PDA

View Full Version : La prossima Canon sarà una EOS 1?


Redazione di Hardware Upg
14-10-2011, 09:42
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/la-prossima-canon-sara-una-eos-1_38993.html

Canon smuove le acque con un teaser: è molto probabile che la prossima reflex EOS appartenga alla serie 1

Click sul link per visualizzare la notizia.

uncletoma
14-10-2011, 09:52
Che sia la concorrente Canon della D800?

emanuele83
14-10-2011, 09:54
ELEVATED :O SBAV :Q___

speravo in una 5D mk3 di modo da rendere il prezzod ella MkII accessibile ai barboni cme me, ma sono curioso di vedere sta 1D! sull'abbandono dell'APSH non ci conto troppo. Il silicio ancora costa! saliranno di MPx con stesso formato aumentando la raffica e aggiungendo capability video con rumore acettabile fino a 50k iso. Non aspettiamoci rivoluzioni.

No la concorrente canon della D800 è la 5D MkII (forse mkIII in futuro)

the_joe
14-10-2011, 09:56
Che sia la concorrente Canon della D800?

In realtà se sarà una Eos1 FF avrà fatto come Nikon con la serie D3s e D3x, una per foto sportive e l'altra per foto in studio..... vedremo, anche se Canon sembra che abbia aperto diverse strade e punti molto al video....

emanuele83
14-10-2011, 10:12
In realtà se sarà una Eos1 FF avrà fatto come Nikon con la serie D3s e D3x, una per foto sportive e l'altra per foto in studio..... vedremo, anche se Canon sembra che abbia aperto diverse strade e punti molto al video....

Alla fine se fosse la nuova 1D, su un corpo del genere con un doppio digic 5 ed una raffica a 12 FPS imho canon ha dovuto scegliere tra: FF intorno ai 20Mpx ma con rumore bassissimo oppure apsh con 24 Mpx ma rumore paragonabile alla 1D mkIV e via di corsa ai tanti Mpx.
Io credo che prensentino un upgrade della 1Ds se poi ci scappa pure il riposizionamento della 1D a full frame ben venga. in ogni caso credo che sia la top di gamma a necessitare di un upgrade, non la 1D

marosini
14-10-2011, 11:36
Se fosse davvero così (18 Mp!) sarebbe un bel problema per tutti i professionisti che hanno bisogno di files con tanta risoluzione. Credo che Canon voglia a breve fare il vuoto con la possibilità di fare video 4K, e va bene. Ma per la fotografia: già la D3x non ha un equivalente nei sistemi Canon, la 5DmkII tiene ancora botta, ma con la D800 sarà di una generazione indietro. E nel frattempo i sistemi medio formato scendono di prezzo, e salgono con le prestazioni. Humm.. brutta storia, qui sembra che vogliano rimettere le cose a posto dalla mezza porcata della mkIV APSh, ma speriamo ci sia qualcos'altro, altrimenti prevedo una crisi di nervi, dalle mie parti.

the_joe
14-10-2011, 11:42
Se fosse davvero così (18 Mp!) sarebbe un bel problema per tutti i professionisti che hanno bisogno di files con tanta risoluzione. Credo che Canon voglia a breve fare il vuoto con la possibilità di fare video 4K, e va bene. Ma per la fotografia: già la D3x non ha un equivalente nei sistemi Canon, la 5DmkII tiene ancora botta, ma con la D800 sarà di una generazione indietro. E nel frattempo i sistemi medio formato scendono di prezzo, e salgono con le prestazioni. Humm.. brutta storia, qui sembra che vogliano rimettere le cose a posto dalla mezza porcata della mkIV APSh, ma speriamo ci sia qualcos'altro, altrimenti prevedo una crisi di nervi, dalle mie parti.

Come direbbero a Roma:

"macchestaiadì?"

Visto che dici che non esiste un equivalente della Nikon D3x, la Eos 1Ds dove la lasci?

Casomai non esisteva una equivalente della D3s perchè la Eos 1D non è FF....


Per la crisi di nervi consiglio una camomilla o valeriana e passa tutto.

Ale8922
14-10-2011, 12:24
Se fosse davvero così (18 Mp!) sarebbe un bel problema per tutti i professionisti che hanno bisogno di files con tanta risoluzione.

Penso che file grandi 2 metri siano più che sufficienti per il 95% dei professionisti. Se mi fanno una full frame da 30 mp la troverei inutile per il mio lavoro, sarebbe adirittura un problema vista la grande pesantezza del file. Per il restante dei professionisti esistono sempre i dorsi digitali o le hasselblad.

emanuele83
14-10-2011, 12:49
Penso che file grandi 2 metri siano più che sufficienti per il 95% dei professionisti. Se mi fanno una full frame da 30 mp la troverei inutile per il mio lavoro, sarebbe adirittura un problema vista la grande pesantezza del file. Per il restante dei professionisti esistono sempre i dorsi digitali o le hasselblad.

per file grandi 2 metri cosa intendi? la dimensione di output?
non diciamo fesserie, i professionisti hanno bisogno di megapixel, è il mercato consumer che ne potrebbe fare a meno. leggi l'articolo su Istockphoto, li prendi piu soldi piu megapixel pubblichi ed il rescaling è vietato. dal punto di vista professionale avere 30MPX permette di stampare a dimensioni più grandi, pensa ai cartelloni pubblicitari o alle mostre fotografiche.

ziozetti
14-10-2011, 13:06
per file grandi 2 metri cosa intendi? la dimensione di output?
non diciamo fesserie, i professionisti hanno bisogno di megapixel, è il mercato consumer che ne potrebbe fare a meno. leggi l'articolo su Istockphoto, li prendi piu soldi piu megapixel pubblichi ed il rescaling è vietato. dal punto di vista professionale avere 30MPX permette di stampare a dimensioni più grandi, pensa ai cartelloni pubblicitari o alle mostre fotografiche.
I cartelloni pubblicitari hanno "pixel" dal diametro di millimetri...

emanuele83
14-10-2011, 13:45
I cartelloni pubblicitari hanno "pixel" dal diametro di millimetri...

infatti le medio formato hanno tutte 18 MPX.... :v

i fotografi da studio seri (prendi uelli che fanno calendari e o i cartelloni pubblicitari per la moda usano medio formato perchè evono stampare in grande. molto grande. una reflex serve in linea di principio per fare foto non in studio (portabilita prioma di tutto), voglio vederti il cartellone pubblciitario di 5 metri con su la F1 di alonso come viene bello sgranato quando scattato a 10Mpx

ziozetti
14-10-2011, 14:16
infatti le medio formato hanno tutte 18 MPX....
Non so nelle U-Bahn berlinesi, ma nei metrò milanesi i cartelloni pubblicitari hanno una risoluzione risibile, i pixel sono chiaramente visibili da una trentina di cm.

the_joe
14-10-2011, 14:20
Non so nelle U-Bahn berlinesi, ma nei metrò milanesi i cartelloni pubblicitari hanno una risoluzione risibile, i pixel sono chiaramente visibili da una trentina di cm.

Si, però se vuoi stampare un cartellone di 3x2Mt a 300Dpi ti servono circa 864MP (36000x24000) :O


PS - don't feed the troll........

Ai tempi fu fatta una campagna pubblicitaria con cartelloni da 15MT con i files di una D70 e al G8 svoltosi all'Aquila le pareti che riproducevano l'intera catena del Gran Sasso a 360° erano fatte da files di una D3.......

tommy781
14-10-2011, 14:20
mah...con la olympus e-1 con soli 5 mp stampavo senza problemi su plotter, con la e-5 e i suoi 12 mp idem...la risoluzione conta poco, vale più la qualità del file per le stampe e la fissa per i Mp la hanno solo i professionisti da studio che devono lavorare le foto in post e là si che serve la risoluzione per non giocarsi i dettagli ad ogni passaggio ma per le foto non lavorate i Mp sono assolutamente inutili.

emanuele83
14-10-2011, 14:22
Non so nelle U-Bahn berlinesi, ma nei metrò milanesi i cartelloni pubblicitari hanno una risoluzione risibile, i pixel sono chiaramente visibili da una trentina di cm.

ahahahahhaahahahah
sto male. :D

no sul serio.

ti prego rimaniamo con i piedi per terra e dimmi che non giudichi la qualità di un cartellone pubblicitario chessò, 3 metri per 2 da una distanza di 30cm.

è un nonsenso come dire: voglio 20 mpx e poi stampo con la inkjet in formato a5.

mi spiace ma quelloc he offre un medio formato in qualità di ottiche e aberrazioni, una dslr non lo offrirà mai. certo se facciamo sensori con 40mpx full frame e croppiamo il centro immagine per ottenerne 12.

ziozetti
14-10-2011, 14:33
ti prego rimaniamo con i piedi per terra e dimmi che non giudichi la qualità di un cartellone pubblicitario chessò, 3 metri per 2 da una distanza di 30cm.
Giudico la qualità di un cartellone 3x2 dalla distanza alla quale deve essere osservato, ma noto che cartellone appena citato ha una qualità di 30 dpi.

