View Full Version : microonde Whirlpool AT315
lombalgico
16-10-2011, 19:49
Ciao.
Ho un microonde Whirlpool AT315 come questo.
http://www.megamedia.pl/_p/0/n/kuchenki-mikrofalowe-z-grillem-whirlpool-at-315-alu-p883.jpg
Sembra avere problemi di contatto in zona alimentazione controllo, diciamo in zona display per capirsi.
Prevalentemente il difetto consiste nello spegnersi il display quindi l’impossibilità di regolazione della potenza quando si va ad agire su + e – Watt.
L’ho già aperto , solo la parte esterna giusto per raggiungere la centralina di controllo, non sono andato oltre anche perché quando si avvia poi funziona e in più non so se si va incontro a dei pericoli grandi.
In ogni caso, vi chiedo se qualcuno ha avuto esperienze simili e mi sa dire dové l’origine del difetto.
Ho controllato cavetti e saldature , sembra tutto OK!
Dumah Brazorf
16-10-2011, 20:03
Le saldature fredde a volte sono difficili da vedere. Prova a rifonderle un po' tutte.
Richiudi sempre tutto bene prima di dare corrente che col magnetron non si scherza.
lombalgico
16-10-2011, 21:42
Gra……grazie …!!!:doh: (mi rendo conto di essere stato troppo spavaldo nel metterci le mani)
Ho controllato tutta al centralina, non ho ripassato tutte le saldature , solo alcune ma sembrano perfette, è pure il mio lavoro tra l’altro, non lavoro sui microonde ma comunque su circuiti elettronici di controllo (apparecchi per riscaldamento acqua)si.
Onestamente immaginavo che il microonde fosse una “diavoleria” elettronica particolare e nell’aprirlo sono stato cauto però i 4 faston tra l’altro, due scoperti che collegano la centralina al resto dell’apparecchi li ho sfilati a mano nuda, ovviamente a spina di rete scollegata .
Per ora mi è andata bene!
Adesso , dopo averlo ri alimentato da circa un’ora sembra funzionare, poi magari riprende a non funzionare più.
L’alimentatore della scheda di controllo no sembra sia switching altrimenti potevo pensare a lui, però a me è parso lineare quindi non saprei, ho anche immaginato che il controllo interpretasse male i tasti, magari legge le pressioni dei singoli tasti in modo analogico tramite livelli differenti di tensione e con il tempo i contatti potrebbero essere ossidati e dare un valore anomalo ……………………………… non so !!!!
Dumah Brazorf
17-10-2011, 09:46
Non so cosa dirti, mi sembri più ferrato tu di me in questo campo.
Ormai un micro si compra con 50-60euro, dovesse continuare a dare problemi...
Gra……grazie …!!!:doh: (mi rendo conto di essere stato troppo spavaldo nel metterci le mani)
Ho controllato tutta al centralina, non ho ripassato tutte le saldature , solo alcune ma sembrano perfette, è pure il mio lavoro tra l’altro, non lavoro sui microonde ma comunque su circuiti elettronici di controllo (apparecchi per riscaldamento acqua)si.
Onestamente immaginavo che il microonde fosse una “diavoleria” elettronica particolare e nell’aprirlo sono stato cauto però i 4 faston tra l’altro, due scoperti che collegano la centralina al resto dell’apparecchi li ho sfilati a mano nuda, ovviamente a spina di rete scollegata .
Per ora mi è andata bene!
Adesso , dopo averlo ri alimentato da circa un’ora sembra funzionare, poi magari riprende a non funzionare più.
L’alimentatore della scheda di controllo no sembra sia switching altrimenti potevo pensare a lui, però a me è parso lineare quindi non saprei, ho anche immaginato che il controllo interpretasse male i tasti, magari legge le pressioni dei singoli tasti in modo analogico tramite livelli differenti di tensione e con il tempo i contatti potrebbero essere ossidati e dare un valore anomalo ……………………………… non so !!!!
