PDA

View Full Version : Rotor: la macchina fotografica con 10 ghiere di regolazione


Redazione di Hardware Upg
06-10-2011, 11:19
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/rotor-la-macchina-fotografica-con-10-ghiere-di-regolazione_38862.html

Per ora è solo un'idea su carta, ma la macchina fotografica con 10 ghiere di regolazione impilate potrebbe essere una valida fonte di ispirazione per futuri modelli reali

Click sul link per visualizzare la notizia.

eron198200
06-10-2011, 11:52
Oddio, ma non si poteva semplificare tutto in software invece di mettere ben 10 ghiere?

morph_it
06-10-2011, 11:53
che idiozia!

eron198200
06-10-2011, 11:55
Già mi immagino prima di una foto a perdere tempo per sistemare la giusta combinazione delle ghiere :D

Wonder
06-10-2011, 11:57
Veramente ridicola e lenta
Battuta: sono elettroattuate?

roccia1234
06-10-2011, 12:02
Se azzecchi la combinazione giusta, si apre :asd:

ldetomi
06-10-2011, 12:04
Vado controcorrente... a me piace!!!!

Le Reflex di fascia alta già da tempo puntano ad avere più di una ghiera per velocizzare l'impostazione di alcuni parametri senza dover passare da sotto-menu software o dover combinare una sola ghiera multifunzione con pulsanti ecc....

Credo che così si possano cambiare molti parametri in pochi secondi!!!! :-)))

piererentolo
06-10-2011, 12:05
Vado controcorrente... a me piace!!!!

Le Reflex di fascia alta già da tempo puntano ad avere più di una ghiera per velocizzare l'impostazione di alcuni parametri senza dover passare da sotto-menu software o dover combinare una sola ghiera multifunzione con pulsanti ecc....

Credo che così si possano cambiare molti parametri in pochi secondi!!!! :-)))

Anche a me piace! Soprattutto per i non professionisti può essere uno stimolo a capire i vari parametri di una macchina fotografica.

coschizza
06-10-2011, 12:07
Oddio, ma non si poteva semplificare tutto in software invece di mettere ben 10 ghiere?

potrebbere essere l'esatto opposto immagina ora come cambi i settaggi prima di una foto tramite i menu, devi comunque premere vari tasti e varie combinazioni, in questo caso invece di passare da un menu software fai le cose principali con i vecchi settaggi manuali, imho in certi casi puo essere una soluzione molto efficiente rispetto a quella di molte compatte attuali.

CrapaDiLegno
06-10-2011, 12:09
Già mi immagino prima di una foto a perdere tempo per sistemare la giusta combinazione delle ghiere
Cosa che normalmente fa qualsiasi fotografo che non si definisca "della domenica".
Con le ghiere l'impostazione sarebbe più veloce che cercare le opzioni nel menu o dover pigiare più tasti contemporaneamente.
Purtroppo quelle ghiere fatte così sono un po scomode da azionare: lisce e vicine voglio vedervi fare la giusta forza con il pollice e far girare solo quella che vi interessa. L'idea comunque non è malvagia (qui forse troppo estremizzata).

Icarium
06-10-2011, 12:17
Anche io vado contro corrente.. anzi sarebbe da impelmentare su tutte le nuove reflex, magari non in maniera così pacchiana, per chi esprime voti negativi.. avete usato mai delle ghiere.. sono estremamente veloci e comode, via software vuoi o non vuoi devi passare sempre tramite menù, anche i pulsanti permettono poche impostazioni e poi si devono usare le frecce per switchare tra una e l'altra.

Naturalmente quella colonna improntata in quel modo è esagerata, però qualcosa di ridotto sarebbe una manna per i fotografi

WarSide
06-10-2011, 12:26
Non so voi, ma a me ricorda il cryptex del codice da vinci :D

hermanss
06-10-2011, 12:33
Secondo me è molto più veloce così che settare le impostazioni via software.

morph_it
06-10-2011, 12:39
Un corpo pro ha due ghiere, una davanti ed una dietro. Poi una per la modalità e forse una per altre funzioni secondarie.
Lo scopo?
Le prime due per regolare le impostazioni senza staccare l'occhio dal mirino. Con questa disposizione non hai problemi ad identificare la regolazione da fare. Non ci sono equivoci.
Le altre per regolazioni secondarie che cambi una volta ogni 10k foto. Potrebbero benissimo essere sostituite da tasi o menù se non fosse che così è più intuitivo.
Tutti gli altri tasti si usano in combinazione con le ghiere principali ed hai tutto a portata di due dita.

Con 10 ghiere ti voglio vedere a farlo. A quelle in basso come ci arrivi? La loro posizione è innaturale. E comunque saresti sempre costretto a staccare l'inquadratura per modificare i parametri ed addio "momento". Inoltre, senza altri tasti, per assurdo, sarebbe comunque più scomodo essendo il numero delle ghiere limitato.

insomma, è un'idiozia.

mantelvaviz
06-10-2011, 12:42
Se azzecchi la combinazione giusta, si apre :asd:

stessa cosa che ho pensato :D

scherzi a parte, in un modo sempre più schermo e touch, mettere 10 comandi fisici mi sembra un po' controcorrente... però chissà forse proprio per questo motivo potrebbe anche avere il suo successo

da provare

Stappern
06-10-2011, 12:45
beh io non so quanto pagherei per un corpo reflex magari compatto come le attuali con una ghiera per gli iso,una per l'apertura e una per la velocità,oltre a quella per la modalità ovviamente,certo anche una ghiera per l'esposizione non sarebbe male :D

david-1
06-10-2011, 12:47
E' un render dimostrativo....

A me l'idea sembra eccezionale. E' banale perchè in pratica è un passo "indietro" rispetto alla linea d'ispirazione degli ultimi decenni, ossia "softwarizzare" tutto.

Le impostazioni principali si possono cambiare al volo in modo rapidissimo senza impelagarsi in menù più o meno comodi o confusionari.
Render rimandato "a settembre" per discutibile ergonomia ma comunque voto 10 per l'efficacia dell'idea.

nick091
06-10-2011, 13:04
a me sembra una buona idea, una macchina con questo approccio la preferirei ad una solo software

l'importante è che le ghiere non siano lisce, dritte ed incolonnate come nel prototipo

il profilo di ogni ghiera dovrebbe essere tondeggiante toroidale o addirittura un po' a cuspide, e zigrinato naturalmente
............ ora lo brevetto :D

matepaco
06-10-2011, 13:10
Io sono a favore dei comandi manuali, ma così mi sembra scomodo.
Prima o poi si riuscirà a imparare a cambiare i parametri a memoria?

Io sono a favore di una sola ghiera da indice e da vari tasti da pollice per far variare i vari parametri alla ghiera.
Secondo me si arriverebbe a non guardare più la macchina.
Per tutti i parametri meno usati resterebbe il menù.

p.s. e nel mirino, che ci deve essere, anche digitale ma ci deve essere, tutte le regolazioni in tempo reale

avvelenato
06-10-2011, 13:14
cut
quoto tutto, oltretutto 10 ghiere sono inutili, visto che servirebbe una mano con 10 dita per poterle regolare contemporaneamente.
Viceversa, con tre ghiere a destra e tre pulsanti funzione a sinistra, posizionati ergonomicamente sulla parte frontale, si possono ottenere la bellezza di 8 parametri regolabili a ghiera, per un totale di 24 parametri regolabili senza dover guardar nulla, ma solo a tatto.
Però io pur intendendomene poco di fotografia oso dubitare della necessità di dover tenere sotto controllo così tanti parametri a tatto....

sidewinder
06-10-2011, 14:34
Vado controcorrente... a me piace!!!!

Idem.

Per certe cose preferisco avere una regolazione che si possa fare al volo , che andare a perdere tempo navigando tra sottomenu...

the_joe
06-10-2011, 14:34
beh io non so quanto pagherei per un corpo reflex magari compatto come le attuali con una ghiera per gli iso,una per l'apertura e una per la velocità,oltre a quella per la modalità ovviamente,certo anche una ghiera per l'esposizione non sarebbe male :D

Modalità GHIERA MODALITA'
Apertura Rotella 1
Velocità Rotella 2
ISO Rotella 1 + tasto func
Esposizione - se intendi la staratura dell'esposimetro è inutile se lavori in M e se lavori in Priorità di qualcosa la puoi abbinare ad una delle rotelle....

