View Full Version : WhatsApp Messenger da oggi gratuito su iPhone
Redazione di Hardware Upg
13-10-2011, 09:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/whatsapp-messenger-da-oggi-gratuito-su-iphone_38970.html
Il servizio di messaggistica istantanea WhatsApp Messenger è da oggi disponibile gratuitamente per il download anche tramite App Store
Click sul link per visualizzare la notizia.
Whatsapp è disponibile anche per symbian e l'abbonamento di 2$ l'anno c'è per tutti gli os, non solo wp7...l'unico escluso da questo abbonamento per ora era solo ios, ma l'applicazione era a pagamento, per gli altri os invece è gratuita.
Quoto andy, è disponibile anche sugli store symbian gratuitamente, e da molto anche.
Quoto andy, è disponibile anche sugli store symbian gratuitamente, e da molto anche.
è proprio diverso il concetto, per tutti tranne che per apple si paga un abbonamento (ridicolo) annuo dal 2° anno, per iphone paghi un costo iniziale (ridicolo anch'esso) e lo usi quanto vuoi
è proprio diverso il concetto, per tutti tranne che per apple si paga un abbonamento (ridicolo) annuo dal 2° anno, per iphone paghi un costo iniziale (ridicolo anch'esso) e lo usi quanto vuoi
Sarà un abbonamento ridicolo, ma molte persone che conosco sapendolo l'hanno disinstallato...finchè è gratis è il miglior programma del mondo ed è insostituibile, ma appena si deve pagare diventa inutile :D.
khelidan1980
13-10-2011, 10:01
E comunque con 0,79€ hanno poco simbolicamente fatto i milioni! :D
andrea2607
13-10-2011, 10:05
Sarà un abbonamento ridicolo, ma molte persone che conosco sapendolo l'hanno disinstallato...finchè è gratis è il miglior programma del mondo ed è insostituibile, ma appena si deve pagare diventa inutile :D.
è la pura verità!!!..quate volte di una app si cerca sempre la versione free o un'app equivalente gratuita..
E comunque con 0,79€ hanno poco simbolicamente fatto i milioni! :D
meritati
Mr_Paulus
13-10-2011, 10:09
Sarà un abbonamento ridicolo, ma molte persone che conosco sapendolo l'hanno disinstallato...finchè è gratis è il miglior programma del mondo ed è insostituibile, ma appena si deve pagare diventa inutile :D.
beh io conosco gente che non lo installa su iPhone perché costa 0,79€ :asd:
dovreste ringraziare imessage di iOS5 se WhatsApp Messenger è gratis ....
dovreste ringraziare imessage di iOS5 se WhatsApp Messenger è gratis ....
Imessage è solo per utenti apple, non credo sia gratuito per questo motivo...whatsapp è multipiattaforma, il paragone non regge proprio...e cmq vediamo finchè whatsapp resta gratis, può anche essere un'offerta giornaliera, se poi resta gratuito bisogna vedere se introducono l'abbonamento annuale anche per ios; nessuno offre un servizio del genere senza guadagnarci nulla.
Rubberick
13-10-2011, 10:43
domanda stupida xche' non conosco il programma...
ma non è meglio roba come ebuddy?
in cosa differisce rispetto a programmi tipo skype?
SaggioFedeMantova
13-10-2011, 10:45
considerando quanti soldi ti fa risparmiare whatsapp, credo che 0,79€ si possano spendere, secondo me li vale tutti.
mantelvaviz
13-10-2011, 10:46
beh è chiaro che l'han messo gratuitamente da oggi per evitare di rimaner tagliati fuori dai messaggi tra utenti iPhone essendo uscito iOS5 con il suo iMessage che è nettamente più comodo da usare (certo non è multipiattaforma però)
se la gente si svegliasse si accorgerebbe che esistono decine di programmi alternativi a whatsapp gratuiti, multipiattaforma e con le stesse feature (se non migliori).
Solo che come pecore visto che lo usano tutti, continueranno ad usarlo tutti.. poi quando c'è da pagare i 79 cent si chiedono il perchè.
donamara
13-10-2011, 10:51
Beh....per Android Whatsapp è completamente gratuito....quindi il servizio lo offrono gratis, per questo ha successo....
domanda stupida xche' non conosco il programma...
ma non è meglio roba come ebuddy?
in cosa differisce rispetto a programmi tipo skype?
Non c'è bisogno di un account, basta il numero di telefono, se nella tua rubrica altri numeri sono associati a whatsapp allora puoi mandargli messaggi gratuitamente.
considerando quanti soldi ti fa risparmiare whatsapp, credo che 0,79€ si possano spendere, secondo me li vale tutti.
Quoto.
Al quarto messaggio inviato al posto di un Sms sei già in guadagno!
Beh....per Android Whatsapp è completamente gratuito....quindi il servizio lo offrono gratis, per questo ha successo....
E' gratuito per il primo anno, poi si paga l'abbonamento di 1,99$ l'anno...è pochissimo, ma non è completamente gratuito.
se solo funzionasse è da luglio che cerco di farlo funzionare sul 3gs e non c'è verso, non mi mandano il codice di attivazione e nonostante abbia contattato il supporto tecnico il codice inviato non funziona,
magari adesso riprovo se hanno cambiato qualcosa forse funziona
andrea2607
13-10-2011, 11:10
se la gente si svegliasse si accorgerebbe che esistono decine di programmi alternativi a whatsapp gratuiti, multipiattaforma e con le stesse feature (se non migliori).
Solo che come pecore visto che lo usano tutti, continueranno ad usarlo tutti.. poi quando c'è da pagare i 79 cent si chiedono il perchè.
il fatto è che il punto di forza di programmi come questo è la popolarità..con più gente lo usa con più gente lo vuole usare!
dovreste ringraziare imessage di iOS5 se WhatsApp Messenger è gratis ....
io lo presi qualche mese fa wa gratis ... ogni tanto ripetono le offerte
se la gente si svegliasse si accorgerebbe che esistono decine di programmi alternativi a whatsapp gratuiti, multipiattaforma e con le stesse feature (se non migliori).
Solo che come pecore visto che lo usano tutti, continueranno ad usarlo tutti.. poi quando c'è da pagare i 79 cent si chiedono il perchè.
Le persone scelgono i servizi che usano "tutti", non quelli usati da pochi...
se la gente si svegliasse si accorgerebbe che esistono decine di programmi alternativi a whatsapp gratuiti, multipiattaforma e con le stesse feature (se non migliori).