Se con una buona full frame si può stampare un A3 con qualità fotografica, penso che un cartellone 3x2 a 30 dpi non sia impossibile.

ziozetti
14-10-2011, 14:36
Si, però se vuoi stampare un cartellone di 3x2Mt a 300Dpi ti servono circa 864MP (36000x24000) :O


PS - don't feed the troll........

Ai tempi fu fatta una campagna pubblicitaria con cartelloni da 15MT con i files di una D70 e al G8 svoltosi all'Aquila le pareti che riproducevano l'intera catena del Gran Sasso a 360° erano fatte da files di una D3.......
Quindi dici che con una 1Dmk5 potrò fotografare con buon dettaglio tutto il tunnel Cern-Gran Sasso?!? :D

emanuele83
14-10-2011, 14:40
Quindi dici che con una 1Dmk5 potrò fotografare con buon dettaglio tutto il tunnel Cern-Gran Sasso?!? :D

manco io l'ho capita.. che centra un cartellone fatto con più fotografie con una singola fotografia e la risoluzione massima a cui si può stampare. Do not feed the troll, già :)

inogni casoun cartellone 3x2 non è fatto per essere visto a 30 cm. come un plasma da 52 pollici non è fatto per vedere film a 30 cm se no vedi i pixel.

the_joe
14-10-2011, 14:41
Quindi dici che con una 1Dmk5 potrò fotografare con buon dettaglio tutto il tunnel Cern-Gran Sasso?!? :D

Per quello ci vuole la macchina del tempo ;)

ziozetti
14-10-2011, 14:55
manco io l'ho capita.. che centra un cartellone fatto con più fotografie con una singola fotografia e la risoluzione massima a cui si può stampare. Do not feed the troll, già :)

Non c'entra nulla, era un OT d'attualità (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=2&sqi=2&ved=0CC0QFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww3.lastampa.it%2Fpolitica%2Fsezioni%2Farticolo%2Flstp%2F421839%2F&rct=j&q=gelmini%20tunnel%20gran%20sasso%20ginevra&ei=2z6YTpSDDo_MswbC9JHlAw&usg=AFQjCNEJnB9I1Uo-_pJMEACkJJCU-ZIQpA)...
inogni casoun cartellone 3x2 non è fatto per essere visto a 30 cm. come un plasma da 52 pollici non è fatto per vedere film a 30 cm se no vedi i pixel.
O sono io che non riesco a spiegarmi (cosa che non escludo a priori) o tu non vuoi capirmi; qualsiasi sia il caso in questione, ne prendo atto.

emanuele83
14-10-2011, 15:14
Non c'entra nulla, era un OT d'attualità (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=2&sqi=2&ved=0CC0QFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww3.lastampa.it%2Fpolitica%2Fsezioni%2Farticolo%2Flstp%2F421839%2F&rct=j&q=gelmini%20tunnel%20gran%20sasso%20ginevra&ei=2z6YTpSDDo_MswbC9JHlAw&usg=AFQjCNEJnB9I1Uo-_pJMEACkJJCU-ZIQpA)...

O sono io che non riesco a spiegarmi (cosa che non escludo a priori) o tu non vuoi capirmi; qualsiasi sia il caso in questione, ne prendo atto.

ho difficoltà a seguire tutte le attualità italiane da berlino ;) certo il tunnel della gelmini non è passato inosservato ma quello del gran sasso a 360° mi risulta ancora oscura.
allora ricapitoliamo:
io sostengo che avere tanti megapixel è un miglioramento per fotografi professionisti che vendono le loro foto ergo più MPx = più possibilità doi vendere e guadagnare nonché di elaborare digitalmente l'immagine. ti ho fatto l'esempio dell'articolo su Istockphoto.
e tu sostienic he i cartelloni pubblicitari hanno pixel delle dimensioni di millimetri. ok ok forse non ho capito questo punto. io ho capito che il tuo pensiero è: siccome i cartelloni hanno pixel grandi allora bastano meno megapixel per fare un'immagine 3x2 metri, tanto i pixel sono grandi.... Sbaglio?

Gualmiro
14-10-2011, 15:20
di grazia, ma chi è che stampa un 3x2 a 300 DPI? :doh:
ma pure a 150... ma pure a 75...
...ed il più delle volte, pure a 30 DPI

c'erano grandi formati e pellicole pregiate ieri, ci sono sensori grandi iper risoluti oggi, chiaro che hanno un senso

magari una brochure di moda o gioielleria, carta pregiata, 600dpi... o magari grandi stampe da esposizione o chessò io... ma via, i 3x2 con le medio formato sono una barzelletta quando, a meno che l'immagine non debba giocare di DoF ormai per la cartellonistica si fanno foto anche in croppata!

Gualmiro
14-10-2011, 15:27
ho difficoltà a seguire tutte le attualità italiane da berlino ;) certo il tunnel della gelmini non è passato inosservato ma quello del gran sasso a 360° mi risulta ancora oscura.
allora ricapitoliamo:
io sostengo che avere tanti megapixel è un miglioramento per fotografi professionisti che vendono le loro foto ergo più MPx = più possibilità doi vendere e guadagnare nonché di elaborare digitalmente l'immagine. ti ho fatto l'esempio dell'articolo su Istockphoto.
e tu sostienic he i cartelloni pubblicitari hanno pixel delle dimensioni di millimetri. ok ok forse non ho capito questo punto. io ho capito che il tuo pensiero è: siccome i cartelloni hanno pixel grandi allora bastano meno megapixel per fare un'immagine 3x2 metri, tanto i pixel sono grandi.... Sbaglio?

avere tanti MP non è di per sé negativo... il problema è che nessuno vuole rinunciare alla qualità, e MP e qualità sono due concetti che non vanno a braccetto.

un 3x2 di quelli che trovi alla fermata dell'autobus si stampa tranquillamente con una manciata di MP, 4 o 5 sono più che sufficienti per avere un lavoro di prim'ordine per via della scarsa definizione delle stampe



sul discorso stile istockphoto beh, vedremo... per ora è una realtà marginale nella fotografia. non è certo su servizi come questo che fai la tara nella scelta del corpo/dorso


in più non dimentichiamoci le ottiche, sono molto poche le ottiche oggigiorno che riescono a risolvere tutti i pixel nelle croppate coi sensori più densi. se anche le macchine con sensori più grandi (FF e medio formato) andranno nella direzione di raggiungere quella densità di punti sul sensore si porrà un problema di natura fisica dei vetri. sensori risoluti e vetri incapaci di risolverli tutti
è tutto men che scontato

emanuele83
14-10-2011, 15:35
in più non dimentichiamoci le ottiche, sono molto poche le ottiche oggigiorno che riescono a risolvere tutti i pixel nelle croppate coi sensori più densi. se anche le macchine con sensori più grandi (FF e medio formato) andranno nella direzione di raggiungere quella densità di punti sul sensore si porrà un problema di natura fisica dei vetri. sensori risoluti e vetri incapaci di risolverli tutti
è tutto men che scontato

questo mi spiace ma è falso. le ottiche L risolvono e risolveranno ancora per un bel po' di progressi tecnologici.

qualità vs MPX?

hai visto il rumore su un raw di una 5D MK2 a 25000 iso? migliori non ce ne è eppure è la canon dslr FF con più MPX che ci sia.

mi spiace ma con i progressi tecnologici va been qualità vs MPX ma il divario si sta assottigliando parecchio... secondo me le prospettive che ho postato in prima pagina sulla nuova 1D sono veritiere e fattibili.

