View Full Version : Microsoft apporta alcuni cambiamenti all'interfaccia di Windows 8
Redazione di Hardware Upg
12-10-2011, 08:22
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-apporta-alcuni-cambiamenti-all-interfaccia-di-windows-8_38938.html
Ascoltando i propri utenti e gli sviluppatori, Microsoft apporta modifiche all'interfaccia Metro, che caratterizza Windows 8
Click sul link per visualizzare la notizia.
iorfader
12-10-2011, 08:28
ormai alla microsoft si sono fumati il cervello, ma che ca..o stanno combinando:rolleyes: :muro: :doh:
sono davvero impazziti secondo me, con st'interfaccia nuova schifosa e poco utile (se non per i touch) si rovineranno. avrebbero dovuto semplicemente rifare windows proprio da zero, con l'interfaccia di seven e poi(come avviene con mediacenter) uno a scelta se lo avvia, e non viceversa!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Abufinzio
12-10-2011, 08:29
quel grafico a barre del menu start è strano, ho appena fatto più prove e raggiungo facilmente tutti i menu
tra l'altro da per scontato le icone grosse, mentre ce l'ho impostate pure piccole
forse sono zone veritiere per quegli utenti che stanno tra l'esperto e lo scarso
l'esperto va sul registro>hkeycurrentuser>controlpanel>desktop>a destra, menushowdelay e via :D
lo scarso invece è già tanto se capisce che la palletta corrisponde al tasto start di windows :asd:
hackaro75
12-10-2011, 08:35
che si debba metter mano al registry per migliorare la UE è da folli !!!!!!
Niente da fare, WIn8 sta nascendo male perché stanno dando troppa importanza all'interfaccia MetroUI al posto di ottimizzare quella desktop.
MiKeLezZ
12-10-2011, 08:40
Quelli di Microsoft di usabilità della GUI non ci capiscono una mazza...
O secondo me l'azienda è così grande che entrano altre problematiche, come un management "ottuso", oppure ancora delle scelte aziendali da portare avanti (es. "dobbiamo fare una interfaccia nuova, non ci interessa come sia l'usabilità, basta che sia nuova e non già prodotta dai competitor", oppure ancora "che sia in linea con quella dei cellulari").
Eppure con Windows 7 qualcosina di buono l'avevano fatto, la "copia del dock" non era malvagio, anche se poi i click interattivi con il tasto destro erano a dir poco lacunosi... l'explorer è stato inutilmente appesantito... e il menu start è da cambiare da almeno 10 anni...
Un po' triste che dovremo mettere mano al registro, mi ricorda un po' la transizione a XP, per almeno 5 anni ho tenuto il menu con l'impostazione "classica" ('a la' 95/98) .
zanardi84
12-10-2011, 08:54
Probabilmente si stanno accorgendo che il nuovo approccio touch non funziona globalmente, essendo troppo macchinoso per i classici desktop.
Se già si fatica a scaricare XP per win 7, mi chiedo, se si aggiungesse la difficoltà della nuova interfaccia, come farebbero ad accettare win 8.
L'approccio secondo me verrà cambiato dando la possibilità di scegliere il tipo di interfaccia all'avvio del sistema, qualcosa tipo login manager delle distro linux dove è data la possibilità di switchare tra i vari DE installati.
Occorre dire che l'impostazione attuale del desktop classico stile win 8 è una specie di gadget più che un vero e proprio desktop. Bisogna trovare il modo di isolare i due ecosistemi in modo tale che siano distinti.
Il problema è che si sta seguendo la moda, ma illogicamente. Prendete anche il mondo Linux: si orientano al touch rilasciando orrendi ambienti come gnome 3 o unity, con una shell che sul desktop complica solo la vita.
In tale ambiente l'ideale è l'approccio classico arricchito dalla comoda finestrella di ricerca, oltre ad un destkop con tutte le cartelle e link. E' l'approccio che si avvicina di più al concetto di desktop, scrivania, quella su cui stanno monitor tastiera e mouse.
Boh io trovo pure il menu di seven macchinoso... andare su start per poi andare su "tutti i programmi" per poi andare al programma che si vuole... in pratica un passaggio in più. Per fortuna che c'è classic menu che riporta il tutto in stile Xp.
(Per non parlare poi dei menu di office 10... per fortuna anche qui c'è un classic menu apposito).
l'inetrfaccia METRO è solo per il Touch, non per niente è possibile passare al desktop tradizionale o addirittura disattivare metro.
Metro è uno stile a icone e gesture, quindi col mouse centra poco o niente; deve essere però adatto ad un user Windows che non ha niente a che fare con l'user Phone da cui deriva l'interfaccia di per se.
Android è un buon esempio anche se a tuttora odio profondamente certe scelte filosofiche (chiudere ciò che si ha finito di fare non si può, menù poco pratici e con continui cambi di tipologia di tocco o gesture)
Metro quindi non sostituisce niente ma migliora ciò che con i tabelt windows 7 non era facile fare...usare il touchscreen decentemente!
montanaro79
12-10-2011, 09:23
L'interfaccia Metro secondo me è molto buona se usata con un tpuch o con un telecomando (Tv mode) ma di sicuro non per il desktop...
Il menu start di win 7 e troppo caotico sopratutto se uno a ventordicimila programmi installati troppo piccolo e non troppo user-friendly, in piu NON permette la visualizzazione del menu classico (per farlo apparire bisogna usare programmi di 3°parti..)
Il menu sicuramente va rifatto ma puntare totalmente su metro direi che potrebbe risultare un fail pazzesco ..
