View Full Version : Gigabyte 990FXA-UD3 problema gestione ventola CPU
Nforce Ultra
06-10-2011, 10:27
Ciao a tutti,
ho questa problema, la mia scheda madre non gestisce bene la variazione dei giri della ventola PWM del dissipatore della CPU (ho provato anche con altre ventole e non cambia il risultato) In pratica anche con il sistema in idle i giri della ventola che dovrebbero variare da 900 a 2000 non calano mai sotto i 1400 (cpu a 35 gradi) per cui il dissipatore rimane sempre rumoroso. Se vado nel bios (l'ho aggiornato all'ultima versione disponibile) sotto l'opzione System cpu fan ho tre opzioni: auto, voltage e pwm. Se lo lascio su auto vario da 1400 a 2000 giri, lo metto su PWM varia solo da 1850 a 2000, su voltage non ho provato in quanto essendo una ventola pwm con 4 pin non vorrei bruciarla.
Qualcuno ha qualche idea di come si potrebbe fare a far funzionare bene il controllo della ventola?
Mi pare di aver visto che c'è un'utility da installare per gestire poi la ventola da window, oppure sbaglio?
Comunque le ventole PWM possono lavorare anche a 3 pin con variazione voltaggio.
Nforce Ultra
06-10-2011, 12:06
Mi pare di aver visto che c'è un'utility da installare per gestire poi la ventola da window, oppure sbaglio?
Comunque le ventole PWM possono lavorare anche a 3 pin con variazione voltaggio.
Hai ragione si possono lavorare come con 3 pin infatti adesso ho provato a mettere in voltage e lavora come in automatico mi scende al massimo fino a 1400 giri con processore a 33 gradi.
Adesso sto riprovando su PWM e non cala di giri manco morta...possibile che la ventola PWM venga gestita meglio se la main è regolata su voltage?? Mi sembra strano...
Si c'è un utility per controllare le ventole...mi sa che per variare i giri sono obbligato ad installarla e fare un profilo della ventola cpu...
Esatto, poi dimmi come va!
Io dovrei andare a prenderla questa sera questa mobo ;)
Nforce Ultra
06-10-2011, 13:41
Esatto, poi dimmi come va!
Io dovrei andare a prenderla questa sera questa mobo ;)
Per quello sei così interessato alla discussione :D
Io avrei preferito che si potesse gestire il tutto via bios che dover tenere un programma sempre aperto in background...(lo faceva la mia vecchia MSI da 40 euro...)
esatto :D
Ma sai, io uso msu afterburner per la 460 gtx e mi piace che ci sia un programma apposito, anche perchè è più persobnalizzabile rispetto al bios.
Senti una cosa: il mio ali ha l'uscita a soli 4 pin per la 12volt, la mobo ha l'attacco a 8 pin, dici che avrò qualche problema?
Nforce Ultra
06-10-2011, 18:22
esatto :D
Ma sai, io uso msu afterburner per la 460 gtx e mi piace che ci sia un programma apposito, anche perchè è più persobnalizzabile rispetto al bios.
Senti una cosa: il mio ali ha l'uscita a soli 4 pin per la 12volt, la mobo ha l'attacco a 8 pin, dici che avrò qualche problema?
Da come so io la scheda madre dovrebbe andare anche se colleghi solo 4 pin, gli altri 4 servono solo per garantire maggiore stabilità ai voltaggi in overclock.
Comunque ho provato ed è come dici tu, la regolazione della ventola della cpu quando setti PWM va fatta tramite il software Easy Tune6 dove c'è un grafico per impostare i giri minimi e massimi e le temperature. Senza questo software la modulazione è quasi zero...
Ok, la scheduzza è qui con me.
E' la versione 1.0 ma va bene comunque.
Stasera farò le ore piccole e monto il tutto.
Sono felice che con il sw si può fare la curva è quello che volevo ;)
Comunque mi pare che gli attacchi a 3 pin per le ventole (power fan e sys fan2) non possano essere regolati in nesun modo le ventoli li connesse vanno al 100%.
Succede anche a te?
