View Full Version : Rete wireless ad hoc + android
Ciao a tutti.
Vorrei collegare il mio Samsung Galaxy S a internet mediante wi-fi.
Non ho un router wi-fi però ho letto che si può usare la scheda wireless del mio portatile per creare un hot-spot e collegare lo smartphone ad internet tramite il pc.
Uso windows vista.
Quindi ho creato una "rete ad hoc" con un nome, una password e la crittografia wep. Il problema è che i galaxy non vede questa rete (invece vede tutte le altre del mio palazzo).
Forse non so creare la rete ad hoc... o forse non funziona il telefonino...
Sapete come risolvere?
PS: Ho provato a fare una cosa simile col network manager di ubuntu, ma il galaxy non la vede comunque...
nebbia88
14-10-2011, 22:12
basta che googli "Android ad-hoc" e capirai da solo.
è un'impresa, e da quel poco che ho visto devi rootarlo (con tutte le conseguenze del caso)
tipico esempio da portare ai sostenitori delle reti ad-hoc XD
putroppo potrebbe non esserci soluzione.. non hai un windows 7 in giro? ^^
su ubuntu dovresti postare il modello di scheda wifi, per vedere se puo' fare da AP.
Grazie per la risposta.
Peccato, non capisco perchè google o gli sviluppatori di android abbiano fatto questa scelta...
su ubuntu dovresti postare il modello di scheda wifi, per vedere se puo' fare da AP.
Atheros aR5007.
Ciao!
nebbia88
15-10-2011, 08:20
forse si puo' fare, mi serve, versione di Ubuntu (e quindi kernel), e chipset preciso (es. ar5007eg ug, etc..)
fai prima con un lspci ;)
o meglio dmesg | grep ath
hai mai compilato qualcosa? XD
Il Bruco
15-10-2011, 09:54
Ciao a tutti.
Vorrei collegare il mio Samsung Galaxy S a internet mediante wi-fi.
Non ho un router wi-fi però ho letto che si può usare la scheda wireless del mio portatile per creare un hot-spot e collegare lo smartphone ad internet tramite il pc.
Uso windows vista.
Quindi ho creato una "rete ad hoc" con un nome, una password e la crittografia wep. Il problema è che i galaxy non vede questa rete (invece vede tutte le altre del mio palazzo).
Forse non so creare la rete ad hoc... o forse non funziona il telefonino...
Sapete come risolvere?
PS: Ho provato a fare una cosa simile col network manager di ubuntu, ma il galaxy non la vede comunque...
Click sull'icona con 2 monitor in fondo a dx (Sistray)
Click su "Connessione a una rete"
Vedi nelle reti wifi disponibili anche la rete ad HOC che hai creato?
Scusate il ritardo nella risposta
forse si puo' fare, mi serve, versione di Ubuntu (e quindi kernel), e chipset preciso (es. ar5007eg ug, etc..)
fai prima con un lspci ;)
o meglio dmesg | grep ath
Uso Ubuntu 10.04 LTS.
jtl@laptop:~$ dmesg | grep ath
[ 1.500543] device-mapper: multipath: version 1.1.0 loaded
[ 1.500546] device-mapper: multipath round-robin: version 1.0.0 loaded
[ 18.628923] ath5k 0000:02:00.0: PCI INT A -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 18.628936] ath5k 0000:02:00.0: setting latency timer to 64
[ 18.628985] ath5k 0000:02:00.0: registered as 'phy0'
[ 19.127845] ath: EEPROM regdomain: 0x67
[ 19.127847] ath: EEPROM indicates we should expect a direct regpair map
[ 19.127851] ath: Country alpha2 being used: 00
[ 19.127852] ath: Regpair used: 0x67
[ 19.134391] Registered led device: ath5k-phy0::rx
[ 19.134413] Registered led device: ath5k-phy0::tx
[ 19.134416] ath5k phy0: Atheros AR2425 chip found (MAC: 0xe2, PHY: 0x70)
jtl@laptop:~$ lspci | grep Ath
02:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications Inc. AR5001 Wireless Network Adapter (rev 01)
hai mai compilato qualcosa? XD
Si qualcosina... mai un kernel!
