PDA

View Full Version : Dissipatori enthusiast: ecco la nuova proposta Zalman


Redazione di Hardware Upg
14-10-2011, 10:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/dissipatori-enthusiast-ecco-la-nuova-proposta-zalman_38994.html

CNPS12X è il nome del più recente dissipatore di calore Zalman destinato al pubblico enthusiast; 3 ventole, dimensioni importanti e compatibilità anche con socket 2011 LGA

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zerk
14-10-2011, 10:13
Non mi convince molto la cromatura della base di questo dissipatore.

Pakko
14-10-2011, 10:14
Non male ma preferisco sempre dissipatori che permetto il cambio della/e ventola/e..

Muppolo
14-10-2011, 10:24
Ma quindi la parte della base del dissipatore relativa alle "feritoie" tra le heatpipe non è a contatto con la cpu...

Alekz
14-10-2011, 10:52
credo basti mettere un po' più di pasta per riempire eventuali spazi, bisogna valutare i vantaggi di avere le heatpipe a contatto con la cpu

ToroXp
14-10-2011, 10:54
sembra una turbina di aereo, oramai tutti i produttori vanno verso la configurazione a doppia ventola, questi son andati già altre con tre, mi chiedo e il rumore?

quando il sistema sarà vecchiotto diciamo un anno o due e la polvere inizierà a fare il suo lavoro sarà come avere un elicottero nel case?

lucabeavis69
14-10-2011, 10:58
Bello. Le lamelle non sembrano pericolosamente affilate come nel 9700 :asd:

maumau138
14-10-2011, 11:04
sembra una turbina di aereo, oramai tutti i produttori vanno verso la configurazione a doppia ventola, questi son andati già altre con tre, mi chiedo e il rumore?

quando il sistema sarà vecchiotto diciamo un anno o due e la polvere inizierà a fare il suo lavoro sarà come avere un elicottero nel case?

Per il rumore dipende dalle ventole, non so queste come si comporteranno ma credo siano nel range delle proposte di fascia alta.
Per quanto riguarda la polvere basta pulirlo ogni tanto.

Kyrios1974
14-10-2011, 11:33
non ho mai gradito il design Zalman... troppo scenico e di qualità standard. Buoni comunque i 24dB dichiarati.
Io preferisco comunque i Noctua in assoluto... la qualità si paga...

Wonder
14-10-2011, 11:48
In tutte queste belle foto photoshoppate manca il cavo di alimentazione delle ventole.
E' uno solo, sono 3? Mah?

janfry66
14-10-2011, 11:58
bello da vedere, prezzi?

redeagle
14-10-2011, 11:58
basta andare sul sito, linkato anche nell'articolo, e hai tutte le foto e le caratteristiche che vuoi.

Mparlav
14-10-2011, 12:05
Io direi sui 65 euro al Kg: lascio? :D

Portocala
14-10-2011, 12:12
L'ho comprato, montato e mi ha spezzato in 2 la motherboard. Con chi me la devo prendere?

La gru non c'era nella scatola :asd:

Shark 87
14-10-2011, 12:35
preferisco scythe come qualità prezzo e imbattibile e sono soddisfatto del mugen che ho.....

Napoletano89
14-10-2011, 12:47
Con la regolazione della velocità si risparmiano 2db. tutto sommato non è male. Xò non cambierei mai il mio Noctua NH-C14.

marchigiano
14-10-2011, 12:53
Bello. Le lamelle non sembrano pericolosamente affilate come nel 9700 :asd:

vero, non so mai come prenderlo :D

comunque zalman mi ha un po stancato... la concorrenza fa di meglio

Cooperdale
14-10-2011, 12:53
Noctua al momento è il top.

ferro10
14-10-2011, 13:18
ricordo che lo Zalman 9900 MAX va come un Noctua NH-C14 quindi direi che zalman come qualità non skerza micca :)
http://www.guru3d.com/article/corsair-h100-review/7

LurenZ87
14-10-2011, 13:43
Noctua al momento è il top.

