PDA

View Full Version : La fotocamera a palla che riprende immagini panoramiche quando lanciata in aria


Redazione di Hardware Upg
14-10-2011, 08:47
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/la-fotocamera-a-palla-che-riprende-immagini-panoramiche-quando-lanciata-in-aria_38989.html

Throwable Panoramic Ball Camera: questo il nome della fotocamera a palla che riprende immagini panoramiche quando lanciata in aria

Click sul link per visualizzare la notizia.

LVigi
14-10-2011, 09:18
Ke Capata!è fantastica la voglio

]Rik`[
14-10-2011, 09:27
LA VOGLIO!

piererentolo
14-10-2011, 09:28
:D credo sia un mix tra una scemenza ed una genialata...
certo, se il costo fosse indicativamente di 40 euro (come l'aggeggio insulso che si attacca all'iphone della news di ieri) non sarebbe male come idea regalo :D

ReverendoMr.Manson
14-10-2011, 09:28
Ottima per spiare nel giardino del vicino o della vicina :oink: :sofico:

demon77
14-10-2011, 09:29
Ok, non rientra nel settore "qualità"..
PERO' E' DAVVERO BELLA ED ORIGINALE!! :) :)

In pratica è una palla per farsi lo "street view" personale!

Se non costa una fucilata è un regalo carino!

piererentolo
14-10-2011, 09:34
Ottima per spiare nel giardino del vicino o della vicina :oink: :sofico:

tu sei un genio! :D
Alla mattina presto, lanciandola in aria fuori dalla finestra della camera da letto posso vedere le 2 tipe del piano di sopra se sono veramente solo amiche o se dormono avvinghiate l'una con l'altra!
Sperando che la palla non entri DENTRO la loro finestra... in quel caso la galera è assicurata. :D

quiete
14-10-2011, 09:36
ficata! la lancerei sotto le gonne di qualche donzella fingendo che a mio figlio è scappata la palla...

rb1205
14-10-2011, 09:37
Geniale. Se costa meno di 100 euro è mia appena esce.

taleboldi
14-10-2011, 09:40
http://jonaspfeil.de/ballcamera

non è ancora in vendita, uffaaaaaa ...

MaxArt
14-10-2011, 09:44
Ma se ha una rotazione quando viene lanciata, la foto viene lo stesso mossa?

uncletoma
14-10-2011, 09:48
Idea geniale, se costa poco (molto poco :p) la compro :)

MiKeLezZ
14-10-2011, 09:57
Mi sembra molto più figa in ambito di video security oppure militare...

Non scherzerei però sul guardare sotto le gonne: da me è stato poco fa denunciato un c******e che lo faceva in zona, per davvero.

demon77
14-10-2011, 10:01
Ma se ha una rotazione quando viene lanciata, la foto viene lo stesso mossa?

Penso sia tarata per tempi di esposizione molto corti considerando l'uso che se ne fa..
certo bisogna pure lanciarla "con criterio" :D

TheAle
14-10-2011, 10:07
creando questo hardware hanno risolto il problema di fare questo particolare tipo di foto senza perdere tempo a fare molti scatti e poi a montarli.
l'idea è geniale per la sua semplicità e velocità di utilizzo , comunque credo sia un prodotto di nicchia ossia da usare solo per questo particolare tipo di fotografia.

piererentolo
14-10-2011, 10:09
Penso sia tarata per tempi di esposizione molto corti considerando l'uso che se ne fa..
certo bisogna pure lanciarla "con criterio" :D

Da quello che ho capito scatta quando è praticamente ferma, quindi lanciandola a mo' di palla da baseball non penso che scatti.

SerPiolo
14-10-2011, 10:25
Da quello che ho capito scatta quando è praticamente ferma, quindi lanciandola a mo' di palla da baseball non penso che scatti.

il suo funzionamento è legato ad un acceleromentro. quando la lanci in aria la sferetta di compensazione sta in una posizione causa della velocità di salita, la velocità calerà da X a 0, per poi riacquisire velocità -X. nel momento che si trova a 0 scatta.

indi, se non cambia verso sulla stessa direzione durante il moto non scatta.

