PDA

View Full Version : Ultrabook, attesi modelli con display fino a 2560x1440 pixel di risoluzione


Redazione di Hardware Upg
17-10-2011, 13:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ultrabook-attesi-modelli-con-display-fino-a-2560x1440-pixel-di-risoluzione_39021.html

In base ad alcune slide rilasciate all'IDF 2011 di San Francisco, Intel avrebbe previsto versioni top di gamma Ultrabook con risoluzioni fino a 2560x1440 pixel

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
17-10-2011, 13:54
2650x1440 pixel su un 13... :asd: ti ci danno anche la lente di ingrandimento spero :asd:

AceGranger
17-10-2011, 13:56
2650x1440 pixel su un 13... :asd: ti ci danno anche la lente di ingrandimento spero :asd:

il problema non è la risoluzione del monitor ma come viene gestita dal SO;

bobby10
17-10-2011, 14:16
2650x1440 pixel su un 13... :asd: ti ci danno anche la lente di ingrandimento spero :asd:

:asd:

Gualmiro
17-10-2011, 14:19
2650x1440 pixel su un 13... :asd: ti ci danno anche la lente di ingrandimento spero :asd:

se a risoluzione maggiore corrispondesse una uguale dimensione reale delle cose rappresentate sullo schermo non sarebbe un problema
il nodo da sciogliere è l'arretratezza di tutte le GUI in circolazione, Aero, Aqua e tutta la pletora di possibilità del monto Linux. Sono 10 anni che in tanti millantano GUI resolution independent, e poi alla fine onn ne se vede l'ombra. Apple lo disse ai tempi di Panther, poi disse che si sarebbe dovuta attendere la maturazione di QuartzExtreme, poi si è continuato a sfornare sistemi e di resolution independency neanche l'ombra; Microsoft disse lo stesso di WinVista, e poi sappiamo tutti oggi che non è così; così si disse di X11/X.org con tutto il tamtam di estensioni per il video compositing e non è stato; ultimamente se ne sente parlare a proposito di Wayland... chi vivrà vedra.

Al massimo abbiamo rudimentali tentativi di adattare i DPI a schermo oggi... ma non sono granché.

Una maggiore definizione senza spaccarmi la vista a me non dispiacerebbe affatto.

xk180j
17-10-2011, 14:23
è compreso anche l'innesto dell'occhio di Steve Austin?

Tedturb0
17-10-2011, 14:27
spero invece che spariscano questi abominevoli schermi 16:9 che servono solamente a peggiorare la qualita' della vita a noi utenti. l'ideale e' 15:10, punto. se proprio non possono farne a meno, al massimo 16:10.

nick091
17-10-2011, 14:35
spero invece che spariscano questi abominevoli schermi 16:9 che servono solamente a peggiorare la qualita' della vita a noi utenti. l'ideale e' 15:10, punto. se proprio non possono farne a meno, al massimo 16:10.
magari :rolleyes:

Unrealizer
17-10-2011, 14:51
Se non sbaglio, l'interfaccia Metro è indipendente dalla risoluzione, tempo fa lessi su MSDN (riguardo WP7) che le "unità" usate nella costruzione dell'interfaccia non rappresentano pixel, ma 96esimi di pollice, ma vado molto a memoria

frankie
17-10-2011, 14:58
Chi spiega ad intel che i gradi non si misurano in centesimi ma in sessantesimi (primi) e poi secondi?

PsychoWood
17-10-2011, 14:59
Sul mio Vaio P ho 1600x900 su un 8.9", a quanto corrisponde su un 13"? :)

GiulianoPhoto
17-10-2011, 15:18
purtroppo il prossimo passo saranno monitor 21:9 cinema, e pace a chi come me vorrebbe tornare al 16:10.

Per visualizzare le foto in verticale userò lo smartphone...

Gli aumenti di risoluzione sono sempre ben accetti, a patto di migliorare la GUI

PhoEniX-VooDoo
17-10-2011, 15:22
Se non sbaglio, l'interfaccia Metro è indipendente dalla risoluzione, tempo fa lessi su MSDN (riguardo WP7) che le "unità" usate nella costruzione dell'interfaccia non rappresentano pixel, ma 96esimi di pollice, ma vado molto a memoria

ci mancherebbe altro, visto che sono dei semplici quadrettini e scritte ..

Gibbus
17-10-2011, 15:24
Chi spiega ad intel che i gradi non si misurano in centesimi ma in sessantesimi (primi) e poi secondi?
rad -> radianti;
deg -> gradi sessagesimali;
grad -> gradi centesimali;

E poi dove sarebbero i gradi centesimali? Intendi forse questa espressione:
theta < 0.02 ~ 0.03 °?

Edit
Forse ti riferivi alla parte decimale. Ma in genere utilizzare primi e secondi è tipico degli ambienti topografici, per trattazioni matematiche e fisiche le frazioni di grado si esprimono in decimali e non in sessagesimali.

Housello
17-10-2011, 15:38
purtroppo il prossimo passo saranno monitor 21:9 cinema, e pace a chi come me vorrebbe tornare al 16:10.

