PDA

View Full Version : Mint o altre Debian based, audio, TV e HDMI della scheda video


tutmosi3
07-10-2011, 08:00
Ciao

SITUAZIONE SU VISTA/7
Se i suddetti sistemi operativi vengono montati in un PC dotato di scheda video con uscita HDMI, la stessa uscita verrà menzionata anche nell'elenco delle periferiche audio.
Ciò viene incontro a coloro che demandano 1 PC all'intrattenimento domestico collegandolo ad una televisione proprio tramite HDMI.
In altre parole la scheda video veicola anche dell'audio in modo che quest'ultimo venga riprodotto dalla TV.

Sono in procinto di assemblare 1 PC/HTPC che permetta

Visione di AVI, MPEG, MKV, ecc.
Mounting ISO.
Ascolto MP3.
Navigazione internet in particolare verso You Tube & Co.

Tale PC sarà posto in cucina a 1 m dalla presa di rete (no WLAN) e sarà collegato alla TV tramite HDMI.
Vorrei sapere cosa devo fare per imporre a Mint di inviare il flusso audio video verso l'uscita HDMI della scheda video.

Ho menzionato Mint solo per il suo feeling con codec, ecc ma non ho preconcetti verso altre distribuzioni, solo mi piacerebbe rimanere su Debian based con Gnome.

Ciao e grazie

Freaxxx
07-10-2011, 08:17
OpenSuse è forse l'unica distribuzione ad avere repository ufficiali per i driver ufficiali ( i binari a sorgente chiuso ) delle schede video, sembra un piccolo punto a favore ma ho imparato ad apprezzarlo molto, specialmente per il fatto che sulle altre distribuzioni ad ogni cambio di kernel è un mezzo casotto e alcune non sono per nulla aggiornate non dico agli ultimi driver ma almeno ai penultimi.

Ubuntu LTS ovvero l'attuale "10.04 Lucid" l'ho dovuta disinstallare pur essendo piuttosto stabile ( per essere Ubuntu era pure usabile con l'interfaccia classica di Gnome ) perché non aveva un supporto decente per la mia ATI.

In realtà i driver della scheda video implementano un tunneling da e per la scheda audio, e da e per l'uscita HDMI, la scheda audio rimane l'unica sorgente l'audio nel pc in una configurazione classica.
Non è propriamente una periferica audio, semplicemente per il fatto che non fa nulla per quanto riguarda la parte audio, prende l'audio in entrata così come gli viene inviato dalla scheda audio e lo accorpa al video generando il segnale digitale per l'HDMI.

Tieni anche conto che oramai i netbook AMD sono più che adatti alla visione di filmati fullHD e partono dai 190-200€ circa ed hanno ovviamente l'HDMI oltre le solite porte di una macchina del genere, consumando anche un nulla.

m4x!
07-10-2011, 11:29
Uso l'ultima mint da 1 mese ormai, dopo anni di debian pura. Ti posso confermare innanzitutto che contiene i driver ufficiali sia Ati che Nvidia, basta installarli dal menù apposito. Per quanto riguarda l'uscita HDMI funziona perfettamente, audio compreso. Troverai la scheda presente tra le periferiche audio in alsamixer o anche nei tool grafici. Owiamente se si accorge che usi l'hdmi mint seleziona la scheda video come la scheda audio di default, se questo non dovesse succedere puoi cambiarlo da solo nelle impostazioni con 2 click.

tutmosi3
07-10-2011, 13:02
Interessantissimo.
Io ho il server con Debian e quello resterà sempre.
Però la tua notizia mi prende bene.

Appena ho finito di assemblare farò di certo la prova.
Magari prima passo per la live e poi vado di install.

Ciao e grazie

m4x!
07-10-2011, 13:42
Ok una cosa, la live non usa i driver closed source proprietari ma solo gli open, per cui nel caso della ATi non so che tipo di prestazioni avrai. Una volta installato tutto si risolve comunque. Se hai problemi scrivi pure che comunque io stesso ho dovuto smanettarci un po'.