Entra

View Full Version : Zenbook: ecco in video l'ultrabook di Asus


Redazione di Hardware Upg
12-10-2011, 16:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/zenbook-ecco-in-video-l-ultrabook-di-asus_38960.html

Ecco in video l'atteso primo ultrabook di Asus: Zenbook. Peso ridotto e buona autonomia accoppiati a buone prestazioni sono il suo punto di equilibrio

Click sul link per visualizzare la notizia.

joethefox
12-10-2011, 16:17
Esteticamente parlando, si intravedono (ora si/ora no) degli adesivi (l'orribile adesivo win & company) che sono da un punto di vista estetico un pugno in un occhio.

SaKi&L
12-10-2011, 16:21
ma non mi dire.. un altro portatile uguale la macbook air.. :asd: dev'essere la moda del momento.. :D

Paganetor
12-10-2011, 16:25
ussignur, adesso qualsiasi potatile un po' sottile dev'essere una copia del macbook air? :D

comunque sia, con quel prezzo non garantirà i numeri di vendita di un macbook...

threnino
12-10-2011, 16:30
UX31E è il top di gamma.... l'UX31 dovrebbe costare attorno ai 999€ con 4gb di ram, i5 ULV e 128gb SSD. Il giusto compromesso!
E siamo 250€ sotto all'air, a cui andrebbero aggiunti almeno 50€ di adattatori :mc:

piani
12-10-2011, 16:34
Ma c'è la porta di rete?

bodycheck92
12-10-2011, 16:35
scusate la domanda stupida, ma gli ultra book in una scala gerarchica sono meglio o peggio di notebook normali?

PaveK
12-10-2011, 16:35
Altor giro, altro clone... ah no è vero, gli adesivi pacchiani. Quelli non mancano mai :D

iorfader
12-10-2011, 16:47
ussignur, adesso qualsiasi potatile un po' sottile dev'essere una copia del macbook air? :D

comunque sia, con quel prezzo non garantirà i numeri di vendita di un macbook...

perchè vuoi dire che non è uguale? guarda orterei il mio air 11 full optional e li metterei belli vicini, e poi vorrei sentire i tuoi commenti:)

threnino
12-10-2011, 16:53
scusate la domanda stupida, ma gli ultra book in una scala gerarchica sono meglio o peggio di notebook normali?

Domanda fuorviante e fuori contesto.
NON sono portatili pensati per il GIOCO
NON sono portatili pensati per un uso stile desktop (desktop-replacement)

Nell'utilizzo quotidiano tipo internet - email - scrittura/lettura - film sono decisamente migliori di qualsiasi notebook "normale" (credo tu intenda quelli da centro commerciale da 400-500€).
Esistono dei "semi-ultrabook" che sono un pochino più pesanti (300g in più sul 13,3") ma che garantiscono un livello simile in prestazioni.

Ma c'è la porta di rete?

No, solo wifi. Al massimo ci sono gli adattatori USB.

mindless
12-10-2011, 17:50
ma non mi dire.. un altro portatile uguale la macbook air.. :asd: dev'essere la moda del momento.. :D



Questo non ha la tastiera ad isola!

amagriva
12-10-2011, 18:22
"perchè vuoi dire che non è uguale? guarda orterei il mio air 11 full optional e li metterei belli vicini, e poi vorrei sentire i tuoi commenti"

Ma sì, ma sì ce l'hai piu lungo....(pausa), QUELLO!

Doink1969
12-10-2011, 19:11
Per tanto così non converrebbe prendersi il MacBook PRO da 13" che in versione base costa 1.156€?

joesabba
12-10-2011, 19:31
Sono d'accordo con chi dice che l'idea degli ultrabook è di S. Jobs

idt_winchip
12-10-2011, 19:37
E il display?
Non sara' ancora la cessosa risoluzione di 1366x768 vero?

ArteTetra
12-10-2011, 21:29
Mi chiedo se Intel ci creda davvero alle proprie previsioni di vendita degli ultrabook. Subnotebook sottili e costosi ci sono da sempre, belle macchine ma non certo un prodotto di massa. La gente continuerà a comprare baracconi 15.6" - 4 GB - 500 GB - eccetera a metà/un terzo del prezzo di un ultrabook. Oppure si prenderà un MacBook.

