madforthenet
15-10-2011, 20:33
Ciao
Premesso che uso da diversi anni KIS a qualche mese dalla scadenza della licenza e in concomitanza con l'uscita della versione KIS 2012 e della suite di Eset Nod32 Smart Security 5 mi è venuta voglia di metterli a confrnto in considerazione della bontà comunque di Nod32 e della sua decantata leggerezza ed efficienza nell'individuazione di virus ed altro malware.
Prima di parlare del piccolo personale confronto vi dico che l'unica cosa che dal mio piccolo test a confronto non mi stato possibile determinare quale dei due software sia migliore nell'individuazione di virus e malware vario posso solo dire che nessuno dei due ha rilevato cose che l'altro non abbia rilevato anche l'altro.
La prima cosa da dire è che forse la suite di Eset è sì più semplice da settare , ma fornisce anche meno informazione sugli elementi sospetti rilevati e una minore possiblità di intervenire sui vari settaggi.
Detto questo prima vado a specificare la composizione del mio pc :
INTEL E8200@2,66GHz core 2 duo
ASUS P5K-SE
4GB DDR2 800 MHz
GeForce 9500GTOC
1 hd WD 1 TB Caviar Black
2 hd Seagate 250 GB 7200.11
Per un totale di 6 partizioni; 555 GB ; 430215 FILES ; 59327 CARTELLE
Il contenuto come in tutti i pc è formato da file di vario tipo : file di testo,eseguibili, sistema, foto, video, mp3, .iso archivi compressi vari .zip .rar , ecc.... , .
Primo dato velocità all'accensione del PC :
La velocità è pressapoco la stessa con un piccolo vantaggio a favore di Nod32Smart Security 5
DATI RILEVATI PER UNA SCANSIONE COMPLETA DEL SISTEMA FATTA PER ENTRAMBE LE SUITE IN DUE MODALITA':
Nod32 Smart Security 5
dai processi in corso
IDLE
utente cpu 1%
utente mem private working set 6.450 KB
system cpu 1%
system mem private working set 75,930 KB
SCANSIONE COMPLETA NO USB
utente cpu 2%
utente mem private working set 6.700 KB
system cpu 2%-55%
system mem private working set 108.750 KB
Scansione : Smart 2h e 20'
In Depth 4h e 52'
KIS 2012
dai processi in corso
IDLE
utente cpu 1%
utente mem private working set 4.245 KB
system cpu 1%
system mem private working set 36.560 KB
SCANSIONE COMPLETA NO USB
utente cpu 1%
utente mem private working set 32.35 KB
system cpu 5%-100%
system mem private working set 46,550KB-212.600KB fino a 519.450 KB livello max scansione
Scansione : livello protezione consigliato 2h e 55'
livello protezione max 4h e 43'
A voi valutare questi dati credo che però occorra dire che la suite di Eset Nod32 Smart Security 5 erediti le caratteristiche di Nod32 e consumi meno risorse di KIS anche nella sua versione 2012 soprattutto in quantità di RAM .
Come peso sulla CPU anche qui un leggero vantaggio di Nod32 , ma devo aggiungere che non ho notato apprezzabili rallentamenti del pc eseguendo normali attività durante le scansioni .
Occorre anche dire che KIS 2012 offre alcuni strmenti in più come la tastiera virtuale ed i plugin per i browser Anti-Banner e Controllo URL.
Inoltre se da un lato la suite di Eset è più semplice da configurare dall'altro offre meno opzioni da settare e meno informazioni sulle minacce rilevate.
Un'ultima cosa da considerare è , per quello che ho potuto verificare, che KIS 2012 offre ad un costo minore la possibiltà di installazione su più PC, mentre per Nod32Smart Security questa possiblità c'è nel senso che viene menzionata sul sito Eset , ma non ci sono ulteriori indicazioni in merito salvo quella di chiedere notizie e informazioni sul prezzo cosa che ho fatto , ma non ho mai ricevuto risposta e in giro sui siti che vendono on line c'è poco.
A proposito dell'assistenza Kaspersky invece posso dire che un paio di epserienze negli anni passati hanno avuto sempre un riscontro veloce e positivo ed anche la comunità online del forum di Kaspersky anche in lingua italiana è molto vivace.
Con questo ho finito con la descrizione del mio piccolo test a confronto di queste due suite che ha sicuaramente delle lacune , ma almeno descrive dati di uso comune che un qualsiasi utente può verificare che sono influenzate ovviamente dal sistema in uso e dai software installati.
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Adesso dite la vostra se vi va .
