PDA

View Full Version : Consiglio con budget di 900€


luigi182
15-10-2011, 18:31
Salve, ho venduto la mia canon e gli obiettivi che avevo per esigenze economiche ma tutto si è risolto nel nulla per cui voglio ricomprare la macchina fotografica! :D

Budget 900€ circa ma sono indeciso fra due filosofie: un ottimo corpo ed un obiettivo temporaneo (temporaneo vorrebbe dire anche 1 anno.. prima di comprarne un altro) oppure un corpo entry level avanzato e un obiettivo un pò serio..
Mi piacciono le lenti taglienti, faccio macro e ritratti (facevo entrambi col mio caro canon 100mm macro usm) ed ecco le alternative che mi vengono in mente:

Nikon D7000 nuova + 50 1.8 usato= 905€
Canon 60d nuova + 50 1.8 usato = 900€
Pentax k7 nuova + 18-55 nuovo (usati non ne ho trovati di convenienti)= 940€

Canon 550d nuova + obiettivo nuovo o usato da 400€ circa
Nikon D90 nuova + obiettivo nuovo o usato da 350€ circa

Vicino a corpi più avanzati ho pensato di metterci un 50ino luminoso perchè costa poco e mi ci diverto di più del 18-55.. tanto sono abituato alle focali fisse ;)

Voi che cosigli avete?
Grazie :)

alexsky8
15-10-2011, 18:36
io ho appena preso una Pentax k5 con obiettivo 18-55wr (dignitosissimo) a circa 900€, ai prezzi attuali ha un valore assoluto "mostruoso" perchè più che entry level siamo a livelli di una semi-pro ma di quelle con i "baffi"; per me di meglio a quel prezzo non trovi

http://www.saggiamente.com/blog/2011/09/22/recensione-pentax-k-5-lalternativa-che-prima-sorprende-e-poi-conquista/

luigi182
15-10-2011, 19:34
io ho appena preso una Pentax k5 con obiettivo 18-55wr (dignitosissimo) a circa 900€, ai prezzi attuali ha un valore assoluto "mostruoso" perchè più che entry level siamo a livelli di una semi-pro ma di quelle con i "baffi"; per me di meglio a quel prezzo non trovi

http://www.saggiamente.com/blog/2011/09/22/recensione-pentax-k-5-lalternativa-che-prima-sorprende-e-poi-conquista/

Dove posso trovare la k5 in kit a 900€?dovrei comporlo io il kit altrimenti sarei più alto di quel prezzo da quello che ho visto..

alexsky8
15-10-2011, 21:25
hDove posso trovare la k5 in kit a 900€?dovrei comporlo io il kit altrimenti sarei più alto di quel prezzo da quello che ho visto..

se ti iscrivi al forum pentaxiani trovi gli utenti con scritta rosa che sono rivenditori pentax, ci sono kit 18_55wr a 900 euro

piazzalabomba
15-10-2011, 22:49
Salve, ho venduto la mia canon e gli obiettivi che avevo per esigenze economiche ma tutto si è risolto nel nulla per cui voglio ricomprare la macchina fotografica! :D

Budget 900€ circa ma sono indeciso fra due filosofie: un ottimo corpo ed un obiettivo temporaneo (temporaneo vorrebbe dire anche 1 anno.. prima di comprarne un altro) oppure un corpo entry level avanzato e un obiettivo un pò serio..
Mi piacciono le lenti taglienti, faccio macro e ritratti (facevo entrambi col mio caro canon 100mm macro usm) ed ecco le alternative che mi vengono in mente:

Nikon D7000 nuova + 50 1.8 usato= 905€
Canon 60d nuova + 50 1.8 usato = 900€
Pentax k7 nuova + 18-55 nuovo (usati non ne ho trovati di convenienti)= 940€

Canon 550d nuova + obiettivo nuovo o usato da 400€ circa
Nikon D90 nuova + obiettivo nuovo o usato da 350€ circa

Vicino a corpi più avanzati ho pensato di metterci un 50ino luminoso perchè costa poco e mi ci diverto di più del 18-55.. tanto sono abituato alle focali fisse ;)

Voi che cosigli avete?
Grazie :)

come detto bene da alexis, con quella cifra puoi tirar su una splendida k5 (stranamente sta nuova sugli 850e garanzia italia Fowa, come la k7) e magari un 18-55 (usato si trova sui 50€), da cercarsi sia sul forum pentaxiani che sul trovaprezzi. ;)

sempre sul forum puoi trovare occasioni dell'usato, praticamente nuovo, per k5.

alexsky8
16-10-2011, 08:23
come detto bene da alexis, con quella cifra puoi tirar su una splendida k5 (stranamente sta nuova sugli 850e garanzia italia Fowa, come la k7) e magari un 18-55 (usato si trova sui 50€), da cercarsi sia sul forum pentaxiani che sul trovaprezzi. ;)

sempre sul forum puoi trovare occasioni dell'usato, praticamente nuovo, per k5.

sì oppure cercare proprio il kit1 a 900€ con tanto di 18-55wr, il tappo non dovrebbe mai mancare nel corredo di una K5 :D

twistdh
16-10-2011, 11:12
quoto gli altri. con 900 euro prendi la k5 con il 18-55 wr e con questa accoppiata puoi scattare sotto i monsoni senza problemi :D
basta contattare gli utenti "in rosa" del forum pentaxiani per un preventivo (sono rivenditori ufficiali pentax e sono molto disponibili). anche io a suo tempo l'ho comprata da uno di loro ;)

come "seconda" scelta, se preferisci avere una nikon, c'è la d7000 che non si discosta molto dalla k5.

come terza scelta per risparmiare valuterei la d90 usata.

ciao

MIRAGGIO
16-10-2011, 11:17
idem per la K5..utenti Rosa ( io ho comprato da Sabatini per la persona di Riccardo ) :O eccellente trattamento ...compro solo da lui.

zulutown
16-10-2011, 11:58
Forse mi son perso qualcosa, ma fino a un anno fa la K5 mi pare costasse come la Canon 7D, è scesa così tanto?

ciop71
16-10-2011, 12:13
Forse mi son perso qualcosa, ma fino a un anno fa la K5 mi pare costasse come la Canon 7D, è scesa così tanto?
La Pentax K5 è scesa parecchio di prezzo (come anche la Nikon D7000), adesso si trova in kit con il 18-55 WR intorno ai 900€.
Io ce l'ho e forse sono un po' di parte, ma attualmente mi sembra il miglior acquisto in quella fascia di prezzo.

VitOne
16-10-2011, 12:47
Non so che uso devi fare della macchina e se ti serve la tropicalizzazione o meno, personalmente però valuterei bene la spesa. Dato che hai messo tra le ottiche che vuoi acquistare un 50 fisso luminoso personalmente al posto tuo valuterei seriamente una 1000D/1100D Canon con il 50 1.8 (la 1100D si trova a 330 euro su Amazon).

Onestamente non credo che, a livello di ritratti e macro, noteresti grosse differenze in termini di qualità di immagine. Non so se ti possa servire un AF più veloce, un mirino più grande, un corpo tropicalizzato. Non credo che a tutti serva un AF fulmineo e avanzato, una livella elettronica, 7fps, 50000 ISO. Poi ognuno interpreta la fotografia a modo suo. Se pensi di poter trarre vantaggio da una delle caratteristiche offerte da un copro avanzato allora ok, valuta tu.

Io condivido la scelta di un’ottica fissa rispetto a quella di uno zoom, soprattutto per il ritratto. Inoltre con i soldi che risparmi potresti dotarti di un buon monitor IPS (quelli decenti si trovano dai 200 euro in su, ovviamente non conta solo il pannello IPS, ma anche la retroilluminazione usata e tante altre cose). Oppure, dato che hai parlato di macro, potresti prenderti un’ottica macro (il 60 macro 2,8 si trova a 300/350 euro, per esempio).