:read:

bart_simpson
14-10-2011, 10:36
Io aspetto che facciano una palla con 36 reflex. :O

maumau138
14-10-2011, 10:57
Una cazzata immane, la compro :D

demon77
14-10-2011, 11:27
Io aspetto che facciano una palla con 36 reflex. :O

CERTO! CERTO! :sofico:
Perzzo approssimativo 22.347 euro più iva.

..poi vediamo pure se hai le palle di lanciarla in aria!!!!!!!! :D :D

rb1205
14-10-2011, 11:35
il suo funzionamento è legato ad un acceleromentro. quando la lanci in aria la sferetta di compensazione sta in una posizione causa della velocità di salita, la velocità calerà da X a 0, per poi riacquisire velocità -X. nel momento che si trova a 0 scatta.

indi, se non cambia verso sulla stessa direzione durante il moto non scatta.

:read:

In realtà un accelerometro sente appunto l'accelerazione, non la velocità, e l'accelerazione di un corpo in caduta libera (per basse velocità) è sempre pari all'accelerazione gravitazionale, sia che salga o che scenda.

Non so, o usa la ridotta forza generata dalla resistenza dell'aria per rilevare il punto morto, oppure rileva l'impulso d'accelerazione iniziale e calcola il tempo di conseguenza.

undesaparecido
14-10-2011, 11:51
rb1205 hai mai sentito parlare di inerzia? Questo è un problema di cinematica, l'accelerazione è una variazione di velocità.

sbudellaman
14-10-2011, 12:00
certo, se il costo fosse indicativamente di 40 euro ...

Così poco ??? Magari :)
Secondo me però starà almeno sui 100-200 euro... e dopotutto non a torto, è qualcosa di particolare e finora mai vista sul mercato :) Un prezzo altino sarebbe giustificato.

Phobos84
14-10-2011, 12:11
Una cazzata immane, la compro :D

:asd: :asd: :asd:

Comunque bell'idea, soprattutto per poter fare foto a 360°

SerPiolo
14-10-2011, 12:11
In realtà un accelerometro sente appunto l'accelerazione, non la velocità, e l'accelerazione di un corpo in caduta libera (per basse velocità) è sempre pari all'accelerazione gravitazionale, sia che salga o che scenda.

Non so, o usa la ridotta forza generata dalla resistenza dell'aria per rilevare il punto morto, oppure rileva l'impulso d'accelerazione iniziale e calcola il tempo di conseguenza.

in quattro parole hai praticamente cancellato e riscritto tutte le regole di fisica statica e cinematica.

nel momento che imprimi una forza per lanciare la palla in aria, usando la famosa relazione f=ma in base alla forza e alla massa della palla, con una formula inversa, ricavi l'accelerazione iniziale della palla. la quale accelerazione se maggiore di quella di gravità provocherà uno spostamento S noto dalla legge 1/2at^2

quindi dire che è sempre sottoposto alla forza di gravità è corretto, ma devi considerare che il tuo braccio ne imprime un'altra che non per forza deve essere maggiore della forza di gravita... altrimenti la nasa non saprebbe come lanciare i suoi missili in aria

:doh:

:doh:

AlPaBo
14-10-2011, 12:21
rb1205 hai mai sentito parlare di inerzia? Questo è un problema di cinematica, l'accelerazione è una variazione di velocità.

In realtà, la maggior parte degli accelerometri in uso nei dispositivi informatici non misurano direttamente l'accelerazione ma le forze applicate (attraverso l'analisi dei vettori inerziali di un corpo con massa nota). Infatti la rotazione di un tablet non viene percepita attraverso l'analisi del cambiamento della velocità angolare ma attraverso la variazione della direzione del vettore gravitazionale.
Un dispositivo di questo tipo, all'interno di un oggetto in caduta libera nel vuoto non percepirebbe nessuna forza (neppure la forza di gravità) anche se ovviamente l'orbita è in prima approssimazione una conica e quindi la velocità cambia continuamente.
Probabilmente vale la prima ipotesi di rb1205, ovvero che va considerata la resistenza dovuta all'aria: finché la palla si alza si ha una resistenza alla salita che genera una forza verso il basso, poi si ha un istante con forza nulla e infine una resistenza alla discesa con una forza verso l'alto.