Ciao
Guido
Premesso che uso da diversi anni KIS a qualche mese dalla scadenza della licenza e in concomitanza con l'uscita della versione KIS 2012 e della suite di Eset Nod32 Smart Security 5 mi è venuta voglia di metterli a confrnto in considerazione della bontà comunque di Nod32 e della sua decantata leggerezza ed efficienza nell'individuazione di virus ed altro malware.
Prima di parlare del piccolo personale confronto vi dico che l'unica cosa che dal mio piccolo test a confronto non mi stato possibile determinare quale dei due software sia migliore nell'individuazione di virus e malware vario posso solo dire che nessuno dei due ha rilevato cose che l'altro non abbia rilevato anche l'altro.
La prima cosa da dire è che forse la suite di Eset è sì più semplice da settare , ma fornisce anche meno informazione sugli elementi sospetti rilevati e una minore possiblità di intervenire sui vari settaggi.
Detto questo prima vado a specificare la composizione del mio pc :
INTEL E8200@2,66GHz core 2 duo
ASUS P5K-SE
4GB DDR2 800 MHz
GeForce 9500GTOC
1 hd WD 1 TB Caviar Black
2 hd Seagate 250 GB 7200.11
Per un totale di 6 partizioni; 555 GB ; 430215 FILES ; 59327 CARTELLE
Il contenuto come in tutti i pc è formato da file di vario tipo : file di testo,eseguibili, sistema, foto, video, mp3, .iso archivi compressi vari .zip .rar , ecc.... , .
Primo dato velocità all'accensione del PC :
La velocità è pressapoco la stessa con un piccolo vantaggio a favore di Nod32Smart Security 5
DATI RILEVATI PER UNA SCANSIONE COMPLETA DEL SISTEMA FATTA PER ENTRAMBE LE SUITE IN DUE MODALITA':
Nod32 Smart Security 5
dai processi in corso
IDLE
utente cpu 1%
utente mem private working set 6.450 KB
system cpu 1%
system mem private working set 75,930 KB
SCANSIONE COMPLETA NO USB
utente cpu 2%
utente mem private working set 6.700 KB
system cpu 2%-55%
system mem private working set 108.750 KB
Scansione : Smart 2h e 20'
In Depth 4h e 52'
KIS 2012
dai processi in corso
IDLE
utente cpu 1%
utente mem private working set 4.245 KB
system cpu 1%
system mem private working set 36.560 KB
SCANSIONE COMPLETA NO USB
utente cpu 1%
utente mem private working set 32.35 KB
system cpu 5%-100%
system mem private working set 46,550KB-212.600KB fino a 519.450 KB livello max scansione
Scansione : livello protezione consigliato 2h e 55'
livello protezione max 4h e 43'
A voi valutare questi dati credo che però occorra dire che la suite di Eset Nod32 Smart Security 5 erediti le caratteristiche di Nod32 e consumi meno risorse di KIS anche nella sua versione 2012 soprattutto in quantità di RAM .
Come peso sulla CPU anche qui un leggero vantaggio di Nod32 , ma devo aggiungere che non ho notato apprezzabili rallentamenti del pc eseguendo normali attività durante le scansioni .
Occorre anche dire che KIS 2012 offre alcuni strmenti in più come la tastiera virtuale ed i plugin per i browser Anti-Banner e Controllo URL.
Inoltre se da un lato la suite di Eset è più semplice da configurare dall'altro offre meno opzioni da settare e meno informazioni sulle minacce rilevate.
Un'ultima cosa da considerare è , per quello che ho potuto verificare, che KIS 2012 offre ad un costo minore la possibiltà di installazione su più PC, mentre per Nod32Smart Security questa possiblità c'è nel senso che viene menzionata sul sito Eset , ma non ci sono ulteriori indicazioni in merito salvo quella di chiedere notizie e informazioni sul prezzo cosa che ho fatto , ma non ho mai ricevuto risposta e in giro sui siti che vendono on line c'è poco.
A proposito dell'assistenza Kaspersky invece posso dire che un paio di epserienze negli anni passati hanno avuto sempre un riscontro veloce e positivo ed anche la comunità online del forum di Kaspersky anche in lingua italiana è molto vivace.
Con questo ho finito con la descrizione del mio piccolo test a confronto di queste due suite che ha sicuaramente delle lacune , ma almeno descrive dati di uso comune che un qualsiasi utente può verificare che sono influenzate ovviamente dal sistema in uso e dai software installati.
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Adesso dite la vostra se vi va .
Ciao
Guido