PDA

View Full Version : Linksys X3000-EZ


alex887
16-10-2011, 12:30
Salve a tutti, sarei intenzionato a comprare questo modem router linksys X3000-EZ, ma non riuscendo a trovare informazioni sul web vista la recente uscita ho pensato che forse sarebbe il caso di riunire qui tutte le informazioni che si riescono a reperire in giro e permettere così, a chi è un pò più informato di me in materia, di dare qualche consiglio..

Qualche immagine del modem router x3000

http://i55.tinypic.com/34gt5pl.png


http://i51.tinypic.com/oax36t.png

Specifiche Tecniche

Model:Linksys X3000

Technology:Wireless-N

Bands:2.4 GHz

Transmit/receive:2 x 2

Antennas:2 internal

Ports:
4 x Gigabit LAN
1 x Ethernet WAN
1 x DSL
1 x USB StorageLink

Cisco Connect Software:
Setup guest access
Manage parental controls
Advanced network settings

Setup:Cisco Connect CD Install

Warranty:2 year hardware limited warranty

OS compatibility:
Windows, Mac

Minimum system requirements:
PC: Wi-Fi enabled PC with CD or DVD drive, running Windows XP SP3, Windows Vista SP1 or later or Windows 7
Mac: Wi-Fi enabled Mac with CD or DVD drive, running OS X Leopard 10.5 or Snow Leopard 10.6

Internet browser requirements:
Internet Explorer 7, Safari 4, or Firefox 3 or higher for optional browser-based configuration

Package contents:
Linksys X3000 Advanced Wireless-N ADSL2+ Modem Router
Quick start guide
CD-ROM with setup software and resources
Ethernet cable
Power adapter

Prezzi al 16/10/2011

Al momento ci sono offerte da € 106.71 a € 142.38.

Scheda Prodotto - Sito ufficiale Linksys (inglese) (http://home.cisco.com/en-eu/products/gateways/x3000)

Aspetto vostre considerazioni.
Grazie mille
Alex

giovannifg
22-10-2011, 18:17
Appena acquistato online :sperem: , dovrebbe arrivare al pick&pay mercoledì. Appena lo installo, posso scrivere impressioni/prestazioni.
Lo prendo per rimpiazzare con fiducia un glorioso WAG354G V2, che misteriosamente ha cessato di funzionare (solo la parte modem, solo la connessione ADSL... non aggancia più la portante :cry: , e non sembra esserci verso di farlo ripartire...).
Non vedo l'ora di averlo fra le mani, sembra promettere bene!

giovannifg
27-10-2011, 10:41
Arrivato, puntuale!

Provenendo dall'ottimo (almeno secondo me) WAG354G V2, le differenze non sono molte. Più che altro, hanno reso stabili funzioni che prima sembravano appena abbozzate. Il software del WAG354G V2 sembra una beta di quello dell'X3000 (d'altronde, sono passati anche un po' d'anni...). La configurazione è banale, si avvia senza problemi... che dire, un ottimo prodotto, fino ad ora va che è una bellezza. Ovviamente tutta la configurazione è stata fatta da interfaccia web (ci sarebbe anche il software "Cisco Connect", ma preferisco fare da interfaccia web).

Bisognerebbe trovare il modo di attivare il Telnet, o meglio ancora l'accessod via SSH.

giovannifg
29-10-2011, 16:42
Comunque non sono ancora convinto si tratti di un prodotto eccellente, come ci si aspetterebbe da un router che costa più di € 100...

Innanzi tutto, attenzione alla configurazione iniziale: alla schermata che chiede di inserire il "nome" del router, io avevo ingenuamete inserito l'SSID della WiFi; e invece, questo router ha proprio un suo nome NetBIOS. Ovviamente l'SSID della mia WiFi è identico al gruppo di lavoro, e questo non provoca problemi. La questione è che di default l'SSID diventa anche il nome NetBIOS del router, provocando quindi un conflitto di nomi sulla rete.

Poi: stabilità. Oggi, tornando a casa, non riuscivo più a connettermi ad internet. Ho tentato un riavvio da interfaccia web, ma alla fine ho dovuto proprio spegnere e riaccendere il router. Non mi sembra un buon inizio... spero che sia solo un episodio sporadico, perchè al prossimo problema ho deciso che lo rimando indietro.

EDIT: (questo non è un vero e proprio problema, bensì un peggioramento). Da qualsiasi PC nella mia rete (sia con Windows Xp, sia con Windows 7) ora impiego più tempo (qualche secondo, comunque meno di 10, quindi il problema non è drammatico) a poplare l'elenco dei computer presenti nel mio gruppo di lavoro. Con il vecchio WAG354G l'operazione era istantanea. O meglio: la prima volta dopo l'avvio del PC, questa poteva richiedere sì qualche secondo, ma alle successive aperture, l'elenco risultava già "pre-popolato", e quindi non era necessario attendere che venisse ricostruita nuovamente la gerarchia della rete. Comunque tutte le periferiche vengono correttamente indicate. Sono abbastanza sicuro che la colpa sia del router, dal momento che nella rete è cambiato solo quello.
Tra l'altro, volendo approfondire la questione: per far sì che la mia rete funzioni come prima, mi è toccato "isolare" il router in un gruppo di lavoro a sè, diverso da quello in cui risiedono gli altri computer; altrimenti, da qualsiasi PC della mia rete, non riesco più a visualizzare correttamente l'elenco dei PC stessi. E' come se ci fosse qualche sorta di "conflitto" fra il router e la rete... se inserisco il router nel gruppo di lavoro che uso correntemente, allora non va più nulla; se lo tengo isolato, allora riesco ad operare come prima (però il router rimane sempre "invisibile", nel senso che quando provo ad accedere al "suo" "personale" gruppo di lavoro ricevo un messaggio d'errore). Indagherò più a fondo...

giovannifg
01-11-2011, 23:43
Ok, allora, il problema (e, questa volta, si tratta proprio di un problema a tutti gli effetti) più grave è il seguente: una volta che il router perde la connessione, non riesce più a ristabilirla.

E' normale - almeno, dalle mie parti è sempre stato così - che dopo qualche giorno di connessione il router si disconnetta. Viste le opzioni che ho selezionato (riconnetti automaticamente - intervallo di riselezione 20 secondi, ovvero il minimo), la disconnessione non dovrebbe rappresentare un dramma, in quanto il router dovrebbe riconnettersi da solo. Così non accade.

Si accettano suggerimenti. Inutile dire che sono molto, molto, troppo deluso da questo router: un prodotto da più di € 100 non deve comportarsi così.

linux64bit
05-11-2011, 10:28
Salve,

ho acquistato anch'io questo router/modem.
Per il momento lo uso solo in cablato (wireless spento), con una adsl Infostrada 8 mega.
L'ho utilizzato per una settimana intera, lasciandolo sempre acceso (H24), e devo dire che è perfetto: nessuna disconnessione, nessun problema, la linea rimane sempre stabile e veloce.
Ha un altro pregio: scalda pochissimo, da questo punto di vista si può lasciare tranquillamente acceso.
So che è una opinione limitata (come le mie conoscenze in materia), ma mi sembra giusto contribuire anche in tal modo.
Certo il firmware, come da abitudine Linksys, è alquanto scarno, anche se devo ammettere che è presente tutto l'indispensabile.
Avrei gradito conoscere, ad esempio, nelle statistiche il rapporto S/N della mia ADSL, qualcuno sa come si fa? La soluzione prosta nell'apposito 3D sul WAG320N qui sembra non funzionare.
Altre informazioni sarebbero utili: specifiche hardware, consumo elettrico, possibilità di telnet, etc.
In rete si trova pochissimo e la Linksys, per ora, è "avara" di informazioni tecniche (o forse io non sono in grado di reperirle). Speriamo di saperne di più con la maggior diffusione e/o con il contributo fornito da chi è più esperto di me.
Linksys (by Cisco) comunque dovrebbe essere un marchio che garantisce la qualità, confido nel fatto che vogliano continuare a conservare questo connubio per non perdere il mercato...

Grazie, ciao.

acq749
14-11-2011, 13:05
sarei anche io interessato all'acquisto di questo modello,
ma mi serve sapere se è possibile farlo funzionare come access point, da un'altra rete wireless.
Quello che devo fare è il seguente:

Ho un router fastweb in una stanza e non posso spostarlo per via delle prese della linea.
In un altra stanza ho un NAS Gigabit e una stampante ethernet. Vorrei installarlo qui in modo da poter stampare in wireless, accedere al Nas in wireless e soprattutto collegare il NAS online per poter accedere anche da fuori casa:D .

Se non dovesse andar bene questo modello, cosa mi consigliate per fare questo lavoro??

da premettere che cerco un modello gigabit per far funzionare il NAS più velocemente

acq749
16-11-2011, 16:29
sarei anche io interessato all'acquisto di questo modello,
ma mi serve sapere se è possibile farlo funzionare come access point, da un'altra rete wireless.
Quello che devo fare è il seguente:

Ho un router fastweb in una stanza e non posso spostarlo per via delle prese della linea.
In un altra stanza ho un NAS Gigabit e una stampante ethernet. Vorrei installarlo qui in modo da poter stampare in wireless, accedere al Nas in wireless e soprattutto collegare il NAS online per poter accedere anche da fuori casa:D .

Se non dovesse andar bene questo modello, cosa mi consigliate per fare questo lavoro??

da premettere che cerco un modello gigabit per far funzionare il NAS più velocemente

Nessuno mi può aiutare??:cool:

mn90
22-11-2011, 09:36
Buongiorno a tutti,
Qualcuno mi sa dire che differenza cè tra il modello x3000-ez e x3000-ew, ho notato che in rete esistono questi due modelli, ma non ho capito la differenza...
qualcuno per caso la sa?
Grazie

stfn86
30-11-2011, 10:31
Ho acquistato questo router, da due giorni, ma ho riscontrato alcuni problemi... per esempio la connessione all'interfaccia web è estremamente lenta, tanto che la maggior parte delle volte va in timeout il browser, a voi non succede? Ho provato anche a lasciare connesso un solo pc ma il problema permaneva...
Altro problema riscontrato è che guardando i film tramite DLNA, disconnette la visione dei film pur essendo il server DLNA perfettamente funzionate...

Provo a riportarlo dove l'ho acquistato, saranno sicuramente problemi del mio router...

giovannifg
07-12-2011, 00:28
Ciao a tutti!

Non ho scritto per un bel po' delle mie traversie con questo prodotto, ma ciò non significa purtroppo che i problemi siano cessati :incazzed: . Ho contattato l'assistenza Linksys, e dopo un po' :old: il risultato di questa chiamata è stato: un nuovo firmware! :winner: Lo posto qui sul forum, così chiunque volesse provare a risolvere problemi simili ha ora un tentativo in più.
La procedura di aggiornamento è quella "canonica", da effettuare mediante interfaccia web. Al termine, nell'e-mail di accompagnamento del firmware, si raccomandava di eseguire un reset, tenendo premuto per 40 secondi il tasto reset sul fondo del router. Io l'ho appena aggiornato, quindi è presto per dire se i miei problemi siano stati effettivamente risolti; per il momento, tutto funziona, il router è stabile, non ci sono cali di prestazioni evidenti (insomma, se non altro non abbiamo peggiorato... e quando si tratta di aggiornamenti firmware, questo è già un risultato, no?). Ovviamente la situazione va tenuta monitorata nel tempo. Nella fattispecie, siccome il mio problema con la connessione internet si verificava ogni 24/48 ore, tornerò ad aggiornarvi fra 1 o 2 giorni. :flower:

EDIT: no, il rincoglionito sono io... scusatemi davvero, mi sono dimenticato di mettere l'allegato. Il link per il download è il seguente: Firmware X3000 (http://www.megaupload.com/?d=SXMIU3XG)
Ancora tante scuse!

Tra l'altro, segnalo come alle 1430 circa (quindi davvero poco tempo fa) il modem si sia disconnesso (e fin qui nulla di nuovo); questa volta però è stato in grado di connettersi di nuovo! :happy: Lo so che è troppo poco per cantare vittoria, ma forse ci siamo...? :uh:

serpe87
07-12-2011, 08:10
giovanni sarei interessato anche io all'acquisto di questo router. Che ne dici secondo te tra questo e dgnd3700 quale è il migliore? Il segnale wifi era buono? Il modem adsl reggeva in uptime la linea?

Sworm21
07-12-2011, 08:35
Ciao Giovanni ... sarò un po' ebete ma dove lo trovo il firmware aggiornato

Grazie

Fabio

P.S: il mio X3000 dopo 3-5 min si autodisconnette :mc:

giovannifg
07-12-2011, 14:17
giovanni sarei interessato anche io all'acquisto di questo router. Che ne dici secondo te tra questo e dgnd3700 quale è il migliore? Il segnale wifi era buono? Il modem adsl reggeva in uptime la linea?

Ciao!

Io non sono un grande esperto, quindi non so darti giudizi comparativi con altri prodotti. Quel che so è che Cisco è leader nel networking. Linksys è un marchio di Cisco. Ergo, dovrebbe trattarsi di buoni prodotti. Prima avevo un WAG354G V2, ed ero molto contento. L'ho cambiato solo perchè è "morta" la parte ADSL... comunque i suoi 5 anni circa di servizio li ha fatti.
Dal punto di vista hardware secondo me sono buoni prodotti, anche se ho letto in giro che esistono concorrenti con una portata migliore per il WiFi. Quello che posso dirti io è che il mio riesce a passare una parete di 50 cm di cemento armato (è un muro portante in un palazzo abbastanza alto), che non mi sembra male, specie considerato che è proprio l'armatura che dà particolarmente fastidio al segnale WiFi. Io sono molto soddisfatto dell'X3000 in generale: l'unico grosso difetto era il problema di mancata riconnessione. Se non ci fosse stato quello, consiglierei l'acquisto senza esitazioni. Adesso vediamo se ho risolto con il nuovo firmware... fino ad ora sembra di sì (vedi post aggiornato).
Se hai bisogno di dettagli, chiedi pure.

giovannifg
07-12-2011, 14:18
Ciao Giovanni ... sarò un po' ebete ma dove lo trovo il firmware aggiornato

Grazie

Fabio

P.S: il mio X3000 dopo 3-5 min si autodisconnette :mc:

Vedi post aggiornato sopra. Scusa il rincoglionimento generale...

joker72
08-12-2011, 09:28
Ciao a tutti!

Non ho scritto per un bel po' delle mie traversie con questo prodotto, ma ciò non significa purtroppo che i problemi siano cessati :incazzed: . Ho contattato l'assistenza Linksys, e dopo un po' :old: il risultato di questa chiamata è stato: un nuovo firmware! :winner: Lo posto qui sul forum, così chiunque volesse provare a risolvere problemi simili ha ora un tentativo in più.
La procedura di aggiornamento è quella "canonica", da effettuare mediante interfaccia web. Al termine, nell'e-mail di accompagnamento del firmware, si raccomandava di eseguire un reset, tenendo premuto per 40 secondi il tasto reset sul fondo del router. Io l'ho appena aggiornato, quindi è presto per dire se i miei problemi siano stati effettivamente risolti; per il momento, tutto funziona, il router è stabile, non ci sono cali di prestazioni evidenti (insomma, se non altro non abbiamo peggiorato... e quando si tratta di aggiornamenti firmware, questo è già un risultato, no?). Ovviamente la situazione va tenuta monitorata nel tempo. Nella fattispecie, siccome il mio problema con la connessione internet si verificava ogni 24/48 ore, tornerò ad aggiornarvi fra 1 o 2 giorni. :flower:

EDIT: no, il rincoglionito sono io... scusatemi davvero, mi sono dimenticato di mettere l'allegato. Il link per il download è il seguente: Firmware X3000 (http://www.megaupload.com/?d=SXMIU3XG)
Ancora tante scuse!

Tra l'altro, segnalo come alle 1430 circa (quindi davvero poco tempo fa) il modem si sia disconnesso (e fin qui nulla di nuovo); questa volta però è stato in grado di connettersi di nuovo! :happy: Lo so che è troppo poco per cantare vittoria, ma forse ci siamo...? :uh:
Scusa ma vorrei solo un chiarimento,ho scaricato il tuo firmware versione FW_X3000_1.0.01.001.bin,pero' sul sito linkysys c'e ne' uno nuovo del 30/11/2011 versione FW_X3000_1.0.01.002.bin
Possibile che ti hanno mandato un firmware vecchio?

http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/firmware/1224669171323/FW_X3000_1.0.01.002.bin

giovannifg
08-12-2011, 13:03
Ah... bene bene, sono proprio contento... e meno male che al telefono me l'avevano presentato come "un firmware così nuovo che i loro ingegneri avevano appena finito di compilarlo"... Che pagliacci... :rolleyes:

Proverò questo tuo firmware, dal momento che... ebbene sì... oggi si è ripresentato il maledetto problema della mancata riconnessione! :doh:

Comincio ad averne abbastanza di Linksys... insomma, per essere un marchio di Cisco... bella merda!

EDIT: Aggiornato con la Build 2... ovviamente per il momento va, poi si vedrà (cioè: poi si tornerà ad impallare e io tornerò ad incavolarmi... tanto lo so già come va a finire, porca miseria...)

nebbia88
08-12-2011, 13:41
Quel che so è che Cisco è leader nel networking. Linksys è un marchio di Cisco. Ergo, dovrebbe trattarsi di buoni prodotti. Prima avevo un WAG354G V2, ed ero molto contento.

conclusione molto alla "gianni!!!"

se avessi cercato un po' di info sul WAG320N (che non mi sembra abbia specifiche molto diverse dal tuo), avresti cambiato idea molto presto, e ti saresti fatto un'opinione molto piu' realistica della linksys.

Ad ogni modo prendere prodotti appena usciti e' SEMPRE un terno al lotto.

Comunque Auguri a tutti (ah, non so se avete notato che un bel po' di tempo fa' hanno segato il forum... chissa' perche...)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2384675

P.S. non e' assolutamente normale la tua linea cada ogni tot, ti consiglierei un router con chip Broadcom e possibilita' di regolare l'snrm.

P.P.S. gira voce che cisco se ne voglia sbarazzare...

http://www.theregister.co.uk/2011/05/18/cisco_linksys_sell_off/

giovannifg
08-12-2011, 14:07
conclusione molto alla "gianni!!!"

se avessi cercato un po' di info sul WAG320N (che non mi sembra abbia specifiche molto diverse dal tuo), avresti cambiato idea molto presto, e ti saresti fatto un'opinione molto piu' realistica della linksys.