Johnny Ego
12-10-2011, 09:35
quelli che parlano di "scelta orribile" oppure dei "orribili tweak al registro" per il menù classico si dimenticano di una cosa fondamentale:
DEVELOPER PREVIEW
ANTEPRIMA SVILUPPATORI
Il nome spiega tutto, no?
MS ha rilasciato un OS con cui fare Beta Testing con migliaia di utenti a spese ridotte (quasi nulle) e pertanto quella di implementare una scelta di interfaccia è un suggerimento importante che dovrebbe essere segnalato a MS che magari lo mette in progetto. Al posto di criticare con commenti infantili (scaffale, idioti, etc...) andate sul sito MS e contribuite anche voi!
Non è assolutamente un OS definitivo, il codice base (kernel) è completo al 99%, ma danno il tempo ai programatori di provare le loro creazioni o di perfezionare aggiornamenti per portare app per il desktop nel mondo dei touch.
Anche Apple ha tenuto iOS in Beta per diverso tempo e le prime versioni non erano proprio stabili o contenevano feature implementate male... Vale un po' per tutti gli OS...
Io personalmente ho installato questa DP in dual boot e una volta a settimana lascio il mio feedback fiducioso che possa servire a MS a confezionare da qui a un anno un OS stabile, veloce ed innovativo
Premesso che anche io non trovo affatto congeniale l'attuale situazione della Developer Preview, anche dal punto di vista dell'integrazione delle due interfaccie (ne parliamo nel thread di Windows 8 nella sezione Windows).
Credo comunque che bisognerà aspettare almeno la Beta per dare valutazioni nette...
Vellerofonte
12-10-2011, 10:31
Il problema è che si sta seguendo la moda, ma illogicamente. Prendete anche il mondo Linux: si orientano al touch rilasciando orrendi ambienti come gnome 3 o unity, con una shell che sul desktop complica solo la vita.
In tale ambiente l'ideale è l'approccio classico arricchito dalla comoda finestrella di ricerca, oltre ad un destkop con tutte le cartelle e link. E' l'approccio che si avvicina di più al concetto di desktop, scrivania, quella su cui stanno monitor tastiera e mouse.
La forza di Linux resta la scelta, Gnome 3 e Unity non sono obbligatori, esistono KDE,XFCE,OpenBox ecc... gli utenti scontenti cambiano DE (come il sottoscritto) e continuano ad usare felicemente il proprio SO.
La domanda è....windows consentirà la scelta o imporrà in modo assoluto il proprio sistema?
...prendiamo ad esemepio il meù Start di XP che secondo me risulta il più snello ed immediato di tutti: usando la tastiera con due clic (tasto Windows + freccia su) raggiungo la posizione che loro definiscono "rossa" (la prima in alto), cioè tra le meno facili da raggiungere e cliccare! quella che io uso di più e quella che ritengo più comoda...che l'esatto contrario della conslusione a cui sono arrivati loro...mah...
Discorso simile anche per Windows Seven: dop aver aperto il menù Start e cliccato su "tutti i programmi" per me le icone più facilmente cliccabili sono quelle in alto: per quelle in basso per forza di cose devo scrollare! ah beh ovvio se uno ha così poche applicaizoni installate che le visualizza tutte senza bisogno di scroll (ed usa il moouse per muoversi), allora quelle in basso forse sono le più vicine...
è da WINDOWS VISTA che NON uso più il mouse per raggiungere qualsiasi file o programma.
Tasto start + 3 lettere e esce tutto quello che voglio.
non voglio tornare indietro di 10 anni. spero reimplementino al volo il campo di ricerca immediato.
Hanno scoperto che le applicazioni vanno suddivise in gruppi per classi di appartenenza.
Linux te le da già così.
Sbattimaento ad ogni nuova installazione per suddividerle (provate in W7 con un utente con priovilegi bassi)
è da WINDOWS VISTA che NON uso più il mouse per raggiungere qualsiasi file o programma.
Tasto start + 3 lettere e esce tutto quello che voglio.
non voglio tornare indietro di 10 anni. spero reimplementino al volo il campo di ricerca immediato.
E' già così. Non capisco tutti questi problemi che vi fate... L'avete provata...?
Dalla schermata di start basta digitare l'inizio del nome dell'app che parte la ricerca...
Altrimenti c'è la lista...
zanardi84
12-10-2011, 11:09
La forza di Linux resta la scelta, Gnome 3 e Unity non sono obbligatori, esistono KDE,XFCE,OpenBox ecc... gli utenti scontenti cambiano DE (come il sottoscritto) e continuano ad usare felicemente il proprio SO.
La domanda è....windows consentirà la scelta o imporrà in modo assoluto il proprio sistema?
Su questo hai perfettamente ragione, però le principali distro, Debian e Mint escluse, hanno abbracciato da subito il cambio di impostazione.
Ubuntu ha abbandonato gnome 2 classico (non il pastrocchio di ripiego di natty ma quello visto sino a 10.10 o, meglio ancora, quello dell'ultima LTS),
Fedora è stata la prima in assoluto a presentare Gnome 3.
Arch le è andata quasi a ruota, tanto è vero che poi qualcuno si è messo a sviluppare Mate, cioè gnome 2.32 rebrandizzato, ma il progetto è assai lungi dall'essere usabile secondo me.
Le altre si stanno accingendo al cambiamento, o lo hanno già intrapreso.
KDE va tra alti e bassi (non pochi), gli altri ambienti o sono incompleti (lxde), oppure sono poco digeribili xfce.
