View Full Version : Wacom Cintiq 24 HD - Monitor con tablet
Dato che un paio di utenti me l'hanno chiesto vi segnalo che a questo indirizzo: http://managingcolors.blogspot.com/ trovate un mio blog (scrirtto in Inglese) dove ho riportato una serie di esperienze con la Wacom Cintiq 24 HD.
Trovate in particolare:
1) Una review del monitor: http://managingcolors.blogspot.com/2011/09/cintiq-24-hd-monitor-calbration-and.html
2) Una descrizione dei vari problemi che mi stanno affliggendo:
a) Problema ventola rumorsa: http://managingcolors.blogspot.com/2011/10/fan-sound-proble-on-cintiq-24hd.html
b) Problema ArtPen non funzionante: http://managingcolors.blogspot.com/2011/10/cintiq-24hd-and-artpen-problematic.html
EDIT: il problema della ArtPen è stato risolto.
Ci sono poi altri articoli sul blog sempre relativi alla tavoletta grafica in questione.
Mi farebbe piacere leggere i vostri commenti. Dato che il mio inglese è molto scarso vi pregherei anche di segnalarmi i vari errori o i punti non chiari.
Ciao Vittorio, ho letto il tuo blog e anche gli interventi e le richieste su quello ufficiale della Wacom, ed ho visto che l'ultimo risale a l'estate scorsa... hai poi risolto il problema della art pen sulla cintiq 24hd?
Dopo 12 anni di lavoro in grafica e animazione (7 dei quali passati su una intuos 3 formato A4) mi sono finalmente deciso all'acquisto di una cintiq... ma se prendere la 21 o la 24 mi è ancora poco chiaro, sopratutto per via dei problemi che descrivi. Personalmente non ho mai lavorato con la art pen, e quindi ne potrei fare probabilmente a meno (se è per questo sono anche abituato a lavorare con 1024 livelli di pressione, la metà delle tablet di ultima generazione). Per cui sono sicuro che saltare dalla intuos 3 alla cintiq 21 o 24 sarebbe un passo da stra gigante. Ma visto che si parla di un investimento molto corposo, perchè precludersi l'utilizzo di uno strumento così interessante (sensibilità alla rotazione!!) ? Inoltre, hai avuto problemi con le ventole?
Grazie per le eventuali risposte, e complimenti per il blog dettagliato, che ho trovato davvero molto utile. A presto
Giovanni
Dato che un paio di utenti me l'hanno chiesto vi segnalo che a questo indirizzo: http://managingcolors.blogspot.com/ trovate un mio blog (scrirtto in Inglese) dove ho riportato una serie di esperienze con la Wacom Cintiq 24 HD.
Trovate in particolare:
1) Una review del monitor: http://managingcolors.blogspot.com/2011/09/cintiq-24-hd-monitor-calbration-and.html
2) Una descrizione dei vari problemi che mi stanno affliggendo:
a) Problema ventola rumorsa: http://managingcolors.blogspot.com/2011/10/fan-sound-proble-on-cintiq-24hd.html
b) Problema ArtPen non funzionante: http://managingcolors.blogspot.com/2011/10/cintiq-24hd-and-artpen-problematic.html
Ci sono poi altri articoli sul blog sempre relativi alla tavoletta grafica in questione.
Mi farebbe piacere leggere i vostri commenti. Dato che il mio inglese è molto scarso vi pregherei anche di segnalarmi i vari errori o i punti non chiari.
Giao Govanni. Grazie per i complimenti.
I problemi della ArtPen non sono risolti, e la cosa è alquanto irritante, soprattutto perché in Wacom sembrano essere MOLTO lenti. Al momento non ci sono novità. Il blog dovrebbe essere in ogni caso aggiornato a inizio anno, l'estate scorsa non c'era ancora la Cintiq 24, i primi interventi sono di settembre, forse hai fatto confusione con le date o c'è un errore sul blog. La sensiblità alla rotazione per come sono abituato a lavorare è importante anche se non fondamentale, in ogni caso poter variare lo spessore del pennello ruotandolo e l'opacità pigiandolo è una comodità non da poco (per esempio).
La Cintiq 24HD è un prodotto ottimo ma, personalmente, ha questi grossi difetti:
1) I pixel sono enormi, la risoluzione è troppo bassa, quando disegno e scrivo tendo ad avvicinarmi e vedo chiaramente i pixel. La risoluzione non è adeguata ad un 24". Non so tu come sia abituato a scrivere e disegnare, ma più di un artista che ha provato la Cintiq 24HD mi ha segnalato questo problema. Se passi rapidamente da carta e matita alla tavoletta te ne accorgi ancora di più.
2) La ventola è rumorosa. Quella che avevo prima faceva un rumore molto marcato, questa si sente in ogni caso parecchio. Fastidioso, in alcuni momenti è proprio irritante. Alcune unità sono rientrate (c'è tutto sul blog) e sono state sostituite, ma in ogni caso la Cintiq 24HD monta ventole rumorose.
In termini di disegno digitale non c'è nulla di meglio della 24HD ma è un prodotto che ha diversi difetti. Ti posso solo consigliare di provarla e valutare tu in prima persona.
I modelli più vecchi (le due 21) hanno uno schermo di qualità medio/bassa, non te le consiglio. Ho provato il modello da 21" più recente per qualche giorno ed era una tortura, anche calibrato e profilato non rendeva. C'è da dire che curo molto il colore (come avrai capito dal blog) ma parecchi artisti si sono lamentati di problemi nelle riproduzione delle alte e basse luci (per esempio).
Concludendo non è un prodotto "definitivo", secondo me ci sono ampi margini di miglioramento. Mi auguro che risolvano con l'ArtPen, ma mi auguro anche che esca un prodotto con una risoluzione superiore a parità di diagonale e delle ventole migliori.
Giao Govanni. Grazie per i complimenti.
I problemi della ArtPen non sono risolti, e la cosa è alquanto irritante, soprattutto perché in Wacom sembrano essere MOLTO lenti. Al momento non ci sono novità. Il blog dovrebbe essere in ogni caso aggiornato a inizio anno, l'estate scorsa non c'era ancora la Cintiq 24, i primi interventi sono di settembre, forse hai fatto confusione con le date o c'è un errore sul blog. La sensiblità alla rotazione per come sono abituato a lavorare è importante anche se non fondamentale, in ogni caso poter variare lo spessore del pennello ruotandolo e l'opacità pigiandolo è una comodità non da poco (per esempio).
La Cintiq 24HD è un prodotto ottimo ma, personalmente, ha questi grossi difetti:
1) I pixel sono enormi, la risoluzione è troppo bassa, quando disegno e scrivo tendo ad avvicinarmi e vedo chiaramente i pixel. La risoluzione non è adeguata ad un 24". Non so tu come sia abituato a scrivere e disegnare, ma più di un artista che ha provato la Cintiq 24HD mi ha segnalato questo problema. Se passi rapidamente da carta e matita alla tavoletta te ne accorgi ancora di più.
2) La ventola è rumorosa. Quella che avevo prima faceva un rumore molto marcato, questa si sente in ogni caso parecchio. Fastidioso, in alcuni momenti è proprio irritante. Alcune unità sono rientrate (c'è tutto sul blog) e sono state sostituite, ma in ogni caso la Cintiq 24HD monta ventole rumorose.
In termini di disegno digitale non c'è nulla di meglio della 24HD ma è un prodotto che ha diversi difetti. Ti posso solo consigliare di provarla e valutare tu in prima persona.
I modelli più vecchi (le due 21) hanno uno schermo di qualità medio/bassa, non te le consiglio. Ho provato il modello da 21" più recente per qualche giorno ed era una tortura, anche calibrato e profilato non rendeva. C'è da dire che curo molto il colore (come avrai capito dal blog) ma parecchi artisti si sono lamentati di problemi nelle riproduzione delle alte e basse luci (per esempio).
Concludendo non è un prodotto "definitivo", secondo me ci sono ampi margini di miglioramento. Mi auguro che risolvano con l'ArtPen, ma mi auguro anche che esca un prodotto con una risoluzione superiore a parità di diagonale e delle ventole migliori.
anch'io sto valutando l'acquisto di una 21ux o una 24hd e dato il costo ho molta tutibanza, quindi volevo chiederti?
- la 21 a me può bastare in quanto la userei per colorazione e painting digitale su disegni formato F4 (45x30 per la precisione) e avrebbe il vantaggio di essere ruotabile quindi avrei il lato corto in orizzontale come per il foglio, ma mi dici che è mediocre riguardo la qualità dello schermo, me la sconsigli?
- la 24 non si può ruotare, ma se la sgancio dal supporto posso maneggiarla facilmente su un piano? l'effetto pixel di cui parli per esperienza mi potrebbe creare fastidio colorando a grandezza naturale del disegno F4 (45x30) come scritto sopra? oppure ti succede perchè quando lavori ingrandisci l'immagine originale? 1920x1200 a 0.27 non è il massimo, ma neanche tanto male o no?
- mi compro una bamboo A6 e aspetto una nuova versione :D ?
anch'io sto valutando l'acquisto di una 21ux o una 24hd e dato il costo ho molta tutibanza, quindi volevo chiederti?
- la 21 a me può bastare in quanto la userei per colorazione e painting digitale su disegni formato F4 (45x30 per la precisione) e avrebbe il vantaggio di essere ruotabile quindi avrei il lato corto in orizzontale come per il foglio, ma mi dici che è mediocre riguardo la qualità dello schermo, me la sconsigli?
- la 24 non si può ruotare, ma se la sgancio dal supporto posso maneggiarla facilmente su un piano? l'effetto pixel di cui parli per esperienza mi potrebbe creare fastidio colorando a grandezza naturale del disegno F4 (45x30) come scritto sopra? oppure ti succede perchè quando lavori ingrandisci l'immagine originale? 1920x1200 a 0.27 non è il massimo, ma neanche tanto male o no?
- mi compro una bamboo A6 e aspetto una nuova versione :D ?
Io la Cintiq 24HD la uso con piacere, ma onestamente non è un prodotto che consiglio ad occhi chiusi. I due modelli 21" (uno basato sulla tecnologia della Intuos 3, l'altro sulla 4) hanno entrambi un monitor di qualità medio/bassa, come ho scritto. Dipendentemente dalle tue esigenze lo potresti trovare adatto o meno. Posso dirti che parecchi utenti si sono lamentati, più di una persona lavora con un secondo monitor di fianco per controllare il lavoro. In ogni caso ci sono anche molti utenti soddisfatti. Personalmente l'ho usata solo perché la 24HD non mi consente di usare l'ArtPen. Considera che il display migliore è uno dei punti di forza più pubblicizzati della 24HD, proprio perché in molti aspettavano un display più affidabile dal punto di vista colorimetrico.
La 24HD non ruota ma come comodità è veramente imbattibile. Se vedi sul blog ci sono diversi video tra cui uno che ti mostra come sia facile farla slittare sul tavolo e trovi diverso materiale su youtube che ti fa chiaramente vedere come sia pratica per lavorare. Sembra un vero tavolo da disegno. Molto solido tra l'altro. La pecca della rotazione passa quando ci si abitua ad usare le "ruote" ai lati per ruotare la tela, funzionano bene sia in Photoshop che il Painter. Ovviamente non è come ruotare la carta, ogni tanto mi capita ancora di provare a ruotare il foglio o a girare la testa ed il braccio ma credo sia normale se si è abituati a lavorare anche con la carta.
La risoluzione per me è una pecca vera, è veramente bassa. Se provi a metterci di fianco un iPhone 4 o anche un cellulare più vecchio o ancora un iPad ti vengono i brividi per quanto sono grossi i pixel. Non so come tu sia abituato a lavorare, a me capita spesso di trovarmi con la faccia vicina al foglio (non è detto che sia una postura corretta, anzi) e con la Cintiq 24HD i pixel sono veramente troppo grossi. Considera tra l'altro che la parte di "tavoletta" funziona con una risoluzione di 0,005 mm per punto, proprio per "emulare" al meglio la carta, ma lo schermo non gli sta dietro.
Io ti consiglio vivamente di provarla, in ogni caso se la compri presso lo Store europeo hai 14 giorni per provarla. Se non ti piace la puoi rimandare indietro (vale in teoria per tutti i negozi online, diritto di recesso).
Le varie Intuos sono in ogni caso soluzioni molto valide, per la stragrande maggioranza delle persone non è un problema non guardare la mano mentre scrivono o disegnano, ma dipende da come sei tu e dalle abitudini.
Io la Cintiq 24HD la uso con piacere, ma onestamente non è un prodotto che consiglio ad occhi chiusi. I due modelli 21" (uno basato sulla tecnologia della Intuos 3, l'altro sulla 4) hanno entrambi un monitor di qualità medio/bassa, come ho scritto. Dipendentemente dalle tue esigenze lo potresti trovare adatto o meno. Posso dirti che parecchi utenti si sono lamentati, più di una persona lavora con un secondo monitor di fianco per controllare il lavoro. In ogni caso ci sono anche molti utenti soddisfatti. Personalmente l'ho usata solo perché la 24HD non mi consente di usare l'ArtPen. Considera che il display migliore è uno dei punti di forza più pubblicizzati della 24HD, proprio perché in molti aspettavano un display più affidabile dal punto di vista colorimetrico.
