View Full Version : Due nuovi kit di raffreddamento a liquido da Corsair
Redazione di Hardware Upg
07-10-2011, 14:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuovi-kit-di-raffreddamento-a-liquido-da-corsair_38890.html
H40 e H70 Core: questi i nomi dei due nuovi prodotti che estendono la gamma di soluzioni di raffreddamento a liquido integrate proposte dall'americana Corsair
Click sul link per visualizzare la notizia.
mi è appena arrivato l'h60.. non vedo l'ora di montarlo
Ma non potrebbero farli più lunghi i tubi?
Mi garberebbe mettere il radiatore fuori dal case senza troppi problemi.
uhm...dubbioso su queste soluzioni, già l h100 se la gioca con i migliori dissipatori ad aria, ora questi qui cosi piccini picciò non è che offrono chissà quali prestazioni, di contro costano più che un normale dissipatore ad aria.
mah.
Wolfhask
07-10-2011, 16:07
sì ma per certi aspetti o ad esempio su un htpc potrebbe magari far anche comodo invece di dover montare un diss dalle dimensioni enormi che logicamente non ci sta
thunderluca
07-10-2011, 16:10
@toroxp: stai scherzando? Tu non sai allora cos'è un impianto a liquido...ho da poco preso l'h50 da uno del forum e con esso tengo il mio q6600 a 3 ghz in daily a 45 gradi (max 60 a cpu limited)...mentre con l'arctic freezer 7 di prima a malapena facevo i 2.6 a 50 gradi in idle...fidati che gli impianti a liquido rendono eccome...
Wolfhask
07-10-2011, 16:15
@toroxp: stai scherzando? Tu non sai allora cos'è un impianto a liquido...ho da poco preso l'h50 da uno del forum e con esso tengo il mio q6600 a 3 ghz in daily a 45 gradi (max 60 a cpu limited)...mentre con l'arctic freezer 7 di prima a malapena facevo i 2.6 a 50 gradi in idle...fidati che gli impianti a liquido rendono eccome...
e qua tra un pò prenderai un sacco di pugnalate :D
Allora l'artic freezer 7 non è propriamente un dissipatore performante, certo rende più del diss stock ma paragonarlo a uno zalman, ifx, noctua etc etc parlando del socket 775 ce ne passa di acqua sotto i ponti, poi come detto un h100 compete giusto con un noctua 14 che risulta poi anche molto meno rumoroso.
quello che si intende per impianto a liquido è tutta un'altra questione e non è da confondere con questi e altri modelli precostruiti
Domanda da niubbo, almeno dell'overclock, ma i vantaggi? Capisco un sistema completamente integrato a liquido, capisco altri sistemi più completi, ma questi non li vedo così utili. Certo, portano il calore della CPU direttamente fuori dal case, ma comunque una ventola da 2000rpm di rumore ne fa...
Il mio Phenom II x6 1090T ha montato un dissipatore ororochi schyte con ventola da 14 cm a 500rpm. Si sente meno delle ventole del case o della scheda video (e per motivi di spazio ho dovuto staccare la ventola dal dissipatore e montarla in corrispondenza all'esterno). Pagato 35€ spese di spedizione comprese.
Come ripeto, capisco soluzioni a liquido più performanti, per processori overclocckati o semplicemente geniali (acqua della piscina, a nessuno ricorda niente?) ma spendere 60-90 $/€ per un sistema simile... mah. Poi magari sono io proprio a digiuno.
Wolfhask
07-10-2011, 16:54
Domanda da niubbo, almeno dell'overclock, ma i vantaggi? Capisco un sistema completamente integrato a liquido, capisco altri sistemi più completi, ma questi non li vedo così utili. Certo, portano il calore della CPU direttamente fuori dal case, ma comunque una ventola da 2000rpm di rumore ne fa...
Il mio Phenom II x6 1090T ha montato un dissipatore ororochi schyte con ventola da 14 cm a 500rpm. Si sente meno delle ventole del case o della scheda video (e per motivi di spazio ho dovuto staccare la ventola dal dissipatore e montarla in corrispondenza all'esterno). Pagato 35€ spese di spedizione comprese.
