PDA

View Full Version : Dall'India un tablet low-cost a 26 euro


Redazione di Hardware Upg
07-10-2011, 07:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/dall-india-un-tablet-low-cost-a-26-euro_38855.html

A una settimana dalla soluzione low-cost di Amazon ecco approdare sul mercato indiano Aakash, un concorrente ancora più conveniente pensato per rendere la tecnologia e il web accessibili a tutti

Click sul link per visualizzare la notizia.

bonzoxxx
07-10-2011, 07:50
si, ma se non si sanno le caratteristiche...

Freaxxx
07-10-2011, 07:52
alla faccia dei 44 Chakra con il riporto di 2, non è neanche malaccio, il punto realmente debole è forse il pannello e la tecnologia touch e la CPU @300Mhz e rotti, considerato che è l'India a realizzare la cosa non è affatto male, la Gelmini probabilmente regalerebbe a tutti gli studenti l'iPiccone e l'iLanterna per lavorare nel "tunnel".

LASCO
07-10-2011, 07:57
Qualche dato sul tablet io ce lo metterei.

Ad esempio schermo 7" 800x480, Wi-Fi (a/b/g), sistema operativo Android, processore Conexant 366 MHz + co-processore video HD, due porte USB, 256 MB RAM, 2 GB Flash. Per l'aggiunta di una memoria SD da 32 GB si passa dai 35 ai 49 dollari.

Il tablet da 60 dollari destinato a tutto il mercato (oltre che agli studenti) sarà una versione diversa, con maggiore mobilità.

the_joe
07-10-2011, 08:04
Una cosa così in Italia andrebbe a finire che l'apparecchio sarebbe costruito dalla ditta dell'amico dell'amico del politico che ha gli stabilimenti in Cina, con un costo per lo stato di 1.000.000€ al pezzo e conseguente fallimento di tutta l'operazione e arricchimento dei soliti noti.

dnarod
07-10-2011, 08:11
qualcuno mi comunica di quale argomento debbano fare una news per non trovar gente che parla di politica? su 4 commenti 2 frecciatine...no perchè almeno metto una whitelist nell rss di hwup ed evito la noia...

btw benvengano soluzioni simili, anche se in particolare non la ritengo utilissima per le mie esigenze

AleLinuxBSD
07-10-2011, 08:12
Sono parecchio curioso.
Speriamo che qualcosa arrivi pure da noi ... ci sarebbe un'enorme mercato per soluzioni ha così basso costo anziché giocare sempre sul fatto Paese ricco, come se tutti fossero ricchi oppure tutti abbiano desiderio di investire un certo quantitativo di soldi nelle soluzioni proposte attualmente.

Mantis-89
07-10-2011, 08:33
A quel prezzo è davvero molto interessante! Se ne faranno un modello con un processore più potente e che si possa trovare da noi sui 50€ credo proprio che lo prenderò :)

nickmot
07-10-2011, 08:37
Davvero interessante...
Se la trasferta in India coincidesse potrei farci davvero un discreto pensiero.

Dubbi sulla CPU per quanto riguarda navigazione ed applicazioni, per i video potrebbe anche essere interessante vista la presenza del modulo dedicato.

MorgaNet
07-10-2011, 09:02
qualcuno mi comunica di quale argomento debbano fare una news per non trovar gente che parla di politica? su 4 commenti 2 frecciatine...no perchè almeno metto una whitelist nell rss di hwup ed evito la noia...

btw benvengano soluzioni simili, anche se in particolare non la ritengo utilissima per le mie esigenze

A parte che con la tua ultima frase dimostri di non aver capito assolutamente niente del significato della news, ad ogni modo questa news parla dello sforzo che ha fatto un governo per informatizzare le classi povere di uno stato. Quindi io direi che un paragone con altri governi (tipo il nostro) non è fuori luogo. Di certo non è il device a fare la news visto che ha un hardware di 10 anni fa (paragonato ai nostri standard).
Se poi ti senti ferito se si fa ironia sui tuoi rappresentati delo stato... quello è solo un problema tuo ;)

Rientrando in topic, direi che è una lodevole iniziativa. Porta lavoro in loco e offre buone possibilità. Considerate che è offerto a persone che magari non hanno nemmeno i soldi per le penne e i quaderni, quindi anche i 26 euro possono essere cifre impegnative.

