PDA

View Full Version : Da Dataram una nuova versione di RAMdisk


Redazione di Hardware Upg
12-10-2011, 14:06
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/da-dataram-una-nuova-versione-di-ramdisk_38943.html

Dataram ha reso disponibile una nuova versione di RAMdisk che mette a disposizione piccole ma interessanti novità nelle opzioni di configurazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Edgar83
12-10-2011, 14:27
Chissà se hanno corretto il fatto che la lettera relativa all'unità ramdisk venga assegnata "a caso" (in pratica la prima lettera libera) all'avvio del sistema...

(Installando software tipo image clone drive mi sono trovato con il ramdisk asseggnato ad un'altra lettera di unità e ovvi problemi a file temporanei e swap)

misthral
12-10-2011, 15:50
Provato tempo fa per spostare il page file su ramdisk avendo un ssd come disco di sistema, all'avvio mi creava problemi a causa della lettera di unità ballerina.

Passato felicemente a Ramdisk di Qsoft. Quando ho un attimo di tempo ci do un occhio per vedere se hanno modificato questo inconveniente.

niciz
12-10-2011, 16:18
supponiamo che abbia abbastanza ram (quanta?) per installare windows 7 sulla ram.. a parte in accensione che dovrebbe accendersi in pochissimi secondi, si avrebbero altri vantaggi??
altrimenti cosa ci si può installare sopra? conservarvi i dati mi sembra poco utile..

Immelmann
12-10-2011, 18:34
io ne ho messo un da 3 giga e ci faccio girare delle analisi con un programma che legge e escrive tantissimi dati, è stuperfacente quanto migliori in velocità :D (dato che viaggia sui 6-9 giga-sec)

Per il resto a mio avviso serve solo se hai programmi che scrivono e leggono di frequente su disco, altro mi pare che sia poco utile, anche perchè stiamo passando tutti a SSD o Raid

Poi se avete altri ambiti di utilizzo fatemi sapere !!

lucusta
12-10-2011, 20:00
mettere lo swap sul ramdisk e' totalmente inutile: se hai ram per fare un ramdisk che contenga lo swap, puoi evitare di avere del tutto la memoria virtuale.
con ramdisk non puoi avviare un sistema operativo; non e' un driver realtime, quindi non verrebbe caricato.
puoi ovviare con diskless angel, ma non so' se va' bene con W7 (e poi il sito e' down da parecchio, ed e' alquanto costoso, piu' di un SSD!), oppure dovrai vedere la versione embadded di W7, e il suo ramdisk (molto limitato).
con UEFI si potrebbe ovviare formattando direttamente da bios la ram come un disco rigido.
conviene?
esclusivamente per sistemi che hanno una specifica funzione, perche' con 8GB di ram da dividere tra' ramdisk e ram usabile dal sistema c'e' davvero poco spazio;
oltretutto in avvio saresti piu' lento: devi caricare l'immagine dell'OS su ram prima di poterla avviare, quindi o da rete o da CD/flash , o HDD/SSD... dopo e' quasi fenomenale, ma si tratta di sistemi che girano su ram e che sono decisamente leggeri.
in spegnimento sarai lento se dovrai salvare l'immagine del disco a cui magari hai apportato qualche cambiamento, mentre se non t'importa il salvataggio dei cambiamenti il tempo di spegnimento e' zero.

i dischi ram sono utili in 2 situazioni:
1) hai un eeepc con 4GB e non hai praticamente piu' spazio utile, ma 2 Gb di ram... prendi 1GB di spazio della ram per caricare un'immagine compressa di programmi istallati, e li riesci ad usare tranquillamente (e ti giuro, se hai W7 non ti rimane affatto spazio.. meglio 1GB di ram e 1GB di ramdisk con programmi "portabili" che 300MB di spazio libero che non ti consentono nemmeno l'aggiornamento!)
2) hai un sistema senza disco e lo fai partire da rete con una distro minima linux.
3) devi operare con un server database di piccole dimensioni e non vuoi spendere molto in dischi per configurazioni veloci; metti RAM (rigorosamente ECC), e ci metti l'immagine del database che verra' aggiornata ogni tot... vai 10 volte piu' veloce di qualsiasi configurazione raid di SSD, e spendi molto meno (sino ad un massimo di 12GB di database, oltre conviene che incominci a pensare di mettere una catena sas bella corposa)

maxmax80
12-10-2011, 20:16
con UEFI si potrebbe ovviare formattando direttamente da bios la ram come un disco rigido.