PS: Va detto che anche Wikipedia è imprecisa quando dice "si basa sulla rilevazione dell'inerzia di una massa quando viene sottoposta ad una accelerazione": l'affermazione è ovviamente sbagliata, per esempio, per gli accelerometri a laser (che misurano la variazione di velocità rispetto a un sistema di cui sono note le accelerazioni in atto).

]Rik`[
14-10-2011, 12:28
Io aspetto che facciano una palla con 36 reflex. :O

son capottato sulla sedia :asd:

piererentolo
14-10-2011, 14:46
Così poco ??? Magari :)
Secondo me però starà almeno sui 100-200 euro... e dopotutto non a torto, è qualcosa di particolare e finora mai vista sul mercato :) Un prezzo altino sarebbe giustificato.
Credo che un prezzo simile sia improponibile per una cosa che lanci per aria e che può facilmente finire giù per un burrone, sotto un'auto/bus, dentro una pozzanghera/fontana, sul gelato di un tamarro violento, tra le fauci di un cane, nelle mani di uno più alto di te che se la fotte etc. etc.

LMCH
14-10-2011, 16:29
Mi sembra molto più figa in ambito di video security oppure militare...

Infatti le forze speciali USA da anni usano una versione più semplice ed economica (tipo palla da tennis) con connessione wireless.

Se sospettano che ci sia qualcuno di ostile mimetizzato o nascosto dietro un qualche ostacolo, dentro una stanza, alla fine di un corridoio, in una caverna, ecc. ecc.
"Lanciano la pallina", vedono su un pda/smartphone l'immagine panoramica di sintesi e possono vedere chi/cosa c'è ecc. ecc. e poi decidono come procedere.

In questo modo possono dare un occhiata senza rischi per nessuno (sia chi osserva e sia chi viene osservato).

sbudellaman
14-10-2011, 16:31
Credo che un prezzo simile sia improponibile per una cosa che lanci per aria e che può facilmente finire giù per un burrone, sotto un'auto/bus, dentro una pozzanghera/fontana, sul gelato di un tamarro violento, tra le fauci di un cane, nelle mani di uno più alto di te che se la fotte etc. etc.

:asd:

Comunque buh, non saprei... quanto costano 36 moduli da 2mp ?

!fazz
14-10-2011, 16:42
:asd:

Comunque buh, non saprei... quanto costano 36 moduli da 2mp ?

in volumi 11€ l'uno circa per gli Aptina MT9D131 l'unico da 2 MP che ho a catalogo

frankie
14-10-2011, 17:56
creando questo hardware hanno risolto il problema di fare questo particolare tipo di foto senza perdere tempo a fare molti scatti e poi a montarli.

Il vero problema di questi scatti è un non problema (se sai la soluzione).

In pratica con 36 fotocamere è difficile, ma con una è semplice.

Ci son due regole da seguire e basta e ottieni sfere a 360°

Atrezzatura, qualsiasi obiettivo, ma un fisheye è consigliato.

sbudellaman
14-10-2011, 18:19
in volumi 11€ l'uno circa per gli Aptina MT9D131 l'unico da 2 MP che ho a catalogo Quindi sarebbero già minimo 360 euro contando solo le fotocamere ? :eek:
Dunque avevo ragione... anzi ero fin troppo ottimista... o sto trascurando qualcosa ?

!fazz
14-10-2011, 18:39
Quindi sarebbero già minimo 360 euro contando solo le fotocamere ? :eek:
Dunque avevo ragione... anzi ero fin troppo ottimista... o sto trascurando qualcosa ?

sicuramente ne esistono di altri più economici, come sicuramente dipende dai volumi di acquisto che influenzano moltissimo il costo dei dispositivi anche se il prezzo da me preso era già riferito ad ordini di 10k pezzi

sdjhgafkqwihaskldds
14-10-2011, 21:18
ops.... mi è finita la palla nel bagno delle signore :asd:

rb1205
14-10-2011, 23:08
rb1205 hai mai sentito parlare di inerzia? Questo è un problema di cinematica, l'accelerazione è una variazione di velocità.