Solo che come pecore visto che lo usano tutti, continueranno ad usarlo tutti.. poi quando c'è da pagare i 79 cent si chiedono il perchè.
be, whatsapp, come dici tu lo conoscono tutti e funziona discretamente bene... bel coraggio lamentarsi per 79cent. Soldi che si meritano
Consiglio
13-10-2011, 11:34
Scusate è vero quindi che su android dopo un anno si paga? Come funziona, si prendono i soldi o ti mandano un avviso?
MesserWolf
13-10-2011, 11:35
dovreste ringraziare imessage di iOS5 se WhatsApp Messenger è gratis ....
beh si ormai lasciarlo a pagamento era insensato . Per la cronaca io ormai mi trovo meglio con Viber telefonate + sms gratis, molto meglio di skype a leggerezza e banda richiesta (almeno questa è la mia impressione)
MesserWolf
13-10-2011, 11:39
se la gente si svegliasse si accorgerebbe che esistono decine di programmi alternativi a whatsapp gratuiti, multipiattaforma e con le stesse feature (se non migliori).
Solo che come pecore visto che lo usano tutti, continueranno ad usarlo tutti.. poi quando c'è da pagare i 79 cent si chiedono il perchè.
la popolarità direi che è un tantino importante considerando che si basa su economie di rete .... perchè sia utile devono averlo in tanti, altrimenti è inutile :D
io mi trovo benissimo con whatsapp, lo pagherei anche se costasse poco un abbonamento (2 euri all'anno glieli darei volentieri)
Ho provato Whatsapp ma mi trovo molto meglio con Freesmee.. posso scrivere anche a chi non ha l'app, oltre a poter leggere e scrivere i miei messaggi direttamente dal pc quando voglio! ;)
Scusate è vero quindi che su android dopo un anno si paga?
Certo, dal sito di whatsapp:
"Please download the latest version of WhatsApp Messenger and enjoy our service free for 1 year! During, or after free trial period you can purchase service for $1.99 USD/year"
Come funziona, si prendono i soldi o ti mandano un avviso?
Di preciso non so, penso cmq compaia un avviso di qualche tipo, scalarti i soldi senza dire nulla lo vedo improbabile.
Uso whatsapp da parecchio tempo ed è diventata l'app più importante del mio telefono.
E' veloce, diffusa e semplice. Il punto cruciale è che lo usano "tutti" (personalmente ho oltre 120 contatti whatsapp).
Per chi lo chiedeva è molto diverso da Skype & co. perchè questi ultimi richiedono la registrazione di un account. Oltre a questo il contatti whatsapp sono sempre disponibili, dal momento che l'applicazione non ha lo stato "online-offline" da impostare, ma è semplicemente reperibile quando la connessione dati è on.
Il vantaggio è evidente: se cerco un amico e spero che questo sia online su skype... buonanotte.. mentre se mando un messaggio whatsapp questo giunge sicuramente a destinazione.
I concorrenti ci sono (ultimamente anche viber fa sms), ma non mi pare offrano un servizio migliore.
Con whatsapp anche un incapace riuscirebbe a leggere ed inviare sms (con notifica di consegna e di lettura, entrambe gratuite), foto, video, posizione gps, contatti.
La larghissima diffusione e la compatibilità con praticamente tutte le piattaforme chiudono il cerchio.
se la gente si svegliasse si accorgerebbe che esistono decine di programmi alternativi a whatsapp gratuiti, multipiattaforma e con le stesse feature (se non migliori).
Solo che come pecore visto che lo usano tutti, continueranno ad usarlo tutti.. poi quando c'è da pagare i 79 cent si chiedono il perchè.
Preferisco utilizzare un'app diffusa, nota e ben funzionante spendendo la folle cifra di 79 centesimi (adesso neanche quelli), piuttosto che virare su qualche app sconosciuta ai più, poco diffusa e gratuita.
Il vantaggio di queste app è proprio la loro diffusione.
se solo funzionasse è da luglio che cerco di farlo funzionare sul 3gs e non c'è verso, non mi mandano il codice di attivazione e nonostante abbia contattato il supporto tecnico il codice inviato non funziona,
magari adesso riprovo se hanno cambiato qualcosa forse funziona
Prova a togliere e rimettere la sim prima di ripetere l'operazione. Capitava a qualcuno parecchio tempo fa.
Stappern
13-10-2011, 12:51
si io per comunicare con la morosa uso viber che funziona piu o meno con lo stesso principio,ma ovviamente ho anche whatsapp,anche perchè viber da poco è sbarcato su android prima era ios only
Preferisco utilizzare un'app diffusa, nota e ben funzionante spendendo la folle cifra di 79 centesimi (adesso neanche quelli), piuttosto che virare su qualche app sconosciuta ai più, poco diffusa e gratuita.
Il vantaggio di queste app è proprio la loro diffusione.
Prova a togliere e rimettere la sim prima di ripetere l'operazione. Capitava a qualcuno parecchio tempo fa.
grazie dei consigli, ma ho risolto disinstallando e installando la versione gratuita: ora funziona :D
scrat1702
13-10-2011, 13:09
beh io conosco gente che non lo installa su iPhone perché costa 0,79€ :asd:
Purtroppo in troppi fanno mutui per comprarsi un iPhone e poi scaricano le App da I********s per non pagare qualche cent:muro:
dovreste ringraziare imessage di iOS5 se WhatsApp Messenger è gratis ....
Infatti, era prevedibile.
Whatsapp e' concettualmente simile a Skype, MSN ecc...
Le uniche 2 genialate che hanno permesso la sua diffusione sono:
1) che non devi aggiungere i contatti e chiederli a mezzo mondo, se li ciuccia lui dalla rubrica.
2) l'hanno organizzato in modo che uno veda le discussioni tipo SMS e non i contatti online. Cosi' la gente crede che siano tutti online.
In realta' i messaggi colla cippa che arrivano se non son tutti connessi. Anche con Skype e' la stessa roba, scrivete a un contatto offline e appena si connette gli arriva tutto.
Aggiungete che dopo averlo installato lui si infila "sotto" al sistema e rimane perennemente aperto e invisibile e il gioco e' fatto.
Non sopporto solo la frammentazione dei servizi, se voglio essere reperibile online ora devo aprire MSN, Skype e Whatsapp (e non ho facebook!!).
Meno male che l'S2 tiene botta..
Stappern
13-10-2011, 13:18
Whatsapp e' concettualmente simile a Skype, MSN ecc...
Le uniche 2 genialate che hanno permesso la sua diffusione sono:
1) che non devi aggiungere i contatti e chiederli a mezzo mondo, se li ciuccia lui dalla rubrica.
