PDA

View Full Version : Computer per Grafica, Programmazione, Modellazione 3D, Gaming | Budget 850-900€


LoLz0r
14-10-2011, 19:38
Salve a tutti,

sono uno studente al primo anno della facoltà di architettura, desideroso di assemblare un nuovo computer :D
Al momento possiedo un computer assemblato della HP, acquistato per mia ignoranza diversi anni fa ed odiato fin da subito per via della organizzazione interna :mad: . In particolare:

Ci sono cavi ovunque. L'accesso alla scheda madre ed a qualsiasi componente è reso complicato dalla presenza dei cavi.
Non è prevista la possibilità di aggiungere altri dischi.
E' presente un alimentatore di pessima qualità da 300w.
Il computer ronza, probabilmente a causa delle ventole di pessima qualità montate. Trovandosi in camera mia, mi piacerebbe avere un computer più silenzioso.


Per tale motivo questa volta ho scelto di assemblare da solo il mio futuro pc.
L’utilizzo del computer sarebbe il seguente:

Photoshop, Dreamweaver ed Illustrator (assieme ai quali solitamente tengo aperto anche un server WAMP per effettuare prove in locale) . Dal momento che sto valutando l’acquisto di una Reflex, in futuro potrei ritrovarmi ad utilizzare Photoshop anche con file abbastanza pesanti. Vista anche la possibilità di registrare video in 1080p delle nuove reflex, in futuro potrei anche voler effettuare un po’ di editing video.
Programmazione, in particolare utilizzando Eclipse e l'Android SDK.
In futuro, CAD, modellazione 3D e rendering con software come Autocad, Rhino, 3Ds e VRay. Anche se durante questo anno accademico non dovremmo utilizzare nessuno dei suddetti software, mi piacerebbe iniziare a breve a testarne qualcuno come autodidatta.
Gaming

Il budget sta intorno agli 850, massimo 900 euro, e mi piacerebbe avere un computer più silenzioso di quello attuale. Ho atteso l'uscita degli AMD Bulldozer, nella speranza che si riducesse nuovamente il prezzo dei processori intel, ma da quanto vedo sta avvenendo il contrario, quindi immagino mi convenga acquistare ora!

Sto considerando i seguenti componenti.

Case: Per il momento il candidato principale è il Corsair Obsidian 650D. Purtroppo è abbastanza ingombrante (non so se sia un male, alla fine) e costoso, ma per il momento mi sembra uno dei pochi ad offrire un design sobrio (senza led o ventole in ogni dove) e una gestione ottimale dei cavi. C'è qualche case migliore o meno costoso che abbia queste caratteristiche?
Alimentatore: Pensavo di acquistare il Corsair AX750, vista la certificazione 80 Plus Gold, la garanzia di 7 anni e la silenziosità. Dovrebbe funzionare fanless fino ad un certo carico, e rimanere comunque abbastanza silenzioso anche con la ventola in funzionamento. Forse è sovradimensionato, ma dal momento che vorrei un alimentatore silenzioso, modulare e che duri diversi anni penso che sia la scelta giusta. Cosa ne pensate?
Processore: Sto valutando l'i5 2500k e l'i7 2600k, la cui differenza principale se non ho capito male è la presenza dell'hyperthreading. Di quanto vengono ridotti in tempi di elaborazione con motori di rendering come vray? Non ho trovato molti benchmark che fornissero questo genere di indicazioni, e non riesco a valutare se quindi valga la differenza di prezzo (circa 80€). Inoltre in uno degli shop nei quali sto controllando i prezzi, risultano esserci due distinti i7, uno nel quale è specificata la presenza della garanzia italiana, l’altro nel quale non è presente alcuna nota la riguardo, e costa qualche € in meno. Che differenza ci sarebbe?
Inoltre il dissipatore/ventola della Intel è molto rumoroso?
Scheda Madre: Per il momento ho individuato la GigaByte GA-Z68X-UD3H-B3. Cosa ne pensate? In particolare vorrei acquistarne una dotata di uscite video, in maniera tale da poterle utilizzare in caso di guasto della gpu. Inoltre potrei sfruttare Virtu.
Ram: Pensavo di acquistare il seguente kit: ”DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB)”. Va bene?
Scheda Video: In teoria pensavo di acquistare una GTX 560TI, e leggevo che una delle migliori dovrebbe essere la MSI Twin Frozr II. In pratica, non ho la necessità di effettuare l’acquisto immediatamente, dal momento che in questo periodo non avrò molto tempo per giocare, inoltre non prevedo di iniziare a modellare in 3d in maniera avanzata entro breve (so che sarebbe meglio una quadro, ma per il momento non ne ho la necessità, e anche se la avessi sarebbe comunque fuori budget.). Quindi se è prevista l'uscita di nuove schede video o la riduzione del prezzo di quelle attualmente in commercio, posso rimandare l'acquisto (per esempio a quando riuscirò a vendere il mio attuale pc :D ).

