View Full Version : cambiare lettera al discofisso con SO
spiego il problema, il pc mi è arrivato tempo fa con la lettera H: (:doh:) assegnata al disco fisso, il che crea anche qualche problema occasionale con alcuni programmi. non posso cambiare la lettera assegnata perchè c'è il sistema operativo installato.
adesso sto reinstallando il sistema operativo e volevo capire se c'è una procedura (anche solo qualche indicazione se è fattibile o ne vale la pena) che posso usare per portare il discofisso alla lettera C:
grazie
Perseverance
09-10-2011, 11:47
A cose normali è C, se formatti e reinstalli ti viene C. Prova xò prima a cambiare lettera dell'unità da "Gestione Disco"
A cose normali è C, se formatti e reinstalli ti viene C. Prova xò prima a cambiare lettera dell'unità da "Gestione Disco"
no mi dice che c'è il SO su cui fa il boot e dunque non cambia la lettera.
comunque non mi serve più perché di fatto non posso installare alcun sistema operativo sul PC. purtroppo si è rotta la porta seriale della tastiera dunque risulta impossibile entrare nel bios (in realtà ci sono riuscito non so come ma non posso cambiare i valori perchè la tastiera non funziona) dunque non posso fare il boot dal disco di windows. in realtà non so nemmeno come formattarlo da dentro windows senza il boot dal disco di win... cioè forse lo faccio ma poi non ci so installare nulla... situazione assurda se qualcuno ha un'idea, ma a parte ricomprare la scheda madre non vedo cosa posso fare...
Puoi mettere una tastiera USB ;)
Puoi mettere una tastiera USB ;)
si è quella che uso normalmente ma si attiva solo dopo il boot rendendo impossibile accedere al bios...
non è che qualcuno si vende una mobo compatibile con i miei componenti?? :)
si è quella che uso normalmente ma si attiva solo dopo il boot rendendo impossibile accedere al bios...
Mi pare strano, se si inserisce direttamente in una delle porte usb sulla scheda madre dovrebbe funzionare nel bios
Mi pare strano, se si inserisce direttamente in una delle porte usb sulla scheda madre dovrebbe funzionare nel bios
ho provato a googlare il problema e non è solo mio. ho cambiato anche le porte usb, quelle dietro, davanti, se non è attaccata alla porta seriale nella mia scheda non ci entri nel bios, dunque per quanto ne so io sono abbastanza fregato :asd: :doh:
l'unica cosa che mi viene in mente è rimuovere il disco fisso, metterlo su un altro pc, fare tutte le installazioni e rimetterlo a posto nel mio PC... ma penso che non lo farò mai
Marinelli
10-10-2011, 06:55
Hai provato a vedere se nel BIOS c'è una voce "USB legacy" o qualcosa del genere e attivarla?
Fare l'installazione su un PC differente non ha senso, perché verrebbero caricati i drivers sbagliati.
Ciao
Hai provato a vedere se nel BIOS c'è una voce "USB legacy" o qualcosa del genere e attivarla?
Fare l'installazione su un PC differente non ha senso, perché verrebbero caricati i drivers sbagliati.
Ciao
bhe ma non si può installare il SO senza drivers e poi terminare l'installazione sull'altro PC?
comunque sarebbe bello poter entrare nel BIOS per vedere se c'è una voce del genere :asd: scommetto che c'è ed è disattivata dunque ormai me la prendo nel secchio... se posso darvi un consiglio controllate tutti che sia attivata così se avete anche voi un problema alla porta seriale vi evitate una rogna non indifferente.
comunque grazie per l'attenzione, se qualcuno ha un'idea mi faccia sapere ;)
una domanda per la quale sono un po' fuori sezione: posso upgradare windows XP (32bit) a windows 7 (64bit) dal CD magari formattando ma senza dover settare il boot dal lettore dvd?
voglio dire che ho infilato il disco e mi da l'opzione ma ho paura che con le limitazioni che ho detto prima potrei rimanere fregato nell'installazione del SO, quasi sicuramente non potrei cambiare la lettera assegnata al disco fisso come avrei voluto, ma se almeno riuscissi a fare questo upgrade ormai necessario senza rimanere fregato sarebbe già una grande cosa al momento.
qualcuno un po' più pratico magari può saperlo... non mi era ancora mai capitato di installare Seven...