MorgaNet
07-10-2011, 09:08
Sono parecchio curioso.
Speriamo che qualcosa arrivi pure da noi ... ci sarebbe un'enorme mercato per soluzioni ha così basso costo anziché giocare sempre sul fatto Paese ricco, come se tutti fossero ricchi oppure tutti abbiano desiderio di investire un certo quantitativo di soldi nelle soluzioni proposte attualmente.

Secondo me quel prezzo è esclusivo per gli studenti (magari perchè lo stato copre parte dei costi).

E forse non è nemmeno del tutto sbagliato che da noi non arrivino, eticamente parlando.

piererentolo
07-10-2011, 09:10
Considerate che è offerto a persone che magari non hanno nemmeno i soldi per le penne e i quaderni, quindi anche i 26 euro possono essere cifre impegnative.

E magari molti non hanno a casa la corrente elettrica per ricaricarlo.

Willy_Pinguino
07-10-2011, 09:24
forse il fatto che la politica si insinui in ogni commento è da un lato dovuto per il fatto che oggi come oggi in italia si parla SOLO di politica, appunto a causa dei soliti noti...

e forse è anche dovuto al fatto che sempre più italiani sono stufi dei costi economici e di immagine che la politica ha nella nostra vita... vorresti dargli torto?

tornando in topic, se sui cell con procio da 800 MHz android va lento (no lo dico io, lo leggo sui commenti sui vari smartphone e tablet) come fa un procio da 366MHz a reggere il passo?

per il resto , la news stessa parla di politica, visto che è il governo indiano che per scelta politica vuole dare ad ogni risorsa futura (leggi "bambino") la possibilità di connettersi ed avere accesso alla conoscenza disponibile in rete... loro non si fanno problemi sui possibili rischi (pedofilia, pornografia, esposizione ad idee estremiste e/o rivoluzionarie, esposizione a notizie non filtrate dai media controllati dal potere politico/economico), essi vedono in internet un utile mezzo di espansione, di progresso e di risparmio (pensate solo all'uso di questo tablet come e-reader con i testi scolastici pubblicati in formato digitale... con il costo di tablet e pubblicazione di tutti i libri di testo necessari agli studenti delle scuole elementari e medie inferiori, loro finiscono per spendere meno di quello che noi ogni anno spendiamo in cedolini e assegni familiari per lo studio... solo che loro sono più di 1000 milioni di abitanti, noi non siamo nemmeno 80 milioni...).
La loro economia di scala permette loro di risparmiare investendo sull'avanzamento tecnologico, in italia invece il famoso e sbandierato progetto di 1 pc per classe è naufragato senza ritegno, con attori del calibro di Microsoft, IBM e decine di realtà più piccole che avevano trovato un bel biglietto vincente della lotteria, pagato con i nostri soldi per produrre ... NULLA!

se guardata nell'aspetto politico, questa news dice molto di più di quanto a noi possa piacere, se qualcuno non vuole leggerla così, è libero di farlo, ma la realtà è questa...
e intanto le borse mondiali esultano perchè la banca mondiale ha acconsentito a prestare altri soldi alle banche in crisi, mettendole di fatto in maggior debito nei confronti di... già.. nei confronti di chi?? saranno ancora i cinesi a prestare soldi al resto del mondo come agli USA?

traider
07-10-2011, 09:26
Scordatevi che arriverà mai da noi , costa troppo poco , Gli Italiani e l' Italia sono considerati polli da spennare , da noi si acquistano solo tablet e smartphone dai 500 euro in su , perchè fà fashion! insieme agli occhialoni neri da sole tipo mosca e fondotinta pi tutti .

MorgaNet
07-10-2011, 09:28
Con un 366 Mhz ci fai girare un word processor o un foglio di calcolo e ci navighi.
E queste cose sono mooooooolto di più di quello che fa adesso la maggiornaza degli indiani.




