View Full Version : Adobe mostra una nuova funzione anti-sfocato per Photoshop
Redazione di Hardware Upg
11-10-2011, 10:39
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/adobe-mostra-una-nuova-funzione-anti-sfocato-per-photoshop_38918.html
Adobe mostra una tecnologia capace di riconoscere, grazie ad un apposito algoritmo, il movimento che ha creato il mosso riportando lo scatto alla nitidezza desiderata
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
11-10-2011, 11:09
Se ciò che affermano è la verità ( si sa spesso dal dire al fare cè di mezzo il... )
La ritengo una grossa innovazione, infatti allo stato attuale, si può intervenire per correggere vari difetti, ma non lo sfuocato/mosso
Pinco Pallino #1
11-10-2011, 11:15
Roba da C.S.I. :D
Hanno detto che rimuove la sfocatura del movimento.
Non che riesce a rielaborare un immagine come fosse stata scattata a risoluzione infinita.
E a riscostruire un'intera scritta da un puntino sfocato.
;)
roccia1234
11-10-2011, 11:19
Comunque bisogna vedere come funzionerà nella realtà e quanto sarà definita l'immagine finale.
Hanno detto che rimuove la sfocatura del movimento.
Non che riesce a rielaborare un immagine come fosse stata scattata a risoluzione infinita.
E a riscostruire un'intera scritta da un puntino sfocato.
;)
http://thechive.files.wordpress.com/2009/10/csi_long.jpg :asd:
Hanno detto che rimuove la sfocatura del movimento.
Non che riesce a rielaborare un immagine come fosse stata scattata a risoluzione infinita.
E a riscostruire un'intera scritta da un puntino sfocato.
;)
infatti mi hanno sempre fatto un po' ridere un po' scandalizzare quelle mingiate che raccontano gli "esperti" di C.S.:I :sofico:
neanche zichichi le racconta così grosse :D
Pinco Pallino #1
11-10-2011, 11:28
[QUOTE]http://thechive.files.wordpress.com/2009/10/csi_long.jpg :asd:
Ecco!
Intendevo proprio questo...
:)
highestcrown
11-10-2011, 11:38
"Adobe Photoshop è una delle applicazioni che non può non essere presente sul sistema di chi, per lavoro o per passione, ha a che fare con la fotografia."
Affermazione largamente opinabile...
MIRAGGIO
11-10-2011, 11:40
Spettacolare...
Chelidon
11-10-2011, 11:53
Sembrerà assurdo ma ci sono già algoritmi del genere che funzionano (adesso non ricordo il nome ma mi sembra anche come plugin di GIMP). In genere fanno operazioni con matrici di deconvoluzione e quelli più avanzati chiedono all'utente la direzione presunta di correzione.
Il vero problema è che ovviamente l'algoritmo fa un ragionamento ideale (come quelli che riducono la sfocatura gaussiana, ma nella realtà la sfocatura è solo per approssimazione "gausssiana") e quindi il risultato può essere più o meno buono con una certa variabilità. Morale della favola: è sempre meglio alzare gli ISO per evitare il mosso, dato che gli algoritmi di NR fanno un lavoro migliore di quelli che devono recuperare un mosso.. ;)
Sarebbe stato interessante vedere alcune foto che comparassero l'immagine originale con quella corretta (e magari con altre correzioni fatte da altri software): dal filmato si vede poco e niente.
Satviolence
11-10-2011, 12:39
Ci sono già plugin a pagamento per Photoshop che svolgono esattamente questa funzione...
davide3112
11-10-2011, 12:44
Ci sono delle App che costano infinitamente meno di Adobe e offrono risultati assolutamente eccellenti...
Anywhere
11-10-2011, 12:56
scusate...
me ne potete elencare qualcuno di tutti sti famosi plugin/software che da millenni or sono riescono a fare un lavoro simile?
No perchè dire "esistono già...." non è che serva a molto... mi piacerebbe provarli con mano.
Perseverance
11-10-2011, 13:00
Si! anch'io li vorrei provare, forza, fuori i nomi !!!
Raghnar-The coWolf-
11-10-2011, 13:07
Sarebbe stato interessante vedere alcune foto che comparassero l'immagine originale con quella corretta (e magari con altre correzioni fatte da altri software): dal filmato si vede poco e niente.
*
"Adobe Photoshop è una delle applicazioni che non può non essere presente sul sistema di chi, per lavoro o per passione, ha a che fare con la fotografia."
Affermazione largamente opinabile...
Anche perchè in teoria sarebbero 150 euro di Elements e 300 euro di Upgrade (comprare stand alone costa il triplo).