Con le foto che fai? Le guardi al 100% a monitor (magari non calibrato e non profilato)? Oppure le devi mettere su facebook? Anche questo sarebbe importante da capire. Io propenderei per un acquisto equilibrato, distribuendo il mio budget tra monitor, stampante (se serve), colorimetro, e così via.
Personalmente più che prendere una macchina con un sensore e un mirino piccoli di recente generazione spendendo quasi 1000 euro cercherei allora di comprare una reflex con un mirino più grande e un sensore più grande, per esempio una 5D primo modello, sempre unite ad un'ottica fissa.

Non condivido minimamente la scelta di un corpo da 1000 euro con sensore ridotto e ottiche zoom kit con diaframma massimo 2.8 (quando va bene). Il mio pensiero è che la fotografia sia ancora principalmente "tempo e diaframma". Con un’ottica 50 1.8 hai una gestione della profondità di campo molto completa e possibilità di "stacco del soggetto" più "apporfondite".

Concludendo io andrei di 1100D e 50 1,8, da completare in seguito aggiungendo un obiettivo più adatto alle macro.

twistdh
16-10-2011, 13:05
Concludendo io andrei di 1100D e 50 1,8, da completare in seguito aggiungendo un obiettivo più adatto alle macro.

se proprio vuole risparmiare io consiglierei una d90 usata (molto ma molto meglio di una 1100d). contano anche il mirino, i doppi comandi, le personalizzazioni, la qualità del corpo...

mi sembra assurdo consigliare la 1100d ad uno che si può/vuole permettere la k5/d7000 o che, per risparmiare, valuta una d90 usata (grande macchina dall'ottimo rapporto qualità/prezzo)

cmq ognuno è libero di pensarla come vuole ;)

ciao

alexsky8
16-10-2011, 13:08
e qua si commettono 2 grossi errori, la 1100d non ha proprio nulla da spartire con la k5 così come le ottiche fisse e per ritratti in casa pentax rispetto alle varie canon o nikon
qua si coinvolgono i campi in cui pentax eccelle ma eccelle con E maiuscola

luigi182
16-10-2011, 13:34
Allora, ovviamente il mio vuole essere un investimento per il futuro anche, nulla toglie che poi tra uno due anni potrei comprare altre ottiche dedicate a ciascuna delle mie esigenze.. sono un "foto amatore", le foto le tengo per me, ultimamente non le metto neanche più su flickr, qualsiasi fosse la mia scelta poi in un secondo momento ne espanderei le potenzialità..

La 1100d non l'ho proprio presa in considerazione perchè avevo una 450d e vorrei fare un passo avanti non indietro..
Il 50ino luminoso va bene pure su una 7000d credo.. tanto per cominciare intendo!

Della tropicalizzazione non mi importa molto perchè la macchina con quello che mi costa la terrei comunque nell'ovatta come ho sempre fatto.. dei modelli avanzati mi interessa più che altro la comodità dei comandi manuali,delle rotelle, del display sulla spalla.. cose che mi hanno sempre detto essere comodissime una volta che cominci ad usarle.. e poi ovviamente con un range dinamico migliore, meno rumore,con un af più veloce e preciso nulla toglie che in futuro potrei con le ottiche giuste allargare e migliorare l'utilizzo che ne faccio..

Cmq sono in trattativa per una d7000 con 18-105 e sto contattando il rivenditore di pentax (riccardo che voi mi avete consigliato).. vediamo un po.. :rolleyes:

torgianf
16-10-2011, 13:56
Allora, ovviamente il mio vuole essere un investimento per il futuro anche, nulla toglie che poi tra uno due anni potrei comprare altre ottiche dedicate a ciascuna delle mie esigenze.. sono un "foto amatore", le foto le tengo per me, ultimamente non le metto neanche più su flickr, qualsiasi fosse la mia scelta poi in un secondo momento ne espanderei le potenzialità..

La 1100d non l'ho proprio presa in considerazione perchè avevo una 450d e vorrei fare un passo avanti non indietro..
Il 50ino luminoso va bene pure su una 7000d credo.. tanto per cominciare intendo!

Della tropicalizzazione non mi importa molto perchè la macchina con quello che mi costa la terrei comunque nell'ovatta come ho sempre fatto.. dei modelli avanzati mi interessa più che altro la comodità dei comandi manuali,delle rotelle, del display sulla spalla.. cose che mi hanno sempre detto essere comodissime una volta che cominci ad usarle.. e poi ovviamente con un range dinamico migliore, meno rumore,con un af più veloce e preciso nulla toglie che in futuro potrei con le ottiche giuste allargare e migliorare l'utilizzo che ne faccio..

Cmq sono in trattativa per una d7000 con 18-105 e sto contattando il rivenditore di pentax (riccardo che voi mi avete consigliato).. vediamo un po.. :rolleyes:

col corpo che si ritrova la k5 e' praticamente sempre nell' ovatta, lo ammetto, provo un piacere perverso a lavarla sotto l' acqua corrente :D

piazzalabomba
16-10-2011, 14:11
col corpo che si ritrova la k5 e' praticamente sempre nell' ovatta, lo ammetto, provo un piacere perverso a lavarla sotto l' acqua corrente :D

vallo a fa con canikon :asd: :asd:

per prezzo e resa generale la k5 scalza senz'altro la concorrenza, la d7000 che costa li forse è avanti come AF.

ripeto, fossi in luigi valuterei anche l'usato, visto che si trovano k5 con neanche 6mesi di vita e meno di 10,000 scatti, poi quei 2-300e di risparmio li investirei in una ottica, magari usato come il 50 f1.4 o f1.2, il 24 f2.8, il 135mm 2.5, lo zoom 16-45 che sempre su quel forum si han maniera di "recuperare" (sia mettendo un annuncio "cerco" che tra i "vendo"). Poi ognuno è libero di far quel che vuole coi propri piccioli... ;)

aleardo
16-10-2011, 14:34
Non condivido però la scelta del 50 1.8 come ottica tuttofare su una reflex formato Aps-c, dal momento che equivale a 75-80 mm sul 35 mm, focale tutt'altro che universale. Meglio quindi il 35/1,8.

VitOne
16-10-2011, 15:28
e qua si commettono 2 grossi errori, la 1100d non ha proprio nulla da spartire con la k5 così come le ottiche fisse e per ritratti in casa pentax rispetto alle varie canon o nikon
qua si coinvolgono i campi in cui pentax eccelle ma eccelle con E maiuscola

Nessuno ha detto che la K5 non sia superiore alla 1100D. Semplicemente non credo che tutti abbiamo bisogno delle funzioni che la K5 ha in più da offire.

Così come nessuno ha criticato le ottiche fisse Pentax. Bisogna poi fare sempre un discorso rapportato al prezzo e a quello a cui si è interessati.

se proprio vuole risparmiare io consiglierei una d90 usata (molto ma molto meglio di una 1100d). contano anche il mirino, i doppi comandi, le personalizzazioni, la qualità del corpo...

mi sembra assurdo consigliare la 1100d ad uno che si può/vuole permettere la k5/d7000 o che, per risparmiare, valuta una d90 usata (grande macchina dall'ottimo rapporto qualità/prezzo)

cmq ognuno è libero di pensarla come vuole ;)

ciao

Un conto è l'usato altra cosa è il nuovo. Per esempio se prendi su Amazon hai il diritto di recesso che dura 14 giorni, se non ti piace la mandi indietro dopo averla provata.

Non ho onestamente capito in cosa una macchina come la 1100D possa limitare un fotografo amatore che vuole fare bei ritratti e macro.

VitOne
16-10-2011, 15:28
Non condivido però la scelta del 50 1.8 come ottica tuttofare su una reflex formato Aps-c, dal momento che equivale a 75-80 mm sul 35 mm, focale tutt'altro che universale. Meglio quindi il 35/1,8.

Bisogna vedere quello che si vuole fare, io condivido l'idea del 50 per rittratti, un 35 lo vedrei onestamente corto.