Openbox + dock o altri WM comportano troppi cambi d'impostazione secondo me.
thesaggio
12-10-2011, 11:40
E' sufficiente un semplice e banalissimo http://rocketdock.com/ (ancor meglio con l'aggiunta di Stacks Docklet)
Leggerissimo, estremamente personalizzabile, desktop pulito, libero da icone, passaggio da un software ad un altro in un nano secondo (es. si sta utilizzando word e si vuole aprire photoshop)
Di meglio, non esiste, una volta provato, impossibile tornare indietro.
INDISPENSABILE!!!
Tutto il resto non conta!!!!
certo che voi di hardware upgrade scrivete sempre il 10% delle notizie! ora capisco perchè si creano sempre i flame! il menu start classico continuerà ad esistere ed è stato modificato anche quello! ma vabbe continuiamo a far vedere windows 8 per come non è!
E' sufficiente un semplice e banalissimo http://rocketdock.com/ (ancor meglio con l'aggiunta di Stacks Docklet)
Leggerissimo, estremamente personalizzabile, desktop pulito, libero da icone, passaggio da un software ad un altro in un nano secondo (es. si sta utilizzando word e si vuole aprire photoshop)
Di meglio, non esiste, una volta provato, impossibile tornare indietro.
INDISPENSABILE!!!
Tutto il resto non conta!!!!
cos'è stà roba un clone di MAC OS ?? e poi è per windows vista in windows 7 non serve visto che la tecnologia Aero Peak fa esattamente quello che fa questo programma e non occupa minimamente il desktop...:doh: :banned:
Vellerofonte
12-10-2011, 12:48
KDE va tra alti e bassi (non pochi), gli altri ambienti o sono incompleti (lxde), oppure sono poco digeribili xfce.
Openbox + dock o altri WM comportano troppi cambi d'impostazione secondo me.
Una visione quella delle ultime righe che ha un retrogusto di passato...:D
KDE ha raggiunto una maturità invidiabile (lo uso ormai giornalmente diverse ore ogni giorno senza problemi eclatanti o crash), siamo quasi ai livelli di gnome 2.32, e il progetto punta a migliorare ancora maggiormente leggerezza (ormai a ottimi livelli) e integrazione (il desktop KDE sotto questo aspetto ha da sempre dettato legge).
XFCE ha le carte in regola per ereditare il posto di Gnome 2, deve solo aggiungere alcune "comodità" che un utente gnome un pò pigro non vuole perdere.
Hai ragione sul fatto che DE più leggeri e minimali come openbox richiedono maggiore impegno, ma....
il punto è che linux offre un'ampia scelta accontentando lo smanettone come l'inesperto, il pigro come il modder...
Windows sta forzando l'uso di una struttura che molti dicono essere in contrasto con l'uso desktop, personalmente ho visto solo qualche video e qualche immagine, non ho mai provato di persona, ma l'impressione devo ammetterlo è quella di vedere uno smartphone gigante all'opera, non so se sia davvero un bene, spero di sbagliarmi...
A prescindere dal fatto che nella versione finale ci sarà o meno l'interfaccia "classica" hanno fatto un copia incolla spudorato di Omnimo per Rainmeter (http://omnimo.info/), copia-incolla fatto malissimo tra l'altro.
thesaggio
12-10-2011, 12:52
cos'è
Basta questo per capire che non hai la minima idea di cosa sia e non l'hai mai usato (ed è falsissimo che sia per windows vista):doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Aero Peak
Che non so cosa sia, io conosco Aero Peek e non c'entra una mazza!!
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
doctormarx
12-10-2011, 13:00
Si vede che non avete wp7, Mai piu senza interfaccia metro, é troppo comoda e bella, tutti I miei amici che la provano se ne innamorano, certo é strana all'inizio, ma quando la si prova non si torna piu indietro. In win 8 ovviamente é disattivabile nei sistemi non touch, é giá stato detto decine di volte
@Iofader:"avrebbero dovuto semplicemente rifare windows proprio da zero"
Una passeggiata.....ma mi domando, ma c'è gente in giro che ha una vaga idea di come è strutturato e funziona un sistema operativo moderno? Riscriverlo da zero?
Basta questo per capire che non hai la minima idea di cosa sia e non l'hai mai usato (ed è falsissimo che sia per windows vista):doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Che non so cosa sia, io conosco Aero Peek e non c'entra una mazza!!
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
intanto il filmato di pubblicità del sito ha un sistema WinVista
E' vero Aero Peek e solo una delle varie funzioni di Aero che invece è il gestore, cmq quello che volevo dire è che la barra delle applicazioni gestisce pulsanti e finestre con anteprima che associa hai programmi aperti e ne fa vedere al volo il contenuto con il solo appoggio del puntatore del mouse.
il software l'ho provato 5 minuti prima di scrivere il commento (non scrivo mai senza provare le cose!) e ribadisco che quello che fa stò software lo fa già windows 7 di suo (e anche meglio visto che il software non gestisce completamente tutti gli eseguibili e il fatto che sia in primo piano elimina i vantaggi di gestione).
poi se a te va bene non avere icone o non usare lo start-menù o la barra ok, ma scrivere commenti che senza questo SW poi non si può fare a meno è proprio OT rispetto alla questione METRO sì/no
@Iofader:"avrebbero dovuto semplicemente rifare windows proprio da zero"
Una passeggiata.....ma mi domando, ma c'è gente in giro che ha una vaga idea di come è strutturato e funziona un sistema operativo moderno? Riscriverlo da zero?
lascia perdere è gente che blatera :blah: :blah: :blah:
A prescindere dal fatto che nella versione finale ci sarà o meno l'interfaccia "classica" hanno fatto un copia incolla spudorato di Omnimo per Rainmeter (http://omnimo.info/), copia-incolla fatto malissimo tra l'altro.
sì ma quando parlate sapete cosa dite??
preso dal sito originale:
"Omnimo It’s a Windows Phone 7 inspired multifunctional interactive desktop information center based on Rainmeter"
cioè Loro si sono ispirati a WinPhone7 (interfaccia Metro) per portarla sui Desktop Tuoch.
