PDA

View Full Version : L'overclock con processori Intel Ivy Bridge e Haswell


Redazione di Hardware Upg
14-10-2011, 08:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/l-overclock-con-processori-intel-ivy-bridge-e-haswell_38986.html

Overclock sempre più semplice da eseguire con le future generazioni di processore attese da Intel tra il prossimo anno e i primi mesi del 2013

Click sul link per visualizzare la notizia.

illidan2000
14-10-2011, 09:05
sarebbe davvero una goduria avere il moltiplicatore sbloccato e il clock di base modificabile!

gianni1879
14-10-2011, 09:10
in effetti un tallone d'achille di questa architettura SB su skt 1155 è stato il fatto in caso di overclock dover sceglier per forza di cose le cpu della serie k.

Phenomenale
14-10-2011, 09:20
Ma anche i Sandy non-K hanno 4 bin unlocked, puoi overcloccarli comunque di 400MHz oltre al default.
Per chi non ha un disssy di fascia alta quello sarebbe comunque il limite di overclock, causa temperature in crescita.

Nforce Ultra
14-10-2011, 09:22
in effetti un tallone d'achille di questa architettura SB su skt 1155 è stato il fatto in caso di overclock dover sceglier per forza di cose le cpu della serie k.

Beh si sta correggendo uno degli unici limiti dei SB, penso che queste nuove cpu Ivy Bridge saranno ottime, spero solo che il prezzo non sia folle anche per colpa dalla completa mancanza di competitività da parte di Bulldozer...

demon77
14-10-2011, 09:33
Beh oh momento..
Ricordiamoci che il moltiplicatore bloccato delle cpu è una cosa fatta a fine di miglioramento vendite, mica è un limite tecnico!

Se fossero tutti sbloccati non venderebbero più la serie K! :D

Comunque per quel che costa in più la serie K rispetto a quella bloccata direi che vale la pena..

Mparlav
14-10-2011, 09:34
Per quanto mi riguarda posso anche rendere l'OC "manuale" difficile e per esperti, tanto poi i produttori tipo MSi ti mettono il pulsante "OC Genie", 2 reboot, e ti ritrovi il sistema overcloccato anche per newbie.

ToroXp
14-10-2011, 09:34
Tutte ottime notizie ma... la scimmia sale, il mio C2d mi sta stretto, si aspettava bulldozer che si è rivelato per quello che è, purtroppo.
Quindi niente discesa prezzi e Intel che se la ride e si prepara a fare uno splendido natale senza fretta di spingere su nuovi processori perche tanto in casa AMD fanno le diapositive, le roadmap le faq gli slide chattano sui forum ma! ... si sono dimenticati che loro producono CPU... ecco di quelle nemmeno l ombra, niente di interessante per noi nerd perlomeno.

La logica direbbe di aspettare il prossimo anno, queste nuove cpu, ti ci fai un bel scatolotto che ti dura almeno 3 anni, ma la scimmia sale...non so se resisterò...

:asd:

Capozz
14-10-2011, 09:41
Speriamo...personalmente l'E5200 overcloccato a 3.6 ghz e pagato all'epoca 60 euro ha dato (e continua a dare) parecchie soddisfazioni :D
Purtroppo questo lavoro con i processori intel di oggi non si può fare ed è un peccato.

Simedan1985
14-10-2011, 09:48
Intel cmq va avanti come un treno:eek:
Tornando alla news ,io spero che ci sia una cpu della serie E con il k davanti massimo a 300 euro!!

gianni1879
14-10-2011, 09:59
Ma anche i Sandy non-K hanno 4 bin unlocked, puoi overcloccarli comunque di 400MHz oltre al default.
Per chi non ha un disssy di fascia alta quello sarebbe comunque il limite di overclock, causa temperature in crescita.

lo so, ma a parte solo i modelli dotati di turbo. Inoltre 400 MHz per i 32nm sono davvero nulla, infatti stanno correggendo questa cosa in IB.

Il dissipatore stock purtroppo è quello che è, ma basta sborsare 15/20€ per uno decente che le cose cambiano.

gianni1879
14-10-2011, 10:01
Beh oh momento..
Ricordiamoci che il moltiplicatore bloccato delle cpu è una cosa fatta a fine di miglioramento vendite, mica è un limite tecnico!

Se fossero tutti sbloccati non venderebbero più la serie K! :D

Comunque per quel che costa in più la serie K rispetto a quella bloccata direi che vale la pena..
le cpu con moltiplicatore sbloccato sono sempre esistite in Intel, ma era stato sempre possibile overclockare anche le altre cpu che non avevano tale aggorcimento. Questa era venuto a mancare con sandy bridge 1155 con le cpu della serie non k.