Per visualizzare le foto in verticale userò lo smartphone...


fossero le foto il problema...
pensa che io il portatile dovrei usarlo per lavorare, e a ogni evoluzione li rendono meno adatti.
devo usare il pc "al volo", non appoggiato, per leggere istruzioni e schemi in pdf, quindi il pc deve essere piccolo e leggero, di max 12". il problema è che 12" 16:9 per questi utilizzi equivale a meno di 11" 16:10...
poi non posso usare la risoluzione nativa, dato che uso programmi proprietari con sui l'adattamento dpi non è che funziona male, non posso proprio usarlo perché vengono tagliate fuori delle caselle....
omrai da quanto ho capito sono l'unico a lavorare ancora col pc, visto che non è che se ne trovano pochi, ma non li producono proprio più i 16:10 o i 4:3 mannaggia

Okiya
17-10-2011, 15:45
fossero le foto il problema...
pensa che io il portatile dovrei usarlo per lavorare, e a ogni evoluzione li rendono meno adatti.
devo usare il pc "al volo", non appoggiato, per leggere istruzioni e schemi in pdf, quindi il pc deve essere piccolo e leggero, di max 12". il problema è che 12" 16:9 per questi utilizzi equivale a meno di 11" 16:10...
poi non posso usare la risoluzione nativa, dato che uso programmi proprietari con sui l'adattamento dpi non è che funziona male, non posso proprio usarlo perché vengono tagliate fuori delle caselle....
omrai da quanto ho capito sono l'unico a lavorare ancora col pc, visto che non è che se ne trovano pochi, ma non li producono proprio più i 16:10 o i 4:3 mannaggia

Visto il suo nick evidentemente le foto sono il suo lavoro. .....

ArteTetra
17-10-2011, 17:56
Tali risoluzioni sarebbero stupende, purtroppo dubito che i sistemi operativi attuali riuscirebbero a gestirle bene... e già che ci siamo potrebbero farli anche IPS. :O
Io ho un 12.5" IPS, per esempio, ma purtroppo è solo 1366x768. :(

Cappej
17-10-2011, 17:59
è compreso anche l'innesto dell'occhio di Steve Austin?

[...Steve Austin astronauta, un uomo vivo per miracolo, signori lo possiamo ricostruire abbiamo adeguate conoscenze tecnologiche. Esiste attualmente la possibilità di creare il primo uomo bionico, steve austin sarà più forte, più veloce.]...

evito il jingle musivale da lacrime agli occhi... :cry:

http://www.youtube.com/watch?v=l_OD4G0Ilbg

la telescrivente in sottofondo!!!! G-R-A-N-D-E!!!!!

COSA MI HAI RICORDATO!!!!!!!

Harlus
17-10-2011, 18:18
Più che sugli ultrabook avrebbe più senso iniziare ad installarli sui notebook da 15 e 17 pollici...comunque come giustamente detto nell'articolo dipende tutto da come si evolveranno i sistemi operativi, allo stato attuale delle cose una risoluzione del genere non avrebbe senso.

Housello
17-10-2011, 18:19
Visto il suo nick evidentemente le foto sono il suo lavoro. .....

lo immagino anch'io, per questo dico gli dico "beato te", perché per vederle e basta puo usare un tablet, anche se quando c'è da lavorarci non so se 16:9 sia comodo...

io invece del tablet non me ne faccio una cippa, mi serve per forza una porta seriale, una tastiera e winzozz

maumau138
17-10-2011, 19:11
spero invece che spariscano questi abominevoli schermi 16:9 che servono solamente a peggiorare la qualita' della vita a noi utenti. l'ideale e' 15:10, punto. se proprio non possono farne a meno, al massimo 16:10.

Amen fratello, ormai se vuoi prendere un portatile decente (16:10) è rimasta Apple (anche se solo con i glare) e basta, anche Lenovo e Dell sono passati ai 16:9.

Baboo85
17-10-2011, 19:59
2650x1440 pixel su un 13... :asd: ti ci danno anche la lente di ingrandimento spero :asd:

Piu' che altro monteranno le GTX 580 / 6970 per evitare scatti di qualsiasi tipo...

IMHO sono esagerati... 1440x900 su un 13" allo stato attuale va piu' che bene.

AceGranger
17-10-2011, 20:08
Piu' che altro monteranno le GTX 580 / 6970 per evitare scatti di qualsiasi tipo...

IMHO sono esagerati... 1440x900 su un 13" allo stato attuale va piu' che bene.

:rolleyes: e si, perchè adesso tutti giocano e basta.

Wikkle
17-10-2011, 20:30
il problema non è la risoluzione del monitor ma come viene gestita dal SO;

la vga, non l'os :D

argent88
17-10-2011, 20:38
ultrabook: notebook sottile, materiali raffinati e durata della batteria. Sì, ricordano Apple. Ma in questo caso è anche la sigla di una piattaforma hw.

Intanto vi scrivo dal tardo cenozoico con un 15,6" 1280*800. Ma 'sta gente usa il cellulare con la mano distante tipo i vecchi?

AceGranger
17-10-2011, 20:38
la vga, non l'os :D

:confused: è l'OS che ha l'interfaccia legata ai pixel, la scheda video che c'entra ?

marinese
17-10-2011, 21:17
La scheda video deve spingere quelle risoluzioni.. se non ce la fa, lo capisci da solo quali sono i problemi..

AceGranger
17-10-2011, 21:34
La scheda video deve spingere quelle risoluzioni.. se non ce la fa, lo capisci da solo quali sono i problemi..

:rolleyes:

l'integrata del il mio i5 470UM, ULV con le frequenze parecchio basse, porta TRANQUILLAMENTE 1280x800 + il secondo monitor 1920x1200, per un totale di 3.508.000 pixel, con programmi di produttivita quali Photoshop, Lightroom o Autodesk Sketch book PRO, o con multitasking con anche video il FULL HD.

2560 x 1440 sono 3.686.400 pixel,

quindi la semplice e cacata integrata dell'i5 ULV prima generazione, sarebbe tranquillamente in grado di tenere quella risoluzione in produttivita; figuriamoci i SB attuali o i futuri IB.

e non tiratemi in ballo i giochi, che si parla di un Ultrabook.