Gualmiro
14-10-2011, 16:41
questo mi spiace ma è falso. le ottiche L risolvono e risolveranno ancora per un bel po' di progressi tecnologici.

mai stato più in disaccordo ;)

non serve un ultraprofessionista che stampi su national geographic per vedere cinquantini o 35mm extra lusso su macchine recenti andare in crisi quanto a risolvenza anche nella più classica delle foto paesaggistiche: la campagna italiana, dove chiudi solitamente f/8, f/11 se non di più... e con quel buchino lì, con tutto quello che questo implica in diffrazione ed imperfezioni varie, vuoi risolvere 40 milioni di punti sul piano? bah...

io con la fotografia arrotondo qua e là soltanto, ma se si scomodano signori come scott bourne o ben horton per criticare la scarsa risolvenza delle lenti in rapporto ai sensori delle DSLR moderne qualcosa di vero ho pura che ci sia nella critica
Sunto dell'articolo di B. Horton (http://photocinenews.com/2010/10/22/nat-geo-shooter-ben-horton-compares-canon-glass-to-zeiss-glass/)... tra l'altro ce l'ha proprio con gli L canon, che non riescono a star dietro ai 21MP della sua 5D2
io non posso fare tanti test e la faccio piuttosto spicciola, ma il mio vile 35mm 1.4 L nossignore, i 21MP sulla FF non li risolve in nessun caso

anche questo (http://www.luminous-landscape.com/tutorials/resolution.shtml) articolo sarebbe interessante... purtroppo è un pippone immenso, ma il succo c'è




sul rumore e MP se ne dovrebbe parlare tanto chiaramente, tu aumenti i MP, riduci le dimensioni dei fotositi, ma hai anche un progresso tecnologico chiaramente.
il sensore più denso comunque è quello che equipaggia 550D/660D/60D/7D, il più rognoso di tutti
il fatto è che non è così utile come una volta andare oltre ormai sul FF se non si trova una soluzione per i vetri. ed il ritorno in voga delle medio formato è li a dimostrarlo

VitOne
14-10-2011, 17:48
I MP non sono poi così importanti, c'è gente nel 2011 che sembra ancora ignorarlo. Per molti utilizzi 10/15 MP sono più che adeguati, e avere un file più leggero è un requisito spesso indispensabile.

La risoluzione da sola fa poco, e parlo da utente di 1Ds Mark III e di PhaseOne P30+ (trovate qui alcune foto con crop per capire cosa è un P30+): http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&idutente=1926&gal=3684

Personalmente io da potenziale cliente reale (e non da utente che non comprerebbe mai una macchina serie 1, ma si diverte a chiacchierare) sono molto più interessato ad una macchina con 15Mp e ottime performance in termini di gamma dinamica e "resistenza" ad altri ISO che non a macchine con 20/25Mp.

VitOne
14-10-2011, 18:00
Dimenticavo: sono fondamentalmente d'accordo che molte ottiche serie L e non attualmente in commercio non sono in grado di sfruttare al massimo i sensori più "densi".

Con la pellicola ci si è presto resi conto che serviva un sensore più grande per avere una qualità più elevata. Con il digitale si parla di "full frame" per dei sensori che venivano visti dai professionisti come "macchina per amatori o esigenze specifiche".

Un sensore da 30Mp su una macchina "full frame" 35mm non andrebbe bene con molte ottiche a mio modo di vedere. Ovviamente se uno usa solo il 200 2.0 il discorso cambia. Da svariate prove (e non confronti a monitor, ma confronti su stampe prodotte da plotter ipf6300 e 7900, il meglio di Canon ed Epson) credo che onestamente più che preoccuparsi dei MP molti utenti dovrebbero preoccuparsi di comprare uno schermo migliore e di iniziare a capire “come si stampa” e “come si postproduce”. Spero che non ci sia bisogno di ricordare che il file digitale viene sempre e comunque elaborato e postrprodurre non significa necessariamente “alterare” ma magari proprio riportare alle condizioni originali (per esempio tramite l’uso di ColorChecherk e similari).

Onestamente la speranza è che ci si muova, nell'ambito del professionismo, verso i dorsi digitali a costi accessibili. Non 10000 euro, ma 3000/4000 euro, come sta accadendo in USA con i dorsi usati (che si trovano a meno di 5000 dollari). Chi cerca qualità secondo me dovrebbe iniziare ad orientarsi verso quel tipo di prodotto, magari abbinato ad una macchina tecnica o ad un corpo specifico per le sue esigenze. Una persona che vuole qualità oggi può comprare un Alpa usata e un P25+ ad un prezzo sostanzialmente paragonabile a quello di una full-frame, con differenze qualitative evidenti, anche se ovviamente con versatilità diversa.

Ci sono poi anche le “medio formato all-in-one” da considerare.

La fotografia non è solo Nikon o Canon, e la maggioranza dei possibili clienti di una eventuale nuova 1D/1Ds lo sa. Ripeto ancora: personalmente se esce una macchina 15Mp con sensore full-frame e ottime performance di gamma dinamica (e magari alti ISO ottimi, per impiegarla a teatro, qui parlo a titolo personale) in molti la troveranno più appetibile ed interessante di una macchina da 30Mp.

Speriamo che l’era del “c’è solo il MegaPixel” sia finita.

St1ll_4liv3
14-10-2011, 19:17
per file grandi 2 metri cosa intendi? la dimensione di output?
non diciamo fesserie, i professionisti hanno bisogno di megapixel, è il mercato consumer che ne potrebbe fare a meno. leggi l'articolo su Istockphoto, li prendi piu soldi piu megapixel pubblichi ed il rescaling è vietato. dal punto di vista professionale avere 30MPX permette di stampare a dimensioni più grandi, pensa ai cartelloni pubblicitari o alle mostre fotografiche.

Falso.

I fotografi professionisti non hanno biosogno di tanti mpixel in una dslr. Hanno bisogno di portare a casa lo scatto, e di venderlo. E' così nella fotografia naturalistica, nella fotografia sportiva, nei matrimoni, reportage, etc etc etc.

E quei pochissimi fotografi professionisti che hanno davvero bisogno di mpixel, si comprano di certo una medio formato e non una reflex come una 1D.
I mpixel delle attuali fotocamere (18-21) sono più che sufficienti per qualsiasi utilizzo e qualsiasi stampa. E lo sono anche i 12, sebbene ovviamente siano meno.

VitOne
14-10-2011, 20:55
Falso.

I fotografi professionisti non hanno biosogno di tanti mpixel in una dslr. Hanno bisogno di portare a casa lo scatto, e di venderlo. E' così nella fotografia naturalistica, nella fotografia sportiva, nei matrimoni, reportage, etc etc etc.

E quei pochissimi fotografi professionisti che hanno davvero bisogno di mpixel, si comprano di certo una medio formato e non una reflex come una 1D.
I mpixel delle attuali fotocamere (18-21) sono più che sufficienti per qualsiasi utilizzo e qualsiasi stampa. E lo sono anche i 12, sebbene ovviamente siano meno.

Sono fondamentalmente d'accordo, tranne che sul punto "qualsiasi utilizzo e stampa". Ci sono delle applicazioni dove più MP possono fare comodo, a partire dalle stampa "fine art" di formato elevato (ma anche su un 30x40 si possono vedere differenze). Ovviamente il tutto dipende da come il file viene trattato, dalla carta usata, dal come la si espone e così via. Esiste anche un mercato relativo alla ricerca della massima qualità possibile che non si accontenta degli 80Mp che offre un IQ180, e, se lo scopo è effettivamente la massima qualità, non è vero che, su un sensore “adeguatamente grande” più MP sono peggio, anzi, tutto il contrario. Avere più MP ha vantaggi e svantaggi. Non condivido ne che dice che sono inutili ne che dice che sono indispensabili. La verità è nel mezzo.

invasione
15-10-2011, 12:39
Forse è il caso mi venda la 1d mk IV :D :D :D :D se qualcun la vuole .. aspettavo da tempo l'erede della 1ds mkIII

marosini
16-10-2011, 15:12
Cercando di mettere un po' di ordine. Dicevo di essere perplesso per l'arrivo di una nuova 1D da "soli" 16-18 megapixel, perchè c'è chi ha bisogno di risoluzioni superiori. Non tutti ne hanno bisogno. Ma chi fa foto per l'editoria, fotografia tecnica o (appunto) per iStockphoto, sente il bisogno di una risoluzione più alta. Tipo i miei colleghi, che - con tutto il parco corpi e ottiche della Canon, si trovano a masticare amaro per l'annuncio delle caratteristiche della D800.
Non sto parlando di risoluzioni assurde, che tirano in ballo problemi di ogni tipo. Parlo di una trentina di Mp, che servirebbero appunto a aggiornare le 1DsMKIII, che sono ormai davvero datate. Stiamo parlando di un modello del 2007. 30-35Mp su FF sono assolutamente alla portata delle ottiche L, e darebbero files più "competitivi" in alcuni campi.
Non mi sembra di aver detto niente di strano. Poi ho visto bellissime stampe lambda alte tre metri fatte con file da 8Mb (non megapixel, 8Mb di file aperto), ma è tutto un altro discorso.

VitOne
16-10-2011, 15:38
Cercando di mettere un po' di ordine. Dicevo di essere perplesso per l'arrivo di una nuova 1D da "soli" 16-18 megapixel, perchè c'è chi ha bisogno di risoluzioni superiori. Non tutti ne hanno bisogno. Ma chi fa foto per l'editoria, fotografia tecnica o (appunto) per iStockphoto, sente il bisogno di una risoluzione più alta. Tipo i miei colleghi, che - con tutto il parco corpi e ottiche della Canon, si trovano a masticare amaro per l'annuncio delle caratteristiche della D800.
Non sto parlando di risoluzioni assurde, che tirano in ballo problemi di ogni tipo. Parlo di una trentina di Mp, che servirebbero appunto a aggiornare le 1DsMKIII, che sono ormai davvero datate. Stiamo parlando di un modello del 2007. 30-35Mp su FF sono assolutamente alla portata delle ottiche L, e darebbero files più "competitivi" in alcuni campi.
Non mi sembra di aver detto niente di strano. Poi ho visto bellissime stampe lambda alte tre metri fatte con file da 8Mb (non megapixel, 8Mb di file aperto), ma è tutto un altro discorso.