Ho fatto un preventivo prendendo tutti i componenti da un sito, escluso il processore perché presente ad un prezzo inferiore in un altro sito.

Corsair Obsidian Series 650D € 145.00
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB) € 53.00
Corsair Professional Series Gold AX750 € 135.00
GIGABYTE 1155 GA-Z68X-UD3H-B3 Z68 DDR3 ATX € 111.00
GF GTX560 Ti MSI 1GB Twin Frozr II/OC 2xDVI/mHDMI € 190.00

Sub-Totale: € 634.00

Core i7 2600K - 3,4 GHz - Cache L3 8 MB - Socket LGA 1155 (box version) 254.29 254.29 € [Da un altro eshop]

Totale: € 888,29

Ai quali vanno aggiunte le spedizioni, che penso ammontino in tutto a più di 30€ , superando i 900€.

Al momento possiedo già un monitor della HP da 20" alla risoluzione di 1680x1050. Probabilmente lo cambierò con un u2412m appena riuscirò a vendere il mio vecchio computer.
Eventualmente in futuro, finanze permettendo, mi piacerebbe installare un SSD per aumentare la reattività del sistema.

Attendo i vostri consigli :D

LoLz0r
15-10-2011, 10:51
Nessuno? :help:

Mister D
15-10-2011, 14:06
Case Midi Cooler Master Silencio ATX Nero € 75,12
Alimentatore PC Modulare Seasonic X-660 660W 80plus Gold € 135,10
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 Pro Co socket Intel AMD € 25,50
Ventola ENERMAX Magma 120MM € 9,20
Masterizzatore Interno LiteOn IHAS122-18 22x DVD/CD SATA Black Bulk € 16,80
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML16GX3M4A1600C9B 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9 € 90,60
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500K € 185,00
Scheda Madre Gigabyte GA-Z68X-UD3H-B3 rev. 1.0 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 113,50
SSD Crucial RealSSD M4 64GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 95MB/s Sata3 CT064M4SSD2 € 88,90
Hard Disk Interno Hitachi Deskstar 7K1000.C 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA2 HDS721010CLA332 € 45,20
VGA Gigabyte GeForce GTX 560 N560GSO-1GI Core 1000MHz Memory GDDR5 4580MHz 1GB 2xDVI miniHDMI € 165,40

TOTALE IVA COMPRESA : 950,32 €

Così sei al limite del budget però hai 16 giga di ram che ti saranno di aiuto con grossi file raw, hai già un piccolo ssd da 64 giga per os e principali programmi. Un case fatto molto bene per i cavi e con applicato materiale fonoassorbente, un alimentatore modulare seasonic (il migliore secondo me, ho il fratello più piccolo e di prima generazione una bomba) da 660 watt gold con la ventola che parte sopra un temp.
Hd secondario hitachi a 2 piatti da un tera 7200 rpm. Una scheda video con un po' meno core ma con 1ghz di frequenza (ti ho scelto questa non per l'oc ma perché era la seconda come costo. la versione liscia costava 10 euro in meno ma aveva anche 190 Mhz in meno sulla gpu).
Dissipatore ultrasilenzioso migliore di quello stock che ti permetterà anche leggeri oc. Ti ho messo il 2500k perché per me la differenza di prezzo non vale le prestazioni in più, a meno di non dirmi di utilizzarlo principalmente per conversioni video o rendering tutto il giorno. La versione k poi ti consente un oc facile e con questo dissipatore secondo me potresti prendere i 3,6/3,8 senza neanche toccare il vcore (la tensione della cpu) default.