In quanto a questo Asus: carino da vedere (sembra effettivamente un MacBook Air), ma non mi piace la tastiera con quei tastoni quadrati. Per giudicarlo al meglio sarebbe da sapere qualità dello schermo (ma non sono ottimista), durata della batteria, qualità di tastiera e trackpad.
In quanto al processore, i SandyBridge sono davvero eccezionali. Ho appena visto che gli attuali MacBook Air (SB ULV) battono i vecchi MacBook Pro (C2D) e in alcuni casi sono addirittura più veloci degli Xeon (single threaded)! link (http://www.anandtech.com/show/4528/the-2011-macbook-air-11-13inch-review/9)

threnino
12-10-2011, 22:18
Vorrei far notare che una bicicletta Scott assomiglia spaventosamente ad una bicicletta Cannondale, pensa un po'. E anche una Volkswagen Touareg assomiglia ad un Audi Q7...

BASTA con sta storia apple contro tutti.

E il display?
Non sara' ancora la cessosa risoluzione di 1366x768 vero?

1600x900

Mi chiedo se Intel ci creda davvero alle proprie previsioni di vendita degli ultrabook. Subnotebook sottili e costosi ci sono da sempre, belle macchine ma non certo un prodotto di massa. La gente continuerà a comprare baracconi 15.6" - 4 GB - 500 GB - eccetera a metà/un terzo del prezzo di un ultrabook. Oppure si prenderà un MacBook.

In quanto a questo Asus: carino da vedere (sembra effettivamente un MacBook Air), ma non mi piace la tastiera con quei tastoni quadrati. Per giudicarlo al meglio sarebbe da sapere qualità dello schermo (ma non sono ottimista), durata della batteria, qualità di tastiera e trackpad.
In quanto al processore, i SandyBridge sono davvero eccezionali. Ho appena visto che gli attuali MacBook Air (SB ULV) battono i vecchi MacBook Pro (C2D) e in alcuni casi sono addirittura più veloci degli Xeon (single threaded)! link (http://www.anandtech.com/show/4528/the-2011-macbook-air-11-13inch-review/9)

Tornando IT, anche secondo me non venderà tantissimo e non sbaraglierà il portatile da centro commerciale. Ma soltanto per una ragione economica. Perchè, in realtà, questi sono i veri portatili. Non lo erano i baracconi da 15,6" e 2,5kg e non lo sono stati i netbook. Ma anche qui, la questione economica è tutta da vedere, visto che molte persone hanno acquistato un macbook pro che non è proprio a buon mercato. Visto ciò che offre per 1158€ mi stupisco seriamente se asus non riuscisse a venderne un bel po' di UX31

WarDuck
12-10-2011, 22:27
Sono d'accordo con chi dice che l'idea degli ultrabook è di S. Jobs

Non dire scemenze, i portatili ultra-leggeri sono sempre esistiti... costavano un patrimonio all'epoca (come i notebook), ma sono sempre esistiti.

ArteTetra
12-10-2011, 22:52
Vorrei far notare che [cut]
Guarda ad esempio la forma "a lama" del profilo. Mi mangio il cappello se ASUS non si è lasciata ispirare dalla Apple.

Perchè, in realtà, questi sono i veri portatili. Non lo erano i baracconi da 15,6" e 2,5kg e non lo sono stati i netbook.

Concordo. Anche se secondo me il portatile definitivo è un altro. ThinkPad X220: ha il processore mobile dual core più veloce che c'è, malgrado questo la batteria dura "fino a 15 ore" (ovviamente saranno un po' di meno ma comunque tante), schermo IPS, meno di 2 chili, costruzione testata MIL-SPEC e altre cosette. Peccato solo per la grafica integrata. Prezzo sullo store americano: 1309 dollari (anzi, 1178 grazie all'offerta anniversario).

Solido
12-10-2011, 22:54
Questo non ha la tastiera ad isola!

Mi sa allora che tu nn abbia visto il video :D
ce l'ha eccome la tastiera ad isola!

threnino
12-10-2011, 23:09
Guarda ad esempio la forma "a lama" del profilo. Mi mangio il cappello se ASUS non si è lasciata ispirare dalla Apple.


Concordo. Anche se secondo me il portatile definitivo è un altro. ThinkPad X220: ha il processore mobile dual core più veloce che c'è, malgrado questo la batteria dura "fino a 15 ore" (ovviamente saranno un po' di meno ma comunque tante), schermo IPS, meno di 2 chili, costruzione testata MIL-SPEC e altre cosette. Peccato solo per la grafica integrata. Prezzo sullo store americano: 1309 dollari (anzi, 1178 grazie all'offerta anniversario).