VitOne
16-10-2011, 15:33
vallo a fa con canikon :asd: :asd:


col corpo che si ritrova la k5 e' praticamente sempre nell' ovatta, lo ammetto, provo un piacere perverso a lavarla sotto l' acqua corrente :D

Non nego che l'idea di una macchina ben tropicalizzata mi alletta molto, anni fa ho realizzato questo video (ho ancora sia il 200 2.0 che la 1D Mark III e li uso ancora con piacere)
http://www.youtube.com/watch?v=Bma0EZRO1QY

Non ho scritto che avere un corpo come quello da voi suggerito sia inutile (soprattutto in rapporto al prezzo), ho semplicemente scritto che valuterei bene, distinguendo le funzioni che "possono piacere" da quello che "servono".

Io ripeto ancora: per fare ritratti un 50 1.8 ed una 1100D secondo me non hanno nulla da invidiare a macchine più professionali.

Se poi parliamo di stampare in grande formato, di correggere le foto su schermri calibrati e profilati, allora è ovvio che sono il primo a consigliare un prodotto "migliore", personalmente possiedo un P30+ ed uso spesso un P65+, quindi non reputo l'attrezzatura migliore sempre inutile. Come ho scritto e riscritto: bisogna vedere cosa ci si deve fare, qual è la destinazione della foto (schermo, carta, internet), quando si vuole spendere, e così via.

torgianf
16-10-2011, 16:03
Non nego che l'idea di una macchina ben tropicalizzata mi alletta molto, anni fa ho realizzato questo video (ho ancora sia il 200 2.0 che la 1D Mark III e li uso ancora con piacere)
http://www.youtube.com/watch?v=Bma0EZRO1QY

Non ho scritto che avere un corpo come quello da voi suggerito sia inutile (soprattutto in rapporto al prezzo), ho semplicemente scritto che valuterei bene, distinguendo le funzioni che "possono piacere" da quello che "servono".

Io ripeto ancora: per fare ritratti un 50 1.8 ed una 1100D secondo me non hanno nulla da invidiare a macchine più professionali.

Se poi parliamo di stampare in grande formato, di correggere le foto su schermri calibrati e profilati, allora è ovvio che sono il primo a consigliare un prodotto "migliore", personalmente possiedo un P30+ ed uso spesso un P65+, quindi non reputo l'attrezzatura migliore sempre inutile. Come ho scritto e riscritto: bisogna vedere cosa ci si deve fare, qual è la destinazione della foto (schermo, carta, internet), quando si vuole spendere, e così via.

guarda, uso la digitale come se fosse a pellicola, quindi jpeg, niente pp, niente monitor calibrato ecc... , ma trovo che sia sempre meglio avere qualcosa in piu' e non usarla, che non averla affatto, ma e' un mio pensiero e puo' essere condivisibile o meno, pero' le 3 settimane che sono stato al mare, la fotocamera ha preso schizzi, sabbia, sale, fango ecc... e io ero piu' che tranquillo. tutto questo vale i 400€ di differenza ? per me assolutamente si

VitOne
16-10-2011, 16:32
guarda, uso la digitale come se fosse a pellicola, quindi jpeg, niente pp, niente monitor calibrato ecc... , ma trovo che sia sempre meglio avere qualcosa in piu' e non usarla, che non averla affatto, ma e' un mio pensiero e puo' essere condivisibile o meno, pero' le 3 settimane che sono stato al mare, la fotocamera ha preso schizzi, sabbia, sale, fango ecc... e io ero piu' che tranquillo. tutto questo vale i 400€ di differenza ? per me assolutamente si

Dire che il JPG è come la pellicola significa, secondo me, fare un grosso errore di base. Non è come la pellicola, ma è come portare la pellicola al laboratorio sotto casa dicendo "fai tu".

La pellicola andava sviluppata scegliendo una serie di "parametri" proprio come si fa con i file RAW oggi. C'erano tempi, acidi, ed altro, ma ti posso assicurare che praticamente tutto quello che si può fare oggi con il RAW si poteva fare anche prima, solo con tempi e modalità diverse.

Se scatti in JPG significa solamente che lasci che sia la macchina a settare una serie di parametri al posto tuo, oppure scegli un preset che in ogni caso è piuttosto limitato rispetto alle possibilità offerte dal file RAW. Solo una persona ignorante (inteso semplicemente come "che non sa") può indicare il JPG come "usare il digitale come se fosse pellicola". Non è questo, è, come ho scritto, usare il digitale come se fosse minilab sotto casa ai tempi della pellicola, piuttosto che sviluppare e stampare in proprio. Che sono cose ben diverse.

Il RAW ha diversi vantaggi rispetto al JPG. Elaborare un RAW non significa necessariamente "stravolgere" la foto, ma può significare volerla portare ad uno "stato" nel quale la foto (visualizzata a monitor o su carta) corrisponde in senso "percettivo" maggiormente a quella che era la scena inquadrata al momento dello scatto.

Se scatti in RAW e ti doti di una chart come il ColorChecherk puoi anche creare un profilo per la fotocamera che ti consente di avere una buona corrispondenza cromatica tra la scena originale e la tua foto.

Qualsiasi sensore fotografico attualmente in commercio ha una "capacità di riprodurre contemporanemente una luce chiara ed un ombra scura" (la "gamma dinamica") che è molto diversa da quella dell'occhio umano. Così come non ci sono monitor o stampanti che possono "riprodurre" tutto quello che tu vedevi con gli occhi sulla scena che hai fotografato. Molto banalmente "sviluppare" correrttamente un file (e con il RAW si fa generalmente molto meglio che con il JPG) può voler dire ricondurre la foto ad un'idea di partenza, alla "scena originale".

Non avere la "pellicola" (il RAW) ma un file "già sviluppato" (il JPG) non è sempre e necessariamente un limite, ma un conto è dire che si usa il JPG per ragioni di spazio e praticità (io stesso uso il JPG in diverse occasioni) altra cosa è usarlo perché si ingnora completamente il senso del RAW.

Che poi si possa anche starvolgere l'aspetto di una fotografia è un discorso diverso, ma in ogni caso è meglio avere la possibilità di fare che di "non fare".

Non avere il monitor calibrato e profilato (che sono due cose diverse) significa non avere mai una certezza visuale di quello che si vede a schermo. Onestamente preferirei mille volte vendere la mia 1D Mark III e prendere una 1100 con un monitor di buona qualità che non avere una "super reflex" di cui non sfrutto molte funzioni abbinata ad un monitor che non mi fa godere al massimo della qualità che la mia reflex può offire (e personalmente più che al monitor sono interessato alla stampa).

Al posto tuo mi andarei a dare una letta al blog "colore digitale" di Mauro Boscarol e agli articoli che trovi sul sito di "PhotoActivity), tra l'altro è tutto in italiano. A partire da qui: http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/008Gestione%20del%20colore%20in%20photoshop/Gestione%20Colore%20in%20Photoshop.asp

Se si usa spesso la fotocamera in cui la tropicalizzazione è richiesta allora sicuramente c'è un vantaggio nell'avere il corpo tropicalizzato.

Il mio parere è che molti, più che spendere i 400 euro in più per un corpo tropicalizzato, potrebbero trarrre grossi benefici da un buon corso di fotografia digitale.

La fotografia non è solo tecnica (per carità, anzi, direi che si possono fare ottime fotografie senza nessuna tecnica) ma, parlando di tecnica (quindi di una macchina fotografica rispetto ad un'altra) secondo me è meglio spendere in un buon monitor e in un buon calibratore che non in un corpro macchina con funzioni in più.

Questo è il mio parere, ognuno può pensarla come vuole, ovviamente. Tra l'altro da utente di macchina tropicalizzata (ho lavorato dentro il mare).

Altri link che consiglio di leggere sono questi:

http://gestionecolore.blogspot.com/
http://www.andreaolivotto.com/photo_argyll_it.php

VitOne
16-10-2011, 16:36
Aggiungo che non sapere cosa sia il gamut di una periferica, cosa sia uno spazio colore, la calibrazione e così via penalizza la vostra foto finale, in varie occasioni, molto di più di quanto un corpo con più punti AF o 10fps possa fare.

Ripeto: sono utente di macchine professionali e di dorsi digitali da svariate decine di migliaia di euro. Non dico che sono inutili, dico che è più utile avere "tutto proporzionato".