Nforce Ultra
08-10-2011, 18:47
Comunque mi pare che gli attacchi a 3 pin per le ventole (power fan e sys fan2) non possano essere regolati in nesun modo le ventoli li connesse vanno al 100%.
Succede anche a te?
Si anche a me vanno sempre al 100%
Ciao a tutti!
Anche io ho acquistato questa scheda madre e anche io ho notato che le ventole sono molto rumorose.
Da quello che avete scritto ho capito che le ventole compresa quella del processore girano quasi sempre al massimo.
Però non ho capito perchè succede questo...è il bios che non gestisce la variazione dei giri?
In altre parole c'è la speranza che con i prossimi bios la funzione venga implementata oppure dobbiamo tenercela cosi questa scheda madre?
Grazie!
Devi installare easy tune 6 e abilitare da bios il controllo dell aventola.
Dopodichè imposti una curva in easy tune 6.
LE ventole collegate al sys_1 invece (a 4 pin) non ho capito con quale temp variano, ma anche loro diminuiscono una volta impostata la curva.
Da questo punto di vista molto più "avanti" la mia asus M4A785TD-M EVO: nel bios si può impostare:
- voltaggio di start up
- temp di inzio aumento giri
- temp per per giri massimi
Nforce Ultra
18-10-2011, 18:51
Devi installare easy tune 6 e abilitare da bios il controllo dell aventola.
Dopodichè imposti una curva in easy tune 6.
LE ventole collegate al sys_1 invece (a 4 pin) non ho capito con quale temp variano, ma anche loro diminuiscono una volta impostata la curva.
Da questo punto di vista molto più "avanti" la mia asus M4A785TD-M EVO: nel bios si può impostare:
- voltaggio di start up
- temp di inzio aumento giri
- temp per per giri massimi
Io ho notato che la ventola sys_1 varia in base alla temperatura che rileva il sensore temp1 che dovrebbe essere la temperatura della mobo, ma non varia in base alla curva impostata per la cpu.
Io ho notato che la ventola sys_1 varia in base alla temperatura che rileva il sensore temp1 che dovrebbe essere la temperatura della mobo, ma non varia in base alla curva impostata per la cpu.
Si hai ragione, ma in HWMONITOR per me è la temp0, perchè la temp1 è quella del processore.
Cmq appena mi invento qualcosa le ventole le metto o su rheobus o su qualche pulsante che mi costruisco a 5v/12v.
Anche se i questo momento il rumore fisso che sento sono gli HD, vediamo se trovo in qualche brico del materiale fonoassorbente, vorrei ridurlo a zero il rumore :D
Nforce Ultra
18-10-2011, 20:24
Si hai ragione, ma in HWMONITOR per me è la temp0, perchè la temp1 è quella del processore.
Cmq appena mi invento qualcosa le ventole le metto o su rheobus o su qualche pulsante che mi costruisco a 5v/12v.
Anche se i questo momento il rumore fisso che sento sono gli HD, vediamo se trovo in qualche brico del materiale fonoassorbente, vorrei ridurlo a zero il rumore :D
Si io risolto con un rheobus Scythe Kaze Server che mi varia i giri delle ventole tramite sensori di temperatura :D
Comunque l'idea del materiale fonoassorbente è buona se provi fammi sapere che risultati ti da!
Si io risolto con un rheobus Scythe Kaze Server che mi varia i giri delle ventole tramite sensori di temperatura :D
Comunque l'idea del materiale fonoassorbente è buona se provi fammi sapere che risultati ti da!
Io sono indeciso tra il tuo e il lamptron fc6.
Se posso chiederti: varia le temp ma significa che vanno o al min o al max giusto? non seguono una curva, oppure no?
Nforce Ultra
18-10-2011, 20:47
Io sono indeciso tra il tuo e il lamptron fc6.
Se posso chiederti: varia le temp ma significa che vanno o al min o al max giusto? non seguono una curva, oppure no?
Seguono una curva in base alla temperatura che tu imposti ti varia i giri delle ventole può anche spegnerle se imposti la funzione automatico. Se metti semi-auto invece imposti un numero minimo di giri della ventola e la temperatura.
