PDA

View Full Version : Configurazione nuovo Pc I7 2600k - 16 Gb Ram - Gtx 570


luck89
13-10-2011, 14:01
Salve ragazzi, sono nuovo e sono rimasto colpito dal vostro forum, ben sezionato, e dall'alta competenza di molti di voi. Nonostante ciò, comincio scusandomi con gli amministratori, perché per regola di buon costume, è bene presentarsi nell’apposita sezione, ma nonostante abbia rivisto la scaletta un paio di volte, non sono riuscito a trovarla. Dunque, ho deciso di presentarmi qui - nel mio primo post – nel quale sono spinto dal chiedervi aiuto per la configurazione del mio nuovo pc, visto che dopo 10 anni (avete capito bene 10 ANNI!!!) ho deciso di congelare il mio vecchio Pentium 4 2,4 GHz che tante battaglie ha affrontato dall’inizio del millennio. Chiaramente sto cambiando ora, perché ora si è presentata l’opportunità economica, ma avrei voluto farlo da molto tempo.

Volendo acquistare componente per componente solo da negozi affidabili (per ora ho trovato ottime offerte solo su Amazon ed e-price), ho raggiunto questo tipo di ipotetica configurazione:

· PROCESSORE Intel Core i7 2600k Sandy Bridge 3.40 GHz, Socket 1155 – 294.98 Euro
· SCHEDA MADRE Asus P8P67 PRO ATX – 157.97 Euro
· SCHEDA VIDEO Gainward Nvidia GeForce GTX570, 1280 MB GDDR5 Pci-E – 300.5 Euro
· MEMORIA RAM Corsair XMS3 16 Gb (4X4) DDR3 1333 MHz, Unbuffered Cl 9-9-9-24 1.5 V – 93.98 Euro (GIA’ ACQUISTATE)
· HARD DISK Seagate Barracuda Green 2 Tb Sata600 Buffer 64 Mb 5900 rpm – 70.78 Euro
· CASE Cooler Master CM690 II Advanced – 87.07 Euro
· ALIMENTATORE Cooler Master Silent Pro 1000W, Sli ready – 166.16 Euro
· MONITOR Samsung Tv Color 21.5” Led Full Hd T22A550, Tuner Ditale Terrestre integrato in alta definizione HD – 259.00 Euro
· CASSE Creative Inspire T6160 5.1 – 57.85 Euro (GIA’ ACQUISTATE)
· MASTERIZZATORE Lg Blu-Ray/Dvd – 78.90 Euro

Chiaramente, i prezzi che vedete sono comprensivi di iva e spedizioni. Non so se ho fatto una fesseria, ma avendo trovato le ram Corasir in offerte così come le casse Creative, le ho già acquistate prima di prendere il resto dei componenti che devo ancora acquistare. Dunque è bene partire da questa base.
Per quanto riguarda le Ram, ho preso una frequenza di 1333, perché il processore riconosce questa come massima frequenza, e voglio evitare collo di bottiglia.
Sull’Hard Disk invece, voglio acquistare un 2 Tb a basso costo (il miglior rapporto qualità prezzo non superiore ad 80 Euro), ma solo perché non ho i soldi per farmi subito un SSD della intel (unica marca a mio parere affidabile in questo campo), che però acquisterò entro massimo due-tre mesi.
Questione alimentatore: non voglio uno inferiore a 1000W e voglio che sia il più silenzioso possibile. Ho intenzione di aggiungere – entro 6 mesi - alla mia GTX 570 una gemellina in Sli. Per questo ho bisogno di un buon margine di potenza.
A proposito di scheda video, vorrei prendere Gainward, perché credo di trovare in questa marca il miglior rapporto qualità prezzo, visto che al momento di budjet per la scheda non posso spendere più di 300-310 Euro (spedizioni incluse). Volevo sapere se la differenza tra la versione base e quella Phantom sta solo nelle ventole, o se incide in qualche modo sulle prestazioni.
Sul Monitor, voglio che mi faccia anche da Tv (ho il pc in cameretta), che sia a Led, e abbia il tuner digitale terrestre integrato in alta definizione. Più pollici ha, meglio è. Per ora sto optando per quello scritto sopra, che andrò a prendere alla Mediaworld.
La cosa più importante da scegliere per evitare problemi di compatibilità è la scheda madre. Vorrei spendere per essa 150-160 Euro (spedizioni incluse), puntando su una Asus, e vorrei chiedervi se questo modello mi garantisce elevate prestazioni per questa configurazione, e soprattutto per gli accorgimenti che porterò nell’immediato futuro (doppia scheda video in Sli).
Sono aperto a qualsiasi tipo di consiglio :help: su componenti e compatibilità purchè si resti nei canoni di prezzo sopra-indicati perché per il momento non ho un centesimo in più. Cerco un pc potente per il gaming, e abbastanza silenzioso (così non sento mio fratello che dice di sentire un’ape ronzare nell’orecchio, ogni volta che lo accendo di notte :D ), e che sopratutto, con qualche accorgimento semestrale, resti all’avanguardia per almeno 4-5 anni. Per questo vorrei un case, che mi dia tante soluzioni, riduca le vibrazioni, e abbia già un buon sistema di raffredamento integrato (in futuro lo potenzierò con l’acquisto di nuove ventole o col passaggio al Liquido, e in questo Cooler Master mi garantisce parecchie soluzioni).
La logica di base dei miei acquisti è spendere 10 o 20 euro di più su ogni componente, ma acquistare da negozi affidabili. Ora prese le Ram e le casse, ho un budget di Euro 1100 dall’inizio della prossima settimana per acquistare SCHEDA MADRE, PROCESSORE, SCHEDA VIDEO, HARD DISK, CASE E ALIMENTATORE (SPEDIZIONI INCLUSE). Per Monitor, Tastiera e mouse, ho già un budjet di 300 Euro da parte.
Detto ciò, vi ringrazio anticipatamente per tutti i consigli che, sono sicuro, saprete darmi.

