View Full Version : Disponibile Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot
Redazione di Hardware Upg
14-10-2011, 13:42
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/disponibile-ubuntu-1110-oneiric-ocelot_39001.html
Canonical rende disponibile Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot che presenta migliorie e ottimizzazioni ma non introduce eclatanti novità
Click sul link per visualizzare la notizia.
io sto ancora alla lince lucida (10.04)
vale la pena cambiare?
UNITY come desktop enviroment non mi alletta tanto
Già installata in vBox e la sto usando in questo momento.
Prestazionalmente una bomba (considerando che è una VM). Interfaccia fa cacare, preferivo lo stile della 11.04. Mancanza totale di possibilità di personalizzazione aspetto (caratteri, stili, etc), sulla falsariga di gnome3 e/o macosx.
Boh.
DarKilleR
14-10-2011, 13:50
scaricata stamattina...sono curioso di provarla prima su macchina virtuale e poi decidere se passarla sul secondo portatile...
Mi alletta il kernel 3.0...ed i miglioramente portati ad unity..anche se poi molto probabilmente non la utilizzerò.
Jointella1988
14-10-2011, 14:36
kernel 3.0
aggiornamento di unity
passaggio alle gtk 3.0
miglioramento del software center
un nuovo login manager
unity 2d per macchine vecchie o senza driver.
miglioramenti dei driver mesa con le ultime versione delle schede ati.
ma questi sono solo piccoli cambiamenti?????
ho capito ignorare il mondo linux(e' uscita ieri la piu' popolare distribuzione linux e solo oggi esce un articolo di 3 righe) ma almeno potreste controllare quello che scrivete.
leggo tutti i giorni hwupgrade ma solo questo articolo mi ha convinto ad iscrivermi e a replicare,questo dovrebbe come minimo far pensare....
kernel 3.0
aggiornamento di unity
passaggio alle gtk 3.0
miglioramento del software center
un nuovo login manager
unity 2d per macchine vecchie o senza driver.
miglioramenti dei driver mesa con le ultime versione delle schede ati.
ma questi sono solo piccoli cambiamenti?????
ho capito ignorare il mondo linux(e' uscita ieri la piu' popolare distribuzione linux e solo oggi esce un articolo di 3 righe) ma almeno potreste controllare quello che scrivete.
leggo tutti i giorni hwupgrade ma solo questo articolo mi ha convinto ad iscrivermi e a replicare,questo dovrebbe come minimo far pensare....
QUOTONE
Hwupgrade dedica pochissimo a linux con estrema superficialità.
Mi auguro che si cambi rotta, spero in una recensione e spero tanto che non si scrivano piu' articoli inutili tipo questo
http://www.fotografidigitali.it/articoli/2999/rollei-8x-tele-il-teleobiettivo-per-iphone-4_index.html
Sinceramente...
AVETE TOCCATO IL FONDO.
Faccio un appello alla redazione, RIGUARDATE LE LINEE GUIDA SULLA SCELTA DEGLI ARTICOLI.
Premetto che sono un utente Ubuntu da diversi anni ormai (non so fino a quando visto che Unity proprio non lo reggo) ma Kernel 3.0 non significa proprio nulla, doveva essere il 2.6.40 ed alla fine Linus ha deciso di cambiare la numerazione, dal messaggio su LKML (https://lkml.org/lkml/2011/5/29/204)
So what are the big changes?
NOTHING. Absolutely nothing. Sure, we have the usual two thirds driver changes, and a lot of random fixes, but the point is that 3.0 is *just* about renumbering, we are very much *not* doing a KDE-4 or a Gnome-3 here.
No breakage, no special scary new features, nothing at all like that. We’ve been doing time-based releases for many years now, this is in no way about features. If you want an excuse for the renumbering, you really should look at the time-based one (“20 years”) instead.
Sono curioso di provare la 11.10 ma anch'io lo faro' prima su una VM...
kernel 3.0
aggiornamento di unity
passaggio alle gtk 3.0
miglioramento del software center
un nuovo login manager
unity 2d per macchine vecchie o senza driver.
miglioramenti dei driver mesa con le ultime versione delle schede ati.
ma questi sono solo piccoli cambiamenti?????
ho capito ignorare il mondo linux(e' uscita ieri la piu' popolare distribuzione linux e solo oggi esce un articolo di 3 righe)
....
quoto anche io ...
il sito sta scadendo di qualità e di INTERESSE...
un vero peccato per quella che era fino a due anni fa il sito italiano di riferimento ... onestamente una perdita per tutti....