Click sull'icona con 2 monitor in fondo a dx (Sistray)
Click su "Connessione a una rete"
Vedi nelle reti wifi disponibili anche la rete ad HOC che hai creato?
Si, sia su windows che su ubuntu.
Ciao!!
nebbia88
18-10-2011, 08:25
http://www.anand-iyer.com/blog/?p=13
Grazie.
http://www.anand-iyer.com/blog/?p=13
Ok, ho creato questo file,
interface=wlan0
driver=ath5k
ssid=test
channel=1
ma se lancio hostpd ottengo un errore:
Configuration file: .hostapd.conf
Line 2: invalid/unknown driver 'ath5k'
1 errors found in configuration file '.hostapd.conf'
che driver devo mettere?
Ho ottenuto la lista dei driver con
lsmod
Ciao.
nebbia88
25-10-2011, 13:24
beh direi nl80211, come nell'esempio!
beh direi nl80211, come nell'esempio!
Ok adesso il samsung vede la rete, ma non ottiene l'indirizzo Ip.
Faccio delle prove.
Off-Topic:
Vorrei sapere come si fa a sapere a priori quale driver sto usando con linux...
nebbia88
25-10-2011, 14:23
non ne ho idea ^^
anche perché il driver è ath5k, ma nl80211 è la nuova "netlink interface":
http://linuxwireless.org/en/developers/Documentation/nl80211
dopo aver fatto la rete ti devi districare tra bridge o non bridge, esempio prova a seguire questo:
http://www.su-root.eu/computing/turn-your-linux-computer-in-a-wireless-access-point-using-hostapd
non ne ho idea ^^
dopo aver fatto la rete ti devi districare tra bridge o non bridge, esempio prova a seguire questo:
http://www.su-root.eu/computing/turn-your-linux-computer-in-a-wireless-access-point-using-hostapd
Ci sono troppi punti oscuri per me... se faccio il bridge come spiegato perdo la connessione del pc...
inoltre
jtl@pc:~$ sudo echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
bash: /proc/sys/net/ipv4/ip_forward: Permission denied
Nel punto 4 poi si legge devo scegliere tra
-hostapd driver
-mad-wifi driver
-driver che usano MAC80211.
Come faccio a sapere quale usare?
Vi posto:
[CODE]
jtl@pc:~$ lsmod | grep ath
ath5k 134437 0
mac80211 238896 1 ath5k
ath 9723 1 ath5k
cfg80211 148725 4 rndis_wlan,ath5k,mac80211,ath
led_class 3764 1 ath5k
[\CODE]
nebbia88
27-10-2011, 13:35
inoltre
jtl@pc:~$ sudo echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
bash: /proc/sys/net/ipv4/ip_forward: Permission denied
su
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
quando dai il comando "su", poi non hai più bisogno di usare sudo finche non chiudi il terminale ;)
For drivers that implement the MAC80211 interface (in my case the ath9k driver does)
anche gli ath5k implementano mac80211 ;)
alla fine quando fai:
dhcpcd br0
dovrebbe tornarti la connessione sul fisso.. ovviamente se non ti riusciva qualche passaggio intermedio no!
ovviamente se non ti riusciva qualche passaggio intermedio no!
Un passaggio non va:
jtl@pc:~$ sudo hostapd -dd /etc/hostapd/hostapd.conf
Configuration file: /etc/hostapd/hostapd.conf
ctrl_interface_group=0
ioctl[SIOCSIFFLAGS]: Unknown error 132
nl80211 driver initialization failed.
wlan0: Unable to setup interface.
rmdir[ctrl_interface]: No such file or directory
Dumah Brazorf
28-10-2011, 08:06
Sul forum di xda qualcuno ha modificato il wpa_supplicant per vedere le reti ad-hoc. A qualcuno va a qualcuno non va...