Il fatto dei 400 MHz in oc per alcuni modelli era davvero poca cosa. Questi 32nm sono capaci di ben altro.

illidan2000
14-10-2011, 10:07
le cpu con moltiplicatore sbloccato sono sempre esistite in Intel, ma era stato sempre possibile overclockare anche le altre cpu che non avevano tale aggorcimento. Questa era venuto a mancare con sandy bridge 1155 con le cpu della serie non k.

Il fatto dei 400 MHz in oc per alcuni modelli era davvero poca cosa. Questi 32nm sono capaci di ben altro.
quoto. 400mhz sono davvero bazzecole. se uno overclocca vuole dei risultati, altrimenti non clocca proprio...

Beh si sta correggendo uno degli unici limiti dei SB, penso che queste nuove cpu Ivy Bridge saranno ottime, spero solo che il prezzo non sia folle anche per colpa dalla completa mancanza di competitività da parte di Bulldozer...

Tutte ottime notizie ma... la scimmia sale, il mio C2d mi sta stretto, si aspettava bulldozer che si è rivelato per quello che è, purtroppo.
Quindi niente discesa prezzi e Intel che se la ride e si prepara a fare uno splendido natale senza fretta di spingere su nuovi processori perche tanto in casa AMD fanno le diapositive, le roadmap le faq gli slide chattano sui forum ma! ... si sono dimenticati che loro producono CPU... ecco di quelle nemmeno l ombra, niente di interessante per noi nerd perlomeno.

La logica direbbe di aspettare il prossimo anno, queste nuove cpu, ti ci fai un bel scatolotto che ti dura almeno 3 anni, ma la scimmia sale...non so se resisterò...

:asd:
mi sono perso questa parte (ero troppo impegnato a seguire le cpu intel :))... avete qualche articolo che dettagliano per bene questo flop AMD?

ToroXp
14-10-2011, 10:47
certo senor eccola accontentata...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_index.html

non serve guardare tanto lontano.

Ps: flop è un parolone io direi GROSSA delusione, molto grossa, specialmente alla luce dell immenso hype generato dal reparto diapositive e non dite che non è cosi. Poi vedremo le vendite.

Trivex
14-10-2011, 13:47
eheh i7 2600k con un kit a liquido ybris (250euro) mi tiene 5,2Ghz a 70 gradi (ovvio nn in daily use). Con il noctua Nh-d14 (70 euro) tiene i 4,7ghz sotto i 75 gradi... non male direi.

mi dispiace per AMD... così intel ride e non abbassano i prezzi di una cicca!!! azzo ormai hanno il monopolio nei processori!!!

Sandybridge-E appare un buon prodotto... solo che penso che non si dicosteranno molto in velocita da i sb di oggi.... appare difficile modificare un i 2600k che è gia ''perfetto'' di suo... ho paura che intel finirà per ricopiare la sua gamma di sb e basta, sfociando nella monotonia... speriamo che i 22 nm ispirino qualcosa di buono.... spero anche che facciano qualcosa per il soket 1156... un pensierino lo farei....

mah staremo a vedere

scrat1702
14-10-2011, 15:20
eheh i7 2600k con un kit a liquido ybris (250euro) mi tiene 5,2Ghz a 70 gradi (ovvio nn in daily use). Con il noctua Nh-d14 (70 euro) tiene i 4,7ghz sotto i 75 gradi... non male direi.

mi dispiace per AMD... così intel ride e non abbassano i prezzi di una cicca!!! azzo ormai hanno il monopolio nei processori!!!

Sandybridge-E appare un buon prodotto... solo che penso che non si dicosteranno molto in velocita da i sb di oggi.... appare difficile modificare un i 2600k che è gia ''perfetto'' di suo... ho paura che intel finirà per ricopiare la sua gamma di sb e basta, sfociando nella monotonia... speriamo che i 22 nm ispirino qualcosa di buono.... spero anche che facciano qualcosa per il soket 1156... un pensierino lo farei....

mah staremo a vedere

Cambia case :p Io nel mio X2000 ero sotto i 70 con il Dh-14@4.8 e non supero i 60 con un EK@5.0.
Ovviamente IB sarà un affinamento di SB con architettura identica (qualche ottimizzazione al max) una VGA migliore (sempre scarsa e inutile per chi fa OC) e silicio nuovo. Non vi aspettate un boot oltre il 10% in media. In OC invece potrebbero esserci sorprese, con magari OC in DU oltre i 5Ghz.
Per cio che riguarda la news, beh hanno capito che era meglio tornare al vecchio sistema, l'OC ritornerà interessante come ai tempi di Bloomfield e Lynnfield.
I prezzi saranno gli stessi dei SB, perché lanciando SB-E a 294$ l' IB 4C/8T di punta non potrà costare molto di più avendo prestazioni simili.

illidan2000
14-10-2011, 15:23
certo senor eccola accontentata...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_index.html

non serve guardare tanto lontano.

