PDA

View Full Version : Chrome Remote Desktop: gestione remota dal browser di Google


Redazione di Hardware Upg
11-10-2011, 14:53
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/2996/chrome-remote-desktop-gestione-remota-dal-browser-di-google_index.html

Chrome Remote Desktop è un'estensione ancora in fase beta dedicata al browser web di Google. Con Chrome Remote Desktop è possibile collegarsi da remoto a un PC e effettuare su di esso eventuali operazioni di manutenzione

Click sul link per visualizzare l'articolo.

mattego
11-10-2011, 15:42
mi chiedo se potrà essere usato come valido sostituto di teamviewer, che da parte sua costa un bel po', anche se a quanto pare è il migliore programma per accesso remoto al momento...

Wolfhask
11-10-2011, 17:20
mi chiedo se potrà essere usato come valido sostituto di teamviewer, che da parte sua costa un bel po', anche se a quanto pare è il migliore programma per accesso remoto al momento...

Io uso la free e va più che bene...non so dove sia il costo :mbe:

JoJo
11-10-2011, 17:39
Io uso la free e va più che bene...non so dove sia il costo :mbe:

Se ne fai un uso commerciale, dovresti comprare la licenza. Se ne fai un uso intensivo, ti bloccano le sessioni ad un massimo di 5 minuti con 5 minuti di pausa tra una e l'altra. Ad ogni modo la cosa si può sbloccate, lecitamente (comprando la licenza) e non (:D).

Acid Queen
11-10-2011, 18:02
cosa ha teamviewer in più rispetto al desktop remoto di windows?
Mi interesserebbe una soluzione più snella, quello di win7 inizia a far piangere il pc con più di 4 macchine connesse

Wolfhask
11-10-2011, 18:22
Se ne fai un uso commerciale, dovresti comprare la licenza. Se ne fai un uso intensivo, ti bloccano le sessioni ad un massimo di 5 minuti con 5 minuti di pausa tra una e l'altra. Ad ogni modo la cosa si può sbloccate, lecitamente (comprando la licenza) e non (:D).

non ho mai avuto sessioni da 5minuti.... :confused: è un pò che non lo uso, per mia pura e sola fortuna :D...non ho più voglia di star dietro agli utonti

AUTOMAN
11-10-2011, 18:27
cosa ha teamviewer in più rispetto al desktop remoto di windows?
Mi interesserebbe una soluzione più snella, quello di win7 inizia a far piangere il pc con più di 4 macchine connesse

Che non devi configurare niente, firewall compreso, lo installi in 1 minuto sul client da controllare e sei operativo, nel pc master non c'è neanche bisogno di installarlo. ;)

AUTOMAN
11-10-2011, 18:28
non ho mai avuto sessioni da 5minuti.... :confused: è un pò che non lo uso, per mia pura e sola fortuna :D...non ho più voglia di star dietro agli utonti

Evidentemente controllavi solo poche macchine, di solito come vede che punti a pc diversi ti esce il messaggio e poi ti blocca le sessioni. Se invece controlli un solo pc come faccio io da casa, puoi usarlo senza problemi, ti esce un messaggio solo a fine sessione.

JoJo
11-10-2011, 18:47
Evidentemente controllavi solo poche macchine, di solito come vede che punti a pc diversi ti esce il messaggio e poi ti blocca le sessioni. Se invece controlli un solo pc come faccio io da casa, puoi usarlo senza problemi, ti esce un messaggio solo a fine sessione.

Esatto. Io che stacco da un cliente tedesco per passare ad un olandese e poi ad un belga o lo compro o trovo lo "sgamo"... ;)

birmarco
11-10-2011, 19:33
A parte che è una funzione già integrata in Windows per cui non vedo l'utilità di usare un'applicazione esterna, cmq a chi servisse in ambito domestico (all'interno di uno stesso Live ID quindi) Windows Live Mesh svolge questa funzione egregiamente senza star dietro a codici o altro. Una volta data l'autorizzazione sul PC a cui si accede questa può essere confermata per sempre. E' possibile accedere a qualunque utente sul PC remoto anche se non è in esecuzione alcun utente.

JoJo
11-10-2011, 19:37
A parte che è una funzione già integrata in Windows per cui non vedo l'utilità di usare un'applicazione esterna, cmq a chi servisse in ambito domestico (all'interno di uno stesso Live ID quindi) Windows Live Mesh svolge questa funzione egregiamente senza star dietro a codici o altro. Una volta data l'autorizzazione sul PC a cui si accede questa può essere confermata per sempre. E' possibile accedere a qualunque utente sul PC remoto anche se non è in esecuzione alcun utente.

Io mi devo connettere a macchine a controllo numerico con su XPE "ritagliato" ad hoc. Quindi, o TeamViewer o niente (c'è altro, ma nelle carpenterie difficilmente c'è l'amministratore di rete che ti apre porte sul server/router e quant'altro). Come la mettiamo? Non esiste solo il mondo "consumer" e nemmeno quello "solo Windows": se ti dovessi connettere a macchine Win/Linux/Mac, in maniera mista, come potresti fare? Con TeamViewer puoi.