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=754961
Occhio che c'è una versione per la v0.5 e una per la v0.6 del supplicant. Salvate una copia del file originale per il ripristino se il wifi non dovesse funzionare.
nebbia88
28-10-2011, 09:37
Sul forum di xda qualcuno ha modificato il wpa_supplicant per vedere le reti ad-hoc.
immagino vada "rootato" il telefono pero' !?!?!
nebbia88
28-10-2011, 09:39
Un passaggio non va:
ho paura dipenda dal kernel vecchiotto..
hai il 2.6.32?
lo vedi con "uname -a"
all'inizio che mi hai detto avevi la 10.04 LTS, ho letto inconsciamente 11.04 :(
jlt@pc:~$ uname -a
Linux hibiscus 2.6.32-28-generic #55-Ubuntu SMP Mon Jan 10 23:42:43 UTC 2011 x86_64 GNU/Linux
ho rifatto i passaggi ed ho riprovato a seguire l'esempio di
http://www.anand-iyer.com/blog/?p=13
Mi sono accorto che:
jtl@pc:~$ sudo hostapd .hostapd.conf
Configuration file: .hostapd.conf
ioctl[SIOCSIFFLAGS]: Unknown error 132
nl80211 driver initialization failed.
Non so cosa ho modificato... ma il driver non va più bene :doh:
Ma la prima volta andava!!
nebbia88
31-10-2011, 12:47
mah, qualcuno dice che così risolve:
rmmod ath5k
rfkill block all
rfkill unblock all
modprobe ath5k
rfkill unblock all
ifconfig wlan0 up
son quasi sicuro sia un bug, non so se hai la possibilità di fare una prova veloce con un altra distro (magari facendola partire da una flash USB)
mah, qualcuno dice che così risolve:
rmmod ath5k
rfkill block all
rfkill unblock all
modprobe ath5k
rfkill unblock all
ifconfig wlan0 up
son quasi sicuro sia un bug
Peccato, ancora il solito errore:
jtl@pc:$ sudo ifconfig wlan0 up
SIOCSIFFLAGS: Unknown error 132
non so se hai la possibilità di fare una prova veloce con un altra distro (magari facendola partire da una flash USB)
non so, forse mi conviene roottare il telefono e seguire la guida consigliata prima. vediamo se aggiornano il bug...
nebbia88
31-10-2011, 14:15
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=81930
qui ce n'è finche' vuoi XD
in conclusione dicono di installare i madwifi...
http://blog.troyastle.com/2010/05/atheros-ar5212-in-ubuntu-1004-lucid.html
è possibile che questi problemi (ad esempio quando perdo la connessione quando creo il bridge) siano dovuti al fatto che il mio router non usa il dhcp, ma solo indirizzi fissi?
nebbia88
01-11-2011, 12:03
no no, quei messaggi di errore sono proprio a livello di driver..
se non usi dhcp ovviamente alla fine devi impostarlo a manina con ifconfig invece di fare "dhcpcd br0" giusto?
ma comunque il tuo errore viene fuori ben prima quindi non è quello :(
hai provato a installare i madwifi?
no no, quei messaggi di errore sono proprio a livello di driver..
ma comunque il tuo errore viene fuori ben prima quindi non è quello :(
Ok, mi era venuto il dubbio perchè la guida
http://www.su-root.eu/computing/turn-your-linux-computer-in-a-wireless-access-point-using-hostapd
al punto .2 diceva di dare:
/etc/rc.d/wicd stop
killall dhcpcd
cosa che sul mio pc non si può fare (ho saltato questi comandi).
se non usi dhcp ovviamente alla fine devi impostarlo a manina con ifconfig invece di fare "dhcpcd br0" giusto?
Ecco qui sono un po' impreparato... allora ho usato il network manager, ma non so se bisogna fare la stessa cosa...
