.SYE
17-10-2011, 11:02
Salve, sto cercando tutte le informazioni, spunti possibili per capire come risolvere il seguente difetto: accendo il pc, tempo due secondi che girano le ventole, nessun beep di post e spegnimento automatico.
Dico esorcizzare perchè questo problema me lo trascino dietro da oltre due anni: prima pensavo si fosse rovinata la scheda madre o il processore durante un trasloco, ultimamente ho potuto verificare il corretto funzionamento della cpu ed ho cambiato la MB ma niente da fare il difetto si ripropone quindi il problema viene da qualche altro pezzo, il guaio è che non si capisce qual'è perchè a volte sembra che si trovi il colpevole poi finisce che non è lui.
La configurazione della macchina è questa:
Alimentatore Corsair HX620W Modulare
Case Xaser III V2000A con Hardcano 9
ASUS M2N86-AM (prima c'era la M2N32SLI Deluxe WiFi.... cimita a causa di questo problema)
Athlon 64 X2 6400+
Dissipatore Scythe Ninja Cu + SFlex da 12cm (un bestione di circa 1,1Kg di rame)
2x1GB DDR800
HD SATA 2 Seagate (320+250+250)
Asus EN7600GT
Audigy 4 PCI
Masterizzatore DL LG con Lightscribe IDE
Masterizzatore CD Yamaha F1 IDE
Floppy Drive
HUB USB 3,5" che si collega facendo uscire un filo da dietro invece che sulla scheda madre
2 Ventoline da 8cm della antec e altre 3 della Enermax
Credo di aver elencato tutto.
Dal momento che l'approccio logico, ovvero "stacca i componenti e testali singolarmente" non ha riscosso particolare successo vorrei capire quali possono essere a sto punto le cause più comuni in grado di spedire in protezione tutta la baracca.
Dissipatore troppo grosso/pesante ? (devo dire che in amd sono stati dei veri geni ad usare le graffette di plastica per far stare su dei mostri da 1KG, in passato ho dovuto comprare un anello rinforzato perchè quello oem aveva ceduto facendo crollare il dissipatore, per fortuna bloccato nella caduta dal pannello del case) Il Case tutto in alluminio (credo anche la struttura interna) che fa qualche cosa di strano ?
Ci sono forse delle procedure particolari per isolare ogni singolo componente e periferica ?
La cosa più incredibile è che da quando ho cambiato la scheda madre circa una settimana fa mi sono preso tutti i giorni necessari per testare ogni singolo cavo, la sera prima andava senza problemi, il giorno dopo puff così senza ragione alcuna.
Non so più cosa pensare e data l'età della macchina non ho particolarmente voglia di cambiare pezzi alla cieca: se si capisce in maniera chiara chi è il colpevole va bene altrimenti torna sotto la scrivania per altri due anni...
Qualcuno mi può aiutare ? Thx
Dico esorcizzare perchè questo problema me lo trascino dietro da oltre due anni: prima pensavo si fosse rovinata la scheda madre o il processore durante un trasloco, ultimamente ho potuto verificare il corretto funzionamento della cpu ed ho cambiato la MB ma niente da fare il difetto si ripropone quindi il problema viene da qualche altro pezzo, il guaio è che non si capisce qual'è perchè a volte sembra che si trovi il colpevole poi finisce che non è lui.
La configurazione della macchina è questa:
Alimentatore Corsair HX620W Modulare
Case Xaser III V2000A con Hardcano 9
ASUS M2N86-AM (prima c'era la M2N32SLI Deluxe WiFi.... cimita a causa di questo problema)
Athlon 64 X2 6400+
Dissipatore Scythe Ninja Cu + SFlex da 12cm (un bestione di circa 1,1Kg di rame)
2x1GB DDR800
HD SATA 2 Seagate (320+250+250)
Asus EN7600GT
Audigy 4 PCI
Masterizzatore DL LG con Lightscribe IDE
Masterizzatore CD Yamaha F1 IDE
Floppy Drive
HUB USB 3,5" che si collega facendo uscire un filo da dietro invece che sulla scheda madre
2 Ventoline da 8cm della antec e altre 3 della Enermax
Credo di aver elencato tutto.
Dal momento che l'approccio logico, ovvero "stacca i componenti e testali singolarmente" non ha riscosso particolare successo vorrei capire quali possono essere a sto punto le cause più comuni in grado di spedire in protezione tutta la baracca.
Dissipatore troppo grosso/pesante ? (devo dire che in amd sono stati dei veri geni ad usare le graffette di plastica per far stare su dei mostri da 1KG, in passato ho dovuto comprare un anello rinforzato perchè quello oem aveva ceduto facendo crollare il dissipatore, per fortuna bloccato nella caduta dal pannello del case) Il Case tutto in alluminio (credo anche la struttura interna) che fa qualche cosa di strano ?
Ci sono forse delle procedure particolari per isolare ogni singolo componente e periferica ?
La cosa più incredibile è che da quando ho cambiato la scheda madre circa una settimana fa mi sono preso tutti i giorni necessari per testare ogni singolo cavo, la sera prima andava senza problemi, il giorno dopo puff così senza ragione alcuna.
Non so più cosa pensare e data l'età della macchina non ho particolarmente voglia di cambiare pezzi alla cieca: se si capisce in maniera chiara chi è il colpevole va bene altrimenti torna sotto la scrivania per altri due anni...
Qualcuno mi può aiutare ? Thx