Jointella1988
14-10-2011, 15:28
sicuramente e' solo un numero il 3 ma e' anche vero che il release di un nuovo kernel spesso include molti bugfix l aggiunta di nuove tecnologie e l esclusione di altre.
per il resto da fastidio la faziosita' con la quale si inseriscono news.
Elementary os ha ritardato la sua uscita perche vogliono basare la loro nuova distro su ubuntu 12.04 LTS con la scusa dei troppi cambiamenti della 11.10 e qui su HWupgrade leggo che in realta ubuntu 11.10 non e altro che la la 11.04 con l aggiornamento del software center....
mah
Il problema è IMHO che in redazione non c'è nessuno che faccia DAVVERO uso di linux e questo articolo fa abbastanza pena....
Tra l'altro sarebbe stato carino sottolineare come gli sviluppatori italiani abbiano dato un contributo discretamente importante allo sviluppo: Andrea Cimitan ha creato Unico (il miglior theme engine GTK3), ha portato i light-themes alle GTK3 e ha sviluppato la nuova scrollbar. Oltre al suo grande contributo bisogna segnalare il lavoro fatto da Andrea Azzarone e Trevino su Unity (gente di 20anni o poco più ma davvero in gamba!).
Chi segue il forum sa che apprezzo le politiche di Canonical e anche se Unity è tutto meno che perfetto i miglioramenti rispetto a natty sono davvero tanti e oggi è discretamente usabile.
Consiglio a tutti di fare 2 giorni di test prima di dare un giudizio completo.
X personalizzare unity: sudo apt-get install compizconfig-setting-manager e da questo si possono cambiare tante belle cosette!
Segnalo che il link che avete fornito di Ubuntu 64bit fa riferimento alla versione Server e non a quella Desktop.
leggo tutti i giorni hwupgrade ma solo questo articolo mi ha convinto ad iscrivermi e a replicare,questo dovrebbe come minimo far pensare....
Per non parlare del kernel 3.0 che porta miglioramenti con il chip Intel Sandy Bridge che con la versione 11.04 tanto ha fatto penare gli utenti dei nuovi portatili.
Per esperienza: in hwupgrade non ne hanno una idea di cosa e' Linux, tranne forse 1-2 che lavorano dietro le quinte e che non scrivono articoli.
Per loro se non e' cambiata l'interfaccia non e' cambiato niente... come le persone che stanno a litigare per il numero delle versioni di Firefox, troppo poche ora troppe, nessuno parla piu' di CONTENUTI, ma di APPARENZA.
Hwupgrade parlava di contenuti, una volta, purtroppo ora e' cambiata. In peggio.
Chelidon
14-10-2011, 17:53
Le critiche alla redazione in quanto su certi argomenti approfondiscano poco e si limitino molte volte semplicemente a riportare notizie in maniera superficiale da altre fonti, sono sicuramente condivisibili, ma certe volte sono in parte comprensibili con quello che attira più la gente. Anche se effettivamente vedere notizie a ogni scoreggia di apple, facebook o i soliti marchi noti e poi roba potenzialmente molto più interessante e innovativa liquidata in poche righe, mi chiedo se effettivamente questo aiuti così tanto il numero delle visite occasionali nel breve termine, :boh: da compensare nel lungo termine chi ha sempre letto e ormai stufato si rivolge ad altre fonti più impegnate (che esistono ed evito di nominare).. :rolleyes:
Se posso dire qualcosa di costruttivo: seguo il portale da molti anni e forse il fatto che mentre una volta aveva argomenti più circoscritti, lo scadimento è divenuto visibile da quando si è voluto ampliare molto l'offerta a più campi eterogenei.