"Bellissime stampe" è un concetto molto relativo.

Una trentina di MP rispetto agli attuali 20 cambierebbero veramente qualcosa? Non saprei. Sono però sicuro che un file "più competitivo" non viene da un numero di MP maggiore, ma da un sensore "migliore", che sono due cose ben diverse.

Masticare amaro per delle indiscrezioni su una macchina che ancora non è uscita? Mi pare quantomeno prematuro, che razza di colleghi hai?

LuFranco
16-10-2011, 19:09
Mai lette tante assurdità in un post....

Che i professionisti Canon si stiano strappando i capelli perchè la nuova 1d avrà solo 18mpx e la d800 ne avrà ben 36mpx è proprio una boiata.
Semmai è vero il contrario.
Il 99% degli acquirenti della 1d è un fotografo che predilige la qualità del file la velocità e precisione della macchina e la solidità e affidabilità del corpo.
E nessuno, dico nessuno si è lamentato dei soli 18mpx su FF, anzi, la maggior parte sono increduli perchè erano sicuro che canon continuasse l'assurda corsa ai mpx ( e non è detto che non sia così).
Quei pochi fotografi da studio che abbiano bisogno di una grande risoluzione e che non siano in possesso di qualcosa di più serio per lo scopo (medio formato) in studio usano una 1ds o una 5dII da 21mpx e presto avranno in pasto una 1ds da 30mpx o giù di lì.

Ma ripeto, chi scatta per grosse stampe con alta risoluzione lo fa con una mediofromato che ovviamente fornisce file di qualità decisamente superiore a quello di una FF di pari risoluzione.

Infine le ottiche L che non risolvono i sensori densi.
Detta così è molto generica come affermazione. L non vuol dire sempre massima risolvente, ma semplicemente Luxury, costruzione eccellente alta luminosità, autofocus ultrasonici e di norma alta qualità.
Poi ogni lente fa storia a sè. Ad esempio il 17-40 L o il 16-35 o alcuni fissi a TA non riescono a risolvere sensori densi FF, figuriamoci i 18mpx su aps-c.
Le nuove lenti L tele e supertele invece sono già pronte per il futuro.
Il 200 f2, i nuovi supertele II e il mio nuovissimo 70-200 2.8 II saturano ampiamente i 21mpx della 5d2 dal centro fino ai bordi e ne reggerebbero anche 32.

azetaelle
17-10-2011, 07:49
partendo da quanto c'è attualmente (e cioè 1Ds Mk III full-frame da 21 megapixel - anno 2007 - e 1D Mk IV APS-H da 16 megapixel - anno 2009 ) è assai poco probabile che la nuova sia da soli 18 mega, a maggior ragione se Nikon esce con una 800 (cui seguirà una 4x) da 30 e rotti. O unificano D e Ds con una fullframe veloce da almeno 23-24 mega, oppure continuano con la serie Ds e minimo-minimo si allineano con Nikon, quindi 5-6fps e 30-32 mega.

(IH)Patriota
17-10-2011, 08:05
Se fosse davvero così (18 Mp!) sarebbe un bel problema per tutti i professionisti che hanno bisogno di files con tanta risoluzione. Credo che Canon voglia a breve fare il vuoto con la possibilità di fare video 4K, e va bene. Ma per la fotografia: già la D3x non ha un equivalente nei sistemi Canon,

Questa è divertente, non fosse altro che la 1Dsmk3 da 21Mpix è uscita prima della D3X (quasi un anno prima a memoria), ma fare una googlata prima di dire una c...zata ?

qui sembra che vogliano rimettere le cose a posto dalla mezza porcata della mkIV APSh, ma speriamo ci sia qualcos'altro, altrimenti prevedo una crisi di nervi, dalle mie parti.

Tutte le sportive Canon sono sempre state APS-H (manco fosse una novità della MKIV) che ha il piu' grande limite del nn avere ottiche dedicate in grandandolo.


questo mi spiace ma è falso. le ottiche L risolvono e risolveranno ancora per un bel po' di progressi tecnologici.

Balle di L mi sono passate per le mani (nel senso che le le ho ancora o le ho avute per mesi e non provate a qualche fiera/negozio/daunamico)

24F1.4L
35F1.4L
85/1.2L MK I
85/1.2L MKII
135/2 L
300/4 IS L
300/2.8 IS L
17-40/4 L
24-105/4 IS L
24-70/2.8 IS L
70-200/2.8 L
70-200/2.8 IS L

Con i 21Mpix della 1Ds3 o della 5DMKII non se ne salvano molti, in particolarmodo sui bordi.

Sarebbe ora che Canon togliesse l'APS-H e facesse una FF sportiva, 18Mpix bastano ed avanzano (ne sarebbero bastati anche 14/16) tanto il 90% delle foto ad andar bene le puoi stampare su una rivista in A3 (se hai doppia pagina) mentre nel resto delle occasioni hai una pagina sola e a volte nemmeno intera.

I Mpix vanno bene per l' amatore che delle sue foto delle vacanze vuole vedere sull' orologio di un tizo a 400m che ore erano e confrontarlo con gli EXIF.
Ad esclusione del cartellone da 4x3m il 90% dei professionisti mangia con foto formato rivista, foto per cataloghi e foto da mettere in internet dove con 10Mpix fai il 90% del lavoro.

Ho consegnato qualche mese fa un lavoro scattato con la 400D da 10Mpix insieme ad alcuni file fatti con la 1Dsmk3 da 21Mpix, ho portato in PP tutto a 21Mpix e consegnato il lavoro.Il cliente è rimasto molto soddisfatto (è un editore non un bigolo ;)), ha fatto uscire il suo articolo sulla sua rivista e la foto scelta per la doppia pagina era una della 400D scattata a 1600ISO.

Le pippe mentali sui Mpix il dettaglio ecc.. è tutta roba che fa scannare la gente sui forum, per chi con le immagini ci lavora il punto della questione è avere un' immagine inusuale, comunicativa, esplicativa non sapere se il soggetto si è fatto la barba con un braun o un philips a seconda di come sono tagliati i peli della barba.

emanuele83
17-10-2011, 08:26
finito il weekend posso concedermi di tornare a discussioni inconcludenti :)

mai stato più in disaccordo ;)
io con la fotografia arrotondo qua e là soltanto, ma se si scomodano signori come scott bourne o ben horton per criticare la scarsa risolvenza delle lenti in rapporto ai sensori delle DSLR moderne qualcosa di vero ho pura che ci sia nella critica
Sunto dell'articolo di B. Horton (http://photocinenews.com/2010/10/22/nat-geo-shooter-ben-horton-compares-canon-glass-to-zeiss-glass/)... tra l'altro ce l'ha proprio con gli L canon, che non riescono a star dietro ai 21MP della sua 5D2
io non posso fare tanti test e la faccio piuttosto spicciola, ma il mio vile 35mm 1.4 L nossignore, i 21MP sulla FF non li risolve in nessun caso

anche questo (http://www.luminous-landscape.com/tutorials/resolution.shtml) articolo sarebbe interessante... purtroppo è un pippone immenso, ma il succo c'è

sul rumore e MP se ne dovrebbe parlare tanto chiaramente, tu aumenti i MP, riduci le dimensioni dei fotositi, ma hai anche un progresso tecnologico chiaramente.
il sensore più denso comunque è quello che equipaggia 550D/660D/60D/7D, il più rognoso di tutti
il fatto è che non è così utile come una volta andare oltre ormai sul FF se non si trova una soluzione per i vetri. ed il ritorno in voga delle medio formato è li a dimostrarlo

non capisco che cosa intendi per "soluzione ai vetri", ma poco importa.

dì ciò che vuoi ma il primo articolo è una boiata pazzesca. lo zeiss risolve meglio, vero, ma non è vero che il canon non risolve un sensore FF.