Con manuale fai tu tutta la regolazione da spenta al massimo
Comunque mi pare che gli attacchi a 3 pin per le ventole (power fan e sys fan2) non possano essere regolati in nesun modo le ventoli li connesse vanno al 100%.
Succede anche a te?
Ciao a tutti e scusate per il ritardo con cui rispondo...
Ho notato anche io questa cosa cioè che la ventola attaccata a sys 1 a 4 pin varia la velocità mentre le altre 2 ventole che ho sono fisse rispettivamente a 950 e 1300.
I 2 prodotti che avete se ho capito bene permettono la regolazione manuale tramite le manopole oppure automatica attaccando dei sensori sopra i dispositivi che si scaldano.
Vorrei farvi 2 domande...
Utilizzando la regolazione manuale ed impostandola al minimo a che velocità vanno le ventole?Si nota molto la differena di rumore rispetto a quando erano attaccate alla scheda madre?
Considerando che il mio case è il corsair graphite 600t (http://www.corsair.com/pc-cases/graphite-series-pc-case/special-edition-white-graphite-series-600t-mid-tower-case.html) che ha la manopola integrata per regolare la velocità delle ventole mi consigliate di acquistare uno dei vostri 2 prodotti oppure di utilizzare la manopola integrata che però ha solo la regolazione manuale?
Grazie!
Nforce Ultra
20-10-2011, 14:36
Ciao a tutti e scusate per il ritardo con cui rispondo...
Ho notato anche io questa cosa cioè che la ventola attaccata a sys 1 a 4 pin varia la velocità mentre le altre 2 ventole che ho sono fisse rispettivamente a 950 e 1300.
I 2 prodotti che avete se ho capito bene permettono la regolazione manuale tramite le manopole oppure automatica attaccando dei sensori sopra i dispositivi che si scaldano.
Vorrei farvi 2 domande...
Utilizzando la regolazione manuale ed impostandola al minimo a che velocità vanno le ventole?Si nota molto la differena di rumore rispetto a quando erano attaccate alla scheda madre?
Considerando che il mio case è il corsair graphite 600t (http://www.corsair.com/pc-cases/graphite-series-pc-case/special-edition-white-graphite-series-600t-mid-tower-case.html) che ha la manopola integrata per regolare la velocità delle ventole mi consigliate di acquistare uno dei vostri 2 prodotti oppure di utilizzare la manopola integrata che però ha solo la regolazione manuale?
Grazie!
Visto che hai i regolatori sul case sfrutta quelli e vedi come ti trovi, le ventole alla minima velocità variano in base alla marca e al modello e nelle specifiche tecniche del costruttore ti viene detta la tensione minima a cui possono essere alimentate e a che regime rotatorio corrisponde. Per il rumore ovviamente più le fai girare piano più cala, la differenza è più evidente su ventole che girano con velocità molto alte (es. 2000 rpm) perchè quando le abbassi al di sotto di 1000 giri diventano molto più silenziose, quelle che girano già piano tipo 800/900 giri sono già molto silenziose e abbassando ulteriormente i loro giri non si nota molta differenza.
Grazie della risposta!
Sarebbe interessante capire se la velocità minima a cui le posso impostare con il regolatore è più bassa dei 950 giri a cui le fà andare la scheda madre...
Voi quale è la velocità minma a cui potete far andare rispettivamente le ventole del case e la ventola del processore con easy tune?
Grazie!
Grazie della risposta!
Sarebbe interessante capire se la velocità minima a cui le posso impostare con il regolatore è più bassa dei 950 giri a cui le fà andare la scheda madre...
Voi quale è la velocità minma a cui potete far andare rispettivamente le ventole del case e la ventola del processore con easy tune?
Grazie!
Dipende dalla ventola (PER LO START UP), ma puoi impostarla (solo cpu) da 0 a 100%. Io la zalman la tengo ora a circa 700 rpm.
Cambiando discorso:
il dissi del nordbridge il mio è parecchio caldo tanto da non poter tenere sopra il dito, anche a voi?