Ps: flop è un parolone io direi GROSSA delusione, molto grossa, specialmente alla luce dell immenso hype generato dal reparto diapositive e non dite che non è cosi. Poi vedremo le vendite.

si è confermata quella che è. produce cpu economiche rispetto ad intel, che vanno poco meno. ha prodotto una cpu simile al 2500k

marchigiano
14-10-2011, 21:11
Questa era venuto a mancare con sandy bridge 1155 con le cpu della serie non k

e solo con mobo p67 e z68 :muro:

dai speriamo bene questo giro... cloccare i celeron non ha prezzo :D

maxmax80
15-10-2011, 00:13
quello che di buono che ci vedo io in questa notizia è che sembra che fra i pezzi grossi di intel, quelli che prendono le decisioni, sembra vi sia infiltrato qualcuno che in giovinezza era appassionato di overclock :D :D e quindi viene incontro ai "bisogni" degli utenti appassionati...
..avete visto anche le soluzioni a liquido all in one per le cpu marchiati intel con ventola blu?

tutto ciò fa ben sperare..

bluv
15-10-2011, 00:29
anch' io speravo nei bulldz ... ma nulla!
stavo cercando di realizzare una config. poco costosa ma mi sa che mi tengo anch'io il mio core2duo e andremo di SB o nuova IB portafogli permettendo :)

birmarco
15-10-2011, 11:16
Credo che il prossimo upgrade sarà per Ivy Bridge! :D
Si sa se avranno controller di memoria da 2, 3 o 4 canali? :)

scrat1702
15-10-2011, 12:22
Credo che il prossimo upgrade sarà per Ivy Bridge! :D
Si sa se avranno controller di memoria da 2, 3 o 4 canali? :)

Siccome saranno compatibili con le mobo 1155 credo che non ci siano dubbi sul dual channel, e poi visto che sono la proposta mainstream di intel (alla faccia del mainstream mi viene da dire) e che il 3-4 chance porta benefici solo in ambito pro non avrebbe senso complicare le cose. Infatti SB-e entry starà sotto ai 300$ con 4 channel e idem per IB-E.

maxmax80
15-10-2011, 13:01
per ora sembra che ivy bridge avrà lo stesso controller di sandy (dual channel), però le ram potranno essere spinte -secondo quello che si legge in rete- a 2800MHz..

le ddr3 low voltage (1.35V o 1.25v) saranno tranquillamente supportate, anzi consigliate visto che gli slot di memoria saranno 6 o 8

Baboo85
15-10-2011, 14:26
A me sentire ste cose fanno togliere il gusto dell'overclock...

Sembra quasi che adesso ti vendano CPU da 3,5GHz downcloccate a 2,5GHz giusto per far consumare di meno e fanno finta di dire "eh, vedi come salgono bene le mie CPU?"...

Una volta l'overlock lo usavi per altri scopi, ora praticamente la gente compra le CPU, le overclocca subito e le tiene cosi' fino a quando non la cambia...

:(

scrat1702
16-10-2011, 09:45
per ora sembra che ivy bridge avrà lo stesso controller di sandy (dual channel), però le ram potranno essere spinte -secondo quello che si legge in rete- a 2800MHz..

le ddr3 low voltage (1.35V o 1.25v) saranno tranquillamente supportate, anzi consigliate visto che gli slot di memoria saranno 6 o 8

Mi sa che hai fatto un bel po di confusione tra IB su socket 1155 e SB-E su socket 2011;)

marchigiano
16-10-2011, 09:55
per ora sembra che ivy bridge avrà lo stesso controller di sandy (dual channel), però le ram potranno essere spinte -secondo quello che si legge in rete- a 2800MHz..

le ddr3 low voltage (1.35V o 1.25v) saranno tranquillamente supportate, anzi consigliate visto che gli slot di memoria saranno 6 o 8

lga1155 ha 2 o 4 banchi ram, non 6 o 8 :mbe:

A me sentire ste cose fanno togliere il gusto dell'overclock...

Sembra quasi che adesso ti vendano CPU da 3,5GHz downcloccate a 2,5GHz giusto per far consumare di meno e fanno finta di dire "eh, vedi come salgono bene le mie CPU?"...

Una volta l'overlock lo usavi per altri scopi, ora praticamente la gente compra le CPU, le overclocca subito e le tiene cosi' fino a quando non la cambia...