2) l'hanno organizzato in modo che uno veda le discussioni tipo SMS e non i contatti online. Cosi' la gente crede che siano tutti online.
In realta' i messaggi colla cippa che arrivano se non son tutti connessi. Anche con Skype e' la stessa roba, scrivete a un contatto offline e appena si connette gli arriva tutto.
Aggiungete che dopo averlo installato lui si infila "sotto" al sistema e rimane perennemente aperto e invisibile e il gioco e' fatto.
Non sopporto solo la frammentazione dei servizi, se voglio essere reperibile online ora devo aprire MSN, Skype e Whatsapp (e non ho facebook!!).
Meno male che l'S2 tiene botta..
no c'è un altra sostanziale differenza,se eri scollegato e ti ricolleghi a internet,con whatsapp ti arriva il messaggio,con skype no,devi aprire skype...
Mr_Paulus
13-10-2011, 13:30
Whatsapp e' concettualmente simile a Skype, MSN ecc...
Le uniche 2 genialate che hanno permesso la sua diffusione sono:
1) che non devi aggiungere i contatti e chiederli a mezzo mondo, se li ciuccia lui dalla rubrica.
2) l'hanno organizzato in modo che uno veda le discussioni tipo SMS e non i contatti online. Cosi' la gente crede che siano tutti online.
In realta' i messaggi colla cippa che arrivano se non son tutti connessi. Anche con Skype e' la stessa roba, scrivete a un contatto offline e appena si connette gli arriva tutto.
Aggiungete che dopo averlo installato lui si infila "sotto" al sistema e rimane perennemente aperto e invisibile e il gioco e' fatto.
Non sopporto solo la frammentazione dei servizi, se voglio essere reperibile online ora devo aprire MSN, Skype e Whatsapp (e non ho facebook!!).
Meno male che l'S2 tiene botta..
finchè non standardizzeranno un servizio sms-style si andrà avanti così..
e questa standardizzazione non si sa se arriverà perchè nessuno vuole pestare i pedi alle telecom.
extremelover
13-10-2011, 13:55
Whatsapp e' concettualmente simile a Skype, MSN ecc...
...
Aggiungete che dopo averlo installato lui si infila "sotto" al sistema e rimane perennemente aperto e invisibile e il gioco e' fatto.
...
Forse su Android. Lieto di essere smentito ma mi risulta che su iOS abbiano implementato il protocollo delle notifiche push. Non ti serve un servizio attivo se non quello nativo del SO.
Il server apple ti manda la notifica in push con il testo del messaggio. Cliccando sulla notifica pui avviare l'applicazione, caricare la conversazione e rispondere.
Mr_Paulus
13-10-2011, 14:00
Forse su Android. Lieto di essere smentito ma mi risulta che su iOS abbiano implementato il protocollo delle notifiche push. Non ti serve un servizio attivo se non quello nativo del SO.
Il server apple ti manda la notifica in push con il testo del messaggio. Cliccando sulla notifica pui avviare l'applicazione, caricare la conversazione e rispondere.
anch'io sapevo che su ios usa le notifiche, così come su winphone.
anche perchè su questi sistemi non si possono lasciare servizi attivi se non in particolari casi.
MiKeLezZ
13-10-2011, 14:53
Il problema, come è stato evidenziato è un altro.
La ricezione di un messaggio inviato con uno di questi servizi presuppone che il ricevente:
a) Abbia installato l'applicativo (e fin qua non è un grosso problema)
b) Abbia un piano dati SIM (e già qua è più difficile, io ad esempio NON lo uso)
c) Sia in copertura Wi-Fi (e questo, almeno per me, significa trovarmi in casa)
Quindi, se uno mi manda un messaggio con Whatsapp o Viber (ma anche il nuovo iMessage), io lo riceverò solo quando sarò a casa, ovvero alle 20.00.
La forza del SMS è invece che tu il messaggio lo ricevi sempre e comunque, subito, perché l'onere del traffico dati in arrivo è già stato pagato da chi lo invia (tramite i famosi 8 cent / 10 cent / 16 cent), e a te poi decidere quando leggerlo e rispondergli.
A togliere il servizio SMS ci stanno cercando in tutti i modi, ma fino a che che i carrier non offriranno un servizio "solo dati" di tipo flat (che pealtro dovrà esser per tutti diffuso) in cui poi uno è libero di installare applicativi che usino telefonate (es. skype) o messaggi (es. whatsapp, ma anche mail), non sarà possibile... e questo momento difficilmente arrivirà (nella fonia fissa, ad esempio, hanno già fatto la transizione in uno scambio di soli dati, ma a loro intero beneficio, lasciando di fatto l'impossibilità di farsi un piano solo dati).
braindamage87
13-10-2011, 15:04
Io mi sono sempre trovato male con Whatsapp...
preferisco di gran lunga Skebby...è leggermente diverso come concezione ma lo scopo è lo stesso: comunicare gratuitamente con i tuoi contatti utilizzando la connessione dati. In più, è un programma italiano e totalmente gratis da sempre...
Mr_Paulus
13-10-2011, 15:05
Il problema, come è stato evidenziato è un altro.
La ricezione di un messaggio inviato con uno di questi servizi presuppone che il ricevente:
a) Abbia installato l'applicativo (e fin qua non è un grosso problema)
b) Abbia un piano dati SIM (e già qua è più difficile, io ad esempio NON lo uso)
c) Sia in copertura Wi-Fi (e questo, almeno per me, significa trovarmi in casa)
Quindi, se uno mi manda un messaggio con Whatsapp o Viber (ma anche il nuovo iMessage), io lo riceverò solo quando sarò a casa, ovvero alle 20.00.
La forza del SMS è invece che tu il messaggio lo ricevi sempre e comunque, subito, perché l'onere del traffico dati in arrivo è già stato pagato da chi lo invia (tramite i famosi 8 cent / 10 cent / 16 cent), e a te poi decidere quando leggerlo e rispondergli.
A togliere il servizio SMS ci stanno cercando in tutti i modi, ma fino a che che i carrier non offriranno un servizio "solo dati" di tipo flat (che pealtro dovrà esser per tutti diffuso) in cui poi uno è libero di installare applicativi che usino telefonate (es. skype) o messaggi (es. whatsapp, ma anche mail), non sarà possibile... e questo momento difficilmente arrivirà (nella fonia fissa, ad esempio, hanno già fatto la transizione in uno scambio di soli dati, ma a loro intero beneficio, lasciando di fatto l'impossibilità di farsi un piano solo dati).
ma infatti le soluzioni ideali sono robe tipo la tim young: 6€/mese hai la flat dati e 1000 sms così per chi usa whatsapp & co si usa la flat, per gli altri un po' di sms gratis si hanno..
extremelover
13-10-2011, 15:18
Il problema, come è stato evidenziato è un altro.
