View Full Version : Scartando Bulldozer, quale Phenom per piattaforma Scorpius?
Eh si... sono uno di quelle persone che stava preparandosi una bella piattaforma scorpius aspettando Bulldozer perché, alla fine, qualsiasi fossero stati i bench di questo processore poi tanto male non sarebbe dovuto andare.
E sia chiaro, dovendo farci calcolo numerico (e simbolico con mathematica), simulazioni monte carlo ed un po di sano rendering (ed ovviamente qualche gioco), il risultato non è che sia proprio pessimo... certo non siamo ai livelli intel,ma il tdp mostruoso in full load, il basso clock, le pipelines, l'architettura non sfruttata da windows 7 etc etc mi fatto capire che questa cpu è da comprare tra un anno preciso! Forse vale davvero la pena comprare un phenom da usare queso anno e che posso sempre riusare per aggiornare una mia configurazione am3 con attualmente un X2 entry level.
Comunque dicevo, configurazione pronta con hd6990, asrock fatal1ty 990fx ed ssd cruicial M4, a questo punto mi chiedo quale cpu mi convenga acquistare tra i phenom. Cercherei una cpu con un TDP in full load non mostruoso, ma anche buono da overclokkare tenendomi su buoni livelli di rapporto qualità prezzo (la devo usare un anno e poi semi-pensionare). Opterei per un X6 per via del lavoro multicore richiesto ma il 1100T mi pare consumi parecchio, soprattutto in idle (ed ho modo di credere ;) che presto il prezzo del 8150 si allineerà a quello del 110T) mentre un più economico 1055T andrebbe bene ma non è sbloccato. Un X4 black edition sarebbe migliore come rapporto qualità/prezzo e consumi (se non sbaglio) ma poi non vorrei che avesse prestazioni troppo risicate nel multithreading.
Voi cosa consigliereste?
Simedan1985
12-10-2011, 23:19
Con una 6990?? Amico te lo dico in tuta sincerità ...vendi la mobo prendi un 2500k una Z68 e allora si che stai tranquillo...altrimenti il 1100T si trova a 150 euro
come ha detto l'amico simedan, se scarti il bd a priori, e vuoi rimanere su am3+, allora le scelte sono poche, o un 1100T, se vuoi risparmiare un 1090T.
oppure un X4 c3, quindi dal 955 al 980, da portare sui 4ghz e stare tranquillo almeno fino all'uscita di una nuova revision di bd.
il montecarlo con che software lo fai?
a seconda del software, io ho trovato maggiore beneficio dall'altra frequenza, o dal numero di core.
oggettivamente se fai anche rendering, ti consiglio al fine un 1090T, costa poco, sale agevolmente e senza sforzo sui 4ghz, e hai core e frequenza per fare qualsiasi tipo di simulazione che cerchi core o cerchi frequenza.
grazie delle risposte,
@Simedan: bè per fare qualche giochino passare ad intel non mi serve :) Fra l'altro a questa botta resto con Amd per il rapporto prestazioni/prezzo. La scheda non l'ho neanche accesa, rivenderla e cambiare tutto in termini di tempo "costa" ;)
@Catan: il codice montecarlo è scritto in fortran (è universitario) ed al momento gira su un server xeon con linux. Credo continuerà a girare là, mentre vorrei guadagnare prestazioni per Mathematica ed in generale programmi per windows (rendering, fluidodinamica etc).
Il 1090T mi costa 10 euro meno del 1100T, a questo punto tanto vale prendere quest'ultimo.
Alla faccia ragazzi, già lo state crocifiggendo 'sto poverino bulldozer???
Alla faccia ragazzi, già lo state crocifiggendo 'sto poverino bulldozer???
nessuno lo crocifigge, ma mi pare sia oramai opinione di tutti che sia una architettura "prematura", forse per via dei problemi della GlobalFoundries, e che forse Piledriver varrà la pena anche come rapporto qualità/prezzo
Nautilu$
13-10-2011, 06:57
se riesci a risparmiare qualcosa di piu' consistente prendi a cuor leggero il 1055T...