Per intenderci è il dissi tra la cpu e la pci-ex
Nforce Ultra
20-10-2011, 20:02
Dipende dalla ventola (PER LO START UP), ma puoi impostarla (solo cpu) da 0 a 100%. Io la zalman la tengo ora a circa 700 rpm.
Cambiando discorso:
il dissi del nordbridge il mio è parecchio caldo tanto da non poter tenere sopra il dito, anche a voi?
Per intenderci è il dissi tra la cpu e la pci-ex
Si anche il mio non ci puoi tenere il dito sopra, la sonda di temperatura del kaze appoggiata sopra il dissi è arrivata anche a segnarmi in full 80°C...(in estate)
Si anche il mio non ci puoi tenere il dito sopra, la sonda di temperatura del kaze appoggiata sopra il dissi è arrivata anche a segnarmi in full 80°C...(in estate)
Ah ecco, e invece hwmonitor quanto ti indica ora?
Mi sa che ci tocca a noi due creare il 3d ufficiale ;)
Nforce Ultra
20-10-2011, 20:18
Ah ecco, e invece hwmonitor quanto ti indica ora?
Mi sa che ci tocca a noi due creare il 3d ufficiale ;)
Le temperature che ti da hardware monitor sono: una la temperatura generale della mobo, e l'altra che si vede è quella dei VRM di alimentazione quella dell'NB non c'è...
Essì ci tocca chiediamo se ce lo fanno creare!
Io ho temp0, temp1 e temp2, quindi sono:
temp0: mobo
temp1: procio
temp2: vrm
giusto?
Nforce Ultra
20-10-2011, 20:33
Io ho temp0, temp1 e temp2, quindi sono:
temp0: mobo
temp1: procio
temp2: vrm
giusto?
Giusto! Comunque è comodo avere sotto controllo la temperatura dei VRM soprattutto quando sei sotto overclock così si possono evitare brutte sorprese!!!
Quindi ho trovato dove mettere il 4° sensore del kaze: sul NB ;)
L'ho ordinato, ma ci metterà un pò ad arrivare, sarà disponibile per la spedizione tra qualche giorno :sofico:
Giusto! Comunque è comodo avere sotto controllo la temperatura dei VRM soprattutto quando sei sotto overclock così si possono evitare brutte sorprese!!!
Grazie delle risposte...inizio ad avere le idee un pò pià chiare...
Ma che cosa sarebbe il vrm?
Grazie!
Nforce Ultra
21-10-2011, 09:47
Grazie delle risposte...inizio ad avere le idee un pò pià chiare...
Ma che cosa sarebbe il vrm?
Grazie!
Sono le fasi di alimentazione della scheda, la nostra scheda ha 8+2 fasi, queste alimentano la cpu le linee pci-ex dove colleghi la scheda video ecc...Ovviamente queste fasi più aumenta il carico del sistema e più devono dare corrente aumentando il loro calore. Nella nostra scheda abbiamo un sensore su queste fasi per cui sappiamo sempre a che temperatura esse lavorano
Grazie delle risposte!
Ho fatto qualche prova, ho impostato il pwn nel bios e ho impostato la curva su easy tune...
Di default la curva è cosi http://img231.imageshack.us/img231/2886/67598096.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/231/67598096.jpg/)
Non vorrei usare un'impostazione che faccia surriscaldare troppo il processore...
Voi che paramentri avete usato?
Grazie!
Io ho un 965 a 3,8 ghz e tengo:
pallino blu 54% e 40°C
pallino giallo 100% e 54°C
Ma appena arriva il rheobus lo tolgo ;)
Ma appena arriva il rheobus lo tolgo ;)
Quindi farai gestire al rheobus anche la ventola del processore staccandola dalla scheda madre?
Esatto :D
Ho montato questa sera il kaze server, bellissimo, il ticchettio delle ventole è finalmente sparito.
Devo solo trovare un posto dove mettere il sensore per la cpu perchè deove l'ho messo ora, sale troppo lentamente rispetto alla temp interna del procio: il sensore mi sballa in iddle 4 gradi rispetto alla temp interna e ci stà, ma poi sale lentamente e ho impostato nella modalità "semi" una temp superiore a 32 gradi per iniziare a far aumentare le ventole quando il procio in realtà è già a 55 gradi con linx.