La 24HD non ruota ma come comodità è veramente imbattibile. Se vedi sul blog ci sono diversi video tra cui uno che ti mostra come sia facile farla slittare sul tavolo e trovi diverso materiale su youtube che ti fa chiaramente vedere come sia pratica per lavorare. Sembra un vero tavolo da disegno. Molto solido tra l'altro. La pecca della rotazione passa quando ci si abitua ad usare le "ruote" ai lati per ruotare la tela, funzionano bene sia in Photoshop che il Painter. Ovviamente non è come ruotare la carta, ogni tanto mi capita ancora di provare a ruotare il foglio o a girare la testa ed il braccio ma credo sia normale se si è abituati a lavorare anche con la carta.
La risoluzione per me è una pecca vera, è veramente bassa. Se provi a metterci di fianco un iPhone 4 o anche un cellulare più vecchio o ancora un iPad ti vengono i brividi per quanto sono grossi i pixel. Non so come tu sia abituato a lavorare, a me capita spesso di trovarmi con la faccia vicina al foglio (non è detto che sia una postura corretta, anzi) e con la Cintiq 24HD i pixel sono veramente troppo grossi. Considera tra l'altro che la parte di "tavoletta" funziona con una risoluzione di 0,005 mm per punto, proprio per "emulare" al meglio la carta, ma lo schermo non gli sta dietro.
Io ti consiglio vivamente di provarla, in ogni caso se la compri presso lo Store europeo hai 14 giorni per provarla. Se non ti piace la puoi rimandare indietro (vale in teoria per tutti i negozi online, diritto di recesso).
Le varie Intuos sono in ogni caso soluzioni molto valide, per la stragrande maggioranza delle persone non è un problema non guardare la mano mentre scrivono o disegnano, ma dipende da come sei tu e dalle abitudini.
il discorso del ruotare la tavoletta era per colorare a dimensioni reali e avere sempre a disposizione il quadro d'insieme, ma è anche vero che le dimensioni di un'eventuale stampa entrerebbero sul lato corto (fino a 3 fogli affiancati sul lato lungo).
in conclusione però come hai scritto è tutto relativo e personale e si scopre solo a posteriori usandola.
penso proprio che me la compro (la 24, per solo 250 euro in + della 21 direi che non c'è gara) e sarà quel che sarà.
mi auguro solo che me ne arrivi una discreta e non debba tribolare in resi e spedizioni :sperem:
ti mando un mp.
ciao e grazie.
Ciao Vittorio, grazie prima di tutto della tua risposta dettagliata.
Devo dire che anche se la tua risposta è molto chiara, forse ora sono un pò più confuso nella scelta tra le due tavolette 21 o 24:confused: :confused: : quello che non capisco è se le mie aspettative su entrambi i prodotti siano effettivamente simili o no alle tue, che PIU' CHE GIUSTAMENTE pretendi (con quello che costa, poi!!) da un prodotto del genere, giudicandolo con un occhio che probabilmente io non ho.
Ti spiego.
Lavoro ormai da 12 anni con (sopratutto) animazioni, grafica web, e stampa: e da circa 8-9 anni lavoro con un apple cinema display 23pollici (quello in alluminio) a 1900 x 1200 (che è la risoluzione della cintiq 24, giusto?) che non ho mai calibrato a dovere (a parte un paio di volte "a occhio") e una intuos 3 (con soli 1024 livelli di pressione). Sinceramente credo che il mio cinema display sia ancora ottimo e mi dispiacerebbe rinunciarci (anche perchè se lo rivendo ora ci faccio 200 euro massimo :)). Mi ricordo che prima di vedere i cinema display non volevo schermi lcd, perché davano dei terribili effetti "a striature" sulle sfumature... ma vedendo in esposizione un cinema display 23hd, provai a fare dei gradienti con photoshop e rimasi per la prima volta soddisfatto.
Ti dico tutto questo per capire se i problemi di cui mi hai parlato (pixel grossi e risoluzione bassa) siano un peso solo per gli esperti del colore (come te, da quel che ho capito vendendo il tuo blog) o siano oggettivamente una spina nel fianco per chiunque.
E' ovvio che devo fare delle prove prima: l'anno scorso avuto modo di provare una cintiq 21 (modello vecchio) e non ricordo (anche se c'è da dire che l'ho provata per 5 minuti) di aver notato difetti particolari.
Conosci qualche negozio a Roma dove è possibile farlo (forse Futura grafica)?
Personalmente credo che passare da una Intuos 3 a una cintiq (che monta la 4, quindi ben più performante come pressione ed express keys) sarebbe per me un passo talmente tanto grande che tutto il resto passerebbe in secondo piano... tranne che i problemi hardware che hai descritto (e non solo tu) per la 24! Quello che mi attrae molto è il fatto di cambiare stile di lavoro ed animare a passo uno direttamente su schermo (mi è aumentata la salivazione solo a pensarci:cool: :cool: :cool: ).
Perdonami se tutto questo forse risulta solo una pippa alla quale l'unica risposta che potrai darmi è "e che ti devo dire? Provala e vedi tu!", ma forse ha più la natura di una chiacchierata con un esperto piuttosto che una domanda vera e propria.
Tanto prima di mettere da parte tutti i soldi ho tutto il tempo per fare una luuuuuuunga ricerca! :)
grazie e a presto
Giovanni
p.s. forse ha ragione Simeon, l'unica è comprarsi una 24 e incrociare le dita!:sofico:
Giao Govanni. Grazie per i complimenti.
I problemi della ArtPen non sono risolti, e la cosa è alquanto irritante, soprattutto perché in Wacom sembrano essere MOLTO lenti. Al momento non ci sono novità. Il blog dovrebbe essere in ogni caso aggiornato a inizio anno, l'estate scorsa non c'era ancora la Cintiq 24, i primi interventi sono di settembre, forse hai fatto confusione con le date o c'è un errore sul blog. La sensiblità alla rotazione per come sono abituato a lavorare è importante anche se non fondamentale, in ogni caso poter variare lo spessore del pennello ruotandolo e l'opacità pigiandolo è una comodità non da poco (per esempio).
La Cintiq 24HD è un prodotto ottimo ma, personalmente, ha questi grossi difetti:
1) I pixel sono enormi, la risoluzione è troppo bassa, quando disegno e scrivo tendo ad avvicinarmi e vedo chiaramente i pixel. La risoluzione non è adeguata ad un 24". Non so tu come sia abituato a scrivere e disegnare, ma più di un artista che ha provato la Cintiq 24HD mi ha segnalato questo problema. Se passi rapidamente da carta e matita alla tavoletta te ne accorgi ancora di più.
2) La ventola è rumorosa. Quella che avevo prima faceva un rumore molto marcato, questa si sente in ogni caso parecchio. Fastidioso, in alcuni momenti è proprio irritante. Alcune unità sono rientrate (c'è tutto sul blog) e sono state sostituite, ma in ogni caso la Cintiq 24HD monta ventole rumorose.
In termini di disegno digitale non c'è nulla di meglio della 24HD ma è un prodotto che ha diversi difetti. Ti posso solo consigliare di provarla e valutare tu in prima persona.
I modelli più vecchi (le due 21) hanno uno schermo di qualità medio/bassa, non te le consiglio. Ho provato il modello da 21" più recente per qualche giorno ed era una tortura, anche calibrato e profilato non rendeva. C'è da dire che curo molto il colore (come avrai capito dal blog) ma parecchi artisti si sono lamentati di problemi nelle riproduzione delle alte e basse luci (per esempio).
Concludendo non è un prodotto "definitivo", secondo me ci sono ampi margini di miglioramento. Mi auguro che risolvano con l'ArtPen, ma mi auguro anche che esca un prodotto con una risoluzione superiore a parità di diagonale e delle ventole migliori.
p.s. forse ha ragione Simeon, l'unica è comprarsi una 24 e incrociare le dita!:sofico:
ti dico la mia
non sono ricco e ho famiglia
non lavoro con la grafica
tutt'al+ lo potrei considerare un'investimento su me stesso
ma soprattutto
voglio togliermi uno sfizio e gustarmi il piacere di colorare direttamente sullo schermo
che è il modo + simile al farlo nella realtà
p.s.: al limite otterrai lo stesso risultato che ottieni ora
p.p.s.: se sei un tipo che ci "ripensa" e "rosica" allora è tutto diverso, per certi "passaggi" ci vuole solo la serenità di farli e gustarsi il bicchiere mezzo pieno
p.p.p.s.: fine chiacchierata :D
Più o meno, anche se io invece con la grafica ci lavoro, è lo stesso ragionamento che faccio io. Anche perché il fatto di non essere ricchi credo sia una sicura costante, altrimenti non staremmo a farci duemila pippe per capire come investire una cifra che, parlo per me, è sicuramente importante... da lì la rosicata se tutto poi non funziona come deve (per cui appoggio in pieno Vittorio che si è fatto giustamente e a pieno diritto sentire sul blog ufficiale Wacom)!
Comunque andare "dove ti porta il cuore" non sarà sempre la scelta giusta negli acquisti, ma ogni tanto uno sfizio ci vuole (anche se bisogna pianificarlo con largo anticipo!)... anche se poi la parte della raccolta di informazioni su ciò che si sta pianificando di comprare è comunque stimolante, no?
A presth!
giovanni
ti dico la mia
non sono ricco e ho famiglia
non lavoro con la grafica
tutt'al+ lo potrei considerare un'investimento su me stesso
ma soprattutto
voglio togliermi uno sfizio e gustarmi il piacere di colorare direttamente sullo schermo
che è il modo + simile al farlo nella realtà
p.s.: al limite otterrai lo stesso risultato che ottieni ora
p.p.s.: se sei un tipo che ci "ripensa" e "rosica" allora è tutto diverso, per certi "passaggi" ci vuole solo la serenità di farli e gustarsi il bicchiere mezzo pieno
p.p.p.s.: fine chiacchierata :D
Ti dico tutto questo per capire se i problemi di cui mi hai parlato (pixel grossi e risoluzione bassa) siano un peso solo per gli esperti del colore (come te, da quel che ho capito vendendo il tuo blog) o siano oggettivamente una spina nel fianco per chiunque.
Per quanto concerne pixel grossi e risoluzione bassa rispetto alla diagonale dello schermo posso dirti che sono problemi che riguardando molto di più gli "artisti vecchio stile" che usano carta e matita rispetto a persone come me nate e cresciute con il digitale. Tra i conoscenti che hanno provato la tavoletta, quelli che avevano una certa confidenza con il disegno cartaceo hanno tutti lamentato una certa "carenza di dettaglio fine". Praticamente sullo schermo sembra di disegnare sempre con un tratto "grosso".
Ovviamente non è vero (ripeto: la tavoletta ha una "risoluzione" molto più alta di quella dello schermo) ma l'effetto può risultare fastidioso soprattutto se sei abituato a stare relativamente vicino al foglio su cui disegni. Puoi in ogni caso fare una prova con un qualsiasi monitor 24" con la stessa risoluzione della Cintiq 24HD. Prova ad immaginarlo "sdraiato" e a metterci un foglio di carta sopra. Personalmente tendo a stare molto più lontano dal monitor rispetto a quanto sto lontano da un foglio quando lo uso su un tavolo da disegno. Per questo motivo un monitor 24” 1920x1200 lo trovo adeguato, mentre un “tavolo da disegno” con la stessa risoluzione no. Ma ripeto: è una questione di abitudini e gusti personali.
Non so quale sia la destinazione del tuo lavoro ma ti posso assicurare che una buona conoscenza delle tematiche relative alla gestione del colore (e l'utilizzo di prodotti adeguati) ti può salvare in tante occasioni. Non sono diventato "esperto" di questa materia per caso, ma per necessità. Troppe volte mi ero scontrato con colori non corrispondenti, stampe sotto le aspettative, clienti non soddisfatti.
L’esperienza di disegno con la Cintiq 24HD è sicuramente entusiasmante, non c’è una persona che l’abbia provata che non sia rimasta impressionata molto positivamente tra quelli che conosco. Questo non vuol tuttavia dire che il prodotto sia perfetto. Prima di tutto (anche grazie al software, forse Painter più di Photoshop, ma molto dipende dalle proprie capacità) consente di raggiungere livelli di “simulazione” che sfiorano la realtà con svariate tecniche artistiche. Inoltre offre un vero e proprio tavolo da disegno che consente di lavorare per ore senza essere affaticati. Questi sono i punti di forza. Se si ha la passione o si lavora con la pittura digitale è veramente un prodotto ottimo. Tuttavia, indipendentemente dalle considerazioni sul prezzo, non è un prodotto perfetto, ed è per questo motivo che non lo posso consigliare ad occhi chiusi.