Per il discorso quadro, ci sarebbe la 600 entry level che costa 146 euro se non ricordo male, ma va bene se ci devi solo lavorare, per il gaming non andrebbe più bene.

Mister D
15-10-2011, 14:16
Allora per aiutarti a scegliere tra 2600 e 2500 guarda qua:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_8.html
come puoi vedere tu stesso in media nel rendering il 2600k è mediamente più veloce del 17% rispetto al 2500k, nella media generale il valore scende al 13%.
Quanto costa di più?
Prezzi preso dallo stesso shop dove ti ho fatto la configurazione:
CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I72600K 265 euro
265/185= 43% in più di costo. Ne vale la pena?
Solo se uno lavorando recupera con il tempo in memo impiegato a fare gli stessi lavori. Oppure perché appassionati di cpu, altrimenti non vedo tutto questo vantaggio.
Vero anche che su totale della configurazione l'aumento viene spalmato e si sente di meno ma nel tuo caso prendendo il 2600 dovresti rinunciare ai 16 giga di ram e forse anche al ssd che sinceramente vedo più utili. Considera che poi il socket 1155 supporterà anche i prossimi ivybridge, per cui se proprio ti starà stretta questa cpu potresti sempre fare l'upgrade ai futuri processori e in quel caso considerare anche un processore con l'HT.

dani_vader
15-10-2011, 15:20
ciao, anch'io opero in campo architettonico quindi penso che abbiamo esigenze abbastanza simili....

attenzione alle gpu versione gtx. mi spiego:
da 6 mesi ho acquistato un pc con una fx580 (vedi firma) che va perfetta
poi ho preso una gpu gtx570 e devo dire che con autocad e 3dmax risulta molto problematica o meglio inutilizzabile (parlo di 2 mesi fa) mentre per il rendering con software gpu based va perfetta (la questione è: un'architetto che se ne fa di una gtx????)

ti propongo di scegliere un processore affidabile che va bene per il rendering tipo i7 2600k / amd 1100t e una sk video quadro fx2000, non dovresti avere problemi per i prossimi 2-3 anni o più

saluti e in bocca al lupo

LoLz0r
16-10-2011, 14:57
Inanzitutto vi ringrazio per le risposte :D

Case Midi Cooler Master Silencio ATX Nero € 75,12
Alimentatore PC Modulare Seasonic X-660 660W 80plus Gold € 135,10
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 Pro Co socket Intel AMD € 25,50
Ventola ENERMAX Magma 120MM € 9,20
Masterizzatore Interno LiteOn IHAS122-18 22x DVD/CD SATA Black Bulk € 16,80
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML16GX3M4A1600C9B 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9 € 90,60
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500K € 185,00
Scheda Madre Gigabyte GA-Z68X-UD3H-B3 rev. 1.0 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 113,50
SSD Crucial RealSSD M4 64GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 95MB/s Sata3 CT064M4SSD2 € 88,90
Hard Disk Interno Hitachi Deskstar 7K1000.C 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA2 HDS721010CLA332 € 45,20
VGA Gigabyte GeForce GTX 560 N560GSO-1GI Core 1000MHz Memory GDDR5 4580MHz 1GB 2xDVI miniHDMI € 165,40