:(

be certo ora ci sono i tdp a fare da limite, un quad core a 95w è sicuramente castrato mentre una volta il single core a 125w era già bello spinto

maxmax80
16-10-2011, 12:32
Mi sa che hai fatto un bel po di confusione tra IB su socket 1155 e SB-E su socket 2011;)

lga1155 ha 2 o 4 banchi ram, non 6 o 8 :mbe:

ragazzi, scusate, ho fatto confusione con il socket X79 :doh:

birmarco
16-10-2011, 14:48
Siccome saranno compatibili con le mobo 1155 credo che non ci siano dubbi sul dual channel, e poi visto che sono la proposta mainstream di intel (alla faccia del mainstream mi viene da dire) e che il 3-4 chance porta benefici solo in ambito pro non avrebbe senso complicare le cose. Infatti SB-e entry starà sotto ai 300$ con 4 channel e idem per IB-E.

per ora sembra che ivy bridge avrà lo stesso controller di sandy (dual channel), però le ram potranno essere spinte -secondo quello che si legge in rete- a 2800MHz..

le ddr3 low voltage (1.35V o 1.25v) saranno tranquillamente supportate, anzi consigliate visto che gli slot di memoria saranno 6 o 8

A me sentire ste cose fanno togliere il gusto dell'overclock...

Sembra quasi che adesso ti vendano CPU da 3,5GHz downcloccate a 2,5GHz giusto per far consumare di meno e fanno finta di dire "eh, vedi come salgono bene le mie CPU?"...

Una volta l'overlock lo usavi per altri scopi, ora praticamente la gente compra le CPU, le overclocca subito e le tiene cosi' fino a quando non la cambia...

:(

ragazzi, scusate, ho fatto confusione con il socket X79 :doh:

Ah ecco! Intel che mantiene lo stesso socket??!! :eek: Mi sembrava strano! :asd: Ma quindi voi dite... meglio IB o SB-E a questo punto? Parlando di comprarlo a fine 2012... peccato che ci sia ancora il dual channel. Visto il quad nella fascia massima pensavo ad un futuro 3 nella media... :(

Evitando l'elaborazione pura di CPU, i benefici di un Ivy rispetto ad un Sandy sono limitati. Mentre passare da 2 a 3 canali di memoria garantirebbe un aumento di prestazioni generali del sistema. Tra avvii più veloci di OS e applicazioni ed esecuzione di programmi più rapida. E' come passare dalle DDR 800MHz alle DDR 1600Mhz... la velocità si dovrebbe sentire parecchio! :)

scrat1702
16-10-2011, 23:11
Ah ecco! Intel che mantiene lo stesso socket??!! :eek: Mi sembrava strano! :asd: Ma quindi voi dite... meglio IB o SB-E a questo punto? Parlando di comprarlo a fine 2012... peccato che ci sia ancora il dual channel. Visto il quad nella fascia massima pensavo ad un futuro 3 nella media... :(

Evitando l'elaborazione pura di CPU, i benefici di un Ivy rispetto ad un Sandy sono limitati. Mentre passare da 2 a 3 canali di memoria garantirebbe un aumento di prestazioni generali del sistema. Tra avvii più veloci di OS e applicazioni ed esecuzione di programmi più rapida. E' come passare dalle DDR 800MHz alle DDR 1600Mhz... la velocità si dovrebbe sentire parecchio! :)

Sei totalmente fuori strada ;) Il 3 channel non da alcun beneficio nell'utilizzo di tutti i giorni! Soltanto in ambiti Pro e anche qui non in tutti. Nessun avvio più veloce del sistema, se vuoi un avvio più rapido comprati un SSD e vedrai come cambia la musica. Nessuna esecuzione più rapida dei programmi. E tra DDR2 800 e DDR3 1600 la differenza e riscontrabile solo nei test sintetici e a patto che tu trovi delle DDR3 con CL7 altrimenti sei pari alle DDR2 800 CL4 o qualcosina meglio, ma nulla di tangibile.

Baboo85
17-10-2011, 07:19
Sei totalmente fuori strada ;) Il 3 channel non da alcun beneficio nell'utilizzo di tutti i giorni! Soltanto in ambiti Pro e anche qui non in tutti. Nessun avvio più veloce del sistema, se vuoi un avvio più rapido comprati un SSD e vedrai come cambia la musica. Nessuna esecuzione più rapida dei programmi. E tra DDR2 800 e DDR3 1600 la differenza e riscontrabile solo nei test sintetici e a patto che tu trovi delle DDR3 con CL7 altrimenti sei pari alle DDR2 800 CL4 o qualcosina meglio, ma nulla di tangibile.

A Baboo85 piace il tuo post :asd:

Comunque quoto, per quanto riguarda caricamenti vari (OS, software, ecc) quello che fa la differenza e' un ssd. La ram ormai fa poca differenza (magari in certi ambiti si sente di piu').

@birmarco: non so che config hai adesso, ma se l'hai presa recentemente io fossi in te non la cambierei, a meno di bisogni impellenti...

EDIT: ok ho visto la firma. Hai un AMD X6 non mi sembra sia una schifezza da dover cambiare :) mentre per il PC2 che ha ancora un e8500 il salto prestazionale lo senti, sempre che ne valga la pena...