- certo, ma questo cosa comporta? A me non cambia nulla

- sì lo conosco, ma il pannello IPS lo manda fuori budget e lo lancia, di fatto, nel mercato professionale. Nel consumer è sprecato un 12,5" IPS, almeno secondo me. Notevole il fatto che monti processori Mobile e non ultra-low voltage.

ArteTetra
12-10-2011, 23:18
- A me neppure. :asd:
E poi l'Air è molto più bello. :O In particolare il retro di questo ASUS è davvero pacchiano.

- Il sovrapprezzo per lo schermo IPS è di 50 dollari (ed è compreso nel prezzo che ho scritto). In che senso fuori budget?

riporto
13-10-2011, 08:07
Leggere i commenti delle news informatiche su questo forum sta diventando veramente pesante, ogni cosa viene messa sul mercato è sempre la stessa storia.
Si sa che è così, punto.
Si sa che non è il meglio che va avanti, ma solo ciò che fa tendenza e quindi di conseguenza che vende.
E' la natura dell'essere umano medio ignorante* caprone: "L'amico ce l'ha e fa figo averlo? Lo compro anche io..."
Non stupiamoci quindi che i produttori creino similitudini, è ciò che noi stessi ci aspettiamo.
Personalmente di certo ora non sento quest'impellente bisogno di avere questi nuovi portatili.
Mi continua ad andar benone il portatile Acer che ho da 5 anni.


* ignorante: che ignora (ciò che di altro, e di meglio, la concorrenza offre).

threnino
13-10-2011, 09:20
- A me neppure. :asd:
E poi l'Air è molto più bello. :O In particolare il retro di questo ASUS è davvero pacchiano.

- Il sovrapprezzo per lo schermo IPS è di 50 dollari (ed è compreso nel prezzo che ho scritto). In che senso fuori budget?

- molto più bello sono opinioni. Ognuno ha la sua.

- fuori dal mio budget eheh. Comunque è un insieme di fattori positivi che fanno lievitare il prezzo. La versione con SSD costa comunque uno sproposito.

OhmSweetOhm
20-11-2011, 14:03
Visto in esposizione ieri in una nota catena di distribuzione. Prezzo 1300 euri (e spiccioli).
Per quanto riguarda lo chassis - che è l'unica cosa che si può valutare mentre è in esposizione - direi che è un buon prodotto, robusto anche se così sottile; tuttavia l'alluminio con cui è realizzato tende a rigarsi facilmente se non si fa particolare attenzione.
I tasti rispondono bene - a differenza di quanto letto in alcune recensioni - e la tastiera non flette particolarmente.
La cerniera alla base dello schermo non è così "rilassata" come si può vedere in un paio di video su youtube (in quei casi, evidentemente, il modello era difettato); certo, se si inclina il note perpendicolarmente al terreno e lo si scuote leggermente lo schermo tende a spalancarsi fino a fine corsa, ma è abbastanza nella norma.
Per quanto riguarda le prestazione, per ciò che ho letto in giro nelle varie review, sembra davvero un ottimo prodotto che combina una dotazione hardware abbastanza performante e ben bilanciata rispetto al potere di dissipazione del calore che la struttura permette, cosicché, pare, le temperature restano sempre entro una buona soglia.



Fin qui i pregi, ora veniamo alle note dolenti:

Mentre è inutile lamentare la mancanza di una porta ethernet che entro uno spessore massimo di 9mm non può certo essere alloggiata (e comunque Asus fornisce in dotazione al UX31 un adattatore usb/ethernet); la mancanza della retroilluminazione per la tastiera è un fattore che potrebbe spingere molti a optare per altri portatili (vedi il "gemello" small di casa Apple).