La ricezione di un messaggio inviato con uno di questi servizi presuppone che il ricevente:
a) Abbia installato l'applicativo (e fin qua non è un grosso problema)
b) Abbia un piano dati SIM (e già qua è più difficile, io ad esempio NON lo uso)
c) Sia in copertura Wi-Fi (e questo, almeno per me, significa trovarmi in casa)
Quindi, se uno mi manda un messaggio con Whatsapp o Viber (ma anche il nuovo iMessage), io lo riceverò solo quando sarò a casa, ovvero alle 20.00.
La forza del SMS è invece che tu il messaggio lo ricevi sempre e comunque, subito, perché l'onere del traffico dati in arrivo è già stato pagato da chi lo invia (tramite i famosi 8 cent / 10 cent / 16 cent), e a te poi decidere quando leggerlo e rispondergli.
A togliere il servizio SMS ci stanno cercando in tutti i modi, ma fino a che che i carrier non offriranno un servizio "solo dati" di tipo flat (che pealtro dovrà esser per tutti diffuso) in cui poi uno è libero di installare applicativi che usino telefonate (es. skype) o messaggi (es. whatsapp, ma anche mail), non sarà possibile... e questo momento difficilmente arrivirà (nella fonia fissa, ad esempio, hanno già fatto la transizione in uno scambio di soli dati, ma a loro intero beneficio, lasciando di fatto l'impossibilità di farsi un piano solo dati).
Tutto giusto. Ma mia personale opinione, nell'anno del Signore 2011, avere uno smartphone senza piano dati (anche il più scrauso) non è molto utile.
Io ho decine di contatti su Whatsapp, morosa inclusa! Tutti con piano dati, tutti felici (operatori in primis)! :D
Whatsapp e' concettualmente simile a Skype, MSN ecc...
concettualmente è molto differente da skype, msn ecc... invece.
anche se ovvio che ci vuol la connessione. E' più simile concettualmente a una mail.
Le uniche 2 genialate che hanno permesso la sua diffusione sono:
1) che non devi aggiungere i contatti e chiederli a mezzo mondo, se li ciuccia lui dalla rubrica.
2) l'hanno organizzato in modo che uno veda le discussioni tipo SMS e non i contatti online. Cosi' la gente crede che siano tutti online.
hai detto nulla?!?!?!
è ciò che si cerca da un programma del genere. In fatto che uno sia online o meno non importa, si ha la notifica di consegna e di lettura
In realta' i messaggi colla cippa che arrivano se non son tutti connessi.
in effetti il sistema, al contrario delle chat normale gestisce i recapiti
Anche con Skype e' la stessa roba, scrivete a un contatto offline e appena si connette gli arriva tutto.
skype NON gestisce l'offline. Se mandi un messaggio e sconnetti, questo verrà recapitato SOLO se tu e il tuo contatto siete online contemporaneamente.
Aggiungete che dopo averlo installato lui si infila "sotto" al sistema e rimane perennemente aperto e invisibile e il gioco e' fatto.
e qui i programmatori di viber e whatapp hanno dato il meglio di loro. Due programmi di messaggistica (e di chiamata nel caso di viber) con un consumo in background pari al push nativo del terminale! Praticamente pari a zero
prova a usare il programma nativo di skype e vedi che succede alla batteria, sopratutto in 3g
Non sopporto solo la frammentazione dei servizi, se voglio essere reperibile online ora devo aprire MSN, Skype e Whatsapp (e non ho facebook!!).
whatsapp non serve accenderlo, per gli altri protocolli ho trovato in IMO un ottimo multiprotocollo solo chat, consumo accettabile e notifiche funzionanti
Mr_Paulus
13-10-2011, 15:29
Tutto giusto. Ma mia personale opinione, nell'anno del Signore 2011, avere uno smartphone senza piano dati (anche il più scrauso) non è molto utile.
Io ho decine di contatti su Whatsapp, morosa inclusa! Tutti con piano dati, tutti felici (operatori in primis)! :D
e noi in secundis dato che con whatsapp si arriva ad avere un volume di messaggi insostenibile via sms (specialmente con le morose :asd:)
mantelvaviz
13-10-2011, 16:09
Non sopporto solo la frammentazione dei servizi, se voglio essere reperibile online ora devo aprire MSN, Skype e Whatsapp (e non ho facebook!!).
secondo me MSN puoi anche risparmiarti la fatica di accenderlo :D
non so cosa sia questo ios di cui parlate ( :) ), cmq su android si nasconde in background ed e' insgamabile. O lo disinstallate oppure lui c'e', tipo dio.
Skype fa lo stesso a meno che non vi sloggate (lo killate e lui riappare come l'araba fenice) ma si nota di piu' per via dell'icona sulla barra . Probabilmente per ottenere lo stesso effetto (cioe' avere il servizio perennemente attivo ed evitare di lanciare il programma ogni volta).
Che io sappia (forse non me ne sono mai accorto) sia Skype che MSN recapitano i messaggi scritti offline quando l'utente si riconnette...
secondo me MSN puoi anche risparmiarti la fatica di accenderlo :D
la chat di MSN spacca ancora il qulo, molto meglio di quella di Skype. :D
Poi mi sono risparmiato l'account Facebook :read: , mi arrangio col resto...
Il problema, come è stato evidenziato è un altro.
La ricezione di un messaggio inviato con uno di questi servizi presuppone che il ricevente:
a) Abbia installato l'applicativo (e fin qua non è un grosso problema)
b) Abbia un piano dati SIM (e già qua è più difficile, io ad esempio NON lo uso)
c) Sia in copertura Wi-Fi (e questo, almeno per me, significa trovarmi in casa)
Quindi, se uno mi manda un messaggio con Whatsapp o Viber (ma anche il nuovo iMessage), io lo riceverò solo quando sarò a casa, ovvero alle 20.00.
Veramente funziona benissimo anche in 3g.
extremelover
13-10-2011, 16:41
non so cosa sia questo ios di cui parlate ( :) ), cmq su android si nasconde in background ed e' insgamabile. O lo disinstallate oppure lui c'e', tipo dio.
Skype fa lo stesso a meno che non vi sloggate (lo killate e lui riappare come l'araba fenice) ma si nota di piu' per via dell'icona sulla barra . Probabilmente per ottenere lo stesso effetto (cioe' avere il servizio perennemente attivo ed evitare di lanciare il programma ogni volta).