Non ho idea a Roma, ti consiglio di contattare Wacom e chiedere direttamente a loro informazioni, magari ti sanno indicare un posto dove la puoi provare.
Devo dire che ieri ho provato a fare esattamente quello che suggerisci: ho provato a "sdraiare" il mio apple cinema 23, aprire un disegno che ho fatto a mano con la mia intuos 3 e immaginare di disegnarlo sullo schermo, e credo che la risoluzione (che è proprio di 1900x1200) sembra effettivamente (e ovviamente) meno alta, visto che per disegnarci sopra gli si va inevitabilmente più vicino... ma a parer mio sempre accettabile. Quindi probabilmente dovrei rimanere soddisfatto dalla resa della 24hd (visto che probabilmente il pannello sarà forse anche superiore o almeno non peggiore del mio apple cinema display 23 preso nel 2004).
Mi intriga molto la tua descrizione del "tavolo da disegno"... forse è anche per questo che vale la pena scegliere la 24, perché sembra essere non solo una tavoletta con disegno su schermo, ma anche un qualcosa che cambia il modo di approcciare al computer, e quindi di lavorare. Mi era venuto il dubbio che potesse essere stancante per gli occhi ma non sei il primo che sento / leggo dire che invece è anche più riposante.
Infine, per quel che riguarda il colore e il mio lavoro forse mi sono espresso male: non intendevo definirmi completamente digiuno di nozioni sul colore e/o sulla resa in stampa... in 12 anni di lavoro anche su carta (spaziando da copertine di libri, materiali promozionali stradali e non, immagini coordinate etc) un pò di esperienza ho dovuto farla necessariamente anche io. Quello che intendo è che nel corso della propria carriera ci si può specializzare più o meno (a seconda delle necessità o anche semplicemente delle passioni) su un aspetto del lavoro piuttosto che su un'altro, e lavorando io più che con la grafica stampata con materiale video (pubblicità tv, siti web, presentazioni societarie, booktrailers, etc) non ho affinato le mie competenze (e quindi esigenze) in particolare sul colore, come invece hanno fatto alcuni miei amici/colleghi che lavorano esclusivamente con la fotografia o con la stampa tipografica.
Ora il prossimo passo per me è provare questa benedetta 24 e vedere se rimango deluso o innamorato. Ma, come ti dicevo, probabilmente passare da una intuos 3 (presa 8 anni fa) ad una cintiq sarà per me in ogni caso uno shock! :) Vedrò sul sito Wacom se riesco a trovare qualcuno che la espone in prova.
Grazie ancora una volta per le tue analisi utili e precise, posterò qui le mie impressioni una volta che sarò riuscito a provarla.
A presto!
giovanni
Per quanto concerne pixel grossi e risoluzione bassa rispetto alla diagonale dello schermo posso dirti che sono problemi che riguardando molto di più gli "artisti vecchio stile" che usano carta e matita rispetto a persone come me nate e cresciute con il digitale. Tra i conoscenti che hanno provato la tavoletta, quelli che avevano una certa confidenza con il disegno cartaceo hanno tutti lamentato una certa "carenza di dettaglio fine". Praticamente sullo schermo sembra di disegnare sempre con un tratto "grosso".
Ovviamente non è vero (ripeto: la tavoletta ha una "risoluzione" molto più alta di quella dello schermo) ma l'effetto può risultare fastidioso soprattutto se sei abituato a stare relativamente vicino al foglio su cui disegni. Puoi in ogni caso fare una prova con un qualsiasi monitor 24" con la stessa risoluzione della Cintiq 24HD. Prova ad immaginarlo "sdraiato" e a metterci un foglio di carta sopra. Personalmente tendo a stare molto più lontano dal monitor rispetto a quanto sto lontano da un foglio quando lo uso su un tavolo da disegno. Per questo motivo un monitor 24” 1920x1200 lo trovo adeguato, mentre un “tavolo da disegno” con la stessa risoluzione no. Ma ripeto: è una questione di abitudini e gusti personali.
Non so quale sia la destinazione del tuo lavoro ma ti posso assicurare che una buona conoscenza delle tematiche relative alla gestione del colore (e l'utilizzo di prodotti adeguati) ti può salvare in tante occasioni. Non sono diventato "esperto" di questa materia per caso, ma per necessità. Troppe volte mi ero scontrato con colori non corrispondenti, stampe sotto le aspettative, clienti non soddisfatti.
L’esperienza di disegno con la Cintiq 24HD è sicuramente entusiasmante, non c’è una persona che l’abbia provata che non sia rimasta impressionata molto positivamente tra quelli che conosco. Questo non vuol tuttavia dire che il prodotto sia perfetto. Prima di tutto (anche grazie al software, forse Painter più di Photoshop, ma molto dipende dalle proprie capacità) consente di raggiungere livelli di “simulazione” che sfiorano la realtà con svariate tecniche artistiche. Inoltre offre un vero e proprio tavolo da disegno che consente di lavorare per ore senza essere affaticati. Questi sono i punti di forza. Se si ha la passione o si lavora con la pittura digitale è veramente un prodotto ottimo. Tuttavia, indipendentemente dalle considerazioni sul prezzo, non è un prodotto perfetto, ed è per questo motivo che non lo posso consigliare ad occhi chiusi.
Non ho idea a Roma, ti consiglio di contattare Wacom e chiedere direttamente a loro informazioni, magari ti sanno indicare un posto dove la puoi provare.
posterò qui le mie impressioni una volta che sarò riuscito a provarla.
A presto!
giovanni
se trovi dove provarla mi manderesti un mp che sarei interessato anch'io :)
Simone
affare fatto!
se trovi dove provarla mi manderesti un mp che sarei interessato anch'io :)
Simone
Devo dire che ieri ho provato a fare esattamente quello che suggerisci: ho provato a "sdraiare" il mio apple cinema 23, aprire un disegno che ho fatto a mano con la mia intuos 3 e immaginare di disegnarlo sullo schermo, e credo che la risoluzione (che è proprio di 1900x1200) sembra effettivamente (e ovviamente) meno alta, visto che per disegnarci sopra gli si va inevitabilmente più vicino... ma a parer mio sempre accettabile. Quindi probabilmente dovrei rimanere soddisfatto dalla resa della 24hd (visto che probabilmente il pannello sarà forse anche superiore o almeno non peggiore del mio apple cinema display 23 preso nel 2004).
Non è tantissimo, ma circa 2 cm e mezzo sulla diagonale in più non sono neanche pochissimi e l'effetto pixel è più evidente. Sul blog trovi una presentazione del monitor relativamente dettagliata, non conosco il display in questione ma leggendo le specifiche credo che il monitor della 24HD dovrebbe batterlo senza problemi.
Per quanto rigurada l'esperienza di disegno la tecnologia della Intuos 3 è già molto valida, tanto che in molti si tengono ancora quelle tavolette. La Intuos 4 (e le Cintiq 24 e 21 basate sulla stessa tecnologia) hanno dei miglioramenti, ma non c'è nulla di veramente "eclatante", proprio perché credo sia abbastanza complesso migliorare un prodotto già molto valido.
Cmq prova la 24HD e vedi cosa te ne pare!
Peraltro, avendo una intuos 3 e un vecchio (vecchissimo) monitor lcd da 15pollici, vorrei provare ad assemblare una video tavoletta modificata, come fanno nei siti di tabled modding (http://www.youtube.com/watch?v=qeid-w8PrAg).
L'effetto finale (http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=VQJVY7NUPwk)non sembra male... ovviamente io ho a disposizione una tavoletta da 1024 livelli di pressione ed un pannello lcd che arriva al massimo a 1024x768 di risoluzione :D :D ma è giusto per provare a vedere cosa si ottiene.
Se dovessi vedere che il tutto funziona bene (anche se ci saranno immagino dei limiti enormi rispetto ai prodotti finalizzati da wacom, e non solo dell'hardware) potrei fare un pensiero a prendere un pannello lcd più performante!
FRANKEN TAVOLETTA!:sofico:
Le tavolette moddate mi hanno sempre affascinato molto, purtroppo però non ho mai avuto il tempo di provare a realizzare un prodotto del genere.
Intanto segnalo che la situazione della ArtPen è stata risolta (in realtà da qualche giorno, ma ero sotto NDA con Wacom e mi hanno dato solamente oggi l'ok per divulgare la notizia): http://managingcolors.blogspot.com/2012/02/cintiq-24hd-artpen-problem-solved.html
Ho anche visto un tipo che ha smontato una intuos 3 e ci ha messo uno schermo dentro! :sofico: :sofico:
Ma ho letto il suo blog ed ha avuto un sacco di problemi prima di riuscire, gli si è bruciato un controller, ha rotto un pannello (ovviamente ha dovuto riprendere entrambi i pezzi, etc)... invece la soluzione "appoggia uno pannello sulla wacom e poi impacchetta tutto" mi sembra meno rischioso e più fattibile.
Mi farò aiutare da un mio amico non appena avrò / avrà tempo... nel frattempo sono contento di sentire che il problema art pen è stato risolto!
Beh, parte del merito va certamente anche a te che hai insistito tanto pubblicando blog e scrivendo pubblicamente a Wacom. Grazie quindi anche a te!
Sono sempre più convinto che tra le mille sfortune (recessione, omologazione culturale superficiale, etc) di vivere in questi anni, lo sviluppo del web come forma di comunicazione sia uno dei pochissimi vantaggi.
Anche qui, ad esempio una volta per segnalare un problema ad una produzione al massimo si poteva fare una telefonata che cadeva nel vuoto... oggi con un blog si può raggiungere milioni di utenti nello stesso momento in cui si pubblica a costo zero.
Vabbè, non volevo andare off topic... quando Simgen e io andremo a comprare la cintiq 24hd ci ricorderemo allora di specificare la necessità di averne una con il firmware aggiornato! :D
Le tavolette moddate mi hanno sempre affascinato molto, purtroppo però non ho mai avuto il tempo di provare a realizzare un prodotto del genere.
Intanto segnalo che la situazione della ArtPen è stata risolta (in realtà da qualche giorno, ma ero sotto NDA con Wacom e mi hanno dato solamente oggi l'ok per divulgare la notizia): http://managingcolors.blogspot.com/2012/02/cintiq-24hd-artpen-problem-solved.html
pingonis
06-03-2012, 19:46
Hello!
ci terrei a tenere aperto questo thread su questo "oscuro" oggetto del desiderio che ultimamente è un po controverso;
benvenute opinioni di utilizzatori e curiosi, informazioni e rating :cool: su utilizzo, prezzi e quant'altro di utile per questa dream tablet -monitor di cui si sa piuttosto poco.
Grazie
Ciao!! :D
pingonis
02-05-2012, 15:58
Come suddetto ci terrei a tenere aperto questo thread, piu unico che raro , su questo oscuro oggetto del desiderio (la Cintiq 24":D )
Vista e provata per pochi minuti la settimana scorsa qui seguono le mie piu' oneste, sincere impressioni in ordine sparso.
- Bell'oggetto, di apparenza assai solida, pesante ed ergonomicamente pensato. Al tatto aspetto gommato. Chi me la presenta la attesta a 35 Kg; leggo sul manuale 29...
- Qualche schizzo: noto piccola latenza di tempi ed attacco sul punto non perfetto, ma è comprensibilmente lo spessore della lastra monitor.
La qualità dello stesso mi pare buona, anche se la risoluzione non è altissima.
- noto un certo casino di fili alle spalle dell'apparecchio, che ha un trasformatore esterno ad esso.
- Le mie domande in tono confidenziale ingenuo al venditore :cool: , vengono ovviamente rassicurate: driver , compatibiltà, affidabilità tutto perfetto; ma non posso non notare il parziale disaccordo tra parole e l body-language espresso. :rolleyes: questo e qualche forum estero che ne parla come uno strumento non esente da problemi
RImane chiaro che uno strumento di questo genere andrebbe testato con calma, imparando ad usarlo.. per cui l'acquisto rimane per me in questi casi è una questione di feeling oltre che di money..:doh: .
....necessiterebbero altre prove o voltre preziose informazioni. A che serve la rete infondo???
Teniamo la luce accesa!!
Regards!
S. :D
Carissimi, riuppo la discussione per parlare delle nuove uscite in casa Wacom sul fronte Cintiq: 22hd e 24hd touch.
Inizio soffermandomi sulla 22hd.
Tempo fa avevo in mente di prendere la 24hd, ma ora con l'uscita della 22hd forse si apre uno spiraglio su un'utenza sempre professionale ma con "dimensioni ridotte", sia per quanto riguarda i centimetri fisici (la 24 hd da quel che ho capito è un vero e proprio mostro... più di 70cm di larghezza per 30 kg di peso, senza possibilità di rotazione... occorre disporre di un tavolo appositamente concepito per posizionarla) sia per il costo (parliamo di quasi 500 euro di meno, che di questi tempi poi non sono pochi).