Nforce Ultra tu dove lo hai messo visto che abbiamo lo stesso dissi?:D
Io ho settato cosi il server:
1) s-flex in ingresso (una prima e una dopo il cestello degli HD) e il sensore tra le due che mi da la temp in ingresso
2) zalman e sensore sopra la parte in "ghisa" che blocca le headpipe
3) sul NB e le ventole sul tetto del 690 II (na in IN euna in OUT)
4) ventola posteriore e sensore prima di questa che misura la temp in uscita
Stò provando ora in fanless e il NB è a 67 gradi! La cpu mi indica 45 ma hwmonitor mi da 52. Bello poter spegnere le ventole ;)
Nforce Ultra
29-10-2011, 12:50
Esatto :D
Ho montato questa sera il kaze server, bellissimo, il ticchettio delle ventole è finalmente sparito.
Devo solo trovare un posto dove mettere il sensore per la cpu perchè deove l'ho messo ora, sale troppo lentamente rispetto alla temp interna del procio: il sensore mi sballa in iddle 4 gradi rispetto alla temp interna e ci stà, ma poi sale lentamente e ho impostato nella modalità "semi" una temp superiore a 32 gradi per iniziare a far aumentare le ventole quando il procio in realtà è già a 55 gradi con linx.
Nforce Ultra tu dove lo hai messo visto che abbiamo lo stesso dissi?:D
Io ho settato cosi il server:
1) s-flex in ingresso (una prima e una dopo il cestello degli HD) e il sensore tra le due che mi da la temp in ingresso
2) zalman e sensore sopra la parte in "ghisa" che blocca le headpipe
3) sul NB e le ventole sul tetto del 690 II (na in IN euna in OUT)
4) ventola posteriore e sensore prima di questa che misura la temp in uscita
Stò provando ora in fanless e il NB è a 67 gradi! La cpu mi indica 45 ma hwmonitor mi da 52. Bello poter spegnere le ventole ;)
Ciao DIDAC!
vedo che ti sei già messo all'opera a fare esperimenti ;) Sono contento che ti stai trovando bene col kaze ti avevo detto che era ottimo :D
Per ora non sto usando i sensori di temperatura, comunque anche a me quello sulla cpu non variava bene quando saliva la temperatura le ho provate tutte e alla fine avevo regolato la ventola per farla salire di giri in quel poco sbalzo di temperatura che c'era (premesso però che col sensore sulla cpu ci comandavo la ventola in estrazione dietro al dissipatore e quella superiore sempre in estrazione).
Poi avevo un sensore sull'NB che comandava una ventola laterale in immissione, un altro sensore sui VRM della 5850 che comandava l'altra ventola in immissione laterale e l'ultimo sensore sull'hard disk che comandava la ventola frontale in immissione.
Ciao ;)
Io oramai ho piazzato tutti i sensori e trovo interessanti soprattutto quelli che misurano l'aria in IN e in OUT.
Però l'unica ventola messa su semi-auto è quella della cpu e quella posteriore (sull'aria in uscita), le altre le ho lasciate in manuale.
Appunto negativo per il kase server è la leggibilità del display che se non sei frontale prorpio non si olegge, peccato, magari faccio la modifica e lo sposto sul tetto del 690 II, io lo tengo appoggiato per terra il case.
Quindi tu ora tieni tutte le ventole in manuale?
Nforce Ultra
29-10-2011, 13:16
Ciao ;)
Io oramai ho piazzato tutti i sensori e trovo interessanti soprattutto quelli che misurano l'aria in IN e in OUT.
Però l'unica ventola messa su semi-auto è quella della cpu e quella posteriore (sull'aria in uscita), le altre le ho lasciate in manuale.
Appunto negativo per il kase server è la leggibilità del display che se non sei frontale prorpio non si olegge, peccato, magari faccio la modifica e lo sposto sul tetto del 690 II, io lo tengo appoggiato per terra il case.
