PDA

View Full Version : Da TDK hard disk con tecnologia HAMR fra circa un anno


Redazione di Hardware Upg
10-10-2011, 08:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/da-tdk-hard-disk-con-tecnologia-hamr-fra-circa-un-anno_38899.html

La tecnologia Heat-Assisted Magnetic Recording, HAMR, farà il suo debutto fra circa un anno negli hard disk tradizionali, raddoppiando le capienze delle unità

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
10-10-2011, 08:28
Tecnologia molto interessante! bisogna però valutare i consumi, perchè sui dischi da 2.5" (in genere destinati ai portatili o come dischi esterni autoalimentati) può fare la differenza...

beppe90
10-10-2011, 08:29
Alla redazione:

Che vuol dire "oppure modelli da 3,5 pollici da 16GB e 4 piatti."

è un'errore o non ho capito bene io?? Perchè 16 GB e 4 piatti sono 4 gb a piatto :mbe: , o 16x4 fa 64gb che mi sembrano un pò pochi per un HDD meccanico, forse volevate scrivere 16 TB....

stefanogiron
10-10-2011, 08:32
ahahah siamo tornati indietro di qualche annetto con questa tecnologia? o stiamo parliamo di TB? ahahah
Vabbè, è lunedì per tutti e il buon giorno si vede dal mattino. Ciao.

RR2
10-10-2011, 08:36
Alla redazione:
...


Dai che è lunedì per tutti :) Basta guardare la notizia originale: "In the 3.5-inch space, this could translate to 8TB hard drives (four 4TB platters)."


Edit: ehm ma four 4TB platters... 8TB hard drives? :) Mi sa che per alcuni è il lunedì, per altri la domenica...

roccia1234
10-10-2011, 08:45
Alla fine della fiera, vogliono dire che si arriverà a 4 TB a piatto :asd: (giusto? :stordita: ).

Comunque si sentiva il bisogno di una tecnologia di questo genere... era da un po' che l'aumento di capacità degli HDD tradizionali era in stallo (o quasi).

Paganetor
10-10-2011, 08:49
certo che con dischi da 16 TB ci si diverte parecchio! :D

s12a
10-10-2011, 09:38
Ma visto che oramai la capienza supera le reali necessita` della maggior parte degli utenti, per dare un po' di vita in piu` agli hard disk non potrebbero fare una spece di raid interno fra i vari piattelli per aumentare le velocita`? Magari con i piattelli sfasati angolarmente per ridurre i tempi di seek.

Perseverance
10-10-2011, 11:11
E' già stato fatto in passato raddoppiando o quadruplicando il blocco testine, ma i problemi di gestione della lettura\scrittura fecero poi desistere dal proseguire. Non è detto che in futuro qualcuno non ci riprovi.

rb1205
10-10-2011, 12:24
Ma visto che oramai la capienza supera le reali necessita` della maggior parte degli utenti, per dare un po' di vita in piu` agli hard disk non potrebbero fare una spece di raid interno fra i vari piattelli per aumentare le velocita`? Magari con i piattelli sfasati angolarmente per ridurre i tempi di seek.

Beh, per quanto riguarda la ridondanza interna puoi ottenerla manualmente partizionando il disco e facendo un soft raid1 delle due partizioni. Ma, avendo in comune praticamente tutto, non so che aumento d'affidibilità puoi avere, mi aspetto sia poco più che trascurabile. A sto punto, meglio comprare due drive di metà capacità e fare un raid "vero".

+Benito+
10-10-2011, 12:47
Mi soprenderei se non ci fosse lo zampino di Sony visto che ha "sviluppato" questa tecnologia per 15 anni con i MiniDisc.

roccia1234
10-10-2011, 12:58
Ecco, un dubbio che mi è venuto in mente ora ora: ma il fatto che sia necessario il riscaldamento della parte interessata da scrittura, non influisce sulle performance?

O meglio, riusciranno a fare dischi a 7200 rpm con questa tecnologia o dovranno ridurre i giri al minuto per fare in modo che il laser abbia il tempo di scaldare a sufficienza la porzione di superficie del piatto?

Seconda cosa: se devo scrivere parecchi dati, non c'è il rischio di surriscaldare il piatto o comunque riscaldare fino a temperatura "di scrittura" una cella magari adiacente a più celle che devono essere scritte, con rischio di corruzione dei dati?

rb1205
10-10-2011, 13:13
Mi soprenderei se non ci fosse lo zampino di Sony visto che ha "sviluppato" questa tecnologia per 15 anni con i MiniDisc.

Interessante, non sapevo che i minidisk funzionassero con questo principio. E non sapevo nemmeno che fosse possibile leggere lo stato magnetico della superficie tramite laser! :lamer: :lamer:

[Umby]
10-10-2011, 14:15
certo che con dischi da 16 TB ci si diverte parecchio! :D

soprattutto quando il windows li formatta.... sai che risate ?:sofico:

[Umby]
10-10-2011, 14:21
Alla redazione:

Che vuol dire "oppure modelli da 3,5 pollici da 16GB e 4 piatti."



ma dico io.... dopo che scrivono una notizia, non la rileggono ? a volte, ci sono erroracci anche di sintassi.. mahh:doh:

rb1205
10-10-2011, 14:30
;36111659']soprattutto quando il windows li formatta.... sai che risate ?:sofico:

Uh? :confused:

GiovanniGTS
10-10-2011, 14:52
il windows li formatta da solo ... con l'utente che invece di mettere mano alla tastiera urla di smetterla .... ma dai ...

AleLinuxBSD
11-10-2011, 06:30
Bella notizia considerando che un'incremento nella densità, riducendo il numero dei piatti, comporta una diminuzione dei costi, dovrebbe incrementare la loro affidabilità e, forse, aiuta pure nei consumi (che comunque sono già ridotti).
Penso però che ci saranno dei problemi al livello di boot nelle unità maggiori di 2 Tb.