Per 450 euro preferisco un obiettivo :asd:
gd350turbo
11-10-2011, 13:30
*
Anche perchè in teoria sarebbero 150 euro di Elements e 300 euro di Upgrade (comprare stand alone costa il triplo).
Per 450 euro preferisco un obiettivo :asd:
Non centra nulla, ma con 450 purtroppo non si prendono obiettivi particolari...
a parte una distinzione tra "mosso" e "sfocato" che sono 2 cose totalmente diverse e NON si può dire "la sfocatura nel movimento" . Col mosso, per me, c'è poco da fare: l'algoritmo non può capire a che velocità l'oggetto o la mano si sia spostata! anche se qualcosa può fare tenendo conto del tempo d apertura dell'otturatore.
Però, per lo sfocato, ... da un po' di tempo penso (specie da quando sono uscite quelle fotocamere che permettono una messa a fuoco direttamente sulla fotografia finale , avendo un DoF praticamente infinita), non è possibile usare un algoritmo che riesca in qualche modo a ripercorrere il tragitto della luce al contrario?! cioè, se io so la distanza dell'oggetto dalla camera, so il tipo di obiettivo usato, l'apertura del diaframma, ... si può riuscire in un qualche modo a mettere a fuoco quello che ha disegnato sul sensore una cosa sfocata? buh!
complimenti per il video... se non lo mettavate era meglio.
Le uniche cose che ho potuto apprezzare sono le Jieldé rosa e la Eames Lounge Chair.
se funzionasse anche solo 1 volta su dieci sarebbe ottimo.. ho già provato plugin simili (focus magic, topaz infocus) ma i risultati mi hanno molto deluso.. in realtà sembrano applicare una maschera di contrasto o poco più... vedremo come sarà implementato e quanto sarà realmente utilizzabile...
SuperSandro
11-10-2011, 14:58
...non è possibile usare un algoritmo che riesca in qualche modo a ripercorrere il tragitto della luce al contrario?! cioè, se io so la distanza dell'oggetto dalla camera, so il tipo di obiettivo usato, l'apertura del diaframma, ... si può riuscire in un qualche modo a mettere a fuoco quello che ha disegnato sul sensore una cosa sfocata? buh!
Penso che funzioni proprio come hai detto tu. Cioè:
1. Avendo a disposizione (la maggior parte sono dati contenuti nel file del fotogramma) come marca obbiettivo / fotocamera, tempo / velocità esposizione e distanza di messa a fuoco...
2. ...indicare, invece, la corretta distanza di messa a fuoco; esempio, l'insegna del negozio era a 32 metri dall'obbiettivo e invece, per errore, l'impostazione era di 19 metri al momento dello scatto.
3. Calcolare i cosiddetti "circoletti di confusione" generati dall'errata messa a fuoco e...
4. ... rifare il percorso all'incontrario.
Ecco perché, tra l'altro, i tempi di elaborazione che si possono osservare nel filmato dimostrativo sono così elevati.
Raghnar-The coWolf-
11-10-2011, 15:17
Non centra nulla, ma con 450 purtroppo non si prendono obiettivi particolari...
Ho appena comprato un Leica Elmar 90mm Collassabile a 275 e un Voigtlander 40mm F/1.4 a 320, spese di spedizione incluse.
In passato un Elmarit 180mm a 250.
Gli obiettivi ci sono, basta uscire un filo dal seminato e non volere la pappa pronta XD.
(E comunque anche un sigma 50 F/1.4, o un Tamron Macro 90mm F/2.8, un Canon 85mm F/1.8...etc... sono validissimi obiettivi a buon prezzo)
E' che in effetti gli algoritmi di quel tipo sono davvero complessi, ma se dell'informazione non c'è, non la puoi creare... quindi al più tutto questo varrà per leggerissimo sfocato e micromosso, non ci si può aspettare miracoli...
A meno di non avere un tracking di qualche tipo collegato con l'accelerometro ed esposimetro della macchina...
gd350turbo
11-10-2011, 15:43
Ho appena comprato un Leica Elmar 90mm Collassabile a 275 e un Voigtlander 40mm F/1.4 a 320, spese di spedizione incluse.
In passato un Elmarit 180mm a 250.
Si, quelli si...
Ci sono anche i samyang...
Prendi un 24 un 50 un 85 poi almeno per il mio utilizzo la scelta termina...
doctormarx
11-10-2011, 15:52
Ci sono delle App che costano infinitamente meno di Adobe e offrono risultati assolutamente eccellenti...
spettacolare commento, quali APPS di grazia? quelle che usi su iphone per fare i giochini? quale APP fa questa roba?