Come ripeto, capisco soluzioni a liquido più performanti, per processori overclocckati o semplicemente geniali (acqua della piscina, a nessuno ricorda niente?) ma spendere 60-90 $/€ per un sistema simile... mah. Poi magari sono io proprio a digiuno.
come detto di vantaggi reali e giustificati non ci sono dato il prezzo, a partià di prestazioni un buon diss costa meno e và meglio di alcune di queste soluzioni, per il resto se uno ha poco spazio nel case, per fare un pò di oc senza strafare allora vengono in aiuto, per il rumore appunto montare una ventola da 2000 o 3000 per tenere a freno le temp ti rovina l'idea di principio che uno può avere "dell'impianto a liquido". non fà rumore.. ? chiedi qui a chi ha il radiatore esterno da 360 con tre ventole da 2000 o più :D
Consiglio
07-10-2011, 17:39
A mio parere, confrontati con dissipatori ad aria top, va preso solo per non avere problemi di spazio. Tipo io che ho il cosmos s, con un dissipatore ad aria di buonissime prestazioni, non posso mettere la ventola del pannello laterale.
:asd:
mi solletica l idea di un h100 da associare a un case sempre corsair, mi piace il T600, ma in ogni caso parto già con l idea di cambiare subito le ventole in dotazione standard e di piazzare delle ventole diverse pensavo a delle Cougar Vortex HDB CF-V12H 60,4 CFM / 17,7 dB/A .
Sembra una bella ventolina , ovviamente ce ne sono di migliori come CFM ma anche più rumorose.
Il difetto principale che viene imputatao all h100 sono essenzialmente due
. rumoroso alla massima velocità con le ventole stock
. costoso rispetto a dissipatori ad aria, tipo il noctua 14 che però ha il difetto di essere gigantesco nelle dimensioni e nel peso, e non tutti gradiscono.
vedremo, sto ponderando.
a quella cifra questo coso è fuori mercato!
partendo dall'assunzione che NH-D14 e Silver Arrow dissipano più di un H100 con TDP di circa 120W
questo coso probabilmente non arriva alle prestazioni di un Noctua NH-C14 che magari mono ventola non igombra poi molto!
riferendosi @toroxp q6600 a 3 ghz in daily a 45 gradi (max 60 a cpu limited) mi sembrano decisamente prestazioni modeste visto che un q6600 nella media a 3ghz ci arriva senza overvolt e ai tempi con uno zalman 7700 cu ottenevo le stesse prestazioni (non sono sicuro sulla sigla dello zalman alla peggio poteva essere un modello precedente della stessa serie)
conclusione imaho questi cosi servono solo a guardare gli amici e dire:"ragazzi ho il liquido!"
il giorno che uscirà un dissi di questo genere che a tdp altini vada più di un qualsiasi altro dissipatore ad aria sarò mooolto felice di potermi liberare della briga che è un vero impianto a liquido...
ma purtroppo penso che ci vorrà ancora un paio di anni prima che questo avvenga!
forza e coraggio corsair anche se ancora non ci siamo sei sulla strada giusta!
Ma non potrebbero farli più lunghi i tubi?
Mi garberebbe mettere il radiatore fuori dal case senza troppi problemi.
C'è un problema...come fai a far passare i tubi del dissipatore attraverso i fori del case, essendo sigillati da una parte e dall'altra? ;)
uhm... dunque io col 6600 non ho nulla a che fare... parla con Commento # 5 di: thunderluca
:asd:
maxsessantini
08-10-2011, 00:01
io ho un H80 e tengo il Q6600 step G0 a 3.8 GHz Daily.....temperature mentre scrivo: 32°, rumorosità poco + di una ventola tradizionale, prima avevo un dissy della ASUS, teneva le temp anche a 28° ma mi sono stancato di pulirlo ogni 3 mesi, la polvere non faceva condurre le alette di raffreddamento.