Sì, il lato bello in tutto ciò è che mi ero documentato bene, ed ero molto indeciso fra WAG320 e X3000... poi ho pensato: beh, prendiamo un prodotto nuovo, sicuramente avranno imparato dagli errori del passato :doh:



Ad ogni modo prendere prodotti appena usciti e' SEMPRE un terno al lotto.



Sì, lo so... mi ero illuso che sarebbe stato diverso... si è trattata di un'irrazionale infatuazione per un marchio che *aveva* la mia stima... ahimè! :cry:



P.S. non e' assolutamente normale la tua linea cada ogni tot, ti consiglierei un router con chip Broadcom e possibilita' di regolare l'snrm.



Beh, ma cade tipo ogni due o tre giorni... la mia linea, proprio a livello di portante, non è il massimo... tanto per fare un esempio, io avrei una 7 mega, ma sono limitato a 5 perchè, sopra a questo limite, il tutto diventa molto instabile... compatibilmente con il doppino che ho a disposizione, due o tre giorni di connessione continuata mi sembrano onesti, no? :confused:

giovannifg
09-12-2011, 21:36
Come volevasi dimostrare, il problema è riemerso anche con questo firmware... :muro: Bene, direi che ora le abbiamo provate proprio tutte, e siccome il problema persiste... Suggerimenti? :cry:

joker72
10-12-2011, 11:53
Parlo per esperienza personale, in due mesi di utilizzo non ho mai avuto una disconnessione"alice 20 mega"l'unica pecca e quando si entra dentro l'opzioni tramite browser e abbastanza lento sia con firefox che con internet explorer.
Io sono convinto che il problema delle disconnessioni al 90% sia colpa della linea adsl
:D

giovannifg
11-12-2011, 13:28
[...] disconnessioni [...]


E su questo non ci piove... :fagiano: infatti il problema non è la disconnessione, bensì il fatto che dopo una disconnessione il modem non si riconnette, anche se è stato impostato per fare ciò. Ho attivato l'impostazione "Keep alive". E infatti, da log, dopo 30 secondi (che è proprio l'intervallo che ho impostato) di disconnessione il modem tenta di connettersi, ma entra in una specie di loop nel quale rimane finchè non viene riavviato. :help:
Ovviamente la mia linea ADSL non è la migliore che si possa avere, ma questo già lo so. Il problema è che con il vecchio WAG354G V2, prima che decidesse di morire, una disconnessione era seguita da una successiva riconnessione, e quindi tutto filava liscio... L'X3000 si disconnette e così rimane! :muro:

Maxsimus1
11-12-2011, 14:04
salve ragazzi avrei bisogno di informazioni e magari qualche parere da parte vostra.
vorrei comprare questo router e ho notato che esistono 2 versioni la EZ e la EW, sapreste dirmi che differenze ci sono visto che costano uguale?
visto che in giro si trova poco come opinioni, dall'esperienza che avete con il router lo consigliereste o vi indirizzereste verso altro (pensavo ad un netgear dgnd3700)?

nb: anch'io ho alice 7mb ma a causa dell'SNR e dell'attenuazione che sono abbastanza tragici mi trovo con una 4mb quando va bene

ps: per chi come me volesse farsi un'idea del firmware del router ecco l'interfaccia di preview della 1.0 QUI (http://ui.linksys.com/files/X3000/1.0.00/index.htm)

giovannifg
14-12-2011, 12:52
Bene, sono riuscito *finalmente* a farmi aprire una RMA :winner: , anche se temo che cambierà poco anche con un nuovo esemplare... :rolleyes: ho un brutto presentimento...

giovannifg
14-12-2011, 12:58
salve ragazzi avrei bisogno di informazioni e magari qualche parere da parte vostra.


Io sono abbastanza scontento... nel senso che potenzialmente è un ottimo prodotto, tutto quanto va benissimo... tranne il mio problema di connessione (leggiti i miei post di prima). Sostanzialmente, una volta che mi si disconnette, non riacquista più la connessione, come invece dovrebbe fare. Non un problema da poco... Adesso lo faccio sostituire, vediamo un po!

vorrei comprare questo router e ho notato che esistono 2 versioni la EZ e la EW, sapreste dirmi che differenze ci sono visto che costano uguale?


Secondo me non c'è differenza, deve essere una sigla che indica dove sono stati prodotti o in quali mercati sono stati commercializzati... mi sembra di aver letto una cosa simile per il WAG320, guarda sull'apposito thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276)

Per il Netgear non ti so dire... come già detto prima, io mi *fidavo* di Linksys... ora non so se acquisterei nuovamente così, ad occhi chiusi... Mi dà l'idea che siano buoni prodotti da un punto di vista hardware - anche se non eccezionali per la copertura WiFi - ma pessimi da un punto di vista software. Ci sarebbero margini di miglioramento enormi con un firmware decente, secondo me, ma purtroppo il router è appena uscito (o comunque, è abbastanza nuovo) e firmware custom non ce ne sono ancora (e forse mai ce ne saranno... :cry: )

giovannifg
25-12-2011, 20:56
Ma questi sono fuori come dei balconi... :eek: Mi hanno aperto una RMA, è vero... ma secondo loro dovrei spedirlo in Repubblica Ceca, e con le Poste (che mi sembra il vettore più economico) questo scherzetto costerebbe non meno di ca. € 40!!! E questi sarebbero i diritti del consumatore? :doh: Cioè: tu Linksys (o Cisco, o chi per lei) mi dai una merda che non è capace di fare una cosa basilare come riconnettersi dopo che si è disconnesso (ed è progettato apposta per fare ciò); io rilevo il problema; io devo spendere € 40 (approssimativamente da 1/3 a 1/2 del costo d'acquisto) perchè tu Linksys ti degni di sostituirmelo?! :doh:
Alla fine quindi ho optato per la garanzia offerta dal venditore (ePrice, nella fattispecie), che però mi hanno già promesso tempi di 25/30 giorni!!!
Sono esterrefatto! :muro: :muro: :muro:

melros
27-12-2011, 15:24
Incredibile:eek: :eek: :eek: :eek:

Venturer
01-01-2012, 17:15
Io ho il Linksys WAG320N che posso confermare è DUAL BAND wireless (5ghz e la standard 2.4Ghz).

Da quel che leggo questo X3000 che è più nuovo mi sembra sia solo MONONBAND in wireless cioè funziona solo sui 2.4ghz.
Possibile che un prodotto più nuovo abbia una funzione in meno?

Potete controllare nel pannello wireless se avete l'opzione per la banda 5Ghz?

Grazie! :)

Maxsimus1
01-01-2012, 17:17
Io ho il Linksys WAG320N che posso confermare è DUAL BAND wireless (5ghz e la standard 2.4Ghz).

Da quel che leggo questo X3000 che è più nuovo mi sembra sia solo MONONBAND in wireless cioè funziona solo sui 2.4ghz.
Possibile che un prodotto più nuovo abbia una funzione in meno?

Potete controllare nel pannello wireless se avete l'opzione per la banda 5Ghz?

Grazie! :)

Specifiche riprese dal sito ufficiale:
Specifiche tecniche

Modello: Linksys X3000
Tecnologia: Wireless-N
Bande: 2,4 GHz
Trasmissione/ricezione: 2 x 2
Antenne: 2 interne
Porte Ethernet x velocità: 4 x Gigabit
Porta USB: Sì
Configurazione software: con CD di installazione
Software Cisco Connect: Sì
Compatibilità sistemi operativi: Windows, Mac

thece
13-01-2012, 21:43
Scusate ma come si fanno ad attivare i 300Mbps pubblicizzati sulla confezione del router in questione? (vedi screenshot)

Venturer
14-01-2012, 09:05
Scusate ma come si fanno ad attivare i 300Mbps pubblicizzati sulla confezione del router in questione? (vedi screenshot)

300Mbit sono le specifiche MASSIME TEORICHE dello standard N. Quindi basta che colleghi i tuoi dispositivi in N (se lo supportano) m avrai i 300Mbit solo in condizioni ideali e praticamente attaccato al router. Se no di solito la velocità viaggia sui 150Mbit.

thece
14-01-2012, 17:32
Scusatemi, puntualizzo, lo so anche io che i 300Mbps sono teorici...

E' che ho settato la rete wireless con i parametri di cui sopra (ma ho fatto anche altri vari tentativi). Poi su diversi notebook con diverse schede di rete ho tirato su inSSIDer (monitor per reti wireless) e il software continua a dirmi che la rete è 802.11n a 144Mpbs ... non è che c'è ancora qualche baco sul firmware? Io ho installato la versione 1.0.01 (Build 2). E' come se non riuscisse a tirare su i due canali

Perchè con il Sitecom WLR-4000 settato (quasi) con gli stessi valori funziona tutto alla perfezione?

thece
16-01-2012, 16:12
Dal Forum della Linksys mi hanno risposto che è "normale" così: il firmware del router rileva che ci sono troppe interferenze radio e automaticamente degrada la velocità massima teorica di connessione. Mah ... sono scettico ... qualcuno è riuscito a vederli questi 300Mbps teorici?

M.@.T.T.I.A
24-01-2012, 19:25
Ho acquistato questo modem-router ma come lo configuro per alice adsl?In automatico non funziona..mi fa solo la parte router ma non aggancia l'adsl.

thece
24-01-2012, 19:51
Alice 20 Mega

- RFC 2364 PPPoA
- Multiplexing VC
- Qos Type UBR
- Autodetect Disable
- Virtual Circuit: VPI 8 VCI 35
- DSL Modulation Multimode
- Username: aliceadsl
- Password: aliceadsl

Ciao

M.@.T.T.I.A
24-01-2012, 22:14
Alice 20 Mega

- RFC 2364 PPPoA
- Multiplexing VC
- Qos Type UBR
- Autodetect Disable
- Virtual Circuit: VPI 8 VCI 35
- DSL Modulation Multimode
- Username: aliceadsl
- Password: aliceadsl

Ciao

Esatto,ora funziona.Grazie.

giovannifg
26-01-2012, 22:08
Oggi mi è stato recapitato, dopo "solo" un mese di attesa, un sostituto per il mio X3000 :winner:. Speriamo che la nuova unità sia all'altezza del nome Linksys... :sperem:

Nel mese in cui sono stato senza internet ho comprato un modem ADSL LAN (il D-Link DSL-320B), e per evitare di rompere l'incanto del prodotto appena arrivato :vicini:, sto usando l'X3000 con questo modem; al momento quindi, l'X3000 sta funzionando come router, e non anche come modem. Infatti, il DSL-320B si è dimostrato molto stabile nella connessione, proprio laddove l'X3000 aveva miseramente fallito. Proviamo se così regge.

Ovviamente le cose dovrebbero andare un po' diversamente :rolleyes:, ma fra la teoria e la pratica c'è di sempre in mezzo un bel po' di incazzature... :muro:

Robius
29-01-2012, 19:24
Oggi mi è stato recapitato, dopo "solo" un mese di attesa, un sostituto per il mio X3000 :winner:. Speriamo che la nuova unità sia all'altezza del nome Linksys... :sperem:

Nel mese in cui sono stato senza internet ho comprato un modem ADSL LAN (il D-Link DSL-320B), e per evitare di rompere l'incanto del prodotto appena arrivato :vicini:, sto usando l'X3000 con questo modem; al momento quindi, l'X3000 sta funzionando come router, e non anche come modem. Infatti, il DSL-320B si è dimostrato molto stabile nella connessione, proprio laddove l'X3000 aveva miseramente fallito. Proviamo se così regge.

Ovviamente le cose dovrebbero andare un po' diversamente :rolleyes:, ma fra la teoria e la pratica c'è di sempre in mezzo un bel po' di incazzature... :muro:

Ciao, hai provato a connetterti utilizzando anche la parte modem del x3000 nuovo? Sarebbe interessante sapere se anche con quello hai gli stessi problemi, stavo valutando l'acquisto attirato dal marchio Cisco come del resto è successo a te ma qui sul forum c'è poco feedback su questo modello e quel poco è abbastanza negativo.

strassada
29-01-2012, 19:46
l'x3000 dovrebbe essere basato sul broadcom 6362 (dual core e 400Mhz) e i driver adsl sono gli stessi del 6328 (A2pD0...). switch gigabit BCM53125. non ho info per la wireless.

i chip però sono un po' diversi, quindi il comportamento può essere anche totalmente diverso.
metti poi che non effettuano test accurati per risparmiare tempo e soldi, ed ecco che rilasciano un modello instabile per la parte adsl e non solo (wireless, ad es.). oramai lo fanno quasi tutti, vedi Netgear col dgnd3700 e altri casi. e ci vuole anche un anno quantomeno per dire che funziona nella stragande maggioranza delle condizioni.

personalmente spendere 100 e passa euro per un modem-router e non usarlo come modem, mi sembra uno spreco (e una mezza truffa rilasciare un prodotto instabile, ok) anche perchè con quella cifra viene su un router anche più prestazionale.

Robius
29-01-2012, 21:08
metti poi che non effettuano test accurati per risparmiare tempo e soldi, ed ecco che rilasciano un modello instabile per la parte adsl e non solo (wireless, ad es.). oramai lo fanno quasi tutti, vedi Netgear col dgnd3700 e altri casi. e ci vuole anche un anno quantomeno per dire che funziona nella stragande maggioranza delle condizioni.

Probabilmente mi converrebbe optare per un prodotto che è gia sul mercato da un po di tempo come il dgn3500, non ho letto niente a riguardo sul tread ufficiale ma immagino che sia abbastanza affidabile.

giovannifg
30-01-2012, 13:37
@Robius

Vista la mia esperienza, quello che ti consiglierei qualora tu voglia rimanere in casa Cisco è di comprarti uno E3000 + il modem che sto utilizzando adesso, il DSL-320B. Direi che ti dovrebbe costare meno, dovrebbe andare tutto molto bene, e non spenderesti come me soldi inutilmente (come ha giustamente notato strassada... il problema era prevdere la fregatura in anticipo...).

Ah, e per quanto riguarda le prove con la porta RJ11 (modem): adesso non ho molto tempo, e ho il presentimento che se lo collegassi mi tornerei ad arrabbiare parecchio... ad oggi, da quando mi è arrivato, funziona tutto bene, utilizzandolo però solo come router... siccome il modem ethernet esterno (il DSL-320B) l'ho ormai già acquistato, penso che rimarrò con questa configurazione, anche se è ovviamente non economicamente sensata. Che mi sia di lezione per la prossima volta: mai acquistare prodotti innovativi/appena usciti... specialmente se Linksys!!!

Davirock
01-02-2012, 20:50
Caspita, io ho in casa un linksys WAG320N e devo dire che mi sto trovando benissimo...
Sto prendendo casa nuova e, dovendo il WAG rimanere in quella vecchia, pensavo di prendere questo X3000... ma dai vostri commenti.... mi ricompro un WAG320N!!!

Davide

Pegasus_TDCi
02-02-2012, 09:14
Salve, sto considerando l'acquisto del X3000, in sostituione di un Kraun che da un po' mi dà problemi di routing. Una cosa, però: avendo l'X3000 antenne interne, come si comporta in multipiano? Va posizionato a un primo piano, con range dal piano terra alla mansarda: qualcuno ha esperienze simli con questo modello?

Grazie.

deltazor
02-02-2012, 13:20
@Robius

Vista la mia esperienza, quello che ti consiglierei qualora tu voglia rimanere in casa Cisco è di comprarti uno E3000 + il modem che sto utilizzando adesso, il DSL-320B. Direi che ti dovrebbe costare meno, dovrebbe andare tutto molto bene, e non spenderesti come me soldi inutilmente (come ha giustamente notato strassada... il problema era prevdere la fregatura in anticipo...).

Ah, e per quanto riguarda le prove con la porta RJ11 (modem): adesso non ho molto tempo, e ho il presentimento che se lo collegassi mi tornerei ad arrabbiare parecchio... ad oggi, da quando mi è arrivato, funziona tutto bene, utilizzandolo però solo come router... siccome il modem ethernet esterno (il DSL-320B) l'ho ormai già acquistato, penso che rimarrò con questa configurazione, anche se è ovviamente non economicamente sensata. Che mi sia di lezione per la prossima volta: mai acquistare prodotti innovativi/appena usciti... specialmente se Linksys!!!

Aspetto con ansia la prova completa del router/modem x3000

lumimmu
02-02-2012, 13:26
io ho la casa su due piani il router è al piano inferiore e devo dire che la ricezione al piano superiore è pessima funziona meglio il vecchio wag200g!! :rolleyes:

leron85
10-02-2012, 19:40
Ragazzi vi prego aiutatemi ho preso l'x3000 provo l'installazione come modem ma niente da fare...mi dice che il cavo ADSL non e connesso!! Come posso fare?? La linea e ok Perche con il vecchio modem va!
Se provo ad installarlo come router va ma come modem niente...vi prego aiutatemi

Finlord
11-02-2012, 10:34
Ragazzi vi prego aiutatemi ho preso l'x3000 provo l'installazione come modem ma niente da fare...mi dice che il cavo ADSL non e connesso!! Come posso fare?? La linea e ok Perche con il vecchio modem va!
Se provo ad installarlo come router va ma come modem niente...vi prego aiutatemi

Ho avuto lo stesso problema anch'io utilizzando il cd di installazione.. Io ho risolto configurando il modem manualmente entrando sul pannello di controllo...

Dopo circa una settimana di prove sul modem devo dire che per quello che è costato non sono del tutto soddisfatto di ciò che ho acquistato...

Boh, spero di sbagliarmi ed in futuro ricredermi...

leron85
11-02-2012, 11:40
allora non sono l'unico con questo problema!
io ho settato da web ma niente da fare mi dice dsl down
come posso fare?
mi daresti le impostazioni che hai utilizzato?
io ho alice 7 mega
perchè non sei soddisfatto?
hai provato lo streaming video in hd?

giovannifg
11-02-2012, 11:46
Come da oggetto: c'è qualcuno che sia riuscito ad impostare il routing avanzato? Qualsiasi parametro inserisca sembra restituirmi errore, dicendo che la regola di route inserita non è valida. :muro:

Any ideas? :confused:

nebbia88
11-02-2012, 11:50
Any ideas? :confused:

cosa stai cercando di fare? ^^

Finlord
11-02-2012, 13:21
allora non sono l'unico con questo problema!
io ho settato da web ma niente da fare mi dice dsl down
come posso fare?
mi daresti le impostazioni che hai utilizzato?
io ho alice 7 mega
perchè non sei soddisfatto?
hai provato lo streaming video in hd?

queste le impostazioni per la mia alice 7 mega...

config. internet - automatico
tipo di connessione - rfc 2516 ppoE
multiplex - LLC
Tipo QoS - UBR
Rilevamento automatico - disattivo
Vpi - 8
Vci- 35
modulazione - multimode
Mtu - manuale - 1492

Credoche sia tutto.. ;)

Sono rimasto un pò deluso dalla qualità del software di gestione del modem-router, ma non essendo io un esperto in materia non so quanto possa essere attendibile la mia opinione.. Deo dire però che tutto ciò che gli chiedo lo fa senza darmi troppi problemi..