il secondo articolo è molto più interessante. ammettendo che i dati presi dalle lenti siano esatti (e lì bisognerebbe vedere come li hanno ottenuti, ma non ho indagato nei link contenuti onde evitare perdite di tempo su argomenti di ottica che non mi competono) l’articolo alla fine asserisce che pixel più piccoli di 5µm non hanno quasi senso su una FF (35MPx se fate il conto). prima di tutto siamo ben lungi ora ad arrivare ai 35MPx, FORSE la uova canon ci arriverà ma non credo proprio. essendo furbi quelli del marketing di canon continueranno la corsa ai megapixel (imho assurda dal punto di vista dell’onestà verso l’utente finale e dello sviluppo tecnologico, con un senso dal punto di vista meramente economico). detto ciò, chi ha scritto quell’articolo è un bravo fisico, un ancor più bravo ottico, ma non sa nulla di elettronica, di digital signal processing e campionamento digitale (al di fuori del teorema di shannon). ah ecco il signor Rubén Osuna is a University Professor at the UNED, Madrid (ECONOMISTA) Efraín García is a professional fashion and advertising photographer (nessuna informazione rilevata che non sia in giapponese)
sarebbe bello avere qui un telecomunicazioni sta segnalista, io sono un po’ arrugginito, ma qualcosa mi ricordo:

premesso che siamo al limite della risolvenza per 35MPx ergo il teorema di shannon è verificato al pelo. oh ma guarda prendiamo la banda audio? 20hz 20khz? l’audio professionale sovra campiona rispetto alla banda di nyquist (44100hz o addirittura 96khz) http://en.wikipedia.org/wiki/Sampling_(signal_processing)#Sampling_rate
Chiediamoci il perché. Per rilassare la banda del filtro ricostruttivo? E tirare dentro rumore? Ma semttiamola… si sovra campiona perché ad oggi l’audio viene processato digitalmente e un qualunque algoritmo di compressione o di processa mento (soprattutto quest’ultimo) DA RISULTATI MIGLIORI quando il segnale digitale in ingresso non solo è FEDELE (numero di BIT, ma ci arriviamo dopo) ma anche sovra campionato (più punti per periodo, il teorema di shannon va preso come LIMITE ULTIMO PER LA RICOSTRUZIONE DEL SEGNALE onde evitare di perdere informazione).
Allo stesso modo funziona per i sensori delle macchine fotografiche. Si lavora in 2D nel dominio dello spazio e non a 1D nel dominio del tempo, ma le basi sono quelle. Peccato che ci siano altri due effetti in trascurabili e meno noti ai più:
1_ Il bayer pattern (non stiamo parlando di sensori foveon che hanno altre problematiche), per cui in verità ed alla base dei fatti rimane che un sensore a bayer pattern SOTTOCAMPIONA SIA IL COLORE CHE LA LUMINOSITÀ.
2_conseguenza di questo è che luminanza e crominanza sono calcolate a partire da un algoritmo DIGITALE (detto demosaicing), ergo il valore che vedete su singolo pixel sia di colore che di luminosità non è altro che frutto di un algoritmo correttivo che tenta di correggere le limitazioni (sottocampionamento) del sensore nei confronti della risoluzione spaziale.
Per questo e solo per questo motivo A PARITÀ DI RISOLVENZA DELLA LENTE, DI DIMENSIONI DEL SENSORE, DI ISO E DI RUMORE un maggiore numero di megapixel permette di avere di fatto una maggiore fedeltà e qualità dell’immagine, contrasto e risolvenza, perché, sebbene la lente non riesca a risolvere il singolo pixel, il valore di crominanza e luminanza sono calcolati non solo su quel pixel ma anche dai quattro a lui vicini!

Esiste un altro fattore da considerare, la profondità di colore (numero di bit del convertitore A/D) quindi il problema sarebbe da porre in 3 dimensioni (due spaziali ed una di profondità di colore) e non solo in due. ma è inutile addentrarsi.

In ogni caso, come per l’audio sovra campionato, provate a prendere una immagine al limite della risolvenza a 10MPx su apsc (canon 40D) e una a 18 MPx (quasi il doppio su stesso formato - 7D) a pari iso (100) a pari lente ed impostazioni (entrambe campionano a 14 bit), ottenete un file raw, sviluppatelo ed ingranditelo con lo stesso algoritmo (photoshop) fino a circa 40MPx. Se non siete contenti, fateci una bella maschera di contrasto ad entrambe con le stesse impostazioni, visto che siamo al limite della risolvenza ci aspettiamo un basso contrasto. Vedrete che al dettaglio l’immagine della 7D sarà tutta di un altro livello, perché in postelaborazione più si hanno megapixel, anche al limite della risolvenza, più si hanno campioni meglio gli algoritmi di modifica e correzione funzionano bene e danno risultati più attendibili che emulano meglio la realtà.

In ultimo chi ritiene ASSURDA la corsa ai megapixel, o che le lenti non risolvono i 35MPx, non solo non conosce nulla di questi aspetti, ma riporta senza verificare parole e frasi lette da qualche parte in qualche forum o che gli ha detto lo zio pino che fa il fotografo da 30 anni e (sebbene un ottimo fotografo) rimpiange ancora la sua macchina a pellicola. (in effetti la rimpiango anche io, ma è tutto un altro discorso, sono un nostaölgico ma non spantego meXda sulle nuove tecnologie)
in futuro con un numero spropositato di megapixel a disposizione (sempre A PARITÀ DI RISOLVENZA DELLA LENTE, DI DIMENSIONI DEL SENSORE, DI ISO E DI RUMORE), si avranno possibilità di utilizzo di pixel aggiuntivi per aumentare l’intervallo dinamico (Dynamic Range) dei sensori digitali che, a causa della tecnologia ferma al bayer pattern, non permette di raggiungere i livelli dell’occhio umano sul singolo scatto (i famosi coni e bastoncelli che, hanno sensibilità diverse). Sony ha già tirato fuori qualcosa del genere nelel ultime videocamere, con il pixel bianco dei nuovi sensori cmos retroillumminati.

E qui concludo, come già ribadito nei miei post precedenti, spero che la nuova 1D non sia solo una, bensì due corpi in stile nikon atte a sostituire 1D ed 1Ds. La prima spero sia una FF con 24 MPX ma altissima iso pulita da rumore e raffica > 10FPS e la seconda una FF 30 MPx con buona iso (stile 5D) e raffica limitata. Certo mi aspetto un AF e esposimetro migliorati, ma vedremo :)

Mai lette tante assurdità in un post....
Che i professionisti Canon si stiano strappando i capelli perchè la nuova 1d avrà solo 18mpx e la d800 ne avrà ben 36mpx è proprio una boiata.
Semmai è vero il contrario.
Il 99% degli acquirenti della 1d è un fotografo che predilige la qualità del file la velocità e precisione della macchina e la solidità e affidabilità del corpo.
E nessuno, dico nessuno si è lamentato dei soli 18mpx su FF, anzi, la maggior parte sono increduli perchè erano sicuro che canon continuasse l'assurda corsa ai mpx ( e non è detto che non sia così).
Quei pochi fotografi da studio che abbiano bisogno di una grande risoluzione e che non siano in possesso di qualcosa di più serio per lo scopo (medio formato) in studio usano una 1ds o una 5dII da 21mpx e presto avranno in pasto una 1ds da 30mpx o giù di lì.

Ma ripeto, chi scatta per grosse stampe con alta risoluzione lo fa con una mediofromato che ovviamente fornisce file di qualità decisamente superiore a quello di una FF di pari risoluzione.

Infine le ottiche L che non risolvono i sensori densi.
Detta così è molto generica come affermazione. L non vuol dire sempre massima risolvente, ma semplicemente Luxury, costruzione eccellente alta luminosità, autofocus ultrasonici e di norma alta qualità.
Poi ogni lente fa storia a sè. Ad esempio il 17-40 L o il 16-35 o alcuni fissi a TA non riescono a risolvere sensori densi FF, figuriamoci i 18mpx su aps-c.
Le nuove lenti L tele e supertele invece sono già pronte per il futuro.
Il 200 f2, i nuovi supertele II e il mio nuovissimo 70-200 2.8 II saturano ampiamente i 21mpx della 5d2 dal centro fino ai bordi e ne reggerebbero anche 32.

mano male che qualcuno ha sale in zucca :)

ziozetti
17-10-2011, 09:06
mano male che qualcuno ha sale in zucca :)
Sottinteso "e gli altri sono una massa di stupidi"?

emanuele83
17-10-2011, 09:21
Sottinteso "e gli altri sono una massa di stupidi"?

dal Devoto-Oli:

zucca
<zùc-ca> s.f. 1. Pianta erbacea delle Cucurbitacee [...] 2. l frutto della pianta [...]
3. fig. (scherz.). Testa: Ed elli allor, battendosi la zucca… (Dante); z. pelata, la calvizie fig. Aver del sale in z., avere ingegno, buon senso.

le parole avranno ancora un senso in questo porco mondo ;)

ziozetti
17-10-2011, 12:27
le parole avranno ancora un senso in questo porco mondo ;)
Ho capito quanto hai scritto e ne conosco il significato, non serve che me lo spieghi.
Evidentemente sei tu che non hai ben capito il mio post.

emanuele83
17-10-2011, 12:51
Sottinteso "e gli altri sono una massa di stupidi"?