...e quindi secondo te la Microsoft, che ha creato Metro sui palmari con WP7, ha copiato qualcuno per metterlo su Win8 per Desktop???
cioè si sono copiati da soli e male???
Ma cosa vuol dire!! :doh: :doh: :doh:
psychok9
12-10-2011, 14:15
Non riesco a capire perché debba per forza passare da questi "mattoni" per touch...
Non mi interessano per nulla i pad/smartphone/etc, sto usando un PC e voglio un interfaccia per PC. :rolleyes:
Vogliono fare un installazione unica? Bene allora che permettano ai PC/pad di poter scegliere, durante l'installazione, di non installare questo obbrobrio...
Mi sembra di tornare all'asilo...
Altra cosa: lo scorrimento orizzontale è terribili in termini di usabilità...
birmarco
12-10-2011, 14:32
Il loro grafico multicolor è sbagliato. Non hanno la vaga idea di come uno utilizzi il mouse e il PC.
1) Per una persona normale quello che sta in alto è più importante di quello che sta in basso e non importa se devi fare 2 cm in più con il mouse! Il mouse si muove senza pensarci neanche al movimento che fai... ma sono gli occhi che devono andare nel punto giusto!ù
2) Il pulsante start adesso come adesso è comodo, si può migliorare per gestire tante applicazioni installate, ma fare una vetrata di 6 metri quadrati è una cazzata. Ok con uno schermo da 10" ma chi ha già dal 19" in su si trova sei miliardi di programmi tutti in fila. Come se non bastasse cosa hanno pensato di fare... ordine alfabetico così se devo cercare Word tra i 200 programmi visualizzati vado direttamente in fondo dove c'è la W? NO! Sia mai! In ordine di preferenza. Risultato: le applicazioni più usate sono vicino al tasto Start, e di qui si torna al punto 1 per la logica dell'idea, con in più una difficoltà in più. Le applicazioni sono ordinate sulla diagonale. Certo! Perchè ora per trovare le applicazioni devo usare il compasso per calcolare le diagonali
3) Ora non posso avere in mente Word e cercare Word. NO! Devo pensare "quali applicazioni uso più spesso? Word? Bo... forse... andiamo a vedere se è all'inizio". Se siamo fortunati apriamo Word, altrimenti se non lo usiamo da mesi ci tocca andare a cercare agli estremi della galassia Start Screen l'iconcina di Word che non si sa poi bene dove sarà.
4) E per concludere allegramente il vecchio comando cerca è nascosto da una serie di macchinazioni risultando di fatto più scomodo.
Spero che non si inventino anche la suddivisione per categoria con preferenza perchè altrimenti siamo davvero alla frutta. Per OVI Suite in che categoria devo andare? :doh:
Potevano concentrarsi sul resto. Dopo Vista pensavo che alla MS sapessero fare le GUI e invece... già con 7 hanno appiattito tutto, ora con 8 siamo arrivati ai Lego
Non riesco a capire perché debba per forza passare da questi "mattoni" per touch...
Non mi interessano per nulla i pad/smartphone/etc, sto usando un PC e voglio un interfaccia per PC. :rolleyes:
Vogliono fare un installazione unica? Bene allora che permettano ai PC/pad di poter scegliere, durante l'installazione, di non installare questo obbrobrio...
Mi sembra di tornare all'asilo...
Altra cosa: lo scorrimento orizzontale è terribili in termini di usabilità...
te lo faccio notare io...Win8 è un OS multiplo e quindi va da se che se c'è il touch è meglio avere Metro, altrimenti uso il mouse e resto sul Desktop e si può già scegliere se avere attivo Metro o meno, ma questa Distro è un Preview di Metro per gli sviluppatori di applicazioni per Metro è quindi ovvio che ci sia Metro attivo di Default!
speriamo che anche altri leggano questo commento perchè ci vorrebbe già all'interno dell'articolo questo punto fondamentale.
Ragazzi molte delle scelte che fanno/faranno MS (e che noi non possiamo ancora conoscere in pieno) sono dettate da due fattori:
- telemetria inviata con Windows (ergo non lamentatevi se la maggior parte degli utenti usano il PC come un'elettrodomestico)
- usability labs (MS ha dei laboratori dove vengono svolti quei test che qualcuno di voi definisce addirittura "sbagliati")
Da questo punto di vista sono fiducioso, pur se la developer preview (che appunto è una preview per sviluppatori) è praticamente inusabile da un utente PC...
Bisognerà attendere la Beta per poter dare un giudizio, e comunque non dimenticatevi che anche durante lo sviluppo di Windows 7 c'erano alcune perplessità, persino nella Beta, corrette nella RC.
Il loro grafico multicolor è sbagliato. Non hanno la vaga idea di come uno utilizzi il mouse e il PC.