Quindi tu ora tieni tutte le ventole in manuale?
Si si le ho tutte in manuale sul kaze le ventole, tranne quella del Performa che è sotto cpu_fan
Il display te lo avevo detto se non lo guardi frontalmente non si vede niente, devi cercare di trovargli un'altra posizione al kaze. Comunque è comodissimo perchè ti permettere di spegnere le ventole per quello io l'ho preso :)
Si in realtà molti permnettono di spegnere le ventole, ma pochi (come il kaze) permettono di spegnere anche il display ;)
Ciao!
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio...
Con easy tune sono riuscito a sistemare la velocità della ventola in modo da non farle fare troppo rumore come potete vedere dallo screen...
http://img692.imageshack.us/img692/5598/immagineevo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/692/immagineevo.png/)
Con questi parametri il rumore è accettabile e mentre gioco la temperatura massima che raggiunge il processore è 63 gradi con core temp...
Però un paio di volte mi è capitato nonostante easy tune fosse avviato che all'improvviso la ventola iniziasse a girare al massimo dei giri come se andasse in protezione e mi è venuto il dubbio che la temperatura che vedevo con core temp non fosse la temperatura reale e il processore si fosse surriscaldato...
Ora che ho trovato le impostazioni per non far fare troppo rumore alla ventola non vorrei danneggiare il processore...Voi che dite posso fidarmi delle temperature massime e minime segnate da core temp o il processore rischia di surriscaldarsi?
Grazie!
salve,
vorrei prender a breve questa scheda madre, vorrei sapere se è possibile pilotare due ventole con la scheda madre le ventole sono delle Noctua a tre pin, in questo momento con la mia scheda madre attuale riesco a gestierle senza problemi con speedfan, con questa scheda madre è possibile? oppure deve prendere ventole a 4 pin?
grazie
salve,
vorrei prender a breve questa scheda madre, vorrei sapere se è possibile pilotare due ventole con la scheda madre le ventole sono delle Noctua a tre pin, in questo momento con la mia scheda madre attuale riesco a gestierle senza problemi con speedfan, con questa scheda madre è possibile? oppure deve prendere ventole a 4 pin?
grazie
La scheda madre dall'attacco cpu_fan pilota sia ventole pwm (4pin) che non pwm (3pin), la selezione si effettua da bios, anche se di default è impostato su auto, quindi dovrebbe riconoscerle senza dover selezionare 3pin.
Per pilotare due ventole ti servirà un cavo ad Y per collegare entrambe le ventole al cpu_fan.
Le due ventole quanto assorbono? Cosa c'è scritto sull'etichetta come Ampere?
Quello che non riporta il manuale (a differenza di asus) è il wattaggio massimo collegabile alla cpu_fan (almeno non ricordo che venga scritto).
grazie della risposta
La scheda madre dall'attacco cpu_fan pilota sia ventole pwm (4pin) che non pwm (3pin), la selezione si effettua da bios, anche se di default è impostato su auto, quindi dovrebbe riconoscerle senza dover selezionare 3pin.
mi hai dato una bella notizia.
Le due ventole quanto assorbono? Cosa c'è scritto sull'etichetta come Ampere?
Quello che non riporta il manuale (a differenza di asus) è il wattaggio massimo collegabile alla cpu_fan (almeno non ricordo che venga scritto).
le ventole assorbono ognuna 0,1A 1.2W in totale 0,2A w 2.4W, penso non dovrebbe essere un problema, per le altre ventole del case le collego al rheobus.
Non c'è un 3d ufficiale di questa scheda?
grazie della risposta
mi hai dato una bella notizia.
le ventole assorbono ognuna 0,1A 1.2W in totale 0,2A w 2.4W, penso non dovrebbe essere un problema, per le altre ventole del case le collego al rheobus.
Non c'è un 3d ufficiale di questa scheda?
Si 2,4W hai voglia ;)
No purtroppo non c'è, c'è solo il 3d generico delle mobo am3+
ho creato un 3d sulla Gigabyte ud3, se a qualcuno può interessate questo è link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36580371&posted=1#post36580371)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.