Non ho ancora provato a installare i mad wifi, poi riporto.
nebbia88
01-11-2011, 14:14
Ecco qui sono un po' impreparato... allora ho usato il network manager, ma non so se bisogna fare la stessa cosa...
eh per queste cose consigliano sempre di disabilitare i vari network manager (da lì infatti il comando wicd stop...) e fare tutto manualmente.
sono un paio di righe, con una imposti l'ip e con una il gateway predefinito.
dai una letta qui alla sezione "IP Addressing"
https://help.ubuntu.com/10.04/serverguide/C/network-configuration.html
tu al posto di eth0 devi usare br0..
Do qualche aggiornamento, anche se forse mi conviene abbandonare:
ho installato i madwifi, il mio hostapd.conf è:
##### hostapd configuration file ##############################################
# Empty lines and lines starting with # are ignored
# AP netdevice name (without 'ap' postfix, i.e., wlan0 uses wlan0ap for
# management frames); ath0 for madwifi
interface=ath0
# In case of madwifi and nl80211 driver interfaces, an additional configuration
# parameter, bridge, must be used to notify hostapd if the interface is
# included in a bridge. This parameter is not used with Host AP driver.
bridge=br0
# Driver interface type (hostap/wired/madwifi/prism54/test/none/nl80211/bsd);
# default: hostap). nl80211 is used with all Linux mac80211 drivers.
# Use driver=none if building hostapd as a standalone RADIUS server that does
# not control any wireless/wired driver.
# driver=hostap
driver=madwifi
[....]
Ho seguito le istruzioni di
http://www.su-root.eu/computing/turn-your-linux-computer-in-a-wireless-access-point-using-hostapd
,usando wifi0 al posto di wlan0, ma:
~$ sudo ifconfig ath0 mode Master
mode: Unknown host
ifconfig: `--help' gives usage information.
mentre
~$ sudo iwconfig ath0 mode Master
è ok.
Infine il test (fallito):
~$ sudo hostapd -dd /etc/hostapd/hostapd.conf
Configuration file: /etc/hostapd/hostapd.conf
ctrl_interface_group=0
Configure bridge br0 for EAPOL traffic.
madwifi_set_iface_flags: dev_up=0
madwifi_set_privacy: enabled=0
madwifi_receive_probe_req Enter
BSS count 1, BSSID mask ff:ff:ff:ff:ff:ff (0 bits)
SIOCGIWRANGE: WE(compiled)=22 WE(source)=18 enc_capa=0xf
ath0: IEEE 802.11 Fetching hardware channel/rate support not supported.
Flushing old station entries
madwifi_sta_deauth: addr=ff:ff:ff:ff:ff:ff reason_code=3
Deauthenticate all stations
madwifi_sta_deauth: addr=ff:ff:ff:ff:ff:ff reason_code=2
madwifi_set_privacy: enabled=0
Mode: IEEE 802.11b Channel: 6 Frequency: 0 MHz
madwifi_del_key: addr=00:00:00:00:00:00 key_idx=0
madwifi_del_key: addr=00:00:00:00:00:00 key_idx=1
madwifi_del_key: addr=00:00:00:00:00:00 key_idx=2
madwifi_del_key: addr=00:00:00:00:00:00 key_idx=3
Using interface ath0 with hwaddr [questo l'ho nascosto io] and ssid 'test'
madwifi_set_wps_ie buflen = 0
madwifi_set_wps_ie buflen = 0
Using existing control interface directory.
ctrl_iface bind(PF_UNIX) failed: Address already in use
ctrl_iface exists and seems to be in use - cannot override it
Delete '/var/run/hostapd/ath0' manually if it is not used anymore
Failed to setup control interface
ath0: Unable to setup interface.
madwifi_set_iface_flags: dev_up=0
nebbia88
02-11-2011, 12:00
è giusto iwconfig mode master.. credo sia un errore di battitura nel tutorial.
ctrl_iface bind(PF_UNIX) failed: Address already in use
ctrl_iface exists and seems to be in use - cannot override it
Delete '/var/run/hostapd/ath0' manually if it is not used anymore
dice che quel file c'è già, forse da precedenti tentativi.
fai un bel "rm /var/run/hostapd/ath0"
quando lanci hostapd controlla sempre con "top" che non ce ne siano altri e in caso devi prima killarli con "killall hostapd"
Ok forse ce la stiamo facendo...
adesso nel corso della procedura non riporto errori,
la connessione del pc funziona ma lo smartohone non vede la rete wi-fi.
forse questo mi può aiutare ma non ci capisco granchè...