Per quanto riguarda lo streaming, non ho ancora provato con film in HD, ma posso dirti che stamattina ho provato a collegare un HDD esterno alla porta usb, e tramite PS3 media server (devo ancora capire perchè la play non riconosce direttamente il disco esterno :oink: ) sto ascoltando musica sulla mia PS3 senza nessun problema....

Invece non ho capito come mai quando provo a spostare file dal mio pc portatile (collegato in wi-fi al modem) al disco esterno collegato al modem, la velocità di trasferimento file non salga mai sopra i 2 Megabyte al secondo... Boh...

giovannifg
11-02-2012, 13:53
Sto cercando di impostare il routing statico verso un'altra rete.

In breve:


La mia rete ha inidrizzo 192.168.1.0
L'altra rete alla quale voglio collegarmi ha indirizzo 192.168.0.0


Mi sembrava tutto abbastanza semplice: tuttavia, l'X3000 non sembra accettare nessun parametro in input. :muro:

Qualcuno ha esperienza di routing avanzato usando questo router? :confused:

nebbia88
11-02-2012, 14:49
allora... il router della rete 0.x ha anche un'interfaccia su 1.x?

leron85
11-02-2012, 16:18
Grazie come hai fatto a trovare queste impostazioni??
Prima nemmeno a te andava??
Ma con queste impostazioni poi sei riuscito ad installarlo con il DVD ?
Quindi con il programma Cisco?

giovannifg
11-02-2012, 17:04
allora... il router della rete 0.x ha anche un'interfaccia su 1.x?

Dunque, mi spiego bene: in realtà di tratta non di un router, bensì del modem ADSL (modello: D-Link DSL-320B) che uso in abbinamento all'X3000, che viene usato solo come router.

Quello che voglio fare è: accedere all'interfaccia del modem.

Al momento questo non mi è possibile. Siccome però io ero interessato a questa possibilità, avevo pensato di mettere il modem su una subnet diversa, ad esempio 192.168.0.x, di lasciare il router nella sua subnet di default (192.168.1.x) e di creare una regola di routing appropriata, ovviamente impostata sull'interfaccia WAN (mediante l'apposita opzione nell'X3000).

Solo che sono fermo all'inizio: *qualsiasi* combinazione inserisca nella configurazione dell'X3000, ricevo un alert d'errore che mi dice che ho sbagliato qualche parametro. :muro:

Da qui la mia semplice domanda: ma qualcuno è mai riuscito ad impostare una regola di routing statico sul'X3000? :confused: Mi viene quasi il sospetto che sia un difetto hardware!

Magari quello che voglio fare io è impossibile, e magari sbaglio le impostazioni... ma almeno me le accettasse! Non mi sembrano sintatticamente sbagliate, è *questo* che non capisco.

nebbia88
11-02-2012, 17:14
io invece dubito che tu lo possa fare ;)

puoi postare la schermata dove metti i dati così vedo se riesco a farti un esempio?

giovannifg
11-02-2012, 17:40
Ecco qui!

http://www.imagehost.it/dm-G87G.jpg (http://www.imagehost.it/pm-G87G.html)

Forse non sono riuscito ancora a spiegarmi bene: non sto dicendo che si possa fare. Sto dicendo che mi sembra strano che mi dia un "errore di sintassi", che non mi faccia nemmeno confermare le impostazioni. E' questo quello che non capisco!

http://www.imagehost.it/dm-ZG2L.jpg (http://www.imagehost.it/pm-ZG2L.html)

Ecco quello che ottengo, qualsiasi cosa inserisca!

nebbia88
11-02-2012, 17:50
vedi che ti dice con gateway: 192.168.1.2
interfaccia: LAN

giovannifg
11-02-2012, 18:03
vedi che ti dice con gateway: 192.168.1.2
interfaccia: LAN

Wow, grazie! Così almeno non mi dà quell'errore! Grazie mille, ancora!

Però non capisco il senso dell'impostazione. Non è che potresti spiegarmelo un po'? Cioè, il gateway non dovrebbe essere proprio l'indirizzo dell'X3000, in teoria, dal momento che è lui che fa da gateway in questa rete?

Per quanto riguarda l'interfaccia: il modem è attaccato all'interfaccia WAN, non alla LAN, quindi così non penso che potrà mai funzionare, no? Perchè se ho ben capito quel menù a discesa serve a selezionare proprio l'interfaccia, distinguendo fra le 4 porte etherent e la porta rj45 dedicata a WAN. Giusto?

Beh, comunque grazie mille! Mi hai tolto un dubbio!;)

Finlord
11-02-2012, 18:52
Grazie come hai fatto a trovare queste impostazioni??
Prima nemmeno a te andava??
Ma con queste impostazioni poi sei riuscito ad installarlo con il DVD ?
Quindi con il programma Cisco?

sono le impostazioni che ogni provider fornisce per impostare la connessione in maniera corretta... Andando sul sito del 187 le avresti trovate sicuramente... ;) comunque si ho configurato tutto manualmente, provando con l'installazione del cd non c'era verso di uscirne in quanto non riuscivo a compltarla perchè il mio pc non riusciva a trovare il modem... boh...

Ti funziona adesso?

Problema risolto? :)

leron85
11-02-2012, 21:30
Domani mattina provo..per ora sto navigando con Il mio vecchio caro Wag200
Pero con il mio attualmente modem le
Impostazioni di connessione sono diverse...ma adesso che lo hai settato in maniera giusta e va riesci a fare l'installazione guidata o niente lo stesso??
Mi piacerebbe poterlo utilizzare con il software della cisco

leron85
12-02-2012, 10:07
Allora ho provato le impostazioni che mi hai detto ma niente da fare!! Non so piu che fare

Finlord
13-02-2012, 09:18
Allora ho provato le impostazioni che mi hai detto ma niente da fare!! Non so piu che fare

Hai ancora il vecchio modem di alice? provando ad installare quello la tua adsl funziona?

Per quanto riguarda l'installazione da cd originale non so che dirti... Io ho lasciato perdere.. Ma penso che sia un problema che si risolve contattando l'assistenza...

Buona fortuna!!

strassada
13-02-2012, 14:02
il cd non serve a niente (non setta nulla di miracoloso rispetto ad un settaggio manuale, anzi spesso fa danni perchè ci sono settaggi sballati di ppp e modulazione, e poi potrebbe non essere compatibile con tutti i firmware successivi a quello iniziale), se la configurazione manuale non funziona è un bug del firmware (a volte poi il settaggio in lingue diverse dall'inglese porta con se altri bachi).

resettare il modem, e poi rifare a mano. verificare anche se c'è un aggiornamento del firmware ( http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/X3000/download). l'x3000 ha un chip adsl relativamente nuovo, quindi potrebbe avere problemi su alcuni dslam. e settaggi usati finora su altri modem, potrebbero non andare bene (ad es pppoe/llc o pppoa/vcmux)

ne volevo prendere uno, ma prima aspetto di sapere se i problemi di riavvio dell'unità sono stati risolti sul firmware preinstallato nei modelli ora in vendita (e magari se li si possono riconoscere da qualche codice sull'etichetta) non ho voglia di perdere tempo con l'assistenza in caso di bad flashing dovuto ad un riavvio dell'unità proprio in quel momento.

leron85
14-02-2012, 16:41
allora sono stato al telefono un ora con l'allistenza cisco
mi hanno fatto provare tutte le impostazioni possibili ma niente di niente
il problema è che secondo loro il modem non rileva in nessun modo la linea adsl
quindi ogni tentativo di cambiare i valori delle impostazioni serve a poco se ne menno rileva la linea
soto la voce status/adsl mi dice down...
a questo punto puo essere solo un problema hardware...anche perchè a loro dire con l'ultimo aggiornamento tutti i problemi dovrebbero essere stati risolti...e io ho aggiornato ma nulla...quindi mi arrendo e lo cambio...se qualcuno ha altre idea sono ben accette...

Finlord
15-02-2012, 09:37
5 giorni acceso ininterrottamente senza una disconnessione o problemi sulla linea.... Download di file e gaming online vanno in maniera ottima... anche la condivisione del disco rigido esterno collegato all'usb funziona... Ma sempre col solito problema del limite dei 2megabyte al secondo di trasferimento file...

parlando con un amico esperto del settore ho saputo che ci sono alcune funzionalità del software di gestione del modem che sono "nascoste"...

Vi risulta una cosa simile oppure il mio amico ha una grandissima fantasia?

@leron85: ma alla fine hai provato a controllare collegando un altro modem se la tua linea effettivamente è funzionante?

leron85
15-02-2012, 12:12
si ho provato con il vecchio modem linksys che sto utilizzando tutt'ora e va alla grande!

Finlord
16-02-2012, 08:21
A proposito.. Qualcuno ha qualche notizia relativa ad eventuali menù nascosti all'interno di questo modello?

Parlando con un mio amico che fa lo smanettone di lavoro, mi ha detto che come su tutti i linksys anche su questo si trva qualche contenuto aggiuntivo....

Comunque, con il nuovo firmware (disponibile sul sito linksys) il modem va alla grande... Linea stabile, riconnessione automatica funzionante (ieri per la prima volta è caduta la connessione e dopo qualche secondo era di nuovo tutto a posto), il modem è acceso da ormai più di 6 giorni, tutto a posto.

Devo cominciare a ricredermi delle impressioni negative che avevo appena acquistato il modem router....

Per fortuna!!! :)

BigKappa
16-02-2012, 21:06
Wow, grazie! Così almeno non mi dà quell'errore! Grazie mille, ancora!

Però non capisco il senso dell'impostazione. Non è che potresti spiegarmelo un po'? Cioè, il gateway non dovrebbe essere proprio l'indirizzo dell'X3000, in teoria, dal momento che è lui che fa da gateway in questa rete?

Per quanto riguarda l'interfaccia: il modem è attaccato all'interfaccia WAN, non alla LAN, quindi così non penso che potrà mai funzionare, no? Perchè se ho ben capito quel menù a discesa serve a selezionare proprio l'interfaccia, distinguendo fra le 4 porte etherent e la porta rj45 dedicata a WAN. Giusto?

Beh, comunque grazie mille! Mi hai tolto un dubbio!;)

Ciao,

per fare cosa dici devi fare in modo da dare un indirizzo manuale al router successivo al modem. Mettiamo il caso il modem abbia indirizzo 192.168.0.1 allora fai in modo che il router abbia indirizzo fisso 192.168.0.2

In questo modo accederai separatamente alle due pagine di configurazione. Inoltre decidi a chi far fare il lavoro di dhcp.

Facci sapere

BigKappa
16-02-2012, 21:13
Ciao, chiedo consiglio a qualcuno di piu' esperto in merito.

Ho comprato questo prodotto in combinata con uno switch Gigabit SE2800 e un AP Wap4410N. Dovrei fare in modo di gestire dal Wap4410n una rete ospiti di modo che non si veda la mia rete interna. Avevo fatto una cosa simile sull'E4200 che pero' e' un prodotto diverso. Visto che non trovo una quadra, ho pensato se e' possibile fare qualcosa di simile dall'x3000 e che il mio AP si regoli di conseguenza.

Grazie

sandrigno
18-02-2012, 20:43
Salve a tutti, il mio P-660HW-D1 è agli sgoccioli... sono giorni che giro in giro e non riesco a scegliere un modem/router che mi convinca... abito a 250 m si e no dalla centrale quindi non credo di avere problemi di linea, il mio problema è capire quale, dei tanto citati, valga veramente quei 100/120 euri! grz per qlsiasi risp!

melros
20-02-2012, 08:31
Buongiorno,
ieri sera ogni 10 minuti circa mi cadeva la connessione (ALICE ADSL 7 MEGA) e si riconetteva da solo.
Premetto che fino al giorno prima andava tutto bene.
Secondo voi può essere un problema dell X3000 o devo chiamare Telecom?
Grazie

Finlord
20-02-2012, 12:40
Buongiorno,
ieri sera ogni 10 minuti circa mi cadeva la connessione (ALICE ADSL 7 MEGA) e si riconetteva da solo.
Premetto che fino al giorno prima andava tutto bene.
Secondo voi può essere un problema dell X3000 o devo chiamare Telecom?
Grazie

Se le impostazioni del modem non sono state toccate dal giorno prima non darei colpa al modem.. Se la situazione dovesse ripetersi chiamerei sicuramente telecom....

Finlord
23-02-2012, 14:35
Mi è capitato più volte in questi giorni di perdere la connessione... Puntualmente il modem ha ristabilito la linea automaticamente senza bisogno di spegnerlo o resettarlo...

strassada
23-02-2012, 17:53
come se la cava per il resto? hai fatto qualche test di trasferimento dati/streaming? che velocità c'è sulla usb (nota dolente di tutti i modem-router)?

si può accedere via telnet? (provate anche telnetenable) per scoprire link segreti via interfaccia li si può scovare da lì (ad es. con ls, nei netgear si trova la directory www)
poi ci sono i soliti comandi broadcom per le statistiche adsl.

Finlord
24-02-2012, 09:21
come se la cava per il resto? hai fatto qualche test di trasferimento dati/streaming? che velocità c'è sulla usb (nota dolente di tutti i modem-router)?

si può accedere via telnet? (provate anche telnetenable) per scoprire link segreti via interfaccia li si può scovare da lì (ad es. con ls, nei netgear si trova la directory www)
poi ci sono i soliti comandi broadcom per le statistiche adsl.

Mi spiace ma non credo di essere così esperto da rispondere a tutte le tue domande... Posso dirti che per tutte le funzionalità che ho provato il modem si è comportato bene (con l'ultimo FW disponibile scaricato dal sito cisco)...

Premetto che ho il pc collegato al modem in wi-fi... La velocità di trasferimento file purtroppo è un problema perchè non riesco ad andare oltre i 2Megabyte al secondo (però devo dire che il mio pc è molto vecchio, almeno 5 anni, forse è colpa sua e non del modem). Per quanto riguarda lo streaming audio e video tutto ok, non ho ancora testato il comportamento con un film in HD (ma credo che a causa del problema riportato sopra sarà difficile avere una buona resa)

Ho provato a vedere come lavora in QoS, e sinceramente non ho notato grossi cambiamenti nella linea... Ma forse sono io che non so usare bene il pannello di controllo del modem...

Mi potresti spiegare bene cos'è il telnet e quali sarebbero i comandi standard broadcom per poter accedere ale statistiche adsl? Non che siano fondamentali, ma mi interesserebbe avere pieno accesso al prodotto...

Grazie! E scusami se non ho saputo darti risposte soddisfacenti, ma piuttosto che scrvere castronerie preferisco dire non so! :)

oldsnake1986
06-03-2012, 13:48
Buongiorno a tutti,
ero interessato all'acquisto del Linksys X3000.
Prima però volevo sapere dai possessori dello stesso se era possibile modificare i valori di snr tramite telnet o ancora meglio se questo modello fosse compatibile con il programma SnrTool 1.1 del WAG320N che permette appunto di modificare i valori di snr.
Ne approfitto inoltre per chiedere se eventualmente fosse compatibile anche con il programma DMTv8.07?
Grazie!!

mspike
17-03-2012, 15:40
Salve a tutti, sto ancora facendo prove, ma pare che anche a me avolte il router non si riconnetta. Ma qualcuno ha provato a settare dei dns statici? Io ho messo qeuelli di google ma non se li caga minimamente e li autoassegna

*Pegasus-DVD*
26-03-2012, 20:17
è impossibile guardare i film 1080p dall xbox con l' hard disk collegato al router.... bah che pena ...

doditnt
27-03-2012, 16:13
Buonasera a tutti voi.
Ho attivato una linea fastweb joy e collegato l'hag fastweb.
fin qui tutto ok.
Leggendo in giro, sembrava che l'adsl funzionasse anche con un altro modem e leggendo sul sito fastweb
(www.fastweb.it/modem) ho visto il linksys x2000 compatibile, avendo necessita di configurare dei filtri.

Me lo sono fatto prestare da un mio amico, l'ho resettato e installato connettendo linea adsl, alimentazione e cavo ethernet direttamente sul pc, come l'hag.

E qui il problema.

Dal pc vedo perfettamente il modem linksys, lo configuro come i parametri descritti.
Dalla pagine di stato vedo che la connessione adsl e' SU, ma il problema e' che non si accede ad internet.
Dopo varie prove, decido di chiamare Fastweb e mi dicono che la loro connessione funziona con un altro modem solo se prima e' collegato il loto hag !!!!
Ma allora che me ne faccio di due modem ???
Volevo dunque chiedere se qualcuno di voi e' riuscito a collegare un altro modem su linea fastweb e se puo' aiutarmi.

Grazie a tutti voi.
Ciao.

*Pegasus-DVD*
03-04-2012, 19:59
ma non ce lha nessuno questo router?

domanda:

ho collegato il router al pc tramite rj45 utp cat5e a 1000 mbit/s che dovrebbero essere 125 mb/s

ho collegato l' hard disk esterno al router tramite usb 2.0 a 480 Mbit/s che dovrebbero essere 60 MB/s

ho collegato l' xbox al router tramite Rj45 a 100Mbit/s che dovrebbero essere 12.5 mb/s ...

come mai trasferisco file da pc al HD esterno a 5 mega al secondo ??? O_O
dall xbox non riesco a guardare i film, vanno troppo a scatti !

come si fa per abilitare il dual band? magari a 300mbit/s ci riesco ...