Ma il punto su cui inviterei a riflettere e che, a mio parere, pare (dico pare perché in merito a ciò non è che si trovino molte informazioni "in giro" ) essere la nota più stonata è la sostituibilità della batteria. Se non ho capito male - e questo sembra essere confermato dall'inesistenza della batteria per questo ultrabook nell'Asus Shop, non solo italiano ma di ogni altra nazione - la batteria integrata non è sostituibile, quantomeno di diritto, dall'utente. Ciò significa che nel momento in cui le prestazioni della batteria stessa si degradassero e la si volesse sostituire ci si troverebbe di fronte a due prospettive:

1) Inviare il nostro UX31 all'assistenza Asus la quale provvederà - con costi che vi lascio immaginare (trasporto, assicurazione eventuale, manodopera, batteria... magari date un'occhiatina qua, per farvi un'idea: http://notebook.asus.it/rma/ticket/disclaimer.asp) - a sostituirla

2) Acquistare una batteria NON ORIGINALE (senza quindi avere garanzie di perfomance e durata di quella originale), sperando di trovarla anche sul mercato italiano, dato che attualmente (come da ricerca da me effettuata sul uèb) in Europa si trova solo nel Regno Unito (a un'ottantina di euri), e cercare di installarla da sé. Ovviamente ciò sarà possibile solo alla scadenza del secondo anno di garanzia Asus, dato che chi aprisse l'ultrabook prima di tale scadenza si troverebbe ad inficiarla!



A me pare che questa politica di obbligare l'utente a inviare il proprio prodotto al centro assistenza per la sostituzione della batteria del prodotto sia una vera e propria bastardata! Non solo per i costi, ma anche per i tempi e per il timore - che almeno io avrei - di ritrovarmi poi un prodotto maltrattato (dal corriere o dall'assistenza stessa). E' una politica che può, forse, essere accettabile nel caso della Apple, di cui ormai si trovano centri assistenza su tutto il territorio e dunque, presumibilmente, non c'è bisogno di spedire alcunché ma si può tranquillamente risolvere il tutto di persona e nel giro di pochi minuti. Ma per Asus non è così, gli unici centri assistenza in Italia si trovano in provincia di Torino e di Vicenza.

In sostanza, se le cose stanno effettivamente così, ci penserò un po' prima di decidermi per l'eventuale acquisto di questo, comunque ottimo, UX31

threnino
20-11-2011, 21:36
Visto in esposizione ieri in una nota catena di distribuzione. Prezzo 1300 euri (e spiccioli).
-cut-

Grazie per la breve recensione. Il prezzo che hai trovato è abbastanza alto. Forse che stiamo parlando del modello con i7 e 256gb di SSD? Se così fosse allora è tutto un'altro discorso.

OhmSweetOhm
21-11-2011, 12:01
Grazie per la breve recensione. Il prezzo che hai trovato è abbastanza alto. Forse che stiamo parlando del modello con i7 e 256gb di SSD? Se così fosse allora è tutto un'altro discorso.


Sì, è lui. Del resto, se non sbaglio, al momento in Italia verrà commercializzata solo la configurazione con processore i7 e ssd da 256gb.
La catena dove l'ho trovato a poco più di 1300euri è quella degli "Esperti" ;)

Comunque sia l'aspetto della sostituibilità della batteria che sottolineavo in precedenza credo vada tenuto in forte considerazione prima di buttarsi sull'acquisto di questo ultrabook. Al più presto proverò a contattare Asus per avere delucidazioni in merito a come ci si dovrà comportare al momento della sostituzione della batteria e ai costi cui si andrà incontro.
Va tenuto presente che, a differenza dei portatili con batteria estraibile, sui modelli con batteria integrata essa viene sottoposta a carica ogni volta che colleghiamo il portatile all'alimentatore; dunque, eventualmente, anche quando la percentuale di carica è comunque elevata e dunque non vi sarebbe affatto bisogno di ricaricarla. E se i cicli di carica incidono sulla vita della batteria, le batterie integrate avranno una vita media di gran lunga inferiore a quella delle batterie estraibili.

Ribadisco, dunque, che questa politica della batteria integrata con sostituzione solo presso centri autorizzati è una vera bastardata.
Non ci vuole nulla a realizzare nello chassis un vano con apposito sportelletto a cui poter accedere senza dover aprire interamente il portatile - vedesi Sony Vaio serie S - in modo da poter sostituite la batteria autonomamente senza inficiare la garanzia.
Non ci vuole nulla a integrare su tutti questi portatili con batteria integrata il comando di Battery Charge Disable che si trova sui portatili Dell, il quale permette con un semplice "clic", e quando lo vogliamo, di impedire che la batteria si carichi qualora il portatile venga collegato all'alimentatore, in modo da allungare la vita della batteria stessa.