~$ ifconfig
ath0 Link encap:Ethernet HWaddr XX:XX:XX:XX:XX:8a
inet6 addr: XXXX::XXX:XXXX:XXXX:XXXX/XX Scope:Link
UP BROADCAST MULTICAST MTU:2290 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:18 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:1396 (1.3 KB)
br0 Link encap:Ethernet HWaddr XX:XX:XX:XX:XX:8a
inet6 addr: XXXX::XXX:XXXX:XXXX:XXXX/XX Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:2290 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:6 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:468 (468.0 B)
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr XX:XX:XX:XX:XX:e9
inet addr:192.168.1.202 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: XXXX::XXX:XXXX:XXXX:XXXX/XX Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:104390 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:86919 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:113910138 (113.9 MB) TX bytes:11400954 (11.4 MB)
Interrupt:27 Base address:0x4000
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:8349 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:8349 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:7295560 (7.2 MB) TX bytes:7295560 (7.2 MB)
wifi0 Link encap:UNSPEC HWaddr XX-XX-XX-XX-XX-7A-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:360 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:107
TX packets:814 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:280
RX bytes:48076 (48.0 KB) TX bytes:39784 (39.7 KB)
Interrupt:16
~$ iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
wifi0 no wireless extensions.
vboxnet0 no wireless extensions.
br0 no wireless extensions.
addbr no wireless extensions.
ath0 IEEE 802.11g ESSID:"test"
Mode:Master Frequency:2.412 GHz Access Point: XX:XX:XX:XX:XX:7A
Bit Rate:0 kb/s Tx-Power:16 dBm Sensitivity=1/1
Retry:off RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality=0/70 Signal level=-96 dBm Noise level=-96 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
Ps: nebbia88 non vedo l'ora d poterti ringraziare!
nebbia88
02-11-2011, 15:43
inet addr:192.168.1.202 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
l'ip l'hai impostato tu con ifconfig br0 etc etc?? è strano che l'abbia preso la scheda eth0...
Ps: nebbia88 non vedo l'ora d poterti ringraziare!
se funzionasse XD
pero' prima di tutto, se il cell non vede la rete siamo a un punto ancora precedente, visto che con gli altri drivers bastava lanciare hostapd e te la vedeva...
comunque:
Ho seguito le istruzioni di
http://www.su-root.eu/computing/turn...-using-hostapd
,usando wifi0 al posto di wlan0
tu dovresti usare sempre ath0, non wifi0, credo -.-
nebbia88
02-11-2011, 16:11
qui ce n'è uno dove non fà il bridge tra le 2 connessioni, è da provare..
http://www.raphink.info/2009/01/setting-up-access-point-with-wpa-on.html
lasciando stare per ora il fatto di abilitare la wpa.. è interessante perche' nel hostapd.conf usa wifi0 come bridge, e forse è quello che sbagliavamo seguendo l'altro...
poi ovviamente non facendo il bridge tra wifi e ethernet, configura anche un server dhcp e poi abilita il NAT.
in quel modo il pc diventa come un normale router..
è tutto spiegato abbastanza bene...
nota che lui fa sempre "cat" per postare i suoi file di config, tu devi aprirli e editarli!
vediamo prima di cominciare a seguire la nuova guida serve un po' di teoria.
eth0 è l'interfaccia della porta ethernet e quella è a posto.
con i driver madwifi la situazione sembre essere:
-ath0 è l'interfaccia wifi
-wifi0 è il bridge tra ath0 e eth0.
è corretto?
se le cose stanno cosi non devo più usare brctl.
Adesso faccio riferiemento all'articolo di su-root (http://www.su-root.eu/computing/turn-your-linux-computer-in-a-wireless-access-point-using-hostapd), dove sta scritto:
For the madwifi driver you will need to run the following commands apparently according to [...].
wlanconfig ath0 destroy #destroy the VAP (virtual access point) ath0
wlanconfig ath0 create wlandev wlan0 wlanmode ap #create a VAP from wlan0 in access point mode
ifconfig ath0 mode Master #put VAP ath0 in Master mode
brctl addif br0 ath0 #add VAP ath0 to ethernet bridge br0
#Note that hostapd should use interface ath0 not wlan0
Io per seguire qeste istruzioni ho "destroyed" ath0, ma non so come ricrearlo, perchè wlan0 in realtà non esiste!
nebbia88
03-11-2011, 00:11
Io per seguire qeste istruzioni ho "destroyed" ath0, ma non so come ricrearlo, perchè wlan0 in realtà non esiste!
e se metti wifi0 al posto di wlan0 che dice??
Non dice niente, se lo prende ma poi hostapd non funziona:
~$ sudo hostapd -dd /etc/hostapd/hostapd.conf
[sudo] password for jtl:
Configuration file: /etc/hostapd/hostapd.conf
ctrl_interface_group=0
Configure bridge wifi0 for EAPOL traffic.
madwifi_set_iface_flags: dev_up=0
madwifi_set_privacy: enabled=0
madwifi_receive_probe_req Enter
BSS count 1, BSSID mask ff:ff:ff:ff:ff:ff (0 bits)
SIOCGIWRANGE: WE(compiled)=22 WE(source)=18 enc_capa=0xf
ath0: IEEE 802.11 Fetching hardware channel/rate support not supported.
Flushing old station entries
madwifi_sta_deauth: addr=ff:ff:ff:ff:ff:ff reason_code=3
Deauthenticate all stations
madwifi_sta_deauth: addr=ff:ff:ff:ff:ff:ff reason_code=2
madwifi_set_privacy: enabled=0
Mode: IEEE 802.11b Channel: 6 Frequency: 0 MHz
madwifi_del_key: addr=00:00:00:00:00:00 key_idx=0
madwifi_del_key: addr=00:00:00:00:00:00 key_idx=1
madwifi_del_key: addr=00:00:00:00:00:00 key_idx=2
madwifi_del_key: addr=00:00:00:00:00:00 key_idx=3
Using interface ath0 with hwaddr [...] and ssid 'test'
madwifi_set_wps_ie buflen = 0
madwifi_set_wps_ie buflen = 0
madwifi_set_iface_flags: dev_up=1
ath0: Setup of interface done.
l2_packet_receive - recvfrom: Network is down
l2_packet_receive - recvfrom: Network is down
l2_packet_receive - recvfrom: Network is down
l2_packet_receive - recvfrom: Network is down
Wireless event: cmd=0x8b19 len=16
^Z
[1]+ Stopped sudo hostapd -dd /etc/hostapd/hostapd.conf
o meglio parte e poi si blocca
nebbia88
03-11-2011, 09:22
Non dice niente, se lo prende ma poi hostapd non funziona:
o meglio parte e poi si blocca
nel log non ci sono errori particolari, come mai dici che si blocca? o intendi "solo" che non ti crea la rete?
noto ora, come mai dice mode: IEEE 802.11b???
qui hai messo g vero?
# Operation mode (a = IEEE 802.11a, b = IEEE 802.11b, g = IEEE 802.11g,
# Default: IEEE 802.11b
hw_mode=g
P.S. ho trovato il tutorial definitivo...
è per la mia distro preferita:
http://www.murga-linux.com/puppy/viewtopic.php?t=68127
puppy 5.2.. 130MB di iso, con unetbootin puoi farla partire dall'usb, puo' salvarsi su una partizione FAT32, insomma, è perfetta :P
più che altro leggendo quello ho avuto qualche conferma!
ad esempio che è giusto così:
wlanconfig ath0 create wlandev wifi0 wlanmode ap
e che il bridge và fatto lo stesso tra eth0 e ath0.. wifi0 si usa solo lì.