E ribadisco che un device come questo NON DEVE arrivare da noi.
Pensateci bene e capirete perchè ;)

the_joe
07-10-2011, 09:34
Con un 366 Mhz ci fai girare un word processor o un foglio di calcolo e ci navighi.
E queste cose sono mooooooolto di più di quello che fa adesso la maggiornaza degli indiani.




E ribadisco che un device come questo NON DEVE arrivare da noi.
Pensateci bene e capirete perchè ;)

Vabbè, non parliamo di politica, se da noi volessero, un device come quello del thread potrebbe essere REGALATO agli studenti, basterebbe che la si smettesse di sprecare una valanga di soldi per cose come le fotocopie dei libri perchè quelli di testo approvati dagli insegnanti sono inutili, oppure in cose più serie come il mantenere a vita gli insegnanti nel ruolo di precariato con conseguente licenziamento a giugno e relativi esborsi come la monetizzazione delle ferie non godute e della liquidazione e le spese relative alla loro riassunzione a settembre perchè guardacaso se in Italia servono (dico a caso) 10.000 insegnanti, servono 10.000 insegnanti poi che siano precari o con cattedra sono solo questioni "filosofiche" e per queste questioni "filosofiche" ogni anno in Italia si sprecano milioni di €......

Sarebbe ora di fare le cose seriamente e di smetterla di giocare con le partite di conto (servono 10.000 insegnanti, ma noi siamo bravi ne abbiamo assunti solo 5.000 gli altri ci sono ma non esistono.....)

Va bè sarò acido io, ma sinceramente non ne posso più.....e dobbiamo pure prendere lezioni dall'India

X360X
07-10-2011, 09:43
parliamo di 26 € in India, anche se sembra quasi nulla è diverso dall'Italia (che è quel che è, ma di certo non l'India, il cui governo oltretutto non mi pare la lodare)

1/3 della popolazione guadagna meno di 12 euro al mese nelle zone rurali e meno di 15 € nelle città. (e solo a queste condizioni sono considerati poveri, suscitando la giustificata rabbia della gente)

Nel piano economico quinquennale 2012/2017 la soglia di indigenza indicata dalla commissione della pianificazione economica indiana è di 965 rupie al mese. La cifra si abbassa a 781 rupie (meno di 12 euro, circa 0,40 euro al giorno) per le zone rurali.

Secondo questo criterio in India risultano povere oltre 420 milioni di persone, circa un terzo della popolazione.

A maggio 2011 era partita l’indagine per censire i poveri e rivalutare la soglia di povertà indiana: possedere un frigorifero, una linea telefonica, un veicolo a motore, una casa in cemento, avere un dipendente statale nel nucleo familiare o un reddito superiore alle 10.000 rupie (circa 150 euro al mese) sono alcuni degli indicatori di benessere considerati dal censimento.

Diverse associazioni umanitarie hanno criticato le conclusioni della Commissione, definendole irrealistiche e offensive.

Tornando all'Italia secondo me possiamo scordarci qualcosa del genere, è stato fatto uno sconto per l'acquisto di un PC tempo fa, e fatto pure male devo dire. (non ricordo come si chiamava)
Sarebbe da prendere accordi (accordi a vantaggio nostro e non di chi li prende ovviamente) per fornire agli studenti un tablet o un netbook a prezzo molto basso, che non possono essere appunto quei 26 €, ma 100 o poco più (che abbia però le funzioni essenziali allo studente e funzioni bene)

Ma al limite compreremo qualche giocattolo nuovo ai parlamentari come già è stato fatto, e loro non pagano nemmeno (purtroppo è la realtà, non ha senso sognare la mia ipotesi, non lo dico per flame tanto è una cosa bipartisan)

Willy_Pinguino
07-10-2011, 09:44
si appunto... fa parecchio, ma allora anche android DEVE essere pesantemente ottimizzato per girare in 366MHz... non è che magari invece che android useranno qualche cosa di diverso? secondo me l'ottimizzazione necessaria equivale ad una riscrittura... ma vado solo a spanne, per cui chiedo a chi ne sa più di me...
è solo moda dire che Android è un mattone poco ottimizzato e che servono millemila MHz per viaggiare bene o effettivamente c'è bisogno di una pesante ottimizzazione?

