View Full Version : Avvio lento windows 7
un saluto a tutti! Da circa 1 mese e mezzo ho un problema relativo l'avvio di windows 7, impiega circa 1 minuto e 25 secondi. Praticamente dopo il logo di windows appare una schermata nera con il puntatore del mouse che carica per parecchi secondi, successivamente viene visualizzata la schermata azzurra con scritto Windows (anche qui ci mette qualche secondo di troppo) e infine si arriva al desktop, qui l'ultimo a caricare è kis 2012. Ho notato che disintallando i driver video Catalyst (ultima versione) l'avvio è più rapido, la schermata nera scompare. Come posso fare? La mia configurazione è i7 930, 6gb di ram e W7 64bit Home Premium Autentico. Vi ringrazio in anticipo
Per iniziare prova a disattivare kis all'avvio e metti il catalyst precedente all'ultimo
l'ibernazione funziona
installa avira o mse come antivirus
sto kis è un mattone :D IMHO
sto kis è un mattone :D IMHO
Lo è sempre stato :asd:
l'ibernazione funziona
installa avira o mse come antivirus
sto kis è un mattone :D IMHO
quoto per antivirus, poi start,esegui,msconfig e elimina qualche programma inutile tipo adobe o msn che partono all'avvio
ciao
raga ho disabilitato tutto all'avvio tranne l'antivirus, purtroppo non migliora di molto. Ho provato a togliere anche kis la situazione migliora, purtroppo cambiare antivirus ora dopo che ho speso 50€, mi mancano ancora 297 giorni di licenza non voglio buttarla. Prima avevo antivir premium e comodo, andava benissimo (non ho formattato per 1 anno). L'ibernazione so che è consigliata per i notebook, va bene anche per un desktop? Può sostituire del tutto il classico "Arresto del sistema"? :)
raga ho disabilitato tutto all'avvio tranne l'antivirus, purtroppo non migliora di molto. Ho provato a togliere anche kis la situazione migliora, purtroppo cambiare antivirus ora dopo che ho speso 50€, mi mancano ancora 297 giorni di licenza non voglio buttarla. Prima avevo antivir premium e comodo, andava benissimo (non ho formattato per 1 anno). L'ibernazione so che è consigliata per i notebook, va bene anche per un desktop? Può sostituire del tutto il classico "Arresto del sistema"? :)
l'ibernazione va benissimo anche su desktop ;)
L'ibernazione so che è consigliata per i notebook, va bene anche per un desktop? Può sostituire del tutto il classico "Arresto del sistema"? :)
Lo deve sostituire ;)
a questo punto quoto tutti, iberna!
Scusate l'intromissione, ma anche io ho problemi di avvio, non nel senso pratico del termine in quanto di avviare mi si avvia xD, ma lo fà piuttosto lentamente ç.ç anche io ho KIS come antivirus e so perfettamente che può essere un vero e proprio macigno :stordita: ma mi ci trovo bene già da 2 anni a tal punto che ho anche preso il rinnovo(13€), il mio problema è in massima parte la Sidebar la quale ci mette anche 3/5 minuti a caricarsi completamente :confused: e far spuntare qui 4 sparuti gadget che ho, ora se tolgo i gadget è lo stesso, solo senza... l'ibernazione di cui parlate è quella che si attiva tramite il tasto "sospendi" ? se attivata non è salutare staccare l'alimentazione?
Marco22Me
17-10-2011, 10:15
vai su esegui: msconfig e vedi se c'è qualche processo strano.
Già controllato ed escluso i servizi Adobe di autoupdate oltre loro rimane solo Logitech e java come non necessari, poi ovviamente c'è KIS il quale però preferisco non disattivarlo al'avvio...
l'ibernazione di cui parlate è quella che si attiva tramite il tasto "sospendi" ? se attivata non è salutare staccare l'alimentazione?
sotto XP:
Standby = inserimento dello stato S1 - S3. il sistema operativo è ancora caricato in RAM, alcune periferiche vengono spente, ma il pc è perfettamente alimentato e di solito, con un click del mouse, uno spostamento del mouse, un tasto qualsiasi sulla tastiera O nei casi più addormentati, un click sul tasto d'accensione, e il pc si "risveglia Immediatamente".