Qual'e' il problema? Alzi l'FSB QUANTO VUOI e raggiungi le prestazioni DI OVERCLOCK di un 1090 o 1100 quasi ad occhi chiusi...
Da mia esperienza personale, poi, col passare del tempo rispetto ai primi usciti, con l'affinamento di produzione i 1055 raggiungono gli stessi livelli in oc di quelli superiori...
Il mio era uno dei primi... e tiene SENZA PROBLEMI 4Ghz a 1,4v e sono arrivato a 4,3Ghz :)
Il tutto sempre con fsb a 320Mhz, NB a 2900Mhz........
In Cinebench ho fatto 7,74punti!
Ho dato un'occhiata in giro ed in effetti forse il 1055T può essere la scelta corretta. Economico (quel che risparmio lo investo in un noctua), overclokkabile (anche se il consumo il OC fa storcere il naso, ma in casa amd questo c'é), lo tiro un anno in OC quando serve e tra un anno se piledriver sarà convincente ed avranno adattato il software al mt lo cambio e lo mando in semi-pensionamento :)
grazie a tutti ;)
Ho dato un'occhiata in giro ed in effetti forse il 1055T può essere la scelta corretta. Economico (quel che risparmio lo investo in un noctua), overclokkabile (anche se il consumo il OC fa storcere il naso, ma in casa amd questo c'é), lo tiro un anno in OC quando serve e tra un anno se piledriver sarà convincente ed avranno adattato il software al mt lo cambio e lo mando in semi-pensionamento :)
grazie a tutti ;)
Allora esperienze personali verie ed eventuali.
l'oc dei phenomII fino ad un v-core di 1.45 non porta troppi "scompesi" a livello di consumo rispetto alla sua configurazione a default.
diciamo un buon compromesso sul phenomII in generale è impostare 1.45 per il core e 1.25 per nb.
con questi due voltaggi, la cpu a seconda della fortuna è stabile con una frequenza di core tra i 4 e i 4.2ghz , e nb tra i 2.6 e i 2.8ghz
il problema con le cpu con il molti bloccato è che per salire su, devi per forza smanacciare sul bus, il che vuol dire che è un ulteriore fattore di "dubbio" in caso di instabilità. Senza contare che poi ovviamente devi farti tutti i conti su quanto salgono le ram.
Tra 1090T e 1100T non vi è alcuna differenza a parte i 100mhz di differenza, lo stesso come tra un 955 e un 975 tra i 3.2ghz del primo e i 3.6 del secondo.
con il molti sbloccato praticamente è come se fossero lo stesso "procio" fino alla soglia dei 4ghz.
quindi io andrei di 1090T, e i 10€ risparmiati finirebbero nel noctua.
maurilio968
13-10-2011, 10:27
Allora esperienze personali verie ed eventuali.
l'oc dei phenomII fino ad un v-core di 1.45 non porta troppi "scompesi" a livello di consumo rispetto alla sua configurazione a default.
diciamo un buon compromesso sul phenomII in generale è impostare 1.45 per il core e 1.25 per nb.
con questi due voltaggi, la cpu a seconda della fortuna è stabile con una frequenza di core tra i 4 e i 4.2ghz , e nb tra i 2.6 e i 2.8ghz
il problema con le cpu con il molti bloccato è che per salire su, devi per forza smanacciare sul bus, il che vuol dire che è un ulteriore fattore di "dubbio" in caso di instabilità. Senza contare che poi ovviamente devi farti tutti i conti su quanto salgono le ram.
Tra 1090T e 1100T non vi è alcuna differenza a parte i 100mhz di differenza, lo stesso come tra un 955 e un 975 tra i 3.2ghz del primo e i 3.6 del secondo.
con il molti sbloccato praticamente è come se fossero lo stesso "procio" fino alla soglia dei 4ghz.
quindi io andrei di 1090T, e i 10€ risparmiati finirebbero nel noctua.