Mariupolo
07-10-2011, 09:52
Questo progetto è veramente interessante, sia per il lodevole scopo, che per il prodotto in sè: poter avere, a tale prezzo, un dispostivo in grado di navigare su Internet e aprire qualche applicazione e qualche file, è veramente ottimo.
Certe volte, da quando sto a Delhi, mi stupisco della lungimiranza del governo indiano, per quanto riguarda educazione, infrastrutture etc.

loro non si fanno problemi sui possibili rischi (pedofilia, pornografia, esposizione ad idee estremiste e/o rivoluzionarie, esposizione a notizie non filtrate dai media controllati dal potere politico/economico),
Lo sai che, qui in India, Internet è censurata (pur se non pesantemente) e la pornografia è illegale, vero?
Capisco quello che vuoi dire riguardo alle ampie vedute del governo, ma non penso che la decisione di provare a fornire accesso a Internet a ogni studente sia stata presa così a cuor leggero.

essi vedono in internet un utile mezzo di espansione, di progresso e di risparmio (pensate solo all'uso di questo tablet come e-reader con i testi scolastici pubblicati in formato digitale... con il costo di tablet e pubblicazione di tutti i libri di testo necessari agli studenti delle scuole elementari e medie inferiori, loro finiscono per spendere meno di quello che noi ogni anno spendiamo in cedolini e assegni familiari per lo studio... solo che loro sono più di 1000 milioni di abitanti, noi non siamo nemmeno 80 milioni...).

In effetti, considerando che sono disponibili online (http://www.ncert.nic.in/NCERTS/textbook/textbook.htm), già da tempo, le versioni in PDF dei libri di testo statali, è ragionevole pensare che questo tablet sia pensato per fungere principlamente da ebook reader (oltre che da dispositivo di navigazione internet).

dnarod
07-10-2011, 09:59
Pronto,quale parte del "uffa, ancora politica" non è chiara? Forse è meglio fare un tutorial:

come cercavo di puntializzare, non mi interesso ne mai mi interesserò di politica, schieramenti, boh. ok che ciascuno possa esprimere opinioni per sè, ma ti pregherei di non abbondare esprimendo anche le mie per me. tanto più se non corrispondono al vero.

che non sia il device a fare news è opinabile, per me è il paragone fra governi a non fare news. spero che il mio pensiero non valga meno del tuo.

Ah, l'abitudine standardizzata di accusare opionioni diverse dalle proprie di appartenenza a fazioni avverse, in senso dispregiativo, è assai fastidiosa per chi magari desidera leggere di una news tecnologica, ci rifletterei 1 secondo...

se non è ot tutto questo...poi scusa, manco mi riferivo a te, non avevi ancora commentato lol. Capisci cosa intendo con noia? sentirsi moralmente obbligato a perdere 10 minuti a news per il gusto del pour parler...non so trovare un punto di vista più interessante di questo, sorry.

Mariupolo
07-10-2011, 10:04
parliamo di 26 € in India, anche se sembra quasi nulla è diverso dall'Italia (che è quel che è, ma di certo non l'India, il cui governo oltretutto non mi pare la lodare)

1/3 della popolazione guadagna meno di 12 euro al mese nelle zone rurali e meno di 15 € nelle città. (e solo a queste condizioni sono considerati poveri, suscitando la giustificata rabbia della gente)
La soglia di povertà è attentamente studiata dagli economisti indiani, ed è basata sulla minima somma necessaria a procurarsi il quantitativo di cibo corrispondente al giusto apporto di calorie. E' per le persone che muoiono di afme, quindi, che si concentrano gli sforzi del governo per alleviare la povertà. In ogni caso, hai ragione, il problema di coloro che non sono poveri, ma comunque hanno disponibilità molto limitata di denaro, è uno dei principlai problemi socio-economici dell'India di oggi.