Vash.89
13-10-2011, 16:27
Bella configurazione :D

la puoi migliorare con un ssd o un hd da 10.000 rpm

luck89
13-10-2011, 17:27
Ti ringrazio per i consigli, ma ho già messo in conto di prendere un SSD della intel tra due-tre mesi (magari uno dei nuovi modelli 2012). Il mio problema più grande è capire qual è la scheda madre migliore per questo tipo di componenti, e se quest’ultime posso sfruttarle al massimo con questo tipo di configurazione. Sono disposto a cambiare qualche componente, ascoltando i vostri consigli, purchè si rientri nei canoni di prezzo delineati.

Leadman
13-10-2011, 17:43
come scheda madre meglio se punti sul chipset z68 prendendo una asrock z68 extreme4 che è davvero ottima. Perchè la vuoi proprio asus?

La vga va benissimo quella liscia visto che farai uno sli.

come alimentatore un 850w andrebbe benissimo per reggere tutto quello che vuoi però se lo vuoi da 1000w nessuno ti vieta di prenderlo. Al massimo paghi un pò di più la bolletta :D

come ssd guarda che i crucial m4 sono affidabilissimi, sono i più affidabili in assoluto. Sinceramente è un acquisto da fare!

luck89
13-10-2011, 18:29
Grazie, ho letto la scheda tecnica della Z68 ed effettivamente è buona per il mio sistema. Ci sto pensando. Quanto all'alimentatore, vorrei prendere un 1000W per avere un buon margine di miglioramento dell’intero sistema, senza andare successivamente a cambiare l’alimentatore stesso. :ciapet: Con due Gtx570 e un gioco pesanti che sfrutta al massimo le due gemelline, magari tra un paio d’anni (perché ora, secondo me, non esistono giochi in grado di sfruttarle al massimo), potrei avere problemi. Solo per questo. Altrimenti basterebbe un 800W.

Tatsuya
13-10-2011, 19:24
Grazie, ho letto la scheda tecnica della Z68 ed effettivamente è buona per il mio sistema. Ci sto pensando. Quanto all'alimentatore, vorrei prendere un 1000W per avere un buon margine di miglioramento dell’intero sistema, senza andare successivamente a cambiare l’alimentatore stesso. :ciapet: Con due Gtx570 e un gioco pesanti che sfrutta al massimo le due gemelline, magari tra un paio d’anni (perché ora, secondo me, non esistono giochi in grado di sfruttarle al massimo), potrei avere problemi. Solo per questo. Altrimenti basterebbe un 800W.

un 850w di marca tiene lo sli di 570 senza problemi ;) Prova ne sono le firme dei vari possessori sui forum in rete. certo sei al limite ma credo che in futuro gli assorbimenti andranno abbassandosi visto il passaggio ai 28nm almeno da quanto è trapelato per la serie 7000 di amd

Leadman
13-10-2011, 23:35
un 850w di marca tiene lo sli di 570 senza problemi ;) Prova ne sono le firme dei vari possessori sui forum in rete. certo sei al limite ma credo che in futuro gli assorbimenti andranno abbassandosi visto il passaggio ai 28nm almeno da quanto è trapelato per la serie 7000 di amd

quoto... teoricamente dovremmo cercare di avanzare con la tecnologia e allo stesso tempo abbassare i consumi. Cmq se vuoi prendere il 1000 non è che fai una cavolata :)

Vash.89
14-10-2011, 09:25
come scheda madre meglio se punti sul chipset z68 prendendo una asrock z68 extreme4 che è davvero ottima. Perchè la vuoi proprio asus?