Con l'H80 ho risolto tutti i problemi in + potrò utilizzarlo anche su lga2011
Non male per me.
io ho un H80 e tengo il Q6600 step G0 a 3.8 GHz Daily.....temperature mentre scrivo: 32°, rumorosità poco + di una ventola tradizionale, prima avevo un dissy della ASUS, teneva le temp anche a 28° ma mi sono stancato di pulirlo ogni 3 mesi, la polvere non faceva condurre le alette di raffreddamento.
Con l'H80 ho risolto tutti i problemi in + potrò utilizzarlo anche su lga2011
Non male per me.
Ma perchè, pensi che l'h80 non si impolveri ugualmente? Che è prodotto dalla apple, e che è magico??
RICKYL74
08-10-2011, 08:36
partendo dall'assunzione che NH-D14 e Silver Arrow dissipano più di un H100 con TDP di circa 120W
Ma dove?
questo coso probabilmente non arriva alle prestazioni di un Noctua NH-C14 che magari mono ventola non igombra poi molto!
:confused:
conclusione imaho questi cosi servono solo a guardare gli amici e dire:"ragazzi ho il liquido!"
il giorno che uscirà un dissi di questo genere che a tdp altini vada più di un qualsiasi altro dissipatore ad aria sarò mooolto felice di potermi liberare della briga che è un vero impianto a liquido...
ma purtroppo penso che ci vorrà ancora un paio di anni prima che questo avvenga!
forza e coraggio corsair anche se ancora non ci siamo sei sulla strada giusta!
ummmh,
evidentemente chi critica questi prodotti non ne conosce le potenzialità in quanto non avendoli sotto mano ragiona e scrive per sentito dire o per partito preso,
detto questo da possessore posso affermare la bontà del prodotto, davvero notevole, se non fosse per:
il prezzo un pò altino
i tubi corti
e che qualche accorgimento in più poteva fare dell'h100 il top.
sicuramente,
un vero impianto a liquido offre prestazioni superiori, ma:
prezzo maggiore
ingombro
manutenzione
(imho) non ne vale la pena!! ergo, il futuro sono questo tipo di soluzioni.
Inoltre volendo, si può:
cambiare la pasta termoconduttiva, le ventole,
"configurarlo in Push-pull" il Corsair Hydro H100 batte il noctua ;) ..
...
....ritornanto IT :D
l'H40 non credo potrà avere mercato a quel prezzo, quando un h60 costa 50€
a conti fatti come prestazioni/prezzo mooolto meglio il fratello maggiore.
L'H70 core invece ha più senso, la corsair dichiara prestazioi superiori al precedente modello H70.
l'H100 ad esempio Corsair a 1300 giri sta 10°C sopra l'Archon, dissi ad aria con gli stessi giri.
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/corsair-h100_5.html#sect0
c'è bisogno di dire altro?
chi dice che liberano spazio vuol dire che li usa forse in un case microatx/miniitx (classico setup da OC vero? :D ) e comunque deve piazzare il radiatore fuori.
abbiate pazienza ma questi sistemi hanno ancora qualcosa che non va - non vedo l'ora che migliorino per prenderne uno ma ora proprio no imho... :rolleyes:
Mike00k7
08-10-2011, 17:06
Mah in giro si leggono recensioni che lo osannano e altre che lo schifano.
Inoltre sono sistemi molto sensibili a come vengono montati nel case e come vengono configurate le ventole.
Personalmente ne venivo da liquido tradizionale quando ho preso l'h50 e sono rimasto davvero soddisfatto per la semplicita' di montaggio e manutenzione, per lo spazio libero all'interno del case (sempre odiato i bestioni ad aria), per la silenziosita' e per l'efficacia del raffredamento.
La pulizia beh, polvere ne fa pure lui, ma a toglierla mi basta passare l'aspirapolvere sulla parete del case dove ho montato il radiatore piuttoso che menarmelo a smontare tutto per pulire le lamelle del dissi ad aria.
Lo spazio libero si nota, perche' montando il radiatore sulla parete non sta tra le palle come invece fanno i colossi ad aria, che spesso e volentieri vanno poco d'accordo con l'esigenza di dover montare anche la ram sulla mobo...