1) Per una persona normale quello che sta in alto è più importante di quello che sta in basso e non importa se devi fare 2 cm in più con il mouse! Il mouse si muove senza pensarci neanche al movimento che fai... ma sono gli occhi che devono andare nel punto giusto!ù
2) Il pulsante start adesso come adesso è comodo, si può migliorare per gestire tante applicazioni installate, ma fare una vetrata di 6 metri quadrati è una cazzata. Ok con uno schermo da 10" ma chi ha già dal 19" in su si trova sei miliardi di programmi tutti in fila. Come se non bastasse cosa hanno pensato di fare... ordine alfabetico così se devo cercare Word tra i 200 programmi visualizzati vado direttamente in fondo dove c'è la W? NO! Sia mai! In ordine di preferenza. Risultato: le applicazioni più usate sono vicino al tasto Start, e di qui si torna al punto 1 per la logica dell'idea, con in più una difficoltà in più. Le applicazioni sono ordinate sulla diagonale. Certo! Perchè ora per trovare le applicazioni devo usare il compasso per calcolare le diagonali
3) Ora non posso avere in mente Word e cercare Word. NO! Devo pensare "quali applicazioni uso più spesso? Word? Bo... forse... andiamo a vedere se è all'inizio". Se siamo fortunati apriamo Word, altrimenti se non lo usiamo da mesi ci tocca andare a cercare agli estremi della galassia Start Screen l'iconcina di Word che non si sa poi bene dove sarà.
4) E per concludere allegramente il vecchio comando cerca è nascosto da una serie di macchinazioni risultando di fatto più scomodo.
Spero che non si inventino anche la suddivisione per categoria con preferenza perchè altrimenti siamo davvero alla frutta. Per OVI Suite in che categoria devo andare? :doh:
Potevano concentrarsi sul resto. Dopo Vista pensavo che alla MS sapessero fare le GUI e invece... già con 7 hanno appiattito tutto, ora con 8 siamo arrivati ai Lego
scusa se replico ma qui mi sa che non ci azzecchi manco su un punto:
1) il discorso dei percorsi è valido se confronti lo start normale con Metro; ma si sa che un sistema touch in realtà non ha limitazioni di "spostamento del mouse" e la localizzazione delle icone è solo relativa alla tua mano (destra o sinistra?); di per se quindi confrontarle non avrebbe senso perchè usare il mouse su Metro è suicidio mentale!
2)se uno usa Metro ha di solito un Tablet (pc touch) di conseguenza è abbastanza improbabile che ci siano lo stesso numero di programmi di un pc tradizionale quindi Metro evidenzia in 1/2 schermate tutto il contenuto del pc.
Adesso Metro è in visione "solo" applicativi in ordine alfabetico mentre va da se che spesso conviene avere un ordine per cartelle o App (cioè quello che c'è su uno start menù normale)
3) forse non lo sai ma se dopo 1 anno che non usi word, pigi su start e scrivi word esso sarà automaticamente filtrato e pronto al primo posto!
4) lo stesso del punto 3: clicchi start, scrivi il nome del file e lui lo trova inesorabilmente! (i tempi variano chiaro dalla reattività del tuo pc)
quindi pare solo che ti serva un mini corso di uso di windows 7 e non che in MS non sanno lavorare :D
DanieleG
12-10-2011, 14:53
La forza di Linux resta la scelta, Gnome 3 e Unity non sono obbligatori, esistono KDE,XFCE,OpenBox ecc... gli utenti scontenti cambiano DE (come il sottoscritto) e continuano ad usare felicemente il proprio SO.
La domanda è....windows consentirà la scelta o imporrà in modo assoluto il proprio sistema?
Forza con lo 0,7%? Pensa se non ne avesse :asd:
Dai su, la metro UI fa pena, almeno allo stato attuale, ma portare linux come esempio di usabilità è pretestuoso :asd:
Vellerofonte
12-10-2011, 15:04
Forza con lo 0,7%? Pensa se non ne avesse :asd:
Dai su, la metro UI fa pena, almeno allo stato attuale, ma portare linux come esempio di usabilità è pretestuoso :asd:
Se pensi che più diffuso = migliore, ma mi pare una visione alquanto ristretta della questione
Ti invito piuttosto a provare una distribuzione qualunque, al contrario di Windows puoi provarlo senza installare nulla sul tuo pc ma esplorandone al contempo tutte le features, solo in seguito potrai giudicare l'usabilità con dati di fatto.
Io non ho provato la nuova interfaccia, parlo solo per qualche video visto....vedremo
Devil402
12-10-2011, 15:04
Ma l'avete provato, almeno? Vi dirò, anch'io ero scettico, e tutt'ora odio alcune cose della metro che secondo me sono migliorabili. Ma il punto è che ho notato, che sono più veloce, nel fare le cose, specie nell'avviare i programmi. Ho una buona lista di programmi, son un bel pò insomma, e su Windows 8 non ho nessun problema... prima dovevo girare tra le cartelle del menù, sbattermi, oppure scrivere il nome e vedere quale applicazione avviare (eh si, perchè ce ne stanno alcune con nomi simili, quindi magari con la ricerca + invio, rischiavo di avviare chissà cosa..); ora invece, premo il tasto win, scrivo le prime due tre lettere, clicco l'icona. Questa cosa, sembra inizialmente più lenta, anche nel modo di pensarla... ma vi garantisco che risulta essere molto più veloce, con un buon numero di applicazioni!
