View Full Version : inkiostro e/o tonner , è la salute ?
save da quando ho preso il ploter
mi assale questo dubbio
le polveri del tonner dicono siano altamente tossiche e cancerogene
ma l' odore del inkiostro delle stampanti ?
quanto è nocivo , inalare e o odorare respirare inchiostro licuido
quando travaso le taniche di inkiostro a litri nelle cartcce si sente parecchi l' odore del inchiostro
dovrei usare una mascherina ?
devo evitare l' acesso alle donne incinte ?
quando saro in stato interessante mi provochera danni a me o al feto ?
nomeutente
17-10-2011, 20:52
Ma sei un donna? Ho sempre pensato che fossi un uomo :stordita:
Ad ogni modo non preoccuparti: l'inchiostro per plotter (quello a base acqua) non è più nocivo di un detergente per la casa. Basta non berlo.
Ma sei un donna? Ho sempre pensato che fossi un uomo :stordita:
Ad ogni modo non preoccuparti: l'inchiostro per plotter (quello a base acqua) non è più nocivo di un detergente per la casa. Basta non berlo.
OK
comunque l' odore è notevolmente forte
mentre quando ricarico le cartucce della canon mp780
MARROELLO
17-10-2011, 21:42
devo evitare l' acesso alle donne incinte ?
quando saro in stato interessante mi provochera danni a me o al feto ?
Le donne incinte evitano tante cose, persino il tonno, perchè più di altri pesci ha probabilità di contenere mercurio.
Tanto più evitano i vapori di inchiostro, OVVIAMENTE :)
nomeutente
18-10-2011, 10:55
OK
comunque l' odore è notevolmente forte
mentre quando ricarico le cartucce della canon mp780
Quando ricarichi le cartucce della canon mp780... cosa? :stordita:
Comunque adesso mi fai venire dubbi.
Dici che l'odore è forte (il mio dell'hp ha odore di colore a tempera, ma lo senti proprio se ci metti il naso, perché non buttano fuori vapore dalla bottiglia)... dici che riesci a stampare su carta patinata da offset (e la cosa è strana, perché il trattamento della carta da offset a me non risulta compatibile con la stampa base acqua)...
Ma che inchiostri usi?
Quando ricarichi le cartucce della canon mp780... cosa? :stordita:
Comunque adesso mi fai venire dubbi.
Dici che l'odore è forte (il mio dell'hp ha odore di colore a tempera, ma lo senti proprio se ci metti il naso, perché non buttano fuori vapore dalla bottiglia)... dici che riesci a stampare su carta patinata da offset (e la cosa è strana, perché il trattamento della carta da offset a me non risulta compatibile con la stampa base acqua)...
Ma che inchiostri usi?
sto acquistando da sidream / printermaniak / ferrania e da n new star
io ho chiesto inchipostri a base d' acqua pigmentato specifico per epson 9700
mentre per la canon ho chiestoesplicitamente inchiostri per canon mp780 senza specificare altro
Comunque adesso mi fai venire dubbi.
D dici che riesci a stampare su carta patinata da offset (e la cosa è strana, perché il trattamento della carta da offset a me non risulta compatibile con la stampa base acqua)...
vedi un pò le stampe sembra che vengano bene
tengono anche l' acqua ma non reggono lo sfregamento umido
ora ti posto delle stampe che sembrano perfette dico sembrano poi ci vuole un occhio esperto come il tuo
http://img684.imageshack.us/img684/9154/p1100883ok.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/5514/p1100878ok.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/p1100878ok.jpg/)
http://img535.imageshack.us/img535/1218/p1100881ok.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/p1100881ok.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
vedi in dettaglio si possono notare dei diffetti
tipo l' immagine spesso non viene in tinta unica ma sembra porosa e ristretta come se il colore si ritirasse per forza di coesione apunti carateristica del acqua
vedi
http://img834.imageshack.us/img834/1668/p1100877ok.jpg
quanche volta viene fuori qualche strisciata che sporca tutto come puoi vedere qui ma molto raramente credo dipenda dalle increspature della carta
http://img84.imageshack.us/img84/3033/p1100884ok2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/p1100884ok2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
in oltre raramente accade che mi da un effetto strano come se l' immagine si frantumasse e dilatasse insomma sgranatutto
non so da cosa dipenda il fato che spesso non accada e lo faccia ogni tanto
ma credo che sia il risultato che rarebbe il tuo plotter ? o il tuo farebbe di peggio ?