Ho avuto il tuo stesso problema, era colpa della tastiera trust....prova a cambiarla o a fartene prestare una.
grazie, stasera proverò tutte le tastiere che ho a casa, ma la mia usb è una microsoft abbastanza decente, non credo sia quello il problema e poi ho visto in rete che è un problema abbastanza comune di non poter accedere al bios senza ps2 funzionante...
ad ogni modo l'unica soluzione che ho visto è drastica. si tratta di resettare il bios togliendo la batteria e sperare che nel resettaggio venga di default attivata l' "usb legacy" o qualsiasi opzione che permetta alla tastiera usb di funzionare prima del boot...
mi sembra veramente rischioso.
una cosa ho notato, quando infilo il cavetto della tastiera ps2, per un attimo si accendono i tre led ma poi non funziona... può voler dire qualcosa? la tastiera funziona sicuro, la uso abitualmente su un altro PC, secondo voi posso fare qualcosa, qualche modifica sui contatti, per farla funzionare anche per pochi minuti?
no il tipo di tastiera non fa alcuna differenza come sospettavo, ne ho provate molte ma nessuna viene riconosciuta prima del boot...
non c'è un modo fisico per mettere la scheda madre in safe mode o una modalità che permetta magari di andare in automatico sul bios? tipo un jumperino su cui mettere il contatto che magari può attivare impostazioni di default e dunque l' usb legacy... che poi vorrei sapere perchè era disattivato...
Andreainside
10-10-2011, 20:16
grazie, stasera proverò tutte le tastiere che ho a casa, ma la mia usb è una microsoft abbastanza decente, non credo sia quello il problema e poi ho visto in rete che è un problema abbastanza comune di non poter accedere al bios senza ps2 funzionante...
ad ogni modo l'unica soluzione che ho visto è drastica. si tratta di resettare il bios togliendo la batteria e sperare che nel resettaggio venga di default attivata l' "usb legacy" o qualsiasi opzione che permetta alla tastiera usb di funzionare prima del boot...
mi sembra veramente rischioso.
una cosa ho notato, quando infilo il cavetto della tastiera ps2, per un attimo si accendono i tre led ma poi non funziona... può voler dire qualcosa? la tastiera funziona sicuro, la uso abitualmente su un altro PC, secondo voi posso fare qualcosa, qualche modifica sui contatti, per farla funzionare anche per pochi minuti?
Si può modificare il bios con i tool del produttore (tipo amibcp o simili) in modo che l'USB Legacy sia di default su Enable, fare poi un dischetto di avvio di dos con un autoexec.bat scritto in modo che carichi il flasher e flashi la rom automa(gi)camente, collegare un drive floppy come unica periferica di storage e aspettare che carichi il bios nuovo e riavviare incrociando le dita.
Si può modificare il bios con i tool del produttore (tipo amibcp o simili) in modo che l'USB Legacy sia di default su Enable, fare poi un dischetto di avvio di dos con un autoexec.bat scritto in modo che carichi il flasher e flashi la rom automa(gi)camente, collegare un drive floppy come unica periferica di storage e aspettare che carichi il bios nuovo e riavviare incrociando le dita.
mi sembra ancora più drastico che resettare il bios... anche perchè non ho al momento un floppy anche se lo potrei rimediare... ma se lo collego dovrebbe andare in automatico come boot?
il tool comunque non permette di cambiare il bios giusto? bisogna flashare il tutto?
Andreainside
10-10-2011, 21:49
mi sembra ancora più drastico che resettare il bios... anche perchè non ho al momento un floppy anche se lo potrei rimediare... ma se lo collego dovrebbe andare in automatico come boot?
il tool comunque non permette di cambiare il bios giusto? bisogna flashare il tutto?
se non è collegato niente altro oltre che il floppy dovrebbe bootare da quello. il tool si limita a cambiare le impostazioni di default, e produce un nuovo file bin del bios che poi dovra andare a flashare pe conto tuo. è sicuramente drastico, ma per funzionare funziona.
al massimo procurati una mobo che usi lo stesso tipo di chip del bios* nel caso qualcosa vada storto e tu sia costretto ad hotflashare.
* non è necessario che le piastre siano uguali, io ho usato una DFI socket 370 per "salvare" una asrock 462
una domanda per la quale sono un po' fuori sezione: posso upgradare windows XP (32bit) a windows 7 (64bit) dal CD magari formattando ma senza dover settare il boot dal lettore dvd?
voglio dire che ho infilato il disco e mi da l'opzione ma ho paura che con le limitazioni che ho detto prima potrei rimanere fregato nell'installazione del SO, quasi sicuramente non potrei cambiare la lettera assegnata al disco fisso come avrei voluto, ma se almeno riuscissi a fare questo upgrade ormai necessario senza rimanere fregato sarebbe già una grande cosa al momento.
qualcuno un po' più pratico magari può saperlo... non mi era ancora mai capitato di installare Seven...
ripropongo, qualcuno mi sa dire se si può aggiornare da xp 32 bit a win 7 64 bit, semplicemente infilando il disco nel drive con xp caricato?
vi ringrazio per i consigli, ho optato per il resettaggio togliendo la batteria. sono riuscito a entrare nel bios con la tastiera usb. il settaggio di usb legacy è andato su "auto" e adesso dovrebbe essere tutto OK.
ho installato finalmente windows seven a 64bit che automaticamente ha cambiato il nome dell'unità, mettendo il discofisso su C:
huge success!
grazie ancora! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.