Chelidon
11-10-2011, 17:09
a parte una distinzione tra "mosso" e "sfocato" che sono 2 cose totalmente diverse e NON si può dire "la sfocatura nel movimento" . Col mosso, per me, c'è poco da fare: l'algoritmo non può capire a che velocità l'oggetto o la mano si sia spostata! anche se qualcosa può fare tenendo conto del tempo d apertura dell'otturatore.
Però, per lo sfocato, ... da un po' di tempo penso (specie da quando sono uscite quelle fotocamere che permettono una messa a fuoco direttamente sulla fotografia finale , avendo un DoF praticamente infinita), non è possibile usare un algoritmo che riesca in qualche modo a ripercorrere il tragitto della luce al contrario?! cioè, se io so la distanza dell'oggetto dalla camera, so il tipo di obiettivo usato, l'apertura del diaframma, ... si può riuscire in un qualche modo a mettere a fuoco quello che ha disegnato sul sensore una cosa sfocata? buh! Mosso e sfuocato sono diversi come genesi ma molto simili come risultato, tanto che gli anglofoni ricorrono a un unico termine blur: in entrambi i casi l'immagine dell'oggetto viene spalmata su un'area maggiore. Per questo motivo operazioni tipo deconvoluzione del segnale possono funzionare anche se il problema è che nella pratica non sai mai quanto è grande lo spaparanzamento, la direzione, se ci sono combinazioni di effetti multipli e così via. Quello che hai registrato non puoi farlo tornare indietro perché comunque ti manca parte dell'informazione (e il fatto di sapere il campo di visione, la distanza o altro, in realtà ti servirebbe comunque a ben poco perché alla fine a te interessa lo spostamento sul piano immagine, che può essere simile anche in condizioni di partenza molto diverse e diverso invece nella stessa situazione date le innumerevoli variabili in gioco). Però, se tu avessi un mosso abbastanza ideale e riproducibile (tipo costante, con un certo spostamento in una precisa direzione, ecc.) potresti ottenere qualcosa di molto simile al "segnale di partenza" sfruttando la trasformata inversa (http://it.wikipedia.org/wiki/Convoluzione). Quindi nella realtà il risultato è ovviamente un compromesso proprio per le molte variabili che entrano in gioco. Questo è uno dei ragionamenti di fondo alla base di alcuni di quegli algoritmi (almeno quelli basati sulle FFT).
scusate...
me ne potete elencare qualcuno di tutti sti famosi plugin/software che da millenni or sono riescono a fare un lavoro simile?
No perchè dire "esistono già...." non è che serva a molto... mi piacerebbe provarli con mano. Non è che serva a molto anche aspettarsi la pappa pronta... ;) a volte chi scrive va di fretta e non si ricorda di cose particolari (come il nome di quello avanzato che ho nominato), ma lancia apposta delle parole chiave, con cui chiunque facendo una ricerca :rolleyes: può reperirli, ad esempio un plugin commerciale è il già citato focusmagic (http://www.focusmagic.com/) oppure c'è il plugin libero Iterative Refocus (http://refocus-it.sourceforge.net/) per GIMP, o applicazioni tipo questa sempre basata sulla convoluzione (http://www.zen147963.zen.co.uk/).
Ma possono essere usati per ridurre il mosso anche strumenti che migliorano la nitidezza percepita dell'immagine, tipo il plugin Refocus (http://refocus.sourceforge.net/) o come perfino il semplice strumento di Deconvoluzione di Rawtherapee, che posso assicurare da anni fa un ottimo lavoro nel limitare un leggero micromosso, se si capisce come funzionano raggio, iterazioni e quantità.
se funzionasse anche solo 1 volta su dieci sarebbe ottimo.. ho già provato plugin simili (focus magic, topaz infocus) ma i risultati mi hanno molto deluso.. in realtà sembrano applicare una maschera di contrasto o poco più... vedremo come sarà implementato e quanto sarà realmente utilizzabile...
Purtroppo è vero che come tutti i software complessi (e in genere questi strumenti lo sono perché potenzialmente il fenomeno mosso è molto variabile), bisogna saperli un minimo padroneggiare per ottenere i risultati e non mollare al primo tentativo venuto male, perché comunque i miracoli non li fa nessuno e tanto meno un algoritmo completamente automatizzato e non utilizzato da un utente consapevole (altrimenti il risultato può perfino peggiorare l'originale e gli artefatti possono capitare facilmente dato che quasi mai il mosso è "ideale").
Fabius1964
11-10-2011, 17:46
a parte una distinzione tra "mosso" e "sfocato" che sono 2 cose totalmente diverse e NON si può dire "la sfocatura nel movimento" . Col mosso, per me, c'è poco da fare: l'algoritmo non può capire a che velocità l'oggetto o la mano si sia spostata! anche se qualcosa può fare tenendo conto del tempo d apertura dell'otturatore.
