taitaloscriba
10-10-2011, 16:46
Salve, chi mi dice esattamente che valori cambiare nel bios per overclockare la mia cpu? Vorrei spiegato ogni passaggio per favore.
C'è qualche anima pia che mi aiuterebbe?
La temperatura in idle è di 32°
Ho provato anche "Intel Burn Test" e la temperatura non supera i 49°.
Questi sono gli attuali valori:
http://img59.imageshack.us/img59/5919/q6600.png
http://imageshack.us/f/59/q6600.png/
Grazie in anticipo
System Shock
10-10-2011, 17:38
Ciao , qui spiego come fare.
Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre
Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.
Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)
Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.57-setup-en.exe)
HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu,ed anche altre informazioni. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passaggio 1 overclock vero e proprio
Vai nel bios .
AI Overclock Tunner = manual
Cpu Ratio setting = 9X
poi alza "FSB Frequency " da 266 a 333 (333 x 9 =2990 Mhz)
Questa manovra farà aumentare la "Dram frequency" (frequenza ddr) se occorre modificala in modo ca sia più vicina a 1333 .
Imposta "Cpu Voltage" (Vcore) a 1.300 v , potrebbe già essere uguale o superiore di default,se è cosi prova a lasciarlo come è ed alzalo solo se serve.
Disabilita gli spread spectrum , in genere sono 2 : CPU e PCI-Experss.
Se presente nel tuo bios abilita la "load line calibration".
Salva , esci dal bios e carica il Windows.
Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.
Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime
Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria piu alta possibile.
Se la temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza
Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.
Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.
E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.
Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature
Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.
Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.
Prima fai una prova senza pannello laterale del case.
Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.
Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.
Conclusioni :
Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
eventualmente anche giri della ventola Cpu minimi e massimi.
E vediamo se si può salire ancora o se conviene scendere.
Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.
taitaloscriba
10-10-2011, 17:55
Seguendo il tuo consiglio ho cercato in giro e letto la guida che hai postato, giungendo a questi risultati:
http://imageshack.us/f/694/ultimoooo.jpg/
Nel bios ho fatto soloqueste modifiche:
CPU Ratio setting 09.00
FSB Frequency 333
DRAM Frequency DDR3 667MHz
PCIE Frequency 100
C1E Support Disabled
Facendo il test di stress il sistema risulta stabile.
Ora la mia domanda è : la mia ram a quanto sta lavorando?
Perchè CPUID mi da un rapporto di 1:1 quindi lavora in sincrono, ma 333,3 lo devo moltiplicare per 4(moduli ram) e quindi sigifica che lavorano a 1333Mhz ?
Da bios le impostazioni dlle ram e ho lasciate di defaul dovrei cambiare qualccos'altro?
No se il rapporto è 1:1 significa che lavorano a 333(666 in dual channel)
Edit: Se hai il dissipatore quello della intel o lo cambi o lo porti a frequenza di default perchè bruci tutto.
System Shock
10-10-2011, 19:20
Dunque dovresti aumentare la frequenza delle memorie almeno fin che cpu-z ti indicherà 667 , poi con ibt devi testare con 20 cicli o più fino alla durata di almeno un ora.
taitaloscriba
10-10-2011, 20:56
e come faccio ad aumentare le ram fino a 667MHz???
il dissipatore è lo ZALMAN - CNPS5X
Forse ci sono riucito....
http://imageshack.us/photo/my-images/849/42884557.jpg/
ho cambiato
DRAM Frequency DDR3 1333MHz
IBT 15 cicli, sistema stabile
e adesso ho anche i timings 9-9-9-24
che altro posso fare?
System Shock
10-10-2011, 22:41
Ora la ram va bene , con 15 cicli non so quanto sia durato il test ?
Forse e meglio che usi linx cosi puoi impostare la durata.
Oppure imposta 100 cicli con ibt e se non ci sono errori fermalo dopo un ora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.