Confrontando i due prodotti, a parte ovviamente le dimensioni, noto la risoluzione: full hd per la 22hd e WUXGA per la 24. Inoltre, la 24 riporta un 92% di spazio colore Adobe RGB, mentre la 22 ne riporta un 72%.
Ora, anche se non credo l'abbia provata, vorrei approfittare dell'esperienza di VitOne e chiedere a lui se queste differenze sarebbero per lui determinanti per la scelta.
La questione è ovviamente rivolta anche a chiunque altro sia in grado di rispondere.
A presto
gVn
Carissimi, riuppo la discussione per parlare delle nuove uscite in casa Wacom sul fronte Cintiq: 22hd e 24hd touch.
Inizio soffermandomi sulla 22hd.
Tempo fa avevo in mente di prendere la 24hd, ma ora con l'uscita della 22hd forse si apre uno spiraglio su un'utenza sempre professionale ma con "dimensioni ridotte", sia per quanto riguarda i centimetri fisici (la 24 hd da quel che ho capito è un vero e proprio mostro... più di 70cm di larghezza per 30 kg di peso, senza possibilità di rotazione... occorre disporre di un tavolo appositamente concepito per posizionarla) sia per il costo (parliamo di quasi 500 euro di meno, che di questi tempi poi non sono pochi).
Confrontando i due prodotti, a parte ovviamente le dimensioni, noto la risoluzione: full hd per la 22hd e WUXGA per la 24. Inoltre, la 24 riporta un 92% di spazio colore Adobe RGB, mentre la 22 ne riporta un 72%.
Ora, anche se non credo l'abbia provata, vorrei approfittare dell'esperienza di VitOne e chiedere a lui se queste differenze sarebbero per lui determinanti per la scelta.
La questione è ovviamente rivolta anche a chiunque altro sia in grado di rispondere.
A presto
gVn
grazie dell'info
era un pò che non ero aggiornato
direi che quest'autunno vado per la 22hd
risparmiando 500 euro rispetto alla 24hd preventivata
basta e avanza :)
grazie dell'info
era un pò che non ero aggiornato
direi che quest'autunno vado per la 22hd
risparmiando 500 euro rispetto alla 24hd preventivata
basta e avanza :)
Sembra strano ma per me non è tanto determinante il prezzo quanto le dimensioni... la 24hd io non saprei proprio dove metterla!!! Avrei sinceramente paura che il peso a lungo andare mi sfondasse il tavolo che ho, e dovrei prenderne uno apposito... per poi metterlo dove?!
La 22 sembra possa prendere le veci del mio secondo monitor pollici, affiancato al mio irrinunciabile cinema display 23hd :D :D
Ecco una recensione fresca fresca della cintiq 22hd... io la leggo ora
http://www.artofwei.com/2012/08/02/wacom-cintiq-22hd-review/
Incollo qui sotto anche una videorecensione (credo la prima in assoluto) della cintiq 22hd. Giudicate voi:http://www.youtube.com/watch?v=jP_Aul3wf1M&feature=player_embedded
Personalmente ho notato due questioni:
1. area disegno appena sufficiente (ma usandola con un'altro monitor affiancato il problema dovrebbe risolversi: ci libera dalle palette di strumenti e si usa tutta l'area di disegno).
2. (forse il problema più grande) Lo stand: Ottimo per chi disegna in piedi, ma poco funzionale per chi lavora su una scrivania e vuole utilizzare la tavoletta anche come monitor. Lo stand infatti non permette una posizione completamente verticale (90gradi perpendicolare al tavolo) nè completamente orizzontale (0 gradi adiacente al tavolo) ma sempre posizioni con un pò di gradi in più.
Tutto questo ovviamente si bypassa con lo stand della 24hd, che sto riconsiderando di prendere al posto della 22.
Come al solito se avete commenti o ulteriori notizie, siete assolutamente invitati a postare qui sotto!
A presto
gVn
AceGranger
12-08-2012, 18:21
Incollo qui sotto anche una videorecensione (credo la prima in assoluto) della cintiq 22hd. Giudicate voi:http://www.youtube.com/watch?v=jP_Aul3wf1M&feature=player_embedded
Personalmente ho notato due questioni:
1. area disegno appena sufficiente (ma usandola con un'altro monitor affiancato il problema dovrebbe risolversi: ci libera dalle palette di strumenti e si usa tutta l'area di disegno).
2. (forse il problema più grande) Lo stand: Ottimo per chi disegna in piedi, ma poco funzionale per chi lavora su una scrivania e vuole utilizzare la tavoletta anche come monitor. Lo stand infatti non permette una posizione completamente verticale (90gradi perpendicolare al tavolo) nè completamente orizzontale (0 gradi adiacente al tavolo) ma sempre posizioni con un pò di gradi in più.
Tutto questo ovviamente si bypassa con lo stand della 24hd, che sto riconsiderando di prendere al posto della 22.
Come al solito se avete commenti o ulteriori notizie, siete assolutamente invitati a postare qui sotto!
A presto
gVn
secondo me dipende molto da come uno intende usarla.
Il mio sistema è composto da un 30 pollici + Intuos 4L + Cintiq 21UX; ho avuto modo di vedere la 24HD a un convegno di grafica e ho trovato altamente limitante il fatto di non poter ruotare la tavola, ha un'usabilita nettamente inferiore alla mia; sara per quello che si sono affrettati a far uscire in men che non si dica la 22HD e la 24HD touch, che presumo tenti di sopperire a questa cosa impostanto la rotazione del foglio con le gesture ( sempre ceh si posssa fare in tutti i programmi ).
Io la cintiq la uso praticamente moltissimo per scontornare immagini durante il compositing finale, ma sopratutto durante la creazione di texture e, quando verra il momento, ( speriamo molto in la :stordita: ) la mia Cintiq la cambiero soltanto con un'altra che sia dotata di rotazione;
come altra esperienza ti porto il Tablet EP121 che integra una taboletta Wacom con 256 livelli di pressione, non è preciso come la Cintiq e il monitor è piccolo ( come la Cintiq da 12 pollici ) pero è veramente comodo il fatto che essendo piccolo e leggero è ruotabile velocemente e per piccoli lavori è molto comodo se la workstation è impegnata.
se non si è capito, trovo la rotazione indispensabile :D :sofico:
Hai perfettamente ragione: anche io vorrei usare la Cintiq in abbinamento al mio apple cinema display 23hd, e proprio questo mi sta facendo decidere in questi giorni se prendere l'una o l'altra. Per ora i fattori che mi stanno dando da pensare sono:
22hd
- più leggera (e quindi montabile su di un braccio snodato ergotron, come questo: http://www.youtube.com/watch?v=Oq567XcN44E&list=HL1344815992&feature=mh_lolz
e comunque più facilmente posizionabile / trasportabile
- mi pare di aver capito chiedendo a chi già l'ha presa che non monta ventole interne... si eviterebbe il rumore assolutamente irritante di cui parlava VitOne:
http://www.youtube.com/watch?v=8toOeU6MRuQ&list=PLF9181C689181776A&index=3&feature=plpp_video
- Lo stand ma sopratutto le dimensioni e il peso della tavoletta permettono la rotazione (ancora meglio se su braccio snodato)
- prezzo più basso di circa 400 euro!
24hd
- profondità colore maggiore (92% spazio RGB contro i 72% della 22)... ma ancora devo capire se per me, abituato al mio cinema display hd calibrato a occhio sarebbe un problema o se neanche me ne accorgerei.
- area di disegno maggiore (ma mi serve davvero tutto quello spazio quando in teoria la diagonale della 22hd dovrebbe andare bene (personalmente sono abituato a disegnare su fogli a4?)
AAARGH... prima o poi mi deciderò!!!:muro: :muro: :muro:
c'è da dire che sono quasi otto anni che lavoro con la mia intuos 3 (!!!) e mi trovo bene, per cui sono sicuro che anche passare alla 22hd sarà uno shock in positivo.:cool: :cool: :cool:
secondo me dipende molto da come uno intende usarla.
Il mio sistema è composto da un 30 pollici + Intuos 4L + Cintiq 21UX; ho avuto modo di vedere la 24HD a un convegno di grafica e ho trovato altamente limitante il fatto di non poter ruotare la tavola, ha un'usabilita nettamente inferiore alla mia; sara per quello che si sono affrettati a far uscire in men che non si dica la 22HD e la 24HD touch, che presumo tenti di sopperire a questa cosa impostanto la rotazione del foglio con le gesture ( sempre ceh si posssa fare in tutti i programmi ).
Io la cintiq la uso praticamente moltissimo per scontornare immagini durante il compositing finale, ma sopratutto durante la creazione di texture e, quando verra il momento, ( speriamo molto in la :stordita: ) la mia Cintiq la cambiero soltanto con un'altra che sia dotata di rotazione;
come altra esperienza ti porto il Tablet EP121 che integra una taboletta Wacom con 256 livelli di pressione, non è preciso come la Cintiq e il monitor è piccolo ( come la Cintiq da 12 pollici ) pero è veramente comodo il fatto che essendo piccolo e leggero è ruotabile velocemente e per piccoli lavori è molto comodo se la workstation è impegnata.
se non si è capito, trovo la rotazione indispensabile :D :sofico:
AceGranger
13-08-2012, 01:34
22hd
- più leggera (e quindi montabile su di un braccio snodato ergotron, come questo: http://www.youtube.com/watch?v=Oq567XcN44E&list=HL1344815992&feature=mh_lolz
e comunque più facilmente posizionabile / trasportabile
occhio che i bracci non sono molto indicati, perchè se sono perfetti per i monitor, nel caso della tavoletta quando vai a disegnare appoggi il braccio, e sicuramente vai a superare il peso massimo retto dal braccio, e disegnare senza il braccio appoggiato è impensabile.
- profondità colore maggiore (92% spazio RGB contro i 72% della 22)... ma ancora devo capire se per me, abituato al mio cinema display hd calibrato a occhio sarebbe un problema o se neanche me ne accorgerei.
non credo vedresti differenza, i monitor Apple bene o male hanno tutti un gamut del 75% circa; comunque con un calibratore riusciresti a renderli simili.
il giorno che vorrai un monitor wide gamut ti prenderai un bel 27 o 30 pollici da 2560x1440 o 2560x1600
- area di disegno maggiore (ma mi serve davvero tutto quello spazio quando in teoria la diagonale della 22hd dovrebbe andare bene (personalmente sono abituato a disegnare su fogli a4?)
si parla di 1920x1200 dalla 24 contro i 1920x1080 della 22; non credo che sara quella striscia di 120 pixel a fare sta gran differenza;
22HD :winner:
Grazie per i consigli!:) :)
Hai ragione, non avevo pensato al fatto che appoggiando il braccio allo schermo per disegnare poi questo sposti la tavoletta attaccata sull'ergotron snodato... ad ogni modo, visto che vorrei prenderlo in ogni caso per attaccarci il cinema display (così finalmente lo posso ruotare di 90gradi e tenerci un saaaaaaacco di livelli per photoshop, AE, finalcut e programmi multitraccia vari!) farò la prova "simulando" che il cinema display sia la tavoletta (un pò come sedersi al volante di una macchina ferma e far finta di guidare facendo il rumore del motore con la bocca):D :D
Si mi sa che hai ragione, 22hd WINS!:read:
Guarda questo... questo tizio pare non avere problemi con una 21ux e un braccio ergotron
http://www.youtube.com/watch?v=WJZlLF3chxo&feature=related
[QUOTE=AceGranger;37936390]occhio che i bracci non sono molto indicati, perchè se sono perfetti per i monitor, nel caso della tavoletta quando vai a disegnare appoggi il braccio, e sicuramente vai a superare il peso massimo retto dal braccio, e disegnare senza il braccio appoggiato è impensabile.