vedi qui
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img18.imageshack.us/img18/5485/p1100885ok.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/p1100885ok.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img90.imageshack.us/img90/1249/p1100879ok.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/90/p1100879ok.jpg/)
http://img836.imageshack.us/img836/8951/p1100880ok.jpg
http://img542.imageshack.us/img542/194/piede.jpg
MARROELLO
18-10-2011, 13:47
e infatti sono difetti tipici di carte patinate per altre tecnologie,si vede molto bene che non assorbe correttamente l'inchiostro.
nomeutente
18-10-2011, 15:13
E' come pensavo (e come dice Marroello): in effetti non stampa affatto bene su quella carta... e per fortuna :D
Un ink a base acqua non può venire assorbito bene da una carta patinata per offset, per cui cominciavo a sospettare la presenza di componenti più aggressivi all'interno dell'inchiostro. In questo caso oltre ad un problema di salute avresti anche rischiato problemi al plotter.
Comunque mi sembra strano che ci sia un composto così tanto volatile nei tuoi inchiostri... Puzzano così quelli di tutti i fornitori?
domthewizard
18-10-2011, 15:23
E' come pensavo (e come dice Marroello): in effetti non stampa affatto bene su quella carta... e per fortuna :D
Un ink a base acqua non può venire assorbito bene da una carta patinata per offset, per cui cominciavo a sospettare la presenza di componenti più aggressivi all'interno dell'inchiostro. In questo caso oltre ad un problema di salute avresti anche rischiato problemi al plotter.
Comunque mi sembra strano che ci sia un composto così tanto volatile nei tuoi inchiostri... Puzzano così quelli di tutti i fornitori?
quelli che compro io non puzzano per niente, bisogna infilare il naso nella bottiglia per sentire un minimo di odore
Comunque mi sembra strano che ci sia un composto così tanto volatile nei tuoi inchiostri... Puzzano così quelli di tutti i fornitori?
quelli che compro io non puzzano per niente, bisogna infilare il naso nella bottiglia per sentire un minimo di odore
sento l' odore forte , non chiaramente troppo
ma solo quando travaso cioe quando verso l' inchiostro dalla botiglia alla cartuccia
e infatti sono difetti tipici di carte patinate per altre tecnologie,si vede molto bene che non assorbe correttamente l'inchiostro.
ma che vi sembra inacettabile ?
a me sembrano uscite bene vi posso dire che su 1000 stampe il difetto puo uscire su 10 20 stampe
solitmente esce il difetto nelle prime due stampe una volte che sono a regine io non vedo nesun difetto ?
E' come pensavo (e come dice Marroello): in effetti non stampa affatto bene su quella carta... e per fortuna :D
Un ink a base acqua non può venire assorbito bene da una carta patinata per offset, per cui cominciavo a sospettare la presenza di componenti più aggressivi all'interno dell'inchiostro. In questo caso oltre ad un problema di salute avresti anche rischiato problemi al plotter.
ho provato con acqua e non va via dici che non conviene rischiare ?
anche questa vi sembra diffettosa ?
http://img684.imageshack.us/img684/9154/p1100883ok.jpg
nomeutente
18-10-2011, 20:07
Ci sono due questioni:
1) l'inchiostro va bene sulla carta per offset? Questo lo puoi dire soltanto tu: se bagnandolo non sbava allora va bene. Naturalmente se lo sfreghi viene via, ma anche se avessi usato carta per inkjet se lo sfreghi viene via (se non altro perché si spappola).
