dasaint
10-10-2011, 09:39
Come da topic, il mio "vecchio" PC sta quasi per tirare le cuoia dopo 4 anni di onorato servizio, per cui è arrivato il momento di aggiornare.
Lo utilizzo principalmente per editing fotografico (LR + PS), ma ogni tanto anche per gaming.
Mi chiedevo se i BD 8core di AMD di prossima uscita non potrebbero essere costituire una valida alternativa al "canonico" SB 2600K, oppure per le mie finalità la differenza prestazionale sia quasi irrilevante.
Avevo pensato ad un sistema del genere, ma siccome si tratta di un bell'investimento (almeno 1200-1300 euro e più), non vorrei rischiare di sbagliare:
Case (lo vorrei bianco): Corsair Graphite Series™ 600T Special Edition White oppure CM 690 II Advanced White (che costa quasi la metà :D).
Alimentatore: modulare e silenzioso, efficienza 80+.
MoBo: Asrock Fatal1ty Gen3 (ma forse anche la Pro3 va già bene, purché sia Z68)
RAM: 16GB (preferisco stare largo, perché sia Photoshop che soprattutto Lightroom ciucciano memoria di brutto)... ma sul tipo, qui davvero non saprei, ce ne sono troppe in giro... basta una 1600 o conviene andare su banchi 2000 anche a scapito di una latenza più alta? Qual è il miglior rapporto prezzo/prestazioni (considerando che l'o/c non è un'opzione importante, anche se ne farò un po' sarà in maniera blanda perché devo privilegiare la stabilità del sistema)?
HDD: il vero dilemma, me ne servono due, uno per il S.O. e un altro di "lavoro", mentre per lo storage sono già a posto (ne ho due da 2TB su quello attuale, + storage esterno). Avevo pensato ad un Samsung 830 SSD 128 SATA6 per il S.O. + programmi abbinato ad un WD Velociraptor 600GB da usare per "lavorare" le foto ed installare i (pochi) giochi che mi concederò ogni tanto: secondo voi vale la pena? Oppure mi conviene puntare ad un unico SSD (tipo il Samsung 830 taglio da 512GB), da usare come un normale HD?
Sk video discreta: ho letto un po' in giro che per chi fa editing fotografico con PS sarebbe preferibile una nVidia, solo che io uso AMD da sempre (sono alla mia quarta Radeon, attualmente ho una 4870), e in media le nVidia scaldano di più e consumano di più, oltre ad essere più rumorose. Anche qui, consigli? (per la scheda video non vorrei andare sull'high-end, tanto la cambio comunque ogni due anni). Diciamo intorno ai 200 euro.
Dissipatore: ce ne sono di davvero mostruosi, ma vorrei evitare di spendere cifre esorbitanti e di inserire mattoni come il TR Silver Arrow nel case: intorno ai 40-50 euro cosa mi consigliate? Tra Noctua e TR, preferibilmente, e con un occhio particolare alla rumorosità.
Il raffreddamento a liquido non lo considero, non dovendo fare o/c spinto.
DVD-BluRay: irrilevante, purché sia un modello presente sia in bianco che nero :D
______________________
Resto in attesa di pareri, fermo restando che sarei anche disposto ad aspettare qualche settimana, per vedere la mossa AMD e la risposta Intel.
Sempreché convenga, visto che si tratterà di nuove tecnologie e io non sono disposto a fare il pioniere, siccome devo lavorarci preferisco andare sul sicuro con tecnologie rodate/testate con driver già maturi, che non diano troppi problemi :D
Lo utilizzo principalmente per editing fotografico (LR + PS), ma ogni tanto anche per gaming.
Mi chiedevo se i BD 8core di AMD di prossima uscita non potrebbero essere costituire una valida alternativa al "canonico" SB 2600K, oppure per le mie finalità la differenza prestazionale sia quasi irrilevante.
Avevo pensato ad un sistema del genere, ma siccome si tratta di un bell'investimento (almeno 1200-1300 euro e più), non vorrei rischiare di sbagliare:
Case (lo vorrei bianco): Corsair Graphite Series™ 600T Special Edition White oppure CM 690 II Advanced White (che costa quasi la metà :D).
Alimentatore: modulare e silenzioso, efficienza 80+.
MoBo: Asrock Fatal1ty Gen3 (ma forse anche la Pro3 va già bene, purché sia Z68)
RAM: 16GB (preferisco stare largo, perché sia Photoshop che soprattutto Lightroom ciucciano memoria di brutto)... ma sul tipo, qui davvero non saprei, ce ne sono troppe in giro... basta una 1600 o conviene andare su banchi 2000 anche a scapito di una latenza più alta? Qual è il miglior rapporto prezzo/prestazioni (considerando che l'o/c non è un'opzione importante, anche se ne farò un po' sarà in maniera blanda perché devo privilegiare la stabilità del sistema)?
HDD: il vero dilemma, me ne servono due, uno per il S.O. e un altro di "lavoro", mentre per lo storage sono già a posto (ne ho due da 2TB su quello attuale, + storage esterno). Avevo pensato ad un Samsung 830 SSD 128 SATA6 per il S.O. + programmi abbinato ad un WD Velociraptor 600GB da usare per "lavorare" le foto ed installare i (pochi) giochi che mi concederò ogni tanto: secondo voi vale la pena? Oppure mi conviene puntare ad un unico SSD (tipo il Samsung 830 taglio da 512GB), da usare come un normale HD?
Sk video discreta: ho letto un po' in giro che per chi fa editing fotografico con PS sarebbe preferibile una nVidia, solo che io uso AMD da sempre (sono alla mia quarta Radeon, attualmente ho una 4870), e in media le nVidia scaldano di più e consumano di più, oltre ad essere più rumorose. Anche qui, consigli? (per la scheda video non vorrei andare sull'high-end, tanto la cambio comunque ogni due anni). Diciamo intorno ai 200 euro.
Dissipatore: ce ne sono di davvero mostruosi, ma vorrei evitare di spendere cifre esorbitanti e di inserire mattoni come il TR Silver Arrow nel case: intorno ai 40-50 euro cosa mi consigliate? Tra Noctua e TR, preferibilmente, e con un occhio particolare alla rumorosità.
Il raffreddamento a liquido non lo considero, non dovendo fare o/c spinto.
DVD-BluRay: irrilevante, purché sia un modello presente sia in bianco che nero :D
______________________
Resto in attesa di pareri, fermo restando che sarei anche disposto ad aspettare qualche settimana, per vedere la mossa AMD e la risposta Intel.
Sempreché convenga, visto che si tratterà di nuove tecnologie e io non sono disposto a fare il pioniere, siccome devo lavorarci preferisco andare sul sicuro con tecnologie rodate/testate con driver già maturi, che non diano troppi problemi :D