10 ghiere servono giusto per dire che ci sono o per chi non ha idea di cosa fare e passa il tempo a girarle e come ha detto qualcuno se azzecchi la combinazione ti si apre il vano delle SD.....

Berno
06-10-2011, 14:53
- modalità
- apertura
- esposizione
- sensibilità
- qualità/formatofile
- bilanciamento del bianco
- compensazione dell'esposozione
- modalità autofocus
- autoscatto/raffica/scatto singolo
- modalità flash
- compensazione flash

Queste sono le funzioni fondamentali (e forse ne dimentico qualcuna) che le fotocamere professionali mettono a disposizione (di solito con la combinazione pulsante + ghiera) e che sarei ben felice di poter modificare al volo senza accedere al menu.

Tutte le ghiere sotto il pollice destro mi paiono scomode, una o due si potrebbero mettere davanti ed alcune si potrebbero mettere nella parte superiore della fotocamera ma l'idea mi piace molto...

Escluse le reflex semiprofessionali la fotocamera più comoda che abbia mai usato è stata la canon powershot g5 in cui potevo fare quasi tutto senza entrare nei menu...

the_joe
06-10-2011, 14:56
- modalità
- apertura
- esposizione
- sensibilità
- qualità/formatofile
- bilanciamento del bianco
- compensazione dell'esposozione
- modalità autofocus
- autoscatto/raffica/scatto singolo
- modalità flash
- compensazione flash

Queste sono le funzioni fondamentali (e forse ne dimentico qualcuna) che le fotocamere professionali mettono a disposizione (di solito con la combinazione pulsante + ghiera) e che sarei ben felice di poter modificare al volo senza accedere al menu.

Tutte le ghiere sotto il pollice destro mi paiono scomode, una o due si potrebbero mettere davanti ed alcune si potrebbero mettere nella parte superiore della fotocamera ma l'idea mi piace molto...

Escluse le reflex semiprofessionali la fotocamera più comoda che abbia mai usato è stata la canon powershot g5 in cui potevo fare quasi tutto senza entrare nei menu...

Se hai bisogno di cambiare tutti i parametri ogni volta che fai una foto, secondo me hai stai sbagliando qualcosa.....

ziozetti
06-10-2011, 15:04
- modalità
- apertura
- esposizione
- sensibilità
- qualità/formatofile
- bilanciamento del bianco
- compensazione dell'esposizione
- modalità autofocus
- autoscatto/raffica/scatto singolo
- modalità flash
- compensazione flash

Queste sono le funzioni fondamentali (e forse ne dimentico qualcuna) che le fotocamere professionali mettono a disposizione (di solito con la combinazione pulsante + ghiera) e che sarei ben felice di poter modificare al volo senza accedere al menu.
Quando si fotografa si modificano 3 parametri: tempo, diaframma ed iso.
Tutto il resto è non necessario o inutile.
Non so come funzioni in modalità Tv/Av sui corpi con due rotelle, ma suppongo che la seconda ghiera venga usata per la compensazione dell'esposizione.

nick091
06-10-2011, 15:06
Se hai bisogno di cambiare tutti i parametri ogni volta che fai una foto, secondo me hai stai sbagliando qualcosa.....

mica ha detto questo :D

visto che sono daccordo in pieno con l'elenco dico che OGNI VOLTA CHE SERVE modificare uno di questi parametri preferisco averli ciascuno con un comando piuttosto che come voce di menù

nick091
06-10-2011, 15:12
Quando si fotografa si modificano 3 parametri: tempo, diaframma ed iso.
Tutto il resto è non necessario o inutile.
Non so come funzioni in modalità Tv/Av sui corpi con due rotelle, ma suppongo che la seconda ghiera venga usata per la compensazione dell'esposizione.

si, con la mia splendida yashica fx3 in disuso :cry:
ma nelle macchine digitali glia ltri parametri esistono e non mi piace cercarli nei menù

the_joe
06-10-2011, 15:29
mica ha detto questo :D

visto che sono daccordo in pieno con l'elenco dico che OGNI VOLTA CHE SERVE modificare uno di questi parametri preferisco averli ciascuno con un comando piuttosto che come voce di menù

si, con la mia splendida yashica fx3 in disuso :cry:
ma nelle macchine digitali glia ltri parametri esistono e non mi piace cercarli nei menù

Va bene allora voglio anche una ghiera per la formattazione della CF, per l'impostazione della data/ora, per la microregolazione dell'autofocus ecc. ecc. ecc.