Io sinceramente, spero migliorino un pò l'integrazione che metro ha col sistema, così da non avere questo senso di "divisione", anche a livello estetico, tra Aero e Metro, e spero che molte feature vengano migliorate od implementate. A partire dalla possibilità di chiudere le applicazioni Metro, invece che lasciarle in sospensione, la possibilità anche di avere le jumplist magari, di gestire i gruppi col mouse o la tastiera (cosa che non sono riuscito a fare, per ora) e tante altre cose che renderebbero l'interfaccia più completa ed utile.
DanieleG
12-10-2011, 15:25
Se pensi che più diffuso = migliore, ma mi pare una visione alquanto ristretta della questione
Ti invito piuttosto a provare una distribuzione qualunque, al contrario di Windows puoi provarlo senza installare nulla sul tuo pc ma esplorandone al contempo tutte le features, solo in seguito potrai giudicare l'usabilità con dati di fatto.
Io non ho provato la nuova interfaccia, parlo solo per qualche video visto....vedremo
La prima distro l'ho provata nel 2000. ;)
E nel mio pc c'è una partizioncina con LMDE. Quindi so di cosa parlo ;)
Non è che se uno critica linux è un "fan" di qualcos'altro, come se essere fan di qualcosa nell'informatica servisse a qualcosa :rolleyes:
doctormarx
12-10-2011, 15:32
strano, credevo che in un paese civilizzato dire 2-3 volte che METRO E' DISATTIVABILE E SI PUO USARE LA CLASSICA INTERFACCIA bastasse a farlo capire più o meno a tutti, defezioni mentali a parte. invece sembra che qualcuno riesca ancora a non capirlo, metro è per touch, e posso assicurarvi che OGGI è la migliore interfaccia possibile sul questo tipo di terminali
te lo faccio notare io...Win8 è un OS multiplo e quindi va da se che se c'è il touch è meglio avere Metro, altrimenti uso il mouse e resto sul Desktop e si può già scegliere se avere attivo Metro o meno, ma questa Distro è un Preview di Metro per gli sviluppatori di applicazioni per Metro è quindi ovvio che ci sia Metro attivo di Default!
speriamo che anche altri leggano questo commento perchè ci vorrebbe già all'interno dell'articolo questo punto fondamentale.
è inutile che cerchi di far ragionare le persone tanto non sono in grado di sfruttarlo quel po di ingegno che il cervello ci offre!:mbe:
cmq la colpa è soprattutto(anche tutta) di questo articolo che non dice tutto, anzi è stata eliminata proprio quella parte che faceva vedere il classico menu start,leggermente modificato!
quindi se stanno ancora LAVORANDO per migliorare il menu START CLASSICO nell'interfaccia con le classiche finestre cosa significa????:doh: :doh: :doh: :doh:
vbb non vedo lora esca la beta cosi finalmente tutti i misteri saranno risolti!
In ogni caso leggete per bene il post del blog, è abbastanza lungo ma avrete una visione più chiara del perché sono state fatte certe scelte.
birmarco
12-10-2011, 16:35
scusa se replico ma qui mi sa che non ci azzecchi manco su un punto:
1) il discorso dei percorsi è valido se confronti lo start normale con Metro; ma si sa che un sistema touch in realtà non ha limitazioni di "spostamento del mouse" e la localizzazione delle icone è solo relativa alla tua mano (destra o sinistra?); di per se quindi confrontarle non avrebbe senso perchè usare il mouse su Metro è suicidio mentale!
2)se uno usa Metro ha di solito un Tablet (pc touch) di conseguenza è abbastanza improbabile che ci siano lo stesso numero di programmi di un pc tradizionale quindi Metro evidenzia in 1/2 schermate tutto il contenuto del pc.
Adesso Metro è in visione "solo" applicativi in ordine alfabetico mentre va da se che spesso conviene avere un ordine per cartelle o App (cioè quello che c'è su uno start menù normale)
3) forse non lo sai ma se dopo 1 anno che non usi word, pigi su start e scrivi word esso sarà automaticamente filtrato e pronto al primo posto!
4) lo stesso del punto 3: clicchi start, scrivi il nome del file e lui lo trova inesorabilmente! (i tempi variano chiaro dalla reattività del tuo pc)
quindi pare solo che ti serva un mini corso di uso di windows 7 e non che in MS non sanno lavorare :D
Windows lo so usare benissimo, mi sa che non hai capito alcune cosei:
1) Hanno fatto loro il grafico colorato con la distanza dal mouse alla posizione dell'applicazione, mica io. Sono loro che stanno pensando a Metro + mouse...
2) Non è detto che chi ha un tablet ha solo 2 programmi installati. Ci sono PC, come il mio EeePC T101MT o anche l'EeePad Transformer dove ad un utilizzo tablet si affianca quello di un PC normale. Windows 8 dovrebbe fare appunto da ponte tra tablet e PC, in questo caso non lo fa per nulla.
3) Qui non si parla di ricerca automatica ma personale, sfruttando l'interfaccia Metro. Se devo ricorrere al comando ricerca vuol dire che Metro è insufficiente. una visualizzazione alfabetica, come c'è adesso per altro, evita l'utilizzo del modulo di ricerca.
4) Con un tablet non posso iniziare a scrivere nel vuoto, per far apparire la tastiera devo clickare sul box del cerca per cui devo fare tutto il nuovo percorso lungo
Minato86
12-10-2011, 16:36
leggendo i commenti credo di essere l'unico essere umano che si trova comodo con l'interfaccia di Windows 7
Devil402
12-10-2011, 17:43
birmarco, se leggessi il post in inglese su Building 8, ci capiresti davvero di più... Qui, si parla di ricerche di usabilità, capacità spaziali e legate alla memoria ed altra roba. Quel che Microsoft crede (ed ha ragione di farlo, perchè è vero..) è che è impossibile ricordare la posizione esatta di un elemento in una lista, specie se la lista è in continua evoluzione. Invece, con il nuovo menù start, ti risparmi la fatica di CERCARE l'applicazione tra le varie cartelle.