Credo di averne sentito parlare al corso di dinamica dei sistemi aerospaziali, si.
In quel corso mi veniva detto che l'accelerazione di gravità e l'accelerazione da variazione di quantità di moto sono due grandezze vettoriali omologhe e indistinguibili. Ma forse nel corso di laurea che hai conseguito tu ti hanno spiegato il contrario?

in quattro parole hai praticamente cancellato e riscritto tutte le regole di fisica statica e cinematica.

nel momento che imprimi una forza per lanciare la palla in aria, usando la famosa relazione f=ma in base alla forza e alla massa della palla, con una formula inversa, ricavi l'accelerazione iniziale della palla. la quale accelerazione se maggiore di quella di gravità provocherà uno spostamento S noto dalla legge 1/2at^2

quindi dire che è sempre sottoposto alla forza di gravità è corretto, ma devi considerare che il tuo braccio ne imprime un'altra che non per forza deve essere maggiore della forza di gravita... altrimenti la nasa non saprebbe come lanciare i suoi missili in aria

:doh:

:doh:

Fammi capire, prima mi dici che ho riscritto la fisica in quattro parole, poi mi dici che quello che ho detto è giusto con "quindi dire che è sempre sottoposto alla forza di gravità è corretto"? Curioso.

Inoltre, ho mai detto che l'accelerazione è costante durante il lancio? Ho detto (e ripeto) che l'accelerazione è costante durante il volo libero, decelerazione dovuta alla resistenza dell'aria a parte (che per basse velocità può essere ragionevolmente trascurata).

Di conseguenza, continuo a chiedermi come faccia la palla a sapere quando si trova nel punto morto usando solo accelerometri, e ripropongo le teorie di cui prima: o usa la microscopica inversione di decelerazione dovuta alla restistenza aerodinamica, oppure calcola l'impulso dato dal lancio e lo usa per calcolare il tempo di volo libero rimanente.
Oltre alle iperboli e :doh: vari, hai qualcosa di sensato e valido con cui rispodere?

malatempora
15-10-2011, 10:05
http://www.dimensionengineering.com/accelerometers.htm

jined
15-10-2011, 12:33
C'è poco da illudersi...

...su alcuni forum americani c'è una leak che parla di un prezzo intorno ai $500

Tra cambio (s)vantaggioso e iva, qui arriverà sui 600 (euro..) al lancio, e probabilmente un 30% in meno, in un anno.

Rimarrà un gadget carino per chi può permetterselo, e tutto sommato va anche bene,
altrimenti le città si riempirebbero di bimbominkie che tirano palle in aria per farsi
i cavoli altrui..

Insomma...come l'AR.Drone... è sempre rimasto caro.

*Pegasus-DVD*
15-10-2011, 13:39
Ma se ha una rotazione quando viene lanciata, la foto viene lo stesso mossa?

la tua domanda non ha senso :mbe:

Phobos84
15-10-2011, 13:55
altrimenti le città si riempirebbero di bimbominkie che tirano palle in aria per farsi
i cavoli altrui..



effettivamente, vista così, la cosa sarebbe stata inquietante :asd:

Baboo85
15-10-2011, 14:35
Una cazzata immane, la compro :D

Ahahahahah ho pensato la stessa cosa :D

ops.... mi è finita la palla nel bagno delle signore :asd:

Poi vedi che escono solo delle vecchie in gonna....e voglio vedere se hai il coraggio di guardare cosa hai scattato :asd:

altrimenti le città si riempirebbero di bimbominkie che tirano palle in aria per farsi i cavoli altrui..

Oddio non dirlo neanche per scherzo, nascerebbe Ballbook: al posto di far sapere agli altri i ca**i tuoi, fai sapere a tutti i ca**i degli altri...

OMG, l'inizio della fine :D il 2012 sta arrivando :asd:

jined
15-10-2011, 16:07
Oddio non dirlo neanche per scherzo, nascerebbe Ballbook: al posto di far sapere agli altri i ca**i tuoi, fai sapere a tutti i ca**i degli altri...

OMG, l'inizio della fine :D il 2012 sta arrivando :asd:

Mi raccomando.. se mentre uno sta al PC tranquillo a farsi i cavoli suoi, intravede dalla finestra una palla blu che fa su e giù... è tempo di prendere una mazza da baseball e correre al pian terreno a far valere i propri diritti!!
(eventualmente se la palla dovesse aprocciare abbastanza al balcone, si può provare una bella battuta in prima base :D )

:rotfl:

+Benito+
16-10-2011, 09:08
fa foto su proiezione sferica, non a 360°