Se un comando si usa una tantum secondo me meglio averlo meno a portata di mano anche per evitare di spostarlo accidentalmente e buttare le foto perchè è sbagliata una impostazione del piffero che non pensi nemmeno di aver modificato.....

nick091
06-10-2011, 15:52
Va bene allora voglio anche una ghiera per la formattazione della CF, per l'impostazione della data/ora, per la microregolazione dell'autofocus ecc. ecc. ecc.

non pensavo potesse essere così difficle capire che mi riferisco alle cose che si usano più frequentemente
non c'è una legge che impone di estremizzare tutto, esistono i ragionevoli compormessi che sono più facili di quanto possa sembrare



Se un comando si usa una tantum secondo me meglio averlo meno a portata di mano anche per evitare di spostarlo accidentalmente e

perfettamente daccordo
resta il fatto che a me capita di cambiare anche più volte in un pomeriggio il wb o il tipo di autofocus o anche il formato di file



buttare le foto perchè è sbagliata una impostazione del piffero che non pensi nemmeno di aver modificato.....
per questo problema trovo la ghiera visibile molto più sicura di un sottomenù nascosto, ma sono opinioni

the_joe
06-10-2011, 16:05
non pensavo potesse essere così difficle capire che mi riferisco alle cose che si usano più frequentemente
non c'è una legge che impone di estremizzare tutto, esistono i ragionevoli compormessi che sono più facili di quanto possa sembrare

Certo, ma a volte per rendere le cose più semplici c'è il rischio concreto di complicarle inutilmente, come la macchinetta con 10 ghiere di difficile implementazione per averle realmente fruibili.


perfettamente daccordo
resta il fatto che a me capita di cambiare anche più volte in un pomeriggio il wb o il tipo di autofocus o anche il formato di file


A parte il tipo di autofocus, gli altri parametri se scatti in raw è inutile cambiarli e soprattutto il formato di file non vedo perchè farlo....


per questo problema trovo la ghiera visibile molto più sicura di un sottomenù nascosto, ma sono opinioni

Appunto la ghiera dovrebbe essere visibile e fruibile per cui grande e a portata di dito, e 10 ghiere è difficile farle tutte così....

nick091
06-10-2011, 16:31
Certo, ma a volte per rendere le cose più semplici c'è il rischio concreto di complicarle inutilmente, come la macchinetta con 10 ghiere di difficile implementazione per averle realmente fruibili.

con 8 saresti più convinto?


A parte il tipo di autofocus, gli altri parametri se scatti in raw è inutile cambiarli e soprattutto il formato di file non vedo perchè farlo....

io non faccio servizi fotografici ma scatto quello che mi pare, normalmente scatto in jpeg ma se la illuminazione non mi convince scatto in raw


Appunto la ghiera dovrebbe essere visibile e fruibile per cui grande e a portata di dito, e 10 ghiere è difficile farle tutte così....
dai che con 8 risolviamo tutto e ci facciamo i soldi
io brevetto le ghiere zigrinate, tu che le ghiere sono 8 e non 10 :D

the_joe
06-10-2011, 16:40
con 8 saresti più convinto?

Ma potrebbero essere anche 100 se fossero utilizzabili, quelle del render di questo thread non lo sono, a questo punto meglio uno schermo touch largo come tutto il dorso con le ghiere virtuali programmabili come meglio uno crede.


io non faccio servizi fotografici ma scatto quello che mi pare, normalmente scatto in jpeg ma se la illuminazione non mi convince scatto in raw

In effetti le Pentax hanno il pulsante RAW per commutare da JPG ed è comodo....


dai che con 8 risolviamo tutto e ci facciamo i soldi
io brevetto le ghiere zigrinate, tu che le ghiere sono 8 e non 10 :D

Voglio anche il brevetto dell'acqua calda e di quella tiepida....

roccia1234
06-10-2011, 18:02
- modalità
- apertura
- esposizione
- sensibilità
- qualità/formatofile
- bilanciamento del bianco
- compensazione dell'esposozione
- modalità autofocus
- autoscatto/raffica/scatto singolo
- modalità flash
- compensazione flash

Queste sono le funzioni fondamentali (e forse ne dimentico qualcuna) che le fotocamere professionali mettono a disposizione (di solito con la combinazione pulsante + ghiera) e che sarei ben felice di poter modificare al volo senza accedere al menu.