2) l'inchiostro è nocivo? Non essendo un inchiostro a solvente ma base acqua, lo puoi trattare senza particolari precauzioni (nel senso che non ti serve l'aspiratore nel locale in cui stampi) però se senti che puzza cerca di trattenere il respiro quando rabbocchi le cartucce, perché evidentemente c'è dentro un composto volatile di cui è difficile dire la pericolosità senza sapere cos'è.
Ci sono due questioni:
1) l'inchiostro va bene sulla carta per offset? Questo lo puoi dire soltanto tu: se bagnandolo non sbava allora va bene. Naturalmente se lo sfreghi viene via, ma anche se avessi usato carta per inkjet se lo sfreghi viene via (se non altro perché si spappola).
2) l'inchiostro è nocivo? Non essendo un inchiostro a solvente ma base acqua, lo puoi trattare senza particolari precauzioni (nel senso che non ti serve l'aspiratore nel locale in cui stampi) però se senti che puzza cerca di trattenere il respiro quando rabbocchi le cartucce, perché evidentemente c'è dentro un composto volatile di cui è difficile dire la pericolosità senza sapere cos'è.
il plotter e installato difronte ha due finestre che solitamente tengo aperte
pero si d' ora in poi faro i trabocchi al esterno del locale
p.s. effetivamente il padrone del locale mi ha detto che avrei dovuto montare l' aspiratori
blasco017
19-10-2011, 08:26
sei una tipografia?
se stampi così tanto da dover installare degli aspiratori, dovresti verificare di non essere soggetta all'autorizzazione alle emissioni in atmosfera. Nel D.Lgs 152/2006 e successive variazioni ricordo delle attività in deroga, con adempimenti ridotti, per tipografie, serigrafie... con un consumo giornaliero inferiore ai 30 kg di vernici...inchiostri... Ricordo vago... vedi tu se è la tua casistica o no...
ciao
sei una tipografia?
se stampi così tanto da dover installare degli aspiratori, dovresti verificare di non essere soggetta all'autorizzazione alle emissioni in atmosfera. Nel D.Lgs 152/2006 e successive variazioni ricordo delle attività in deroga, con adempimenti ridotti, per tipografie, serigrafie... con un consumo giornaliero inferiore ai 30 kg di vernici...inchiostri... Ricordo vago... vedi tu se è la tua casistica o no...
ciao
hahaha
grazie BLASCO017 magari rientrassi
io per ora in 6 mesi ho consumato 9 litri di inchiostro
la stampa per ora è una attivita marginale
tipo del locale mi ocupa il 25% e del fatturato forse il 10% ma credo di arrivare entro 1 o 2 anni ad avere un locale piu grande da destinare cosi a quella ativita nuova un bel 40% del locale e spero che prenda almeno il 50% del fatturato .
resistenza al acqua su carta ofset
dopo 2 ore di acqua dal rubinetto
http://img202.imageshack.us/img202/1919/p1100890okj.jpg
http://img580.imageshack.us/img580/2440/p1100887o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/p1100887o.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img835.imageshack.us/img835/7682/p1100889ok.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/p1100889ok.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
blasco017
19-10-2011, 10:24
hahaha
grazie BLASCO017 magari rientrassi
io per ora in 6 mesi ho consumato 9 litri di inchiostro
la stampa per ora è una attivita marginale
tipo del locale mi ocupa il 25% e del fatturato forse il 10% ma credo di arrivare entro 1 o 2 anni ad avere un locale piu grande da destinare cosi a quella ativita nuova un bel 40% del locale e spero che prenda almeno il 50% del fatturato .
fai attenzione che ci potresti rientrare benissimo! Magari è un assurdo... ma le tipografie sono elencate tra le attività soggette... chiaro che per consumi di materie prime sei paragonabile ad un ufficio che stampa la propria documentazione.... ma se stampi conto terzi...