AceGranger
13-08-2012, 11:04
Guarda questo... questo tizio pare non avere problemi con una 21ux e un braccio ergotron
http://www.youtube.com/watch?v=WJZlLF3chxo&feature=related
all'epoca del mio acquisto lo vidi anche io questo video, ma:
* non appoggia praticamente mai il braccio alla tavoletta e la usa sempre quasi in verticale
* al minuto 1:25 circa, quando fa un po di pressione la tavoletta ondeggia :( e nota che sta sempre con il braccio staccato
* per ridurre gli ondeggiamenti tenta di tenere ferma la tavoletta con la mano sinistra; quando uso la mia UX 21 non vibra cosi... è fermissima e la mano sinistra la tengo o sui pulsanti o sullo space pilot pro che assieme alla rotazione della tavoletta è comodissimo per gli spostamenti.
per non avere problemi al braccio con legamenti e infiammazioni va appoggiato sulla tavoletta, è per questo che pesano tanto le cintiq, hanno la copertura superiore e il telaio pensati per appoggiarci gli arti; IMHO quella del video mi pare una postura scomoda e una soluzione un po precaria;
Accidenti, non avevo notato il fatto che la tavoletta ondeggia parecchio specialmente sui panneggi... probabilmente appoggia il gomito corrispondente alla mano che disegna sul bracciolo della sedia, ma sembra effettivamente molto scomoda come posizione.:(
Effettivamente lavorarci tante ore significherebbe una tendinite coi fiocchi...:cry:
bisognerebbe avere un modo di "estrazione rapida" della cintiq dal braccio ergotron, in questo modo la si potrebbe lasciare montata sul suo stand originale quando si disegna, e riattaccarla sul braccio snodato quando la si vuole usare come monitor secondario. Mi pare di aver visto un attacco "rapido" sul sito della ergotron, ma putroppo immagino che sia "da braccio a braccio" e non qualcosa che rimuove tutto il blocco VESA.:mc: :muro:
Che dire se non "uffa" :)
all'epoca del mio acquisto lo vidi anche io questo video, ma:
* non appoggia praticamente mai il braccio alla tavoletta e la usa sempre quasi in verticale
* al minuto 1:25 circa, quando fa un po di pressione la tavoletta ondeggia :( e nota che sta sempre con il braccio staccato
* per ridurre gli ondeggiamenti tenta di tenere ferma la tavoletta con la mano sinistra; quando uso la mia UX 21 non vibra cosi... è fermissima e la mano sinistra la tengo o sui pulsanti o sullo space pilot pro che assieme alla rotazione della tavoletta è comodissimo per gli spostamenti.
per non avere problemi al braccio con legamenti e infiammazioni va appoggiato sulla tavoletta, è per questo che pesano tanto le cintiq, hanno la copertura superiore e il telaio pensati per appoggiarci gli arti; IMHO quella del video mi pare una postura scomoda e una soluzione un po precaria;
ovviamente tutta sta storia del braccio snodato solo perché lo stand della cintiq 22hd non la fa stare in posizione verticale completa e non sporge fuori dalla scrivania (come la 24hd, per la quale pare che quella postura sia molto riposante per lavorare tante ore).
Sono sempre più confuZo tra le due. Vabbè.:mc: :mc: :mc:
:help:
(p.s. che bello ogni tanto occuparsi anche di QUESTI di problemi :) )
intendevo questo, ma non credo proprio che sia compatibile con l'entrata dei cavi della cintiq o semplicemente con l'attacco per il suo stand... :muro:
http://www.ergotron.com/Products/tabid/65/PRDID/200/language/it-IT/Default.aspx
AceGranger
13-08-2012, 23:20
intendevo questo, ma non credo proprio che sia compatibile con l'entrata dei cavi della cintiq o semplicemente con l'attacco per il suo stand... :muro:
http://www.ergotron.com/Products/tabid/65/PRDID/200/language/it-IT/Default.aspx
credo che tutto si riconduca a un solo fattore, se per te la rotazione è un fattore fondamentale come nel mio caso la 22HD è quella che fa per te, se non lo è melgio la 24.
non so se è un meccanismo "standard" la mia 21 ux si aggancia in un modo molto simile, comunque conta che pesa, non è il massimo sganciarla ogni volta; credo sia molto piu semplice farsi una pedana leggermente inclinata in modo tale da mettere la tavoletta quasi in verticale
No, la rotazione non è fondametale... Infatti mi sa che vado con la 24 e ciao.
Ti faccio una domanda, visto che usi la 21UX:
vitOne parlava di un problema che secondo la sua esperienza affliggeva questa tavoletta: la profondità colore inadeguata, con grossi problemi nella visualizzazione degli scuri.
E' pur vero però che da quel che ho capito, lui è particolarmente attento alle prestazioni del colore (forse io non noterei questo problema).
Tu che hai usato entrambe le tavolette (21ux e 24hd) che ne pensi?
Devo ancora vedere le specifiche, ma credo che il pannello della 21ux abbia la stessa profondità di colore della 22hd.
credo che tutto si riconduca a un solo fattore, se per te la rotazione è un fattore fondamentale come nel mio caso la 22HD è quella che fa per te, se non lo è melgio la 24.
non so se è un meccanismo "standard" la mia 21 ux si aggancia in un modo molto simile, comunque conta che pesa, non è il massimo sganciarla ogni volta; credo sia molto piu semplice farsi una pedana leggermente inclinata in modo tale da mettere la tavoletta quasi in verticale
AceGranger
14-08-2012, 14:42
No, la rotazione non è fondametale... Infatti mi sa che vado con la 24 e ciao.
Ti faccio una domanda, visto che usi la 21UX:
vitOne parlava di un problema che secondo la sua esperienza affliggeva questa tavoletta: la profondità colore inadeguata, con grossi problemi nella visualizzazione degli scuri.
E' pur vero però che da quel che ho capito, lui è particolarmente attento alle prestazioni del colore (forse io non noterei questo problema).
Tu che hai usato entrambe le tavolette (21ux e 24hd) che ne pensi?
Devo ancora vedere le specifiche, ma credo che il pannello della 21ux abbia la stessa profondità di colore della 22hd.
la resa della 21UX è sicuramente inferiore rispetto ai monitor wide gamut; io li ho entrambi calibrati e il 30 pollici è sicuramente superiore, tuttavia, visto che ho doppio monitor mi va bene comunque perchè non la uso per quegli scopi.
Ciao a tutti, dopo tante discussioni ho finalmente potuto fare le prime valutazioni sul campo per la Cintiq 22hd;
Sono ancora alle prime impressioni, che per quanto mi riguarda contano fino ad un certo punto con i prodotti Wacom: quando nel 2004 ho comprato la mia intuos 3 A4 il giorno dopo ho addirittura provato a venderla su questo forum, e per fortuna non ci sono riuscito... me la sono tenuta per quasi 10 anni, ed ad oggi è stata uno degli strumenti più indispensabili del mio lavoro.
Faccio questa premessa perché le prime impressioni d'uso non sono state entusiasmanti (ma mi è già successo con la intuos):
La tavoletta (22hd) è molto grande e abbastanza ingombrante (immagino come mi sarei trovato se avessi preso la 24 con lo stand da 15 chili) e la qualità dell'immagine, devo dire buona, è caratterizzata da una sorta di superficie "granulosa" che la rende piuttosto strana a prima vista, sopratutto da vicino... ad ogni modo, devo dire che in meno di un giorno ci ho fatto l'abitudine, e non mi ha infastidito durante la lavorazione.
Utilizzare la penna sulla tavoletta è abbastanza "inquietante": pur effettuando una pressione minima, sento distintamente un persistente suono "graffiante" della plastica della punta sul vetro dello schermo... per ora non mi pare ci siano graffi (ma l'ho usata pochissimo e sarebbe assurdo vederne di già) ma anche dopo pochissime ore di utilizzo (neanche due?) mi sembra di vedere la punta in plastica già un pochino consumata.
I campi sui quali ho finora testato la tavoletta (ripeto che è a mia disposizione solo da poche ore) sono esclusivamente lavorazioni in photoshop: ho provato a creare un tracciato con le curve di bezier (operazione che faccio da circa 13 anni, per cui mi definirei abbastanza veloce) e mi sono trovato terribilmente: la distanza tra il cursore e la punta della penna (dovuta al vetro) e il fatto di avere la mia mano che nasconde le parti sottostanti mi hanno condotto ad un risultato assai impreciso e inefficace... praticamente ci ho rinunciato a metà operazione, prima riutilizzando il mouse, e poi impostando la tavoletta come "normale" wacom, quindi scrivendo su di essa ma osservando il risultato su di un'altro schermo (ho una configurazione con due schermi).
Ho provato poi ad effettuare una selezione con maschera veloce (dove in pratica bisogna "colorare" tutta la porzione di immagine che si vuole selezionare): qui tutto un'altro discorso. La ritrovata coordinazione occhio mano permette di essere precisi anche con questo strumento, che di solito (appunto si chiama "maschera veloce") è usato per selezioni sommarie "al volo" giusto per vedere l'effetto. In questo caso ho soddisfacentemente ottenuto un risultato che non sarei riuscito a raggiungere con l'utilizzo di una "normale" tavoletta wacom o meno che mai del mouse.
Ad ogni modo ho intenzione, per tutti quelli che saranno interessati, di pubblicare una recensione completa, ma potrò farlo sono tra qualche giorno: sono convinto che tutti (o la maggior parte) di questi punti negativi siano stati da me valutati in questo modo poiché questo strumento cambia radicalmente il modo di lavorare e quindi bisogna completamente stravolgere il proprio assetto lavorativo, cosa non facile da fare specie se si parla di un set up sedimentato in tanti anni di lavoro (quindi parliamo di minimo otto ore al giorno).
Senza contare il fatto che utilizzo questo strumento da poche (pochissime) ore, e devo ancora "prendere confidenza" con tutte le varie impostazioni e settaggi, che potrebbero risolvere molti o tutti dei problemi che ho elencato sopra (speriamo!!). Ad esempio la distanza schermo/vetro/punta di penna potrebbe essere quanto meno migliorata da una migliore calibrazione.
Concludo dicendo poi che i "pro" di questa tavoletta sono veramente tanti, ma preferisco descriverli nella recensione completa... ad ogni modo credo che sia più interessante nei pareri degli utenti leggere i contro... a glorificare i pro ci pensano già i venditori, no? ;)
Se avete delle domande da chiedermi o dei test che vorreste io effettuassi (purché non siano invasivi, tipo tirare la tavoletta di faccia dal quinto piano per vedere se si graffia :)) fatemi sapere... dopo tanti discorsi insieme sarà un piacere rispondervi.
a presto
Giovanni
Se avete delle domande da chiedermi o dei test che vorreste io effettuassi (purché non siano invasivi, tipo tirare la tavoletta di faccia dal quinto piano per vedere se si graffia :)) fatemi sapere... dopo tanti discorsi insieme sarà un piacere rispondervi.
a presto
Giovanni
ciao
io sono in attesa di comprarla per fine anno
domanda facile facile
dove l'hai comprata e quanto l'hai pagata?
rispondimi in mp se vuoi perchè penso non si possa fare pubblicità
riguardo pregi e difetti
come ho scritto
penso sia troppo soggettivo
in base al lavoro che ognuno ne deve fare
l'importante è che il prodotto sia buono
e penso sia indiscutibile
penso sia troppo soggettivo
in base al lavoro che ognuno ne deve fare
l'importante è che il prodotto sia buono
e penso sia indiscutibile
Ola Simgen!
Non essere così categorico sulla qualità del prodotto... per adesso a me sembra buono, ma non mi sento ancora di parlare di indiscutibilità :)
Certo, il prodotto mi sembra ben fatto, ma ricordi i problemi della 24 che lamentava VitOne? Anche là ci trovavamo di fronte ad un prodotto di altissima fascia di utenza, sul quale però inspiegabilmente c'erano dei difetti molto pesanti che arrivavano quasi a comprometterne l'esperienza di utilizzo.
Ad esempio se tra un mese ci saranno graffi sullo schermo grossi come canali "solo" per il fatto di averla usata, questo significherebbe già che il vetro scelto da Wacom sarebbe potuto essere di migliore qualità (come un vetro certificato gorilla glass, se fosse possibile montarlo su questo prodotto) e che magari ha fatto questa scelta per non alzare ulteriormente il prezzo.
Ad ogni modo ci sto già prendendo gusto nel disegnarci. Per l'illustrazione è un prodotto davvero spettacolare... prossime prove: animazione fotogramma per fotogramma.
Ti risp in mp sul prezzo e il posto
Ola Simgen!
Non essere così categorico sulla qualità del prodotto... per adesso a me sembra buono, ma non mi sento ancora di parlare di indiscutibilità :)
Certo, il prodotto mi sembra ben fatto, ma ricordi i problemi della 24 che lamentava VitOne? Anche là ci trovavamo di fronte ad un prodotto di altissima fascia di utenza, sul quale però inspiegabilmente c'erano dei difetti molto pesanti che arrivavano quasi a comprometterne l'esperienza di utilizzo.
Ad esempio se tra un mese ci saranno graffi sullo schermo grossi come canali "solo" per il fatto di averla usata, questo significherebbe già che il vetro scelto da Wacom sarebbe potuto essere di migliore qualità (come un vetro certificato gorilla glass, se fosse possibile montarlo su questo prodotto) e che magari ha fatto questa scelta per non alzare ulteriormente il prezzo.
Ad ogni modo ci sto già prendendo gusto nel disegnarci. Per l'illustrazione è un prodotto davvero spettacolare... prossime prove: animazione fotogramma per fotogramma.
Ti risp in mp sul prezzo e il posto
penso che i difetti
se li è presi tutti la 24HD
come primo prodotto di "rottura" rispetto ai precedenti
succede spesso in generale
riguardo i "canali"
avrà lo stesso materiale della 24HD
e VitOne non ha detto nulla al riguardo
quindi penso che non si creeranno
riguardo il dove comprarlo
purtroppo è così
i negozi non lo hanno
allora o "rischi" online per risparmiare
(te lo mettono in catalogo tanto per dire ho tutto, ma se malauguratamente
hai un problema? da pensarci bene)
o lo compri a prezzo "pieno"
hai provato a chiedere a M********d o F**c ai centri commerciali?