io no ho mai detto ciò, te lo ho dimostrato con il significato della locuzione "avere del sale in zucca". non mettermi in bocca parole che non ho detto. Se asserisci che gli altri sono stupidi è un problema tuo, non mio.

mi spiace, veramente, si vede che ciò che intendevi dire non l'ho capito.
mi autoquoto:

dal Devoto-Oli:
le parole avranno ancora un senso in questo porco mondo ;)

PS detto ciò o si ritorna IT o io lascio la discussione

Gualmiro
17-10-2011, 13:27
@emanuele83:

non sto a scrivere "secondo me" o "imho" ogni 3 parole... chiaramente è da sottintendersi tutto come mio umile pensiero

volevo solo far notare che il sovracampionamento su tempo, in audio, non si usa solitamente. al limite a volte si va a 92/96khz per questioni di intermodulazione, ma è molto raro.
due cose che si fanno invece sono quelle di aumentare la profondità di campionamento (24, 28, 32 bit) e, soprattutto, usare sovracampionamento in fase di ricostruzione e mixing onde evitare addizioni/sottrazioni, interferenze, aliasing e tutta quella famigliola di conseguenze sgradite. sono stato per anni in studio, le rirprese non si fanno sovracampionate, al massimo si usano mixing engines 384khz o più, quello sì, ma sovracampionato pre-mix non ci entra neinte, nemmeno i bus effetti digitali (non oltre i 96khz intendo... ma al 90% delle volte si lavora 44.1/48khz).
tra l'altro l'oversampling sta di nuovo passando di moda in favore di non-ho-ben-capito-cosa rappresentazioni in modulazione di densità d'impulsi ed artifizi di quella parrocchia lì.... ma questa era una nota a margine


lo stesso principio lo puoi usare in photoshop (ed infatti si usa), non in fotografia... voglio dire, tu puoi addensare la matrice del sensore e pensare di poter rappresentare più informazione. idealmente funziona, il problema resta che ad oggi ci sono molti obiettivi di alta gamma che non reggerebbero "l'urto" con un sensore così preciso nemmeno a TA.
non che sia sbagliato a prescindere aumentare i MPX, da par mio la lama più affilata che ho è il 70-200 f4 IS seconda versione, c'è sicuramente di meglio in giro. ma se già questo, che comunque non è un obiettivo da due soldi, nell'uso tipico f/5.6-f/8 non sta dietro al sensore della 5Dmk2 a meno di non croppare al centro, mi domando di che obiettivi necessiterà un ipotetico sensore da 30MPX o 40MPX nel formato FF.
uno si compra un taqquino per scrivere qualcosa, e se ne compra 10 per scrivere tante cose. con 30 MPX sul piano sensore, dando anche per scontato che la qualità sia perfino migliore di quella attuale (cosa più che probabile), la domanda è "facendo la tara agli obiettivi d'alta gamma attuali, ce le abbiamo davvero tante informazioni da dover rappresentare?"
tra le lenti migliori in giro oggigiorno quelle che tengono botta sono poche e sì e no a tutta apertura.

se invece si vuol arrivare a sensori sempre più definiti per ragionare d'interpolare meglio la gamma croma e luce è un altro discorso, ma è dovuto principalmente alla mancanza di precisione nelle rilevazioni dei singoli fotositi più che al numero degli stessi. un numero più alto comunque, certo, statisticamente aiuta nella magia dell'interpolazione, ma non risolve il problema.
ecco... così come in un mix quello che percepisci è la differenza tra 24 e 16 bit e non tra 96 e 48khz, è sulla gamma croma/luce che si dovrebbe lavorare nell'evoluzione dei sensori piuttosto che nell'overkill da campionamento.


P.S.: sia chiaro, 30 o 40MPX possono anche starci vista la prospettiva di futura evoluzione anche in ottica, ma non credo si possa andare molto oltre.
inoltre chiaramente nessuno ci dice che questi nuovi sensori non possano anche esser drasticamente migliori nel range

comunque tanto non credo che riusciremo ad uscirne, scuole di pensiero differenti ;)
per di più con la fotografia mi diletto, figurarsi...

emanuele83
17-10-2011, 13:37
@emanuele83:


tra l'altro l'oversampling sta di nuovo passando di moda in favore di non-ho-ben-capito-cosa rappresentazioni in modulazione di densità d'impulsi ed artifizi di quella parrocchia lì.... ma questa era una nota a margine



modulazione sigma delta? brutta roba quella li, dovrei ristudiarmela perché giuro di non averla mai capita :(


comunque tanto non credo che riusciremo ad uscirne, scuole di pensiero differenti ;)
per di più con la fotografia mi diletto, figurarsi...

siamo d'accordo

emanuele83
17-10-2011, 13:52
scusate ma la data di presentazione è il 18 ottobre (domani) oppure il 26 ottobre come riportato in questa news?

http://www.fotografidigitali.it/news/nuovo-evento-canon-novita-eos-e-pixma-il-26-ottobre_38716.html

marosini
17-10-2011, 14:30
Buon pro vi faccia avere tante certezze!
Shannon o non Shannon, io vedo semplicemente che i sensori Sony della NEX-7 e della A-77 danno oggi 24Mp di informazione in un APS-C, e in generale risultati sicuramente apprezzabili, con le ottiche buone.
Quindi non credo di aver detto niente di assurdo auspicando una FF da +30Mp da Canon, invece (o meglio, a fianco) dei 18 del rumor.
È un auspicio che non c'entra nulla con le necessità di chi fa fotografia di reportage, sportiva o quant'altro, che senz'altro fanno il 90% del mercato Canon. Ma ci sono settori in cui farebbe comodo. Tra cui il mio. Tutto qui. Se a voi non serve, tanto meglio per voi.
Un po' di calma in più, tra fotografi, comunque, non guasterebbe.

marosini
17-10-2011, 15:41
Domani dovrebbe essere il giorno della 1D nuova (quale che sia il nome) e il 26 secondo me si tratta di una camera per il 4K, per dare filo da torcere (o al limite spiazzare) le RED.
ciao

emanuele83
17-10-2011, 19:01
Domani dovrebbe essere il giorno della 1D nuova (quale che sia il nome) e il 26 secondo me si tratta di una camera per il 4K, per dare filo da torcere (o al limite spiazzare) le RED.
ciao

4k intendi sulle video features? come le nuove sony? in campo video sono un po' poco aggiornato (ho letto di sony e del 4k) ma che sono le red? intendi sta roba qua che sembra uscita da un film futuristico? http://www.red.com/products

marosini
17-10-2011, 21:38
Sisi, proprio quelle! Un po' di tempo fa Canon aveva presentato un prototipo di camera video per il 4K, (che per la verità ricordava molto un asciugacapelli :). Le RED hanno scompigliato parecchio il mondo del cinema, proponendo un sistema modulare e (relativamente!) molto economico per girare direttamente in digitale a risoluzioni da 4-5K e con framerate prima impensabili. Il fatto che Canon faccia questo annuncio di portata "storica" a Hollywood ha fatto pensare a molti che si tratti di una rivoluzione cinematografica, forse più profonda di quello che ha saputo fare la 5D nella alta definizione televisiva (sotto i 2K, ovvero i 2000 pixel sul lato lungo).
Hai visto la Epic? Fa il 5k (5120*2700) a 120 fps, da un sensore 27x14mm, esce codificato in 4K, in open EXR a16 bit, 13 stop di range dinamico dichiarato. E qui ancora un po' mi mangiano vivo perchè chiedo 36Mp su un 24x36 :)
Se Canon riuscisse a portare parecchio giù i costi, e io sono convinto che possano farlo, significherebbe aprire la strada per il 4K di massa.
Hehehe.. stiamo a vedere!! Secondo me c'è da divertirsi. =:)

marosini
17-10-2011, 21:52
a proposito di quello che sta succedendo con la dimensione dei sensori..

http://vimeo.com/30606785

non ci sono più i sensori di una volta!!! :)

(IH)Patriota
18-10-2011, 07:19
Uscita la 1D X e va a sostituire la 1DmkIV (forse la 1D che durata meno dopo la MKII rivisitata con la MKIIn) ed anche la 1DsmkIII.

18Mpix e raffica da 12fps (i 14fps sono senza AF quindi mi chiedo a cosa servano) AF nuovo con processore dedicato.

Adesso ci saranno almeno 50 post che grideranno al FLOP perchè mancano all' appello almeno altri 18Mpix, di fatto credo che una macchina del genere, decisamente poco densa per gli standard attuali possa permettere rese ad alti ISO davvero notevoli, senza dover scattare un' immagine rumorosa da filtrare onboard (come faceva la MKIV).

Non posso che essere felice dell' uscita di questa macchina come sostituta della mia DsMKIII (quando morirà) o della 5DmkII, ed è anche una conferma al fatto che non servano 400Mpix per lavorare , che è inutile andare a grattare il fondo del barile con le lenti (sopratutto ai bordi) , che è meglio una foto scattata ad 800ISO o 1600ISO non mossa con 18Mpix che a 400ISO e 36Mpix un po' mossa.. ammesso che il rumore sia equivalente.