Se questi accorgimenti non vengono adottati è solo perché le case produttrici lucrano sull'usurabilità dei componenti; come se l'usura non fosse qualcosa da ridurre, ma piuttosto da favorire! Inoltre insistono sull'imporre il ricorso ai centri autorizzati anche per interventi che tutti potrebbero svolgere tranquillamente in modo autonomo; come, appunto, sostituite una cacchio di batteria!

Sarebbe il caso che i siti internet e le riviste di settore dedicassero, durante le loro recensioni, maggiore attenzione anche a questi aspetti e non solo a quelli legati alle performance et similia. Del resto se certe cose venissero messe più in luce forse le case produttrici comincerebbero a comportarsi in modo meno subdolo di come fanno ora!

threnino
21-11-2011, 13:28
Sì, è lui. Del resto, se non sbaglio, al momento in Italia verrà commercializzata solo la configurazione con processore i7 e ssd da 256gb.
La catena dove l'ho trovato a poco più di 1300euri è quella degli "Esperti" ;)

-cut-

Grazie della dritta.
Comunque stamattina in treno, con un mio amico, stavamo facendo una stima della vita media che può avere questa batteria. Con un uso discreto, salvo imprevisti o difetti di fabbricazione, dovrebbe avere un po' più di 500 cicli di ricarica per una vita di circa 3 anni.
Partendo dal presupposto di ricaricarlo completamente 1 volta ogni 3 giorni.
E' una stima moooolto spannometrica, che varierà da utente a utente. Fatto sta che rimane comunque una bella grana da tenere in considerazione.

p.s: a breve, online, si troveranno (trovate ;)) queste configurazioni a 100-200 euro in meno. Se l'RMA europea si applica ovunque... sarebbe un affare

OhmSweetOhm
22-11-2011, 12:08
Come siete riusciti a stabilire gli approssimativi cicli di carica? Cioè, sulla base di quali parametri?

Comunque sia ho chiamato Asus tre volte:
1° telefonata al "supporto tecnico Asus" 199 400 089.
Ho chiesto come poter eventualmente acquistare la batteria per l'UX31 dato che sul Asus Shop non è presente (del resto non è presente non solo in quello italiano, ma nemmeno in quelli americano e giapponese - dove l'UX31 è uscito ben prima che qua). L'operatore mi ha risposto che non c'è nessun problema, perché se anche la batteria non è presente sull'Asus Shop è comunque possibile acquistarla telefonicamente.
Dato che la cosa mi puzzava ho verificato sul sito Asus Shop e ho scoperto che Asus non effettua ordini telefonici. Iniziamo bene, insomma, i soliti operatori incapaci...
2° telefonata al "servizio alla clientela Asus Shop" 800 085 677
Ho chiesto all'operatrice come acquistare la batteria C22-UX31 (questa la sigla della batteria originale) per Asus Zenbook UX31. L'operatrice è caduta dalle nuvole: non aveva mai sentito di questo UX31, figuriamoci della batteria... Mi dice di chiamare il "supporto tecnico Asus" (cioè quello che avevo già chiamato) e domandare a loro.
3° richiamo il "supporto tecnico Asus" sperando di trovare un operatore più competente. Mi rispondono dicendo che non hanno ancora le specifiche del UX31 - cioè, per Asus è normale vendere un prodotto in Italia prima che l'Asus Italia sappia qualcosa circa la sua esistenza, mah - e dunque che non possono nemmeno sapere qualcosa circa la batteria. Mi invitano a scrivere una mail all'indirizzo info@asus.it

Beh, a questo punto non so se scriverò, penso sia più probabile che ci rinunci... Se questa è la serità Asus meglio lasciar perdere qualunque ipotesi di acquisto.

threnino
22-11-2011, 13:39
Come siete riusciti a stabilire gli approssimativi cicli di carica? Cioè, sulla base di quali parametri?


Mediamente le batterie agli ioni di litio dei cellulari (e simili) durano un migliaio di cicli di ricarica.

Quelle dei portatili durano meno (500 è spannometrico!). Solo che alla 501esima ricarica non è che la batteria non funziona più. Diciamo che dopo un paio di anni di uso normale (che vuol dire tutto e niente) si dovrebbero iniziare a vedere dei segni di decadimento, quindi durata via via inferiore e tempi di ricarica allungati. Se non capita per le mani il modello difettato, diciamo che dovremmo essere a posto... :rolleyes: