View Full Version : Foto non riuscita: le cause?
Ieri mattina intorno alle 9, con un bel sole caldo, ho fatto due prove con il canon 55-250 su canon 1000D.
Ho provato a scattare a 250mm in modalità Tv con un tempo rapidissimo (1/2000) volutamente e il risultato è stato una foto buia! (F5.6 è stata l'apertura impostata automaticamente, cioè il limite consentito dall'obiettivo).
Quali le cause?
Ok, il tempo è veramente basso, quindi è un limite dell'obiettivo!
Tnx!
(P.S.: i programmi di upload file che conoscevo non funzionano più, se me ne consigliate uno faccio un upload della foto.)
usa imageshack o photobucket
SuperMariano81
10-10-2011, 09:40
Bisogna vedere dove inquadravi, che tipo di messa a fuoco era impostata (valutativa? spot?), ma non ho capito, l'esposimetro lo hai guardato o hai fatto a caso?
In ogni caso il limite è nell'obiettivo, se è diventata nera è perché dovevi aprire di più il diaframma OPPURE alzare gli ISO (a parità di tempi).
Se hai scattato a 100 iso dovevi alzarli di 2 stop per "arrivare" a f/2.8 quindi
100 ISO ==> 200 ISO ==> 400 ISO.
usa imageshack o photobucket
Link (http://imageshack.us/photo/my-images/855/img2383copia.jpg/)
Bisogna vedere dove inquadravi, che tipo di messa a fuoco era impostata (valutativa? spot?), ma non ho capito, l'esposimetro lo hai guardato o hai fatto a caso?
Spot.
Inquadravo al centro.
Certo che ho guardato l'esposimetro, che lampeggiando mi indicava un "problema". Ma ho scattato lo stesso. Era appunto una prova.
In ogni caso il limite è nell'obiettivo, se è diventata nera è perché dovevi aprire di più il diaframma OPPURE alzare gli ISO (a parità di tempi).
Se hai scattato a 100 iso dovevi alzarli di 2 stop per "arrivare" a f/2.8 quindi
100 ISO ==> 200 ISO ==> 400 ISO.
Azz questo mi è sfuggito! In pratica ho scattato a 100 ISO.
Quindi aumentando gli ISO avrei potuto portare a casa la foto a 1/2000? :confused:
In Av F5.6 il tempo in automatico è stato 1/100, mentre a F16 è stato 1/16. Sempre a 100 iso.
SuperMariano81
10-10-2011, 10:38
Spot.
Inquadravo al centro.
Certo che ho guardato l'esposimetro, che lampeggiando mi indicava un "problema". Ma ho scattato lo stesso. Era appunto una prova.
Azz questo mi è sfuggito! In pratica ho scattato a 100 ISO.
Quindi aumentando gli ISO avrei potuto portare a casa la foto a 1/2000? :confused:
In Av F5.6 il tempo in automatico è stato 1/100, mentre a F16 è stato 1/16. Sempre a 100 iso.
Sono le basi della fotografia (faccina a scelta tra :stordita: :fagiano: :doh: )
Se bastasse sparare a caso un tempo non esisterebbero lenti luminose a lati degli stadi non trovi?
Se in AV ti diceva 1/100 e tu hai scattato a 1/2000 la foto è sottoesposta di almeno 4 stop e qualcosa, è normalissimo che sia nera come la notte.
(100 = 200 = 400 = 800 =1600)
Ma fin ora scattavi in automatico? :stordita:
Sono le basi della fotografia (faccina a scelta tra :stordita: :fagiano: :doh: )
Se bastasse sparare a caso un tempo non esisterebbero lenti luminose a lati degli stadi non trovi?
Se in AV ti diceva 1/100 e tu hai scattato a 1/2000 la foto è sottoesposta di almeno 4 stop e qualcosa, è normalissimo che sia nera come la notte.
(100 = 200 = 400 = 800 =1600)
Ma fin ora scattavi in automatico? :stordita:
No no, non in automatico. Sempre in Av e mai in Tv, salvo qualche prova come in questo caso.
Ho voluto provare quel tempo, ma non ho dimestichezza con gli ISO.
In genere setto 100 (che è il min della 1000D) in piena luce e quando sono in condizioni critiche li lascio in auto oppure li alzo > 800.
Farò altre prove, tnx! ;)
SuperMariano81
10-10-2011, 11:23
No no, non in automatico. Sempre in Av e mai in Tv, salvo qualche prova come in questo caso.
Ho voluto provare quel tempo, ma non ho dimestichezza con gli ISO.
In genere setto 100 (che è il min della 1000D) in piena luce e quando sono in condizioni critiche li lascio in auto oppure li alzo > 800.
Farò altre prove, tnx! ;)
Invece che fare prove a caso comprati un libro di fotografia.
I parametri fondamentali sono 3: diaframma | tempi | sensibilità pellicola (iso)
e diventano 4 se gli ficchi su un flash esterno (quantità di luce)
non ha minimamente senso ""specializzarsi"" con uno o due parametri e dire "non ho dimestichezza con...."
sono le basi delle basi, senza quelle non si va da nessuna parte (e la foto nera in parte lo dimostra)
scusa la franchezza.
scusa la franchezza.