Finalmente una macchina che serve per lavorare e non per poter attaccare l' adesivone 36MPIX sulla scatola.

emanuele83
18-10-2011, 07:35
12 FPS e iso espandibile a 200000. ok "solo" dei 18Mpx, ma importa per questa macchina la resa ad alti iso (e se non fa meglio ella 5Dmk2 allora si che è un flop), la raffica e soprattutto che sia FF.

certo 6000 neuri prezzo di listino, ma un fotografo che fa fotografia sportiva o caccia fotografica non credo abbia problemi :)

azetaelle
18-10-2011, 07:44
boh? mancheranno i bei file ciccioni della Ds MkIII... e sull'utilità del numero di pixel, è analoga a quella della gamma ISO estesa sino a 204.800, dipende tutto dal tipo di scatti che si devono fare. Strana però questa scelta di Canon, la chiamano "modello unico" ma è molto più D che Ds (oltretutto la 1D Mk IV era anche abbastanza recente). E infatti il sensore è forse solo una novità marginale, sono stati rivoluzionati a fondo sia l'AF che il sistema esposimetrico. Probabilmente delegheranno alla futura 5D Mk III il ruolo di ammiraglia per risoluzione max (forse la 1Ds Mk III ha sofferto la concorrenza della 5D Mk II?).

emanuele83
18-10-2011, 08:20
boh? mancheranno i bei file ciccioni della Ds MkIII... e sull'utilità del numero di pixel, è analoga a quella della gamma ISO estesa sino a 204.800, dipende tutto dal tipo di scatti che si devono fare. Strana però questa scelta di Canon, la chiamano "modello unico" ma è molto più D che Ds (oltretutto la 1D Mk IV era anche abbastanza recente). E infatti il sensore è forse solo una novità marginale, sono stati rivoluzionati a fondo sia l'AF che il sistema esposimetrico. Probabilmente delegheranno alla futura 5D Mk III il ruolo di ammiraglia per risoluzione max (forse la 1Ds Mk III ha sofferto la concorrenza della 5D Mk II?).

eh ma la 5d non è mica tropicalizzata! spetta ma finisce che anche la 1ds va in pensione? mi sembra molto strano! io avrei differenziato come fa nikon. chi ha bisogno di tanti mpx prende una nuova 1ds e chi vuole la raffica la 1dx.. peccato...

azetaelle
18-10-2011, 08:24
eh ma la 5d non è mica tropicalizzata! spetta ma finisce che anche la 1ds va in pensione? mi sembra molto strano! io avrei differenziato come fa nikon. chi ha bisogno di tanti mpx prende una nuova 1ds e chi vuole la raffica la 1dx.. peccato...

sì. la 1D x prende il posto sia della 1D MkIV che della 1Ds MkIII...ma è molto D e poco Ds...

St1ll_4liv3
18-10-2011, 08:28
Uscita la 1D X e va a sostituire la 1DmkIV (forse la 1D che durata meno dopo la MKII rivisitata con la MKIIn) ed anche la 1DsmkIII.

18Mpix e raffica da 12fps (i 14fps sono senza AF quindi mi chiedo a cosa servano) AF nuovo con processore dedicato.

Adesso ci saranno almeno 50 post che grideranno al FLOP perchè mancano all' appello almeno altri 18Mpix, di fatto credo che una macchina del genere, decisamente poco densa per gli standard attuali possa permettere rese ad alti ISO davvero notevoli, senza dover scattare un' immagine rumorosa da filtrare onboard (come faceva la MKIV).

Non posso che essere felice dell' uscita di questa macchina come sostituta della mia DsMKIII (quando morirà) o della 5DmkII, ed è anche una conferma al fatto che non servano 400Mpix per lavorare , che è inutile andare a grattare il fondo del barile con le lenti (sopratutto ai bordi) , che è meglio una foto scattata ad 800ISO o 1600ISO non mossa con 18Mpix che a 400ISO e 36Mpix un po' mossa.. ammesso che il rumore sia equivalente.

Finalmente una macchina che serve per lavorare e non per poter attaccare l' adesivone 36MPIX sulla scatola.

Pazzesca, la macchina che TUTTI da anni volevano.

Era pure ora.

Aspettiamo di vedere le prove sul campo, ma credo proprio che finalmente Canon abbia fatto centro.

St1ll_4liv3
18-10-2011, 08:29
12 FPS e iso espandibile a 200000. ok "solo" dei 18Mpx, ma importa per questa macchina la resa ad alti iso (e se non fa meglio ella 5Dmk2 allora si che è un flop), la raffica e soprattutto che sia FF.

certo 6000 neuri prezzo di listino, ma un fotografo che fa fotografia sportiva o caccia fotografica non credo abbia problemi :)

Io credo proprio che la resa sarà migliore di qualsiasi reflex in circolazione, D3s inclusa...

emanuele83
18-10-2011, 08:31
Pazzesca, la macchina che TUTTI da anni volevano.

Era pure ora.

Aspettiamo di vedere le prove sul campo, ma credo proprio che finalmente Canon abbia fatto centro.

prevedo una invasione del mercato dell'usato! magari trovassi una 1ds mkIV sotto i 2k... sogni...

madonna che sono tutti quei pulsanti di fianco all'impugnatura sul fronte della macchina da usarsi colla mano destra???

chissa nikon che farà e se i rumors sulla d800 sono fondati...

emanuele83
18-10-2011, 08:32
Io credo proprio che la resa sarà migliore di qualsiasi reflex in circolazione, D3s inclusa...

aspettiamo le prova un paio di settimane e dpreview avrà un esemplare in test, speriamo. o almeno in preview!!!

(IH)Patriota
18-10-2011, 08:37
boh? mancheranno i bei file ciccioni della Ds MkIII... e sull'utilità del numero di pixel, è analoga a quella della gamma ISO estesa sino a 204.800, dipende tutto dal tipo di scatti che si devono fare.

3Mpix in meno non è che produrranno file poi chissa' quanto piu' leggeri.

Per il discorso densità aspettiamo Nikon, vedremo dai 24Mpix della D3X ai presunti 36Mpix della "D4X" quanto dettaglio in più avremo, secondo me il miglioramento sara' cosi' risibile dal chiedersi seriamente perchè si vuole per forza gestire file più grandi con pochissimo dettaglio n più ed ISO meno "trattabili"

D'altra parte foto ad ISO 204.800 non se ne faranno tanto ma il poter arrivare cosi' in alto potrebbe magari voler dire avere rumore e dettaglio dei 200ISO ad 800 o 1600ISO... gamme di uso comune e dove un po' piu' di dettaglio certo male non farebbe.

chi ha bisogno di tanti mpx prende una nuova 1ds e chi vuole la raffica la 1dx.. peccato...

sì. la 1D x prende il posto sia della 1D MkIV che della 1Ds MkIII...ma è molto D e poco Ds...

Stiamo parlando di 3Mpix di differenza, per i lavori da reflex tra 18Mpix e 21Mpix cambia poco o niente.

azetaelle
18-10-2011, 08:58
3Mpix in meno non è che produrranno file poi chissa' quanto piu' leggeri.

Per il discorso densità aspettiamo Nikon, vedremo dai 24Mpix della D3X ai presunti 36Mpix della "D4X" quanto dettaglio in più avremo, secondo me il miglioramento sara' cosi' risibile dal chiedersi seriamente perchè si vuole per forza gestire file più grandi con pochissimo dettaglio n più ed ISO meno "trattabili"

D'altra parte foto ad ISO 204.800 non se ne faranno tanto ma il poter arrivare cosi' in alto potrebbe magari voler dire avere rumore e dettaglio dei 200ISO ad 800 o 1600ISO... gamme di uso comune e dove un po' piu' di dettaglio certo male non farebbe.