------------------------------------------------------
Sospensione = il sistema operativo con tutti i suoi servizi e programmi dell'utente, viene scritto sul disco fisso (le pagine di RAM vengono scritte nel file HiberFil.sys).
il pc viene successivamente SPENTO. potete smontarlo e darlo da giocare al cane.
quando lo rimontate, pulito da bava e sterpaglie, e lo ricollegate alla corrente, Windows ricarica in RAM le pagine scritte nel file Hiberfil.sys, e ritroverete in pochissimo tempo la vostra partita di campo minato ancora aperta.
come si attiva? nelle impostazioni del risparmio energetico c'è una TAB apposta per la Sospensione.
se non dovesse apparire,
start -> cmd.exe
powercfg /hibernate on
e riavviate. poi controllate la tab.
____________________________________________________________
Da Vista in Poi:
Ibernazione = ibernazione. (è la vecchia Sospensione).
Sospensione = sospensione (è il vecchio Standby).
di preciso, Vista/Seven hanno in più una cosa attivabile chiamata "Sospensione ibrida".
questa è una "sospensione" con ANCHE il salvataggio su disco, che se si interrompe la corrente, al successivo riavvio la sessione viene risvegliata da disco.
disattivando la Sospensione ibrida dal pannello del risparmio energetico, E SUCCESSIVAMENTE dando il comando console:
powercfg /hibernate on
si avrà a disposizione di nuovo l'ibernazione diretta nelle opzioni di spegnimento.
__________________________________________________________________________________
su Otto:
nella gestione dei pulsanti di spegnimento, è possibile selezionare quali funzioni far apparire nella charm bar. sono tutte li elencate.
Scusate l'intromissione, ma anche io ho problemi di avvio, non nel senso pratico del termine in quanto di avviare mi si avvia xD, ma lo fà piuttosto lentamente ç.ç anche io ho KIS come antivirus e so perfettamente che può essere un vero e proprio macigno :stordita: ma mi ci trovo bene già da 2 anni a tal punto che ho anche preso il rinnovo(13€), il mio problema è in massima parte la Sidebar la quale ci mette anche 3/5 minuti a caricarsi completamente :confused: e far spuntare qui 4 sparuti gadget che ho, ora se tolgo i gadget è lo stesso, solo senza... l'ibernazione di cui parlate è quella che si attiva tramite il tasto "sospendi" ? se attivata non è salutare staccare l'alimentazione?
no quella è la un'altra modalità
anche a me è stata consigliata questa guida
segui questa guida per attivare l'ibernazione windows 7 (http://kaeel.blogspot.com/2009/11/abilitareriattivare-libernazione-in.html)
Perdonatemi se non sapevo di tale opzione di spegnimento xD, ho 7 dal'anno scorso e ci sono ancora cose che non "so" quindi ricapitolando in questo modo potrò "spegnere" il mio PC portatile o Desktop che sia con qualsiasi cosa aperta e al riavvio ritrovarmi tutto riaperto e perfettamente reattivo come per magia :fagiano: ?
Se cosi fosse è perfetto, Grazie per il link alla guida davvero dettagliata ed inaspettatamente efficace(avvolte nelle guide c'è tutto tranne ciò che serve al caso) !!
Perdonatemi se non sapevo di tale opzione di spegnimento xD, ho 7 dal'anno scorso e ci sono ancora cose che non "so" quindi ricapitolando in questo modo potrò "spegnere" il mio PC portatile o Desktop che sia con qualsiasi cosa aperta e al riavvio ritrovarmi tutto riaperto e perfettamente reattivo come per magia :fagiano: ?
Se cosi fosse è perfetto, Grazie per il link alla guida davvero dettagliata ed inaspettatamente efficace(avvolte nelle guide c'è tutto tranne ciò che serve al caso) !!
come ribadito anche da Kronos e me al riavvio avrai tutte le tue applicazioni così come le hai lasciate
la modalità ibernarzione non fa altro che congelare il tuo sistema
prova :D
Perfetto, grazie della conferma(doppia xD) ho già abilitato nel menù l'opzione per il portatile ed il fisso, appena posso spegnere provo dal fisso *.* !!
Perdonatemi se non sapevo di tale opzione di spegnimento xD, ho 7 dal'anno scorso e ci sono ancora cose che non "so"
l'ibernazione c'è da 10 anni, da Xp.
è l'informazione su di essa (cosa sia, come funziona e perchè usarla) che manca da 10 anni.
ciao
l'ibernazione c'è da 10 anni, da Xp.
è l'informazione su di essa (cosa sia, come funziona e perchè usarla) che manca da 10 anni.
ciaoEcco appunto non prendevela con me se non lo sapevo :boh: !