AceGranger
07-11-2012, 14:01
Ad esempio se tra un mese ci saranno graffi sullo schermo grossi come canali "solo" per il fatto di averla usata, questo significherebbe già che il vetro scelto da Wacom sarebbe potuto essere di migliore qualità (come un vetro certificato gorilla glass, se fosse possibile montarlo su questo prodotto) e che magari ha fatto questa scelta per non alzare ulteriormente il prezzo.
il gorilla glass non va bene per le CINTIQ di queste dimensioni non li fanno cosi grossi; fanno una verisoen del gorilla glass per le TV sony ma è piu una specie di pellicola protettiva, non è rigido e spesso come il vetro che serve per le CINTIQ.
il trattamento superficiale del vetro dovrebbe essere fatto per dare piu un effetto foglio di carta e per non far fare troppo attrito alla mano, come invece farebbe il vetro liscio del Gorilla Glass.
ho il gorilla glass sul tablet con la wacom, ed è molto meglio il vetro della Cintiq, pero ovviamente su un talbet è impensabile mettercelo.
penso che i difetti
se li è presi tutti la 24HD
come primo prodotto di "rottura" rispetto ai precedenti
...
... che non si creino le sfrangiate sul vetro lo spero anch'io... ma lo stridore della punta sul vetro mi fa sudare freddo :)
sinceramente Wacom mi pare una ditta molto seria, per cui il rischio credo sia più nel negozio (che comunque ordina da loro) piuttosto che per la politica stessa di Wacom. Per quanto riguarda i problemi eventuali per ora la mia unità sembra ok, niente rumore di fondo (problema lamentato da un paio di persone nel forum wacom) né pixel difettosi: se ci fossero stati problemi da quel che ho letto sul forum wacom e sia da quanto detto da VitOne, ho piena fiducia che Wacom avrebbe provveduto in modo efficace alla sostituzione.
Inoltre Wacom segnala anche il diritto di recesso: se la tavoletta (o il prodotto fisico) non ti soddisfacesse potresti restituirla entro 14gg.
Anche se immagino siano normative valide in tutta europa, sai in Italia quante problemi/pernacchie ti farebbero?
Ad ogni modo grosse catene come quelle che hai nominato non credo prendando neanche in cosiderazione il prodotto perché non di fascia consumer. Se ci fai caso infatti Wacom non ha neanche creato una grafica di packaging, ma la tavoletta arriva in una semi anonima scatola di cartone col logo wacom e la sigla del prodotto...
il gorilla glass non va bene per le CINTIQ di queste dimensioni non li fanno cosi grossi; fanno una verisoen del gorilla glass per le TV sony ma è piu una specie di pellicola protettiva, non è rigido e spesso come il vetro che serve per le CINTIQ.
il trattamento superficiale del vetro dovrebbe essere fatto per dare piu un effetto foglio di carta e per non far fare troppo attrito alla mano, come invece farebbe il vetro liscio del Gorilla Glass.
ho il gorilla glass sul tablet con la wacom, ed è molto meglio il vetro della Cintiq, pero ovviamente su un talbet è impensabile mettercelo.
Guardando il vetro da vicino si capisce che è stato sottoposto a qualche tipo di trattamento per avere una superficie particolare: come effetto sul disegno a mano libera è eccellente, l'unica mia preoccupazione sono i graffi che si potranno fare nel tempo (e non parlo di 10 anni, ma magari fra due mesi).
Anche perché immagino che sostituire il vetro di una tavoletta di queste dimensioni sia lungo e sopratutto costoso:stordita: !
AceGranger
07-11-2012, 15:07
Guardando il vetro da vicino si capisce che è stato sottoposto a qualche tipo di trattamento per avere una superficie particolare: come effetto sul disegno a mano libera è eccellente, l'unica mia preoccupazione sono i graffi che si potranno fare nel tempo (e non parlo di 10 anni, ma magari fra due mesi).
Anche perché immagino che sostituire il vetro di una tavoletta di queste dimensioni sia lungo e sopratutto costoso:stordita: !
eventualmente per ridurre al minimo il pericolo di micrograffi potresti usare le punte bianche che dovrebbero essere piu tenere rispetto a quelle nere
eventualmente per ridurre al minimo il pericolo di micrograffi potresti usare le punte bianche che dovrebbero essere piu tenere rispetto a quelle nere
giusto, ci facevo caso proprio oggi!
comunque confermo che la nera sta già iniziando a consumarsi... dopo circa cinque ore (massimo) di utilizzo. Spero che i ricambi non costino troppo (ma non dovrebbero).
Invece riporto che lo "smudgeguard" (guanto con solo il mignolo e l'anulare) è assolutamente sostituibile da un panno morbido (neoprene, etc) messo sotto la mano ;)
pingonis
09-11-2012, 20:36
qualcuno ha notizie sulla 22" uscita da poco? Rating , prove, impressioni?
La differenza di $$$ rispetto alla 24" è giustificabile? O conviene fare lo sforzo?
qualcuno ha notizie sulla 22" uscita da poco? Rating , prove, impressioni?
La differenza di $$$ rispetto alla 24" è giustificabile? O conviene fare lo sforzo?
Ciao, io ho cominciato ad usare proprio la 22 da meno di una settimana. Sto scrivendo una recensione che vorrei postare qui sul forum... se hai domande in particolare fammi sapere!
Le differenze tra la 22 e la 24 sono tante, oltre che nel prezzo:
- La 22 ha lo stesso stand della 21UX che permette di ruotare e inclinare la tavoletta, anche se questa non raggiunge la posizione perpendicolare al piano di appoggio (non sta "dritta" come un normale monitor)
- la 24 ha uno stand ad "altalena" che consente di posizionare la tavoletta anche sporgendo fuori dalla scrivania, per una posizione di lavoro ideale. Lo stand però pesa da solo 15 kg (per cui arrivi a 30 con gli altri 15 della tavoletta) e non permette la rotazione (se sei un illustratore potresti sentirne la mancanza anche se ci sono delle rotazioni digitali via software).
- la 22 non ha ventole interne, perché funziona con tecnologia LED che scalda molto poco.
- la 24 ha ventole interne molto rumorose, e pare possa arrivare ad una temperatura leggermente fastidiosa (niente che impedisca di lavorarci, ovviamente, ma da quel che ho letto in giro ci si fa caso).
Questi sono le differenze e i punti principali per i quali ho scelto la 22 piuttosto che la 24... oltretutto 30 kg di bestia sulla scrivania avrebbero richiesto l'acquisto e la logistica di aver un piano appositamente creato.
spero di esserti stato utile!
pingonis
10-11-2012, 17:35
Ciao, io ho cominciato ad usare proprio la 22 da meno di una settimana. Sto scrivendo una recensione che vorrei postare qui sul forum... se hai domande in particolare fammi sapere!
Le differenze tra la 22 e la 24 sono tante, oltre che nel prezzo:
- La 22 ha lo stesso stand della 21UX che permette di ruotare e inclinare la tavoletta, anche se questa non raggiunge la posizione perpendicolare al piano di appoggio (non sta "dritta" come un normale monitor)
- la 24 ha uno stand ad "altalena" che consente di posizionare la tavoletta anche sporgendo fuori dalla scrivania, per una posizione di lavoro ideale. Lo stand però pesa da solo 15 kg (per cui arrivi a 30 con gli altri 15 della tavoletta) e non permette la rotazione (se sei un illustratore potresti sentirne la mancanza anche se ci sono delle rotazioni digitali via software).
- la 22 non ha ventole interne, perché funziona con tecnologia LED che scalda molto poco.
- la 24 ha ventole interne molto rumorose, e pare possa arrivare ad una temperatura leggermente fastidiosa (niente che impedisca di lavorarci, ovviamente, ma da quel che ho letto in giro ci si fa caso).
Questi sono le differenze e i punti principali per i quali ho scelto la 22 piuttosto che la 24... oltretutto 30 kg di bestia sulla scrivania avrebbero richiesto l'acquisto e la logistica di aver un piano appositamente creato.
spero di esserti stato utile!
grazie G2 ! utilissimo!! questi prodotti sono rari e cari... ed è difficile discuterne con qualcuno..
ho visto e provato per pochi min la 24 che mi è sembrata davvero professionale ...oltre che enorme e pesante oltre ogni immaginazione. Oltretutto anche il calore mi aveva colpito. Secondo te questa 22" è un pelino di generazione successiva o è la 24" che ruota" e di "chi non puo'" permettersela?
Non è quindi un pannello IPS? quale è la qualità da monitor?
Con win8 (sono deluso dai nuovi iMac) ci si potrebbe avvantaggiare dei comandi a schermo?
QUale è secondo te un buon prezzo e "Posto" di acquisto?
Per te è tutto ok quindi?
Grazie!!
ciao
grazie G2 ! utilissimo!! questi prodotti sono rari e cari... ed è difficile discuterne con qualcuno..
Figurati, ti capisco: sono mesi che cerco informazioni sulle cintiq, ed ho difatti stressato VitOne che aveva aperto questo thread :).
A questo proposito ti segnalo anche la recensione di WEI un'illustratore cinese che ha preso quasi appena uscita la 22hd ed ha fatto un'ottima recensione, sia scritta che video, oltre che rispondere molto gentilmente a tutti quelli che gli hanno fatto domande sulla 22.
http://www.artofwei.com/2012/08/09/video-review-of-the-cintiq-22hd/
Dall'uscita della 22hd, molti si pongono il problema di scelta tra la 22 e la 24, ma da quel che ho visto non si può davvero dire che la 22 sia la 24 di chi dice "vorrei ma non posso". Come ti scrivevo, le sensazioni che hai avuto (calore, peso, monumentalità) sono quelle che mi hanno fatto decidere per la 22, che essendo di una generazione successiva risolve molti dei problemi lamentati da moltissimi utenti con la 24: calore e ventole rumorose (risolti con l'utilizzo dei led), colori e contrasti meno performanti delle vecchie versioni 21UX.
La qualità del pannello è ottima, puoi trovare tutte le caratteristiche tecniche sul sito Wacom, ma personalmente ti posso dire che quello che colpisce subito sono i contrasti, con i neri NERI e i colori brillanti. Io sono abituato a lavorare con un cinema display hd da 23 pollici (che ho sempre ritenuto buono), e ti posso dire che i contrasti su questa cintiq sono migliori. Personalmente non sono un perfezionista del colore, ma sono 13 anni che lavoro con la grafica in tante forme diverse, e questo prodotto mi sembra davvero ben fatto.
In definitiva la 22 non è assolutamente di serie B, ma solo pensata (almeno credo) per dare un'alternativa come costi e dimensioni alla gamma cintiq
Per Windows non so risponderti: dal 2005 uso esclusivamente Mac e non conosco i nuovi windZZ (anche se ho installato da poco il sette su bootcamp per giocare a XCOM ;));
Ad ogni modo, per la scelta del giusto prodotto, credo sia sempre importante oltre che valutare tutte le caratteristiche tecniche e impressioni d'uso, farsi una domanda fondamentale: ho davvero bisogno dell'ultimissimo modello? Anche perché altrimenti dovremmo parlare della 24 touch che ha altre caratteristiche, altre potenzialità e ti assicuro un'altro prezzo :)
Guarda questa foto, costui è Gendy Tartakowsky, animatore e regista di animazione famoso a livello internazionale (autore di Samurai Jack e di Hotel Transilvanya)... qui ritratto che usa felicemente una cintiq 21 (e non UX, quindi vecchio modello). Se va bene a lui... :)
http://www.buzzinefilm.com/sites/all/libraries/kcfinder/upload/images/GenndyTartakovsky_350_inset.jpg
AceGranger
11-11-2012, 01:21
Guarda questa foto, costui è Gendy Tartakowsky, animatore e regista di animazione famoso a livello internazionale (autore di Samurai Jack e di Hotel Transilvanya)... qui ritratto che usa felicemente una cintiq 21 (e non UX, quindi vecchio modello). Se va bene a lui... :)
erano UX anche i vecchi modelli; quella è la mia stessa Cintiq, la UX21 con tecnologia Intuos 3.
pingonis
26-11-2012, 14:07
Figurati, ti capisco: sono mesi che cerco informazioni sulle cintiq, ed ho difatti stressato VitOne che aveva aperto questo thread :).