Ok nebbia, ho messo IEEE 802.11b (la scheda supportasse entrambre...) e adesso hostapd va e la rete viene vista dal dispositivo mobile, senza fare il bridge.
Il problema adesso è che lo smartpohne non riceve un indirizzo IP..
Qualche suggerimento? (serve il bridge)?
Per adesso ho lasciando stare la guida sulla (peraltro mitica) Puppy se no mi confondo.
------------
Stamattina all'unversità ho avuto problemi con i madwifi invece...
posso scegliere di usare i driver precenti in questi casi?
nebbia88
04-11-2011, 17:58
Il problema adesso è che lo smartpohne non riceve un indirizzo IP..
Qualche suggerimento? (serve il bridge)?
o il bridge (e su hostapd.conf ci va' il parametro bridge=wifi0), o segui il tutorial dove spiegava come fare server dhcp e nat con dnsmasq.
http://www.raphink.info/2009/01/setting-up-access-point-with-wpa-on.html
se vuoi ricaricare gli ath5k dovrebbe bastarti fare rmmod ath_pci e modprobe ath5k
anzi.. c'e' da rmmoddare parecchia roba:
https://wiki.archlinux.org/index.php/Wireless_Setup#ath5k
ma che problemi ti davano in particolare?
Ciao
o il bridge (e su hostapd.conf ci va' il parametro bridge=wifi0), o segui il tutorial dove spiegava come fare server dhcp e nat con dnsmasq.
http://www.raphink.info/2009/01/setting-up-access-point-with-wpa-on.html
Ma il bridge lo si fa sempre con brctl? Ecco cosa succede
jtl@pc:~$ sudo brctl addbr wifi0
device wifi0 already exists; can't create bridge with the same name
jtl@pc:~$ sudo brctl addif wifi0 eth0
*** stack smashing detected ***: <unknown> terminated
======= Backtrace: =========
/lib/libc.so.6(__fortify_fail+0x37)[0x7f326ba67217]
/lib/libc.so.6(__fortify_fail+0x0)[0x7f326ba671e0]
[0x403e75]
======= Memory map: ========
00400000-00407000 r-xp 00000000 08:05 92294 /usr/sbin/brctl
00606000-00607000 r--p 00006000 08:05 92294 /usr/sbin/brctl
00607000-00608000 rw-p 00007000 08:05 92294 /usr/sbin/brctl
007d5000-007f6000 rw-p 00000000 00:00 0 [heap]
7f326b751000-7f326b767000 r-xp 00000000 08:05 1581072 /lib/libgcc_s.so.1
7f326b767000-7f326b966000 ---p 00016000 08:05 1581072 /lib/libgcc_s.so.1
7f326b966000-7f326b967000 r--p 00015000 08:05 1581072 /lib/libgcc_s.so.1
7f326b967000-7f326b968000 rw-p 00016000 08:05 1581072 /lib/libgcc_s.so.1
7f326b968000-7f326bae2000 r-xp 00000000 08:05 1581089 /lib/libc-2.11.1.so
7f326bae2000-7f326bce1000 ---p 0017a000 08:05 1581089 /lib/libc-2.11.1.so
7f326bce1000-7f326bce5000 r--p 00179000 08:05 1581089 /lib/libc-2.11.1.so
7f326bce5000-7f326bce6000 rw-p 0017d000 08:05 1581089 /lib/libc-2.11.1.so
7f326bce6000-7f326bceb000 rw-p 00000000 00:00 0
7f326bceb000-7f326bd0b000 r-xp 00000000 08:05 1581073 /lib/ld-2.11.1.so
7f326bee2000-7f326bee5000 rw-p 00000000 00:00 0
7f326bf08000-7f326bf0a000 rw-p 00000000 00:00 0
7f326bf0a000-7f326bf0b000 r--p 0001f000 08:05 1581073 /lib/ld-2.11.1.so
7f326bf0b000-7f326bf0c000 rw-p 00020000 08:05 1581073 /lib/ld-2.11.1.so
7f326bf0c000-7f326bf0d000 rw-p 00000000 00:00 0
7fff11167000-7fff1117c000 rw-p 00000000 00:00 0 [stack]
7fff111ff000-7fff11200000 r-xp 00000000 00:00 0 [vdso]
ffffffffff600000-ffffffffff601000 r-xp 00000000 00:00 0 [vsyscall]
Aborted
:muro:
ma che problemi ti davano in particolare?