Wikkle
17-10-2011, 22:17
:confused: è l'OS che ha l'interfaccia legata ai pixel, la scheda video che c'entra ?

la cpu centra ben poco, è tutto compito della vga. Te lo dico perchè è da molti anni che lavoro su un 30' con 2560*1600 e non ti dico le smadonnate per colpa delle varie vga. Adesso con l'attuale siamo ad un livello ottimo... ma con le precedenti che faticate :mc:

Ma tu lavori su un notebook+monitor a parte con photoshop e lightroom con quella configurazione??

Forse dici che porta tranquillamente il carico perchè non hai mai provato configurazioni professionali :D

AceGranger
17-10-2011, 22:56
Te lo dico perchè è da molti anni che lavoro su un 30' con 2560*1600 e non ti dico le smadonnate per colpa delle varie vga. Adesso con l'attuale siamo ad un livello ottimo... ma con le precedenti che faticate :mc:


le VGA dei portatili consumer sono "castrate" in hardware perchè semplicemente un utente consumer normalmente non ha un monitor da 30; e fino ad ora non valeva la pena mettere il dual link su quelle schede; oltretutto si parla di monitor onboard e non di uscita supplementare esterna;

I professionisti hanno sempre avuto le quadro, e anceh li dipendeva dall'assemblatore cosa voleva fare; non è mai stata una limitazione tecnica, è sempre e solo stata una limitazione imposta dagli assemblatori.

sul mio 30 ho usato solo quadro e non ho mai avuto problemi;



Ma tu lavori su un notebook+monitor a parte con photoshop e lightroom con quella configurazione??

Forse dici che porta tranquillamente il carico perchè non hai mai provato configurazioni professionali :D

si, la uso quando ho la workstation e la farm occupate e voglio continuare a lavorare, o quando sono a casa; ovviamente nei limiti di quello che permette l'hardware.


Forse dici che porta tranquillamente il carico perchè non hai mai provato configurazioni professionali :D

se mi vieni a dire che quei software sono VGA dipendenti possiamo anche chiudere qui il discorso :ciapet:

Bhibu
17-10-2011, 23:10
perchè sugli ultrabook (ossia ultraportatili se vogliamo usare un termine più vecchio) mettono monitor belli e non fanno invece monitor per pc fissi con risoluzione superiore al 1600x1200 nel formato 4/3? io questo non lo capirò mai! Tanta tecnologia da una parte e fermo totale dal 2003 da un'altra parte... è assurdo!

GiulianoPhoto
18-10-2011, 07:58
....mi tengo stretto per lavorare il mio eizo del 2007 4:3 da 20" sperando che non tiri le cuoia... :rolleyes:

Voi non avete idea che pena lavorare con foto verticali sui 16:9, alcuni miei colleghi sono stati obbligati a cercare nell'usato monitor vecchi oppure prendere dei pivot da affiancare messi in verticale..:doh:

Wikkle
18-10-2011, 08:07
se mi vieni a dire che quei software sono VGA dipendenti possiamo anche chiudere qui il discorso :ciapet:

diventano vga dipendenti a 2560*1600, per come li uso io. Comunque sei una testa dura, ho già capito. Resta pure con la tua idea che basta un vga integrata di un notebook per muovere agilmente quasi 4 milioni di pixel... :doh:

Se devi rimuovere l'effetto occhi rossi da una foto scattata da cellulare, forse va bene :Prrr:

rb1205
18-10-2011, 08:58
diventano vga dipendenti a 2560*1600, per come li uso io. Comunque sei una testa dura, ho già capito. Resta pure con la tua idea che basta un vga integrata di un notebook per muovere agilmente quasi 4 milioni di pixel... :doh:

Se devi rimuovere l'effetto occhi rossi da una foto scattata da cellulare, forse va bene :Prrr:

Ma che stai dicendo? La scheda video non muove proprio nulla in 2D, fa tutto il processore interagendo direttamente nel framebuffer della scheda video che si limita a fare, appunto, da buffer per lo schermo.
Si possono fare considerazioni sulla banda del framebuffer, ma se la scheda e l'interfaccia d'uscita supportano la risoluzione desiderata, il funzionamento è garantito.

AceGranger
18-10-2011, 09:15
diventano vga dipendenti a 2560*1600, per come li uso io.

4000 :rotfl: ? ma se proprio ora sto usando sul tablet un psd da 7016 x 9933 pixel e riesco a fare tutto tranquillamente.

Comunque sei una testa dura, ho già capito. Resta pure con la tua idea che basta un vga integrata di un notebook per muovere agilmente quasi 4 milioni di pixel... :doh:

non sono io di testa dura, sei tu che non hai ancora capito cosa sfrutti o meno Photoshop per lavorare :asd:

la GPU in photoshop non serve quasi a nulla, anche le integrate oramai non sono piu limitanti, visto che corrispondo come potenza alle discrete delle generazioni passate. Perfino la Adobe sul suo sito mette come unica paletti la quantita di RAM della VGA e non la VGA in se, visto che sono tutte in grado di lavorare perfettamente; tantè che la stessa Adobe da le integrate Intel come testate e supportate.

Ma che stai dicendo? La scheda video non muove proprio nulla in 2D, fa tutto il processore interagendo direttamente nel framebuffer della scheda video che si limita a fare, appunto, da buffer per lo schermo.
Si possono fare considerazioni sulla banda del framebuffer, ma se la scheda e l'interfaccia d'uscita supportano la risoluzione desiderata, il funzionamento è garantito.

per lui non vale; nei suoi lavori iper mega pesanti da 4000 pixel è GPU limited

Raghnar-The coWolf-
18-10-2011, 09:57
perchè dite che Aero non è resolution independent?