A questo proposito ti segnalo anche la recensione di WEI un'illustratore cinese che ha preso quasi appena uscita la 22hd ed ha fatto un'ottima recensione, sia scritta che video, oltre che rispondere molto gentilmente a tutti quelli che gli hanno fatto domande sulla 22.
http://www.artofwei.com/2012/08/09/video-review-of-the-cintiq-22hd/
Dall'uscita della 22hd, molti si pongono il problema di scelta tra la 22 e la 24, ma da quel che ho visto non si può davvero dire che la 22 sia la 24 di chi dice "vorrei ma non posso". Come ti scrivevo, le sensazioni che hai avuto (calore, peso, monumentalità) sono quelle che mi hanno fatto decidere per la 22, che essendo di una generazione successiva risolve molti dei problemi lamentati da moltissimi utenti con la 24: calore e ventole rumorose (risolti con l'utilizzo dei led), colori e contrasti meno performanti delle vecchie versioni 21UX.
La qualità del pannello è ottima, puoi trovare tutte le caratteristiche tecniche sul sito Wacom, ma personalmente ti posso dire che quello che colpisce subito sono i contrasti, con i neri NERI e i colori brillanti. Io sono abituato a lavorare con un cinema display hd da 23 pollici (che ho sempre ritenuto buono), e ti posso dire che i contrasti su questa cintiq sono migliori. Personalmente non sono un perfezionista del colore, ma sono 13 anni che lavoro con la grafica in tante forme diverse, e questo prodotto mi sembra davvero ben fatto.
In definitiva la 22 non è assolutamente di serie B, ma solo pensata (almeno credo) per dare un'alternativa come costi e dimensioni alla gamma cintiq
Per Windows non so risponderti: dal 2005 uso esclusivamente Mac e non conosco i nuovi windZZ (anche se ho installato da poco il sette su bootcamp per giocare a XCOM ;));
Ad ogni modo, per la scelta del giusto prodotto, credo sia sempre importante oltre che valutare tutte le caratteristiche tecniche e impressioni d'uso, farsi una domanda fondamentale: ho davvero bisogno dell'ultimissimo modello? Anche perché altrimenti dovremmo parlare della 24 touch che ha altre caratteristiche, altre potenzialità e ti assicuro un'altro prezzo :)
Guarda questa foto, costui è Gendy Tartakowsky, animatore e regista di animazione famoso a livello internazionale (autore di Samurai Jack e di Hotel Transilvanya)... qui ritratto che usa felicemente una cintiq 21 (e non UX, quindi vecchio modello). Se va bene a lui... :)
http://www.buzzinefilm.com/sites/all/libraries/kcfinder/upload/images/GenndyTartakovsky_350_inset.jpg
un paio di domande ( non trovo risposte on rete)
esiste una doppia presa video sulla cintiq 22" (vorrei allacciare pc e apple)?
costo punte di ricambio?
prezzo
di acquisto (ricordo la disponibilità online della 24" a 1500.... questa 22" pare costi di piu'...?
Grazie :D
AceGranger
26-11-2012, 14:26
un paio di domande ( non trovo risposte on rete)
:mbe:
esiste una doppia presa video sulla cintiq 22" (vorrei allacciare pc e apple)?
Sito Wacom ufficiale
costo punte di ricambio?
Shop Wacom ufficiale
prezzo
Shop Wacom, Google e Trovaprezzi.
pingonis
26-11-2012, 17:01
:mbe:
Sito Wacom ufficiale
Shop Wacom ufficiale
Shop Wacom, Google e Trovaprezzi.
allora se è tutto in rete a che servono i forum se non per cercare meglio o condividere dritte e informazioni oltre google?
PS sul sito wacom non si trovano foto della cintiq 22 che sciolgano l'arcano. Al limite si scarica il manuale ma se c'è qualche "amico" che lo sa gia ..
per Acegranger : La tua risposta mi pare poco amichevole (oltre che ovvia)...e non so cosa sia peggio; sono periferiche poco conosciute, il forum e questo club ristretto di acquirenti e utilizzatori puo' essere prezioso per tutti ben oltre il motore di ricerca!
allora se è tutto in rete a che servono i forum se non per cercare meglio o condividere dritte e informazioni oltre google?
PS sul sito wacom non si trovano foto della cintiq 22 che sciolgano l'arcano. Al limite si scarica il manuale ma se c'è qualche "amico" che lo sa gia ..
per Acegranger : La tua risposta mi pare poco amichevole (oltre che ovvia)...e non so cosa sia peggio; sono periferiche poco conosciute, il forum e questo club ristretto di acquirenti e utilizzatori puo' essere prezioso per tutti ben oltre il motore di ricerca!
se non esiste una doppia presa video si può sempre risolvere con uno switch kvm
Ciao a tutti :) ma in particolar modo a Vitone e a Giddue :D
Mi occupo di illustrazione, grafica e videogames da molti anni, ammiratore (è dir poco) dei prodotti wacom e possessore di diverse tavolette grafiche del marchio in questione, adesso voglio/devo fare il grande passo, ovvero l'acquisto della tanto dsiderata CINTIQ-->questa amata e soprattutto odiata!! :stordita:
Ho praticamente letto tutto il blog del grande Vitone che ha svegliato dal letargo mamma wacom dai problemi dell'artpen, ho praticamente letto tutto il forum ufficiale europeo recependo una quantità di lamentele tali da scoraggiare per sempre l'acquisto di un qualsiasi tablet/monitor prodotto da wacom da qui fino ai prossimi 2 anni almeno... e ho letto con molta curiosità anche le recensioni di Giddue e di wei sulla 22hd.
I modelli di mio interesse sono appunto: 24hd touch (dth-2400), 24hd (dtk-2400), 22hd:
Appena uscì sul mercato la promettente 24hd touch il desiderio di possedere una cintiq si era in me Ventuplicato...
adesso però, dopo aver letto valanghe di fango su questa nuova versione touch:
-->enorme disallineamento dita-cursore
-->supporto touch praticamente utile solo su painter 12 e nulla + a parte la navigazione web XD
-->utenti che lamentano strisce inattive del pannello touch
-->costo elevatissimo a questo punto ingiustificato
ho deciso di dedicarmi ai fratellini + "piccoli" con + attenzione!
Di seguito chiedo perfavore a Vitone, a Giddue e a chiunque abbia voglia :) ulteriori delucidazioni (penso extra da quelle già trattate) su dei prodotti talmente di nicchia che il solo fatto di aver trovato un forum Ita in cui se ne parla già mi far stare bene :)
...se vorrete GRAZIE 1000!!
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cintiq 24 hd vs 24hd touch
1) il calore sullo schermo del "24hd" generato da lunghe sessioni di lavoro dopo quanto si presenta? ed è davvero così percepibile? è un problema che affligge tutte le unità?
2) rumorosità ignobile della ventola a parte, sapete dirmi se il modello "24hd" è provvisto della seguente opzione presente nel
"24touch": "La superficie di disegno si mantiene fresca ed è possibile regolare la temperatura del display grazie al controllo variabile della ventola."
...questa opzione per caso è presente solo nella touch perchè ha un pannello led e serve davvero a mantenere fresco il vetro ho è solo una caxxata? :mad:
3) differenza prezzo a parte, la "24hd touch" risolve problemi e problemini del "24hd"?
Potrei valutare l'acquisto della versione touch visto che sicuramente molti programmi a breve (si spera soprattutto photoshop e zbrush) supporteranno le nuove funzioni touch.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cintiq 22hd
1) leggo sul forum ufficiale wacom lamentele sulla qualità del rivestimento del display, ad oggi qualcuno che ne fa un uso intenso potrebbe confermare o smentire questo?
2) ok la tecnlogia led, ma ho letto su deviantart che il 22hd non è esente dal problema del riscaldamento del display...sapete dirmi se è vero o falso?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda generica riguardante l'acquisto
Per chi acquista con p.iva come me per legge i 3 anni di garanzia offerti da wacom si trasformerebbero in 1 :mbe: .
Ho chiesto a wacom ma mi hanno risposto semplicemente: -"le cintiq godono di 3 anni di garanzia"- ...ma secondo me non hanno manco capito la domanda :S!!
Qualcuno sa di +? potrebbe essere la politica wacom a voler mantenere sempre 3 anni di garanzia a prescindere che chi acquista sia un "consumatore" o una persona "giuridica"?
Grazie di cuore a chi potrà/vorrà rispondere a questi interrogativi dei quali non ho trovato risposta sul web :help:
Finisco con una provocazione :D : secondo voi wacom quest'anno se ne uscirà con un modello revisionato delle 3 ultime cintiq? o modello nuovo?:doh:
Cintiq 22hd
1) leggo sul forum ufficiale wacom lamentele sulla qualità del rivestimento del display, ad oggi qualcuno che ne fa un uso intenso potrebbe confermare o smentire questo?
2) ok la tecnlogia led, ma ho letto su deviantart che il 22hd non è esente dal problema del riscaldamento del display...sapete dirmi se è vero o falso?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao, rispondo alle tue domande:
- RIVESTIMENTO DISPLAY: come scrivevo nelle mie prime impressioni d'uso, il rivestimento della 22hd (anche se non posso fare paragoni con quello di una 24, che non ho mai testato) è all'inizio stranamente granuloso, e si ha l'impressione che la penna stia "grattando" ogni volta che ci si passa sopra: col passare dei giorni / mesi di utilizzo però, ho notato che che la "granulosità" è ancora presente solo su zone dove difficilmente si disegna (come le estremità o gli angoli), mentre è scomparsa dal resto dello schermo. Ergo, ne deduco che si tratta di un rivestimento prottettivo che si "consuma" con l'uso... probabilmente come la cera sui nuovi pneumatici (che infatti va scartavetrata al primo utilizzo). Per cui no, nessun problema (per ora) di scarsa qualità del display... sinceramente mi sembra molto ben fatto e resistente.
- RISCALDAMENTO DISPLAY: smentisco assolutamente. La tecnologia LED c'è e si sente: anche dopo ore di utilizzo lo schermo diventa al massimo tiepido, e non c'è, almeno per me, nessun fastidio. Inoltre l'assenza di ventole significa silenzio assoluto.:cool:
Per ora il prodotto mi sembra davvero buono, e non ho notato nessuno dei problemi della 24 descritti da VitOne. Non ho avuto modo di provare la art pen, ma non ho letto da nessuna parte che anche la 22 abbia questi problemi.
Inoltre l'alto contrasto dei neri migliora molto l'esperienza di utilizzo: io uso la CNTQ22 con un apple cinema display 23hd a fianco, e devo dire che quando passo un'immagine dalla 22hd al cinema23 noto un netto "scaricamento" dei neri, che rende l'immagine decisamente meno attraente.
Per chiudere, ma questa è una mia deduzione, immagino che nella 24hd touch siano stati risolti la maggioranza (o tutti) dei problemi lamentati dai vari utenti, e che nel costo elevato ci sia anche quello, oltre che le funzionalità touch (che non sapevo fossero supportate da così pochi software... sei sicuro di questo?).
spero di essere stato utile, a presto
Ciao Giddue :) innanzitutto grazie mille per la tua disponibilità e precisione nel rispondere alla mie domande :)
Rivestimento 22hd: deduci bene ;) perchè in effetti trattasi di rivestimento protettivo ;). Rivestimento che però nella passata cintiq 21ux (come lamentato da diversi utenti) con il passare del tempo si graffia irrimediabilmente.
A tal proposito sul web gira un tutorial (il link ce lò su un altro comp e te lo posto quanto prima) di un "pazzo" :) che ha tolto il rivestimento protettivo PIENO di graffi della 21ux facendo notare come il vetro sotto sia liscissimo e forse ancor + resistente della pellicola.
Quest'azione quasi "sconsiderata" :rolleyes: proprio perchè il costo di riapplicazione della pellicola protettiva da parte di Wacom è di 200 euro, senza contare la trafila burocratica e i costi di spedizione ecc.. :mbe:
Riscaldamento display 22hd: OTTIMO il display freddo:D!! A questo punto deduco che lo stesso comportamento debba riguardare anche la 24hd touch visto che possiede la stessa tecnlogia a led (sebbene sia munita cmq di ventole a detta di wacom regolabili..sarà vero? XD)!!
Stand 22hd: sarebbe un ottimo acquisto a questo punto...l'unico vero tallone d'achille però resta lo stand :(...ho provato svariate volte la 21ux e subito dopo ogni sessione di lavoro, lunga o breve che sia, ho notato sempre un pò di mal di schiena. E' difficile trovare una buona posizione, e all'inizio si rischia di fare troppe prove senza risolvere granchè :(...
Tu come ti trovi con questo stand? Pensi che un ergotron possa essere una buona soluzione? Però penso che sia abbastanza inutile affidarsi a questa soluzione se non esistono modelli ergotron in cui è possibile poggiare il "peso del corpo" :(
Touch: Purtroppo da quanto ho letto nel forum wacom la compatibilità touch è limitata a solo painter 12 (e non è nemmeno compatibile al 100% con questo) e a funzioni base su altri programmi come zoom o rotazione (cs6)...
E' davvero deludente tutto questo poichè wacom non può immetere nel mercato un prodotto incredibilmente costoso quasi ed esclusivamente per l'aggiunta del touch (schermo a led a parte che resta poco impressionante visto che dovrebbe essere già di serie su tutti i modelli cintiq).
