PDA

View Full Version : Per Asus Ultra è Zenbook


Redazione di Hardware Upg
12-10-2011, 09:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/per-asus-ultra-e-zenbook_38940.html

La piattaforma Ultrabook di Intel in casa Asus si trasforma in Zenbook: sottile e leggero promette 7 ore di autonomia in uso lavorativo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
12-10-2011, 09:19
a quella cifra mi ci prendo un AIR ! ... altro cha ASUS... per lo meno APPLE ha diversi anni in più di esperienza... non ricordo che a quale REV siamo sull'AIR, ma credo attorno alla 5?

starlights74
12-10-2011, 09:21
la festa della fantasia ..... e' uguale al Macbook Air !!
Anche il prezzo e' in linea, e poi dicevano che i prodotti Apple erano cari !!

Macbook air a vita !!

Lombo91
12-10-2011, 09:25
Il prezzo è OK, mi piace.

mnovait
12-10-2011, 09:32
a quella cifra mi ci prendo un AIR ! ... altro cha ASUS... per lo meno APPLE ha diversi anni in più di esperienza... non ricordo che a quale REV siamo sull'AIR, ma credo attorno alla 5?

la festa della fantasia ..... e' uguale al Macbook Air !!
Anche il prezzo e' in linea, e poi dicevano che i prodotti Apple erano cari !!

Macbook air a vita !!

un air con lo stesso disco viene 1663€, che non sono giusto due noccioline in più.
Per me questo pc è ok.
staremo vedere cosa faranno con i modelli più economici e meno performanti.

Io personalmente sarei più propenso a prendere un modello con i5 e 8gb di ram.


del comparto grafica si sa qualcosa?

Godmar
12-10-2011, 09:36
uguale all'air... ma senza thunderbolt
tastiera retroilluminata?

p4ever
12-10-2011, 09:39
la festa della fantasia ..... e' uguale al Macbook Air !!
Anche il prezzo e' in linea, e poi dicevano che i prodotti Apple erano cari !!

Macbook air a vita !!

E' una battuta spero...questo ASUS costa € 300 in meno rispetto ad un macbook air della stessa fascia da 13"...ha però uno schermo da 1600x900 e non 1440x900, ha tutta la connettività che serve (hdmi,vga,etc) rispetto ad un apple...assicurazione kasko per un anno (apple fatica a darti la garanzia standard dopo il primo anno)

insomma da qualcosa di più e costa qualcosa di meno

]Rik`[
12-10-2011, 09:39
se dicono che costerà 1299 lo streetprice sarà sicuramente inferiore..
..mica male, per lavoro sarebbe una bella bestiola..ha tutto quello che cerco in un portatile, ma certo costa qualcosa di più di quello che volessi spendere :stordita:

Lupin 86
12-10-2011, 09:39
del comparto grafica si sa qualcosa?

Integrated Intel® HD Graphics 3000

fonte: http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/ASUS_ZENBOOK_UX31E/#specifications

peccato.. mi sarei aspettato un top gamma mobile:(

Valen12
12-10-2011, 09:42
Beh, se si considera che l'AIR non ha i7 (di serie), una risoluzione molto simile, la versione con ssd da 256 gb costa di listino 1500 € e rotti, non mi sembrano assolutamente prezzi cari...Considerando anche che sono 13"...Se poi si dice che costa troppo per partito preso Apple...E' un altro discorso....Prodotti simil-ultrabook che costano meno ci sono (Asus serie U36) quindi , tutto 'sto scandalo di prezzi non lo vedo...

[GPRS]Mac
12-10-2011, 09:53
un air con lo stesso disco viene 1663€, che non sono giusto due noccioline in più.
Per me questo pc è ok.
staremo vedere cosa faranno con i modelli più economici e meno performanti.

Io personalmente sarei più propenso a prendere un modello con i5 e 8gb di ram.


del comparto grafica si sa qualcosa?

il comparto grafico è l'integrata intel.

nick091
12-10-2011, 09:54
con un i5 a 900€ su strada ce lo vedrei bene

p4ever
12-10-2011, 10:06
con un i5 a 900€ su strada ce lo vedrei bene

beh a 800 euro si trova questo già da un pò, che non sarà classificato come "ultrabook" (...secondo me stanno inventando un genere che non esiste, oppure esiste già da tempo in mille varianti)

http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Satellite-R830-14F/1105880/toshibaShop/false/

13,3"
core i5
6gb di ram
peso circa 1,48kg
magari lo spessore non sarà mini ma chissenefrega

unica pecca il s.o. in versione home e non pro

nico_1982
12-10-2011, 10:12
con un i5 a 900€ su strada ce lo vedrei bene
Se mantengono la conversione dollaro:euro del top di gamma, il più piccolo degli 11.6" potrebbe venire 850-900 euro, mentre il modello base 950-1000 euro http://www.anandtech.com/show/4957/asus-zenbook-lineup-the-first-ultrabooks-arrive-october-12-starting-at-999 (prezzi e configurazioni USA nel link).