*
Nautilu$
13-10-2011, 11:42
ma vi impressionate così tanto per 2 parametri da guardare in più? :D:D
...con step particolari tra fsb e ram si riesce comunque a tenere la ram in specifica (ma alzare la ram può fare anche piacere;)).... o qualsiasi altra cosa........ magari bisogna perderci un po' più di tempo... ma alla fine i risultati sono gli stessi anche con un 1055T !
il problema con le cpu con il molti bloccato è che per salire su, devi per forza smanacciare sul bus, il che vuol dire che è un ulteriore fattore di "dubbio" in caso di instabilità. Senza contare che poi ovviamente devi farti tutti i conti su quanto salgono le ram.
In tal caso pensavo di ridurre il rapporto FSB/RAM per non stressare troppo la Ram. E' controindicato?
Nautilu$
13-10-2011, 11:50
Non è controindicato per niente! E' proprio quello che devi fare.
L'unica accortezza è fare un passo per volta: se overclocchi la cpu alzando il bus, abbassa i relativi divisori della ram per non farla andare oltre specifiche... così da non avere dubbi sulla ram in caso di blocchi e instabilità salendo troppo di cpu! Così come lo devi fare per il NB, che salirà di conseguenza oltre i 2Ghz di default.
Ma il NB che sale è una cosa positiva..... devi solo alzare un po' la tensione cpu-nb se vai oltre i 2,4Ghz...
maurilio968
13-10-2011, 11:56
ma vi impressionate così tanto per 2 parametri da guardare in più? :D:D
...con step particolari tra fsb e ram si riesce comunque a tenere la ram in specifica (ma alzare la ram può fare anche piacere;)).... o qualsiasi altra cosa........ magari bisogna perderci un po' più di tempo... ma alla fine i risultati sono gli stessi anche con un 1055T !
No, anzi è più divertente.
Ma dalle mie parti (negozi fisici, e comunque la differenza è risibile anche negli online) per dirti:
AMD Phenom II X6 1055T 2.8 GHz - 6MB L3 - AM3 - BOX 162.35€
AMD Phenom II X6 1090T Black Edition 3.2GHz - 6MB L3 - AM3 - BOX 169.40€
sono solo 7 euro per un procio con il molti sbloccato e 400mhz stock in più.
Tu che faresti?
Non è controindicato per niente! E' proprio quello che devi fare.
L'unica accortezza è fare un passo per volta: se overclocchi la cpu alzando il bus, abbassa i relativi divisori della ram per non farla andare oltre specifiche... così da non avere dubbi sulla ram in caso di blocchi e instabilità salendo troppo di cpu! Così come lo devi fare per il NB, che salirà di conseguenza oltre i 2Ghz di default.
Ma il NB che sale è una cosa positiva..... devi solo alzare un po' la tensione cpu-nb se vai oltre i 2,4Ghz...
Si questa sarebbe l'idea, alzare il FSB e abbassare diversi moltiplicatori, e poi in caso alzarli uno alla volta e controllare la stabilità.
PS: mi sono accorto che alcuni prezzi (anche di distributori) sono aumentati, ad esempio di 10 euro il 1100T. Speriamo non vi siano aumenti dell'intera gamma phenom...
No, anzi è più divertente.
Ma dalle mie parti (negozi fisici, e comunque la differenza è risibile anche negli online) per dirti:
AMD Phenom II X6 1055T 2.8 GHz - 6MB L3 - AM3 - BOX 162.35€
AMD Phenom II X6 1090T Black Edition 3.2GHz - 6MB L3 - AM3 - BOX 169.40€
sono solo 7 euro per un procio con il molti sbloccato e 400mhz stock in più.
Tu che faresti?
per me la differenza è di 30 euro tra 1055 e 1090. che faresti?
Nautilu$
13-10-2011, 12:02
Tu che faresti?
A Roma 149€ ivato il 1055T
179€ il 1090T
.........
maurilio968
13-10-2011, 12:08
per me la differenza è di 30 euro tra 1055 e 1090. che faresti?
ah bhe se è così: se sei un minimo pratico di overclock allora vai di 1055 visto che non è che prendi una mobo scrausa.
maurilio968
13-10-2011, 12:14
A Roma 149€ ivato il 1055T
179€ il 1090T
.........
certo sti negozianti so proprio strani.