Tornando all'Italia secondo me possiamo scordarci qualcosa del genere, è stato fatto uno sconto per l'acquisto di un PC tempo fa, e fatto pure male devo dire. (non ricordo come si chiamava)
Sarebbe da prendere accordi (accordi a vantaggio nostro e non di chi li prende ovviamente) per fornire agli studenti un tablet o un netbook a prezzo molto basso, che non possono essere appunto quei 26 €, ma 100 o poco più (che abbia però le funzioni essenziali allo studente e funzioni bene)

Ma al limite compreremo qualche giocattolo nuovo ai parlamentari come già è stato fatto, e loro non pagano nemmeno (purtroppo è la realtà, non ha senso sognare la mia ipotesi, non lo dico per flame tanto è una cosa bipartisan)
E' un problema di mentalità: qui a New Delhi, la mia scuola ha un computer (con relativo proiettore) in ogni classe, oltre all'aula informatica e a quella multimediale. Certo, è una scuola privata, ma in Italia non ho mai avuto notizia di qualcosa del genere, nemmeno negli istituti privati più prestigiosi...

X360X
07-10-2011, 10:16
La soglia di povertà è attentamente studiata dagli economisti indiani, ed è basata sulla minima somma necessaria a procurarsi il quantitativo di cibo corrispondente al giusto apporto di calorie. E' per le persone che muoiono di afme, quindi, che si concentrano gli sforzi del governo per alleviare la povertà. In ogni caso, hai ragione, il problema di coloro che non sono poveri, ma comunque hanno disponibilità molto limitata di denaro, è uno dei principlai problemi socio-economici dell'India di oggi.

però è stata criticata http://italian.irib.ir/notizie/mondo/item/97404-india-soglia-della-povert%C3%A0-attivisti-governo-provi-a-vivere
capisco che la situazione grave, non parliamo di 4 gatti ed è maledettamente difficile migliorare il tutto, ma non posso dare pacche sulle spalle dei governanti indiani.
Ma questo è off topic, ne parlavo per far rendere conto che 26 € in India sono diversi dall'Italia dato che in India c'è chi 26 € non se li guadagna in 2 mesi.

E' un problema di mentalità: qui a New Delhi, la mia scuola ha un computer (con relativo proiettore) in ogni classe, oltre all'aula informatica e a quella multimediale. Certo, è una scuola privata, ma in Italia non ho mai avuto notizia di qualcosa del genere, nemmeno negli istituti privati più prestigiosi...

aule di informatica e multimediali ne ho viste, spesso non sono niente di che ma almeno esistono negli istituti statali (però chissà com'è la situazione prendendo tutta l'Italia, non ne ho idea).
computer e proiettore in ogni classe invece non ce l'abbiamo nemmeno in tutte le aule dell'università...
anche se la situazione economica lo permettesse, ovvio che ora come ora non è importante questo ma ci vorrebbero soldi per altre cose, immagino che davvero per questioni di mentalità non la considererebbero affatto una cosa utile.

robertogl
07-10-2011, 10:37
però è stata criticata http://italian.irib.ir/notizie/mondo/item/97404-india-soglia-della-povert%C3%A0-attivisti-governo-provi-a-vivere
capisco che la situazione grave, non parliamo di 4 gatti ed è maledettamente difficile migliorare il tutto, ma non posso dare pacche sulle spalle dei governanti indiani.
Ma questo è off topic, ne parlavo per far rendere conto che 26 € in India sono diversi dall'Italia dato che in India c'è chi 26 € non se li guadagna in 2 mesi.


Anche in Italia c'è gente senza lavoro, con famiglia da mantenere, o gente che guadagna 800€ al mese, eppure di Iphone e Ipad e simili ne vengono venduti a vagonate lo stesso ;)
Questo per dire che per chi può permettersi questo tablet in India, il governo ha fatto la scelta giusta ;)

Phoenix Fire
07-10-2011, 11:45
@robertogl
non sono tanto daccordo con questo discorso, in italia (e anche in altri paesi occidentali) esiste una mentalità molto più modaiola di quella di altri paesi. Per l'italiano medio conta più farsi un abbonamento decennale con qualche operatore telefonico, però avere in dotazione un Iphone o fare un finanziamento di 30 milioni di rate per comprarsi l'ultima bmw.
Non so se ricordi un indagine fatta qualche tempo fa, riguardante la percentuale di italiani che si indebita pur di andare in vacanza in posti chic

leddlazarus
07-10-2011, 12:34
Scordatevi che arriverà mai da noi , costa troppo poco , Gli Italiani e l' Italia sono considerati polli da spennare , da noi si acquistano solo tablet e smartphone dai 500 euro in su , perchè fà fashion! insieme agli occhialoni neri da sole tipo mosca e fondotinta pi tutti .