WarDuck
12-10-2011, 10:23
uguale all'air... ma senza thunderbolt
tastiera retroilluminata?

Che praticamente è inutile.

Alfhw
12-10-2011, 10:42
a quella cifra mi ci prendo un AIR ! ... altro cha ASUS... per lo meno APPLE ha diversi anni in più di esperienza... non ricordo che a quale REV siamo sull'AIR, ma credo attorno alla 5?

la festa della fantasia ..... e' uguale al Macbook Air !!
Anche il prezzo e' in linea, e poi dicevano che i prodotti Apple erano cari !!

Macbook air a vita !!
Un Macbook air 13" con ssd da 256gb, core i7 e adattatore dp-hdmi (l'Asus ha una più utile porta hdmi integrata) costa 1703 euro, ben 404 euro in più!
Inoltre l'Asus ha anche una risoluzione dello schermo leggermente maggiore (1600x900 contro 1440x900) e una porta usb 3.0 sicuramente più utile di una thunderbolt le cui periferiche latitano.

Ii prezzi non sono di certo in linea. Poi per carità, sono entrambe belle macchine, ognuna con pro e contro. De gustibus...

nick091
12-10-2011, 10:49
beh a 800 euro si trova questo già da un pò, che non sarà classificato come "ultrabook" (...secondo me stanno inventando un genere che non esiste, oppure esiste già da tempo in mille varianti)

http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Satellite-R830-14F/1105880/toshibaShop/false/

13,3"
core i5
6gb di ram
peso circa 1,48kg
magari lo spessore non sarà mini ma chissenefrega

unica pecca il s.o. in versione home e non pro
uhm.... la risoluzione però è diversa, la risoluzione più alta è una cosa che mi piace molto e di per se costicchia

iva
12-10-2011, 10:57
Carino, ma i tasti "page down" / "page up" sarebbe stato troppo difficile averli sopra a quelli del cursore, porca miseria???
Se si lavora molto con la tastiera e' uno stress premere il tasto funzione ogni volta che si vuole fare lo scrolling veloce di una pagina di testo/documento...

Layout identico a quello del MBA, che e' l'unica cosa che non mi piace della macchina Apple :(

Marci
12-10-2011, 12:00
nessuno si è accorto che è 16:10 e non 16:9?:D

Marci
12-10-2011, 12:01
Integrated Intel® HD Graphics 3000

fonte: http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/ASUS_ZENBOOK_UX31E/#specifications

peccato.. mi sarei aspettato un top gamma mobile:(

si certo; solo il dissi di una vga top mobile sarebbe stato alto come 2 di questi pc chiusi impilati uno sopra all'altro :asd:

GameLiar
12-10-2011, 12:13
Buon prezzo se paragonato ad un Air con le stesse caratteristiche :D

Theprov
12-10-2011, 12:22
nessuno si è accorto che è 16:10 e non 16:9?:D
16:10? Con una risoluzione 1600x900? Mi sa che ti sbagli.

starlights74
12-10-2011, 15:10
E' una battuta spero...questo ASUS costa € 300 in meno rispetto ad un macbook air della stessa fascia da 13"...ha però uno schermo da 1600x900 e non 1440x900, ha tutta la connettività che serve (hdmi,vga,etc) rispetto ad un apple...assicurazione kasko per un anno (apple fatica a darti la garanzia standard dopo il primo anno)

insomma da qualcosa di più e costa qualcosa di meno

Purtroppo tra le cose che ti danno in piu' c'è Seven che non e' una cosa positiva ! Rispetto a Lion ovviamente.

AceGranger
12-10-2011, 16:48
Purtroppo tra le cose che ti danno in piu' c'è Seven che non e' una cosa positiva ! Rispetto a Lion ovviamente.

sicuramente :rolleyes:

Giulius Caesar
13-10-2011, 01:44
Io aspetto che il prezzo arrivi sotto i 200 euro :D e l' ssd mi piace sceglierlo da me, non mi piace quello imposto :D

freddy88
13-10-2011, 05:54
un ottimo portatile sulla carta :) chissà il prezzo finale peró XD

Baboo85
13-10-2011, 14:41
E' una battuta spero...questo ASUS costa € 300 in meno rispetto ad un macbook air della stessa fascia da 13"...ha però uno schermo da 1600x900 e non 1440x900, ha tutta la connettività che serve (hdmi,vga,etc) rispetto ad un apple...assicurazione kasko per un anno (apple fatica a darti la garanzia standard dopo il primo anno)

insomma da qualcosa di più e costa qualcosa di meno

Quoto. Il prezzo sembra abbastanza allineato con la dotazione hardware, spessore, peso e autonomia.