Non ci sono più cartelle, ma gruppi gestiti da te, dove lo spazio bidimensionale ed i colori, ti aiutano a trovare un app. Ad esempio, ricordi di aver messo Photoshop in alto a destra. Toh, in modo quasi meccanico, se dovrai aprirlo, premerai il tasto windows e porterai il mouse lì in alto... Non solo: l'associazione dei colori e delle icone, aiuta tantissimo ad orientarsi all'interno delle tiles, e visualizzi al tempo stesso, un minimo del doppio di elementi che visualizzavi prima...
La vostra, è tutta abitudine... dimenticate ciò che avete imparato. Provate a guardare il nuovo start in questo senso, e cercate di vederlo come se fosse qualcosa di totalmente nuovo, da imparare. Io l'ho pensata così, e vi giuro che mi sono accorto di quanto sia più veloce ed intuitivo.. una volta, per trovare un applicazione che magari non usavo spesso (ad esempio Filezilla, non lo pinno mai, perchè lo uso di rado, ma quando mi serve, beh...) non dovevo più aprire il menù, andare su tutti i programmi, cercare la cartella, aprire la cartella e poi il programma... dovevo semplicemente premere il tasto windows e poi andare a cliccare sull'icona rossa che tengo in alto a sinistra.
sì ma quando parlate sapete cosa dite??
preso dal sito originale:
"Omnimo It’s a Windows Phone 7 inspired multifunctional interactive desktop information center based on Rainmeter"
cioè Loro si sono ispirati a WinPhone7 (interfaccia Metro) per portarla sui Desktop Tuoch.
...e quindi secondo te la Microsoft, che ha creato Metro sui palmari con WP7, ha copiato qualcuno per metterlo su Win8 per Desktop???
cioè si sono copiati da soli e male???
Ma cosa vuol dire!! :doh: :doh: :doh:
Mmm, windows phone 7 è stato presentato nel febbraio 2010. Da quel che ricordo quella skin c'era anche prima ma forse mi sbaglio.:stordita:
Comunque sì resta il fatto che si sono copiati da soli e male. :asd:
benox2duo
12-10-2011, 18:55
Illuminatemi, cos'è sta interfaccia METRO? :confused:
Devil402
12-10-2011, 18:56
@Varg87: La MetroUI è stata inserita per la prima volta in Windows Media Center, e nel suo aspetto moderno ed attuale, in Zune, ben prima della Omnimo Skin, ovviamente, che conosco da parecchio tempo.
Comunque, non si sono copiati male... E' una developer preview, una milestone 2 o 3 se non ricordo male, cosa ti aspetti? Che sia completa, stabile e funzionante in ogni sua parte? Mha...
Per chi lo chiedeva, comunque, Metro, è questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Metro_%28design_language%29
@Varg87: La MetroUI è stata inserita per la prima volta in Windows Media Center, e nel suo aspetto moderno ed attuale, in Zune, ben prima della Omnimo Skin, ovviamente, che conosco da parecchio tempo.
Comunque, non si sono copiati male... E' una developer preview, una milestone 2 o 3 se non ricordo male, cosa ti aspetti? Che sia completa, stabile e funzionante in ogni sua parte? Mha...
Per chi lo chiedeva, comunque, Metro, è questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Metro_%28design_language%29
Certo che no. Nonostante non mi piaccia Omnimo penso sia fatta molto meglio rispetto a quella accozzaglia che c'è ora su windows 8. Almeno è personalizzabile e non c'è quel verde inguardabile sullo sfondo. Poi, de gustibus...
Devil402
12-10-2011, 19:21
Certo che no. Nonostante non mi piaccia Omnimo penso sia fatta molto meglio rispetto a quella accozzaglia che c'è ora su windows 8. Almeno è personalizzabile e non c'è quel verde inguardabile sullo sfondo. Poi, de gustibus...
Se avessi letto il post di Microsoft, è specificato anche questo... sia sfondo che colori delle tiles saranno personalizzabili.. saranno implementate le jumplist, sarà possibile creare, rinominare tiles e gruppi e tutto il resto... Susu, con calma... Daje tempo...
doctormarx
12-10-2011, 19:46
e dai DEVIL402
ma che critiche sono, accozzaglia solo perchè non ti piace il verde? ma è davvero da stupidi, a me non piace il rosso, la ferrari fa schifo? ma va... tra l'altro sono certo che win 8 non lo hai ancora provato, come non hai provato wp7, non parleresti così altrimenti
Devil402
12-10-2011, 19:53
Ed io mò, che centravo? :D
birmarco
12-10-2011, 19:55
birmarco, se leggessi il post in inglese su Building 8, ci capiresti davvero di più... Qui, si parla di ricerche di usabilità, capacità spaziali e legate alla memoria ed altra roba. Quel che Microsoft crede (ed ha ragione di farlo, perchè è vero..) è che è impossibile ricordare la posizione esatta di un elemento in una lista, specie se la lista è in continua evoluzione. Invece, con il nuovo menù start, ti risparmi la fatica di CERCARE l'applicazione tra le varie cartelle.