Ho utilizzato un Dell Full HD 13" e le icone si vedevano abbastanza grandi, ma non so come lo abbiano impostato... O_o
Idem con il mio vecchio notbook S205 e Win7 gestiva benissimo la risoluzione nativa di 1366xquellocheè e avevo le icone e le interfacce belle grandi, altrimenti non avrei potuto fare un tubo sull'11"...

Idem con Linux Gnome 2 e a maggior ragione 3 mi sembra si possa impostare abbastanza agilmente i DPI dello schermo in modo da adattare le dimensioni fisiche delle scritte (sempre prove effettuate sull'S205).

Su OSX invece ci ho smadonnato un sacco per sistemare un portatile di un mio amico ipovedente che si trovava costretto a utilizzare il MacPro17" a risoluzioni ridicole (tipo 1024x576) con grossi problemi e glitch grafici per poter vedere qualcosa, ma non sono riuscito a fare nulla (alla faccia degli acquisti dimensionati all'utenza).

Però forse non ho capito qualcosa.

Wikkle
18-10-2011, 10:05
per un totale di 3.508.000 pixel,

sei tu che hai scritto quella cifra.

Comunque smettila di fare lo sbroffone e finiscila con le faccine di sogghigno, che stai dicendo delle cavolate estreme.

Vai a vedere nelle preferenze di photoshop, nelle prestazioni, e vedi quanto conta poco la GPU... anche per il 2D.

Comunque hai una gran confusione in testa... mi spieghi che centra che tu stai lavorando con un file di quella dimensione, con i pixel che il monitor deve gestire??? :doh:

Scusa ma per curiosità che lavoro fai?

Baboo85
18-10-2011, 10:22
:rolleyes: e si, perchè adesso tutti giocano e basta.

Perche' secondo te e' solo una questione di giochi? LoL...

AceGranger
18-10-2011, 10:57
sei tu che hai scritto quella cifra.

Comunque hai una gran confusione in testa... mi spieghi che centra che tu stai lavorando con un file di quella dimensione, con i pixel che il monitor deve gestire??? :doh:



quella cifra è la somma dei pixel dei 2 monitor che bene o male corrispondono al monitor della news; aprendo quel file sia sul tablet che sul 24 collegato, la scheda video non ha problemi ne a muovere l'immaigne, ne a zoommare ne ad effettuare le operazioni GPU dipendenti; i tempi di attesa ci sono solo quando da task manager la CPU è al 100%.

e sto parlando dalla VGA del 1 i5, figuriamoci quello che potra fare quella integrata negli IB.


Comunque smettila di fare lo sbroffone e finiscila con le faccine di sogghigno, che stai dicendo delle cavolate estreme.

Vai a vedere nelle preferenze di photoshop, nelle prestazioni, e vedi quanto conta poco la GPU... anche per il 2D.

da quale pulpito :rolleyes:, rileggiti i tuoi messaggi va, che sono uguali.

peccato che non hai ancora capito che quelle operazioni non arrivano a essere GPU limited nemmeno sull'integrata, tante che la Adobe stessa pone come paletti solo la quantita di ram della VGA per il frame buffer.

perfino le quadro non danno chissa quali benefici tangibili, e ce l'ho.

se devo vedere cosa sfrutta veramente, non vado nel pannellino delle preferenze, ma direttamente sul sito Adobe.
http://kb2.adobe.com/cps/405/kb405745.html


Scusa ma per curiosità che lavoro fai?

Grafico, su render e tavole da concorso ( architettura )


evidentemente, se io riesco a usare photoshop senza problemi con monitor a quel numero di pixel, con file di risoluzione abbastanza elevate e senza avere problemi dati dalla GPU, le cavolate non le scrivo io.

Se poi tu sei convinto che per usare photoshop su un 30" serva una GTX 580 o una QUADRO 6000, compratele

AceGranger
18-10-2011, 11:06
Perche' secondo te e' solo una questione di giochi? LoL...

parliamo di un Ultrabook.

togli i giochi e i programmi di grafica 3D

io di microscatti con quel numero di pixel non ne vedo; se mi indichi dei possibili scenari in cui secondo te dovrebbe avere problemi la VGA vediamo se riesco a provarli.

gia ti escludo

Photoshop
Lightroom
SketchBook PRO
VLC con video FULL HD e Opera in Background
Word

( ovviamente tutti testati in doppio monitor )

Baboo85
18-10-2011, 11:17
parliamo di un Ultrabook.

togli i giochi e i programmi di grafica 3D

io di microscatti con quel numero di pixel non ne vedo; se mi indichi dei possibili scenari in cui secondo te dovrebbe avere problemi la VGA vediamo se riesco a provarli.

Quindi l'ultrabook e' solo un pc sottilissimo che costa un fottìo per svolgere le stesse funzioni di un qualsiasi netbook?

Allora sinceramente mi sono perso l'utilita' dello stesso...

Per carita', lo Zenbook di Asus e' spettacolare, ma se serve solo per videoscrittura, guardare 2 filmatini su youtube e guardarsi la posta, 900 euro sono proprio buttate nel cesso IMHO :mbe:

Non dico "ci gira Crysis" ma magari pensare di lavorarci anche un po' su non sarebbe male, anche solo il discorso di Photoshop, a 2650x1440 non penso che la HD 3000 integrata se ne sta tranquilla...

Wikkle
18-10-2011, 11:17
da quale pulpito :rolleyes:, rileggiti i tuoi messaggi va, che sono uguali.

ma proprio no. CHi ha usato 50 smiles sbeffeggiatori sei stato tu. Per me era un semplice confronto, non una gara a chi ne sa di più e a chi è il migliore.. Non ho 15 anni... è però 15 anni che lavoro nel mondo della computergrafica, web e video editing.



Se poi tu sei convinto che per usare photoshop su un 30" serva una GTX 580 o una QUADRO 6000, compratele
Mai e poi MAI detto questo. Dico che per alte risoluzioni la vga conta tantissimo, molto di più che della cpu.



Grafico, su render e tavole da concorso ( architettura )

Ora è tutto molto più chiaro

AceGranger
18-10-2011, 11:31
Quindi l'ultrabook e' solo un pc sottilissimo che costa un fottìo per svolgere le stesse funzioni di un qualsiasi netbook?

Allora sinceramente mi sono perso l'utilita' dello stesso...

Per carita', lo Zenbook di Asus e' spettacolare, ma se serve solo per videoscrittura, guardare 2 filmatini su youtube e guardarsi la posta, 900 euro sono proprio buttate nel cesso IMHO :mbe:

Non dico "ci gira Crysis" ma magari pensare di lavorarci anche un po' su non sarebbe male, anche solo il discorso di Photoshop, a 2650x1440 non penso che la HD 3000 integrata se ne sta tranquilla...

si, e quindi ti stai lamentatndo che non girano i giochi :rolleyes:

mi pare di aver scritto con precisione quali software girerebbero in tranquillita e non mi sembra che ci sia solo word o i 2 video di youtube.

anche solo il discorso di Photoshop, a 2650x1440 non penso che la HD 3000 integrata se ne sta tranquilla...

pensi male, visto che la mia è pure antecedente alla HD 3000 e non ha problemi.

esclusi i giochi, girerebbe tutto

ma proprio no. CHi ha usato 50 smiles sbeffeggiatori sei stato tu. Per me era un semplice confronto, non una gara a chi ne sa di più e a chi è il migliore.. Non ho 15 anni... è però 15 anni che lavoro nel mondo della computergrafica, web e video editing.
Mai e poi MAI detto questo. Dico che per alte risoluzioni la vga conta tantissimo, molto di più che della cpu.
Ora è tutto molto più chiaro

se fossero offensive non ci sarebbero non credi ? sono faccine....

dalle mie prove non è cosi, pazienza, opinioni diverse; comunque hai sbagliato a quotare sopra io vedo il nome di un'altro

Baboo85
18-10-2011, 13:16
si, e quindi ti stai lamentatndo che non girano i giochi :rolleyes:

Ma guarda che la storia dei giochi l'hai tirata fuori tu eh, io non l'ho mai detto...

Anche perche' non so nemmeno se le impostazioni dei giochi superano i 1920x1080...

Sinceramente poi per dei prezzi cosi', senza fanboysmi inutili, e' si' preferibile l'Air... Io credevo che i prezzi fossero un pochino inferiori, accessibili a tutti o comunque a piu' persone rispetto ad un Air. Altrimenti e' un'ennesimo prodotto di nicchia che si va ad aggiungere al resto.

Raghnar-The coWolf-
18-10-2011, 13:26
beh al momento un Air 13" costa il 50% in più rispetto all'ultimo Asus uscito...

Wikkle
18-10-2011, 13:27
Anche perche' non so nemmeno se le impostazioni dei giochi superano i 1920x1080...


si, eccome se li superano.
Tutti i titoli li gioco a 2560*1600 da anni, a parte crysis.

AceGranger
18-10-2011, 13:43
Ma guarda che la storia dei giochi l'hai tirata fuori tu eh, io non l'ho mai detto...


si ma allora non ho capito dove sarebbe il problema della potenza della VGA visto che per cio che concerne la produttivita sarebbe in grado di far girare tutto, compresi software professionali.


Sinceramente poi per dei prezzi cosi', senza fanboysmi inutili, e' si' preferibile l'Air... Io credevo che i prezzi fossero un pochino inferiori, accessibili a tutti o comunque a piu' persone rispetto ad un Air. Altrimenti e' un'ennesimo prodotto di nicchia che si va ad aggiungere al resto.

bè sono piu bassi dell'air; la presenza dell'SSD,del telaio in alluminio e delle CPU ULV, che mi pare costino un po di piu, non permettono di avere prezzi bassi.

ti ritrovi con un portatile che fa tutto, giochi esclusi, con un'autonomia alta, che non pesa nulla e che è sottilissimo.

Baboo85
18-10-2011, 13:47
bè sono piu bassi dell'air; la presenza dell'SSD,del telaio in alluminio e delle CPU ULV, che mi pare costino un po di piu, non permettono di avere prezzi bassi.

ti ritrovi con un portatile che fa tutto, giochi esclusi, con un'autonomia alta, che non pesa nulla e che è sottilissimo.

beh al momento un Air 13" costa il 50% in più rispetto all'ultimo Asus uscito...

L'Air 13" con i5, 4GB di ram e SSD da 128GB costa 1.260€
L'Asus Zenbook equivalente costa 1099€, se non ho letto male cercando su google, giusto?

161 euro circa di differenza... Anche se il prezzo dell'Asus con le stesse caratteristiche fosse di 999€ per errore mio nel cercare i prezzi, 261€ non mi sembrano affatto 50% in piu'... :mbe:

E, posso dirlo, anche se rischio di essere sotterrato? Io non ho mai sopportato i Mac e la Apple in generale, ma ho deciso quest'estate di prendermi l'Air 13" usato (la versione precedente con ancora il Core 2 Duo e GT320M) per svariati motivi. Be' e' impressionante la velocita' e reattivita' del sistema, cosa che installando Windows 7 con BootCamp sullo stesso sistema non ho. A prescindere che continuo a preferire Windows, su un Air hai anche il valore aggiunto dell'OS (e che minimo un paio di passaggi di OS se li fa, con Windows al massimo ne fai uno, poi rischi di trovarti il pc che muore tentando di reggere l'OS).