Certo e' che se facessero una versione con i3 e un SSD meno capiente (e magari meno veloce, a seconda di cosa ci hanno montato dentro) che costa sotto i 1000 euro non sarebbe male.

Asus dichiara di aver condensato in Zenbook anche le tecnologie audio ICEpower di Bang&Olufsen e la propria SonicMaster Technology HD per offrire anche in un form factor ridotto un'esperienza audio che non richieda l'uso di altoparlanti esterni.

Asus perdonami ma sugli altoparlanti non ti credo piu'...

Sulla scheda audio si'. Ma io ho un G51JX da gaming da 1600 euro (marzo 2010) e gli altoparlanti fanno schifo. Volume basso e audio orribile. Poi ci attacchi le cuffie o le casse esterne da desktop e sbavi, questo e' vero.

Stavolta pero' finche' non sento non ci credo.

OhmSweetOhm
20-11-2011, 13:50
Visto in esposizione ieri in una nota catena di distribuzione. Prezzo 1300 euri (e spiccioli). Per quanto riguarda lo chassis - che è l'unica cosa che si può valutare mentre è in esposizione - direi che è un buon prodotto, robusto anche se così sottile; anche se l'alluminio con cui è realizzato tende a rigarsi facilmente se non si fa particolare attenzione. I tasti rispondono bene - a differenza di quanto letto in alcune recensioni - e la tastiera non flette particolarmente. La cerniera alla base dello schermo non è così "rilassata" come si può vedere in un paio di video su youtube (in quei casi, evidentemente, il modello era difettato); certo, se si inclina il note perpendicolarmente al terreno e lo si scuote leggermente lo schermo tende a spalancarsi fino a fine corsa, ma è abbastanza nella norma.
Per quanto riguarda le prestazione, per ciò che ho letto in giro nelle varie review, sembra davvero un ottimo prodotto che combina una dotazione hardware abbastanza performante e ben bilanciata rispetto al potere di dissipazione del calore che la struttura permette, cosicché, pare, le temperature restano sempre entro una buona soglia.



Fin qui i pregi, ora veniamo alle note dolenti.

Mentre è inutile lamentare la mancanza di una porta ethernet che entro uno spessore massimo di 9mm non può certo essere alloggiata (e comunque Asus fornisce in dotazione al UX31 un adattatore usb/ethernet); la mancanza della retroilluminazione per la tastiera è un fattore che potrebbe spingere molti a optare per altri portatili (vedi il "gemello" small di casa Apple).

Ma il punto su cui inviterei a riflettere e che, a mio parere, pare (dico pare perché in merito a ciò non è che si trovino molte informazioni "in giro") essere la nota più stonata è la sostituibilità della batteria. Se non ho capito male - e questo pare essere confermato dall'inesistenza della batteria per questo ultrabook nell'Asus Shop, non solo italiano ma di ogni altra nazione) - la batteria integrata non è sostituibile, quantomeno di diritto, dall'utente. Ciò significa che nel momento in cui le prestazioni della batteria stessa si degradassero e la si volesse sostituire ci si troverebbe di fronte a due prospettive:
1) Inviare il nostro UX31 all'assistenza Asus la quale provvederà - con costi che vi lascio immaginare (trasporto, assicurazione eventuale, manodopera, batteria) - a sostituirla
2) Acquistare una batteria NON ORIGINALE (senza quindi avere garanzie di perfomance e durata di quella originale), sperando di trovarla anche sul mercato italiano, dato che attualmente (come da ricerca da me effettuata sul uèb) in Europa si trova solo nel Regno Unito (a un'ottantina di euri), e cercare di installarla da sé. Ovviamente ciò sarà possibile alla scadenza del secondo anno di garanzia Asus, dato che chi aprisse l'ultrabook prima di tale scadenza si troverebbe ad inficiarla.

A me pare che questa politica di obbligare l'utente a inviare il proprio prodotto al centro assistenza per la sostituzione della batteria del prodotto sia un'emerita minchiata! Non solo per i costi, ma anche per i tempi e per il timore - che almeno io avrei - di ritrovarmi poi un prodotto maltrattato (dal corriere o dall'assistenza stessa). E' una politica che può, forse, essere accettabile nel caso della Apple, di cui ormai si trovano centri assistenza su tutto il territorio e dunque, presumibilmente, non c'è bisogno di spedire alcunché ma si può tranquillamente risolvere il tutto di persona e nel giro di pochi minuti. Ma per Asus non è così, gli unici centri assistenza in Italia si trovano in provincia di Torino e di Vicenza.
In sostanza, se le cose stanno effettivamente così, ci penserò un po' prima di decidermi per l'eventuale acquisto di questo, comunque ottimo, UX31