Wolfhask
11-10-2011, 20:00
Io mi devo connettere a macchine a controllo numerico con su XPE "ritagliato" ad hoc. Quindi, o TeamViewer o niente (c'è altro, ma nelle carpenterie difficilmente c'è l'amministratore di rete che ti apre porte sul server/router e quant'altro). Come la mettiamo? Non esiste solo il mondo "consumer" e nemmeno quello "solo Windows": se ti dovessi connettere a macchine Win/Linux/Mac, in maniera mista, come potresti fare? Con TeamViewer puoi.

ti sei scordato android e ios :D il tuo nick ogni volta mi ipnotizza

KeySim
11-10-2011, 20:50
Allora Teamviewer si basa sulle librerie free di VNC e in special modo di ULTRAVNC. Son librerie gratuite che studiandole permettono di creare un applicativo che sfrutta le dll di vnc. Ciò significa che potete crearvi un vostro applicativo per le connesioni remote ad altri pc ^^.

Il vantaggio che ha team è che sfrutta ultravnc e "funge" via web il che significa che salta tutti i firewall e vari, inoltre la compressione delle immagini è ha 8 bit se non sbaglio il che lo rende assai leggero.

Edit; Scusate gli errori di ortografia :S stanchezza post lavoro auhauh

JoJo
11-10-2011, 21:10
Allora Teamviewer si basa sulle librerie free di VNC e in special modo di ULTRAVNC. Son librerie gratuite che studiandole permettono di creare un applicativo che sfrutta le dll di vnc. Ciò significa che potete crearvi un vostro applicativo per le connesioni remote ad altri pc ^^.

Il vantaggio che ha team è che sfrutta ultravnc e "funge" via web il che significa che salta tutti i firewall e vari, inoltre la compressione delle immagini è ha 8 bit se non sbaglio il che lo rende assai leggero.

Edit; Scusate gli errori di ortografia :S stanchezza post lavoro auhauh

Esatto! La "potenza" di TeamViewer è che CHIUNQUE lo scarichi, lo avvia ed è subito raggiungibile senza dover aprire porte o quant'altro! Hai detto poco... ;)

saliott
12-10-2011, 07:39
Scusate ma di LogmeIn ne avete mai sentito parlare? Io lo uso da una vita senza mai problemi

danielito64
12-10-2011, 08:39
Scusate ma non capisco cosa centri il Desktop Remoto con il servizio che propone Google Chrome.
Io con Desktop Remoto posso loggarmi su un PC remoto come un qualsiasi utente, come se fossi in ufficio sulla macchina, mentre in questo caso devo tenere il pc già loggato in uno stato di attesa per una connessione esterna.
Per me sono 2 cose COMPLETAMENTE diverse.

MaxArt
13-10-2011, 00:11
Non esiste solo il mondo "consumer" e nemmeno quello "solo Windows": se ti dovessi connettere a macchine Win/Linux/Mac, in maniera mista, come potresti fare? Con TeamViewer puoi.Esistono client e server per protocolli RDP e VNC anche per Mac e Linux.

Scusate ma di LogmeIn ne avete mai sentito parlare? Io lo uso da una vita senza mai problemiMah, lo sto usando in questi giorni con un cliente che me l'ha imposto, forse è a causa della sua linea ma mi sembra lento. Per il resto non ho ancora avuto modo di testarlo fino in fondo.

Scusate ma non capisco cosa centri il Desktop Remoto con il servizio che propone Google Chrome.
Io con Desktop Remoto posso loggarmi su un PC remoto come un qualsiasi utente, come se fossi in ufficio sulla macchina, mentre in questo caso devo tenere il pc già loggato in uno stato di attesa per una connessione esterna.
Per me sono 2 cose COMPLETAMENTE diverse.Per te... e basta :D
In tutti i casi il PC remoto deve stare acceso (beh!) e deve avere un ascoltatore che riceva le connessioni dall'esterno. Col desktop remoto di Windows la cosa viene gestita dall'OS, ma c'è sempre un ascoltatore.

In questo caso, effettivamente, sembra che si debba davvero tenere un PC già loggato, e per di più Chrome sempre aperto (se si chiude per sbaglio, cade la connessione e non c'è modo di ricollegarsi?). Qui c'è bisogno di lumi...

DmXruleZ
13-10-2011, 12:44
Scusate ma di LogmeIn ne avete mai sentito parlare? Io lo uso da una vita senza mai problemi

quoto, è ottimo

rimane attivo e nascosto e non c'è bisogno dell'autorizzazione di qualcuno nel pc remoto per entrare, naturalmente previa spunta sull'opzione :D
in più devi soltanto installare il client sulla macchina su cui vuoi entrare in remoto, sul pc da cui accedi fai tutto dal sito

nella versione FREE non hai neanche limiti di tempo nella connessione, l'unica differenza reale dalla free alla pro è la possibilità di trasferimento file..

soy
18-10-2011, 09:17
Si basa sulla stessa soluzione di AMMYY, leggero ed efficace!

kaiserxol
18-10-2011, 15:13
TemaViewer e LogMeIn concettualmente funzionano in modo simile, per cui aggirano firewall/nat e compagnia bella...e girano su più piattaforme.
Io mi comporto così:
Team Viewer: connessioni saltuarie o che capitano da un momento all'altro
LogMeIn: per macchine server o macchine in cui entro abitualmente
Desktop remoto: per tutte le macchine all'interno della mia azienda