View Full Version : Seagate Barracuda 500GB- ST3500320AS
Giux-900
11-10-2011, 19:43
Mai avuto problemi con gli hard-drive, tra i tanti, ho anche 2 vecchi maxtor diamondmax 9 da 120GB (2003/2004) che rullano e macinano dati(letteralmente, fanno un rumore tipo macina caffè :D ) senza problemi.
Ma questi due ST3500320AS (non è possibile definirli come hdd) si sono rotti da soli, senza neanche farne uso intenso, usati ogni tanto su box esterno il primo, ed il secondo su porta sata interna.
Si sono rotti entrambi contemporaneamente, quasi con il cronometro. Evitateli (se ancora in vendita, non ho controllato) e non affidate dati importanti se li avete già.
P.S. Però come fermacarte sono eccezionali.. !! :sofico:
Perseverance
11-10-2011, 20:08
Lo sappiamo. Non è un problema di quel modello, tutti i seagate si rompono solo a guardarli.
Non facciamo disinformazione, per favore. Si tratta degli ormai ben noti Barracuda 7200.11 affetti da un bug nel firmware che li "manda in letargo" dopo circa 200 cicli di start. Basta procurarsi l'apposito cavo e seguire le dettagliatissime istruzioni (con tanto di foto) che si trovano online (c'è anche un thread in evidenza qui sul forum che ne parla) e si resuscitano in pochi minuti (senza la perdita di alcun dato contenuto negli stessi). Eseguita questa operazione, si scarica l'aggiornamento del firmware dal sito Seagate e si applica (funziona tranquillamente in windows). Vi assicuro che, una volta aggiornati, sono dischi eccellenti e molto affidabili. Queste operazioni venivano anche fatte gratuitamente da Seagate, su richiesta del cliente; ma ora è passato un po' di tempo e non so se la cosa sia ancora valida.
Dissento, in generale, circa il fatto che i Seagate siano così "fragili", anzi ... Sono un po' più rumorosi della media (soprattutto in fase di avvio) e scaldano non poco, ma sono carrarmati.
Giux-900
12-10-2011, 00:36
Non facciamo disinformazione, per favore. Si tratta degli ormai ben noti Barracuda 7200.11 affetti da un bug nel firmware che li "manda in letargo" dopo circa 200 cicli di start. Basta procurarsi l'apposito cavo e seguire le dettagliatissime istruzioni (con tanto di foto) che si trovano online (c'è anche un thread in evidenza qui sul forum che ne parla) e si resuscitano in pochi minuti (senza la perdita di alcun dato contenuto negli stessi). Eseguita questa operazione, si scarica l'aggiornamento del firmware dal sito Seagate e si applica (funziona tranquillamente in windows). Vi assicuro che, una volta aggiornati, sono dischi eccellenti e molto affidabili. Queste operazioni venivano anche fatte gratuitamente da Seagate, su richiesta del cliente; ma ora è passato un po' di tempo e non so se la cosa sia ancora valida.
Dissento, in generale, circa il fatto che i Seagate siano così "fragili", anzi ... Sono un po' più rumorosi della media (soprattutto in fase di avvio) e scaldano non poco, ma sono carrarmati.
Beh si certo, forse ci sono andato pesantuccio con il titolo, non volevo condannare in toto il brand seagate, diciamo che avendoli pagati a prezzo pieno qualche tempo fa.. ed ora non ne funziano 2/2 beh... proprio una 1/2seagate..
Ho già aggiornato il firmware del primo che si è rotto, con il seagate seatools.
Il risultato non è stato un disco recuperato, ma fallisce proprio il controllo s.m.a.r.t. da post e bios.
Il secondo disco ha iniziato a dare problemi ed è solo staccato, potrei sperimentare qualcosa, ti ringrazio per le info, darò un occhiata su web..
posso chiederti cortesemente se hai qualche link sottomano thanks :)
Giux-900
12-10-2011, 00:50
Allora che fortuna ho proprio due dischi buggati con FW sd15.
Quando ha aggiornato*[edit] il fw del primo con il tool seatool si è proprio bloccato il disco. Risultato che tramite update ufficiale ora il disco è ko.
Ma posso ancora tentare di recuperare il secondo...