Io ho l'H50 da diverso tempo e ci facevo andare il q6600 a 3600ghz daily con temperature accettabili e rock solid. Ora l'i7 930 viaggia a 3800 e senza fare una piega.
Io li trovo davvero una soluzione vincente, efficaci e facili da usare. Francamente se penso a quanto costa un impianto a liquido e le menate che comporta mantenerlo pur prendendo la difficolta' di montaggio come un divertimento e non una menata, beh, visto che il tempo che ho e' quello che e' con questi aggeggi sto tranquillo e felice, anche perche' si parla di tante menate per pochi mhz in piu'.
E infatti il successo che stanno avendo e' la prova della loro qualita'. Sono partiti zitti zitti con l'H50 e nel giro di poco guardate che gamma han tirato fuori. Provare per credere.
maxsessantini
08-10-2011, 23:57
scrivo poco qua , ma se le risposte sono come quelle do kouta, smetto anche subito.
AleLinuxBSD
09-10-2011, 08:34
Sono andato nel sito Corsair ed ancora non sono riportate le specifiche del radiatore.
Si potrebbe sapere se è simile o identico all'H50?
A parte il fatto che l'attacco alla Cpu non è in rame?
maranga1979
10-10-2011, 05:33
a quella cifra questo coso è fuori mercato!
partendo dall'assunzione che NH-D14 e Silver Arrow dissipano più di un H100 con TDP di circa 120W
questo coso probabilmente non arriva alle prestazioni di un Noctua NH-C14 che magari mono ventola non igombra poi molto!
riferendosi @toroxp q6600 a 3 ghz in daily a 45 gradi (max 60 a cpu limited) mi sembrano decisamente prestazioni modeste visto che un q6600 nella media a 3ghz ci arriva senza overvolt e ai tempi con uno zalman 7700 cu ottenevo le stesse prestazioni (non sono sicuro sulla sigla dello zalman alla peggio poteva essere un modello precedente della stessa serie)
conclusione imaho questi cosi servono solo a guardare gli amici e dire:"ragazzi ho il liquido!"
il giorno che uscirà un dissi di questo genere che a tdp altini vada più di un qualsiasi altro dissipatore ad aria sarò mooolto felice di potermi liberare della briga che è un vero impianto a liquido...
ma purtroppo penso che ci vorrà ancora un paio di anni prima che questo avvenga!
forza e coraggio corsair anche se ancora non ci siamo sei sulla strada giusta!
ti sbagli carissimo,prova il phanteks e poi vedrai che cambi idea.... ;)
se non ci credi,guarda nel mio link nelle ultime pagine e vedi la resa con il 2500k portato dai 4.5ghz in su;)
Tasslehoff
15-10-2011, 11:21
chi dice che liberano spazio vuol dire che li usa forse in un case microatx/miniitx (classico setup da OC vero? :D ) e comunque deve piazzare il radiatore fuori.Su questo io non sono affatto d'accordo, io ad esempio utilizzo un case middle tower (Lian-Li PCV1000+) e nonostante lo spazio non manchi a volte il montaggio e la manutenzione con un dissipatore colossale ad aria non è affatto banale.
Sul mio attuale sistema utilizzo un True 120 extreme e ti assicuro che per montarlo ho dovuto sudare sette camicie, idem per fare qualche intervento di manutenzione o sistemare bene le cablature :rolleyes:
Non esiste solo il barebone o il full tower (formato che personalmente non sopporto, dato che a volte sposto il pc per dei lanparty e portarsi appresso un colosso del genere è una follia imho :O ), ci sono un sacco di soluzioni intermedie molto più diffuse nelle quali si può usare di tutto, alcune oggettivamente scomode (es i dissipatori ad aria di dimensioni fantozziane), altre più comode e ordinate (come questi kit).
Io sto seriamente valutando uno di questi kit per il mio prossimo upgrade, ho sempre scartato il watercooling a causa dell'ingombro esagerato, dell'installazione macchinosa e dei costi esorbitanti, queste soluzioni imho possono rappresentare un ottimo compromesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.