Finlord
04-04-2012, 08:18
ma non ce lha nessuno questo router?

domanda:

ho collegato il router al pc tramite rj45 utp cat5e a 1000 mbit/s che dovrebbero essere 125 mb/s

ho collegato l' hard disk esterno al router tramite usb 2.0 a 480 Mbit/s che dovrebbero essere 60 MB/s

ho collegato l' xbox al router tramite Rj45 a 100Mbit/s che dovrebbero essere 12.5 mb/s ...

come mai trasferisco file da pc al HD esterno a 5 mega al secondo ??? O_O
dall xbox non riesco a guardare i film, vanno troppo a scatti !

come si fa per abilitare il dual band? magari a 300mbit/s ci riesco ...

Ho il tuo stesso problema.. Io resto incastrato a 1,80 mb/s....

giovannifg
04-04-2012, 10:49
@ *Pegasus-DVD*

Forse alcune possibili spiegazioni sono:

Le velocità di rete indicate sono di solito *molto* teoriche. Bisogna ad esempio considerare l'overhead dei pacchetti e un bel po' di altri fattori (esattamente non so quali siano, ma so che non sono mai riuscito a raggiungere le velocità teoriche indicate)
Non sono sicuro che la porta USB dell'X3000 sia 2.0. Potrebbe essere (orrore!) che sia solo USB 1.1


Io non sono un esperto, sia ben chiaro, ma non farei troppo affidamento sulle capacità NAS del router. Piuttosto, comprerei un NAS apposito (io almeno ho fatto così, e sono abbastanza soddisfatto).

Per il discorso dual band: se attivi i 5 GHz (ma magari funziona anche con i 2.4 GHz) e, ovviamente, abiliti la connessione con lo standard n, e il client con cui ti connetti supporta lo standard n fino a 300 Mbps, teoricamente dovrebbe andare senza bisogno di altre configurazioni, posto che il segnale sia buono.

*Pegasus-DVD*
04-04-2012, 11:44
@ *Pegasus-DVD*

Forse alcune possibili spiegazioni sono:

Le velocità di rete indicate sono di solito *molto* teoriche. Bisogna ad esempio considerare l'overhead dei pacchetti e un bel po' di altri fattori (esattamente non so quali siano, ma so che non sono mai riuscito a raggiungere le velocità teoriche indicate)
Non sono sicuro che la porta USB dell'X3000 sia 2.0. Potrebbe essere (orrore!) che sia solo USB 1.1


Io non sono un esperto, sia ben chiaro, ma non farei troppo affidamento sulle capacità NAS del router. Piuttosto, comprerei un NAS apposito (io almeno ho fatto così, e sono abbastanza soddisfatto).

Per il discorso dual band: se attivi i 5 GHz (ma magari funziona anche con i 2.4 GHz) e, ovviamente, abiliti la connessione con lo standard n, e il client con cui ti connetti supporta lo standard n fino a 300 Mbps, teoricamente dovrebbe andare senza bisogno di altre configurazioni, posto che il segnale sia buono.

salve sire, so che sono teoriche ma da 60 mb/s a 5mb/s mi sembrano inventate invece che teoriche ... :(

la porta usb è 2.0, nelle impostazioni del router mi fa vedere il quadratino su 2.0 ...

se con la 1000mbit/s passo file a 5 mega/s chissà a che velocità passa con la 10/100 dell xbox! :(
è impossibile guardare un film in HD

dici che con il NAS la velocità aumenta?

nel router non posso impostare i 5ghz ma solo 2.4ghz canale 13 ...
l' xbox ha lo standard N ma non so se dual band o no ...
ho provato col WiFi ma mi sembra uguale!

strassada
04-04-2012, 13:05
l'X3000 non è dual band, ma ha solo una wireless N 300 a 2.4 Ghz

l'imbuto lo fa l'usb 2.0, purtroppo le velocità di trasferimento dati non sono a livello di quanto si può ottenere sui pc. sui modem adsl mediamente stiamo sui 2-4 MBPs.

visto l'hardware che monta l'X3000 (cpu dualcore da 400Mhz e ram 64 mb o 128, decisamente inferiore anche a pc di 10 anni fa), collegando un hard disk alla sua porta usb, si dovrebbe avere dai 4 ai 7 MBps, più probabilmente 5 e qualcosa è quello che si otterrà.
il dgnd3700 ha prestazioni simili all'x3000
il dgn2200 e il wag320 hanno una cpu da 300 MHz e la velocità sull'USB è inferiore.
il WNDR3700 (Atheros da 680MHz) credo arrivi anche a 10MBps

probabilmente anche il chip usb 2.0 integrato non è di livello (ad es. vedi le differenze di prestazioni ottenute dalle varie pen drive e alcuni chip integrati nelle schede madri dei pc).

*Pegasus-DVD*
04-04-2012, 13:11
l'X3000 non è dual band, ma ha solo una wireless N 300 a 2.4 Ghz

l'imbuto lo fa l'usb 2.0, purtroppo le velocità di trasferimento dati non sono a livello di quanto si può ottenere sui pc. sui modem adsl mediamente stiamo sui 2-4 MBPs.

visto l'hardware che monta l'X3000 (cpu dualcore da 400Mhz e ram 64 mb o 128, decisamente inferiore anche a pc di 10 anni fa), collegando un hard disk alla sua porta usb, si dovrebbe avere dai 4 ai 7 MBps, più probabilmente 5 e qualcosa è quello che si otterrà.
il dgnd3700 ha prestazioni simili all'x3000
il dgn2200 e il wag320 hanno una cpu da 300 MHz e la velocità sull'USB è inferiore.
il WNDR3700 (Atheros da 680MHz) credo arrivi anche a 10MBps

probabilmente anche il chip usb 2.0 integrato non è di livello (ad es. vedi le differenze di prestazioni ottenute dalle varie pen drive e alcuni chip integrati nelle schede madri dei pc).


quindi per avere velocità superiori l'unica soluzione è il NAS?
esiste nas a 1000mbit/s ?

nebbia88
04-04-2012, 13:59
quindi per avere velocità superiori l'unica soluzione è il NAS?
esiste nas a 1000mbit/s ?

certo, ormai quasi tutti hanno porta gigabit ;)

pero' anche lì occhio alla CPU, con quelli veramente scrausi poi ti ritrovi con 10 MB/s...

*Pegasus-DVD*
04-04-2012, 14:01
certo, ormai quasi tutti hanno porta gigabit ;)

pero' anche lì occhio alla CPU, con quelli veramente scrausi poi ti ritrovi con 10 MB/s...

non voglio spendere molto :(


cmq con 10mega al secondo i full hd girano bene... poi non so se fare la 1000mbit/s visto che le schede wifi delle televisioni con dlna sono a 100 (penso)

nebbia88
04-04-2012, 16:00
l'unica cosa conveniente è usare cio' che hai già (il pc), solo quando serve ;)

*Pegasus-DVD*
04-04-2012, 16:02
l'unica cosa conveniente è usare cio' che hai già (il pc), solo quando serve ;)

hehehehehehehe

ma è palloso tenerlo sempre acceso ... anche se è silenziosissimo...
ma se lo ricollego al pc poi posso condividerlo con le tv con dlna?

cagnaluia
04-04-2012, 21:40
scusate.. io ho appena preso l'X2000, ma lo butterò via!

:mad: :mad: :mad: :mad:


non è possibile che non funzioni o che voglia obbligatoriamente il CD per l'installazione...

ho configurato tutto pari pari al vecchio router ADSL, la linea DSL c'è, il servizio pure... eppure se vado in qualsiasi sito internet, oltre che ad essere ORRENDAMENTE lento nelle risposte, mi si apre la pagina linksys per installare il prodotto e scaricare il loro software..

che prodotto di m3rd.a :mad:

*Pegasus-DVD*
07-04-2012, 12:52
:(

domanda per utenti esperti:

come si abilita la tecnologia MIMO? o è automatica?

abilitandola dovrei riuscire ad andare a 300mbit/s con l' xbox?
(xbox ha 802.11n ma non so se ha tecnologia mimo)

ma se l' xbox non avesse MIMO dovrei riuscire a fare MiSO
no ?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/be/Prinzip_MIMO.svg/382px-Prinzip_MIMO.svg.png

o non ho capito niente?


l'X3000 non è dual band, ma ha solo una wireless N 300 a 2.4 Ghz
l'imbuto lo fa l'usb 2.0, purtroppo le velocità di trasferimento dati non sono a livello di quanto si può ottenere sui pc. sui modem adsl mediamente stiamo sui 2-4 MBPs.



ho fatto confusione con dual band e MIMO ...

cmq l'imbuto non so se lo fa l' usb... visto che sul pc mi fa 5mb/s e sull xbox 2mb/s e l'attacco usb è lo stesso ...

cambia che l'xbox è 100mbit/s e il pc 1000mbit/s

Hugoboss1234567890
08-04-2012, 23:47
Ragazzi, chiedo aiuto a Voi esperti che avete provato e riprovato l'X3000. Sarei orientato per l'acquisto di questo router per le caratteristiche che possiede, solo che in giro ho letto che ha qualche problemino e volevo sapere se fossero stati risolti e di che tipo di problemi si tratta. Inoltre se qualcuno saprebbe dirmi la copertura wifi com'è visto che in casa vado quasi esclusivamente in wifi.
Ringrazio in anticipo e aspetto i guru ;)

*Pegasus-DVD*
09-04-2012, 02:11
Ragazzi, chiedo aiuto a Voi esperti che avete provato e riprovato l'X3000. Sarei orientato per l'acquisto di questo router per le caratteristiche che possiede, solo che in giro ho letto che ha qualche problemino e volevo sapere se fossero stati risolti e di che tipo di problemi si tratta. Inoltre se qualcuno saprebbe dirmi la copertura wifi com'è visto che in casa vado quasi esclusivamente in wifi.
Ringrazio in anticipo e aspetto i guru ;)

ti rispondo solo per il wifi... prima avevo un netgear dg834g e il mio cel prendeva anche in garage .... con questo faccio fatica a connettermi in giardino ... (che è piu vicino del garage)
in casa la connessione wifi è perfetta ....

Hugoboss1234567890
09-04-2012, 11:01
ti rispondo solo per il wifi... prima avevo un netgear dg834g e il mio cel prendeva anche in garage .... con questo faccio fatica a connettermi in giardino ... (che è piu vicino del garage)
in casa la connessione wifi è perfetta ....

Tanto per farmi un'idea di che distanza di parliamo in linea d'aria? Per me sarebbe già ottimo se si riuscisse ad arrivare ad una ventina di metri. Ora con l'alice gate (quello bianco col bordo nero voip di telecom per capirci) che sfrutta solo il protocollo g a quella distanza (sono in giardino col cell) ho 2-3 tacche su 3... le 3 tacche le fa se mi trovo in corrispondenza della finestra altrimenti 2. Considera che in casa ho muri in pietra da 60 cm. Cmq con l'alice gate ora la copertura è ottima ovunque. Non mi occorre migliorarla ma almeno mantenere cosi la situazione.
Per il resto il modem ha problemi oppure vale la pena spendere quei soldi? In casa ho telecom 10 mega. La linea sembra buona dai test ho 8.90 -9.30 in dwn e 0.72 in up ping mediamente sotto i 40 ... test fatti sempre in wifi.
Intanto ti ringrazio

*Pegasus-DVD*
09-04-2012, 23:16
Tanto per farmi un'idea di che distanza di parliamo in linea d'aria? Per me sarebbe già ottimo se si riuscisse ad arrivare ad una ventina di metri. Ora con l'alice gate (quello bianco col bordo nero voip di telecom per capirci) che sfrutta solo il protocollo g a quella distanza (sono in giardino col cell) ho 2-3 tacche su 3... le 3 tacche le fa se mi trovo in corrispondenza della finestra altrimenti 2. Considera che in casa ho muri in pietra da 60 cm. Cmq con l'alice gate ora la copertura è ottima ovunque. Non mi occorre migliorarla ma almeno mantenere cosi la situazione.
Per il resto il modem ha problemi oppure vale la pena spendere quei soldi? In casa ho telecom 10 mega. La linea sembra buona dai test ho 8.90 -9.30 in dwn e 0.72 in up ping mediamente sotto i 40 ... test fatti sempre in wifi.
Intanto ti ringrazio

saranno 20 metri circa... a quella distanza faccio un po fatica a collegarmi... cmq ci sono vari muri in mezzo anche potenti ...
ma domani faccio delle altre prove...
per il resto a parte la lentezza del hard disk non vedo altri problemi.

confronto il netgear ho perso 3 o 4 di ping, prima pingavo 8 ora 11/12

[?]
11-04-2012, 10:50
Edit

Hugoboss1234567890
11-04-2012, 13:55
saranno 20 metri circa... a quella distanza faccio un po fatica a collegarmi... cmq ci sono vari muri in mezzo anche potenti ...
ma domani faccio delle altre prove...
per il resto a parte la lentezza del hard disk non vedo altri problemi.

confronto il netgear ho perso 3 o 4 di ping, prima pingavo 8 ora 11/12
Ciao Pegasus... qualche novità? Sei riuscito a fare qualche prova?
Ciao e grazie, aspetto notizie

Hugoboss1234567890
14-04-2012, 22:44
Alla fine l'ho preso.... ho 2 domande per gli esperti.
La prima è che rispetto al router di alice ho perso qualcosa prima avevo un dwn variabile tra 8.60 e 9.6 più spesso era sui 9.2 ora ho fisso 8.31:mad: ...anche di ping ho perso 5-6 punti prima era mediamente sui 35 ora sui 40-41 ...questa cosa non mi fa tanto piacere.
seconda cosa volevo sapere dove posso vedere, non so se non lo trovo io oppure manca, i vari pc connessi al router con gli indirizzi assegnati tipo di collegamento etc. mi pare strano che non ci sia su un software come questo che pare abbastanza completo:confused:
Vediamo nei prossimi giorni come si comporta..

*Pegasus-DVD*
14-04-2012, 22:48
Alla fine l'ho preso.... ho 2 domande per gli esperti.
La prima è che rispetto al router di alice ho perso qualcosa prima avevo un dwn variabile tra 8.60 e 9.6 più spesso era sui 9.2 ora ho fisso 8.31:mad: questa cosa non mi fa tanto piacere.
seconda cosa volevo sapere dove posso vedere, non so se non lo trovo io oppure manca, i vari pc connessi al router con gli indirizzi assegnati tipo di collegamento etc. mi pare strano che non ci sia su un software come questo che pare abbastanza completo:confused:
Vediamo nei prossimi giorni come si comporta..


we ad alcune domande ti avevo risposto sopra...

l' snr dove lo trovi ?

non trovo nemmeno io dove elenca i pc collegati al router in tempo reale...

so solo che in configurazione di base - assegnazione dhcp - puoi assegnare gli ip ai vari pc
in stato - porte - ti fa vedere la velocità della porta ethernet usata dal pc in tempo reale ...

Hugoboss1234567890
14-04-2012, 23:21
we ad alcune domande ti avevo risposto sopra...

l' snr dove lo trovi ?

non trovo nemmeno io dove elenca i pc collegati al router in tempo reale...

so solo che in configurazione di base - assegnazione dhcp - puoi assegnare gli ip ai vari pc
in stato - porte - ti fa vedere la velocità della porta ethernet usata dal pc in tempo reale ...
Faccio ordine altrimenti mi perdo...:D
allora mi avevi detto che avevi perso qualcosa di ping... ok anche io... ma anche in velocità di dwnld? C'è modo di risolvere?
l snr che sarebbe?
nella scheda configurazione di base c'è un pulsante che si chiama "prenotazione dhcp" l'ho appena scoperto che permette di vedere gli ip che assegna il dhcp ed a chi li ha assegnati... è già qualcosa

*Pegasus-DVD*
14-04-2012, 23:26
Faccio ordine altrimenti mi perdo...:D
allora mi avevi detto che avevi perso qualcosa di ping... ok anche io... ma anche in velocità di dwnld? C'è modo di risolvere?
l snr che sarebbe?
nella scheda configurazione di base c'è un pulsante che si chiama "prenotazione dhcp" l'ho appena scoperto che permette di vedere gli ip che assegna il dhcp ed a chi li ha assegnati... è già qualcosa


mi sono perso anch'io ... ti avevo detto del ping e dei metri del wifi xD
non ho piu fatto altri test cmq ...

quel bottone assegna gli ip però non ti dice quale pc in quel momento è collegato ... cosa cerchi esattamente?

io non ho perso niente in down up ...

