PDA

View Full Version : SSD + porta usb2.0, pen drive usb2.0 0 3.0???


Falo123
12-10-2011, 23:50
mi spiego meglio... se io ho un notebook con solo porte usb2.0, e volessi comperare un ssd con velocita scrittura e lettura sopra i 500mb/s (anche se collego il ssd ad un sata 2, ottengo le migliori velocità?)...

sapendo che la porta usb2.0 va al massimo sui 480mb/s (o qualcosa del genere), con un ssd + porta usb2.0 + pen drive usb3.0, avrei le migliori prestazioni (rispetto a una pen drive usb2.0)? o come è collegata ad una porta usb2.0 la pen drive va alla velocita di una pen drive usb2.0?

quindi per riuscire a sfruttare al meglio la pen drive usb3.0 deve essere collegata ad una porta usb3.0?

Andrew46147
13-10-2011, 10:17
Ovviamente sei limitato dalla banda sataII per il SSD e dalla USB 2.0 per la pendrive

quindi per sfruttare la pen drive usb3.0 deve essere collegata ad una porta usb3.0

Falo123
13-10-2011, 15:20
Ovviamente sei limitato dalla banda sataII per il SSD e dalla USB 2.0 per la pendrive

quindi per sfruttare la pen drive usb3.0 deve essere collegata ad una porta usb3.0

pensavo che dato che una sata2 va a 3gb/s non avrebbe problemi con i 500Mb/s del ssd.

poi pensavo che la velocità del usb2 fosse 480mb/s invece sono solo 480mbit/s... a questo punto la porta usb2 non potrebbe mai arrivare a sfruttare l'ssd...

ho visto una samsung con a-8 (a 500euro) e quindi ci stavo faccendo un pensierino, dato che con 200 euro in più acquistavo (magari non subito) un ssd + usb3 + boxhdd; ma ha 4porte usb2 (nessuna usb3.0)

a questo punto sarebbe meglio prendere un a-6 (a 400 euro e qualcosa) ma con 1xusb3... il mio unico dubbio sarebbe la sata2 (non so se ha la sata3), dato che l'hdd interno è sata 2...

Andrew46147
13-10-2011, 18:04
Parlando sempre in via teorica:
-La banda del sataII è 3Gb/s -->circa 370MB/s (sei limitato rispetto i 500MB/s del SSD sataIII ma nell'uso quotidiano la differenza è veramente minima)
-Sulla USB vieni limitato molto 480Mb/s -->ca 60MB/s rispetto ai sempre teorici 5Gb/s -->600MB/s

m@st3r
14-10-2011, 21:13
Parlando sempre in via teorica:
-La banda del sataII è 3Gb/s -->circa 370MB/s (sei limitato rispetto i 500MB/s del SSD sataIII ma nell'uso quotidiano la differenza è veramente minima)
-Sulla USB vieni limitato molto 480Mb/s -->ca 60MB/s rispetto ai sempre teorici 5Gb/s -->600MB/s

Mettici pure che USB2.0 non va oltre i 35MB/s EFFETTIVI e valutà tu...
Da quando uso USB3.0 le porte 2.0 le uso giusto per la tastiera e il mouse visto che ho venduto ad amici tutte le pennette e gli HD USB2.0 che avevo :D

Falo123
15-10-2011, 02:04
Capisco... quindi sarebbe molto meglio puntare su un notebook con porta usb3.0, l'altro problema è che tutti e due i modelli di notebook hanno un hdd sata2... quindi immagino abbiano solo la porta sata2 e non la sata3...

un'altra domanda... se la porta usb2.0 ha una effettività di 35MB/s la usb3.0 dovrebbe avere una effettività di 350MB/s... ma una pen drive usb3.0 a che velocità riesce ad andare?

Andrew46147
15-10-2011, 09:21
Prova a guardare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36054377&postcount=35912

li si parla di ocz ma anche i corsair sataIII hanno lo stesso controller, poi sui sandforce le prestazioni calano man mano che ci metti i dati, mentre sui marvell (crucial) le prestazioni rimangono pressoché invariate.

m@st3r
17-10-2011, 14:37
ma una pen drive usb3.0 a che velocità riesce ad andare?

Dalle esperienze fatte con quelle con ho provato le pennette USB3.0 anche economiche vanno in scrittura come le migliori 2.0 attualmente sul mercato (anzi fuori mercato visti i prezzi :D) mentre in lettura non c'è paragone... si passano anche i 70MB/s contro i max 35MB/s delle2.0. Sugli HD invece non c'è proprio storia: sempre max 35MB/s per i 2.0 mentre per gli USB3.0 siamo intorno ai 150MB/s in burst ;)