Ho l'impressione che le risorse siano state molto più parcellizzate a coprire troppa roba e non sia cresciuta di pari passo la competenza di chi si occupa dei vari campi (in alcuni molto tecnologici forse a volte sarebbe meglio soprassedere, piuttosto che scrivere panzane; poi va be' a sentire tg in tv uno è abituato a peggio.. :) ) e il risultato è che ciò viene immediatamente percepito dall'utente che s'informa in un certo ambito, facendo abbassare la reputazione della testata a qualcosa di medio e già visto (e che quindi porta a cercare altrove cose più interessanti). Mentre una volta trattava forse quasi cose di nicchia, ma con eccellenza tale da renderla comunque un riferimento (e qui mi riferisco anche a un'impressione generale sugli articoli, soprattutto i "nuovi" mentre resistono un po' più quelli "hardware").
deidara80
14-10-2011, 18:22
quoto tutto.
non credo che qualcuno in redazione usi linux.
ho istallato la 11.10 in virtuale. unity non mi piace per niente.
ma farò un piccolo sforzo, magari è ottimo e bisogna solo prenderci la mano.
publiorama
14-10-2011, 19:04
Provate Xubuntu piuttosto, dato che Xfce va 92456 volte meglio di Unity e di Gnome (abbandonato 4-5 anni fa).
P.S: Sveglia, questo e' un forum popolato perlopiu' da bambini spendaccioni, la cui competenza informatica si ferma a far partire qualche benchmark.....:asd:
Non c'e' da stupirsi se non si parla di queste cose.
Sarebbe meglio neanche ci fosse la sezione linux, e' come "dare l'aragosta al cane"....
Grillo.M
14-10-2011, 19:09
Se posso dire qualcosa di costruttivo: seguo il portale da molti anni e forse il fatto che mentre una volta aveva argomenti più circoscritti, lo scadimento è divenuto visibile da quando si è voluto ampliare molto l'offerta a più campi eterogenei.
Purtroppo quoto.
Se mi servono delle rece hardware mi affido ad altri, prima era il contrario. Per non parlare delle notizie date con giorni di ritardo.
In questo caso la redazione dovrebbe dire la sua non se è meglio fare le prove della cpu con giochi in fullHD o a 1024*"quello che vi pare".
Mi sembra di capire che chi si lamenta voglia qualcosa di più dagli articoli, qualcosa di tecnico, capire come funzionano le cose. E questo è l'approccio di Anand.
Ok criticare ma non esageriamo....
La stragrande maggioranza degli articoli sono buoni pezzi. Il problema è che nell'IT non si può sapere tutto e si ha la necessità di verticalizzare il più possibile le competenze (l'unica alternativa è un livellamento delle competenze verso il basso e NON ESISTONO quelli che sanno tutto e bene). Senza contare che in determinati settori la tecnologia viene MOOOOLTO influenzata dal "fanatismo" (la fotografia ad esempio dove chi usa Canon GIURA )
Ok criticare ma non esageriamo....
La stragrande maggioranza degli articoli sono buoni pezzi. Il problema è che nell'IT non si può sapere tutto e si ha la necessità di verticalizzare il più possibile le competenze (l'unica alternativa è un livellamento delle competenze verso il basso e NON ESISTONO quelli che sanno tutto e bene). Senza contare che in determinati settori la tecnologia viene MOOOOLTO influenzata dal "fanatismo" (la fotografia ad esempio dove chi usa Canon GIURA che i prodotti canon sono sempre i migliori e lo stesso vale per i possessori di prodotti Nikon) ed è difficile, anche per un professionista, dare giudizi obiettivi.
consiglierei alla redazione di ripubblicare il tutto, magari chiedendo a qualcuno della blogsfera italiana di scrivere un pezzo dopo AVERE REALMENTE provato la distro (tra l'altro: IMHO ottimo rilascio)
boh, gli articoli di hardwareupgrade stando andando sempre più verso lo stile gossip che domina un po' in tutte le testate on line e non, ma per me da sempre hardwareupgrade significa il forum
anandtech è un caso unico imho
hitman1972
14-10-2011, 20:07
ciao, non essendo espertissimo di ubuntu, l'ultima volta che ho aggiornato (ma da cd) ubuntu da 10 (non ricordo quale versione ora) a 11.04 sono stati eliminati tutti i programmi non nei repository (credo si dica cosi) come opera, teamviewer, skype, sopcast etc. in qualche forum mi hanno detto che è sempre stato così. in home per fortuna c'erano ancora tutti i file di configurazione di questi programmi ma mi è toccati reinstallarli tutti uno alla volta. facendo l'avanzamento invece da ubuntu da "gestore aggiornamenti" succede la stessa cosa? (solo per rimettere libre office 3.4.3 con tutti i purge del caso al posto della 3.3 mi farebbe passare la voglia). ciao e grazie
jeremy.83
14-10-2011, 20:28
Non ho ancora provato la nuova release, ma penso che aggiornerò a breve, prima sul fisso dove ho molta più compatibilità.