Hugoboss1234567890
14-04-2012, 23:37
mi sono perso anch'io ... ti avevo detto del ping e dei metri del wifi xD
non ho piu fatto altri test cmq ...

quel bottone assegna gli ip però non ti dice quale pc in quel momento è collegato ... cosa cerchi esattamente?

io non ho perso niente in down up ...

ok niente uno volevo sapere se c'è modo di recuperare quel che ho perso in dwnld... secondo si cercavo un modi di vedere i pc connessi e i valori di collegamento come potevo fare con il router di alice..avevo trovato quel tasto che almeno mi dava una delle info anche se non in tempo reale

Hugoboss1234567890
16-04-2012, 08:36
Allora rieccomi a fare qualche considerazione e a chiedere qualche consiglio.
Dopo l'acquisto e la configurazione dell'X3000 ho aggiornato il Firmware alla 01 (ultima versione presente sul sito) dopo l'aggiornamento ho notato che ha iniziato ad agganciare la portante a 10xxx (anche se non sempre) prima era fissa sui 9xxx (ho alice 10 mega...col vecchio router di alice la portante agganciava a 10xxx fissi sempre). Ho anche notato che ieri sera mentre scaricava in p2p mi si è disconnesso un paio di volte (era configurato in PPPoA VC ho provato a mettere in PPPoE LLC) ora non so se la situazione è migliorata.... appena ho tempo provo a vedere se cade la linea..... se qualche anima pia ha qualche idea di come aiutarmi a sistemare la situazione per avere un buon segnale e stabile ne sarei molto grato :) ..
In generale devo dire che la copertura wifi (sempre rispetto al modem di alice con specifiche g) è peggiorata, anche se per fortuna dove mi serve copre ancora, tuttavia c'è stato un calo del segnale ... dove prima avevo 2 tacche su 3 ora ne ho una. Non capisco perchè in giro si sostiene che il prot. N amplia la copertura rispetto al g quando 2 modem linksys che ho provato la copertura è sempre diminuita :confused: .... Cmq ora mi preoccupa di più il discorso ADSL se c'è qualcuno che può darmi indicazioni....
Grazie

*Pegasus-DVD*
16-04-2012, 12:22
Allora rieccomi a fare qualche considerazione e a chiedere qualche consiglio.
Dopo l'acquisto e la configurazione dell'X3000 ho aggiornato il Firmware alla 01 (ultima versione presente sul sito) dopo l'aggiornamento ho notato che ha iniziato ad agganciare la portante a 10xxx (anche se non sempre) prima era fissa sui 9xxx (ho alice 10 mega...col vecchio router di alice la portante agganciava a 10xxx fissi sempre). Ho anche notato che ieri sera mentre scaricava in p2p mi si è disconnesso un paio di volte (era configurato in PPPoA VC ho provato a mettere in PPPoE LLC) ora non so se la situazione è migliorata.... appena ho tempo provo a vedere se cade la linea..... se qualche anima pia ha qualche idea di come aiutarmi a sistemare la situazione per avere un buon segnale e stabile ne sarei molto grato :) ..
In generale devo dire che la copertura wifi (sempre rispetto al modem di alice con specifiche g) è peggiorata, anche se per fortuna dove mi serve copre ancora, tuttavia c'è stato un calo del segnale ... dove prima avevo 2 tacche su 3 ora ne ho una. Non capisco perchè in giro si sostiene che il prot. N amplia la copertura rispetto al g quando 2 modem linksys che ho provato la copertura è sempre diminuita :confused: .... Cmq ora mi preoccupa di più il discorso ADSL se c'è qualcuno che può darmi indicazioni....
Grazie

anch'io cado ... ieri 5 volte ... con o senza p2p ...
non capisco se sia la linea o il router ... per sicurezza ho chiamato telecom e son venuti a controllare e han detto che mi cambiano i cavi ....
con il negear cadevo 1 volta a settimana ...

ieri mentre giocavo mi si è riavviato il router O_o

secondo me il wifi di questo router è scadente rispetto al mio netgear forse perchè ha le antenne integrate ...

questo router non ha nemmeno un menù dove mi dice da quanto tempo è connesso O_o

Hugoboss1234567890
16-04-2012, 13:50
anch'io cado ... ieri 5 volte ... con o senza p2p ...
non capisco se sia la linea o il router ... per sicurezza ho chiamato telecom e son venuti a controllare e han detto che mi cambiano i cavi ....
con il negear cadevo 1 volta a settimana ...

ieri mentre giocavo mi si è riavviato il router O_o

secondo me il wifi di questo router è scadente rispetto al mio netgear forse perchè ha le antenne integrate ...

questo router non ha nemmeno un menù dove mi dice da quanto tempo è connesso O_o

Ieri ho fatto una paio d'ore di gioco online e non è mai caduto.. in serata stesse impostazioni ho scaricato in p2p un file e nemmeno andava forte sui 100 e mi si è sganciato mah.... non credo sia la linea con il modem di alice non è mai caduta la linea in 5 anni :eek: .... il software è fatto bene tuttvia ha delle lacune allucinanti cioè cose basilari non ci sono poi ha 3000 personalizzazioni :confused: un po' un controsenso... cmq il discorso wifi effettivamente comincio a credere che le antenne integrate non sono un granchè... però linksys praticamente non fa nessun apparato con antenne esterne eccetto un accesspoint ma è molto grezzo da vedersi anche se va ottimamente ... lo uso in ufficio...
Sono indeciso se chiamare l'assistenza cisco per vedere cosa dicono... vediamo come si comporta appena risco a strizzarlo un po'!

*Pegasus-DVD*
16-04-2012, 14:08
oggi è ripassata telecom e mi han cambiato i cavi ... i han detto che dentro c'era acqua xD
magari non cado piu ...

cmq sto router ce l'abbiamo solo noi 2 mi sa xD

cmq nessuno mi ha risposto a questa domanda:

:(


come si abilita la tecnologia MIMO? o è automatica?

abilitandola dovrei riuscire ad andare a 300mbit/s con l' xbox?
(xbox ha 802.11n ma non so se ha tecnologia mimo)

ma se l' xbox non avesse MIMO dovrei riuscire a fare MiSO
no ?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/be/Prinzip_MIMO.svg/382px-Prinzip_MIMO.svg.png

o non ho capito niente?


l'X3000 non è dual band, ma ha solo una wireless N 300 a 2.4 Ghz
l'imbuto lo fa l'usb 2.0, purtroppo le velocità di trasferimento dati non sono a livello di quanto si può ottenere sui pc. sui modem adsl mediamente stiamo sui 2-4 MBPs.



ho fatto confusione con dual band e MIMO ...

cmq l'imbuto non so se lo fa l' usb... visto che sul pc mi fa 5mb/s e sull xbox 2mb/s e l'attacco usb è lo stesso ...

cambia che l'xbox è 100mbit/s e il pc 1000mbit/s

Hugoboss1234567890
16-04-2012, 15:23
oggi è ripassata telecom e mi han cambiato i cavi ... i han detto che dentro c'era acqua xD
magari non cado piu ...

cmq sto router ce l'abbiamo solo noi 2 mi sa xD

cmq nessuno mi ha risposto a questa domanda:

:(


come si abilita la tecnologia MIMO? o è automatica?

abilitandola dovrei riuscire ad andare a 300mbit/s con l' xbox?
(xbox ha 802.11n ma non so se ha tecnologia mimo)

ma se l' xbox non avesse MIMO dovrei riuscire a fare MiSO
no ?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/be/Prinzip_MIMO.svg/382px-Prinzip_MIMO.svg.png

o non ho capito niente?




ho fatto confusione con dual band e MIMO ...

cmq l'imbuto non so se lo fa l' usb... visto che sul pc mi fa 5mb/s e sull xbox 2mb/s e l'attacco usb è lo stesso ...

cambia che l'xbox è 100mbit/s e il pc 1000mbit/s
Non sono espertissimo cmq provo a farti chiarezza... MIMO è una tecnologia proprietaria del router che in pratica dovrebbe riuscire ad identificare la posizione dell' pc/cell/etc. collegati al router e così facendo dovrebbe dargli maggior segnale (non ha nulla a che vedere con la velocità ma solo con la copertura) ... è già funzionante non bisogna fare nulla... in pratica mi sembra (non so se è una mia impressione) che quando inizi a navigare noto un aumento del segnale forse è il mimo che entra in funzione (ma magari è l'impressione)..
Poi c'è il dual band che questo modem non ha... il DB lavora su 2 frequenze 2.54 ghz e 5 ghz ovviamente per funzionare sulla frequenza a 5 ghz anche il pc/Xbox/cell etc deve essere predisposto (credo la xbox non lo sia)... i 5 ghz dovrebbero dare un vantaggio essendo un canale più "pulito" con meno interferenze e quindi in grado di trasmettere più dati e più velocemente...
tuttavia le frequenze più alte hanno di contro che fanno più fatica ad attraversare gli oggetti quindi i 5ghz dentro casa coprono meno. Altro vantaggio è che se un pc si collega sia a 2.5 che a 5 hai la doppia banda quindi puoi trasferire al doppio di velocità (ma questa funzione deve essere supportata dai modem/router) in pratica devi trovare scritto a doppia banda simultanea altrimenti o va l'una o va l'altra....
Per finire i 300mbit li hai con questo modem con quelli a doppia banda "simultanea" si sommano le bande e quindi arrivi anche a 600... Spero di essere stato chiaro :D

PS non ho capito il discorso imbuto usb! Spiega cosa devi farci con l'xbox magari posso aiutarti

nebbia88
16-04-2012, 16:47
Non sono espertissimo cmq provo a farti chiarezza... MIMO è una tecnologia proprietaria del router che in pratica dovrebbe riuscire ad identificare la posizione dell' pc/cell/etc. collegati al router e così facendo dovrebbe dargli maggior segnale (non ha nulla a che vedere con la velocità ma solo con la copertura) ... è già funzionante non bisogna fare nulla... in pratica mi sembra (non so se è una mia impressione) che quando inizi a navigare noto un aumento del segnale forse è il mimo che entra in funzione (ma magari è l'impressione)..

nein

http://en.wikipedia.org/wiki/Mimo#Functions_of_MIMO

quello che riguarda il segnale e l'identificare la posizione, è il beamforming, l'unico dispositivo commerciale che lo usa a quanto mi ricordo (uscito da poco) è il DIR-645.

http://amplifi.dlink.com/products/DIR-645


mentre tutti gli altri usano Spatial Multiplexing ("solo" per aumentare la velocità, arrivando quindi a multipli di 150 Mbps..)
se i dispositivi non sono uguali si adeguano al più lento.. MISO non si puo' fare per ovvie ragioni ;)


diversity lo usavano anche i vecchi 54 Mbps e serviva per aver un segnale migliore..

Hugoboss1234567890
16-04-2012, 17:34
nein

http://en.wikipedia.org/wiki/Mimo#Functions_of_MIMO

quello che riguarda il segnale e l'identificare la posizione, è il beamforming, l'unico dispositivo commerciale che lo usa a quanto mi ricordo (uscito da poco) è il DIR-645.

http://amplifi.dlink.com/products/DIR-645


mentre tutti gli altri usano Spatial Multiplexing ("solo" per aumentare la velocità, arrivando quindi a multipli di 150 Mbps..)
se i dispositivi non sono uguali si adeguano al più lento.. MISO non si puo' fare per ovvie ragioni ;)


diversity lo usavano anche i vecchi 54 Mbps e serviva per aver un segnale migliore..
Hai ragione... avevo confuso il MIMO col beamforming :stordita: .... ho letto troppe schede e mi si sono accavallate le info :D ...
A questo punto la domanda era leggittima e anche a me sorge un dubbio se per il mimo occorre anche che l'altra periferica, oltre al router, sia predisposta oppure no :confused:

*Pegasus-DVD*
16-04-2012, 18:04
che casino ...

non ho capito perchè non si possa fare il MISO visto che il router ha la tecnologia MIMO e dall' altra parte si ha 1 antenna...

dalla tabella mi sembra di capire che il MISO sia ppunto quello :D

booooooooooooooooooooooooo

mettiamo che non si possa fare il MISO ... quindi la tecnologia MIMO del router con cosa la posso sfruttare? i 300mbp/s non li vedro mai ?

per l'imbuto era una cosa vecchia che ho scritto qualche pagina indietro xD (nel primo post di pagina5)

Hugoboss1234567890
19-04-2012, 15:50
Allora 3 giorni con l'assistenza linksys online e svariate impostazioni ho ancora disconnessioni..
Tuttavia proprio oggi mi è sorto un dubbio che spero qualcuno possa sciogliermi.
Ho notato che le disconnessioni avvengono sempre di notte tra le 2 e le 7... in particolare proprio ieri ho tenuto il router a fare download per parecchie ore tipo dalle 13:00 fino alle 8:00 del giorno dopo ... ho controllato prima di andare dormire (era circa l'1:30) dalle 13:00 nessuna disconnessione poi questa mattina ne trovo 2 come ho notato accadere in questi ultimi giorni. Di qui mi è sorto il dubbio che possa dipendere da telecom che ad una certa ora della notte resetta qualcosa perchè obbiettivamente mi sembra strano che per 12-13 ore di fila in download non accade nulla e sistematicamente per 3 gg di fila trovo la disconnessione che avviene sempre dopo che sono andato a nanna (che mediamente oscilla inotrno all'1-2) e la mattina quando mi alzo :confused:....
Qualcuno ha qualche idea in merito? Sono mie paranoie o potrebbe essere una cosa simile? Purtoppo col vecchio router non ho mai potuto verificare tale situazione in quanto non avevo mai controllato ... su questo mi è saltata la pulce all'orecchio leggendo nel forum :confused:

*Pegasus-DVD*
19-04-2012, 16:07
anchio ho notato che cado di piu di notte...
alice 7mega ...

ma non so piu a cosa pensare ...
ora ho tutti i cavi nuovi e sto facendo dei test ...

adesso non cado da 24ore ...

strassada
19-04-2012, 16:45
può essere un reset alla piastra, solo che tutte le notti mi pare strano.

prova con Routerstats lite a controllare l'SNR http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm#routerstatslite se clicchi sull'help è indicata la procedura per creare un profilo user-defined. lo lasci in background tutta la nottata e poi verifica i grafici andando a ritroso.

potrebbe anche essere un qualcosa che si avvia o spegne a determinati orari, e che magari è a contatto col doppino (anche nella tua abitazione).

ReverendoMr.Manson
19-04-2012, 19:02
Anch' io sono possessore di un Linksys X3000 e devo dire che rispetto a prima ho fatto un salto di qualità, va bene che venivo da un Sitecom però ho guadagnato 30 ms di ping e qualcosina in upload e download. Per quanto riguarda le disconnessioni anche io le ho avute però con il primo firmware, dopo l'aggiornamento niente più. Come copertura wifi mi aspettavo di più appunto dalla tecnologia MiMo ed invece :muro:

Hugoboss1234567890
19-04-2012, 20:26
Anch' io sono possessore di un Linksys X3000 e devo dire che rispetto a prima ho fatto un salto di qualità, va bene che venivo da un Sitecom però ho guadagnato 30 ms di ping e qualcosina in upload e download. Per quanto riguarda le disconnessioni anche io le ho avute però con il primo firmware, dopo l'aggiornamento niente più. Come copertura wifi mi aspettavo di più appunto dalla tecnologia MiMo ed invece :muro:

Tanto per curiosità come è impostato il router (intendo pppoe Mut etc.) ... Io devo dire che passando da Alice a questo ho perso una decina di Ping e un 700-800 k in download :mad: .... Per essere un prodotto Cisco va peggio di un router Pirelli non fa una bella figura!

Hugoboss1234567890
19-04-2012, 20:30
può essere un reset alla piastra, solo che tutte le notti mi pare strano.

prova con Routerstats lite a controllare l'SNR http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm#routerstatslite se clicchi sull'help è indicata la procedura per creare un profilo user-defined. lo lasci in background tutta la nottata e poi verifica i grafici andando a ritroso.

potrebbe anche essere un qualcosa che si avvia o spegne a determinati orari, e che magari è a contatto col doppino (anche nella tua abitazione).

Grazie farò una prova.... Certo se avessero messo uno stracazzo di maledetto orologio di fianco agli eventi saprei cosa accade e a che ora! :muro:
Delle volte mi chiedo se sono un supergenio io (ma non credo proprio) o dei superidioti questi progettisti che progettano l'inverosimile e poi si perdono su cose basilari coma questa!:mbe:

Ps: ho casualmente scoperto che la data e l'ora appaiono sul file log se viene salvato il registro o_O cose da pazzi!

*Pegasus-DVD*
19-04-2012, 21:44
30 ms guadagnati :asd:


può essere un reset alla piastra, solo che tutte le notti mi pare strano.

prova con Routerstats lite a controllare l'SNR http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm#routerstatslite se clicchi sull'help è indicata la procedura per creare un profilo user-defined. lo lasci in background tutta la nottata e poi verifica i grafici andando a ritroso.

potrebbe anche essere un qualcosa che si avvia o spegne a determinati orari, e che magari è a contatto col doppino (anche nella tua abitazione).

che router bisogna selezionare?

ReverendoMr.Manson
19-04-2012, 22:13
Tanto per curiosità come è impostato il router (intendo pppoe Mut etc.) ... Io devo dire che passando da Alice a questo ho perso una decina di Ping e un 700-800 k in download :mad: .... Per essere un prodotto Cisco va peggio di un router Pirelli non fa una bella figura!

Tipo di connessione Internet: PPPoE
Multiplexing: LLC
Tipo QoS: UBR
PCR: (4000)
SCR: (4000)
VPI: 8
VCI: 35
Modulazione DSL: Multimode
MTU Automatico (1492)

30 ms guadagnati :asd:





che router bisogna selezionare?

cazzo ti ridi :mbe:

strassada
19-04-2012, 22:44
quello che fa è leggere il codice dell'interfaccia e trovare i link per snr e portante. che poi li riporta in un grafico.
se nessuno l'ha fatto (uno dei profili potrebbe essere compatibile, ma capita di rado), l'autore non ha importato il profilo, per cui lo si deve ricavare manualmente. l'help spiega nei dettagli come fare, ci sono varie immagini che indicano la procedura per creare un nuovo profilo.

però avete detto che non si legge da nessuna parte l'snr, quindi forse non funzionerà

se funziona il telnet del x3000, potete anche provare routerstats normale, anche qui però bisognerà andare di tentativi per fare in modo che acceda al telnet del x3000. i comandi broadcom sono i soliti, al massimo cambia il nome da dare ad adsl.

fai partire i programmi in modalità "Esegui questo programma come amministratore" (vale anche per Prompt dei comandi e putty)

Hugoboss1234567890
19-04-2012, 23:02
Tipo di connessione Internet: PPPoE
Multiplexing: LLC
Tipo QoS: UBR
PCR: (4000)
SCR: (4000)
VPI: 8
VCI: 35
Modulazione DSL: Multimode
MTU Automatico (1492)



cazzo ti ridi :mbe:
Lo standard insomma.... Queste ovviamente la avevo già provata .... Grazie lo stesso.... Oggi che ho scaricato meno si è sconnesso prima del tempo.... Non ci sto capendo più niente :muro: ...mi sa che se se lo riprendono lo do indietro... Che cazzo però Cisco qua Cisco là invece guarda che bella cagata che ha fatto... E pure i modem adsl2+ esistono da una vita non capisco come facciano ancora ad avere sti problemi

*Pegasus-DVD*
19-04-2012, 23:05
Tipo di connessione Internet: PPPoE
cazzo ti ridi :mbe:

molto probabilmente, anzi sicuramente, il tuo router di prima era rotto perchè è impossibile guadagnare 30 ping per un cambio di router...
soprattutto con questo router ... visto che tutti dicono di aver perso ping 3/4 max :D
:D :D :D :D

io pingo 15 ... col tuo magico router vado a pingare -15 xD

Carlutio
19-04-2012, 23:22
Anch' io sono possessore di un Linksys X3000 e devo dire che rispetto a prima ho fatto un salto di qualità, va bene che venivo da un Sitecom però ho guadagnato 30 ms di ping e qualcosina in upload e download. Per quanto riguarda le disconnessioni anche io le ho avute però con il primo firmware, dopo l'aggiornamento niente più. Come copertura wifi mi aspettavo di più appunto dalla tecnologia MiMo ed invece :muro:

:sofico:

ReverendoMr.Manson
20-04-2012, 00:31
E che vi devo dire prima pingavo 80 e ora pingo 50 se non è meno -30 questo. Probabilmente saranno 5 guadagnati con Cisco e 25 me li faceva perdere quell' aborto del Sitecom, non ho mica detto di aver un esemplare speciale di X-3000 tra le mani. Certo che qui su HwUpgrade state sempre a sparare a zero dall'alto della vostra IGNORANZA.