Da te il 1090 viene 10€ in più ed il 1055 20€ in meno.
ah bhe se è così: se sei un minimo pratico di overclock allora vai di 1055 visto che non è che prendi una mobo scrausa.
No bè la mobo è una delle migliori am3+, anche se non eccelle in OC (e cmq è già montata nella tower in attesa della cpu).
OK, siamo tutti daccordo sul 1055T. Procedo! (prima che alzino il prezzo :rolleyes: )
grazie a tutti :)
biometallo
13-10-2011, 13:26
Qui a milano vedo ora che in un famoso negozio il 1055T costa 139 euro, e su e-"chiave" 131... sicuri che non vi convenga prendere la roba on-line? :stordita:
Qui a milano vedo ora che in un famoso negozio il 1055T costa 139 euro, e su e-"chiave" 131... sicuri che non vi convenga prendere la roba on-line? :stordita:
conviene quando la somma con le SS non supera il prezzo a mano di una cifra significativa.
cioè al meno di una spesa di spedizione.
difatti se un oggetto a negozio mi costa 140€ e online ss incluse 138 preferisco sempre prendere a mano.
ultimamente se c'è qualcosa che non va, bisogna rispedire l'oggetto a spese proprie.
quindi se il risparmio è superiore al doppio delle SS conviene, se no no;)
per me la differenza è di 30 euro tra 1055 e 1090. che faresti?
io personalmente sempre il be, è vero che sono 30€ in +, ma oggettivamente a parte la differenza di frequenza che lascia il tempo che trova, avere la possibilità di poter bypassare il parametro fsb non voglio precludermela (indipendentemente che alzi il molti o l'fsb se mi capita la mobo sfigata che non regge oltre i 250 di fsb che fai?)
contanto che se l'obiettivo è i 4-4.2 ghz devi arrivare a fsb di 285-300mhz, che in proporzione non sono "pochi", premettendo cmq che le mobo buone am3 arrivano tranquille a 320mhz.
conviene quando la somma con le SS non supera il prezzo a mano di una cifra significativa.
cioè al meno di una spesa di spedizione.
difatti se un oggetto a negozio mi costa 140€ e online ss incluse 138 preferisco sempre prendere a mano.
ultimamente se c'è qualcosa che non va, bisogna rispedire l'oggetto a spese proprie.
quindi se il risparmio è superiore al doppio delle SS conviene, se no no;)
Sarebbe piu corretto a questo punto calcolare il prezzo aspettato totale di spedizione. Per mia esperienza non ho quasi mai avuto problemi comprando online quindi il prezzo aspettato sarebbe circa 1.1-1.2 volte il prezzo di una spedizione.
Comunque, senza andare OT, oramai online, in particolare su ebay, si trovano anche prodotti praticamente a prezzo di distributore (ad esempio il 1055T a 120 euro + SS).
io personalmente sempre il be, è vero che sono 30€ in +, ma oggettivamente a parte la differenza di frequenza che lascia il tempo che trova, avere la possibilità di poter bypassare il parametro fsb non voglio precludermela (indipendentemente che alzi il molti o l'fsb se mi capita la mobo sfigata che non regge oltre i 250 di fsb che fai?)
contanto che se l'obiettivo è i 4-4.2 ghz devi arrivare a fsb di 285-300mhz, che in proporzione non sono "pochi", premettendo cmq che le mobo buone am3 arrivano tranquille a 320mhz.
Hai perfettamente ragione, ma diciamo che volendo tenere questo processore per un anno fino a BD2 (sperando negli ingengneri amd e programmatori vari...) ed avendo una scheda madre top gamma non dovrei avere problemi a tenerla a 280. Se volessi una cpu da tenere diversi anni non batterei ciglio a spendere 100 euro in più per bulldozer (ad esempio).
gianni1879
14-10-2011, 07:55
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.