[EDIT]
*aggiornamento effettuato qualche mese fa, il disco viene rilevato ma ha s.m.a.r.t bad. Ho provato adesso ad aggiornare il bios con la iso ma nulla rimane sempre bad.
** sto aggiornando il firmware del secondo disco, ora è sotto test, vediamo se almeno uno si può recuperare :)
grazie
Se hai dentro dati importanti, ti conviene procurarti sulla baia il cavo ttl seriale (o, meglio ancora, usb) e tentare la procedura descritta qui (http://www.netforyou.it/hardware/riparazione-hard-disk-maxtor-stm3500320as). Diversamente, controlla se è ancora in garanzia e chiedi l'rma a seagate.
Giux-900
12-10-2011, 16:57
..fortunatamente il disco che non si è ripreso non conteneva dati importanti, ma ho l'impressione che oltre ad appartenere alla serie buggata si sia proprio "rotto".
Perché ho provato a fare uno zero fill ed all'80% si blocca tutto, ed è già aggiornato con fw sd1a.. (in pratica anche win lo rileva, ma se provo a scriverci da errore e sparisce dall'elenco unità)..
Il secondo disco, facendo dovuti scongiuri, sembra aver ripreso a funzionare normalmente.. :sperem:
Grazie :)
dirklive
12-10-2011, 21:43
per recuperare sia l'ardware che il contenuto è necessario usare un cavo come giustamente postato Interfaccia RS 323 TTL v3, consiglio vivamente di non usarlo con adattatore usb bensì con seriale, in quanto Hyperterminal è un poco schizzinoso sulla seriale virtuale "USB".
una volta procuratasi l'interfaccia alimentata con pile da 3V, è opportuno eseguire alcune modifiche affinchè il collegamento sia efficiente, io ad esempio ho usato il connettore a 4 pin di una ventola per cpu adeguatamente sagomato con un cutter, questo per evitare inutili saldature. un conto è recuperare un paio di dischi, altro conto è operare su una grande moltitudine.
Giux-900
17-10-2011, 02:08
niente da fare, anche il secondo disco inizia a dare segni di cedimento dopo l'update-fw, controllo di coerenza all'avvio... etc.. vediamo quanto dura, dopodiché WD.
Sicuro di non avere altri problemi? L'alimentatore è valido? Perché mi sembra davvero strano che due dischi su due vadano a farsi benedire a distanza di pochi giorni ...
Giux-900
17-10-2011, 15:49
Sicuro di non avere altri problemi? L'alimentatore è valido? Perché mi sembra davvero strano che due dischi su due vadano a farsi benedire a distanza di pochi giorni ...
si, sono abb sicuro perché il primo seagate era già fermacarte da mesi, sto provando a recuperarli ora, ma davano entrambi problemi già da tempo.
cmq il primo seagate l'ho staccato per errori e bsod, dopo l'update del fw ha trippato il controllo smart ed anche con zero fill si blocca tutto. Inutilizzabile.
Il secondo disco era su box esterno, al primo errore(stessi sintomi del primo seagate che è identico) ho solo smesso di usarlo, l'ho aggiornato con il nuovo firmware sd1a, ed ora funziona, ma non è cmq affidabile (ogni tanto mi avvia un controllo di coerenza cosi tanto per..)
p.s. li sto testando su un pc dove ho da sempre un wd250, sostituito con il seagate proprio per controllarlo, quindi nessun problema relativo al pc/alimentatore ecc
Uppo la discussione perchè io ho da due anni il disco in questione che funziona perfettamente, è il mio mulo da P2P nel PC.....
Però siccome ho fatto un check di ogni componente hardware del mio PC avendo acquistato componenti nuovi ho scoperto che necessiterebbe di un aggiornamento firmware.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111105212151_1.jpg
Al che vado nella pagina apposita:
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951
Scarico l'eseguibile e zac, errore..... non parte l'aggiornamento firmware.
Consigli?
Prova a ri-scaricarlo, per essere sicuro che il file non sia corrotto. Poi prova ad eseguire il file cliccando col destro e selezionando "esegui come amministratore". Se nemmeno così funziona, prova a farlo in "modalità provvisoria" di win.
Già provato tutto... non capisco.
Provato anche la versione su cd avviabile?
Giux-900
06-11-2011, 03:20
Provato anche la versione su cd avviabile?
quoto, meglio la .iso avviabile...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.