TOTALE IVA COMPRESA : 950,32 €

Così sei al limite del budget però hai 16 giga di ram che ti saranno di aiuto con grossi file raw, hai già un piccolo ssd da 64 giga per os e principali programmi. Un case fatto molto bene per i cavi e con applicato materiale fonoassorbente, un alimentatore modulare seasonic (il migliore secondo me, ho il fratello più piccolo e di prima generazione una bomba) da 660 watt gold con la ventola che parte sopra un temp.
Hd secondario hitachi a 2 piatti da un tera 7200 rpm. Una scheda video con un po' meno core ma con 1ghz di frequenza (ti ho scelto questa non per l'oc ma perché era la seconda come costo. la versione liscia costava 10 euro in meno ma aveva anche 190 Mhz in meno sulla gpu).
Dissipatore ultrasilenzioso migliore di quello stock che ti permetterà anche leggeri oc. Ti ho messo il 2500k perché per me la differenza di prezzo non vale le prestazioni in più, a meno di non dirmi di utilizzarlo principalmente per conversioni video o rendering tutto il giorno. La versione k poi ti consente un oc facile e con questo dissipatore secondo me potresti prendere i 3,6/3,8 senza neanche toccare il vcore (la tensione della cpu) default.

Per il discorso quadro, ci sarebbe la 600 entry level che costa 146 euro se non ricordo male, ma va bene se ci devi solo lavorare, per il gaming non andrebbe più bene.

Inizio dal case: ho cercato qualche recensione del Silencio, e sembra realmente essere più silenzioso degli altri proprio per la sua costruzione "chiusa" rispetto agli altri. Il problema è che questa caratteristica, sempre dalle recensione, pare vada ad intaccare di molto le temperature. Abitando in un luogo nel quale le temperature in estate diventano abbastanza elevate (Sardegna) forse non è il caso di optare per una soluzione del genere :D

Se non ho capito male la serie AX della Corsair non è altro che la serie x- della Seasonic rimarchiata. Allo stesso prezzo del X-660 potrei prendere l'ax750 che dovrebbe essere l'equivalente del x-760, con il vantaggio della garanzia Corsair di 7 anni. Non mi conviene prendere il Corsair a questo punto?

Consigli di prendere fin da subito un altro dissipatore? Non prevedo di fare overclock a breve, anche se in futuro potrei volere :)

Inoltre ti ringrazio per avermi ricordato di prendere un masterizzatore interno! Non ci avevo proprio pensato!

Per quanto riguarda l'SSD non sono molto convinto, 64gb mi sembrano molto pochi. Forse mi converrebbe rimandare l'acquisto e prenderne appena possibile uno da 128gb.
Sono già in possesso di un Hard Disk di storage, esattamente un HD204UI della Samsung. Per il momento mi accontento, in futuro penso di prenderne un secondo da mettere in Mirroring.

Una ultima domanda: come mai hai considerato una GTX 560 al posto della 560 Ti?

Ti ringrazio inoltre infinitamente per i commenti sul processore. Il mio dubbio verte proprio su quanto hai scritto, la differenza di prezzo mi sembra elevata rispetto al guadagno di prestazioni. Forse dovrei puntare sul serio sul i5! I soldi risparmiati potrei investirli in un futuro upgrade, oppure utilizzarli per prendere 16GB di ram come da te consigliato, o un SSD.


ciao, anch'io opero in campo architettonico quindi penso che abbiamo esigenze abbastanza simili....

attenzione alle gpu versione gtx. mi spiego:
da 6 mesi ho acquistato un pc con una fx580 (vedi firma) che va perfetta
poi ho preso una gpu gtx570 e devo dire che con autocad e 3dmax risulta molto problematica o meglio inutilizzabile (parlo di 2 mesi fa) mentre per il rendering con software gpu based va perfetta (la questione è: un'architetto che se ne fa di una gtx????)

ti propongo di scegliere un processore affidabile che va bene per il rendering tipo i7 2600k / amd 1100t e una sk video quadro fx2000, non dovresti avere problemi per i prossimi 2-3 anni o più

saluti e in bocca al lupo

Ti ringrazio per l'aiuto :)
Sono al corrente del fatto che alcune applicazioni risultino ostiche con le schede video Gaming, avendo utilizzato Autocad nel corso dei miei studi superiori.
Quest'anno probabilmente disegneremo solo a mano, ciò non toglie che vorrei imparare ad utilizzare qualche programma di modellazione 3D e rendering per conto mio. Non penso comunque di avere la necessità di una Quadro in tempi brevi :)

Per questo pensavo di acquistare una scheda gaming, da utilizzare per giocare, ed eventualmente con alcuni motori di render gpu based, come Vray RT e Octane :)