La vga va benissimo quella liscia visto che farai uno sli.

come alimentatore un 850w andrebbe benissimo per reggere tutto quello che vuoi però se lo vuoi da 1000w nessuno ti vieta di prenderlo. Al massimo paghi un pò di più la bolletta :D

come ssd guarda che i crucial m4 sono affidabilissimi, sono i più affidabili in assoluto. Sinceramente è un acquisto da fare!

Scusa qual'è la differenza tra z68 e p67?
Anche se lo z68 è più recente sapevo che la differenza era solo nella scheda video integrata..
Ci sono altre differenze??
Grazie... :D

luck89
14-10-2011, 14:15
Ragazzi, ringraziandomi infinitamente per gli aiuti, sono giunto a un punto in cui ho 2 dubbi. Uno riguarda la Mobo e l’altro l’alimentatore:

SCHEDA MADRE:
· Asus P8Z68-V - 162.99 Euro
· Asus P8P67 Pro (Rev 3.1) - 157.97 Euro
· Asrock Z68 Extreme 4 - 161.02

Vorrei sapere più che altro qual è la differenza tra le 2 asus, e quale delle due è più affidabile

ALIMENTATORE:

· Cooler Master Silent Pro 1000 W modulare - 166.16 Euro
· Cooler Master Silent Pro 850 W modulare - 143.39 Euro

Molti di voi mi dicono in altri post di prendere l’850 W perché dovrebbe tranquillamente bastare, per un sistema al quale aggiungerò una seconda Gtx570. Sono ancora indeciso, ma credo che alla fine seguirò il vostro consiglio, anche se un 1000 W mi avrebbe garantito un maggior margine, ma con le nuove tecnologie, i consumi dovrebbero abbassarsi.

Ho ancora tre giorni di tempo per sciogliere gli ultimi dubbi prima di effettuare la restante parte dell’ordine. Spero mi aiuterete a scioglierli. :help:

Leadman
14-10-2011, 14:51
la differenza tra il chipseto z68 e il p67 sta principalmente nel poter gestire la scheda viedo integrata in maniera indipendente da quella dedicata. Non è una cosa così utile però in ogni caso il chipset z68 è molto buono. Io prenderei la asrock z68 extreme4

come ali quello da 850 è sufficiente però se non ti senti tranquillo vai con il 1000w così non hai preoccupazioni ( che non dovreste avere in entrambi i casi):D

luck89
15-10-2011, 13:20
Ragazzi ho sciolto gli ultimi dubbi. Prenderò Asus P8Z68-V e Cooler Master Silent Pro 850 W modulare. Vi ringrazio per avermi illuminato soprattutto sul chipset Z68 e per avermi fatto risparmiare una trentina di euro sull’alimentatore. Se non ci sono altri consigli, lunedì procedo con l’ordine. ;)

RubberS
15-10-2011, 13:24
Ragazzi ho sciolto gli ultimi dubbi. Prenderò Asus P8Z68-V e Cooler Master Silent Pro 850 W modulare. Vi ringrazio per avermi illuminato soprattutto sul chipset Z68 e per avermi fatto risparmiare una trentina di euro sull’alimentatore. Se non ci sono altri consigli, lunedì procedo con l’ordine. ;)

alla fine scelgono tutti Asus!! :cool:

AleLinuxBSD
15-10-2011, 19:15
Io penso che ti potresti pure "accontentare" di un:
Intel Core i5-2400: 161,00 €
tanto non mi pare che sei interessato a fare overclock (almeno non l'hai detto, inoltre nella configurazione fatta non è presente neanche un dissipatore per Cpu di terze parti).
La potenza rimarrebbe ampiamente sufficiente per utilizzi presenti e futuri.
In compenso però avresti più soldi da investire in un vero e proprio televisore (di dimensioni maggiori) che potresti usare pure come monitor.
Anziché optare per un monitor Lcd che può essere utilizzato come televisore.
Le due cose, non sono equivalenti, sebbene sia con un approccio che con'altro, è possibile ottenere un doppio uso dello stesso dispositivo.
I monitor che supportano l'uso come televisori hanno una circuteria meno sofisticata dei televisori.
Samsung UE32D5000PW (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/tv/led-tv/UE32D5000PWXZT/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification): 393 euro :sofico:
Comunque penso che un'occhiata nella sezione Monitor potrebbe essere utile. (Ad es. per vedere se esistono modelli, in questa fascia di prezzo, che supportano anche il nuovo standard HDMI 1.4).
Naturalmente, trattandosi di una "bestia" da 32 pollici, dovrai metterti ad adeguata distanza, nell'utilizzo Pc.