Che senso ha fare foto e guardarle su un monitor che "deforma" i colori, che non è in grado di riprodurre un nero profondo?

twistdh
16-10-2011, 17:58
Aggiungo che non sapere cosa sia il gamut di una periferica, cosa sia uno spazio colore, la calibrazione e così via penalizza la vostra foto finale, in varie occasioni, molto di più di quanto un corpo con più punti AF o 10fps possa fare.

Ripeto: sono utente di macchine professionali e di dorsi digitali da svariate decine di migliaia di euro. Non dico che sono inutili, dico che è più utile avere "tutto proporzionato".

Che senso ha fare foto e guardarle su un monitor che "deforma" i colori, che non è in grado di riprodurre un nero profondo?

su questo e sul tuo post precedente sono pienamente d'accordo ;)

solo ora che ho la k5 e sviluppo i raw mi rendo conto che ho un monitor di mer*a che mi rende difficile la PP. a breve spero di prendere un monitor migliore, ma sono tuttavia molto contento di aver preso la k5. trovo che sia meglio avere un monitor di mer*a e una buona macchina piuttosto che avere lo stesso monitor di mer*a e una reflex molto più scarsa. la mia intenzione è di avere tutto di alto livello, ma siccome non ho finanze illimitate devo pur partire da qualcosa, o sbaglio?? :) appena riesco cambierò monitor, poi prenderò qualche ottica di alto livello e così via.

detto questo, la k5 costa di più di una 1100, ma la differenza è abissale e secondo me ha un miglior rapporto qualità-funzioni/prezzo la k5, quindi se uno se la può permettere non vedo perché debba prendere una 1100 solo perché AL MOMENTO non ha un'ottica eccellente o un monitor con le palle :D

...apro un "piccolo" OT: con 300/350 euro c'è un monitor da 24" che abbia una qualità sufficiente per sviluppare foto? gli eizo per me costano troppo, perciò avevo pensato ad un dell. che modello consigli? puoi rispondere in PM? grazie ;)
...scusate per l'OT

ciao

sbambi
16-10-2011, 18:29
se non hai la necessità della tropicalizzazione potresti pensare sempre in casa pentax alla k-r con il kit 18-55 (circa 570 con garanzia fowa, con gli stessi soldi o anche qualcosa in meno in doppio kit con garanzia europea) ed investire il resto in ottiche tipo il 50-300 (c'è in due versioni quello con garanzia italiana con baionetta in metallo quik shift focus che viene venduto con paraluce incluso o in versione DA-L che ha la baionetta in plastica e lo vendono senza paraluce e senza sistema quik shift focus) a circa 300 il DA e circa 80 in meno per il DA-L o il nuovo DA AL 35mm f2.4, poi visto che una reflex l'avevi già non devi farti tante seghe mentali con le focali perchè sai già quali t servono e potresti cercare nell' usato ottiche vecchie ma di pregio che magari sono solo manual focus ma hanno una resa cromatica impressionante (ti consiglio da neofita dalla seri A in poi che anche se non ha l'autofocus ti consente di gestire la priorità dei diaframmi)

VitOne
16-10-2011, 18:49
su questo e sul tuo post precedente sono pienamente d'accordo ;)

solo ora che ho la k5 e sviluppo i raw mi rendo conto che ho un monitor di mer*a che mi rende difficile la PP. a breve spero di prendere un monitor migliore, ma sono tuttavia molto contento di aver preso la k5. trovo che sia meglio avere un monitor di mer*a e una buona macchina piuttosto che avere lo stesso monitor di mer*a e una reflex molto più scarsa. la mia intenzione è di avere tutto di alto livello, ma siccome non ho finanze illimitate devo pur partire da qualcosa, o sbaglio?? :) appena riesco cambierò monitor, poi prenderò qualche ottica di alto livello e così via.

detto questo, la k5 costa di più di una 1100, ma la differenza è abissale e secondo me ha un miglior rapporto qualità-funzioni/prezzo la k5, quindi se uno se la può permettere non vedo perché debba prendere una 1100 solo perché AL MOMENTO non ha un'ottica eccellente o un monitor con le palle :D

...apro un "piccolo" OT: con 300/350 euro c'è un monitor da 24" che abbia una qualità sufficiente per sviluppare foto? gli eizo per me costano troppo, perciò avevo pensato ad un dell. che modello consigli? puoi rispondere in PM? grazie ;)
...scusate per l'OT

ciao

Il motivo per prendere una 1100D è che per fare ritratti secondo me già la 1100D va benissimo. Poi non è sempre detto che sia così, ma non capisco veramente a cosa serva una macchina migliore della 1100D a moltissime persone. Mentre un monitor migliore secondo me serve a tutti, nel senso che le foto, se uno le guarda a monitor, è bene che le veda "bene", o no?

Vi prego di indicarmi quali funzioni mancano alla 1100D per fare un ottimo ritratto, non mi sembra di dire cose senza senso. Non mi piace buttare i soldi e farli buttare agli altri. Ma la 1100D almeno l'avete mai presa in mano o parlate per sentito dire? Io l'ho provata e ti posso assicurare che va benissimo per gli usi che sono stati descritti. Se poi uno va al mare (fango al mare mi pare in ogni caso difficile) allora è ovvio che può avere dei benefici nell'avere una macchina tropicalizzata. Ma 2 settimane di mare rispetto ad una vita di foto in momenti non critici non valgono la spesa, secondo me. Diverso se uno lavora al mare, se ci va spesso. E ovviamente si può estendere il discorso da "mare" a "qualsiasi ambiente abbia condizioni critiche".

Molti Dell sono discreti, in ogni caso su qualsiasi monitor (da 200 a 4000 euro) ti serve un colorimetro o uno spettrofotometro (altri 150 euro di spesa circa, ma te lo puoi far prestare dal circolo fotografico di zona ogni tanto, se ne hanno uno). Ti consiglio di aprire una discussione.

In ogni caso un monitor buono non serve a nulla se non sai come usarlo, e per usarlo bene bisognerebbe avere delle buone basi di gestione del colore.

Fondamentalmente se avessi i 1000 euro di budget e volessi puntare ad un prodotto "al massimo" sapendo che poi posso aggiungere altro (cosa in ogni caso secondo me sbagliata) cercherei di fare uno sforzo ulteriore e prendere una macchina full frame, dato che ho verificato che un mirino più grande e un sensore più grande possono fare la differenza nel 90% delle foto che faccio rispetto ad un corpo tropicalizzato o ad una raffica da 10fps (che fa la differenza nel 10% delle foto).

Poi ovviamente ognuno fa le sue considerazioni, ma per un fotografo dilettante che vuole fare ritratti io più che il corpo tropicalizzato suggerirei un mirino più grande. Ripeto ancora che se uno ha bisogno della macchina tropicalizzata il discorso ovviamente cambia.

piazzalabomba
16-10-2011, 20:20
Poi ovviamente ognuno fa le sue considerazioni, ma per un fotografo dilettante che vuole fare ritratti io più che il corpo tropicalizzato suggerirei un mirino più grande. Ripeto ancora che se uno ha bisogno della macchina tropicalizzata il discorso ovviamente cambia.

non fa na piega, quindi lascia sta la 1100 col mirino (fosse solo il mirino!) ristretto, e daje de k7-k5 tropicalizzata e mirino 100%! ;)


che oltretutto mi pare che il nostro amico non punti al "massimo risparmio", anzi...

alexsky8
16-10-2011, 20:51
non fa na piega, quindi lascia sta la 1100 col mirino (fosse solo il mirino!) ristretto, e daje de k7-k5 tropicalizzata e mirino 100%! ;)


che oltretutto mi pare che il nostro amico non punti al "massimo risparmio", anzi...


mirino, pentaprisma, doppio display, ghiere, raffica a 7fps in jpeg (30consecutivi) in raw (20consecutivi !),"basso" rumore ad alti iso corpo totalmente tropicalizzato (e con obiettivi wr), alto livello di personalizzazione dei controlli e delle funzioni (si possono definire 5 profili) e poi molte altre funzioni...HDR in macchina , bracketing, possibilità di flash wireless,stabilizzazione sul sensore a 3 assi, accessorio GPS per foto astronomiche, estensione a 80 iso

la K5 vale ogni centesimo del suo prezzo e può essere paragonata a macchine dal costo decisamente superiore anche considerando il parco ottiche molte delle quali a livelli straordinari (DA* e soprattutto i limited), ma ci sono anche obiettivi come il DA 55-300 dal valore "straordinario"

se volete capirlo bene se non volete capirlo peggio per voi :sofico:

torgianf
16-10-2011, 21:18
Dire che il JPG è come la pellicola significa, secondo me, fare un grosso errore di base. Non è come la pellicola, ma è come portare la pellicola al laboratorio sotto casa dicendo "fai tu".