Sapete che vi dico me ne vado ed arrangetevi tanto il problema lo avete voi non io, ero solo entrato per cercare di aiutare qualcuno ma se devo essere preso pure per culo :rolleyes:

Hugoboss1234567890
22-04-2012, 10:52
Restituito il router a MW... perso l'E3200.... fine dell'avventura con l'X3000...
Nel complesso non mi aveva soddisfatto molto, disconnessioni a parte...

giovannifg
22-04-2012, 13:56
@Hugoboss1234567890

Secondo me hai fatto la scelta migliore. Evidentemente è un prodotto poco curato e mal supportato - questa è la mia esperienza, almeno. Meglio tenere modem e router separati, visto che, a quanto pare, non sono capaci di fare un modem + router decente, anche se mi sembra abbastanza assurdo.

*Pegasus-DVD*
22-04-2012, 19:42
io ho rimesso il netgear per vedere se cado ancora... per ora non è ancora successo ...
non so piu cosa fare..... un mio amico che ha x3000 da 2 mesi dice che non è mai caduto e che è perfetto ...
boh...

Finlord
23-04-2012, 08:05
io ho rimesso il netgear per vedere se cado ancora... per ora non è ancora successo ...
non so piu cosa fare..... un mio amico che ha x3000 da 2 mesi dice che non è mai caduto e che è perfetto ...
boh...

Anch'io come il tuo amico non sto avendo problemi di disconnessioni con l'x3000... Ho alice 10mega in fast e solitamente ogni giorno faccio fare al router una decine di ore tra gaming online, downaload di file, streaming e navigazione.. Confermo anche la diminuzione delle prestazioni in dwn, up, ping.. Con il pirelli andavo meglio!! :doh:

*Pegasus-DVD*
23-04-2012, 18:10
cado anche col netgear quindi non centra niente l' x3000 :D

kunglao
27-04-2012, 11:14
cado anche col netgear quindi non centra niente l' x3000 :D

fatti controllare i margini s/n su upload della linea
sotto i 6db
portano la disconnessione della linea


ragazzi vi chiedo una piccola info
ma che differeza che tra
Linksys X3000-EZ
Linksys X3000-EW


grazie

Heretic
27-04-2012, 11:36
fatti controllare i margini s/n su upload della linea
sotto i 6db
portano la disconnessione della linea


ragazzi vi chiedo una piccola info
ma che differeza che tra
Linksys X3000-EZ
Linksys X3000-EW


grazie

stavo x kiedere la stessa cosa e giá che ci sono aggiungo anke

Linksys X3000-UK --> anke se credo questo sia modello uk??? bhu...

*Pegasus-DVD*
27-04-2012, 16:28
fatti controllare i margini s/n su upload della linea
sotto i 6db
portano la disconnessione della linea


ragazzi vi chiedo una piccola info
ma che differeza che tra
Linksys X3000-EZ
Linksys X3000-EW


grazie

come li controllo? questo router non li fa vedere... cmq col netgear ho gia controllato e sono a livelli buoni ...
mi hanno anche cambiato tutti i cavi O_o
(non cado da 4 giorni lol)

giovannifg
27-04-2012, 21:21
Penso si tratti di versioni vendute in paesi diversi, ma spesso sugli store online le vendono senza differenza. Non ci dovrebbero essere differenze a livello hardware. Una volta l'avevo letto da qualche parte, ma non trovo più il link.

Heretic
27-04-2012, 21:44
Penso si tratti di versioni vendute in paesi diversi, ma spesso sugli store online le vendono senza differenza. Non ci dovrebbero essere differenze a livello hardware. Una volta l'avevo letto da qualche parte, ma non trovo più il link.

Grazie Gio, lo chiedevo x un mio amico, x esempio con il "E4200" ci sono due ver disponibili una con 1.1 e una 2 firmware, cmq vedrò in giro se trovo altre info

Grazie

giovannifg
28-04-2012, 09:51
Qui per esempio:
http://boardreader.com/thread/Linksys_X2000_and_IPTV_service_5zad0Xa9p0.html
Anche se non si tratta di una fonte molto autorevole

EDIT: ok, qui forse ne sanno di più: http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?p=385940
Sì, lo so che si tratta del WRT320, ma non penso che la nomenclatura cambi.

Heretic
28-04-2012, 09:53
Qui per esempio:
http://boardreader.com/thread/Linksys_X2000_and_IPTV_service_5zad0Xa9p0.html
Anche se non si tratta di una fonte molto autorevole

grazie :)

kunglao
28-04-2012, 15:24
come li controllo? questo router non li fa vedere... cmq col netgear ho gia controllato e sono a livelli buoni ...
mi hanno anche cambiato tutti i cavi O_o
(non cado da 4 giorni lol)

se ti hanno cambiato i cavi "presumo della linea"
il tuo problema era di basso isolamento della linea stessa
che ti portava i valori di s/n margin up/down
sotto la soglia della caduta di connessione


ragazzi ma dove posso recuperare il manuale di questo router?
la porta usb serve come media server?

p.s. ho visto il change log del nuovo firmware
e correggono solo le lingua
credete sia inutile aggiornarlo "se dovessi comprare questo router"

quali problemi sono i piu frequanti?

cose ne pensate di questo modello

sono indeciso se prenderlo o meno

io ho sempre usato il wag160n e non ho mai avuto problemi

grazie

gionny8
28-04-2012, 17:38
l'ho preso anche io! per ora ho un wag160n che ogni tanto si resetta e mi fa innervosire. ho alice 20 meba in ppoe llc 8-35 multimode. in un altra csa ho una wag320n unito a un e2000 trasformato con firmware ddwrt. che dire. cisco è cisco ma se fanno ste cagate per il desktop....

-sparkster-
29-04-2012, 12:21
Ragazzi, anch'io avevo pensato di prendere l'X3000 ma visti i bug che presenta, non se ne parla proprio. :D
Cosa mi consigliate allora come modem/router (o, meglio ancora, SOLO modem) ? Fondamentale è un apparato da cui poter monitorare i tempi di durata della connessione in tempo REALE (allineamento alla portante) come per esempio presentava il NetGear DG834GT.

Grazie a tutti. ;)

*Pegasus-DVD*
29-04-2012, 16:12
we non c'è un sistema per potenziare la copertura del wifi ?

ho la telecamera wifi in garage che con questo maledetto router non funziona...
non arriva il segnale :(

gionny8
29-04-2012, 20:01
we non c'è un sistema per potenziare la copertura del wifi ?

ho la telecamera wifi in garage che con questo maledetto router non funziona...
non arriva il segnale :(

http://home.cisco.com/it-eu/products/rangeexpanders/RE1000

*Pegasus-DVD*
29-04-2012, 20:32
http://home.cisco.com/it-eu/products/rangeexpanders/RE1000

grazie sire, va collegato al router tramite rj45??
:D

gionny8
29-04-2012, 21:16
grazie sire, va collegato al router tramite rj45??
:D
no in pratica lo setti per la prima volta mettendogli ssd,e chiavwe di protezione e poi si comporta come ripetitiore. il vantaggio dell'ethernet è che se hai un dispositivo nella casa senza wireless lo colleghi alla rj45 e sei nella rete. oppure gli colleghi uno switch....e sei apposto

*Pegasus-DVD*
29-04-2012, 21:20
a capito ... praticamente per far arrivare il segnale in garage dovrei metterlo piu o meno a metà strada tra il router e il garage ...

cmq se costa troppo faccio prima a cambiare router xD

gionny8
30-04-2012, 13:23
è arrivato e lho montato!! appena isntallato l'interfaccia web ci metteva secoli.... poi nn so perche dopo alcuni minuti ha cominciao afunzioanre...ho notato che per farla andare veloce bisogna cambiare la password del router... non so perchè e la cosa è molto strana.. il firmware è l'ultimo..mah...boh...per ora internet va ma noto che si sono molte meno opzioni..non puoi cambiare username di accesso, non puoi mettere la crittografia aes o tkip....che dirvi...sembra una skifezza..ma vi dirò... per ora cmq internet è veloce e il ping da 40 è sceso a 20

*Pegasus-DVD*
30-04-2012, 13:29
chissà come mai ad alcuni utenti il ping si dimezzza e ad altri (99%) aumenta..

mah ...

:burp:

l'interaccia web fa addormentare

gionny8
30-04-2012, 15:58
chissà come mai ad alcuni utenti il ping si dimezzza e ad altri (99%) aumenta..

mah ...

:burp:

l'interaffia web fa addormentare

modifica la password in amministrazione e metti l'ultimo firmware

Rufy83
04-05-2012, 08:44
Ciao a tutti ragazzi! Ho letto tutte le pagine indietro ma sembra che chi abbia avuto il problema come il mio non l'abbia ancora risolto...
Sono entrato in una casa nuova e per non avere problemi ho fatto

> ALICE 7 MEGA (che costa il doppio della concorrenza...)
> ROUTER CISCO LYNKSYS x3000 (pagato tanto....)

RISULTATO ?!?!
La connessione ogni 5 minuti cade... e poi ritorna da sola...
Prima di finire di leggere il rosario e imprecare 24ore al giorno.. stavo pensando di provare con un altro router...

Avreste consigli da darmi ? Ovviamente l'Assistenza Alice dice che è tutto ok.. maledetti... Sono molto molto abbattuto...

frabosco
10-05-2012, 00:24
come li controllo? questo router non li fa vedere... cmq col netgear ho gia controllato e sono a livelli buoni ...
mi hanno anche cambiato tutti i cavi O_o
(non cado da 4 giorni lol)

Per controllare i dati della linea DSL con l'X3000, prova con:
http://192.168.1.1/SysInfo.asp
Oppure
http://192.168.1.1/SysInfo.htm

*Pegasus-DVD*
10-05-2012, 01:35
modifica la password in amministrazione e metti l'ultimo firmware

ho già l'ultima...

gionny8
10-05-2012, 04:52
informo tutti che ora sono ccirca 1 sett e pass che ho il 3k montato. disconnessioni zero, molto veloce, ping piu basso. c'è da dire che il firmware è pieno di buchi. se cominciate a giocare con il qos vi trovere allimprovviso senza wireless e dovrete ripristinare il firmware. a volte l'interfaccia web puo risultare lenta. nei permessi utenti per i file multimediali se modificate gli user predefiniti cmq non potrete usarli per loggarvi via smb. per il resto diciamo che è un ottimo router, si riscalda piu del wag320 ma con me, con alice 20 mb in ppoe llc va tutto ok.

gionny8
10-05-2012, 04:55
Ciao a tutti ragazzi! Ho letto tutte le pagine indietro ma sembra che chi abbia avuto il problema come il mio non l'abbia ancora risolto...
Sono entrato in una casa nuova e per non avere problemi ho fatto

> ALICE 7 MEGA (che costa il doppio della concorrenza...)
> ROUTER CISCO LYNKSYS x3000 (pagato tanto....)

RISULTATO ?!?!
La connessione ogni 5 minuti cade... e poi ritorna da sola...
Prima di finire di leggere il rosario e imprecare 24ore al giorno.. stavo pensando di provare con un altro router...

Avreste consigli da darmi ? Ovviamente l'Assistenza Alice dice che è tutto ok.. maledetti... Sono molto molto abbattuto...
ti consiglio vviamente le cose basilari prima in modo da avere le spalle coperte, riflasha l'ultimo firmware e resetta i parametri. se continua a disconnettersi ti consiglio di provare il router su un'altra linea

Rufy83
10-05-2012, 08:18
ho gia provato il router in un'altra linea, attualmente è a casa dei miei sempre con alice 7 mega e continua a dare gli stessi problemi !
Quindi provo ad aggiornare il firmware ?
Cosa intendi con RESETTARE i parametri ?

Finlord
10-05-2012, 08:34
informo tutti che ora sono ccirca 1 sett e pass che ho il 3k montato. disconnessioni zero, molto veloce, ping piu basso. c'è da dire che il firmware è pieno di buchi. se cominciate a giocare con il qos vi trovere allimprovviso senza wireless e dovrete ripristinare il firmware. a volte l'interfaccia web puo risultare lenta. nei permessi utenti per i file multimediali se modificate gli user predefiniti cmq non potrete usarli per loggarvi via smb. per il resto diciamo che è un ottimo router, si riscalda piu del wag320 ma con me, con alice 20 mb in ppoe llc va tutto ok.

Stai utilizzando l'ultimo firmware disponibil dal sito linksys?

-sparkster-
10-05-2012, 09:37
Scusate ragazzi, potete consigliarmi un modem o modem/router buono (NON router) che regga bene la portante adsl? Avrei pure bisogno che soddisfi questi paremetri:

1) abbia un tasto di accensione/spegnimento;
2) si possa monitorare il tempo di connessione alla portante adsl in tempo reale (come ad esempio il NetGear DG834GT che lascia sempre traccia delle ore totali di connessione);
3) si possano modificare margine di rumore, modulazione, tipo di connessione (bridged, ecc ecc) e il multiplexing method (VC, LLC);
4) sia dual band e abbia tecnologia MIMO;
5) minimo 300Mb;
6) chip Broadcom.

Io pensavo proprio a un Linksys, ma visti i problemi dell'X3000, lo escludo (almeno questo modello), oppure ai TP-Link.

Qualcuno ha qualche consiglio da darmi in merito o anche su un prodotto di un altro marchio che però soddisfi quei parametri?

Rufy83
10-05-2012, 09:48
per "sparkster", io ti consiglio il NETGEAR DGN2200, cmq non è questo il post adatto per parlarne, qui si parla dei problemi del CISCO LINKSYS x3000 ok?
Cerca in altri post, troverai le risposte :)

Ragazzi, avete il link dell'ultimo firmware del x3000 da passarmi ?
oppure lo si aggiorna direttamente in automatico dall'interfaccia admin del router?

gionny8
10-05-2012, 12:26
per "sparkster", io ti consiglio il NETGEAR DGN2200, cmq non è questo il post adatto per parlarne, qui si parla dei problemi del CISCO LINKSYS x3000 ok?
Cerca in altri post, troverai le risposte :)

Ragazzi, avete il link dell'ultimo firmware del x3000 da passarmi ?
oppure lo si aggiorna direttamente in automatico dall'interfaccia admin del router?
lo trovi sul sito della cisco, annex a o b lo trovi scritto sotto il router. cmq non fatevi tutti sti problemi con questo router. è un po una scehda madre con i primi bios. alcune cose non vanno come dovrebbero ma per il resto rimane sempre il wag top di gamma

*Pegasus-DVD*
10-05-2012, 12:49
Per controllare i dati della linea DSL con l'X3000, prova con:
http://192.168.1.1/SysInfo.asp
Oppure
http://192.168.1.1/SysInfo.htm

e quel ip da dove arriva ?
io ho messo 10.0.0.254 per il router ...
anche cambiando l' ip del tuo link non succede niente

quasi quasi mi compro l' asus ... ha un sw bellissimo

Hugoboss1234567890
12-05-2012, 10:23
Ciao raga riccomi dopo un lungo periodo di prova dell'E3200+Zyxel 660 (dopo l'infelice avventura con l'X3000)... Beh posso affermare con certezza ora che l'X3000 è una gran merxxxx.... in un mese non una disconnessione il ping è tornato quello che avevo con il router telecom qualche punto su ma non a livelli dell'X3000 il segnale wifi è decisamente migliore quello del E3200 rispetto a quello dell'X3000, per la velocità ADSL sia lo Zyxel che l'X3000 hanno più o meno la stessa forse un pelino meglio lo zyexl ma veramente poca roba e cmq nessuno dei 2 arriva al vecchio router alice che stava mediamente 0,7 mega sopra.
Nel complesso posso affermare che l'X3000 è uscito veramente male e, mio modestissimo consiglio, è di non acquistarlo anche perché non costa poco ma di fatto non offre nulla di buono... wifi scarso, ping peggiore di altri e disconnessioni garantite il tutto ad un prezzo decisamente alto, per questo mi sento decisamente di sconsigliarlo :)

giovannifg
12-05-2012, 10:36
Ok, la mia impressione è confermata quindi. Volendo rimanere quanto più possibile in casa Linksys (ma ha ancora un senso con dei prodotti così?) la cosa migliore è E3200 + qualche modem. Grazie dell'esperienza di vita vissuta!

*Pegasus-DVD*
12-05-2012, 12:29
EDIT

gionny8
12-05-2012, 16:33
montato da 2 settimane e va alla grande. firmware che dei buchi ma spero venga riparato

Hugoboss1234567890
12-05-2012, 18:57
Ok, la mia impressione è confermata quindi. Volendo rimanere quanto più possibile in casa Linksys (ma ha ancora un senso con dei prodotti così?) la cosa migliore è E3200 + qualche modem. Grazie dell'esperienza di vita vissuta!

Ciao,
guarda io non ritengo linksys una casa brutta anzi per me resta una delle migliori ... non è che per un prodotto uscito male tutti devono fare schifo... purtroppo capita con tutte le marche (non so come sia possibile e non riesco a capacitarmene ma di fatto succede)... Cmq ho l'impressione che linksys stessa punti più sui router che sui router modem, basta guardare il sito e vedrai che praticamente pubblicizzano solo quelli (questa è almeno la mia impressione).
Detto questo il E3200 lo vedo come un buon prodotto, si forse un po' costosetto ma almeno è degno delle aspettative. Il segnale è buono paragonabile a router con le antenne esterne (che sempre dalla mia esperienza sembrano essere quelli con in assoluto il miglior segnale....ovviamente sono meno belli da vedere)... l'estetica del E3200 è molto bella e non da fastidio nemmeno messo in sala come l'ho io sia per le forme che per il colore ;)... i 5 ghz (li sfrutto con mio iMac) devo dire che si vede un segnale più reattivo quando apri le pagine o quando giochi, anche se posso confermare (come già sospettavo) che la copertura dei 5 ghz è minore di quella a 2,4 (infatti si sa che maggiore e la frequenza e meno attraversa i materiali) che cmq resta buona, anzi ottima ma si vede la differenza di segnale tra 5 e 2 quando ci sono muri di grosse dimensioni tra te ed il router. Per il resto ho potuto giocare diverse ore online senza il minimo problema, il trasferimento dati è buono in wifi ed ottimo via cavo grazie al gigabit, la rete ospite è una gran figata e la doppia banda permette di collegare sia le periferiche sui 2,4 che sui 5 come si preferisce (in pratica si vedono 2 vere e proprie reti wifi .. anzi 3 se attivi quella ospite che funziona solo sui 2,4).. il software è quello ottimo dei linksys, praticamente lo stesso dell'X3000. Per la configurazione non ho trovato alcun problema ... non avevo mai fatto un collegamento modem - router (o meglio router messo a modem e router) ed è andato tutto bene alla prima botta quindi dire che seguendo una piccola guida ci se la fa senza problemi ;). Infine confermo che con l'ultimo aggiornamento software il router E3200 gestisce anche l'iP6 che è una cosa buona un prospettiva... del software non parlo tanto chi ha provato l'X3000 lo conosce... Cmq in sintesi questo E3200 lo consiglio e sconsiglio l'X3000... questa è almeno la mia analisi avendoli provati tutti e due :D (e devo dire meno male che sono riuscito a cambiarlo perché mi dispiaceva non poco aver sprecato 120 euro...) :D

matiux
22-05-2012, 16:01
Ciao a tutti, questa mattina mi è arrivato il linksys X3000 ma ho letto i vostri commenti solo oggi e mi ha preso una gran depressione soprattutto perchè non l'ho provato...