Negli ultimi anni ho fatto frequenti aggiornamenti di release senza dover reinstallare il tutto ogni volta e non ho mai avuto problemi come cancellazione di software, reset di impostazioni o simili, quindi non mi spaventa la cosa.
Le novità sono parecchie in questa release, ma a me interessano soprattutto quelle che qui vengono chiamate piccolezze come aggiornamenti di stabilità e sicurezza e mi riferisco soprattutto a wine che ha un pessimo baco sui bordi delle finestre di tutte le applicazioni.
Per il resto, io sono uno che il pc lo usa soprattutto per lavorare e trovo Unity, già di default, molto molto comodo, magari non bello graficamente come altri (gnome 3 ad esempio), ma estremamente funzionale.
Io non capisco la gente che riformatta, io uso una marea di programmi e mai il sistema da un aggiornamento all'altro ha subito delle devastazioni immani che vedo leggere qui sul forum e altrove
lasciate un feedback perfavore?io utilizzo osx su mac e 11.04 sull'altro ma sinceramente nn c'è paragone...credevo potesse essere un'alternativa linux ma mi sembra decisamente inferiore
os differenti.
perche' non hanno utilizzato gnome3?
lascia spaesati i primi 2 giorni, ma poi usando il pc dell'ufficio con win7 sembra di tornare ad un sistema scomodissimo e del plesitocele
significa che gnome3 e' un'ottimo prodotto....
Oneric USA Gnome3 e le GTK3, quello di cui fa a meno è solo Gnome-shell, interfaccia che (almeno a me) fa passare la voglia di usare il PC e che ha GRAVI difetti nel design come la mancanza di un elenco degli applicativi aperti ad esempio, o la rivoluzionata (ma non rivoluzionaria) e poco supportata dal resto del mondo gestione dell'area di notifica.
A questo aggiungi il fatto che gnome-shell oggi ha un design che NULLA ha a che fare con il resto del DE, il fatto che Mutter fa ancora abbastanza pena e l'estrema lentezza nello sviluppo dell'accoppiata mutter/gnome-shell (hanno entrambi avuto uno sviluppo LENTISSIMO, almeno fino a quando Canonical ha deciso di prendere un percorso alternativo).
@dagio85
dipende dai punti di vista, ho avuto tra le mani un macmini per un mesetto, bello finché vuoi ma davvero non riuscivo a godermelo, mi sono liberato di quel robo appena ho potuto!
parlavo dei due giorni per quello, tra alto a sx e basso a dx trovi tutto
mi sembra un de fantastico
e'nuovo e le sue pecche le ha (la gestione delle notifiche in primis che e' eccezziunala ma con qualche difettino), inoltre ha il difetto della bicicletta: sembra impossibile alla prima volta ma poi..
Il problema è IMHO che in redazione non c'è nessuno che faccia DAVVERO uso di linux e questo articolo fa abbastanza pena....
Tra l'altro sarebbe stato carino sottolineare come gli sviluppatori italiani abbiano dato un contributo discretamente importante allo sviluppo: Andrea Cimitan ha creato Unico (il miglior theme engine GTK3), ha portato i light-themes alle GTK3 e ha sviluppato la nuova scrollbar. Oltre al suo grande contributo bisogna segnalare il lavoro fatto da Andrea Azzarone e Trevino su Unity (gente di 20anni o poco più ma davvero in gamba!).
Chi segue il forum sa che apprezzo le politiche di Canonical e anche se Unity è tutto meno che perfetto i miglioramenti rispetto a natty sono davvero tanti e oggi è discretamente usabile.
Consiglio a tutti di fare 2 giorni di test prima di dare un giudizio completo.