La pellicola andava sviluppata scegliendo una serie di "parametri" proprio come si fa con i file RAW oggi. C'erano tempi, acidi, ed altro, ma ti posso assicurare che praticamente tutto quello che si può fare oggi con il RAW si poteva fare anche prima, solo con tempi e modalità diverse.

Se scatti in JPG significa solamente che lasci che sia la macchina a settare una serie di parametri al posto tuo, oppure scegli un preset che in ogni caso è piuttosto limitato rispetto alle possibilità offerte dal file RAW. Solo una persona ignorante (inteso semplicemente come "che non sa") può indicare il JPG come "usare il digitale come se fosse pellicola". Non è questo, è, come ho scritto, usare il digitale come se fosse minilab sotto casa ai tempi della pellicola, piuttosto che sviluppare e stampare in proprio. Che sono cose ben diverse.

Il RAW ha diversi vantaggi rispetto al JPG. Elaborare un RAW non significa necessariamente "stravolgere" la foto, ma può significare volerla portare ad uno "stato" nel quale la foto (visualizzata a monitor o su carta) corrisponde in senso "percettivo" maggiormente a quella che era la scena inquadrata al momento dello scatto.

Se scatti in RAW e ti doti di una chart come il ColorChecherk puoi anche creare un profilo per la fotocamera che ti consente di avere una buona corrispondenza cromatica tra la scena originale e la tua foto.

Qualsiasi sensore fotografico attualmente in commercio ha una "capacità di riprodurre contemporanemente una luce chiara ed un ombra scura" (la "gamma dinamica") che è molto diversa da quella dell'occhio umano. Così come non ci sono monitor o stampanti che possono "riprodurre" tutto quello che tu vedevi con gli occhi sulla scena che hai fotografato. Molto banalmente "sviluppare" correrttamente un file (e con il RAW si fa generalmente molto meglio che con il JPG) può voler dire ricondurre la foto ad un'idea di partenza, alla "scena originale".

Non avere la "pellicola" (il RAW) ma un file "già sviluppato" (il JPG) non è sempre e necessariamente un limite, ma un conto è dire che si usa il JPG per ragioni di spazio e praticità (io stesso uso il JPG in diverse occasioni) altra cosa è usarlo perché si ingnora completamente il senso del RAW.

Che poi si possa anche starvolgere l'aspetto di una fotografia è un discorso diverso, ma in ogni caso è meglio avere la possibilità di fare che di "non fare".

Non avere il monitor calibrato e profilato (che sono due cose diverse) significa non avere mai una certezza visuale di quello che si vede a schermo. Onestamente preferirei mille volte vendere la mia 1D Mark III e prendere una 1100 con un monitor di buona qualità che non avere una "super reflex" di cui non sfrutto molte funzioni abbinata ad un monitor che non mi fa godere al massimo della qualità che la mia reflex può offire (e personalmente più che al monitor sono interessato alla stampa).

Al posto tuo mi andarei a dare una letta al blog "colore digitale" di Mauro Boscarol e agli articoli che trovi sul sito di "PhotoActivity), tra l'altro è tutto in italiano. A partire da qui: http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/008Gestione%20del%20colore%20in%20photoshop/Gestione%20Colore%20in%20Photoshop.asp

Se si usa spesso la fotocamera in cui la tropicalizzazione è richiesta allora sicuramente c'è un vantaggio nell'avere il corpo tropicalizzato.

Il mio parere è che molti, più che spendere i 400 euro in più per un corpo tropicalizzato, potrebbero trarrre grossi benefici da un buon corso di fotografia digitale.

La fotografia non è solo tecnica (per carità, anzi, direi che si possono fare ottime fotografie senza nessuna tecnica) ma, parlando di tecnica (quindi di una macchina fotografica rispetto ad un'altra) secondo me è meglio spendere in un buon monitor e in un buon calibratore che non in un corpro macchina con funzioni in più.

Questo è il mio parere, ognuno può pensarla come vuole, ovviamente. Tra l'altro da utente di macchina tropicalizzata (ho lavorato dentro il mare).

Altri link che consiglio di leggere sono questi:

http://gestionecolore.blogspot.com/
http://www.andreaolivotto.com/photo_argyll_it.php

hai fatto tutto sto proclama senza aver capito nulla di cio' che ho scritto, eppure erano giusto 2 righe, sara' che parliamo una lingua diversa.

alexsky8
16-10-2011, 21:42
Nessuno ha detto che la K5 non sia superiore alla 1100D. Semplicemente non credo che tutti abbiamo bisogno delle funzioni che la K5 ha in più da offire.

Così come nessuno ha criticato le ottiche fisse Pentax. Bisogna poi fare sempre un discorso rapportato al prezzo e a quello a cui si è interessati.

se uno chiede cosa può prendere con 900€ io non posso non dirgli che a quel prezzo c'è una K5 straordinaria con un kit 18-55wr di buonissimo livello oppure dobbiamo dire che esistono solo Nikon e Canon ?

La k5 offre molto, forse troppo per un utente di livello amatoriale ma oggi nessuno può sapere se fra qualche mese l'utente non possa espandere la propria voglia di fare fotografia.

Portarsi a casa una K5 significa avere una reflex di livello assoluto in relazione al prezzo, significa poter attingere ai migliori obiettivi in circolazione soprattutto nei campi di applicazione richiesti da Luigi

VitOne
16-10-2011, 21:51
guarda, uso la digitale come se fosse a pellicola, quindi jpeg, niente pp, niente monitor calibrato ecc... i

Questa è una frase da ignorante. Non ci piove, è oggettivamente da persona che non sa di costa sta parlando. Anziché risponderti così, ti ho spiegato come stanno le cose perdendo il mio tempo.

VitOne
16-10-2011, 22:01
mirino, pentaprisma, doppio display, ghiere, raffica a 7fps in jpeg (30consecutivi) in raw (20consecutivi !),"basso" rumore ad alti iso corpo totalmente tropicalizzato (e con obiettivi wr), alto livello di personalizzazione dei controlli e delle funzioni (si possono definire 5 profili) e poi molte altre funzioni...HDR in macchina , bracketing, possibilità di flash wireless,stabilizzazione sul sensore a 3 assi, accessorio GPS per foto astronomiche, estensione a 80 iso

la K5 vale ogni centesimo del suo prezzo e può essere paragonata a macchine dal costo decisamente superiore anche considerando il parco ottiche molte delle quali a livelli straordinari (DA* e soprattutto i limited), ma ci sono anche obiettivi come il DA 55-300 dal valore "straordinario"

se volete capirlo bene se non volete capirlo peggio per voi :sofico:

Mi spieghi tutto questo come si collega a fare un bel ritratto per un fotografo amatore? Che la K5 valga tutto quella che costa nessuno lo mette in dubbio. Il punto è semplicemente: valutate se vi serve. Non ho mai scritto di non prenderla, non ho mai scritto che Canon o Nikon sono meglio. Ho scritto che la 1100D, secondo me, ha tutto quello che serve per il tipo di fotografia indicata.

se uno chiede cosa può prendere con 900€ io non posso non dirgli che a quel prezzo c'è una K5 straordinaria con un kit 18-55wr di buonissimo livello oppure dobbiamo dire che esistono solo Nikon e Canon ?