Sì, hai ragione ;)
In effetti non mi sono mai preoccupato degli ISO...mi bastava settarli come detto prima. E scattando in Av non ho mai avuto problemi.
I problemi però sono emersi in modalità Tv. E meno male che sono emersi...
Tnx!
ma... GALLERIA VIRTUALE?? leggere il "sottotitolo" della sezione e le regole della stessa?
e nessuna segnalazione da chi ci ha postato?
spostata in piazzetta fotografica
MOVED!!
>bYeZ<
uncletoma
10-10-2011, 19:35
Alla faccia dell'immagine sottoesposta.
Ha parte quello che ha detto Mariano, permettimi una domanda: ma perché impostare un tempo così veloce? Dovevi fotografare Stoner? Lorenzo? Pedrosa? Visto il soggetto non credo affatto.
Un fotografo sceglie il tempo o il diaframma o la coppia t/d in base al soggetto. Se è statico, come in questo caso, tempi come 1/30 o 1/60 come limite alto vanno bene, mentre 1/125 o 1/250 ti consentono di scattare in assoluta sicurezza.
Nove di mattina? Strano, a quell'ora il sole (a meno di non abitare in posti dove fino a certe ore è "bloccato" dai monti) è alto nel cielo e un tempo veloce come il tuo non dovrebbe dare foto così scure. Provare ad aggiustare in fase di post produzione no?
(hai scattato in RAW, vero?)
Belli i tempi delle pellicole con latitudini di posa più o meno elevate :)
permettimi una domanda: ma perché impostare un tempo così veloce?
Una prova; a scopo didattico.
uncletoma
11-10-2011, 21:28
Spero, e direi di si, che tu abbia imparato qualcosa :)
Spero, e direi di si, che tu abbia imparato qualcosa :)
Sì, molto, infatti ho fatto altre prove sul campo, proprio a quei tempi ;)
Grazie a tutti.
SuperMariano81
12-10-2011, 09:20
Gregor potresti fare così:
Se puoi metti la macchina su treppiedi (se no fa lo stesso), metti AV ed un diaframma medio (f/8 for example), iso 100 e vedi che tempo ti da (supponiamo 1/60)
Poi aumenta gli iso di 1 stop (la 1000d mi pare non ha i "terzi di stop") a 200.
Il tempo raddioppierà ad 1/120 (ma aumenta il rumore, ovviamente di pochissimo tra 100 e 200 iso)
Poi aumenta a 400 iso, ed avrai 1/250 (il doppio di 1/120 ed il quadruplo di 1/60,).
Poi apri il diaframma a f/5.6 (un altro stop di guadagno) lasciando invariati gli altri paramenti e vedrai che il tempo raddoppia ancora (1/500).
E così via.
generalizzando
Un diaframma chiuso (numeri più grandi) solitamente va bene per i panorami, possibilmente con macchina su cavalletto, iso bassi e tempi lunghissimi (anche qualche secondo).
Un diaframma aperto (numeri più piccoli) solitamente vanno bene per isolare il soggetto dallo sfondo, quindi per ritrattistica ma anche per sport/animali.
In quel caso un obiettivo f/2.8 può fare la differenza da un f/4 (1 stop di differenza). In questo caso spesso si usano iso alti per avere tempi rapidissimi, un amico scattava avifauna con canon 7d, 400mm f/5.6 e 3200iso, fregandosene del rumore per avere tempi velocissimi.
ovviamente ho generalizzato e semplificato al massimo. ;)
Gregor potresti fare così:
Se puoi metti la macchina su treppiedi (se no fa lo stesso), metti AV ed un diaframma medio (f/8 for example), iso 100 e vedi che tempo ti da (supponiamo 1/60)
Poi aumenta gli iso di 1 stop (la 1000d mi pare non ha i "terzi di stop") a 200.
Il tempo raddioppierà ad 1/120 (ma aumenta il rumore, ovviamente di pochissimo tra 100 e 200 iso)
Poi aumenta a 400 iso, ed avrai 1/250 (il doppio di 1/120 ed il quadruplo di 1/60,).
Poi apri il diaframma a f/5.6 (un altro stop di guadagno) lasciando invariati gli altri paramenti e vedrai che il tempo raddoppia ancora (1/500).
E così via.
Infatti ho fatto prove simili, ma a mano a 250mm.
E i conti tornavano ;)
generalizzando
Un diaframma chiuso (numeri più grandi) solitamente va bene per i panorami, possibilmente con macchina su cavalletto, iso bassi e tempi lunghissimi (anche qualche secondo).
Un diaframma aperto (numeri più piccoli) solitamente vanno bene per isolare il soggetto dallo sfondo, quindi per ritrattistica ma anche per sport/animali.
Questo è chiaro, solo che mentre per i ritratti (ne faccio molti) tengo sempre tutto il diaframma aperto, per le foto panoramiche non sono abituato a diaframmi F16...ma un pò più chiusi...
un amico scattava avifauna con canon 7d, 400mm f/5.6 e 3200iso, fregandosene del rumore per avere tempi velocissimi.