Che io sappia (forse non me ne sono mai accorto) sia Skype che MSN recapitano i messaggi scritti offline quando l'utente si riconnette...
iOS è il nome del SO dei device Apple (scherzi, vero?). :p
Whatsapp implementa un protocollo che non necessita di un demone attivo, basta quello del SO che comunica (non so nel dettaglio) con i server Apple per le notifiche push. Su Android, da quanto dici, c'è un client che fa polling direttamente sul server di Whatsapp. Lo stesso mi risulta anche su Symbian.
Il problema, come è stato evidenziato è un altro.
La ricezione di un messaggio inviato con uno di questi servizi presuppone che il ricevente:
a) Abbia installato l'applicativo (e fin qua non è un grosso problema)
b) Abbia un piano dati SIM (e già qua è più difficile, io ad esempio NON lo uso)
c) Sia in copertura Wi-Fi (e questo, almeno per me, significa trovarmi in casa)
Quindi, se uno mi manda un messaggio con Whatsapp o Viber (ma anche il nuovo iMessage), io lo riceverò solo quando sarò a casa, ovvero alle 20.00.
La forza del SMS è invece che tu il messaggio lo ricevi sempre e comunque, subito, perché l'onere del traffico dati in arrivo è già stato pagato da chi lo invia (tramite i famosi 8 cent / 10 cent / 16 cent), e a te poi decidere quando leggerlo e rispondergli.
A togliere il servizio SMS ci stanno cercando in tutti i modi, ma fino a che che i carrier non offriranno un servizio "solo dati" di tipo flat (che pealtro dovrà esser per tutti diffuso) in cui poi uno è libero di installare applicativi che usino telefonate (es. skype) o messaggi (es. whatsapp, ma anche mail), non sarà possibile... e questo momento difficilmente arrivirà (nella fonia fissa, ad esempio, hanno già fatto la transizione in uno scambio di soli dati, ma a loro intero beneficio, lasciando di fatto l'impossibilità di farsi un piano solo dati).
hai dimenticato un punto: il ricevente deve avere lo smartphone
nonostante il boom di vendite ce ne sono tantissimi che ancora non hanno un telefono su cui è possibile installare un sw come whatsapp
penso che la situazione sarà diversa tra 5 o 6 anni quando gli smartphone saranno nelle mani di tutti o quasi, fino ad allora gli sms resisteranno anche se ci sarà un calo progressivo dell'invio
secondo me in futuro gli operatori proporrano delle flat dati serie ma come avviene già oggi ostacoleranno il voip
in qualche modo continueranno a fare soldi e non potremo farne a meno perché le infrastrutture hanno un costo e per quanto il wi-fi sia popolare (oggi sul corriere parlano di coprire tutta Milano) non si potrà fare a meno di una connessione
penso che cercheranno di farci pagare pressapoco quello che spendiamo oggi, ma con più servizi
Marko#88
13-10-2011, 17:19
Il problema, come è stato evidenziato è un altro.
La ricezione di un messaggio inviato con uno di questi servizi presuppone che il ricevente:
a) Abbia installato l'applicativo (e fin qua non è un grosso problema)
b) Abbia un piano dati SIM (e già qua è più difficile, io ad esempio NON lo uso)
c) Sia in copertura Wi-Fi (e questo, almeno per me, significa trovarmi in casa)
Quindi, se uno mi manda un messaggio con Whatsapp o Viber (ma anche il nuovo iMessage), io lo riceverò solo quando sarò a casa, ovvero alle 20.00.
La forza del SMS è invece che tu il messaggio lo ricevi sempre e comunque, subito, perché l'onere del traffico dati in arrivo è già stato pagato da chi lo invia (tramite i famosi 8 cent / 10 cent / 16 cent), e a te poi decidere quando leggerlo e rispondergli.
A togliere il servizio SMS ci stanno cercando in tutti i modi, ma fino a che che i carrier non offriranno un servizio "solo dati" di tipo flat (che pealtro dovrà esser per tutti diffuso) in cui poi uno è libero di installare applicativi che usino telefonate (es. skype) o messaggi (es. whatsapp, ma anche mail), non sarà possibile... e questo momento difficilmente arrivirà (nella fonia fissa, ad esempio, hanno già fatto la transizione in uno scambio di soli dati, ma a loro intero beneficio, lasciando di fatto l'impossibilità di farsi un piano solo dati).
Certo che nel 2011 avere uno smartphone senza un piano dati è un attimo assurdo.
Personalmente uso WA da quando ho l'iphone e sono soddisfattissimo di averlo pagato 79 centesimi. Ho provato per un po' Skebby, simile a wa ma gratuita...pieno di bug e molto più limitato, inutilizzabile quasi.
Ora ho anche iMessage e con alcuni dei miei amici potrò scambiare sms gratuiti visto che tutti quelli che conosco che hanno uno smartphone hanno un piano dati. Senza di esso non vedo l'utilità dello smartphone.
Certo che nel 2011 avere uno smartphone senza un piano dati è un attimo assurdo.
Personalmente uso WA da quando ho l'iphone e sono soddisfattissimo di averlo pagato 79 centesimi. Ho provato per un po' Skebby, simile a wa ma gratuita...pieno di bug e molto più limitato, inutilizzabile quasi.
Ora ho anche iMessage e con alcuni dei miei amici potrò scambiare sms gratuiti visto che tutti quelli che conosco che hanno uno smartphone hanno un piano dati. Senza di esso non vedo l'utilità dello smartphone.
Io ho tolto il piano dati perchè non lo sfruttavo, se arrivavo a 20 mb dei 3 gb che mi dava la 3 era grasso che colava, di regalare 5 € al mese all'operatore telefonico proprio non mi va.
scrat1702
13-10-2011, 18:02
Il problema, come è stato evidenziato è un altro.
La ricezione di un messaggio inviato con uno di questi servizi presuppone che il ricevente:
a) Abbia installato l'applicativo (e fin qua non è un grosso problema)
b) Abbia un piano dati SIM (e già qua è più difficile, io ad esempio NON lo uso)
c) Sia in copertura Wi-Fi (e questo, almeno per me, significa trovarmi in casa)
Quindi, se uno mi manda un messaggio con Whatsapp o Viber (ma anche il nuovo iMessage), io lo riceverò solo quando sarò a casa, ovvero alle 20.00.
La forza del SMS è invece che tu il messaggio lo ricevi sempre e comunque, subito, perché l'onere del traffico dati in arrivo è già stato pagato da chi lo invia (tramite i famosi 8 cent / 10 cent / 16 cent), e a te poi decidere quando leggerlo e rispondergli.