Non ci sono più cartelle, ma gruppi gestiti da te, dove lo spazio bidimensionale ed i colori, ti aiutano a trovare un app. Ad esempio, ricordi di aver messo Photoshop in alto a destra. Toh, in modo quasi meccanico, se dovrai aprirlo, premerai il tasto windows e porterai il mouse lì in alto... Non solo: l'associazione dei colori e delle icone, aiuta tantissimo ad orientarsi all'interno delle tiles, e visualizzi al tempo stesso, un minimo del doppio di elementi che visualizzavi prima...
La vostra, è tutta abitudine... dimenticate ciò che avete imparato. Provate a guardare il nuovo start in questo senso, e cercate di vederlo come se fosse qualcosa di totalmente nuovo, da imparare. Io l'ho pensata così, e vi giuro che mi sono accorto di quanto sia più veloce ed intuitivo.. una volta, per trovare un applicazione che magari non usavo spesso (ad esempio Filezilla, non lo pinno mai, perchè lo uso di rado, ma quando mi serve, beh...) non dovevo più aprire il menù, andare su tutti i programmi, cercare la cartella, aprire la cartella e poi il programma... dovevo semplicemente premere il tasto windows e poi andare a cliccare sull'icona rossa che tengo in alto a sinistra.
Eh ma quando hai 100/200 programmi installati? Io non dico che per 10-20 non possa essere comodo, ma un PC non è uno smartphone e un po' di programmi ci sono. ora come ora è più comodo, i programmi che vuoi avere a portata di click li metti nella taskbar, gli altri li appunti nel menù start assieme ai più usati. Per i rimanenti una ricerca e via. Io non la trovo così scomoda. Lo start screen l'ho utilizzato per due settimanem quasi tutto il giorno perchè ho provato ad adottare Windows 8 come OS di default ma non appena è stato reso disponibile lo sblocco del solo start screen io sono tornato allo start menù. Su un 22" lo start screen è abnorme, assomiglia i vecchi desktop di XP disseminati di icone. Non oso immaginare per chi ha schermi più grossi.
Anche a me questa Metro GUI mi sembra poco usabile, almeno in ambito desktop. Comunque la cosa non è che sia un grosso problema, infatti, quando voglio accedere alle applicazioni premo il tasto con l'icona di Windows sulla tastiera e nella search bar scrivo il nome dell'applicazione e poi invio ;-). Questa modo di accedere alle applicazioni è di sicuro il più veloce e immediato che ci sia, funziona da Windows VISTA in poi... quindi per me possono cambiare questa GUI di Windows 8 quanto vogliono, ma alla fine per come uso il computer non mi cambia niente.
Lian_Sps_in_ZuBeI
13-10-2011, 17:56
mhhhhhhhhhhh...mi sa che terro win7 quanto ho tenuto win xp..ci vediamo fra 5 o 6 anni microzozz..
Eh ma quando hai 100/200 programmi installati? Io non dico che per 10-20 non possa essere comodo, ma un PC non è uno smartphone e un po' di programmi ci sono. ora come ora è più comodo, i programmi che vuoi avere a portata di click li metti nella taskbar, gli altri li appunti nel menù start assieme ai più usati. Per i rimanenti una ricerca e via. Io non la trovo così scomoda. Lo start screen l'ho utilizzato per due settimanem quasi tutto il giorno perchè ho provato ad adottare Windows 8 come OS di default ma non appena è stato reso disponibile lo sblocco del solo start screen io sono tornato allo start menù. Su un 22" lo start screen è abnorme, assomiglia i vecchi desktop di XP disseminati di icone. Non oso immaginare per chi ha schermi più grossi.
Premesso che 100/200 programmi installati non ce li ha neanche l'utente più smanettone...
Anche se fosse in quel caso mica è obbligatorio avere 100/200 Tile associati ad essi. Probabilmente te lo potrai personalizzare come ti pare.
Ovviamente così come è ora rovina tutto il lavoro fatto con la Super Taskbar.
Quello che spero è che forniscano una interfaccia in cui c'è la classica taskbar (magari con un design diverso da quello attuale e più metro-like) ed in cui premendo il tasto Start esca fuori una mini interfaccia Metro che sostituisca il menu, ma non a schermo intero. Quando si deve ricercare il menù si ingrandisce leggermente per mostrare tutti e soli i risultati.
Quello che dovrebbero fare è unire le due cose, uno start-menu metro-style.
Benjamin Reilly
15-10-2011, 10:53
riproponessero XP con le nuove directx aggiornando il solo kernell ed eliminando tutte quelle features che lo appesantiscono portandolo a livello di WINDOWS FLP. Altro che successo!
Ormai la mutimedialità è gestita in completa autonomia dall'utenza che può scegliere tra browser, players, posta elettronica e messaggeria istantanea.
Spero si sia capito che i SO dagli effetti spettacolari sono inutili quanto oberanti penalizzando le prestazioni dell'hardware stesso, piuttosto realizzino algoritmi di sistema che sfruttino il calcolo in parallelo delle cpu a livello di sse2 ed sse3.
Se avrete modo di valutare l'efficienza di XP Fundamenal for Legacy PC ne rimarrete stupefatti.
Microsoft ha commesso lo stesso errore di intel quando generava pentium di potenza sempre più elevata e plateale limitati tuttavia da un'architettura mediocre surclassata agevolmente dai core 2 i cui consumi sono risultati dimezzati.
Se microsoft opererà in tal senso potrà proporre un prodotto di base valido a poco prezzo in cui le utenze che lo desiderano aggiungeranno software di loro proprietà pagandolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.