Stiamo parlando di 3Mpix di differenza, per i lavori da reflex tra 18Mpix e 21Mpix cambia poco o niente.

beh, non che la 5D MkII sia proprio così un cesso sugli ISO di uso quotidiano...e il suo sensore ormai ha 4 anni sul gobbone...
Peraltro sono d'accordo sul fatto che un sensore da 30 e più mega potrebbe mettere alle corde molte ottiche...

emanuele83
18-10-2011, 09:32
Stiamo parlando di 3Mpix di differenza, per i lavori da reflex tra 18Mpix e 21Mpix cambia poco o niente.

pensando alla strategia di canon mi pare un centro questa 1Dx. manda in pensione entrambe le flagship e le unifica, 18 Mpx bastano se pensi all'uso che fa un fotografo che ha bisogno di una 1Dx ( Full frame, tropicalizzazione resistenza agli urti corpo in magnesio, doppia impugnatura)

se invece uno non può permettersi una medio formato passa direttamente alla 5D mk2 da usare in studio, un più di mpx rumore molto buono in ogni caso buone possibilità video. insomma 1dx pr professionisti che portano la macchina in giro per fare foto in tutto il mondo (savana, sport, alla caccia di vip, in antartide) e 5d per amatori evoluti o gente che non si può permettere u medio formato (ed ha cmq una full frame)

si, ottima scelta, speriamo non mandino tutto a troie facendo una 5d mk3 senza senso. inogni caso dopo le "micro 4/3" da casa nikon mi aspetto altre scempiaggini :D

Raghnar-The coWolf-
18-10-2011, 09:44
stupenda.
18 Megapixel 14 bit, 51.200 ISO Nativi (averlo detto 10 anni fa nessuno ci avrebbe creduto) e quindi mi aspetto pulizia e dettaglio fino a ISO molto alti, raffica fino a 14fps in mirror lock (eccola qua la modalità che avevo detto anni fa!) e 12 fps con AF.

Con una tale capacità computazionale mi aspetto buona qualità video (anche se per 6k euro si può avere di meglio) ma soprattutto imho dovrebbe poter essere possibile (magari con qualche custom firmware) spingere in su con gli fps o la risoluzione.

3 Megapixel in meno della 1Ds3 non sono certo un problema, e poi non è neppure detto che contengano meno dettaglio (basta un filtro AA meno aggressivo: La Leica M9 a bassi ISO ha più dettagli di D3x e e 1Ds3. Magari implementato software per eliminare il moirè nei casi in cui compaia e lasciare il dettaglio nei casi in cui non è necessario).
Ma degli alti ISO puliti permetterebbero di spingere un pochino gli ISO (fino a 800 magari) senza preoccuparsi della qualità che rimarrebbe praticamente invariata.

Aspetto con impazienza i test! :)

emanuele83
31-10-2011, 19:07
finito il weekend posso concedermi di tornare a discussioni inconcludenti :)



non capisco che cosa intendi per "soluzione ai vetri", ma poco importa.

dì ciò che vuoi ma il primo articolo è una boiata pazzesca. lo zeiss risolve meglio, vero, ma non è vero che il canon non risolve un sensore FF.

il secondo articolo è molto più interessante. ammettendo che i dati presi dalle lenti siano esatti (e lì bisognerebbe vedere come li hanno ottenuti, ma non ho indagato nei link contenuti onde evitare perdite di tempo su argomenti di ottica che non mi competono) l’articolo alla fine asserisce che pixel più piccoli di 5µm non hanno quasi senso su una FF (35MPx se fate il conto). prima di tutto siamo ben lungi ora ad arrivare ai 35MPx, FORSE la uova canon ci arriverà ma non credo proprio. essendo furbi quelli del marketing di canon continueranno la corsa ai megapixel (imho assurda dal punto di vista dell’onestà verso l’utente finale e dello sviluppo tecnologico, con un senso dal punto di vista meramente economico). detto ciò, chi ha scritto quell’articolo è un bravo fisico, un ancor più bravo ottico, ma non sa nulla di elettronica, di digital signal processing e campionamento digitale (al di fuori del teorema di shannon). ah ecco il signor Rubén Osuna is a University Professor at the UNED, Madrid (ECONOMISTA) Efraín García is a professional fashion and advertising photographer (nessuna informazione rilevata che non sia in giapponese)
sarebbe bello avere qui un telecomunicazioni sta segnalista, io sono un po’ arrugginito, ma qualcosa mi ricordo:

premesso che siamo al limite della risolvenza per 35MPx ergo il teorema di shannon è verificato al pelo. oh ma guarda prendiamo la banda audio? 20hz 20khz? l’audio professionale sovra campiona rispetto alla banda di nyquist (44100hz o addirittura 96khz) http://en.wikipedia.org/wiki/Sampling_(signal_processing)#Sampling_rate
Chiediamoci il perché. Per rilassare la banda del filtro ricostruttivo? E tirare dentro rumore? Ma semttiamola… si sovra campiona perché ad oggi l’audio viene processato digitalmente e un qualunque algoritmo di compressione o di processa mento (soprattutto quest’ultimo) DA RISULTATI MIGLIORI quando il segnale digitale in ingresso non solo è FEDELE (numero di BIT, ma ci arriviamo dopo) ma anche sovra campionato (più punti per periodo, il teorema di shannon va preso come LIMITE ULTIMO PER LA RICOSTRUZIONE DEL SEGNALE onde evitare di perdere informazione).
Allo stesso modo funziona per i sensori delle macchine fotografiche. Si lavora in 2D nel dominio dello spazio e non a 1D nel dominio del tempo, ma le basi sono quelle. Peccato che ci siano altri due effetti in trascurabili e meno noti ai più:
1_ Il bayer pattern (non stiamo parlando di sensori foveon che hanno altre problematiche), per cui in verità ed alla base dei fatti rimane che un sensore a bayer pattern SOTTOCAMPIONA SIA IL COLORE CHE LA LUMINOSITÀ.
2_conseguenza di questo è che luminanza e crominanza sono calcolate a partire da un algoritmo DIGITALE (detto demosaicing), ergo il valore che vedete su singolo pixel sia di colore che di luminosità non è altro che frutto di un algoritmo correttivo che tenta di correggere le limitazioni (sottocampionamento) del sensore nei confronti della risoluzione spaziale.
Per questo e solo per questo motivo A PARITÀ DI RISOLVENZA DELLA LENTE, DI DIMENSIONI DEL SENSORE, DI ISO E DI RUMORE un maggiore numero di megapixel permette di avere di fatto una maggiore fedeltà e qualità dell’immagine, contrasto e risolvenza, perché, sebbene la lente non riesca a risolvere il singolo pixel, il valore di crominanza e luminanza sono calcolati non solo su quel pixel ma anche dai quattro a lui vicini!

Esiste un altro fattore da considerare, la profondità di colore (numero di bit del convertitore A/D) quindi il problema sarebbe da porre in 3 dimensioni (due spaziali ed una di profondità di colore) e non solo in due. ma è inutile addentrarsi.

In ogni caso, come per l’audio sovra campionato, provate a prendere una immagine al limite della risolvenza a 10MPx su apsc (canon 40D) e una a 18 MPx (quasi il doppio su stesso formato - 7D) a pari iso (100) a pari lente ed impostazioni (entrambe campionano a 14 bit), ottenete un file raw, sviluppatelo ed ingranditelo con lo stesso algoritmo (photoshop) fino a circa 40MPx. Se non siete contenti, fateci una bella maschera di contrasto ad entrambe con le stesse impostazioni, visto che siamo al limite della risolvenza ci aspettiamo un basso contrasto. Vedrete che al dettaglio l’immagine della 7D sarà tutta di un altro livello, perché in postelaborazione più si hanno megapixel, anche al limite della risolvenza, più si hanno campioni meglio gli algoritmi di modifica e correzione funzionano bene e danno risultati più attendibili che emulano meglio la realtà.

In ultimo chi ritiene ASSURDA la corsa ai megapixel, o che le lenti non risolvono i 35MPx, non solo non conosce nulla di questi aspetti, ma riporta senza verificare parole e frasi lette da qualche parte in qualche forum o che gli ha detto lo zio pino che fa il fotografo da 30 anni e (sebbene un ottimo fotografo) rimpiange ancora la sua macchina a pellicola. (in effetti la rimpiango anche io, ma è tutto un altro discorso, sono un nostaölgico ma non spantego meXda sulle nuove tecnologie)
in futuro con un numero spropositato di megapixel a disposizione (sempre A PARITÀ DI RISOLVENZA DELLA LENTE, DI DIMENSIONI DEL SENSORE, DI ISO E DI RUMORE), si avranno possibilità di utilizzo di pixel aggiuntivi per aumentare l’intervallo dinamico (Dynamic Range) dei sensori digitali che, a causa della tecnologia ferma al bayer pattern, non permette di raggiungere i livelli dell’occhio umano sul singolo scatto (i famosi coni e bastoncelli che, hanno sensibilità diverse). Sony ha già tirato fuori qualcosa del genere nelel ultime videocamere, con il pixel bianco dei nuovi sensori cmos retroillumminati.

E qui concludo, come già ribadito nei miei post precedenti, spero che la nuova 1D non sia solo una, bensì due corpi in stile nikon atte a sostituire 1D ed 1Ds. La prima spero sia una FF con 24 MPX ma altissima iso pulita da rumore e raffica > 10FPS e la seconda una FF 30 MPx con buona iso (stile 5D) e raffica limitata. Certo mi aspetto un AF e esposimetro migliorati, ma vedremo :)



mano male che qualcuno ha sale in zucca :)


per chi ha ancora dubbi sulla corsa ai megapixel...

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=JkBh71zZKrM