La k5 offre molto, forse troppo per un utente di livello amatoriale ma oggi nessuno può sapere se fra qualche mese l'utente non possa espandere la propria voglia di fare fotografia.

Portarsi a casa una K5 significa avere una reflex di livello assoluto in relazione al prezzo, significa poter attingere ai migliori obiettivi in circolazione soprattutto nei campi di applicazione richiesti da Luigi

Non vedo cosa ci sia di male a consigliare un prodotto più ecomico, se va bene lo stesso. Non capisco: come si fa a parlare ancora di un'ottica zoom quanto è stato detto che si vogliono fare ritratti?

C'è forse bisogno che io dica che la macchina Pentax vale quello che costa e che l'ottica è ottima? Non l'ho mai negato, adesso lo affermo direttamente.

Ma confermo e ripeto che secondo me con un 50 1.8 e una 1100D fate ottimi ritratti. Tra l'altro, scrivo di nuovo, stiamo confrontando un'ottica fissa (che l'autore della discussione aveva in mente di comprare) con un'ottica zoom. C'è una bella differenza, e non parlo di nitidezza, ma di "capacità di staccare il soggetto", praticamente la differena che c'è 1.8 e 5.6 come diaframma...

Mi sembra di parlare a "tifosi" e non a persone con una reale capacità critica.

Ovviamente il tutto è molto divertente.

alexsky8
17-10-2011, 08:47
Mi spieghi tutto questo come si collega a fare un bel ritratto per un fotografo amatore? Che la K5 valga tutto quella che costa nessuno lo mette in dubbio. Il punto è semplicemente: valutate se vi serve. Non ho mai scritto di non prenderla, non ho mai scritto che Canon o Nikon sono meglio. Ho scritto che la 1100D, secondo me, ha tutto quello che serve per il tipo di fotografia indicata.



Non vedo cosa ci sia di male a consigliare un prodotto più ecomico, se va bene lo stesso. Non capisco: come si fa a parlare ancora di un'ottica zoom quanto è stato detto che si vogliono fare ritratti?

C'è forse bisogno che io dica che la macchina Pentax vale quello che costa e che l'ottica è ottima? Non l'ho mai negato, adesso lo affermo direttamente.

Ma confermo e ripeto che secondo me con un 50 1.8 e una 1100D fate ottimi ritratti. Tra l'altro, scrivo di nuovo, stiamo confrontando un'ottica fissa (che l'autore della discussione aveva in mente di comprare) con un'ottica zoom. C'è una bella differenza, e non parlo di nitidezza, ma di "capacità di staccare il soggetto", praticamente la differena che c'è 1.8 e 5.6 come diaframma...

Mi sembra di parlare a "tifosi" e non a persone con una reale capacità critica.

Ovviamente il tutto è molto divertente.

nessun tifoso però noto che sempre più spesso in questo forum non si apprezzano le cose funzionali a buon prezzo solo perchè si chiamano Pentax e questo è assai curioso (esiste anche la kr nella fascia economica).

Comunque Luigi non ha parlato solo di ritratti ma anche di foto macro e le foto macro sono un segmento piuttosto ampio e comunque ribadisco in questi segmenti Pentax da il meglio di se soprattutto per le lenti che ha a catalogo oltre che una gamma dinamica notevolissima

e poi di cosa parliamo basta vedere i dettagli tecnici :sofico:

http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by-side/(appareil1)/693%7C0/(brand)/Canon/(appareil2)/676%7C0/(brand2)/Pentax/(appareil3)/483%7C0/(brand3)/Canon

http://www.flickr.com/photos/alpi-costerni/5572987044/in/photostream/lightbox/

SuperMariano81
17-10-2011, 09:33
A parte che i test on line con i grafichetti fighi trovano il tempo che trovano (secondo me) il nostro amico dice che ha 900€ di budget, per fare ritratti e macro io suggerisco un attrezzatura così:
[USATO]
Canon eos 40D = 400€ circa
Tamron 90 macro = 250€ circa
Canon 18-55is = 70€ circa
treppiede e testa = 150 euro circa

Rd avanza ancora qualcosina per una borsa, o qualche accessorio minore.

VitOne
17-10-2011, 10:10
nessun tifoso però noto che sempre più spesso in questo forum non si apprezzano le cose funzionali a buon prezzo solo perchè si chiamano Pentax e questo è assai curioso (esiste anche la kr nella fascia economica).

Comunque Luigi non ha parlato solo di ritratti ma anche di foto macro e le foto macro sono un segmento piuttosto ampio e comunque ribadisco in questi segmenti Pentax da il meglio di se soprattutto per le lenti che ha a catalogo oltre che una gamma dinamica notevolissima

e poi di cosa parliamo basta vedere i dettagli tecnici :sofico:

http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by-side/(appareil1)/693%7C0/(brand)/Canon/(appareil2)/676%7C0/(brand2)/Pentax/(appareil3)/483%7C0/(brand3)/Canon

http://www.flickr.com/photos/alpi-costerni/5572987044/in/photostream/lightbox/

Di nuovo:

1) Nessuno nega i meriti del corpo Pentax in questione. Semmai è il contrario: qui si è intervenuti solo per dire "quanto è bella la Pentax". Non ho letto nessun intervento che dicesso "sono soldi buttati", mentre ne ho letti diversi di persone che dicevano che vale tutto quello che costa.

2) A livello qualitativo è inutile avere un range dinamico elevato se poi la foto la guardi su un monitor di basso livello, non calibrato e non prorfilato.

3) A livello qualitativo se non scatti in RAW rischi di perdere parecchio.

4) Personalmente suggerisco il nuovo per i 14 gioni di prova. Uno può vedere con calma se gli piace la macchina ed eventualmente restituirla e prendere altro. Ovviamente poi se si vuole andare nell'usato va benissimo.

5) A mio modo di vedere, ma siete liberi di persarla come volete, c'è prima di tutto un eccessivo interesse per le funzioni "di contorno" che la stragrande maggiornaza delle persone poi non usa. Poi c'è una grossa ignoranza (sempre intesa nel senso buono, ovvero di "non conosceza") di tematiche chiave relative alla gestione colore e alla correzione colore (due "mondi" lontani e vicini allo stesso tempo) che fanno concentrare l'attenzione su aspetti "forse inutili".

Ribadisco che è meglio avere un buon monitor e saper "trattare" il file in post produzione che non avere una macchina con un range dinamico più elevato che, per via dell'hardware che abbiamo, non sfrutteremo mai.

Questo articolo può aiutarvi a chiarire le idee: http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/dynamic-range.htm

Fondamentalmente non serve a nulla avere più range dinamico se poi la foto la guardate su un monitor inadatto, magari lo stesso pannello TN che è tanto adatto ai giochi. Vi perdete buona parte dei colori e delle sfumature.

Il tutto ribadento che sono il primo ad apprezzare dispositivi che offrono "alta qualità d'immagine". Come ho già scritto, però, bisognerebbe cercare di avere tutto proporzionato.

alexsky8
17-10-2011, 10:27
Di nuovo:

1) Nessuno nega i meriti del corpo Pentax in questione. Semmai è il contrario: qui si è intervenuti solo per dire "quanto è bella la Pentax". Non ho letto nessun intervento che dicesso "sono soldi buttati", mentre ne ho letti diversi di persone che dicevano che vale tutto quello che costa.

2) A livello qualitativo è inutile avere un range dinamico elevato se poi la foto la guardi su un monitor di basso livello, non calibrato e non prorfilato.

3) A livello qualitativo se non scatti in RAW rischi di perdere parecchio.

4) Personalmente suggerisco il nuovo per i 14 gioni di prova. Uno può vedere con calma se gli piace la macchina ed eventualmente restituirla e prendere altro. Ovviamente poi se si vuole andare nell'usato va benissimo.

5) A mio modo di vedere, ma siete liberi di persarla come volete, c'è prima di tutto un eccessivo interesse per le funzioni "di contorno" che la stragrande maggiornaza delle persone poi non usa. Poi c'è una grossa ignoranza (sempre intesa nel senso buono, ovvero di "non conosceza") di tematiche chiave relative alla gestione colore e alla correzione colore (due "mondi" lontani e vicini allo stesso tempo) che fanno concentrare l'attenzione su aspetti "forse inutili".