In visura camerale le tue attività quali sono? C'è anche un qualcosa che richiama l'attività di stampa?
Nella normativa ho visto una quantità massima per avere una autorizzazione con adempimenti limitati, ma non ho visto una quantità minima. So che ci sono tante attività....ad esempio tante lavasecco... che si accorgono della normativa solo quando gli arriva una batosta nei denti...
Se in visura camerale sei una semplice cartoleria direi che sei esclusa... se c'è scritto dell'altro valuterei... Magari sbaglio ad evidenziare queste tematiche... però dalle tue parole mi è scattato un campanellino nella testa per cui ho ritenuto opportuno quantomeno suggerirvi una verifica della propria attività.... passo e chiudo!
ciao
fai attenzione che ci potresti rientrare benissimo! Magari è un assurdo... ma le tipografie sono elencate tra le attività soggette... chiaro che per consumi di materie prime sei paragonabile ad un ufficio che stampa la propria documentazione.... ma se stampi conto terzi...
In visura camerale le tue attività quali sono? C'è anche un qualcosa che richiama l'attività di stampa?
Nella normativa ho visto una quantità massima per avere una autorizzazione con adempimenti limitati, ma non ho visto una quantità minima. So che ci sono tante attività....ad esempio tante lavasecco... che si accorgono della normativa solo quando gli arriva una batosta nei denti...
Se in visura camerale sei una semplice cartoleria direi che sei esclusa... se c'è scritto dell'altro valuterei... Magari sbaglio ad evidenziare queste tematiche... però dalle tue parole mi è scattato un campanellino nella testa per cui ho ritenuto opportuno quantomeno suggerirvi una verifica della propria attività.... passo e chiudo!
ciao
la mia attivita è di artigiano
esatamente : riparatore e manutentere di apparecchiatture eletriche ed eletroniche , impianti di rete , altri servizzi
vendita di materiale eletrico ed eletronico e consumabile merce varia , e altri servizzi .
il comercialista ha detto che posso faturare come servizzio stampa e non come vendita e/o realizazione manifesti
vendita di consumabilee cancelleria e materiale eletrico ed eletronico e altri servizzi
per favore blasco017 puoi illuminarmi meglio
debbo far aggiungere obligatoriamente la voce in camera di comercio ?
il comercialista mi ha assicurato che essendo una ativita marginale rientra negli altrti servizzi quindi non necesita modifica in camera di comercio
poi se in oltre inserire la voce mi crea essere sogetto a maggiori controlo , non saprei
blasco017
19-10-2011, 13:08
io sono solo un post su un forum.... segui certamente i consigli delle persone di tua fiducia che ti seguono! Mi si è acceso un campanello... e se riguardasse me coglierei lo spunto che mi può offrire un forum e, nel caso, lo valuterei con le persone di mia fiducia.
Certamente se il tuo commercialista ti dice di fatturare come servizio stampa e non come vendita realizzazione manifesti forse è proprio per evitarti di finire in un'altra tipologia di attività.
Se non sei costretta (giusto costretta? non costretto?...) ad inserire una attività di tipografia nella tua iscrizione alla cciaa, probabilmente lo devi evitare come la peste perchè da lì potrebbero scaturire degli obblighi. In generale una tipografia è soggetta all'autorizzazione alle emissioni in atmosfera: se consuma poco (fino a 30 kg/g)ha un regime agevolato (autorizzazione generale), se consuma di più deve ottenere l'autorizzazione ordinaria.
Il mio dubbio riguarda più in particolare gli utenti di questo forum che dicono di voler aprire..o gestiscono una tipografia digitale, con poche stampanti da qualche centinaio di euro.... ma se la loro attività è così configurata, benchè abbiano dei consumi di inchiostri anche ridicoli, boh... non ho visto elementi che li esimano dall'obbligo dell'autorizzazione. Mi rendo conto che possa sembrare esagerato... e sembra una cosa impossibile anche a me ... ma in altri settori ho visto tanta gente prendere bastonate per cose che sembrano ininfluenti.