Ho sentito di alcuni che hanno avuto problemi con saldature fredde sul chip che controlla la logica del pannello frontale che a lungo andare con le vibrazioni ecc si erano distaccate facendo dei falsi contatti, erano forni panasonic, ma credo sia lo stesso......
Occhio a maneggiare con spavalderia il circuito di alimentazione del magnetron che c'è un condensatore che ti manda KO sicuramente, così come il farlo funzionare senza schermatura può essere pericoloso, ma questo relativamente a lunghe esposizioni, il condensatore invece è realmente pericoloso.
Attenzione, smontare il microonde è molto pericoloso. anche con la spina staccata, nel condensatore di alimentazione del magnetron rimane carica elettrica a circa 3000V con capacità sufficiente a farti secco
Potresti provare con una stazione di reflow o con un saldatore ad aria calda... così sei sicuro che tutti i contatti vengano "risaldati"..
lombalgico
27-10-2011, 23:01
Forse l’ho aggiustato!
Adesso và, speriamo che duri.
Un transistor era “criccato” e lasciva floating un pin del micro.
Mi sono accorto perché il malfunzionamento iniziava da prima di toccare i comandi, bastava sfiorarli, quindi significava che la mano era sufficiente per “condensare” i disturbi e mandare in crisi il micro.
Non ho pensato alla pericolosità di eventuali scosse elettriche anche senza presa collegata, però ho toccato solo fili da 1mm² con faston scoperti, di solito per 3000 Volts dovrebbero esserci fili con isolamento spesso, come quelli delle candele delle automobili.
Il magnetron invece credo sia ancora nascosto pur togliendo il coperchio di lamiera sottile esterno ,infatti si vede solo un contenitore che nasconde l’incavo di cottura e poco altro per raggiungere la centralina di controllo.
Grazie!
Ciao, ho anche io lo stesso problema ed in pratica random mi si sopegne quando tocco o giro la manopola del timer. Ho ripassato saldature, messo piccoli distanziatori temeo falsi contatti ecc...
Va bene per un pò di tempo poi si rimette a fare il matto.
Ti chiedo: potresti indicarmi quale transistor hai cambiato nel tuo caso?
Magari risolvo anche io copiando il tuo intervento!!
Ti ringrazio in anticipo
Forse l’ho aggiustato!
Adesso và, speriamo che duri.
Un transistor era “criccato” e lasciva floating un pin del micro.
Mi sono accorto perché il malfunzionamento iniziava da prima di toccare i comandi, bastava sfiorarli, quindi significava che la mano era sufficiente per “condensare” i disturbi e mandare in crisi il micro.
Non ho pensato alla pericolosità di eventuali scosse elettriche anche senza presa collegata, però ho toccato solo fili da 1mm² con faston scoperti, di solito per 3000 Volts dovrebbero esserci fili con isolamento spesso, come quelli delle candele delle automobili.
Il magnetron invece credo sia ancora nascosto pur togliendo il coperchio di lamiera sottile esterno ,infatti si vede solo un contenitore che nasconde l’incavo di cottura e poco altro per raggiungere la centralina di controllo.
Grazie!
Ciao ho lostesso problema con lo stesso tipo di forno, potresti spiegarti meglio, io ho smontato tutto il circuito del pannello ant ma non ho notato nulla, magari se sei piu preciso riesco a ripararlo
grazie
Gabriele
angiluni
14-10-2014, 21:58
Ciao, anch'io ho lo stesso problema al microonde, qualcuno ha già risolto e può spiegare come di preciso? visto che lombalgico non ha più risposto.
Grazie a tutti che vorranno rispondere.
bisont87
08-04-2015, 16:49
Pure il mio ha dato lo stesso genere di problema, anzi a giudicare dalle date deivostri post posso dire che il mio ha tenuto abbastanza a lungo.
Qualcuno ha qualche consiglio per farlo resuscitare?
bancodeipugni
08-04-2015, 20:16
sai che all'ipercoop vendono un severin 800w 23lt a 90 euro ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.