Ribadisco che è meglio avere un buon monitor e saper "trattare" il file in post produzione che non avere una macchina con un range dinamico più elevato che, per via dell'hardware che abbiamo, non sfrutteremo mai.

Questo articolo può aiutarvi a chiarire le idee: http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/dynamic-range.htm

Fondamentalmente non serve a nulla avere più range dinamico se poi la foto la guardate su un monitor inadatto, magari lo stesso pannello TN che è tanto adatto ai giochi. Vi perdete buona parte dei colori e delle sfumature.

Il tutto ribadento che sono il primo ad apprezzare dispositivi che offrono "alta qualità d'immagine". Come ho già scritto, però, bisognerebbe cercare di avere tutto proporzionato.

beh ma se ragioniamo in questi termini allora che senso ha acquistare una reflex, basta una buona compattina da 200/300€ ed il gioco è fatto pochi sbattimenti e molta resa

chi acquista una reflex intraprende un percorso e vuole qualcosa in più dalla fotografia, cerca estrema personalizzazione nei comandi e nelle funzioni e vuole un sensore performante, ma non tutti intendono poi cambiare il corpo macchina ogni anno se le necessità aumentano.

VitOne
17-10-2011, 10:58
beh ma se ragioniamo in questi termini allora che senso ha acquistare una reflex, basta una buona compattina da 200/300€ ed il gioco è fatto pochi sbattimenti e molta resa

chi acquista una reflex intraprende un percorso e vuole qualcosa in più dalla fotografia, cerca estrema personalizzazione nei comandi e nelle funzioni e vuole un sensore performante, ma non tutti intendono poi cambiare il corpo macchina ogni anno se le necessità aumentano.

Non è assolutamente così, perché con la reflex hai il controllo del diaframma (in particolare con l'ottica che è stata citata all'inizio, ovvero un 50 1.8) che con una compatta non esiste. Non capisco, usi la reflex come una compatta? La differenza è prima di tutto nella possibilità di impostare diaframmi (e spesso tempi) che con la compatta ti sogni. E questo fa la differenza sia in una foto "formato facebook" che in una stampa. Perché se il diaframma è aperto lo vedi subito che quella foto è "3D", non come quella di una compatta (già nelle macro con le compatte si può fare qualcosa, ma nel ritratto lo "stacco di un 50 1,8 non lo trovi altrove). C'era veramente bisogno di scriverlo?

Che vuol dire "estrema personalizzazione"? Per me c'è ancora prima di tutto, come ho scritto e ripetuto, tempo e diaframma. Se hai la possibilità di usare un diaframma 1.8 su un 50 mm e fai ritratto allora, secondo me, farai foto "più belle" che non quelle che puoi fare con un 50 5.6. "Più belle" è ovviamente tra virgolette, diciamo che avrai un controllo sulla foto diverso, diverse possibilità.

Il sensore performante come ho scritto e ripetuto ha un senso se poi lo sfrutti. Se scatti in JPG e le foto ti limiti ad "archiviarle" o a mandarle al primo minilab per la stampa non hai molte differenze tra una reflex e l'altra. Guarda ti basta fare qualche semplice prova con i file che trovi in rete, leggiti l'articolo che ho scritto.

Il punto è proprio questo: prendere qualcosa di proporzionato alle proprie esigenze. Se tu hai in mente di prendere un monitor migliore e/o di stampare usando una tecnologia che ti consete di sfruttare il sensore migliore allora, ovviamente, compra la macchina migliore!

Quello che riscontro è che qui si fa il tifo per una serie di funzioni che, per fare un buon ritratto, sono spesso superflue. Inoltre si prendono corpi macchina eccezionali per poi sfruttarli al 10%.

Sarei curioso di vedere una sola foto, che sia una, dove il sensore migliore ha fatto per voi la differenza. Io ho citato diversi esempi: lavoro al mare e mi serve la macchina tropicalizzata. Stampo dopo una elaborazione mirata e ho notato più dettaglio utile nei file provenienti da determinati sensori. Per cui ok nel mio caso (e in quello di tanti altri, per carità, non sono certo solo) un sensore migliore può aiutare. Ma non è sempre così.

Il percorso non dovrebbe essere una ricerca verso la macchina "migliore". Il percorso dovrebbe essere anche capire in cosa una macchina ci può limitare rispetto ad un altra. E soprattutto, per una persona che vuole "fare un percorso fotografico", secondo me è molto più indicato un obbiettivo che ti consente di regolare il diaframma in modo da avere una messa a fuoco "veramente selettiva", rispetto ad un'obbiettivo che, per quanto sia ottimo e tra i migliori della categoria, non ti consente lo stesso "stacco del soggetto".

Concludo ripetendo che:

1) Se le funzioni della K5 o di chi per lei le sfruttate allora è ok. Se vi piace per esempio l'idea di portarvi il corpo sempre dietro, e non volete avere il pensiero della pioggia. Ottimo, comprate la macchina tropicalizzata. Sono perfettamente d'accordo, è chiaro.

2) Conta tantissimo il "supporto finale" su cui andate a "guardare" la foto. Su monitor (e quale monitor) su stampa (e su che carta, fatta da quale stapante, etc) andate a "finalizzare" lo scatto.

3) Conta anche il tipo di lavorazione che fate con il file. Avere più dettaglio in tantissimi casi è utile, in tanti altri è inutile. Il paradosso è avere la macchina "con mille mila personalizzazioni" e poi limitarsi ad usarla in JPG, magari senza neanche aver personalizzato un singolo preset.

4) Molto meglio studiarsi gestione del colore e correzione colore che non comprarsi la reflex più performante per poi non sfurttarla. Il percorso fatto da "oggetti acquistati" dovrebbe procedere di parli passo con un percorso fatto da "conoscenze acquisite".

alexsky8
17-10-2011, 11:16
Non è assolutamente così, perché con la reflex hai il controllo del diaframma (in particolare con l'ottica che è stata citata all'inizio, ovvero un 50 1.8) che con una compatta non esiste. Non capisco, usi la reflex come una compatta? La differenza è prima di tutto nella possibilità di impostare diaframmi (e spesso tempi) che con la compatta ti sogni. E questo fa la differenza sia in una foto "formato facebook" che in una stampa. Perché se il diaframma è aperto lo vedi subito che quella foto è "3D", non come quella di una compatta (già nelle macro con le compatte si può fare qualcosa, ma nel ritratto lo "stacco di un 50 1,8 non lo trovi altrove). C'era veramente bisogno di scriverlo?

ma forse non ha proprio inteso il senso del mio messaggio

se tu asserisci che tutti quelli che acquistino delle reflex debbano acquistare un monitor da 1000€ allora io dico che a quel punto è meglio acquistare una compatta

Non penso che che acquisti la pentax k5 sia così tonto da non comprendere il senso della gestione dei diaframmi di una reflex, altrimenti davvero sarebbe il caso di tornare alla compatta

VitOne
17-10-2011, 11:52
ma forse non ha proprio inteso il senso del mio messaggio

se tu asserisci che tutti quelli che acquistino delle reflex debbano acquistare un monitor da 1000€ allora io dico che a quel punto è meglio acquistare una compatta

Non penso che che acquisti la pentax k5 sia così tonto da non comprendere il senso della gestione dei diaframmi di una reflex, altrimenti davvero sarebbe il caso di tornare alla compatta

Forse sei tu che non hai proprio letto il mio messaggio. Un monitor IPS decente costa 200 euro (anche meno) e un colorimetro ce lo si può far prestare dal circolo fotografico. Un buon monitor da 24" come il Dell U2410 si trova a meno di 500 euro.

Se io avessi 1000 euro e volessi partire mi prenderei un corpo macchina + ottica spendendo 500 euro e 500 euro per il monitor+colorimetro (che in ogni caso costa 150/200 euro).