Comunque, se si parla solo di hardware allora anche per 160 euro conviene si' l'Asus, se si parla di tutto il pc intero (hardware e software e supporto vario) allora con quella poca differenza e' meglio l'Air.

si ma allora non ho capito dove sarebbe il problema della potenza della VGA visto che per cio che concerne la produttivita sarebbe in grado di far girare tutto, compresi software professionali.

A quella risoluzione? Infilarci una risoluzione del genere su un 13" e' come voler buttar su uno smartphone la 1920x1080... Al momento mi sembra una cosa PARECCHIO inutile e costosa.

AceGranger
18-10-2011, 13:57
A quella risoluzione? Infilarci una risoluzione del genere su un 13" e' come voler buttar su uno smartphone la 1920x1080... Al momento mi sembra una cosa PARECCHIO inutile e costosa.

costosa si, inutile direi di no; poi dipende se a uno interessa o meno; a me personalmente piacerebbe avere quella risoluzione avendo sia i caratteri che le foto ultra definite.

Okiya
18-10-2011, 16:40
costosa si, inutile direi di no; poi dipende se a uno interessa o meno; a me personalmente piacerebbe avere quella risoluzione avendo sia i caratteri che le foto ultra definite.

quoto.

nick091
18-10-2011, 18:48
costosa si, inutile direi di no; poi dipende se a uno interessa o meno; a me personalmente piacerebbe avere quella risoluzione avendo sia i caratteri che le foto ultra definite.
pure io

quando è stato possibile ho scelto sempre risoluzioni più alte
il dell a carbone di 6 anni fa con cui scrivo l'ho preso scegliendo lo schermo 1400x1050, tipo scelta che mi pare la dell non consente più :(

Housello
18-10-2011, 21:10
perchè dite che Aero non è resolution independent?

Ho utilizzato un Dell Full HD 13" e le icone si vedevano abbastanza grandi, ma non so come lo abbiano impostato... O_o
Idem con il mio vecchio notbook S205 e Win7 gestiva benissimo la risoluzione nativa di 1366xquellocheè e avevo le icone e le interfacce belle grandi, altrimenti non avrei potuto fare un tubo sull'11"...

Idem con Linux Gnome 2 e a maggior ragione 3 mi sembra si possa impostare abbastanza agilmente i DPI dello schermo in modo da adattare le dimensioni fisiche delle scritte (sempre prove effettuate sull'S205).

Su OSX invece ci ho smadonnato un sacco per sistemare un portatile di un mio amico ipovedente che si trovava costretto a utilizzare il MacPro17" a risoluzioni ridicole (tipo 1024x576) con grossi problemi e glitch grafici per poter vedere qualcosa, ma non sono riuscito a fare nulla (alla faccia degli acquisti dimensionati all'utenza).

Però forse non ho capito qualcosa.

le icone sono sì più grandi, il problema sono le scritte. sto scrivendo ora con windows 7 su un 23" 1920*1080, per poter usare il computer alla risoluzione nativa ho dovuto impostare i dpi a 125%.
in questo momento sto facendo una conversione con handbrake, e tutte le scritte sono tagliate a metà, e non posso usare l'msi updater per aggioranre la scheda madre perché mi taglia fuori il tasto ok.
stiamo parlando di un computer installato settimana scorsa, e mi sono gia capitate 2 magagne

Fede
19-10-2011, 09:02
le icone sono sì più grandi, il problema sono le scritte. sto scrivendo ora con windows 7 su un 23" 1920*1080, per poter usare il computer alla risoluzione nativa ho dovuto impostare i dpi a 125%.
in questo momento sto facendo una conversione con handbrake, e tutte le scritte sono tagliate a metà, e non posso usare l'msi updater per aggioranre la scheda madre perché mi taglia fuori il tasto ok.
stiamo parlando di un computer installato settimana scorsa, e mi sono gia capitate 2 magagne

Dio, come odio questa situazione, nella quale, peraltro, sono anche io...
Se almeno fosse possibile avviare determinati programmi alla risoluzione nativa, si semplificherebbero le cose.
Invece sembra fatto apposta per fare incazzare il prossimo.
Pensa io mi sono ridotto ad usare alcuni programmi in macchina virtuale.

Fede
19-10-2011, 09:06
costosa si, inutile direi di no; poi dipende se a uno interessa o meno; a me personalmente piacerebbe avere quella risoluzione avendo sia i caratteri che le foto ultra definite.

ma siamo sicuri che te ne accorgeresti?!
Intendo dire che, da possessore di ipod4, riesco a malapena a cogliere la differenza di risoluzione tra l'ipod, appunto,e un galaxy.
Gia' una fullHd su un 13" sarebbe allucinante, imho

Raghnar-The coWolf-
19-10-2011, 09:09
L'Air 13" con i5, 4GB di ram e SSD da 128GB costa 1.260€
L'Asus Zenbook equivalente costa 1099€, se non ho letto male cercando su google, giusto?

Qui su hwupgrade, se non ricordo male, avevo letto che quel modello veniva 900, e poi c'erano modelli più performanti fino a 1300 per il top gamma. Magari mi sbaglio, ma comunque il succo non cambia, anche perchè all'Air devi aggiungere cse come "l'adattatore DVI" e amenità affini che fanno lievitare il prezzo invece con l'asus è molto probabile uno sconto, che riduce il prezzo...
Non sarà il 50, sarà il 30 o il 25, ma il concetto è che comunque costa di più, e non proprio poco di più.


Comunque, se si parla solo di hardware allora anche per 160 euro conviene si' l'Asus, se si parla di tutto il pc intero (hardware e software e supporto vario) allora con quella poca differenza e' meglio l'Air.