*Ora che lo so però diffonderò la voce, ma Microzzoz potrebbe anche abilitarla fin da subito senza far fare le giravolte al'utenza O.o!
ma Microzzoz potrebbe anche abilitarla fin da subito senza far fare le giravolte al'utenza O.o!
Infatti su W8 dovrebbe essere di default
Infatti su W8 dovrebbe essere di defaultMeglio tardi che mai mi verrebbe da dire visto che la ho provata ed è una manna per i portatili !!
Meglio tardi che mai mi verrebbe da dire visto che la ho provata ed è una manna per i portatili !!
Non solo per i portatili
Non solo per i portatili
Lo so ma io lo ho trovato particolarmente utile lì, mi ha praticamente accorciato del 80% i tempi di avvio :D sul Desktop invece mi ha risolto il problema della sidebar che ci impiegava una vita ad avviarsi :cool: .
Scusate l'intromissione, ma anche io ho problemi di avvio, non nel senso pratico del termine in quanto di avviare mi si avvia xD, ma lo fà piuttosto lentamente ç.ç anche io ho KIS come antivirus e so perfettamente che può essere un vero e proprio macigno :stordita: ma mi ci trovo bene già da 2 anni a tal punto che ho anche preso il rinnovo(13€), il mio problema è in massima parte la Sidebar la quale ci mette anche 3/5 minuti a caricarsi completamente :confused: e far spuntare qui 4 sparuti gadget che ho, ora se tolgo i gadget è lo stesso, solo senza... l'ibernazione di cui parlate è quella che si attiva tramite il tasto "sospendi" ? se attivata non è salutare staccare l'alimentazione?
quindi non sono l'unico che ha questo problema con kis, per fortuna c'è l'ibernazione. :D
quindi non sono l'unico che ha questo problema con kis, per fortuna c'è l'ibernazione. :D
Tutti gli AV, chi più chi meno, ciucciano parecchie risorse HW
quindi non sono l'unico che ha questo problema con kis, per fortuna c'è l'ibernazione. :D
Se Kis è un macigno in avvio, dovevi vedere Norton quello è un macigno per qualsiasi cosa se lo installi e come se ti porti sempre dietro una zavorra di 90 Kg :doh: almeno lo era tutte le volte che lo ho disinstallato da portatili/fissi preassemblati di amici e parenti(al mio portatile per fortuna non c'era preistallato) l'unico antivirus che ho provato il quale non mi sembrava pesante era Avast, ma lo ho cambiato perchè faceva passare troppa roba che era meglio non passasse...
ho notato che le dimensioni del file hiberfil.sys non sono 6gb come la ram, bensì 4,49gb come è possibile? :eek:
Normale direi, quello è il file di ibernazione su hd, è diverso dalle ram
Normale direi, quello è il file di ibernazione su hd, è diverso dalle ram
Grazie! Ho chiesto delucidazioni perchè vari siti riportano che la grandezza di questo file deve essere più o meno quella della ram installata (io ho 6gb).
che la grandezza di questo file deve essere più o meno quella della ram installata
no.
LO SPAZIO LIBERO nella partizione dell'hiberfil, deve essere più grande della ram installata. ovvio, altrimenti crasha l'ibernazione non trovando spazio per memorizzare le pagine di ram.
quel file sarà grande quanto i dati memorizzati in ram se iberni.
e poi, una volta risvegliato, potrebbe anche essere ridotto a zero byte fino alla successiva ibernazione, non succede e rimane il file pieno, vabè, no problem.
ragazzi ho formattato il pc, l'avvio ora è molto veloce anche dopo aver installato kaspersky. Però se vado ad installare gli altri aggiornamenti rimanenti dopo il sp1, l'avvio risulta lento. Sapete per caso quale aggiornamento possa influire l'avvio tra i 32 "Importanti" disponibili?
http://img856.imageshack.us/img856/8941/immaginexm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/immaginexm.jpg/)
P.S. Anche se utilizzo l'ibernazione vorrei sistemare l'avvio.
Vattelappesca quale sarà di quella lista :D prova invece a disattivare Kaspersky all'avvio e vedi se migliorano i tempi
Prendi un ssd così non ci pensi più :oink:
Vattelappesca quale sarà di quella lista :D
:D
prova invece a disattivare Kaspersky all'avvio e vedi se migliorano i tempi
si migliorano.
Prendi un ssd così non ci pensi più
mi sa che farò proprio così
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.