Non so davvero che fare
Lo rimando subito indietro? ma poi che prendo?
Consigli?

gionny8
23-05-2012, 17:07
Ciao a tutti, questa mattina mi è arrivato il linksys X3000 ma ho letto i vostri commenti solo oggi e mi ha preso una gran depressione soprattutto perchè non l'ho provato...

Non so davvero che fare
Lo rimando subito indietro? ma poi che prendo?
Consigli?
tranquillo, è olo il firmware un po buggato, ce lho montato da 1 mese. mai una disconessione, va perfetto.

matiux
23-05-2012, 18:07
Insomma.... l'ho montato ieri sera. Già mi scoccia che quando faccio il reboot ci impiega un sacco di tempo a tornare nell'area amministrativa, ma questo lo posso anche ignorare. il problema che stasera sono tornato a casa ed era disconnesso. Ho dovuto fare un reboot per farlo ripartire....
Questa cosa non è molto bella!

matiux
23-05-2012, 18:26
Non ci siamo, l'ho riavviato e dopo 20 minuti si è nuovamente disconnesso.
l'ho dovuto spegnere e riaccendere... e ora stiamo a vedere! Credo opterò per il recesso ma poi su cosa punto? Che ne pensate dei netgear? consigli?

giovannifg
23-05-2012, 21:39
Non ci siamo, l'ho riavviato e dopo 20 minuti si è nuovamente disconnesso.
l'ho dovuto spegnere e riaccendere... e ora stiamo a vedere! Credo opterò per il recesso ma poi su cosa punto? Che ne pensate dei netgear? consigli?

Non è per essere ripetitivo, eh... ma l'accoppiata E3200 + DSL-320B ti fa proprio così schifo?! :confused:

matiux
23-05-2012, 22:22
Non le conosco queste 2 sigle, a cosa si riferiscono?
Comunque sono appena tornato e me lo sono nuovamente trovato disconnesso.

Mis piace ma ora apro la pratica per il recesso..
Sono sempre stato amante dei linksys quando ancora li vendevano al mediaworld li prendevo sempre.... poi hanno smesso e mi sono dato a netgear e ora ho riprovato con l'X3000 e mi sta deludendo...
lo rimando indietro ma non so cosa prendere.

C'è chi mi ha parlato bene dei tp-link, credo proverò... che ne dite?

giovannifg
24-05-2012, 09:53
Non le conosco queste 2 sigle, a cosa si riferiscono?

Allora, vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36826784&postcount=41).

Innanzi tutto, mi ero sbagliato e volevo scrivere E3000. L'E3200 esiste, ma penso che abbia costi diversi (più elevati).

L'E3000 è il router di Linksys che secondo me è più simile come funzionalità a questo X3000. A differenza dell'X3000:

Sembra che veda meglio :sperem:
Dovrebbe essere dual band, quindi supportare sia i 2.4 GHz, sia i 5 GHz (vai all'apposito thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1973701) per maggiore informazioni)


Siccome l'E3000 è solo un router, e *non* ha il modem integrato, diversamente dall'X3000, hai bisogno di un modem esterno. La mia esperienza mi dice che il D-Link DSL-320B è un buon prodotto. :yeah:

Da tutto ciò, ecco il mio consiglio :uh: : comprarti un E3000 (non E3200, ancora scusa per l'errore) e il DSL-320B. Ovviamente puoi anche comprare cose totalmente diverse, ma secondo me questa combinazione dovrebbe funzionare bene. Non posso garantire per l'E3000, ma il DSL-320B non mi ha mai dato problemi: si tratta di un prodotto molto semplice, ma fa egregiamente la sola cosa per cui è stato progettato, cioè stare connesso ad internet. :huh: Sembra una banalità, ma l'X3000 non riesce a farlo. Mah... :doh:

Più o meno l'accoppiata E3000 + DSL320B dovrebbe costarti come un X3000 (almeno, quando ho malauguratamente scelto l'X3000, le cose stavano così... ora onestamente non so).

matiux
24-05-2012, 11:38
Io vorrei però rimanere un prodotto unico...

ti prova a chiedere un consiglio su 2 modelli:

WAG320N
dgn2200

li conosci? il secondo è un netgear

giovannifg
24-05-2012, 17:14
Purtroppo io non sono un esperto, mi dispiace.

Fino a prima dell'X3000 ti avrei detto Linksys ad occhi chiusi... Dopo questa bella esperienza, e siccome ne ho sentito parlare bene, Netgear non la escluderei affatto. Anzi... :cool:

Non so se ci siamo come prezzi, ma cosa ne dici del DGND3700 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303053)? Sembra essere anche dual band! :cool:

Comunque sì, se vuoi cambiare marca, Netgear mi sembra la scelta più sensata. E' quello che farei io, volendo cambiare marca. Però, non so, probabilmente mi sbaglio, ma ho come la sensazione che i prodotti "integrati" come quelli verso cui ti stai rivolgendo abbiano più bug. Non so perchè... Ho questa impressione. :eek:

matiux
24-05-2012, 22:02
Sembra buono, nel post ufficiale (sempre su hw upgrade) consigliano il 3800 che è leggermente + nuovo e ha un firmware migliore dicono...
intanto domani mando la raccomandata per il recesso del router X3000 così lo rimando via, il problema poi è vedere se mi ridanno i soldi o mi fanno un buono da rispendere sullo stesso sito (monclick). il wndr3800 costa circa 100€ su monlick lo hanno ma lo vendono come router senza modem... eppure io pensavo lo avesse il modem! Tu che dici?

matiux
24-05-2012, 22:04
Sembra buono, nel post ufficiale (sempre su hw upgrade) consigliano il 3800 che è leggermente + nuovo e ha un firmware migliore dicono...
intanto domani mando la raccomandata per il recesso del router X3000 così lo rimando via, il problema poi è vedere se mi ridanno i soldi o mi fanno un buono da rispendere sullo stesso sito (monclick). il wndr3800 costa circa 100€ su monlick lo hanno ma lo vendono come router senza modem... eppure io pensavo lo avesse il modem! Tu che dici?

Confermo che il 3800 non ha il modem incorporato, il 3700 si

giovannifg
25-05-2012, 01:01
Non sono esperto della gamma Netgear, ma penso che le lettere davanti al numero siano messe lì per capire se si tratta di un modello solo router o meno. Un po' come per Linksys:

Serie X -> ha il modem integrato
Serie E -> è solo router


In casa Netgear, sembra funzionare così:

DGND -> ha il modem integrato
WNDR -> è solo router


Poi magari ci sono anche altre gamme... ma a me la situazione sembra questa.

Quindi, se ti vuoi orientare verso modelli con modem integrato, guarda la serie DGND. Il numero invece dovrebbe dire della "modernità" del modello.

Hugoboss1234567890
26-05-2012, 19:54
Dalla mia esperienza con linksys ho notato che i prodotti router sono decisamente migliori di quelli router-modem... Per l'E3200 posso garantirti che è un ottimo prodotto solo che costicchia decisamente più dell'E3000 anche se ovviamente è più nuovo e offre qualcosa di più. Per il netgear che hai nominato ho letto che nell'apposito 3D che anche quello ha problemini di disconnessione e sembra siano dovuti all'hardware quindi c'è poco da fare... Leggiti bene il 3D ora non ricordo tutto comunque se non sto sbagliando con un'altro modello anche questa tua opzione credo non sia delle più felici. Anche io avre optato per un prodotto allinone ma alla fine ho dovuto ripiegare con modem + router ma che alla fine si è rilevata un'ottima scelta anche perchè sembra che attualmente le due marche più rinomate non sembra producano prodotti decenti allinone.

matiux
26-05-2012, 21:17
Dalla mia esperienza con linksys ho notato che i prodotti router sono decisamente migliori di quelli router-modem... Per l'E3200 posso garantirti che è un ottimo prodotto solo che costicchia decisamente più dell'E3000 anche se ovviamente è più nuovo e offre qualcosa di più. Per il netgear che hai nominato ho letto che nell'apposito 3D che anche quello ha problemini di disconnessione e sembra siano dovuti all'hardware quindi c'è poco da fare... Leggiti bene il 3D ora non ricordo tutto comunque se non sto sbagliando con un'altro modello anche questa tua opzione credo non sia delle più felici. Anche io avre optato per un prodotto allinone ma alla fine ho dovuto ripiegare con modem + router ma che alla fine si è rilevata un'ottima scelta anche perchè sembra che attualmente le due marche più rinomate non sembra producano prodotti decenti allinone.

Potresti dirmi che router e che modem hai?
Visto che ti trovi bene magari ti copio :)

matiux
27-05-2012, 23:41
Sono giorni che leggo 3D di molti modelli, di varie marche e, con molto rammarico, ho capito che il problema di disconnessione e non riconnessione che abbiamo noi con il linksys x3000 non è solo un nostro problema.
Lo hanno i possessori di netgear dgn3700 e anche altri modelli/marche.
Da quanto ho capito il problema è la "sensibilità" dal modem ai disturbi della linea. In pratica un modem che da qualcuno va bene, potrebbe andare male da me e viceversa.
Io ho acquiostato questo modem perche a luglio andrà in una nuova casa e sto capendo che non ha senso recedere e prenderne un altro... dovrò provarlo la!

Intanto però vorrei capire qualcosa di più sul concetto di attenuazione che se non ho capito è "un qualcosa" che si misura in db (decibel) ma cosa indica? come si vede nel x3000? e che valori deve avere per indicare un "buona" linea? Grazie

matiux
28-05-2012, 00:25
Pessimo nell'x3000 non si può vedere ne attenuazione ne margine di rumore.
Ho attaccato un vecchio modem provvisorio della netgear (che non è mio) ed ecco cosa dice:

Attenuazione linea
down: 28.5 db
up: 13.1 db

Margine di rumore
down: 11.3 db
up: 25.2 db

Stando a quanto ho letto qui: http://adsl.news.tecnozoom.it/modem-e-router/come-interpretare-i-valori-di-linea-snr-attenuazione-post-29.html
non ho una gran linea...

Hugoboss1234567890
28-05-2012, 21:17
Potresti dirmi che router e che modem hai?
Visto che ti trovi bene magari ti copio :)

Come modem ho usato un vecchio router che avevo lo zyxel 660 e come router ho aggiunto un E3200 della linksys.

Hugoboss1234567890
28-05-2012, 21:21
Sono giorni che leggo 3D di molti modelli, di varie marche e, con molto rammarico, ho capito che il problema di disconnessione e non riconnessione che abbiamo noi con il linksys x3000 non è solo un nostro problema.
Lo hanno i possessori di netgear dgn3700 e anche altri modelli/marche.
Da quanto ho capito il problema è la "sensibilità" dal modem ai disturbi della linea. In pratica un modem che da qualcuno va bene, potrebbe andare male da me e viceversa.
Io ho acquiostato questo modem perche a luglio andrà in una nuova casa e sto capendo che non ha senso recedere e prenderne un altro... dovrò provarlo la!

Intanto però vorrei capire qualcosa di più sul concetto di attenuazione che se non ho capito è "un qualcosa" che si misura in db (decibel) ma cosa indica? come si vede nel x3000? e che valori deve avere per indicare un "buona" linea? Grazie
Sicuramente non a tutti una stessa periferica va uguale, tuttavia l'x3000 a me disconnetteva almeno una volta al giorno, il modem di Alice e questo zyxel non sono mai caduti.... Ergo l'3000 non va!
Ps: la mia linea è in ottimo stato

matiux
28-05-2012, 22:34
Sicuramente non a tutti una stessa periferica va uguale, tuttavia l'x3000 a me disconnetteva almeno una volta al giorno, il modem di Alice e questo zyxel non sono mai caduti.... Ergo l'3000 non va!
Ps: la mia linea è in ottimo stato

Il problema non è tanto la disconnessione, magari anche altri modem lo fanno... ma che almeno si riconnetta dopo qualche secondo!!
Comunque a giorni lo rimando via e ho già deciso cosa prenderò al posto dell'x3000

matiux
28-05-2012, 22:40
Sicuramente non a tutti una stessa periferica va uguale, tuttavia l'x3000 a me disconnetteva almeno una volta al giorno, il modem di Alice e questo zyxel non sono mai caduti.... Ergo l'3000 non va!
Ps: la mia linea è in ottimo stato

Che zyxel hai?

CatSitway
29-05-2012, 12:01
ne sto usando uno da qualche settimana col fw 1.0.01.002, e a parte telnet bloccato, i dati sull'adsl nascosti e limitati praticamente al snr, att, rate e il calore generato ho riscontrato che nella tabella di prenotazione dhcp, a un certo punto il nome di alcune periferiche cambia in simboli. sulle prime pensavo a firefox incompatibile e tentai il 30-30-30 con ie9, poi cercai nel file di cofig ma non c'era niente di strano...qualcun altro?

matiux
29-05-2012, 13:47
ne sto usando uno da qualche settimana col fw 1.0.01.002, e a parte telnet bloccato, i dati sull'adsl nascosti e limitati praticamente al snr, att, rate e il calore generato ho riscontrato che nella tabella di prenotazione dhcp, a un certo punto il nome di alcune periferiche cambia in simboli. sulle prime pensavo a firefox incompatibile e tentai il 30-30-30 con ie9, poi cercai nel file di cofig ma non c'era niente di strano...qualcun altro?

che i dati sono tutti nascosti l'ho notato anche io...
nella tabella dhcp a volte vedo perioferiche collegate in LAN, quando in LAN c'è solo il mio PC -.-'

CatSitway
29-05-2012, 17:53
che i dati sono tutti nascosti l'ho notato anche io...
nella tabella dhcp a volte vedo perioferiche collegate in LAN, quando in LAN c'è solo il mio PC -.-'

a me capita solo quando si connettono alla rete guest lasciata in chiaro pensando di poter scroccare un pò di internet, normalmente hanno ip 192.168.131.xxx.

PS: mi sono dimenticato di specificare la pagina nascosta per i dati di linea: http://"indirizzo_ip_router"/SysInfo.htm

matiux
29-05-2012, 19:57
a me capita solo quando si connettono alla rete guest lasciata in chiaro pensando di poter scroccare un pò di internet, normalmente hanno ip 192.168.131.xxx.

PS: mi sono dimenticato di specificare la pagina nascosta per i dati di linea: http://"indirizzo_ip_router"/SysInfo.htm

Ma come si leggono questi valori?
Down Up
DSL Noise Margin (0.1 dB): 123 262
DSL Attenuation (0.1 dB): 270 140
DSL Transmit Power (0.1 dB): 188 123

Non ne ho mai visti di così alti....

CatSitway
29-05-2012, 20:24
quando c'è quella parentesi col 0.1 vanno "divisi" per 10.

CatSitway
29-05-2012, 20:34
nel frattempo ho provato a resettare e caricare il file della configurazione (non prima di averci messo mano a qualche altro parametro come tentare di abilitare lo SRA, cambiare NIST, etc) e per ora non dà più problemi coi nomi nella tabella dhcp. tra l'altro non so se centra qualcosa o è per la "modalità compatibilità" di ie9, ma l'interfaccia pare più reattiva :winner:
certo che qualcuno alla broadcom (o linksys) ha saputo complicarsi la vita usando uno strano formato simil xml infarcendolo con di tutto e di più :mc:

Hugoboss1234567890
29-05-2012, 22:16
Il problema non è tanto la disconnessione, magari anche altri modem lo fanno... ma che almeno si riconnetta dopo qualche secondo!!
Comunque a giorni lo rimando via e ho già deciso cosa prenderò al posto dell'x3000

Beh per me è un problema la disconnessione, dipende da che cosa ci fai con internet, ma se ad esempio ti si disconnette metre stai facendo una bella partita in rete credo che questa cosa generi un problema ... Il fatto che poi non si ricolleghi, come nel tuo caso (il mio riconnetteva) è un ulteriore aggravio!
Ho uno Zyxel P660h...

BBsmart
18-09-2012, 11:15
aggiornamenti sulla situazione?

Priks
11-10-2012, 15:15
Edit

spectre
20-10-2012, 14:38
Ciao a tutti, volevo sapere dele info, che non ho capito bene in tutto questo, ma il router funge bene cioè ha problemi evidenti di hardware o è solo il firmware che ha problemi? Perchè son tentato di cambiare il mio attuale linksys WAG54GS che comincia ad aver problemi.. cosa consigliate?

merlin76
23-10-2012, 19:56
nel frattempo ho provato a resettare e caricare il file della configurazione (non prima di averci messo mano a qualche altro parametro come tentare di abilitare lo SRA, cambiare NIST, etc) e per ora non dà più problemi coi nomi nella tabella dhcp. tra l'altro non so se centra qualcosa o è per la "modalità compatibilità" di ie9, ma l'interfaccia pare più reattiva :winner:
certo che qualcuno alla broadcom (o linksys) ha saputo complicarsi la vita usando uno strano formato simil xml infarcendolo con di tutto e di più :mc:

Interessante... Hai suggerimenti su tweak da applicare a mano sul backup della configurazione?

Lk86
24-10-2012, 21:52
Ciao a tutti , ho bisogno di un nuovo modem/router-wireless che tenga bene la portante adsl , ed in piu' sia adatto per l'online gaming , voi mi consigliate questo router? Leggo recensioni buone ed altre incerte a livello firmware..

drego1985
01-12-2012, 11:08
Ciao a tutti,
purtroppo anche io segnalo li stessi problemi riscontrati da altri utenti!