Il punto chiave è questo: con un monitor da 500 euro e un copro macchina da 500 euro a mio modo di vedere si "gode" della fotografia in modo maggiore che non con un monitor non adatto e un corpo macchina "super". Se poi non si sa nulla di gestione del colore e di colorimetria...

Poi uno può dire: ok mi prendo il corpo da mille e poi il monitor in seguito. Ma non è che c'è bisogno del monitor da 1000, semplicemente se uno le foto le vede su un monitor TN non capisco cosa se ne faccia di un sensore con una gamma dinamica di 14 stop.

alexsky8
17-10-2011, 12:20
Forse sei tu che non hai proprio letto il mio messaggio. Un monitor IPS decente costa 200 euro (anche meno) e un colorimetro ce lo si può far prestare dal circolo fotografico. Un buon monitor da 24" come il Dell U2410 si trova a meno di 500 euro.

Se io avessi 1000 euro e volessi partire mi prenderei un corpo macchina + ottica spendendo 500 euro e 500 euro per il monitor+colorimetro (che in ogni caso costa 150/200 euro).

Il punto chiave è questo: con un monitor da 500 euro e un copro macchina da 500 euro a mio modo di vedere si "gode" della fotografia in modo maggiore che non con un monitor non adatto e un corpo macchina "super". Se poi non si sa nulla di gestione del colore e di colorimetria...

Poi uno può dire: ok mi prendo il corpo da mille e poi il monitor in seguito. Ma non è che c'è bisogno del monitor da 1000, semplicemente se uno le foto le vede su un monitor TN non capisco cosa se ne faccia di un sensore con una gamma dinamica di 14 stop.

i 1000€ erano ovviamente rapportati al costo della fotocamera è ovvio che poi ciascuno faccia i propri conti; so di gente che lavora con display Nec SpectraView Reference display da 2/3000€ (ma potrebbe essere anche un Eizo ColorGraphic) per dire che ciascuno fa i propri conti con la qualità che riesce a reperire e con il minor costo possibile in funzione delle proprie esigenze personali.

A volte sento dire: acquista Canon o Nikon almeno hai la possibilità di avere tele sopra i 300mm....poi però non sanno che quei tele costano dalle 2 alle 10volte una 550d, come se Canon o Nikon regalassero i loro prodotti

SuperMariano81
17-10-2011, 12:48
Il mio fotografo usa due monitor non proprio fotografici, se ne sbatte di quello che vede a monitor mentre pretende stampe fotografiche al top.
Io ho un monitor calibrato che ho preso anni dopo che scattavo fotografie (prima ho pensato di completare il corredo).


alexsky8: beh nemmeno pentax regala i suoi prodotti ;)

alexsky8
17-10-2011, 13:02
alexsky8: beh nemmeno pentax regala i suoi prodotti ;)

era per dire che la qualità si paga ovunque :sofico:

luigi182
17-10-2011, 13:10
Ragazzi vi ringrazio per numerose considerazioni in merito al mio acquisto, credo che nessuno di voi abbia detto nulla di errato in effetti sono tutte considerazioni molto condivisibili.. detto questo..

Premessa 1: I ritratti sono la cosa tra quelle che mi piacciono che posso permettermi di fare a buon mercato già da quasi subito, ma non voglio fare per sempre solo quelli.Su un corpo come la 7000d avrei preferito perciò un 50ino luminoso più tosto che un 18-55, per il semplice fatto che avrei preferito (fino a quando non avessi comprato una lente migliore) scattare un solo tipo di foto ma buone più tosto che tanti tipi ma poco soddisfacenti!

Premessa 2: Volendo creare una combinazione bilanciata tra corpo e lenti, da qualche parte devo pur cominciare.. allora forse comincio dal corpo

Quindi in conclusione mi appresto ad acquistare una K-5 con 18-55 (perchè la pentax non ha un 50ino luminoso autofocus a 100€ come canon e nikon) in attesa di poter acquistare un vecchio 50ino luminoso manuale sotto i 100€ e un tamron 90 f2.8 macro come prime lenti. ;)

alexsky8
17-10-2011, 13:38
Ragazzi vi ringrazio per numerose considerazioni in merito al mio acquisto, credo che nessuno di voi abbia detto nulla di errato in effetti sono tutte considerazioni molto condivisibili.. detto questo..

Premessa 1: I ritratti sono la cosa tra quelle che mi piacciono che posso permettermi di fare a buon mercato già da quasi subito, ma non voglio fare per sempre solo quelli.Su un corpo come la 7000d avrei preferito perciò un 50ino luminoso più tosto che un 18-55, per il semplice fatto che avrei preferito (fino a quando non avessi comprato una lente migliore) scattare un solo tipo di foto ma buone più tosto che tanti tipi ma poco soddisfacenti!

Premessa 2: Volendo creare una combinazione bilanciata tra corpo e lenti, da qualche parte devo pur cominciare.. allora forse comincio dal corpo

Quindi in conclusione mi appresto ad acquistare una K-5 con 18-55 (perchè la pentax non ha un 50ino luminoso autofocus a 100€ come canon e nikon) in attesa di poter acquistare un vecchio 50ino luminoso manuale sotto i 100€ e un tamron 90 f2.8 macro come prime lenti. ;)

secondo me optando per la K5 hai fatto un'ottima scelta; comunque tornando al discorso obiettivi potresti anche valutare il Pentax-DA 35mm F2.4 AL che seppur plasticoso, otticamente è un prodotto assai interessante ed è l'equivalente dei 50ini su formato pieno

questo per intenderci

http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-DA-L-35mm-F2.4-AL.html

SuperMariano81
17-10-2011, 13:56
luigi: sbaglio o hai in firma una 450d?!?!
usare un 50 luminoso in manual focus non è proprio il massimo

alexsky8
17-10-2011, 14:33
luigi: sbaglio o hai in firma una 450d?!?


l'ha ceduta (vedi 1° messaggio) ;)

Salve, ho venduto la mia canon e gli obiettivi che avevo per esigenze economiche ma tutto si è risolto nel nulla per cui voglio ricomprare la macchina fotografica!

twistdh
17-10-2011, 16:09
luigi: sbaglio o hai in firma una 450d?!?!
usare un 50 luminoso in manual focus non è proprio il massimo

è vero, non è facilissimo usare un 50ino luminoso in manuale, ma non è neanche impossibile!! oltretutto con pentax (con canino non so) ci sono vari aiuti. basta scattare molto e piano piano ci si prende la mano ;)

cmq anche io consiglierei un da 35 2.4 che ha una resa pazzesca ed un prezzo basso. si trovano anche i 50ini autofocus a poco più di 100 euro, basta cercare.

se cmq i ritratti diventano la tua passione prima o poi dovresti provare il 77 limited (non costa poco, ma dicono che sia uno dei migliori in assoluto per i ritratti) ;)

ciao

piazzalabomba
17-10-2011, 16:48
è vero, non è facilissimo usare un 50ino luminoso in manuale, ma non è neanche impossibile!! oltretutto con pentax (con canino non so) ci sono vari aiuti. basta scattare molto e piano piano ci si prende la mano ;)

cmq anche io consiglierei un da 35 2.4 che ha una resa pazzesca ed un prezzo basso. si trovano anche i 50ini autofocus a poco più di 100 euro, basta cercare.

se cmq i ritratti diventano la tua passione prima o poi dovresti provare il 77 limited (non costa poco, ma dicono che sia uno dei migliori in assoluto per i ritratti) ;)

ciao

scattando in manuale, te ne fai ben poco del 77limited se usi gioielli come gli A 50mm f1.2 (o i 55mm tomioka), che su digitale diventano 75mm ;)

FreeMan
17-10-2011, 17:27
Questa è una frase da ignorante. Non ci piove, è oggettivamente da persona che non sa di costa sta parlando. Anziché risponderti così, ti ho spiegato come stanno le cose perdendo il mio tempo.


Mi sembra di parlare a "tifosi" e non a persone con una reale capacità critica.

Ovviamente il tutto è molto divertente.

vediamo se una sospensione di 10gg per flame ti risulterà altrettanto divertente

>bYeZ<