X personalizzare unity: sudo apt-get install compizconfig-setting-manager e da questo si possono cambiare tante belle cosette!
nel design team segnalo anche un caro amico Christian Giordano
Unity lo trovo pessimo, era molto meglio gnome. Peccato :(
questo perchè lo sai usare. È verissimo quando si aggiorna non c'è bisogno di formattare (non è windows). Fate l'avanzamento di versione da internet, e l'unica cosa che succede è che avrete i pacchetti nuovi, ma impostazioni et cetera rimangano dove sono
sistema09
15-10-2011, 09:41
Complimenti a Ubuntu che tenta di contrastare il dominio osx e windows
sul piano dell' usabilità, ho usato ubuntu per molto tempo
ma per dire che linux è un' ottima alternativa a osx o windows bisogna usare le ben più complesse rolling release come gentoo o archlinux,
qui si che si guadagna molto in stabilità e prestazioni.
Linux deve rimanere per gente che vuole studiare, altrimenti si rischia di creare una nuova generazione di utonti.
Phantom II
15-10-2011, 09:58
Sto provando il nuovo rilascio in questo momento su macchina virtuale.
E' la prima volta che mi confronto con Unity e l'impressione è piuttosto tiepida. Non lo trovo rivoluzionario, ma nemmeno il disastro abnorme come è dipinto da molti.
La cosa che al momento mi lascia maggiormente perplesso è la reattività della distro. Pur non avendo un PC da competizione, anzi, questo nuovo rilascio è decisamente più appesantito rispetto a quello di Mint Debian (anche lui virtualizzato) che trovo comunque più lineare e piacevole come ambiente desktop.
franklar
15-10-2011, 10:22
kernel 3.0
aggiornamento di unity
passaggio alle gtk 3.0
miglioramento del software center
un nuovo login manager
unity 2d per macchine vecchie o senza driver.
miglioramenti dei driver mesa con le ultime versione delle schede ati.
ma questi sono solo piccoli cambiamenti?????
ho capito ignorare il mondo linux(e' uscita ieri la piu' popolare distribuzione linux e solo oggi esce un articolo di 3 righe) ma almeno potreste controllare quello che scrivete.
consiglierei alla redazione di ripubblicare il tutto, magari chiedendo a qualcuno della blogsfera italiana di scrivere un pezzo dopo AVERE REALMENTE provato la distro (tra l'altro: IMHO ottimo rilascio)
Attendiamo i pezzi sulle straordinarie novità del prossimo rimpastone di Windows Vista :D
Per quanto mi riguarda è stato l'upgrade che è filato più liscio della storia, la 11.10 ha l'aria di una distribuzione molto più solida e matura della precedente, che fu sì un rilascio un po' affrettato anche se poi sono riuscito a usarla senza problemi in questi mesi.
E' la prima volta che mi confronto con Unity e l'impressione è piuttosto tiepida. Non lo trovo rivoluzionario, ma nemmeno il disastro abnorme come è dipinto da molti.
E' l'impressione iniziale che avevo anche io.
Poi quando ho rimesso mano a una macchina windows mi sono accorto che insistevo col mouse sul lato sinistro dello schermo, inveendo contro tutti i santi di Redmond perché non mi appariva la per me ormai comodissima dock di Unity :stordita:
Phantom II
15-10-2011, 10:54
E' l'impressione iniziale che avevo anche io.
Poi quando ho rimesso mano a una macchina windows mi sono accorto che insistevo col mouse sul lato sinistro dello schermo, inveendo contro tutti i santi di Redmond perché non mi appariva la per me ormai comodissima dock di Unity :stordita:
Beh io uso una dock su Windows da diversi anni ormai, quindi non penso d'incappare in simile invettive :D
Oltretutto, a me non sembra che la bara di Unity sia poi tanto diversa (come fruibilità, a livello d'organizzazione è meglio) da un desktop Windows con la barra delle applicazioni posizionata sul bordo sinistro dello schermo.
Chelidon
15-10-2011, 12:25
Per non parlare delle notizie date con giorni di ritardo.
Ma vedi se uno legge ogni tanto, come me, alla fine non è che mi disturbi più di tanto sapere le cose un po' dopo, anzi lo accetterei più che volentieri se la notizia fosse un po' più approfondita e commentata (con un minimo di competenza magari, ma capisco bisogni spendere tempo in formazione), piuttosto che riportare un'altra fonte o avere una mera traduzione.
Ok criticare ma non esageriamo....
La stragrande maggioranza degli articoli sono buoni pezzi. Il problema è che nell'IT non si può sapere tutto e si ha la necessità di verticalizzare il più possibile le competenze (l'unica alternativa è un livellamento delle competenze verso il basso e NON ESISTONO quelli che sanno tutto e bene).Condivido tutto, anche sugli articoli non vorrei sembrare troppo duro qualche sperimentazione ha portato anche un po' di freschezza, però proprio per quello che dici ad ampliare così tanto l'offerta si rischia di perdere il filo e fare quantità e meno qualità.. poi sono scelte che forse possono pure ripagare non metto in dubbio nemmeno questo. :boh:
Senza contare che in determinati settori la tecnologia viene MOOOOLTO influenzata dal "fanatismo" (la fotografia ad esempio dove chi usa Canon GIURA che i prodotti canon sono sempre i migliori e lo stesso vale per i possessori di prodotti Nikon) ed è difficile, anche per un professionista, dare giudizi obiettivi. Verissimo anche questo anche se ho visto flame più accesi fra bambinetti nella parte software/hardware che in fotografia. Anche se lì il problema è diverso e c'è più una chiusura mentale a priori verso i marchi minori con Nikon soprattutto e Canon che prevalgono come pregiudizio di fondo, e allora anche la redazione si adegua alla folla perdendo, secondo me anche in questo caso la possibilità di distinguersi dalla concorrenza facendo qualcosa di non già visto e trito e ritrito. Devo dire che le recensioni di quella parte sono quelle che trovo meno interessanti soprattutto se di reflex (sempre la solita roba barbosa di test di ISO e prestazioni con "anima troppo condizionata dalla parte hardware" e poco di "uso pratico" o utilizzi particolari e infatti chiunque lì mi pare poco soddisfatto e commenta che può cercare lo stesso da altre parti e con vari mesi di anticipo), mentre in alcuni casi con roba meno convenzionale e accessori hanno fatto cose molto interessanti e piacevoli da leggere. :)
Tornando IT:
ciao, non essendo espertissimo di ubuntu, l'ultima volta che ho aggiornato (ma da cd) ubuntu da 10 (non ricordo quale versione ora) a 11.04 sono stati eliminati tutti i programmi non nei repository (credo si dica cosi) come opera, teamviewer, skype, sopcast etc. in qualche forum mi hanno detto che è sempre stato così. in home per fortuna c'erano ancora tutti i file di configurazione di questi programmi ma mi è toccati reinstallarli tutti uno alla volta. facendo l'avanzamento invece da ubuntu da "gestore aggiornamenti" succede la stessa cosa? (solo per rimettere libre office 3.4.3 con tutti i purge del caso al posto della 3.3 mi farebbe passare la voglia). ciao e grazie
Negli avanzamenti in genere ti disabilita i repo esterni che dovresti modificare per indicare la nuova versione, in genere puoi avere problemi a farlo con software che viene poco aggiornato (per quello io generalmente aspetto un po' prima di avanzare), ma il più delle volte puoi anche riabilitarli con la vecchia versione senza troppi problemi a meno di stravolgimenti nelle dipendenze. I file nascosti di configurazione nella home sono una delle cose che trovo PERFETTE nella gestione di un sistema GNU/linux rispetto a win puoi tenere la home separata e riformattare il sistema e automatizzare l'installazione (cerca in giro per la prossima volta che io adesso non ricordo) dei programmi ritrovandoti tutto a posto e dici poco! :sofico:
VirtualFlyer
15-10-2011, 14:55
Sarebbe meglio neanche ci fosse la sezione linux, e' come "dare l'aragosta al cane"....
Questa non si può proprio leggere. Dovrebbe essere un insulto a gli utenti di hwu perchè non usano linux o se lo usano non lo "meritano"??
Ho appena aggiornato lubuntu e tutto è filato liscio. La consiglio a tutti, preferibile rispetto a xubuntu :-)
Ho appena aggiornato lubuntu e tutto è filato liscio. La consiglio a tutti, preferibile rispetto a xubuntu :-)
Perfettamente daccordo, a me su macchina virtuale ciuccia appena un 70 su 512 di mb di ram.
Ubuntu dalla versione 11 non mi piace più. Unity non mi piace e il sistema sta diventando troppo pesante (secondo me).
Attualmente mi tengo stretto la 10.04 con LTS.
