 12:33
QNAP, time machine integrato e molte, molte, molte altre cose, fa tutto quello che farebbe un serverino e molto di più! fatevi un giro sul sito ;)

molto bello, non so se davvero ha tutte le potenzilità di un serverino ma è cmq molto completo!!!

Erik.V
20-10-2011, 12:46
molto bello, non so se davvero ha tutte le potenzilità di un serverino ma è cmq molto completo!!!

Confermo...ho acquistato da un mesetto un QNAP 219+ e ha praticamente tutte le funzioni di un piccolo server.

Ho installato 2 dischi in raid1 per avere la ridondanza dei dati e collegando un hard disk usb effettuo un ulteriore salvataggio dei dati che più mi interessano.

Ha la possibilità di lavora come server FTP, web server, disco di Time machine, stazione di download, stazione multimediale,iTunes server e con i vari package disponibili, usare client edonkey e tante altre funzionalità.

Certo la spesa si avvicina se non supera addirittura il tuo miniserver però è davvero comodo e semplice da configurare.

Le soluzioni sono secondo me infinite, dipende sempre dall'uso che ne devi fare.

Ciauzzzz

Donaduzzo
20-10-2011, 13:49
Confermo...ho acquistato da un mesetto un QNAP 219+ e ha praticamente tutte le funzioni di un piccolo server.

Ho installato 2 dischi in raid1 per avere la ridondanza dei dati e collegando un hard disk usb effettuo un ulteriore salvataggio dei dati che più mi interessano.

Ha la possibilità di lavora come server FTP, web server, disco di Time machine, stazione di download, stazione multimediale,iTunes server e con i vari package disponibili, usare client edonkey e tante altre funzionalità.

Certo la spesa si avvicina se non supera addirittura il tuo miniserver però è davvero comodo e semplice da configurare.

Le soluzioni sono secondo me infinite, dipende sempre dall'uso che ne devi fare.

Ciauzzzz

Ho guardato velocemente il tuo modello di QNAP, ho una domanda che faccio prima a porti: posso io lavorare pescando i file e aprendoli direttamente dal NAS o devo per forza eseguirne un download sulla macchina su cui andrà a lavorare?
Tipo: posso io pescare un film (dvd o divx che sia) e aprirlo direttamente senza eseguirne download? Stessa cosa per un qualsiasi file.

Grazie.

zazzu
20-10-2011, 14:24
Ho guardato velocemente il tuo modello di QNAP, ho una domanda che faccio prima a porti: posso io lavorare pescando i file e aprendoli direttamente dal NAS o devo per forza eseguirne un download sulla macchina su cui andrà a lavorare?
Tipo: posso io pescare un film (dvd o divx che sia) e aprirlo direttamente senza eseguirne download? Stessa cosa per un qualsiasi file.

Grazie.

ovviamente fai tutto dal NAS...
sarebbe come lavorare da un HD esterno USB, apri i file direttamente dall'HD!!!

Donaduzzo
20-10-2011, 15:50
ovviamente fai tutto dal NAS...
sarebbe come lavorare da un HD esterno USB, apri i file direttamente dall'HD!!!

Lo chiedo perchè poco tempo fa ho "giocato" con un hdd remotabile da rete, e questo non mi permetteva di vederlo il file, dovevo per forza scaricarlo.

jjuneenujj
20-10-2011, 21:57
Confermo...ho acquistato da un mesetto un QNAP 219+ e ha praticamente tutte le funzioni di un piccolo server....


Sì infatti tra i nas avevo adocchiato i QNAP ma anche i Synology, che mi sembrano molto mac oriented, basta guardare il sito... http://www.synology.com/dsm/index.php?lang=ita
Non so, così a prima vista mi sembrano un po' più semplici, ma ammetto che ne so poco, l'unica sorta di nas che ho al momento è un eTrayz che uso solo come streamer per la tv e server di download, usarlo per altro è dura visto che è piuttosto lento. Però almeno la gigabit ce l'ho già!

Erik.V
20-10-2011, 22:34
Ho guardato velocemente il tuo modello di QNAP, ho una domanda che faccio prima a porti: posso io lavorare pescando i file e aprendoli direttamente dal NAS o devo per forza eseguirne un download sulla macchina su cui andrà a lavorare?
Tipo: posso io pescare un film (dvd o divx che sia) e aprirlo direttamente senza eseguirne download? Stessa cosa per un qualsiasi file.

Grazie.

Sinceramente non lo utilizzo per i film, ma il mio collega ha il modello precedente e collegando un box multimediale nella stessa rete del nas riesce ad andare a leggere direttamente da lì...

22_12_2012
24-10-2011, 18:17
Sì infatti tra i nas avevo adocchiato i QNAP ma anche i Synology, che mi sembrano molto mac oriented, basta guardare il sito... http://www.synology.com/dsm/index.php?lang=ita
Non so, così a prima vista mi sembrano un po' più semplici, ma ammetto che ne so poco, l'unica sorta di nas che ho al momento è un eTrayz che uso solo come streamer per la tv e server di download, usarlo per altro è dura visto che è piuttosto lento. Però almeno la gigabit ce l'ho già!

Per i Synology, sono in arrivo a novembre nuovi modelli a 2 bay della Serie 2012 : nuovo case con fan da 92mm per un migliore raffreddamento & nuovi processori :)

Se vuoi provare il sistema operativo dei Synology, collegati qua (http://www.synology.com/products/dsm_livedemo.php?lang=ita) ;)

jjuneenujj
25-10-2011, 12:43
Per i Synology, sono in arrivo a novembre nuovi modelli a 2 bay della Serie 2012 : nuovo case con fan da 92mm per un migliore raffreddamento & nuovi processori :)

Se vuoi provare il sistema operativo dei Synology, collegati qua (http://www.synology.com/products/dsm_livedemo.php?lang=ita) ;)

Grazie mille per la dritta!!! Tu Li hai provati i Synology? Sono veloci?

Mi sta anche venendo l'idea di utilizzare un Mac Mini come nas... magari un modello vecchio usato a buon prezzo: è fattibile o è un'assurdità??

joethefox
25-10-2011, 14:40
Mi sta anche venendo l'idea di utilizzare un Mac Mini come nas... magari un modello vecchio usato a buon prezzo: è fattibile o è un'assurdità?? non mi sembra che ci sia lo spazio sufficiente per i dischi.

Alexnight
25-10-2011, 14:45
come detto dagli altri vai tranquillo

io lo uso dal 2008 e mi ci trovo benissimo i nuovi sono ancora meglio!.

Faccio 2d/3d pacchetto office, montaggi video di tutto di più e va alla grande, unico accorgimento ho aumentato la ram a 8 gb.

!fazz
25-10-2011, 14:48
l'ho usato come macchina da lavoro per 2 e 3 anni, nessun problema

per le temperature avevo preso uno stand con ventola della cooler master in metallo con ventolone praticamente inudibile alimentato da un hub usb :D