Ho provato a postare la domanda in un forum ambientale, vediamo se mi dicono qualcosa di più.
ciao
nomeutente
19-10-2011, 13:59
Non mi risultano adempimenti particolari per svolgere attività nell'ambito "carta stampa editoria" (che è l'ambito delle stamperie digitali) o perlomeno a me non hanno detto di fare niente (tutti gli adempimenti me li ha seguiti la cna).
Non mi risultano adempimenti particolari per svolgere attività nell'ambito "carta stampa editoria" (che è l'ambito delle stamperie digitali) o perlomeno a me non hanno detto di fare niente (tutti gli adempimenti me li ha seguiti la cna).
a questo punto non so che pesci prendere
spero di non finire cosi di incasinare l' azzienda di mio marto :cry:
sapete ormai non porta niente piu nessuno ad aggiustare ormai la gente butta e compera tutto nuovo per questo ho pensato che mentre faccio le segretaria posso mandare avvanti l' ativita di stampa
perche mentre prima servivo 10 o 20 clienti al di al giorno d'oggi e gri atroppo se fai 2 preventivi e servi 3 clienti al di
meno malle che ci sono i comuni che rinovano i contrati di manutenzione
blasco017
19-10-2011, 14:30
mah! una tipografia "vera" sarebbe soggetta... delle fotocopie no... delle semplice stampe da file forse nemmeno... ma per capire forse sarebbe necessario andare nei dettagli di allegati tecnici che descivono le attività di tipografia.
Io non credo che siate soggetti... però mi è sorto un dubbio... ed a volte è bene sapere perchè si è esclusi da un certo adempimento. Se so di più farò un fischio! Ciao
mah! una tipografia "vera" sarebbe soggetta... delle fotocopie no... delle semplice stampe da file forse nemmeno... ma per capire forse sarebbe necessario andare nei dettagli di allegati tecnici che descivono le attività di tipografia.
Io non credo che siate soggetti... però mi è sorto un dubbio... ed a volte è bene sapere perchè si è esclusi da un certo adempimento. Se so di più farò un fischio! Ciao
GRAZIE ancora
atendiamo fiduciosi
blasco017
19-10-2011, 14:57
...scusa se te lo dico atacry... ma i vapori dell'inchiostro sembrano aver già influito sul neurone del correttore ortografico....:D :D :D
..è solo una battuta! dai tuoi interventi so che sei una persona intelligente... e in un forum basta capirsi... si scrive come viene...
ciao
...scusa se te lo dico atacry... ma i vapori dell'inchiostro sembrano aver già influito sul neurone del correttore ortografico....:D :D :D
..è solo una battuta! dai tuoi interventi so che sei una persona intelligente... e in un forum basta capirsi... si scrive come viene...
ciao
si ma hai letto la mia firma ?
scusate se sembro un po dislessico ma ho il lobo destro che va in risonanza con il lobo sinistro
spesso soffro anche di problemi di doppia personalita
probabilment la mia sara solo una gravidanza isterica
blasco017
19-10-2011, 16:03
...ho letto...ho letto! ...ma mi è scappata la battuta...e sapevo che mi avresti capito!
blasco017
19-10-2011, 16:20
...mi chiamo mario...scrivo dalla provincia di Udine... e con le credenziali di mario-ud ho posto la questione in un sito ambientale, Lexambiente.