A togliere il servizio SMS ci stanno cercando in tutti i modi, ma fino a che che i carrier non offriranno un servizio "solo dati" di tipo flat (che pealtro dovrà esser per tutti diffuso) in cui poi uno è libero di installare applicativi che usino telefonate (es. skype) o messaggi (es. whatsapp, ma anche mail), non sarà possibile... e questo momento difficilmente arrivirà (nella fonia fissa, ad esempio, hanno già fatto la transizione in uno scambio di soli dati, ma a loro intero beneficio, lasciando di fatto l'impossibilità di farsi un piano solo dati).
Con un Nokia 1100 risparmiavi parecchio :D :D :D Scusa ma a cosa ti serve uno smartphone senza un piano dati, posso capire non averlo se sei tutto il giorno al lavoro sotto copertura WiFi, ma così ha veramente poco senso.
scrat1702
13-10-2011, 18:03
Io ho tolto il piano dati perchè non lo sfruttavo, se arrivavo a 20 mb dei 3 gb che mi dava la 3 era grasso che colava, di regalare 5 € al mese all'operatore telefonico proprio non mi va.
Allora non hai bisogno di uno smartphone;)
Allora non hai bisogno di uno smartphone;)
Più che altro non ho proprio il tempo di usarlo, tra lavoro e studio l'ultima cosa che guardo è proprio il telefono.
Marko#88
13-10-2011, 18:58
Più che altro non ho proprio il tempo di usarlo, tra lavoro e studio l'ultima cosa che guardo è proprio il telefono.
Quindi smartphone preso per...?
Chiedo visto che io teoricamente lo uso anche per un minimo di produttività e internet lo sfrutto.
Quindi smartphone preso per...?
Chiedo visto che io teoricamente lo uso anche per un minimo di produttività e internet lo sfrutto.
Preso per poter avere internet a disposizione in qualsiasi momento...solo che non riesco a trovare il tempo di usarlo, e cmq quando l'ho preso telefoni di fascia alta gia non esistevano più, quindi ho ripiegato sugli smartphone di fascia medio/bassa, tanto costavano uguale ed offrivano più cose.
a) Abbia installato l'applicativo (e fin qua non è un grosso problema)
b) Abbia un piano dati SIM (e già qua è più difficile, io ad esempio NON lo uso)
c) Sia in copertura Wi-Fi (e questo, almeno per me, significa trovarmi in casa)
Quindi, se uno mi manda un messaggio con Whatsapp o Viber (ma anche il nuovo iMessage), io lo riceverò solo quando sarò a casa, ovvero alle 20.00.
La forza del SMS è invece che tu il messaggio lo ricevi sempre e comunque, subito, perché l'onere del traffico dati in arrivo è già stato pagato da chi lo invia (tramite i famosi 8 cent / 10 cent / 16 cent), e a te poi decidere quando leggerlo e rispondergli.
A togliere il servizio SMS ci stanno cercando in tutti i modi, ma fino a che che i carrier non offriranno un servizio "solo dati" di tipo flat (che pealtro dovrà esser per tutti diffuso) in cui poi uno è libero di installare applicativi che usino telefonate (es. skype) o messaggi (es. whatsapp, ma anche mail), non sarà possibile... e questo momento difficilmente arrivirà (nella fonia fissa, ad esempio, hanno già fatto la transizione in uno scambio di soli dati, ma a loro intero beneficio, lasciando di fatto l'impossibilità di farsi un piano solo dati).
Senza offesa, ma come hanno già detto molti anche io credo che uno smartphone senza piano dati non abbia senso.
Poi, chiaramente, ciascuno farà le sue scelte in base alle proprie esigenze (che non posso conoscere) :)
Resta il fatto che whatsapp ha ridotto drasticamente lo scambio di SMS per tantissime persone: il nostro "gruppo" si scrive solo più tramite whatsapp. Sono passato da inviare decine di SMS al giorno a mandarne una decina alla settimana.
Chi ha ancora un telefono "old-style" si sta informando per comprare uno smartphone economico, purchè supporti whatsapp. Credo sia indice di quanto questa app sta diventando popolare.
Solo una piccola nota: credo che i piani dati per il mobile il Italia siano anche abbastanza vantaggiosi, specialmente se paragonati ai piani voce/sms che invece lasciano abbastanza a desiderare.
Non ci saranno mai piani flat senza limiti.. e considera che nel resto del mondo, spesso, anche le adsl hanno limite di dati mensile. :cry:
hai dimenticato un punto: il ricevente deve avere lo smartphone
nonostante il boom di vendite ce ne sono tantissimi che ancora non hanno un telefono su cui è possibile installare un sw come whatsapp
penso che la situazione sarà diversa tra 5 o 6 anni quando gli smartphone saranno nelle mani di tutti o quasi, fino ad allora gli sms resisteranno anche se ci sarà un calo progressivo dell'invio
secondo me in futuro gli operatori proporrano delle flat dati serie ma come avviene già oggi ostacoleranno il voip
in qualche modo continueranno a fare soldi e non potremo farne a meno perché le infrastrutture hanno un costo e per quanto il wi-fi sia popolare (oggi sul corriere parlano di coprire tutta Milano) non si potrà fare a meno di una connessione
penso che cercheranno di farci pagare pressapoco quello che spendiamo oggi, ma con più servizi
Pagheremo la connessione dati al posto degli SMS, sono d'accordo.
scrat1702
14-10-2011, 08:09
Senza offesa, ma come hanno già detto molti anche io credo che uno smartphone senza piano dati non abbia senso.
Poi, chiaramente, ciascuno farà le sue scelte in base alle proprie esigenze (che non posso conoscere) :)
Resta il fatto che whatsapp ha ridotto drasticamente lo scambio di SMS per tantissime persone: il nostro "gruppo" si scrive solo più tramite whatsapp. Sono passato da inviare decine di SMS al giorno a mandarne una decina alla settimana.
Chi ha ancora un telefono "old-style" si sta informando per comprare uno smartphone economico, purchè supporti whatsapp. Credo sia indice di quanto questa app sta diventando popolare.
Solo una piccola nota: credo che i piani dati per il mobile il Italia siano anche abbastanza vantaggiosi, specialmente se paragonati ai piani voce/sms che invece lasciano abbastanza a desiderare.
Non ci saranno mai piani flat senza limiti.. e considera che nel resto del mondo, spesso, anche le adsl hanno limite di dati mensile. :cry:
Quoto, un piano dati da 3 Gb e più che sufficiente per il 90% dell'utenza.