Si spera che molti programmi introducano delle routine specifiche che riescano a gestire il touch come ha fatto corel sul painter 12 ...si spera senza troppi lag, altra croce di questo modello :muro:
Domandina sul venditore...qualcuno sa consigliarmi un venditore molto serio (soprattutto tempi consegna visto che le disponibilità sono dichiarate a caxxo) che ha in catalogo le cintiq a un prezzo decente? :stordita: Grazie :))
Ciao Giack, mi fa piacere dare un pò di info su questo prodotto, dato che io stesso ho faticato per trovarne negli anni passati. :)
Sono conscio del fatto che prima o poi il vetro della cintiq si graffierà, esattamente come è successo alla mia precedente Intuos: ovviamente si cerca di ritardare la "ragnatela di graffi" con alcune accortezze... ad esempio usare punte morbide e di non usare MAI la "gomma" (ovvero la protuberanza a cupola posta all'altra estremità della penna), perché sia per forma sia che per materiale questa stride paurosamente sulla superficie. Inoltre, evitare di fare campiture molto larghe e veloci (panneggi, etc) per "riempire di colore" gli spazi: molto meglio affidarsi ad uno strumento di selezione come il "lasso" o simili ed a un click del mouse e poi lavorare sui bordi.
Per la scelta dello stand, credo dipenda dall'uso che devi farne: un uso specifico, presuppone una posizione specifica ed una certa dinamica di spostamento (visto che la tavoletta va avanti e indietro, si inclina e ruota alla bisogna) che più o meno sarà sempre quella.
Se pensi di usare la tavoletta prevalentemente per disegnare, sono stati proprio degli illustratori professionisti di mia conoscenza che mi hanno suggerito la 22 per il suo stand, sottolineando il fatto che la 24 "non ruota": è vero che la rotazione può essere simulata via software, ma per molti (me incluso) non è la stessa cosa. Non so se tu disegni, ma ti assicuro che non poter girare il foglio quando fai un panneggio è una cosa davvero frustrante, perché ti porta a delle posizioni del braccio totalmente innaturali.
Inoltre, pensa che lo stand della 24 pesa da solo circa 15 chili, per cui se non hai già una scrivania (grande) molto ma molto resistente (no Ikea) dovresti costruire / comprare un pianale apposito solo per la tavoletta, con i problemi (risolvibilissimi, per carità) che puoi immaginare.
Per quanto riguarda il mal di schiena, credo che dipenda anche qui dall'utilizzo che ne fai. Sinceramente mi capita di perdere pian piano la postura corretta senza accorgermene quando guardo fisso su di un monitor perpendicolare alla mia scrivania (e questo genera mal di schiena), mentre se la tavoletta è più inclinata o addirittura appiattita sul pianale, sono più portato a stare dritto con la schiena per riuscire a vedere lo schermo... ma immagino sia soggettivo.
Infine chiudo sconsigliandoti la soluzione Ergotron: l'ho controllata anch'io a suo tempo, e sono emersi i seguenti dati (negativi):
1. Ergotron sul proprio forum ufficiale, ammette di problemi di utilizzo con Cintiq, e si giustifica dicendo di non aver ancora creato alcun prodotto specifico per le Wacom
2. Con un braccio Ergotron a gas (bellissimo da vedere e da usare) la tavoletta risulta sempre "sospesa" per aria e non ha mai contatto con la scrivania se non attraverso il braccio: questo fa "leva" amplificando le vibrazioni dovute all'utilizzo (pensa solamente ad una cancellatura) e facendo "ballare" la tavoletta sotto i tuoi occhi... provocando un certo mal di mare :)
3. Con un braccio Ergotron su una 22 (anche perché la 24 pesa troppo e non verrebbe sorretta), potresti non riuscire a posare i gomiti sulla scrivania mentre disegni: questo significa stancarsi le spalle dopo pochi minuti (e io sono anche uno sportivo) :)
E con questa risposta di 3000 battute alle 3.13 di notte, spero di aver certificato il mio livello di nerdume. Anche se questo forum credo sia il posto giusto per ostentarlo!
buona ricerca
Ciao giddue :) Wow Grazie per le nuove info molto dettagliate :cool:
Principalmente userei la cintiq per illustrare e scolpire con zbrush (realizzo ancha game per mobile ma non penso che userò la cintiq).
Se ti va puoi dare un'occhiatina al mio blog (anche se non lo aggiorno da parecchio:p ): www.myconcept.it
Ho dato un'occhiata al tuo di sito e devo dire che sei molto bravo..complimenti;)
Concordo su quello che dici sull'ergotron...ma peccato che non esista uno stand in grado di migliorare la versatilità della 22hd.
Adesso l'unica soluzione per me sarebbe provare con più attenzione la cintiq 21ux del mio amico anche se devo ammettere di non aver trovato troppe difficoltà quando ho provato lo stesso modello al romics del 2011.
Che dire ancora...possedere il modello 24hd touch sarebbe cmq il massimo ma è difficile trovare qualke possessore ita che può parlarne in maniera così approfondita per fugarne ogni dubbio come avete fatto tu e vitone per i relativi modelli posseduti.
Appena lo ritrovo devo postarti il blog del tipo che ha tolto la pellicola esterna della sua 21ux...nn credevo si potesse fare e mi ha colpito parecchio!!
Ti/vi aggiorno se avrò altre domandine da rompipalle :Prrr: e su cosa deciderò di fare... 22 o 24? :fagiano:
GRAZIE 1000 giddue :cool: e se fai qualche recensione video o hai da condividere nuove esperienze con la tua cintiq non esitare a postarle qua mi raccomando :D:cool:
Nostradamus
21-08-2013, 10:49
Ciao a tutti sono intenzionato a regalare a mia moglie una cintiq 13hd (lei fa quadri e le piace fare schizzi pure a matita, su fogli di carta a matita o magari sul divano) Quindi la versione 13hd è la più portatile. Voi come la ritenete rispetto alla 22hd (dimensioni a parte).
Ora il mio problema è .......quale pc/mac le affianco per non avere problemi di potenza?
Vi ringrazio.
AceGranger
21-08-2013, 12:01
Ciao a tutti sono intenzionato a regalare a mia moglie una cintiq 13hd (lei fa quadri e le piace fare schizzi pure a matita, su fogli di carta a matita o magari sul divano) Quindi la versione 13hd è la più portatile. Voi come la ritenete rispetto alla 22hd (dimensioni a parte).
è "portatile" ma ti tiri sempre dietro il cordone ombelicale per la stanza che non è per nulla comodo...
Ora il mio problema è .......quale pc/mac le affianco per non avere problemi di potenza?
per sketching non esistono poblemi di potenza
visti gli usi di tua moglie, per esperienza personale, ti consiglierei vivamente un tablet PC con digitalizzatore Wacom o N-Trig integrato.
coincidenza fortunata per te, Wacom ha presentato giusto ieri il suo super tablet la "Cintiq Companion"; è praticamente una Cintiq 13 HD trasformata in tablet, cosi la porti dove vuoi, anche in treno, in terrazzo, in giardino o al parco.
http://community.wacom.com/2013/08/20/get-mobile/
per la questione potenza, io ho un Sony Vaio DUO con un i7 ULV e 8 Gb di ram e digitalizzatore N-Trig; funzionano fluidamente tutti i principali software per sketching
Autodesk SketchBook PRO / Design ( i migliori )
Art Rage Pro
e anche PS ( che non ha proprio un'interfaccia comoda per lo sketching )
Ciao Nostradamus,
non ho ancora provato la 13hd ma sono sicuro che sarà il risultato di tanti feedback degli utenti che hanno segnalato problemi, così come l'estate scorsa la cintiq 22hd ha risolto i principali problemi della 24hd (rumore delle ventole, superficie che si scaldava troppo, etc)... per cui credo che tu la possa comprare con fiducia.
Per quanto riguarda la macchina da affiancarci, non saprei: ci saranno sicuramente delle specifiche minime sul sito della Wacom che possono darti un'idea di ciò di cui hai bisogno.
Più che altro mi viene in mente che se a tua moglie serve sopratutto la portabilità, e stiamo parlando sopratutto di schizzi a matita / penna, potrà sembrarti assurdo, e certo non siamo ai livelli della 13hd, ma fossi in te io considererei anche l'acquisto di un ipad retina (quindi di ultima generazione) con una penna adonit jot touch. Io l'ho presa in germania quest'estate (si trova ovviamente anche su amazon.it) e devo dire che per quanto riguarda il discorso degli schizzi trovo che la portabilità sia una delle cose principali: quando ti viene un'idea in mente, occorre "acchiapparla" prima che fugga, e mettersi seduto al computer con una tavoletta piena di cavi può diminuire la concentrazione. Per questo motivo trovo che l'ipad sia una scelta ottima: ti consiglio appunto quello con retina display per la risoluzione eccezionale, che ti fa sembrare di disegnare davvero su carta.
Spero di esserti stato utile, a presto.
giovanni
Ciao a tutti sono intenzionato a regalare a mia moglie una cintiq 13hd (lei fa quadri e le piace fare schizzi pure a matita, su fogli di carta a matita o magari sul divano) Quindi la versione 13hd è la più portatile. Voi come la ritenete rispetto alla 22hd (dimensioni a parte).
Ora il mio problema è .......quale pc/mac le affianco per non avere problemi di potenza?
Vi ringrazio.
visti gli usi di tua moglie, per esperienza personale, ti consiglierei vivamente un tablet PC con digitalizzatore Wacom o N-Trig integrato.
coincidenza fortunata per te, Wacom ha presentato giusto ieri il suo super tablet la "Cintiq Companion"
... oppure ancora meglio il suggerimento di AceGranger; personalmente non conosco la Cintiq Companion, ma sembrerebbe un buon prodotto. L'unica cosa che mi da da pensare è il supporto Android: non ho consultato statistiche ufficiali, ma lo store Android mi sembra di solito meno fornito di quello iOs.
Si conosce già il prezzo della C. Companion?
AceGranger
25-08-2013, 11:40
... oppure ancora meglio il suggerimento di AceGranger; personalmente non conosco la Cintiq Companion, ma sembrerebbe un buon prodotto. L'unica cosa che mi da da pensare è il supporto Android: non ho consultato statistiche ufficiali, ma lo store Android mi sembra di solito meno fornito di quello iOs.
Si conosce già il prezzo della C. Companion?
pero occhio, ne hanno fatte 2 differenti di Companion
la CINTIQ Companion è un tablet Win 8 vero e proprio, funziona sempre e solo come un tablet; ha un i7ULV, 8Gb di ram e SSD da 128 o 256 Gb, e quindi usi il software X86 che ti piace di piu; costa circa 1900 euro
http://it.shop.wacom.eu/prodotti/cintiq/cintiq-companion/cintiq-companion/567?c=346804
la CINTIQ Companion Hybrid è una CINTIQ 13HD, che puoi usare come una Cintiq classica, poi quando vuoi la stacchi e la porti in giro, pero monta Android...; costa 1400 euro.
http://it.shop.wacom.eu/prodotti/cintiq/cintiq-companion-hybrid/cintiq-companion-hybrid/566?c=346804
se non avessi gia il mio Vaio DUO con caratteristiche simili, comprerei ad occhi chiusi la Companion Win 8
Ummm... a fronte di questi prezzi, ribadisco il concetto espresso precedentemente sperando possa essere di aiuto a Nostradamus per la scelta: se pensate di dedicare il dispositivo principalmente per schizzi... come dicevo suggerisco di inserire anche ipad retina + adonit jot touch (con sensibilità alla pressione tramite bluetooth) nella rosa delle possibilità.
a presto
gVn
pero occhio, ne hanno fatte 2 differenti di Companion
la CINTIQ Companion è un tablet Win 8 vero e proprio, funziona sempre e solo come un tablet; ha un i7ULV, 8Gb di ram e SSD da 128 o 256 Gb, e quindi usi il software X86 che ti piace di piu; costa circa 1900 euro
http://it.shop.wacom.eu/prodotti/cintiq/cintiq-companion/cintiq-companion/567?c=346804
la CINTIQ Companion Hybrid è una CINTIQ 13HD, che puoi usare come una Cintiq classica, poi quando vuoi la stacchi e la porti in giro, pero monta Android...; costa 1400 euro.
http://it.shop.wacom.eu/prodotti/cintiq/cintiq-companion-hybrid/cintiq-companion-hybrid/566?c=346804
se non avessi gia il mio Vaio DUO con caratteristiche simili, comprerei ad occhi chiusi la Companion Win 8
Preso braccio snodato ergotron LX per cintiq 22hd (o in alternativa, se non dovesse funzionare bene, lo monto su cinema display 23 hd). In arrivo prox settimana. Se a qualcuno interessa una (micro) recensione fatemi sapere.
http://www.ergotron.com/Portals/0/images/products/lxArm/45-241-026_sm_lg.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.