Puoi già farlo anche con una D90 (ma non solo): schiacci il tasto di accesso rapido relativo e ruoti una o l'altra ghiera, il menù non lo vedi manco di striscio. Anzi, le professionali hanno gli switch dedicati per alcune di queste funzioni.

Magari una terza ghiera potrebbe tornare utile in qualche modo*, ma di 10 ghiere non saprei che farmene.

Ah, il bilanciamento del bianco è dura relegarlo ad una ghiera fisica senza aiuto del display. Hai la modalità auto, varie modalità preimpostate e alcune hanno addirittura sottomodalità (giorno, ombra, nuvole, notte, luce al neon, luce a incandescenza (con varie temperature di colore), ecc ecc) per non contare l'impostazione manuale della temperatura del bianco. È improponibile fare una ghiera dedicata del genere.


* ad esempio in M potresti modificare direttamente ogni parametro della tripletta apertura/tempo/sensibilità. In A (o S) potresti modificare al volo l'apertura (il tempo), l'iso e la compensazione esposizione (o compensazione flash).

SingWolf
06-10-2011, 18:10
immaginate una reflex così! :sbav:

ev
iso
diaframma
tempo
af drive

:sofico:

Grizlod®
06-10-2011, 20:24
Raga, a me sembra che vi sia una sola ghiera (la superiore zigrinata)...gli altri sono pulsanti. Anche xkè dai simbolini, avrebbero senso, come pulsanti. Inoltre se girassero (zigrinatura a parte...), sparirebbero ed avrebbe più senso serigrafarli di fianco...sul corpo macchina.

In ogni caso, per me, possono essere azionati accidentalmente una volta impugnata la macchina, quindi (sempre IMHO) sono ergonomicamente assurdi...

Baboo85
06-10-2011, 21:50
Oddio non e' che poi sia tutto sto male... Certo brutta e' brutta, ma almeno non si perde tempo a cercare tutte le opzioni...

Emin001
06-10-2011, 22:32
Pensavo che i fotografi avessero un maggior spirito di osservazione, mi sbagliavo. Voi dove vedete dieci ghiere impilate? Poi quello è solo un render, come scritto al momento è solo su carta e quindi 4 pagine di semi-fuffa per un prodotto che non esiste.

cmq il sistema per come mostrato in foto è interessante, visto che gli eventuali valori sono mostrati a schermo e quindi non distraggono più di tanto.

gianluca.f
07-10-2011, 07:59
bella mi piace, fondamentale sarà la scelta dell'altezza e il materiale
di rivestimento delle ghiere oltre che il feedback di rotazione.

djfix13
10-10-2011, 13:46
potrebbe venirne fuori un ibrido con la parte SW: cioè avere più che ghiere fisiche degli switch che cambiano settaggio se spinti verso destra o verso sinistra con un meccanismo simile alle frecce dell'auto(una ghiera assistita via software per capirsi)

Berno
12-10-2011, 14:11
Puoi già farlo anche con una D90 (ma non solo): schiacci il tasto di accesso rapido relativo e ruoti una o l'altra ghiera, il menù non lo vedi manco di striscio. Anzi, le professionali hanno gli switch dedicati per alcune di queste funzioni.
Infatti l'elenco era quello delle funzioni che ho sulla 50D :D
Mi piacerebbe avere la stessa praticità anche su di una compatta, da questo punto di vista la samsung ex1 che ho ora è buona ma ogni tanto rimpiango la veccia powershot g5 che aveva tutte quste funzioni anche se accessibili tramite pulsanti dedicati e non ghiere...
Alcune ghiere con funzioni meno importanti si potrebbero eliminare perchè quelle che fanno anche da pulsante consentono di commutare rapidamente da una funzione all'altra ad es formatofile/qualità