Per la parte evidenziata non so a che paesi ti riferisci, ma ti posso dire che adesso mi trovo per lavoro spesso in un paese che e molto inferiore all'Italia come rating ed e uno dei paesi che ospiteranno i prossimi europei di calcio e qui pago 10Eur al mese per 100Mbit/60Mbit con tariffa flat senza alcun limite;)
Io mi sono sempre trovato male con Whatsapp...
preferisco di gran lunga Skebby...è leggermente diverso come concezione ma lo scopo è lo stesso: comunicare gratuitamente con i tuoi contatti utilizzando la connessione dati. In più, è un programma italiano e totalmente gratis da sempre...
skebby lo uso da tempo con la morosa. Francamente sia su n82 che iphone è leggermente più macchinoso rispetto whatsapp, ma ha il grandissimo pregio di aprire la connessione dati SOLO se necessario (il sistema vien svegliato dallo squillo telefonico e la cosa funziona sui symbiam, non credo su ios e android, per struttura).
Questo programma abbinato ad una scheda H3G anche SENZA piano dati permette di messaggiare gratuitamente (la 3 ha una soglia di kb a connessione per cui non viene addebitato nessuno scatto)
Sarà un abbonamento ridicolo, ma molte persone che conosco sapendolo l'hanno disinstallato...finchè è gratis è il miglior programma del mondo ed è insostituibile, ma appena si deve pagare diventa inutile :D.
Pagare? Invii immagini, video, audio e chat a soli 0,17$ al mese... E' praticamente gratis, costa come 1 sms al mese.
Io sul Nokia l'ho installata, spero solo che altri miei amici la installino (al momento siamo in 4) altrimenti si' che non ne vale la pena se nessuno la usa.
Ma se gia' 6 o 7 persone ce l'hanno, conviene. Anche solo inviare una foto appena fatta e' comodissimo piuttosto che aprire la mail, inserire l'allegato ed inviarla. Da Whatsapp fai direttamente "scatta foto"...
L'unica "sfiga" e' che io spendo 6 euro al mese per 1GB di traffico e 1000 sms verso tutti (di cui solo 300 verso Tre), quindi per i messaggi potrei farne a meno. Ma dato che i miei amici hanno operatori diversi, conviene a tutti.
Pagare? Invii immagini, video, audio e chat a soli 0,17$ al mese... E' praticamente gratis, costa come 1 sms al mese.
Molte persone credono che whatsapp sia gratuito, quando questa loro convinzione viene distrutta dalla realtà allora disinstallano il programma...può anche essere 10 centesimi l'anno, per loro una volta scaricata l'applicazione dal market gratuitamente il programma resta gratuito a vita.
Io sul Nokia l'ho installata, spero solo che altri miei amici la installino (al momento siamo in 4) altrimenti si' che non ne vale la pena se nessuno la usa.
Ho pochi amici che hanno uno smartphone, la maggioranza hanno cellulari normali (quindi solo telefonate ed sms), e cmq di questi pochi che lo hanno solo quelli con l'iphone (2 per la precisione) lo hanno tenuto (lo hanno pagato :)) gli altri lo hanno disinstallato gia da un pezzo.
Alla fine dipende da come uno è abituato ad usare il telefono, ho sempre usato poco gli sms perchè diventa un continuo botta e risposta senza arrivare a nulla, alla fine ci si doveva sempre sentire per telefono per chiarire...con whatsapp si continuava all'infinito, ma alla fine se usavamo la chat di fb o msn era la stessa cosa...anzi spesso si iniziava da una parte e si finiva da un'altra.
Il programma in se è carino e ben fatto, ma è ben lungi dall'essere indispensabile.
mantelvaviz
14-10-2011, 11:19
comunque onore a WhatsApp per la sua diffusione ed il suo comodo meccanismo di funzionamento basato sulla rubrica, ma tutto quello che è possibile fare con tale applicazione è da sempre possibile farlo totalmente gratuitamente con una certa tecnologia che è in giro da qualche decina di anni :D l'e-mail, lo strumento più multipiattaforma che ci sia
comunque onore a WhatsApp per la sua diffusione ed il suo comodo meccanismo di funzionamento basato sulla rubrica, ma tutto quello che è possibile fare con tale applicazione è da sempre possibile farlo totalmente gratuitamente con una certa tecnologia che è in giro da qualche decina di anni :D l'e-mail, lo strumento più multipiattaforma che ci sia
Vero.. ma l'email presuppone che:
a) tu abbia l'indirizzo del contatto (e non sempre è così)
b) che l'altra persona la legga costantemente, perchè pochi la ricevono in push
c) è un pelo più "brutta" e meno immediata.
personalmente usavo la mail in stile sms con estrema soddisfazione, ben prima di provare whatsapp ... :D
mantelvaviz
14-10-2011, 12:12
Vero.. ma l'email presuppone che:
a) tu abbia l'indirizzo del contatto (e non sempre è così)
b) che l'altra persona la legga costantemente, perchè pochi la ricevono in push
c) è un pelo più "brutta" e meno immediata.
personalmente usavo la mail in stile sms con estrema soddisfazione, ben prima di provare whatsapp ... :D
concordo con i tuoi 3 punti, però una volta appurati (se son persone che conosci sai cosa usano) i primi due l'e-mail risulta essere:
a) un ottimo strumento completamente multipiattaforma con la comodità non indifferente che quando si ha un computer sottomano si può scrivere rapidamente con la sua tastiera invece che prendere in mano il telefono
b) un modo di comunicare per gruppi di persone disponendoli tutti nei destinatari, una sorta di chat di gruppo per organizzarsi che non mi risulta sia possibile fare con WhatsApp e simili (o forse si? ammetto di non essere un utilizzatore frequente quindi magari lo ignoro)
concordo con i tuoi 3 punti, però una volta appurati (se son persone che conosci sai cosa usano) i primi due l'e-mail risulta essere:
a) un ottimo strumento completamente multipiattaforma con la comodità non indifferente che quando si ha un computer sottomano si può scrivere rapidamente con la sua tastiera invece che prendere in mano il telefono
b) un modo di comunicare per gruppi di persone disponendoli tutti nei destinatari, una sorta di chat di gruppo per organizzarsi che non mi risulta sia possibile fare con WhatsApp e simili (o forse si? ammetto di non essere un utilizzatore frequente quindi magari lo ignoro)
I gruppi sono fattibilissimi con whatsapp.