Ma infatti al momento io non avrei dubbi a spendere qualcosina in più per qualcosa di più rodato (e anch'io come te non apprezzo particolarmente OSX, che per quanto mi riguarda ha l'unico, grosso, pregio di essere un sistema UNIX e avere la sua shell terminale ma che per il resto preferisco in tutto e per tutto 7), ma non potrei biasimare per chi vuole risparmiare una cifra non proprio risibile.

A quella risoluzione? Infilarci una risoluzione del genere su un 13" e' come voler buttar su uno smartphone la 1920x1080... Al momento mi sembra una cosa PARECCHIO inutile e costosa.

Beh la qualità display dell'iPhone 4 a 300 dpi abbondanti viene elogiato da mezzo mondo e display a "soli" 220 dpi (come vari Android) "non reggono il confronto" in quanto a dettaglio...etc... e adesso dicono che potranno esserci PC con risoluzioni di 300 dpi e diventano improvvisamente inutili? O_o

Semplicemente bisogna stare bene attenti che l'OS le supporti senza sfanculamenti come quello di sotto, ma per il resto avere tutto più definito, come su un cellulare last generation, male non può fare anche se ovviamente, da parte mia, non la vedo così impellente come la durata della batteria pur essendo un appassionato fotografo.
Quando ho provato il Dell Full HD 13" la differenza si notava ma non era così esagerata con uno schermo normale 1378...etc...

La potenza grafica c'è, perchè se il mio Fusion da 300 euro reggeva molto bene schermi full HD, e addirittura il netbook atom di mia mamma riesce a reggere il 1378xquellocheè e il Single Core 1 GHz del mio cellulare regge 800 x 480, non credo proprio che Ivy bridge o successore avrebbero problemi e subiscano troppo carico con uno schermo al doppio della risoluzione di quest'ultimi.

Negli anni '80 c'erano VAX con soluzioni interpolate a 8 Megapixel, il tempo di refresh era scandaloso e pure il costo, ma c'erano.

le icone sono sì più grandi, il problema sono le scritte. sto scrivendo ora con windows 7 su un 23" 1920*1080, per poter usare il computer alla risoluzione nativa ho dovuto impostare i dpi a 125%.
in questo momento sto facendo una conversione con handbrake, e tutte le scritte sono tagliate a metà, e non posso usare l'msi updater per aggioranre la scheda madre perché mi taglia fuori il tasto ok.
stiamo parlando di un computer installato settimana scorsa, e mi sono gia capitate 2 magagne

mai avuto questi problemi fortunatamente, se non all'inizio dell'installazione di Linux, quando non aveva ancora riconosciuto lo schermo...

Pier2204
19-10-2011, 09:31
Bisognerà vedere come viene gestita quella risoluzione su un 13 pollici.
Uno schermo di buona qualità dovrebbe consentire una definizione altissima in tutte le situazioni, a 300 dpi puoi ingrandire i caratteri quando vuoi e lo vedi sempre perfetto.
A quelle risoluzioni ci vuole un buon pannello, non robetta.

PS: Se usciva un MacBook Air con quella risoluzione e lo chiamavano retina tutti a gridare al miracolo, :asd:

Fede
19-10-2011, 09:32
Beh la qualità display dell'iPhone 4 a 300 dpi abbondanti viene elogiato da mezzo mondo e display a "soli" 220 dpi (come vari Android) "non reggono il confronto" in quanto a dettaglio...etc...

Allora so' proprio cieco!

Gualmiro
19-10-2011, 09:32
perchè dite che Aero non è resolution independent?

Ho utilizzato un Dell Full HD 13" e le icone si vedevano abbastanza grandi, ma non so come lo abbiano impostato... O_o
Idem con il mio vecchio notbook S205 e Win7 gestiva benissimo la risoluzione nativa di 1366xquellocheè e avevo le icone e le interfacce belle grandi, altrimenti non avrei potuto fare un tubo sull'11"...

Idem con Linux Gnome 2 e a maggior ragione 3 mi sembra si possa impostare abbastanza agilmente i DPI dello schermo in modo da adattare le dimensioni fisiche delle scritte (sempre prove effettuate sull'S205).

Su OSX invece ci ho smadonnato un sacco per sistemare un portatile di un mio amico ipovedente che si trovava costretto a utilizzare il MacPro17" a risoluzioni ridicole (tipo 1024x576) con grossi problemi e glitch grafici per poter vedere qualcosa, ma non sono riuscito a fare nulla (alla faccia degli acquisti dimensionati all'utenza).

Però forse non ho capito qualcosa.


Aero, come tutti i DesktopEnvironment e XServer Linux e come pure Aqua/QuartzExtreme/ComeSiChiama ha solo barlumi d'indipendenza dalla risoluzione.

Prendi i font, nella logica del sistema in ultima istanza vengono "pensati" in pixel, non in millimetri. Ergo, a parità di font più aumenti la risoluzione minore sarà la dimensione "fisica" dello scritto.

L'obiettivo è che all'aumentare della risoluzione corrisponda un aumento della definizione, oggi invece all'aumentare la risoluzione diminuiscono le dimensioni "fisiche" dei contenuti a video (quelle che misuri in centrimentri se appoggi un righello sul display intendo).

