Redazione di Hardware Upg
13-10-2011, 07:38
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nuovi-dischi-rigidi-sas-2-5-pollici-e-15000-giri-di-rotazione-da-toshiba_38961.html
Toshiba aggiunge una nuova famiglia di prodotti alla propria gamma di dischi Serial Attached SCSI per il mondo enterprise, presentando nuove unità 2,5 pollici da ben 15.000 giri di rotazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
15000rpm?! Grande Giove! Tra poco creano la macchina del tempo!
Pee giuliocesar e gigbig
Scusate ma sapete Che ci soon dal 2004 I dischi a 15000 giro?
Pee giuliocesar e gigbig
Scusate ma sapete Che ci soon dal 2004 I dischi a 15000 giro?
Da 2,5" sinceramente no... Ne avevo sentito parlare ma non da cosi' tanto.
Piu' che altro la mia domanda e': ok sicuramente non hanno le dimensioni di un hard disk per portatili, ma quanto sono grandi?
Western Digital ha fatto i Velociraptor da 10.000rpm 2,5" ma sono provvisti di dissipatore talmente grande da risultare grande come un 3,5".
Appunto, gia' 10000rpm per un 2,5" era tanto, e ben il 50% in piu' di giri mi sembra una cosa pazzesca, non credi matteog?
Ok questo e' il Toshiba da 15.000rpm
http://static.blogo.it/gadgetblog/MK01GRRB.jpg
e questo e' il WD Velociraptor
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080421/images/wd-velociraptor-pers.jpg
Al che mi chiedo: ma quel megafinto dissipatore del velociraptor e' stato messo per "comodità" in quanto disco per desktop (in modo da non dare le "antiestetiche" staffe per adattare il form factor di 2,5" a 3,5") oppure serve veramente come dissipatore?
E perche' quelli della Toshiba da 15k non ce l'hanno? Comunque noto che lo spessore e' maggiore di quelli da 2,5" normali, quindi anche volendo incastrarli, nei notebook non ci stanno :asd:
Ok questo e' il Toshiba da 15.000rpm
http://static.blogo.it/gadgetblog/MK01GRRB.jpg
e questo e' il WD Velociraptor
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080421/images/wd-velociraptor-pers.jpg
Al che mi chiedo: ma quel megafinto dissipatore del velociraptor e' stato messo per "comodità" in quanto disco per desktop (in modo da non dare le "antiestetiche" staffe per adattare il form factor di 2,5" a 3,5") oppure serve veramente come dissipatore?
E perche' quelli della Toshiba da 15k non ce l'hanno? Comunque noto che lo spessore e' maggiore di quelli da 2,5" normali, quindi anche volendo incastrarli, nei notebook non ci stanno :asd:
un pò ed un pò
il velociraptor è nato come "downgrade" (termine pessimo ma passatemelo) di dischi per blade server 10k rpm da 2.5' praticamente sostituendo l'interfaccia sas con una sataII
pensandolo come disco uso consumer un adattatore per 3.5' è necessario e l'hanno inglobato in un dissipatore che male sicuramente al disco non fà e fà anche marketing visto che è un valore aggiunto
il fatto che non ci stà in un notebook è appunto perché è un disco da server e non uno da portatile :)
un pò ed un pò
il velociraptor è nato come "downgrade" (termine pessimo ma passatemelo) di dischi per blade server 10k rpm da 2.5' praticamente sostituendo l'interfaccia sas con una sataII
pensandolo come disco uso consumer un adattatore per 3.5' è necessario e l'hanno inglobato in un dissipatore che male sicuramente al disco non fà e fà anche marketing visto che è un valore aggiunto
il fatto che non ci stà in un notebook è appunto perché è un disco da server e non uno da portatile :)
Capito, quindi c'e' ma non sarebbe necessario, visto che i 15k generano piu' calore dei 10k e il Toshiba non ce l'ha.
Lo so che non e' un disco da portatile e che e' piu' spesso, ma io volevo provarci lo stesso :asd: peccato che di solito i dischi da notebook o sono su slot, o hanno un case apposito oppure sono messi cosi' (LINK (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2095/notebook_aperto_s.jpg)) e l'attacco SATA ha una certa altezza. Fossero messi al contrario si poteva anche fare :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.