Son passato da un fedelissimo WAG320N durato 5 anni, deceduto, al X3000 ma purtroppo la linea salta sempre e la riconessione avviene dopo moltissimo tempo!

:( :(

Sono veramente deluso, non pensavo che Linksys fosse caduta così in basso!

stegiux
01-12-2012, 16:47
Ciao,
Ho aggiornato il firmware del linksys x3000, firmware 1.0.04, da allora non riesco più ad aggiornare le app su iPhone e ipad.

Se disattivo completamente il firewall funziona tutto. :muro:

Anche se vado sulla mail di libero, ho problemi, praticamente non mi fa accedere con il firewall attivo...

Posso tornare al firmware precedente? Se si dove lo posso trovare?

Grazie mille ciao :help:

merlin76
01-12-2012, 20:15
Ciao,
Ho aggiornato il firmware del linksys x3000, firmware 1.0.04, da allora non riesco più ad aggiornare le app su iPhone e ipad.

Se disattivo completamente il firewall funziona tutto. :muro:

Anche se vado sulla mail di libero, ho problemi, praticamente non mi fa accedere con il firewall attivo...

Posso tornare al firmware precedente? Se si dove lo posso trovare?

Grazie mille ciao :help:

Bug del firmware 1.0.04 discusso sul forum Cisco di assistenza dell'X3000 (qui (http://homecommunity.cisco.com/t5/Cable-and-DSL/X3000-Issue-with-certain-sites-on-authentication-verification/td-p/578536) - vedi in particolare penultimo post, prima pagina)...
In pratica l'opzione "cookie" della scheda protezione funziona al contrario, con la spunta non filtra i cookie, mentre senza spunta te li blocca...

https://dl.dropbox.com/u/13615436/bug_x3000.JPG

Se vuoi le versioni precedenti dei firmware chiedi che posto i link...

kiwivda
04-12-2012, 23:00
Bug del firmware 1.0.04 discusso sul forum Cisco di assistenza dell'X3000 (qui (http://homecommunity.cisco.com/t5/Cable-and-DSL/X3000-Issue-with-certain-sites-on-authentication-verification/td-p/578536) - vedi in particolare penultimo post, prima pagina)...
In pratica l'opzione "cookie" della scheda protezione funziona al contrario, con la spunta non filtra i cookie, mentre senza spunta te li blocca...

https://dl.dropbox.com/u/13615436/bug_x3000.JPG

Se vuoi le versioni precedenti dei firmware chiedi che posto i link...


Sei un mito!:D

AnthonyTex
06-12-2012, 14:31
Ciao a tutti, ho acquistato da pochi giorni questo modem, e riscontro questi problemi: disconnessioni frequenti (molto frequenti) e riallineamento lento quindi ho di nuovo la connessione dopo alcuni minuti ma soprattutto a volte proprio non si connette e sono costretto a spegnere tutto; qualche riavvio (sembra scomparso dopo l'ultimo aggiornamento). Ora, ho comprato questo modem per sostituire in ufficio quello in comodato d'uso di Telecom, che non ha questi problemi, mentre a casa provengo da un wga320n sempre di linksys che, causa fulmine ho sostituito con l'asus u55. Ho letto,purtroppo solo in seguito, dei problemi di cui purtroppo riscontro l'esistenza. Il mio giudizio non può essere altro se non negativo: il wag320n non aveva questi problemi ed é per questo che ho optato per un altro linksys. Lo sconsiglio a chiunque lo debba prendere. Concludo dicendo che il wag320n se la gioca quasi alla pari con l'asus , anche se preferisco quest'ultimo perché ha più funzioni. Scusate lo sfogo ma mi é sembrato doveroso condividere la mia esperienza.

merlin76
06-12-2012, 17:29
D'accordo con te, ho preso l'X3000 praticamente appena uscito. Problemi vari, stranoti, anche se niente di terribile...
Settimana scorsa ho trovato in superofferta un wag320n e l'ho preso solo per provarlo, devo dire un'altro pianeta rispetto all'X3000...

AnthonyTex
06-12-2012, 17:44
D'accordo con te, ho preso l'X3000 praticamente appena uscito. Problemi vari, stranoti, anche se niente di terribile...
Settimana scorsa ho trovato in superofferta un wag320n e l'ho preso solo per provarlo, devo dire un'altro pianeta rispetto all'X3000...

Si decisamente: mai un impuntamento o disconnessione :) proprio per la stabilità avevo scelto di prendere un altro linksys ma questo non ha niente a che fare con il fratello wag320n :(

stegiux
07-12-2012, 08:17
Grandissimo, ora funziona tutto:D

Grazie mille

stebok
08-12-2012, 11:58
Bug del firmware 1.0.04 discusso sul forum Cisco di assistenza dell'X3000 (qui (http://homecommunity.cisco.com/t5/Cable-and-DSL/X3000-Issue-with-certain-sites-on-authentication-verification/td-p/578536) - vedi in particolare penultimo post, prima pagina)...
In pratica l'opzione "cookie" della scheda protezione funziona al contrario, con la spunta non filtra i cookie, mentre senza spunta te li blocca...

https://dl.dropbox.com/u/13615436/bug_x3000.JPG

Se vuoi le versioni precedenti dei firmware chiedi che posto i link...

Ciao
Anche io avevo questo problema dopo l'aggiornamento alla versione 1.0.4

ok spuntando cookie effettivamente si risolve ma io avevo il firewall totalmente disattivato eppure il problema mi si era presentato ugualmente. In pratica occorre per forza attivare firewall ed abilitare il filtro cookie. A me succede cosi, vi risulta?

merlin76
08-12-2012, 20:27
Visto che qualcuno me lo ha chiesto in pvt vi posto il link al 1.0.03 (dal mio dropbox) http://db.tt/y3LuEaVm

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

rafpro
10-12-2012, 16:09
dopo aver cambiato tanti router kraun , d-link ,netgear ho preso un x1000 ma vorrei qualcosa di meglio secondo voi prendo un wag320n o un x3000? cosa mi consigliate?

strassada
10-12-2012, 16:44
tieni presente che tra non molto uscirà l'x3500, dual band (sembra similare al Netgear dgnd4000, come l'x3000 lo è del dgnd3700v2)

comunque a mio avviso meglio se lasci perdere l'x3000, se vuoi provalo ma parti già con l'idea che non sarà l'acquisto definitivo.

il wag320n è più stabile e puoi anche installarci un firmware mod, però è pur sempre un qualcosa che ha oltre 3 anni, per cui ti deve costare molto meno di modelli paragonabili più recenti.

rafpro
10-12-2012, 17:28
tieni presente che tra non molto uscirà l'x3500, dual band (sembra similare al Netgear dgnd4000, come l'x3000 lo è del dgnd3700v2)

comunque a mio avviso meglio se lasci perdere l'x3000, se vuoi provalo ma parti già con l'idea che non sarà l'acquisto definitivo.

il wag320n è più stabile e puoi anche installarci un firmware mod, però è pur sempre un qualcosa che ha oltre 3 anni, per cui ti deve costare molto meno di modelli paragonabili più recenti.

quindi mi consigli di attendere l'x3500?

rafpro
10-12-2012, 17:52
un'altra cosa come mai non consideri l'x3000 la scelta definitiva? e' instabile menu' incompleto o altro?

strassada
10-12-2012, 20:12
tutto dipenderà se uscirà o meno bacato come gli altri della serie X. personalmente non ci spero molto.

guardando dei pdf con alcuni test, sarà un 750N, 300N a 2.4 Ghz (2 antenne) e 450mbps a 5 Ghz (3 antenne), per questo lo comparo al dgnd4000 (specie se manterrà lo stesso chipset Broadcom)

quanto all'X3000 molti hanno segnalato problemi adsl, menu incompleti (vatti a cercare le info su portante ecc...) e altri problemucci, tra cui da mettere in evidenza lo scarso supporto del produttore (mi pare che ci siano ancora tanti bug da risolvere, mentre il changelog dei vari firmware usciti è abbastanza scarno).

Lungi dal definirlo un vero prodotto by Cisco, eh, Linksys è uguale agli altri produttori consumer, che di tanto in tanto rilasciano modelli che eccellano e altri meno. ora è appunto il caso di puntare su altri.

dai un'occhiata al thread dell'Asus dsl-n55u (di fascia un po' più alta, ottimo supporto da parte di Asus con continui firmware) o dei Tp-link td-w8960n (se puoi fare a meno di dual band e switch gigabit), alternative migliori a questi Linksys serie X.

rafpro
10-12-2012, 21:25
tutto dipenderà se uscirà o meno bacato come gli altri della serie X. personalmente non ci spero molto.

guardando dei pdf con alcuni test, sarà un 750N, 300N a 2.4 Ghz (2 antenne) e 450mbps a 5 Ghz (3 antenne), per questo lo comparo al dgnd4000 (specie se manterrà lo stesso chipset Broadcom)

quanto all'X3000 molti hanno segnalato problemi adsl, menu incompleti (vatti a cercare le info su portante ecc...) e altri problemucci, tra cui da mettere in evidenza lo scarso supporto del produttore (mi pare che ci siano ancora tanti bug da risolvere, mentre il changelog dei vari firmware usciti è abbastanza scarno).

Lungi dal definirlo un vero prodotto by Cisco, eh, Linksys è uguale agli altri produttori consumer, che di tanto in tanto rilasciano modelli che eccellano e altri meno. ora è appunto il caso di puntare su altri.

dai un'occhiata al thread dell'Asus dsl-n55u (di fascia un po' più alta, ottimo supporto da parte di Asus con continui firmware) o dei Tp-link td-w8960n (se puoi fare a meno di dual band e switch gigabit), alternative migliori a questi Linksys serie X.


per quanto riguarda menu' mancanti ho notato sull'x1000 .....manca snr ecc cosa presente sugli altri router da me provati poi lo vedo un po' piu lento rispetto agli altri o sbaglio? correggetemi se erro

rafpro
11-12-2012, 23:46
avevo preso in considerazione il netgear dgn 2200 come lo vedi?

linux64bit
15-12-2012, 14:07
Salve,

sembro essere, dai non molti commenti di questo forum, uno dei pochi al quale questo router va benissimo, senza nemmeno una disconnessione (sempre acceso); forse faccio poco testo non usando il wireless.
I prossimi fw lo renderanno sicuramente migliore, per ora sono fermo alla versione 1.0.03 (più stabile della 1.0.04).

Segnalazione dell'ultima "ora": Linksys ha ritirato dal supporto il fw 1.0.04 e ripristinato il "vecchio" 1.0.03, in attesa di una futura e migliore versione, speriamo non passi troppo tempo....

Volevo anche segnalare questo "simulatore" dell'interfaccia web del Linksys X3000 (per ora fermo alla release 1.00 del fw):

http://ui.linksys.com/files/X3000/1.0.00/

Può essere utile a chi deve valutare questo prodotto (analogo al "simulatore" del WAG320N), qui si trovano i "simulatori" di tutti i fw dei prodotti Linksys:

http://ui.linksys.com/files/

Vorrei chiedere se qualcuno è a conoscenza delle specifiche hw (es. chipset e relativi consumi) e sw dei vari firmware (es. versione del kernel utilizzato) del X3000 e/o dove reperirle; sito web o tramite una pagina "nascosta", magari più dettagliata di quella riportata da "SysInfo.htm".
Il firmware del Linksys X3000 sembrerebbe basato su kernel linux, confermate?

Grazie in anticipo per l'eventuale risposta.

Finlord
31-12-2012, 07:59
Salve,

sembro essere, dai non molti commenti di questo forum, uno dei pochi al quale questo router va benissimo, senza nemmeno una disconnessione (sempre acceso); forse faccio poco testo non usando il wireless.
I prossimi fw lo renderanno sicuramente migliore, per ora sono fermo alla versione 1.0.03 (più stabile della 1.0.04).



Quoto Linux, neanche a me questo router ha dato problemi... E posso confermare anche la bontà dell'apparato wi-fi.... A questo punto devo pensare di essere stato un miracolato perchè di sicuro non è merito mio di come funziona il mio apparecchio.... ;)

CatSitway
31-12-2012, 12:59
il hw lo trovate qui http://www.wikidevi.com/wiki/Linksys_X3000 , manca solo la ram etrontech em68b16cwpa a quanto pare da 64mb e c'è un errore con il cpu che è il bcm6361. volendo ravanare un pò sul sito della fcc statunitense si possono trovare anche delle foto interne e forse specifiche più dettagliate.

come hw sulla carta è buono, mi lasciano perplesso i condensatori che sono un mix tra taicon e hermei, secondo me sottodimensionati rispetto a quello che avevo trovato nella concorrenza.

come sw c'è la solita mancanza del telnet e statistiche della linea nascoste oltre ai continui fallimenti del buttar fuori un firmware decente da parte della linksys (basato su linux, ma a quanto pare la broadcom non rilascia le sorgenti sulla parte adsl).
btw il forum "ufficiale" è inutile, appena chiedi qualcosa non leggono nemmeno oltre la seconda riga andando in loop come dei bot su prove e cause già escluse e provate al primo post.


ultima cosa mi è sembrato che sul wifi la velocità non sia granchè, devo ancora capire se per problemi saturazione adsl, interferenze con le altre wifi o altro, comunque tutto sommato in circa 6 mesi non mi ha dato grossi problemi.

quasar64
06-01-2013, 18:50
riporto anch'io la mia breve esperienza sull'X3000:

l'ho comprato per sostituire il WAG160N (che mi è andato sempre bene) per avere la porta USB dove poter collegare un HD.
Con mia sorpresa ho notato però che non ha una funzione di blocco siti internet molto utile, il keyword blocking, che è l'unico metodo per bloccare siti https come facebook....ha in alternativa il banalissimo ed incompleto "filtro famiglia" con il quale si deve prima specificare quali Computer connessi si vuole bloccare e poi i siti (se ne possono bloccare fino a 8) che debbono però essere del tipo http, mentre per quelli https non c'è niente da fare, il blocco non funziona. Il bello che solo cercando in rete ho avuto la conferma di questa cosa, infatti sul manuale non c'è scritto proprio nulla a riguardo. Non capisco perchè abbiano eliminato questa semplice ma utilissima funzione di blocco dei siti tramite parola chiave....bah.

mgreflex
28-01-2013, 17:18
Buongiorno,
Non è che qualcuno sa dove potrei scaricare il firmware 1.0.04 ? Vorrei infatti fare alcune prove e (per i noti problemi) non è più scaricabile dal sito Linksys. Grazie anticipatamente.

quasar64
31-01-2013, 08:17
x Mgreflex

non va bene quello ufficiale 1.0.03 (che risale al 27/06/2012), figuriamoci quello che hanno ritirato...
Piuttosto non vedo perché non danno ancora una nuova release di FW degna del nome Linksys! ;)

a te quali problemi dà?

strassada
31-01-2013, 10:55
vorrai dire nuovo firmware Belkin :)

melros
15-02-2013, 07:59
Ciao a tutti,
mi sapreste indicare se i valori della mia adsl sotto riportati sono buoni?

-----DSL Information-----
DSL Driver Version:A2pD035a.d23f
DSL VPI/VCI:8/35
DSL Status:Up
DSL Mode:ADSL_2plus
DSL UpStream Rate (Kbps):478
DSL DownStream Rate (Kbps):8127

Down Up
DSL Noise Margin (0.1 dB): 211 261
DSL Attenuation (0.1 dB): 260 124
DSL Transmit Power (0.1 dB): 213 121

spectre
21-02-2013, 20:01
Ciao a tutti, sono intenzionato a cambiare il mio linksys che ormai dopo 6 anni non ne può piu (WAG54GS) con questo modello o uno inferiore non saprei.. Voi me le consigliate? o ha troppi bug? o un modello inferiore?

grazie

Kerberos1986
23-02-2013, 18:23
Salve a tutti,
anch'io provengo da un WAG54GS e sarei intenzionato a passare a queto router. Alcune domande:

- per chi lo ha: c'è possibilità di configurare dall'interfaccia web sempre lo stesso ip per un indirizzo mac?

- confrontandolo con il netgear DGN3700 quale conviene?

marika43
28-02-2013, 10:37
supporta il DLNA per il TV streaming di file multimediali ?

qualcuno lo usa su connessione tiscali 20M, è stabile? (disconnessioni...)

Samus
03-03-2013, 16:38
Ma non c'è modo di vedere i valori di linea? Cavolo, il buon vecchio WAG200G li da e l'X3000 no? :muro:

Hugoboss1234567890
04-03-2013, 17:29
Un consiglio spassionato, LASCIATE PERDERE.... leggete i post precedenti e capirete che questo router fa schifo.... personalmente è stato il peggior acquisto mai fatto, per fortuna l'ho cambiato con l'E3200 (non è un router modem ma almeno funziona) e devo dire Zero noie oramai da quasi un anno...
Un saluto

CatSitway
19-04-2013, 22:51
sul forum "ufficiale" dicono che siccome gli altri hanno già ricevuto un aggiornamento per il bug dell'wps e ipv6, molto prossimamente dovrebbe toccare anche a queto. speriamo non sia buggato come l'1.0.0.4...

melros
25-04-2013, 11:45
Salve a tutti.
E' possibile far funzionare l'x3000 com access point?
Se si come bisognerebbe configurarlo?

CatSitway
17-05-2013, 11:14
nuovo firmware :)

gionny8
17-05-2013, 11:46
Si ma non capisco perche non fixano la velocita di sto router

Finlord
02-07-2013, 11:19
Dicono che il Fw 1.0.5 sia una cacata pazzesca... Qualcuno che può dare opinioni a riguardo? Siamo condannati ad avere un'assistenza invisibile o qualcosa potrà succedere? Io personalmente non vorrei cambiarlo (anche perchè spendere un altro centello per un router mi mette di cattivo umore)...

valg
07-08-2013, 18:26
Io so solo che il problema della mancata riconnessione continua ad asserendo presente.
É un peccato ma mi sento di sconsigliare sia l'aggiornamento sia il router stesso.

sukune00
09-09-2013, 11:42
:help:
Ciao a tutti.
Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile (con questo router) scambiare file tra un dispositivo collegato con la usb ed un nas?
Quale router mi consigliate tra questo ed il WAG320?
Avete qualche router alternativo da consigliare (con porte gigabit ed usb per dispositivi esterni)?

Ciao