non è che costa poco è che è una chiavica in fatto di HW.

figurati se uno in italia comprerebbe un tablet cosi' che va a carbonella.

piuttosto fa la fame ma ne compra uno come minimo da 500€

piererentolo
07-10-2011, 13:02
non è che costa poco è che è una chiavica in fatto di HW.

figurati se uno in italia comprerebbe un tablet cosi' che va a carbonella.

piuttosto fa la fame ma ne compra uno come minimo da 500€

io il tablet non l'ho pagato 26 ma 76 (l'Apad) lo uso sul divano per navigare, ci gestiamo comodamente il calendario per gli appuntamenti (con 3 figli, corsi sportivi, corsi musicali, catechismo, compleanni etc è diventato indispensabile), ogni tanto quando c'è il reality in tv mi guardo qualche puntata di serie SCI-FI (sul televisore sono bannate).
Andrà a carbonella di litio ma sicuro non faccio la fame per permettermi un aggeggio con hardware superiore (che tralaltro non mi serve).

!fazz
07-10-2011, 13:22
alla faccia dei 44 Chakra con il riporto di 2, non è neanche malaccio, il punto realmente debole è forse il pannello e la tecnologia touch e la CPU @300Mhz e rotti, considerato che è l'India a realizzare la cosa non è affatto male, la Gelmini probabilmente regalerebbe a tutti gli studenti l'iPiccone e l'iLanterna per lavorare nel "tunnel".

Una cosa così in Italia andrebbe a finire che l'apparecchio sarebbe costruito dalla ditta dell'amico dell'amico del politico che ha gli stabilimenti in Cina, con un costo per lo stato di 1.000.000€ al pezzo e conseguente fallimento di tutta l'operazione e arricchimento dei soliti noti.

vedo che ogni notizia è buona per scatenare flame politici

5gg

@tutti, vedete di rientrare presto in topic prima che mi tocchi sospendere altra gente

argent88
07-10-2011, 21:14
Lodevole.
Forse per prendere appunti sono migliori i net/notebook, ma si potrebbero anche fare appunti e mp3..
Certo, Android è più aperto e forse più facile..
Certo, vedere l'India che fa un mezzo passo che ricorda la Corea del Sud..

leddlazarus
07-10-2011, 23:11
io il tablet non l'ho pagato 26 ma 76 (l'Apad) lo uso sul divano per navigare, ci gestiamo comodamente il calendario per gli appuntamenti (con 3 figli, corsi sportivi, corsi musicali, catechismo, compleanni etc è diventato indispensabile), ogni tanto quando c'è il reality in tv mi guardo qualche puntata di serie SCI-FI (sul televisore sono bannate).
Andrà a carbonella di litio ma sicuro non faccio la fame per permettermi un aggeggio con hardware superiore (che tralaltro non mi serve).

sicuramente sei uno dei pochi che usa la testa quando compra una cosa senza farsi condizionare dalle mode.

bravo!

anzi mi hai incuriosito ora faccio qualche ricerca.

jocker1993
08-10-2011, 20:25
Ecco il sito dal quale è possibile acquistarlo :)

http://www.aakashdatawind.com/index.html

godetevelo

AleLinuxBSD
09-10-2011, 08:07
Lodevole.
Certo, Android è più aperto e forse più facile..

Stavo guardando le caratteristiche di questo prodotto proprio adesso è c'è scritto che utilizza Android 2.2.


figurati se uno in italia comprerebbe un tablet cosi' che va a carbonella.

piuttosto fa la fame ma ne compra uno come minimo da 500€
Non credo, ci sono molte persone che potrebbero avere interesse a provare simili prodotti, se fossero disponibili a prezzi così contenuti, il problema è che generalmente non sono presenti da noi oppure sono ricaricati in maniera talmente elevata da risultare non più convenienti.

Eress
09-10-2011, 08:39
Sono parecchio curioso.
Speriamo che qualcosa arrivi pure da noi ...
Appunto, arriverà o no da noi?