Nota:
Stranamente, durante la ricerca, mi sono imbattuto in diversi modelli che non vengono riportati nei siti del produttore, né in quello italiano né in quello internazionale.
In caso contrario avrei potuto mettere perfino il "fantomatico":
SAMSUNG LE40D503 da 40 pollici : : 398 euro
dato che non è chiaro se esista davvero.
Senza considerare gli errori nelle descrizioni nei modelli in vendita, per dire ti dicono che è fullHD quando invece è HD ready.

Chiaramente sarebbe possibile fare ulteriori risparmi (alimentatore e scheda madre), lasciando perdere supporto a configurazioni con due schede video ..., tanto le nuove generazioni di schede video incrementano le prestazioni in modo più che sufficiente.

luck89
16-10-2011, 10:15
Ciao AleLinux,
grazie per il supporto, ma non è vero che non sono interessato all’overclock. Hai ragione, da questa discussione non si capisce, ma mi sono già espresso su questo punto in altre discussioni. Avere un 2600k e non farlo salire significa avere una ferrari e portarla sempre a 90 km/h. Anche se non inserito in questa discussione, ho già messo in conto l’acquisto di un dissipatore Cpu di fascia media per circa 30-40 Euro che ordinerò insieme al resto delle componenti.

Quanto allo schermo, devo dire che mi hai proprio illuminato. Mi ero imposto uno schermo al top per il mio budjet (300 Euro), e non stavo pensando che magari, spendendo qualcosina in più, mi sarei preso un 32” Samsung che è il massimo per giocare in cameretta (o vedere film in alta definizione comodamente stesi nel letto). Riflettendoci bene, devo dire che hai proprio ragione. Vedrò di trovare un Lcd retro-illuminato a Led a risoluzione alta (1920X1080), chiaramente Samsung (io sono un fissato con le marche :ciapet: ) che non superi i 330 Euro (altrimenti devo aspettare altre due settimane, per prenderne uno da 400 Euro. Onestamente non ce la faccio più ad aspettare).
Se qualcuno ha qualche consiglio da darmi, o qualche modello da consigliarmi, ve ne sarei infinitamente grato. Intanto volevo sapere se qualcuno sa qualcosa del SAMSUNG UE32B7000. E’ sul mercato italiano? :help: Ne sento parlare un gran bene (dicono che costa anche poco), ma non riesco a trovarlo. :muro:

AleLinuxBSD
16-10-2011, 11:16
Samsung UE32B7000WP (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/tv/led-tv/UE32B7000WPXXC/index.idx?pagetype=prd_detail)
Penso che parte delle difficoltà nel trovarlo possa essere il fatto che non è più in produzione.

Vash.89
17-10-2011, 10:55
alla fine scelgono tutti Asus!! :cool:

Asus rimane una garanzia :D
Per i miei acquisti è sempre il punto di riferimento :sofico:

luck89
17-10-2011, 11:45
Samsung UE32B7000WP (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/tv/led-tv/UE32B7000WPXXC/index.idx?pagetype=prd_detail)
Penso che parte delle difficoltà nel trovarlo possa essere il fatto che non è più in produzione.

Ne ho trovato uno a 300 Euro (Sconto del 60%, incredibile no?) su u sito estremamente affidabile, ma la fregatura sta nel fatto che nonostante compaia la disponibilità immediata, mettendolo in carrello, mi esce il messaggino che non è disponibile nella quantità richiesta. Ho contattato il servizio clienti da ieri pomeriggio, ma nessuna risposta. Sembrava troppo bello per essere vero... :(

luck89
19-10-2011, 10:54
Ragazzi, trovata una buona offerta in un ipermercato vicino casa, ho acquistato come monitor del mio pc un Tv Samsung LCD 32” Full Hd serie LE32C550 alla modica cifra di 299 Euro. Considerando che così non ho pagato spese di spedizione e niente, e in caso di rottura, è più facile portarlo indietro per sfruttare la garanzia, credo sia stato un buon affare. :D Che ne dite? Andrà bene per sfruttare quasi al massimo la configurazione del mio nuovo pc? Qualcuno sa dirmi se da problemi, visto che su internet non ho trovato un gran che? Sennò ho 15 giorni di tempo per cambiarlo.

luck89
22-10-2011, 23:07
Ragazzi, ho un piccolo problemino. :help: Avendo acquistato un 32", per giocare al mio nuovo pc ho necessariamente bisogno del controller Microsoft for Windows Wireless, perchè non credo che il filo del wired mi garantisca la giusta distanza per godere appieno dei benefici del mio nuovo schermo senza farmi diventare cieco. :ciapet:

Sapete se il MICROSOFT X360 Kit Play & Charge R è compatibile con Windows 7? Perchè col wireless senza Play & Charge dovrei cambiare un st di batterie a settimana con i ritmi che intendo avere soprattutto all'inizio. :read:

Grazie anticipatamente per le risposte! :D