davvero? ma con tutti i bios UEFI si può?

comunque il ram disk è utile anche solo per le variabili di ambiente & per i file temporanei di programmi pesanti come premiere, photoshop o Cubase..

e se si ha una ssd per il SO usare un ramdisk per i file temporanei (senza salvarne l' immagine ovviamente) è uno stratagemma in più per aumentare le prestazioni ed allungare la vita alla ssd..

Rommie
13-10-2011, 10:27
No, quello di Amiga era dinamico, questo, come altri del genere ha necessita' di essere settato.
Non capisco perche' non riescano a fare un ramdisk dinamico come c'era su amiga: sempre pieno al 100%, le cui dimensioni crescono man mano che lo si riempie fino al limite settato. Senza tenere occupata ram nel caso sia vuoto.

lucusta
14-10-2011, 00:13
alcuni ram disk lo possono fare, ma e' uno spreco di risorse ben piu' della ram; far camminare un ramdisk richiede molta computazione alla CPU, perche' e' un hardware software.

gli UEFI potrebbero farti un ramdisk e precaricare un'immagine per l'avvio, solo che per ora non lo fanno, come non fanno un sacco di altra roba.
per ora si comportano come dei basilare bios.

gli unici ramdisk win32 che sono in realtime, che io connosco come anche avviabili, sono diskless angel e il ramdisk di win emdadded, e a dirla tutta diskless angel non e' neanche win32, ma e' un driver per il ramdisk del loader grub4dos (che nella sua versione linux, grub, era stra usato in passato per le live).
installare il sistema su ramdisk non e' una procedura semplice...
io me ne sono interessato molto per winXP, ma ramdisk free a piu' di 1GB erano per la maggior parte a pagamento (quello standard di win arriva a 32MB).
alcune cose credo le abbia fatte cyrix, ma e' tutto a pagamento....

posso dire che la demo di diskless angel, che rimane attiva per 1 ora, la fa' rimpiangere, e farebbe venir voglia di spendere quei 50 euro a GB, ma a quel prezzo, se non e' un'applicazione particolare del pc, ci sono tanti ssd...

hexaae
14-10-2011, 17:20
No, quello di Amiga era dinamico, questo, come altri del genere ha necessita' di essere settato.
Non capisco perche' non riescano a fare un ramdisk dinamico come c'era su amiga: sempre pieno al 100%, le cui dimensioni crescono man mano che lo si riempie fino al limite settato. Senza tenere occupata ram nel caso sia vuoto.

Non è esatto: su AmigaOS non c'è limite e quindi non si setta niente di fisso. Il "limite" è la memoria stessa del sistema e non va preimpostato: più la occupi (es. lanci programmi) più diminuisce la RAM-Disk. In pratica hai la RAM totalmente dinamica (cresce o diminuisce a seconda di quanta roba stai facendo) ma al tempo stesso disponibile come disco con AmigaOS (quella che "avanza"). Tsk, 20 anni prima degli altri, eleganza tramite la semplicità...

lucusta
14-10-2011, 22:39
usate imdisk, formatta dischi in grandezze variabili, carica e crea immagini al volo ed e' open source, e puo' creare cd rom vrtual, floppy, flash, removibili e hdd, quanti te ne pare e con la lettera che vuoi (non e' pero' realtime, purtroppo).

maxmax80
15-10-2011, 00:37
usate imdisk, formatta dischi in grandezze variabili, carica e crea immagini al volo ed e' open source, e puo' creare cd rom vrtual, floppy, flash, removibili e hdd, quanti te ne pare e con la lettera che vuoi (non e' pero' realtime, purtroppo).

beh, anche la virtualizzazione non è che non occupa risorse, anzi..
inoltre ho letto in giro che l' imdisk utilizzato come un ramdisk presuppone il supporto a Virtual Hard Disk (VHD), e quindi di avere come SO Windows seven..

maxmax80
20-10-2011, 12:28
sta nuova versione non ha la pagina del menù relativa alla ram nascosta..
risulta anche a voi?