non diciamo fesserie :asd:

la Thermalright, con il suo Silver Arrow e l'Archon sono i dissipatori ad aria più performanti attualmente in circolazione :O... inoltre lo Zalman 9900 MAX, anche se ha un' area dissipante che è 1/3 di quella di un Noctua DH-N14 o di un Thermalright Silver Arrow ed avente una sola ventola da 135mm invece di due da 120/140mm o 140/140mm, riesce ad ottenere quasi le stesse prestazioni grazie alla tecnologia del metallo liquido nelle sue heatpipe :cool: (guardatevi qualche review)... questo CNPS12X ha il doppio delle heatpipe composite (6 vs 3) e 3 ventole contro 1... non credo che serva aggiungere altro :O

jappilas
14-10-2011, 14:17
non diciamo fesserie :asd:

la Thermalright, con il suo Silver Arrow e l'Archon sono i dissipatori ad aria più performanti attualmente in circolazione :O... inoltre lo Zalman 9900 MAX, anche se ha un' area dissipante che è 1/3 di quella di un Noctua DH-N14 o di un Thermalright Silver Arrow ed avente una sola ventola da 135mm invece di due da 120/140mm o 140/140mm, riesce ad ottenere quasi le stesse prestazioni grazie alla tecnologia del metallo liquido nelle sue heatpipe :cool: (guardatevi qualche review)... proprio leggendo qualche review si vede che la peculiarità dello zalman 9900 max sono le heatpipe composite con una parte in rame sinterizzato(*), di metallo liquido (peraltro usato come fluido di lavoro, al fine di usare una pompa elettromagnetica senza parti mobili, solo in alcuni dissipatori non zalman) non si parla da nessuna parte
* con la sinterizzazione si procede per aggregazione di granuli metallici piuttosto che per fusione/laminazione/estrusione/taglio/..., cosa che si presta molto bene a parti in cui si richieda una certa porosità (come appunto una heatpipe in cui per la condensazione del fluido termodinamico si sfrutta l' effetto capillare) ma che ha lo svantaggio di un costo più elevato (e guarda caso infatti sullo zalman si usa uno strato sinterizzato al centro, dove la superficie -e quindi il materiale richiesto- è minore, e uno "grooved" più esterno...)

Mparlav
14-10-2011, 14:30
Trovato in prevendita in Germania a 67 euro.

Esagerao
14-10-2011, 14:36
ho avuto lo zalman 9900 led con una ventola: devo dire anche in overclock spinto ha sempre fatto il suo dovere eccetto con cpu load 100% in sessioni di editing video durante questa estate.
La sua limitata superficie dissipante costituisce il suo limite principale in situazioni estreme.
Mi chiedo se sostanzialmente questo modello abbia realmente una maggiore superficie dissipanete oltre alle 3 ventole.
Tuttavia per non avere compromessi sono passato a un prolimatech genesis con 2x scythe 120mm@1900 rpm

LurenZ87
14-10-2011, 14:54
proprio leggendo qualche review si vede che la peculiarità dello zalman 9900 max sono le heatpipe composite con una parte in rame sinterizzato(*), di metallo liquido (peraltro usato come fluido di lavoro, al fine di usare una pompa elettromagnetica senza parti mobili, solo in alcuni dissipatori non zalman) non si parla da nessuna parte
* con la sinterizzazione si procede per aggregazione di granuli metallici piuttosto che per fusione/laminazione/estrusione/taglio/..., cosa che si presta molto bene a parti in cui si richieda una certa porosità (come appunto una heatpipe in cui per la condensazione del fluido termodinamico si sfrutta l' effetto capillare) ma che ha lo svantaggio di un costo più elevato (e guarda caso infatti sullo zalman si usa uno strato sinterizzato al centro, dove la superficie -e quindi il materiale richiesto- è minore, e uno "grooved" più esterno...)

tanti belle parole maaaa... hai mai visto una sezione dell heatpipe dell 9900 MAX??? :rolleyes: credo proprio di no...

jappilas
14-10-2011, 15:19
tanti belle parole maaaa... hai mai visto una sezione dell heatpipe dell 9900 MAX??? :rolleyes: credo proprio di no...se ti riferisci a questa immagine
http://www.zalman.com/images/productinfo/9900max_10.jpg
che dimostra come siano in effetti combinati due tipi di heatpipe wick (quelli esistenti mostrati chiaramente qui (http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2466), peraltro su heatpipe effettivamente aperte, cioè distrutte per l' occasione...), è la prima cosa che ho cercato, per cui credi male ;)

LurenZ87
14-10-2011, 15:23
se ti riferisci a questa,
http://www.zalman.com/images/productinfo/9900max_10.jpg
, in effetti combinazione di due dei vari tipi di heatpipe wick in circolazione (che puoi vedere chiaramente qui (http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2466) - peraltro da heatpipe effettivamente aperte)
è la prima cosa che ho cercato - per cui credi proprio, male ;)

scusa le ho confuse con quelle del LMX Superleggera :asd: :doh:

jappilas
14-10-2011, 15:49
scusa le ho confuse con quelle del LMX Superleggera :asd: :doh:infatti quando ho letto "metallo liquido" è suonato il campanello d' allarme, visto che l' LMX di Danamics, di cui si è molto parlato anche qui sul forum, era l' unico dissipatore per PC che lo impiegasse... :D

LurenZ87
14-10-2011, 15:52
infatti quando ho letto "metallo liquido" è suonato il campanello d' allarme, visto che l' LMX di Danamics, di cui si è molto parlato anche qui sul forum, era l' unico dissipatore per PC che lo impiegasse... :D

infatti, basta vedere che fine ha fatto la Danamics :asd: (anche se l'idea non era proprio malaccio)...

scrat1702
14-10-2011, 17:37
non diciamo fesserie :asd:

la Thermalright, con il suo Silver Arrow e l'Archon sono i dissipatori ad aria più performanti attualmente in circolazione :O... inoltre lo Zalman 9900 MAX, anche se ha un' area dissipante che è 1/3 di quella di un Noctua DH-N14 o di un Thermalright Silver Arrow ed avente una sola ventola da 135mm invece di due da 120/140mm o 140/140mm, riesce ad ottenere quasi le stesse prestazioni grazie alla tecnologia del metallo liquido nelle sue heatpipe :cool: (guardatevi qualche review)... questo CNPS12X ha il doppio delle heatpipe composite (6 vs 3) e 3 ventole contro 1... non credo che serva aggiungere altro :O

No! Il Silver Arrow ha prestazioni simili al Dh-14 quando fai une review, mentre nel DU con carichi costanti sulla CPU il Noctua e migliore! Anche se di poco devo dire, ed inoltre il Noctua crea meno problemi d'installazione. Li avevo in prova per 10 giorni proprio per decidere quale tenermi e ho scelto il Dh-14, prima di passare a liquido.
Sul 2 PC ho un CNPS10Extreme e devo dire che tiene il 760@4.2Ghz sotto i 70 gradi in Lynx, pero purtroppo fa un casino infernale se comparato ad un Noctua.

predator87
14-10-2011, 17:51
ma 1kg non è troppo?!?

ferro10
14-10-2011, 18:04
come è già stato detto se questo dissi avrà 6 heatpipes fatti nello stesso modo del 9900 MAX è molto provabile ke distrugga gli attuali dissi ad aria compreso il Dh-14, visto che già il 9900 MAX con 3 heatpipes è alla pari di un Dh-14.

http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1958&pageID=9829
http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/9-air-cooling/1029-zalman-cnps-9900-max-dissipazione-assicurata.html?start=7

wolverine
14-10-2011, 19:34
ma 1kg non è troppo?!?

Si è troppo! :D ;)

predator87
14-10-2011, 19:36
Si è troppo! :D ;)

trolol :asd:
e non rischia di far danno?

yomoz
14-10-2011, 21:31
No! Il Silver Arrow ha prestazioni simili al Dh-14 quando fai une review, mentre nel DU con carichi costanti sulla CPU il Noctua e migliore! Anche se di poco devo dire, ed inoltre il Noctua crea meno problemi d'installazione. Li avevo in prova per 10 giorni proprio per decidere quale tenermi e ho scelto il Dh-14, prima di passare a liquido.
Sul 2 PC ho un CNPS10Extreme e devo dire che tiene il 760@4.2Ghz sotto i 70 gradi in Lynx, pero purtroppo fa un casino infernale se comparato ad un Noctua.

qua ci sono tutte le comparative che desiderate.... http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2568&page=4

HAF-X2
14-10-2011, 22:29
ma quanto ho aspettato questo dissi

X3n0
14-10-2011, 23:48
io ho il 9900max e ne sono felicissimo... c'è da dire che io avevo preso quello per non avere qualcosa di eccessivamente ingombrante...

maxmax80
15-10-2011, 00:20
come è già stato detto se questo dissi avrà 6 heatpipes fatti nello stesso modo del 9900 MAX è molto provabile ke distrugga gli attuali dissi ad aria compreso il Dh-14, visto che già il 9900 MAX con 3 heatpipes è alla pari di un Dh-14.

http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1958&pageID=9829
http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/9-air-cooling/1029-zalman-cnps-9900-max-dissipazione-assicurata.html?start=7

ok, ma sono capaci tutti ad aumentare il numero delle hatpipes ed il peso generale..
in contronto allo scythe susanoo ad esempio com'è messo questo zalman?

a me sto zalman non mi piace per usare un eufemismo..
chi si compra nel 2011 un dissipatore con ventole non intercambiabili butta via i soldi, (vedasi soprattutto la tradizione zalman / asus), roba di cui uno si stufa subito, e che poi non riesce a rivendere se non deprezzandolo pesantemente..

aspettate i nuovi noctua con ventole pwm...

nicop84
15-10-2011, 00:53
cmq c'è già una review;)
http://www.benchmark.pl/testy_i_recenzje/Test_Zalman_CNPS12X_-_chlodzenie_procesora_na_3_wentyle-4145.html

cmq secondo me il dissi migliore è il silver arrow, rispetto ai 2 concorrenti diretti noctua il silver arrow è di 1 grado più caldo ma dai test risulta essere più silenzioso di ben 4 dB, quindi ho optato per il thermalright per questo motivo:)

potete trovare una recensione molto chiara qui
http://www.silentpcreview.com/article1171-page5.html
;)

maxmax80
15-10-2011, 01:12
@nicop
quelle fra noctua & thermalright sono sottigliezze..

una recensione dice che meglio il primo e dall' altra parte dicono che è meglio il secondo.

io personalmente mi trovo meglio con noctua, sia per il bundle che offrono a corredo, sia per le ventole che reputo sul podio insieme a noiseblocker & alpenfohn..ma detto questo i dissipatori di alta fascia di un po' tutte le case produttrici offrono grandi performance..

scrat1702
15-10-2011, 10:03
cmq c'è già una review;)
http://www.benchmark.pl/testy_i_recenzje/Test_Zalman_CNPS12X_-_chlodzenie_procesora_na_3_wentyle-4145.html

cmq secondo me il dissi migliore è il silver arrow, rispetto ai 2 concorrenti diretti noctua il silver arrow è di 1 grado più caldo ma dai test risulta essere più silenzioso di ben 4 dB, quindi ho optato per il thermalright per questo motivo:)

potete trovare una recensione molto chiara qui
http://www.silentpcreview.com/article1171-page5.html
;)

Io non so come abbiano fatto quei test, ma il Noctua in ULN e più silenzioso del silver arrow. Questo almeno e quello che ho riscontrato personalmente prima di decidere quale acquistare. Cmq qualsiasi dei 2 uno sceglie una cosa e sicura, non ha sbagliato! Qui stiamo già a guardare e a cercare per forza il pelo nell'uovo.

jappilas
15-10-2011, 10:48
è quantomeno inappropriato, tanto per usare un eufemismo.esattamente ;)
Il problema del raffreddamento (ad aria) va risolto in altra maniera, come si usa sui (veri) server.il problema è che per avere una cosa analoga è necessario che di processore e relativo dissipatore (quindi del socket) siano definite a priori posizione, clearance e posizione dei fori di montaggio a eventuali torrette sullo chassis
ora, sui server esistono standard (specifiche SSI ) che tra l' altro, definiscono proprio questi parametri per un massimo di 4 cpu heatsink, in ambito desktop si è provato a standardizzarli con il form factor BTX, ma su una normale scheda madre ATX la posizione dei componenti è per una serie di fattori (in primis, costo di sviluppo) solo approssimativa, percui non si può pensare di produrre sistemi integrati dissipatore-air shroud-ventola-chassis...
e il massimo che si può fare è realizzare tra MB e chassis, accoppiamenti di tipo soft ad esempio con le tubazioni flessibili di un sistema a liquido...

Notturnia
15-10-2011, 11:14
credo che sia errato cromare la base.. per un motivo molto semplice.. le superfici radianti cromate disperdono il 15-20% meno calore delle analoghe superfici opache.. li si tratta di permettere il miglior passaggio possibile di calore.. cromarlo è come fare uno specchio termico.. magari quello che funziona per le superfici radianti non funziona per i dissipatori.. ma di primo acchito non mi pare furbo..

nicop84
15-10-2011, 11:37
Io non so come abbiano fatto quei test, ma il Noctua in ULN e più silenzioso del silver arrow. Questo almeno e quello che ho riscontrato personalmente prima di decidere quale acquistare. Cmq qualsiasi dei 2 uno sceglie una cosa e sicura, non ha sbagliato! Qui stiamo già a guardare e a cercare per forza il pelo nell'uovo.

ma infatti pure io la penso come te;)
sono dissipatori ottimi entrambi e non ci sono solo questi 2 alle stesse performance!
poi uno decide in base all'estetica, al bundle e al prezzo.
infatti la mia scelta è ricaduta sul thermalright anche per il prezzo inferiore, ma come qualità e prestazioni siamo sullo stesso livello a mio parere.
le ventole noctua cmq sono forse le migliori in circolazione, ma anche le più costose però, quindi il maggior prezzo del noctua è giustamente più alto anche per il bundle che offre;)

scrat1702
15-10-2011, 12:19
ma infatti pure io la penso come te;)
sono dissipatori ottimi entrambi e non ci sono solo questi 2 alle stesse performance!
poi uno decide in base all'estetica, al bundle e al prezzo.
infatti la mia scelta è ricaduta sul thermalright anche per il prezzo inferiore, ma come qualità e prestazioni siamo sullo stesso livello a mio parere.
le ventole noctua cmq sono forse le migliori in circolazione, ma anche le più costose però, quindi il maggior prezzo del noctua è giustamente più alto anche per il bundle che offre;)

:mano: Si le Noctua sono fantastiche, l'unico appunto che si può fare e il design, che per chi ha un case con finestra e vuole l'effetto visivo non sono il massimo.

nicop84
15-10-2011, 12:44
:mano: Si le Noctua sono fantastiche, l'unico appunto che si può fare e il design, che per chi ha un case con finestra e vuole l'effetto visivo non sono il massimo.

si ma anche quelle del silver arrow però:rolleyes:

maxmax80
15-10-2011, 13:14
:mano: Si le Noctua sono fantastiche, l'unico appunto che si può fare e il design, che per chi ha un case con finestra e vuole l'effetto visivo non sono il massimo.

per me l' unico appunto è che non siano pwm, ma presto noctua rimedierà a questa lacuna..

in realtà una configurazione con ventole noctua+thermalright TY pwm+akasa apache comou oltre ad essere incredibilmente silenziosa, sarebbe esteticamente accattivante..

piuttosto che questo zalman è molto più interessante il ritorno in grande stile di Cooler Master fra i dissipatori di fascia alta con l' Hyper 612S (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/890-recensione-cooler-master-hyper-612s.html)

X3n0
15-10-2011, 14:07
per me l' unico appunto è che non siano pwm, ma presto noctua rimedierà a questa lacuna..

in realtà una configurazione con ventole noctua+thermalright TY pwm+akasa apache comou oltre ad essere incredibilmente silenziosa, sarebbe esteticamente accattivante..

piuttosto che questo zalman è molto più interessante il ritorno in grande stile di Cooler Master fra i dissipatori di fascia alta con l' Hyper 612S (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/890-recensione-cooler-master-hyper-612s.html)

sarà ma quello a me sembra un dissipatore normalissimo, zalman almeno si distingue per il design!

LurenZ87
15-10-2011, 14:10
sarà ma quello a me sembra un dissipatore normalissimo, zalman almeno si distingue per il design!

:cincin:

maxmax80
15-10-2011, 14:29
sarà ma quello a me sembra un dissipatore normalissimo, zalman almeno si distingue per il design!

bah, a me sono proprio il design e l' utilizzo forzato delle ventole native che non mi piacciono nello zalman..

il CM 612S oltre che per numero di heatpipes e per la ventola davvero silenziosa, si distingue per l'effetto "camino" ottenuto grazie al dissipatore di buffer che quasi tocca le prime alette, e poi per le ultime due alette, che vengono utilizzate come deflettori per ottimizzare l'aria delle ventole.
(e grazie a tutto ciò il 612S arriva ad avere le stesse prestazioni di un bitorre parallela pur non avendone le stesse dimensioni..)

toretto337
16-10-2011, 18:08
ha troppe heatpipe, quelle esterne nn saranno mai a contatto diretto con il processore a discapito delle prestazioni..è una soluzione sbagliata.

maxmax80
16-10-2011, 22:21
ha troppe heatpipe, quelle esterne nn saranno mai a contatto diretto con il processore a discapito delle prestazioni..è una soluzione sbagliata.

opinabile..:rolleyes:

toretto337
16-10-2011, 22:37
opinabile..:rolleyes:

anche no, basta guardare la recensione dello Spire Thermax Eclipse II che ne ha 5..figuriamoci con 6

baruk
17-10-2011, 07:47
Ma la presenza di tre ventole, non crea problemi ai flussi di aria? due (a esagerare, eh...) non erano più efficaci?

MasoPerSparta
17-10-2011, 08:14
gran ferro! mi piace!

maumau138
17-10-2011, 14:06
anche no, basta guardare la recensione dello Spire Thermax Eclipse II che ne ha 5..figuriamoci con 6

Dipende dal diametro, dal tipo di materiale, da come è fatto il radiatore, dai flussi d'aria, dalla superficie a contatto con l'heat-spreader.
Le variabili sono troppe, non puoi prendere una recensione di un altro dissipatore è dire che 6 son troppe perché quello ne ha 5.

toretto337
17-10-2011, 16:29
ma la base è troppo grande! nn entra in contatto cn tutta la superficie della cpu..la tecnologia su cui si basa e proprio quella del contatto diretto delle heatpipe cn il processore..se queste non sono tutte a contatto c'è poco da considerare le variabili..nn smaltiscono tutto il calore che potrebbero smaltire..
almeno di sicuro per quanto riguarda il socket 775

LurenZ87
17-10-2011, 17:31
ma la base è troppo grande! nn entra in contatto cn tutta la superficie della cpu..la tecnologia su cui si basa e proprio quella del contatto diretto delle heatpipe cn il processore..se queste non sono tutte a contatto c'è poco da considerare le variabili..nn smaltiscono tutto il calore che potrebbero smaltire..
almeno di sicuro per quanto riguarda il socket 775

così è corretto, per il socket 775 :)

già un lga1366 è più grosso di un lga775, ma lga2011 a confronto è enorme :asd:

questo è appunto un lga1366 vs un lga775

http://www.dvhardware.net/news/intel_lga1366_vs_lga775.jpg

immagina che la cpu lga2011 è ancora più grossa e non di poco :sofico: , quindi imho le 6 heatpipe toccheranno tranquillamente tutte quante :)

toretto337
17-10-2011, 19:18
su lga 2011 nn ne ho idea, ma anche sul 1366 ho i miei dubbi che possano toccare tutte..restiamo in attesa di qualche impronta :asd:

KristinEinander
22-10-2011, 18:22
credo che sia errato cromare la base.. per un motivo molto semplice.. le superfici radianti cromate disperdono il 15-20% meno calore delle analoghe superfici opache.. li si tratta di permettere il miglior passaggio possibile di calore.. cromarlo è come fare uno specchio termico.. magari quello che funziona per le superfici radianti non funziona per i dissipatori.. ma di primo acchito non mi pare furbo..

Ciao Notturnia,

avresti qualche link a supporto della tua tesi ?

Grazie mille in anticipo :)



p.s. : penso tu intendessi nichelatura e non cromatura ?