Personaggi preparati in tema ambientale mi dicono che è corretto porsi delle domande sul tema. Ora trovate il post in home page... successivamente nella sezione aria del forum.... non è in quelle poche righe la risposta.... ma se siete interessati provate a leggere...
ciao
resistenza al acqua su carta ofset
dopo 2 ore di acqua dal rubinetto
http://img202.imageshack.us/img202/1919/p1100890okj.jpg
http://img580.imageshack.us/img580/2440/p1100887o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/p1100887o.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img835.imageshack.us/img835/7682/p1100889ok.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/p1100889ok.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
per quanto riguarda la RESISTENZA DELLA STAMPA INKJET SU CARTA OFSET non si sbilancia nessuno ?
per favore
ma la foto non rende l' idea oppure vi siete tutti intimiditi ?
blasco017
20-10-2011, 11:07
...mi sbilancio io ma non sono esperto di inkjet....
la resistenza all'acqua non sembra male! Usi inchiostri a pigmenti?
Non mi piaceva tanto la qualità di stampa che ho visto in alcune immagini precedenti dove sembrava che non ti assorbisse l'inchiostro... però una volta stampato sembra che l'acqua non gli dia troppo fastidio.
ciao
nomeutente
20-10-2011, 13:02
Ho approfondito un attimo la cosa... ammesso e non concesso che la stampa digitale possa essere equiparata alla stampa tipografica/litografica/serigrafica, mi pare di capire che con un consumo di materiale inferiore al mezzo kg al giorno si è esonerati della procedura prevista dal dlgs 152/2006 (autorizzazione all'emissione in atmosfera).
blasco017
20-10-2011, 13:23
Ho approfondito un attimo la cosa... ammesso e non concesso che la stampa digitale possa essere equiparata alla stampa tipografica/litografica/serigrafica, mi pare di capire che con un consumo di materiale inferiore al mezzo kg al giorno si è esonerati della procedura prevista dal dlgs 152/2006 (autorizzazione all'emissione in atmosfera).
può essere.... io mi sono solo posto la problematica e mi sono accorto che per chi stampa come attività una riflessione ed una verifica sia giusto farla, magari anche solo per capire i limiti a cui può arrivare e gli eventuali adempimenti a cui sarebbe soggetto se supera determinate quantità...
ciao
...mi sbilancio io ma non sono esperto di inkjet....
la resistenza all'acqua non sembra male! Usi inchiostri a pigmenti?
Non mi piaceva tanto la qualità di stampa che ho visto in alcune immagini precedenti dove sembrava che non ti assorbisse l'inchiostro... però una volta stampato sembra che l'acqua non gli dia troppo fastidio.
ciao
le stampe che ho postato prima son le stampe uscite male
ma tutte le altre 1000 stampe escono beneissimo
si stampo a pigmenti in base acqua
nomeutente
20-10-2011, 19:57
una riflessione ed una verifica sia giusto farla
ciao
Certo... hai fatto benissimo a sollevare il problema: meglio perdere dieci minuti per informarsi piuttosto che prendersi una multa ;)
Certo... hai fatto benissimo )
nomeutente
'
allora che ti sembra dalla foto sotto l' acqua corrente ?
http://img202.imageshack.us/img202/1919/p1100890okj.jpg
nomeutente
21-10-2011, 17:42
La risposta è nel tuo lavandino :D
L'inchiostro ha sbavato? No... quindi sei a posto ;)
La risposta è nel tuo lavandino :D
L'inchiostro ha sbavato? No... quindi sei a posto ;)
si ma cio che non capisco è
perche voi dite che sia imposibile stamparci e che resista al acqua
cioe è il mio plotter che è magico o sono i miei inchiostri troppo forti
oppure i vostri plotter hanno una tecnologia piu obsoleta o semplicemente diversa tecnologia ?
nomeutente
23-10-2011, 13:59
Secondo me nei tuoi inchiostri c'è qualche diluente particolare, perché gli inchiostri a base acqua di solito non puzzano tanto e non penetrano nella carta da offset.
Però è solo una mia interpretazione.
Secondo me nei tuoi inchiostri c'è qualche diluente particolare, perché gli inchiostri a base acqua di solito non puzzano tanto e non penetrano nella carta da offset.
Però è solo una mia interpretazione.
grazie speriamo
che se ce sto solvente diluente non sia nocivo per il plotter e per la SALUTE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.