E' un pò il discorso che ho fatto io...cioè, metti che alle 9 del mattino di una giornata di sole mi passa davanti una ferrari a 300 all'ora, devo poterla congelare a 1/2000! :cool: Sto esagerando, ma il discorso è chiaro. Per fare quella foto non mi serviva di certo 1/2000 ;)
Questi iso li avevo tralasciati purtroppo...:(
Anche perchè ho sempre settato in auto nelle condizioni di luce precarie e al minimo all'aperto nelle giornate di sole pieno!
Continuo qui...stessa giornata, ho scattato questa foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/14/casettax.jpg
Mi interessa la questione colore: chiaramente deludente! :mad:
Quali le cause secondo voi? :mbe:
La foto non è stata ritoccata, dal Camera Raw di PS ho salvato in tiff senza compressione e poi da PS ho apportato il ritaglio e salvato in JGP alla massima qualità.
Ok che in post produzione posso migliorarla, ma mi interessa sapere se la qualità del 55-250 è questa :(
a che ora hai scattato la foto?
Rik`[;36185505']a che ora hai scattato la foto?
Camera Maker: Canon
Camera Model: Canon EOS 1000D
Lens: EF-S55-250mm f/4-5.6 IS
Image Date: 2011-10-09 09:08:17 +0200
Focal Length: 250.0mm
Aperture: f/16.0
Exposure Time: 0.0080 s (1/125)
ISO equiv: 100
Exposure Bias: none
Metering Mode: Center Weight
Exposure: aperture priority (semi-auto)
White Balance: Manual
Flash Fired: No (enforced)
Orientation: Normal
Color Space: Adobe RGB (1998)
GPS Coordinate: undefined, undefined
Software: Adobe Photoshop CS3 Windows
UtenteSospeso
20-10-2011, 23:14
Ma non capisco, la macchina non avvisa della sottoesposizione ? :confused:
SuperMariano81
21-10-2011, 06:58
A parte che non ha moltissimo senso per una foto come quella chiudere a f/16 in quanto ti tira dentro più schifezze che altro.
scatti in RAW? JPG? hai qualche settaggio in macchina? Se apri una foto con CR sei sicuro che non applichi lui qualche settaggi prima di salvare?
Hai fatto un ritaglio, di quanto? 10%? 90%?
Tecnicismi a parte cos'ha che non va? Spiega meglio.
A parte che non ha moltissimo senso per una foto come quella chiudere a f/16 in quanto ti tira dentro più schifezze che altro.
Bè non credo sia quello il problema.
scatti in RAW? JPG? hai qualche settaggio in macchina? Se apri una foto con CR sei sicuro che non applichi lui qualche settaggi prima di salvare?
Hai fatto un ritaglio, di quanto? 10%? 90%?
RAW, nessun settaggio particolare, creato il tiff da DPP e poi salvato in jpg ridimensionato per il web.
Tecnicismi a parte cos'ha che non va? Spiega meglio.
I colori!
Il sole era alle mie spalle, erano le 9 del mattino.
Credo fosse proprio la location un pò particolare, più che miei errori o "difetti" del 55-250...testato poi senza problemi in altre circostanze.
shar-kali-sharri
21-10-2011, 12:19
Bè non credo sia quello il problema.
RAW, nessun settaggio particolare, creato il tiff da DPP e poi salvato in jpg ridimensionato per il web.
I colori!
Il sole era alle mie spalle, erano le 9 del mattino.
Credo fosse proprio la location un pò particolare, più che miei errori o "difetti" del 55-250...testato poi senza problemi in altre circostanze.
Se si può evitare di scattare a f/16 si evita di scattare a f/16. Nessun obiettivo dà il meglio di se a quell'apertura. Ti sembrerà un fattore secondario, ma fattore secondario qui fattore secondario là, alla fine vengono fuori le foto che ci fanno storcere il naso.
Beh se scatti in Raw e poi non post produci non ha molto senso. A quel punto ti conviene scattare in JPEG se non vuoi foto sbiadite.
Infine il soggetto è quel che è. Campo cromatico ristretto, e poi è pur sempre del terriccio, che colori spettacolari vuoi che vengano fuori.
Ad maiora
Se si può evitare di scattare a f/16 si evita di scattare a f/16. Nessun obiettivo dà il meglio di se a quell'apertura. Ti sembrerà un fattore secondario, ma fattore secondario qui fattore secondario là, alla fine vengono fuori le foto che ci fanno storcere il naso.
Ah ok, non pensavo che il 55-250 andasse in crisi a F16..
Beh se scatti in Raw e poi non post produci non ha molto senso. A quel punto ti conviene scattare in JPEG se non vuoi foto sbiadite.
Sì ok, non ho lavorato sul raw per vedere senza il mio intervento che foto usciva.
Infine il soggetto è quel che è. Campo cromatico ristretto, e poi è pur sempre del terriccio, che colori spettacolari vuoi che vengano fuori.
Ad maiora
Infatti credo anche io che è stata una location sbagliata per far le prime foto col 55-250 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.