Però, per lo sfocato, ... da un po' di tempo penso (specie da quando sono uscite quelle fotocamere che permettono una messa a fuoco direttamente sulla fotografia finale , avendo un DoF praticamente infinita), non è possibile usare un algoritmo che riesca in qualche modo a ripercorrere il tragitto della luce al contrario?! cioè, se io so la distanza dell'oggetto dalla camera, so il tipo di obiettivo usato, l'apertura del diaframma, ... si può riuscire in un qualche modo a mettere a fuoco quello che ha disegnato sul sensore una cosa sfocata? buh!
Pikkio, quello che cerchi lo hanno già trovato.... dai un'occhiata a questo link:
http://www.lytro.com/
e sconvolgiti !!! :D
SuperSandro
11-10-2011, 18:59
Pikkio, quello che cerchi lo hanno già trovato.... dai un'occhiata a questo link:
http://www.lytro.com/
e sconvolgiti !!! :D
...uhmm... davvero sconvolgente, ma non ho capito bene: offrono un servizio, un software o la prenotazione di un HW (fotocamera)?
h4xor 1701
11-10-2011, 19:19
spettacolare!
spettacolare...esiste qualcosa per mac?...mi sapete dare indicazioni in merito?
anche se "non" fa miracoli, poter decidere i lpunto di messa a fuoco, NON è cosa da poco e mi piacerebbe trovare qualcosa da poter utilizzare
gocirgo@gmail.com
grazie
Fabius1964
12-10-2011, 09:14
...uhmm... davvero sconvolgente, ma non ho capito bene: offrono un servizio, un software o la prenotazione di un HW (fotocamera)?
In realtà vendono la fotocamera (o più precisamente, al momento, accettano prenotazioni sull'acquisto) dotata di un sensore innovativo che riesce, fondamentalmente, a determinare i punti di provenienza della luce dal campo inquadrato. In sostanza è come un ray-tracing "fisico" piuttosto che "virtuale". Alla fine tutte le informazioni raccolte durante lo scatto ti permette di fissare il "fuoco" a posteriori. Nel sito, come hai visto, fanno vedere il risultato finale.
Se vuoi una versione italiana del tutto, vai a questo link:
http://www.tomshw.it/cont/news/lytro-messa-a-fuoco-e-3d-anche-dopo-lo-scatto/32117/1.html
:)
Raghnar-The coWolf-
12-10-2011, 09:20
Non è tanto il sensore, quanto la lente olografica che io sappia.
La fotolografia, l'ultima grande cavolata dell'ultimo secolo, un modo efficiente per ridurre un sensore FF in 50 sensorini 1/2.3" necessari per la convoluzione e una lente sofisticatissima in 50 lenti del cavolo con un bokeh allucinante.
Meglio fare una foto in iperfocale e poi sfruttare gli algoritmi software a questo punto.
Non è tanto il sensore, quanto la lente olografica che io sappia.
La fotolografia, l'ultima grande cavolata dell'ultimo secolo, un modo efficiente per ridurre un sensore FF in 50 sensorini 1/2.3" necessari per la convoluzione e una lente sofisticatissima in 50 lenti del cavolo con un bokeh allucinante.
Meglio fare una foto in iperfocale e poi sfruttare gli algoritmi software a questo punto.
e se il trucco fosse solo questo? :eek:
mi pare che tutte le foto sono fatte in luce diurna e quelle in interno sono con soggetti statici, eccetto quella con un cane che però è comunque ben illuminata
jokerpunkz
12-10-2011, 09:54
http://thechive.files.wordpress.com/2009/10/csi_long.jpg :asd:
LOL bella questa :sbonk:
Raghnar-The coWolf-
12-10-2011, 11:39
e se il trucco fosse solo questo? :eek:
Nono, non è solo questo.
E' un nuovo concetto ( o almeno dovrebbe, a meno di frodi XD), ma dai risultati (e concetto) discutibile...
Mi permetto un link: http://www.phme.it/2010/09/newsla-fotolografia/
Fabius1964
12-10-2011, 15:56
Tranquilli ... niente trucchi ... anche solo per il fatto che la società è uno spin-off della Stanford University (che ha sfornato "solo" una ventina di premi Nobel), ci lavorano da circa 10 anni con un budget di circa 50 M$.
Per chi non fosse ancora convinto lo invito a visionare la sezione " THE SCIENCE INSIDE" ... se ancora qualcuno avesse dubbi .... l'unica cosa che mi sento di consigliare e di andarsi a vedere i podcast di "Voyager" ... si si ... il programma di Giacobbo ... quello dello scie chimiche, dei cerchi nel grano e dei templari !!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.