Gnome3 tenta di porre una pezza in modo molto grezzo ma piuttosto efficace: frappone uno strato nella stampa a video tra l'ultimo stadio (l'uscita VGA) ed il penultimo (l'uscita del XServer). Dopo aver impostato le solite cose si può impostare la dimensione fisica dello schermo e adattare le dimensioni dell'interfaccia. A quel punto, se vari la risoluzione a parità di monitor le dimensioni di quello che vedi non cambiano, perdi solo in qualità; viceversa se aumenti la risoluzione non hai bisogno di lenti di ingrandimento ma anzi guadagni in definizione.
Il problema a questo punto sono tutti i contenuti definiti in pixel (come le immagini) e non in millimetri/centrimetri/pollici, sono sfasati, ed un'immagine a grandezza 100% non è detto che restituisca pixel 1:1, e per questo servono altre librerie ancora aggiuntive che bypassino la resolution independency quando c'è bisogno di "ragionare in pixel" anziché in dimensioni fisiche.

non è facile, ma visto quanto tempo è che ne parlano ed il boom di display ad altissima risoluzione degli ultimi tempi i vari BigM, BigA, BigG, BigBabol & co. qualcosa di più avrebbero potuto fare che non dei semi buggati sistemi per aggiustare i DPI.

voglio dire... quando son passati da iPhone3 ad iPhone4 hanno quadruplicato il numero di pixel su quel display: l'interfaccia è la medesima ma la definizione no. Lì il lavoro era semplice, 2 modelli, dimensioni fisse, rapporto tra le risoluzioni preciso... ora bisogna generalizzare questo approccio a tutti i monitor, dimensioni, risoluzioni e via dicendo

X3n0
19-10-2011, 09:33
mh, 2500 mi pare troppo, sarebbe figo già un 1600*900

Pier2204
19-10-2011, 09:43
voglio dire... quando son passati da iPhone3 ad iPhone4 hanno quadruplicato il numero di pixel su quel display: l'interfaccia è la medesima ma la definizione no. Lì il lavoro era semplice, 2 modelli, dimensioni fisse, rapporto tra le risoluzioni preciso... ora bisogna generalizzare questo approccio a tutti i monitor, dimensioni, risoluzioni e via dicendo

Un lavoro immane, se non esiste uno standard in definizione a prescindere dalle dimensioni dello schermo unificare la risoluzione in DPI diventa quasi impossibile, a meno di non dover usare font diversi per ogni schermo.

In sostanza dovrebbero fare come hanno fatto per gli smartphone, una risoluzione imposta da chi fa il SO per un periodo di tempo, per poi alzarla per tutti nel successivo upgrade.

A meno che non si inventino qualcosa di diverso..

AceGranger
19-10-2011, 09:49
ma siamo sicuri che te ne accorgeresti?!
Intendo dire che, da possessore di ipod4, riesco a malapena a cogliere la differenza di risoluzione tra l'ipod, appunto,e un galaxy.
Gia' una fullHd su un 13" sarebbe allucinante, imho

si te ne aggorgeresti eccome, specialmente visualizzando le foto, ovviamente sfruttando anche gli IPS per una qualita migliore.

un full HD non sarebbe per nulla allucinante se i tasti e le scritte fossero indipendenti dai dpi.

ovvio che ora come ora avresti nanopulsanti e nanoscritte :asd:

Gualmiro
19-10-2011, 10:08
Un lavoro immane, se non esiste uno standard in definizione a prescindere dalle dimensioni dello schermo unificare la risoluzione in DPI diventa quasi impossibile, a meno di non dover usare font diversi per ogni schermo.

In sostanza dovrebbero fare come hanno fatto per gli smartphone, una risoluzione imposta da chi fa il SO per un periodo di tempo, per poi alzarla per tutti nel successivo upgrade.

A meno che non si inventino qualcosa di diverso..

Ma nemmeno tanto secondo me... in fin dei conti i collegamenti digitali (DVI, DisplayPort ed HDMI) passano già le informazioni base sul monitor, nome, modello, refresh, risoluzioni supportate, mese di assemblaggio, costruttore ecc.

Se gli passasse (o magari già lo fa, non so) anche le dimensioni fisiche del pannello tu, in funzione della risoluzione impostata potresti creare una GUI completamente tarata sulle dimensioni fisiche che vuoi ottenere a video e non su quelle predeterminate dai bitmap da variare con rozzi scaler manuali (tipo l'impostazione dei DPI che c'è in Windows). Nemmeno troppe menate per l'utente legittimamente ignorante (i geek non fanno testo :p )

Non dico che sia facile, ma diamine si parla di aziende i cui bilanci sono paragonabili a quelli di piccoli stati occidentali.
Con tutto il bendidio che ha fatto di buono Microsoft negli ultimissimi anni (e 5 anni fa non avrei mai pensato che l'avrei detto :D ) io penso possano riuscirci se intendono tener la gente ancora a lavorare coi PC e vendergli qualcosa.

arelok
14-11-2011, 22:24
Scusate, ma qualcuno può togliermi sta curiosità del problema dell'avere un 16/9 come schermo? Non me ne intendo molto di grafica e risoluzioni, quindi non capisco proprio perchè il 16/9 sia così odiato rispetto al 16/10 o altri formati. Spiegazioni ben accette, grazie! :)

Unrealizer
14-11-2011, 22:56
Scusate, ma qualcuno può togliermi sta curiosità del problema dell'avere un 16/9 come schermo? Non me ne intendo molto di grafica e risoluzioni, quindi non capisco proprio perchè il 16/9 sia così odiato rispetto al 16/10 o altri formati. Spiegazioni ben accette, grazie! :)

Pensa ad esempio al word processing, avresti uno schermo inutilmente largo, ma troppo stretto verticalmente... per certi utilizzi è meglio avere uno schermo alto che uno largo

Fede
18-11-2011, 08:15
un full HD non sarebbe per nulla allucinante se i tasti e le scritte fossero indipendenti dai dpi.

se non ti offendi citerei il magico
http://images3.wikia.nocookie.net/__cb20090510134834/nonciclopedia/images/9/9a/Capitan_Ovvio_papocchio.jpg

eh eh senza offesa, si intende, si fa per scherzare.
Sarebbe una situazione idilliaca: ripeto pero' che ci sono milioni di controindicazioni esterne al SO, che fanno a dir poco diventare pazzi!