Non a caso tutte le uscite, cene, compleanni, etc. li organizziamo tramite gruppi whatsapp, che oltretutto sono molto più semplici e facilmente gestibili di una mail "comunitaria". Rimane una chat multipla con tutti i partecipanti che leggono e possono scrivere. Si apre con un clic e chiunque può uscirne e non leggerne più le evoluzioni, a differenza delle mail.
Comunque sono d'accordo con te sulla comodità delle email.
Molte persone credono che whatsapp sia gratuito, quando questa loro convinzione viene distrutta dalla realtà allora disinstallano il programma...può anche essere 10 centesimi l'anno, per loro una volta scaricata l'applicazione dal market gratuitamente il programma resta gratuito a vita.
Ho pochi amici che hanno uno smartphone, la maggioranza hanno cellulari normali (quindi solo telefonate ed sms), e cmq di questi pochi che lo hanno solo quelli con l'iphone (2 per la precisione) lo hanno tenuto (lo hanno pagato :)) gli altri lo hanno disinstallato gia da un pezzo.
Alla fine dipende da come uno è abituato ad usare il telefono, ho sempre usato poco gli sms perchè diventa un continuo botta e risposta senza arrivare a nulla, alla fine ci si doveva sempre sentire per telefono per chiarire...con whatsapp si continuava all'infinito, ma alla fine se usavamo la chat di fb o msn era la stessa cosa...anzi spesso si iniziava da una parte e si finiva da un'altra.
Il programma in se è carino e ben fatto, ma è ben lungi dall'essere indispensabile.
Be' se ci si pensa bene nulla e' indispensabile, nemmeno lo smartphone...
Secondo me e' molto utile, poi dipende per cosa lo usi. Se e' per cazzate ed eviti di spendere soldi per sms va bene (ti invii anche le foto :D). Se devi fare un discorso, o chiami o lo fai di persona.
scrat1702
14-10-2011, 13:52
I gruppi sono fattibilissimi con whatsapp.
Non a caso tutte le uscite, cene, compleanni, etc. li organizziamo tramite gruppi whatsapp, che oltretutto sono molto più semplici e facilmente gestibili di una mail "comunitaria". Rimane una chat multipla con tutti i partecipanti che leggono e possono scrivere. Si apre con un clic e chiunque può uscirne e non leggerne più le evoluzioni, a differenza delle mail.
Comunque sono d'accordo con te sulla comodità delle email.
Sicuramente e utile, ma io preferisco il classico e "antico" giro di chiamate. Oramai qui,leggendo alcuni interventi (tra cui non i tuoi), sembra che tra un po dovremo vergognarci di fare telefonate con lo smartphone, pero lo smartphone rimarrà per sempre un phone;)
Sicuramente e utile, ma io preferisco il classico e "antico" giro di chiamate. Oramai qui,leggendo alcuni interventi (tra cui non i tuoi), sembra che tra un po dovremo vergognarci di fare telefonate con lo smartphone, pero lo smartphone rimarrà per sempre un phone;)
secondo me il messaggio (che sia sms, mail o whatsapp poco cambia) è sempre da preferire perché il destinatario può rispondere quando è più comodo
la telefonata è bella certo ma può essere inopportuna
io chiamo per il piacere di farlo (tipo alla ragazza) o per sollecitare una risposta, per tutto il resto trovo che un sms (a cui può seguire telefonata) sia la scelta migliore
secondo me il messaggio (che sia sms, mail o whatsapp poco cambia) è sempre da preferire perché il destinatario può rispondere quando è più comodo
la telefonata è bella certo ma può essere inopportuna
io chiamo per il piacere di farlo (tipo alla ragazza) o per sollecitare una risposta, per tutto il resto trovo che un sms (a cui può seguire telefonata) sia la scelta migliore
*
scrat1702
14-10-2011, 15:10
secondo me il messaggio (che sia sms, mail o whatsapp poco cambia) è sempre da preferire perché il destinatario può rispondere quando è più comodo
la telefonata è bella certo ma può essere inopportuna
io chiamo per il piacere di farlo (tipo alla ragazza) o per sollecitare una risposta, per tutto il resto trovo che un sms (a cui può seguire telefonata) sia la scelta migliore
Mah, io per gli sms ho addirittura disattivato la suoneria, perciò diciamo che la vediamo un po in maniera differente :) Per non parlare poi se si tratta di lavoro. Se uno non può rispondere rifiuta la chiamata.
Uso raramente gli sms e generalmente quando devo mandare delle info scritte, non uso messenger e chat, solo comunicazioni vocali.
secondo me il messaggio (che sia sms, mail o whatsapp poco cambia) è sempre da preferire perché il destinatario può rispondere quando è più comodo
la telefonata è bella certo ma può essere inopportuna
io chiamo per il piacere di farlo (tipo alla ragazza) o per sollecitare una risposta, per tutto il resto trovo che un sms (a cui può seguire telefonata) sia la scelta migliore
Essere inopportuni è un discorso differente, qualsiasi cosa nel momento sbagliato è inopportuna, sia essa una telefonata, una mail, un sms o i segnali di fumo...e cmq in tutti i casi non riceverai risposta in tempi "brevi".
MiKeLezZ
14-10-2011, 22:19
secondo me il messaggio (che sia sms, mail o whatsapp poco cambia) è sempre da preferire perché il destinatario può rispondere quando è più comodo
la telefonata è bella certo ma può essere inopportuna
io chiamo per il piacere di farlo (tipo alla ragazza) o per sollecitare una risposta, per tutto il resto trovo che un sms (a cui può seguire telefonata) sia la scelta miglioreun sms rompe perchè costringe il destinatario a rispondere. una chiamata paradossalmente rompe di meno perchè i soldi non li spendi te e se non ti voglio rispondere... non rispondo.
un sms rompe perchè costringe il destinatario a rispondere. una chiamata paradossalmente rompe di meno perchè i soldi non li spendi te e se non ti voglio rispondere... non rispondo.
Diversi punti di vista.. entrambi hanno un senso! ;)
robertogl
15-10-2011, 09:21
un sms rompe perchè costringe il destinatario a rispondere. una chiamata paradossalmente rompe di meno perchè i soldi non li spendi te e se non ti voglio rispondere... non rispondo.
insomma :stordita:
A me risulta più facile non rispondere al messaggio che mettere giù il telefono ad una persona :stordita:
Se non vuoi rispondere, puoi pure non rispondere al messaggio, non sei costretto :fagiano:
Se in quel momento non puoi essere disturbato, al messaggio puoi rispondere ore dopo, alla chiamata o rispondi subito o devi richiamare spendendo molti più soldi rispetto al messaggio :D
Ma é sparito dall'app store?? Non riesco a trovarlo..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.