Da quando hanno introdotto unity mi sentivo molto "scomodo", allora ieri sera ho provato a ritornare a Kde e ne son rimasto veramente soddisfatto! Era tanto che usavo gnome e sentivo sempre una certa nostalgia verso kde :D
E' stato ottimizzato parecchio, veloce, snello, reattivo e senza problemi ( almeno al momento :mc: )
I file nascosti di configurazione nella home sono una delle cose che trovo PERFETTE nella gestione di un sistema GNU/linux rispetto a win puoi tenere la home separata e riformattare il sistema e automatizzare l'installazione (cerca in giro per la prossima volta che io adesso non ricordo) dei programmi ritrovandoti tutto a posto e dici poco! :sofico:
anche su windows si puo' fare qualcosa di simile basta sapere dove mettere le mani
andiamo ot:
come?
per il resto e' partito come una scheggia, forse riferendosi alla prova del .... :D
Jointella1988
17-10-2011, 09:27
aggiornato dalla 10.10,unity non e' maturo ma ha buoni spunti.
sistema aggiornato senza errori ma cmq piu lento della 10.10
anche su windows si puo' fare qualcosa di simile basta sapere dove mettere le mani
già fatta questa discussione.
impossibile avere su windows la stessa separazione del sistema che c'è in linux.
Chelidon
11-11-2011, 16:13
anche su windows si puo' fare qualcosa di simile basta sapere dove mettere le mani
Sfido :sofico: è proprio quello il punto: dover sapere dove cercare e spulciare fra percorsi seminascosti e che disorientano pure chi è esperto*, invece che il sistema /home / con dentro la cartella dell'utente / con la cartella delle impostazioni(tutte) del programma E BASTA: molto più razionale. Sono 3 salti a cui può arrivare anche il niubbio più niubbio e con il suggerimento nell'installazione di molte distro di partizionare a parte la /home eviti il problema in maniera trasparente addirittura a monte! Windows... :rolleyes: speriamo che come con le autorizzazioni in vista, prima o poi ci arrivi.. :stordita:
*Sicuramente è vero che rispetto a prima di 2000/xp la situazione con la cartella document&setting è decente, ma là dentro c'è un tale casino (i tmp per dirne un'altra, su linux stanno da un'altra parte non nelle impostazioni/dati dell'utente di cui magari voglio fare il backup) e ridondanza (application data o quell'altra che non ricordo questo è il dilemma) che, per una volta, sotto quell'aspetto, rendono molto più user-frendly da tempi immemori quando per il resto lo erano meno, un qualsiasi sistema linux rispetto a windows..
Ad oggi l'unica ragione per cui potrei sconsigliare un sistema linux è per casi di utilizzo di programmi particolari tipo alcuni giochi o software dedicati, per tutto il resto (cioè il 90% della gente) è molto meglio gestito/gestibile un sistema gnu/linux, basta solo averci a che fare per almeno 6 mesi. ;)
Ieri causa dei driver nvidia 286.16 che davano blue screen e impedivano l' avvio del SO :ncomment: ho preso l' occasione di reinstallare tutto (dopotutto era da quasi un anno) tra cui anche Ubuntu alla 11.10
Installazione senza probl di sorta, periferiche riconosciute, e, FINALMENTE, un sistema di aggiornamento dei driver video che funziona : non ho controllato se é stato per l' aggiornamento manuale con 3 righettine di codice o perchè ha installato i driver da solo fattostà che su Ubuntu 11.10 ho i driver video + aggiornati
-Fisso con Ubuntu 11.10 driver 290.10
con Win 7 driver 267.42
-Portatile con Ubuntu 10.10 driver vattelappesca
con Win_7 driver 280.47
Come interfaccia preferirei quella della Mint12 (tipo gnome3), ma da quello che ho letto su PcPro Ubuntu resta sempre migliore quanto flessibilità e riconoscimento di periferiche.
Vi farò sapere ;)
-
Prova la versione 5.0 di unity, il sistema gira mooolto meglio!
sudo apt-add-repository ppa:unity-team/staging
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
Eventualmente per rimuovere il repo in caso di problemi (da quel che ho letto in giro sono davvero pochi):
sudo apt-get install ppa-purge
sudo ppa-purge ppa:unity-team/staging
Dovrebbe riportare il tutto alla precedente versione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.