Il network manager andava in tilt (faceva bip-bip-bip-bip.... passando il cursore sulle voci senza premere niente) e non si connetteva alla rete.
nebbia88
05-11-2011, 09:22
no io farei:
ifconfig eth0 0.0.0.0 up
ifconfig ath0 0.0.0.0 up
modprobe bridge
brctl addbr br0
brctl addif br0 eth0
brctl addif br0 ath0
come scritto qui:
http://www.murga-linux.com/puppy/viewtopic.php?t=68127
P.S. questo va fatto PRIMA di lanciare hostapd...
P.P.S. puo' esser normale che QUEL network manager non funzioni con madwifi ;)
http://www.hackenberger.at/blog/guides-for-ubuntu-dapper/how-to-configure-ubuntu-dapper-to-use-network-manager-with-the-madwifi-drivers/
la prima parte l'hai già fatta, parti da "then install provided debs"
Sto facendo qualche passo indietro:
eh per queste cose consigliano sempre di disabilitare i vari network manager (da lì infatti il comando wicd stop...) e fare tutto manualmente.
sono un paio di righe, con una imposti l'ip e con una il gateway predefinito.
dai una letta qui alla sezione "IP Addressing"
https://help.ubuntu.com/10.04/serverguide/C/network-configuration.html
tu al posto di eth0 devi usare br0..
cioè dare:
sudo ifconfig br0 [indirizzo ip del mio portatile?] netmask 255.255.255.0
?
Nebbia88, usi Puppy?
mi puoi postare il contenuto del tuo hostapd.conf oppure di quello del pacchetto di questo link (murga-linux (http://www.murga-linux.com/puppy/viewtopic.php?t=68127))?
nebbia88
05-11-2011, 17:07
si' il comando ifconfig e' giusto cosi'.
ho trovato 3 conf nel pet:
http://www.mediafire.com/?hwm6cxcsbcgg2xb
ovviamente sbagliavo nel dirti di mettere bridge:wifi0 :(
ok sto facendo una prova, ma ci sono delle cose da un punto di vista teorico non chiare:
-se creo il bridge br0 allora mi ritrovo con un secondo bridge tra ath0 e eth0 oltre a wifi0?
-nel file hostapd.conf cosa è che si mette nella voce
wpa_psk=cf28...
nebbia88
05-11-2011, 18:03
non ho ancora ben capito la funzione del bridge wifi0 :(
sta di fatto che a vedere il tutorial di puppy, lo usa per creare ath0, ma poi con brctl non lo usa piu'.
quella e' la password della rete wifi..
per ora metti wpa=0 e piazza un bel # davanti a dove parla di wpa...
ah metti auth_algs=3 com'e' nel hostapd.conf.orig...
Caro nebbia mi arrendo, almeno per ora.
Ci sono troppe cose poche chiare e mi sembrano incoerenti,
soprattutto riguardo gli indirizzi ip da dare alle interfacce,
e non ne vale la pena di perderci tempo, mi compro un router wifi piuttosto o rooto il telefono.
Ti ringrazio lo stesso per i consigli, alla fine ho imparato tante cose :)
nebbia88
05-11-2011, 18:10
noooo....
dai lascia passare qualche giorno che ti torna la voglia ;)
sicuramente stai imparando, ma se oltre a imparare servisse anche a qualcosa, vuoi mettere la soddisfazione?
Chissà se è una soluzione migliore:
http://www.androidsim.net/2011/08/how-to-35-connecting-to-adhoc-networks.html
...proverò prima o poi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.