PDA

View Full Version : Fujifilm rivoluziona la superzoom: sensore da 2/3" e aspetto da reflex


Redazione di Hardware Upg
06-10-2011, 09:16
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-rivoluziona-la-superzoom-sensore-da-2-3-e-aspetto-da-reflex_38856.html

Fujifilm rinnova la sfida in ambito superzoom giocando la carta del sensore di grandi dimensioni: la nuova FinePix X-S1 adotta un sensore EXR CMOS in formato 2/3" ben più grosso di quanto utilizzato solitamente nel settore

Click sul link per visualizzare la notizia.

RR2
06-10-2011, 09:28
"Naturalmente le dimensioni sono molto lievitate e sono ora paragonabili a quelle di una reflex entry level. Contando che il pubblico delle reflex entry level spesso si affida a un unico obiettivo"

Della serie sembrando una reflex accontentiamo quelli che se la comprano solo perchè fa "figo" e usando la carta "zooooooomone" gli diamo un motivo ancora più valido!

Ps. L'impugnatura dell'ottica è davvero brutta... sembra il vecchio 18-55...

"Fujifilm ha confermato di essere al lavoro su un sistema mirrorless e ha fatto grandi proclami: avrà risoluzione e basso rumore tali da sorpassare i sensori full frame 35mm'"

Magari! Sai che scossone sul mercato... :)

the_joe
06-10-2011, 09:44
Bene, finalmente qualcosa si stà realmente muovendo, dopo anni di corsa ai MPX e agli x negli zoom ora siamo al capolinea per cui si stanno fondendo diversi filoni, sensori un po' più grandi ed ottiche di conseguenza più voluminose, restano da valutare le prestazioni di tale macchina nel complesso se avesse un buon compromesso fra qualità fotografiche perlomeno fino agli 800ISO e una buona dotazione video, potrebbe essere la macchinetta definitiva per un buon numero di persone che si accontentano di portarsi a casa le foto delle vacanze e i video del compleanno del nipotino con qualche puntatina in foto un po' più ricercate e video un po' più complessi di quanto sia possibile fare oggi con le compatte e senza andare a scomodare le ben più prestanti, ma anche complicate e costose mirrorless e reflex.

Un paio di considerazioni:

1) la polvere può entrare comunque se i movimenti dello zoom non hanno guarnizioni a tenuta

2) per la dichiarazione di una mirrorless con risoluzione (ricordo che uscirà una FF da 36MP e già oggi siamo a 24MP) e rumore da reflex FF....resto un po' scettico.

Cfranco
06-10-2011, 10:02
Interessante, ma manca il dato più importante : il prezzo ...
Se costa 400 euro, massimo 500, ha senso, sennò con 7-800 euro ti porti a casa una reflex entry-level e un 18-2xx e stai due spanne sopra anche a questa bridge.

the_joe
06-10-2011, 10:05
Interessante, ma manca il dato più importante : il prezzo ...
Se costa 400 euro, massimo 500, ha senso, sennò con 7-800 euro ti porti a casa una reflex entry-level e un 18-2xx e stai due spanne sopra anche a questa bridge.

Chiaro :)

Cfranco
06-10-2011, 10:12
2) per la dichiarazione di una mirrorless con risoluzione (ricordo che uscirà una FF da 36MP e già oggi siamo a 24MP) e rumore da reflex FF....resto un po' scettico.
Potrebbero uscire con una medioformato ...
Non hanno mica detto che costerà meno di una FF :p

the_joe
06-10-2011, 10:17
Potrebbero uscire con una medioformato ...
Non hanno mica detto che costerà meno di una FF :p

:idea: geniale ! :O :D

In effetti su una medio formato o anche un banco ottico digitale un sistema mirrorless si sposerebbe bene.

RR2
06-10-2011, 10:26
...
Se costa 400 euro, massimo 500, ha senso, sennò con 7-800 euro ti porti a casa una reflex entry-level e un 18-2xx e stai due spanne sopra anche a questa bridge.

L'acquirente a cui si rivolgono non credo sia il fotoamatore con risorse economiche limitate, ma la persona che compra la reflex perchè "fa foto belle" e poi vuoi mettere un 18-2xx con il 24-624 di questa?
Non che mi interessi cambiare la 40d però prima di giudicare 'sta fuji, aspetto di vedere le foto che fa... :)

AleLinuxBSD
06-10-2011, 10:41
Per farsi un'idea più precisa occorrono più dati però temo che un simile prodotto verrà proposto a prezzi indecenti, questo indipendentemente dalle prestazioni reali che potrà vantare.
Però se avessero rinunciato ad un po' di zoom in favore di maggiore luminosità lato teleobiettivo avrebbero potuto realizzare qualcosa di più equilibrato e versatile.

raptus
06-10-2011, 11:05
Che differenza c'è tra questa e l'attuale P500 Nikon, che vanta uno zoom ancora maggiore?
Lunghezze a parte, il sensore mi pare lo stesso, il costo è sui 300 euro online .. in cosa è meglio questa Fuji?
Grazie

demon77
06-10-2011, 11:11
Interessante, ma manca il dato più importante : il prezzo ...
Se costa 400 euro, massimo 500, ha senso, sennò con 7-800 euro ti porti a casa una reflex entry-level e un 18-2xx e stai due spanne sopra anche a questa bridge.

Beh, facciamo delle considerazioni:
Una superzoom col solito sensoraccio pacco mediamente viene via a 300-350 euro.
Facile pensare che questa starà tra i 450 ed i 550 più o meno..

Quindi ricapitolando:
- grande e pesante come una reflex
- costosa come una reflex

L'utente quindi sceglie:

A- questa super zoom con il "cannone" e sensore piccolo sacrificando quindi la qualità

B- la reflex con lo zoom limitato del 18-55 ma il molto più prestante sensore formato APS-C, tenendo però presente il vantaggio di comprare un domani uno zoom migliore tipo 18-105 che non è il "cannone" ma copre una buona fetta delle esigenze di un fotografo dilettante.

Io direi assolutamente B! :D

Teniamo poi presente che ci sono anche le mirrorless che viaggiano molto bene pur restando relativamente piccole.

the_joe
06-10-2011, 11:16
Dai Demon che stai guarendo, questa volta ce l'hai fatta ad attendere fino all'11° commento prima di entrare a dire che il sensore è piccolo e bla bla bla, ma le vuoi lasciar perdere le compatte che non ti interessano e dedicarti ai tuoi bei sensori APS-C che sono ben più grandi e prestanti?

Lotharius
06-10-2011, 11:36
Beh, bisogna considerare una tendenza ormai più che consolidata: le reflex di fascia bassa ormai sono diventate le nuove compatte; il kit base costa relativamente poco e quindi orde di acquirenti si buttano su questo, che rimarrà tale, per giunta con la ghiera bloccata perennemente sul simboletto verde.
Le maggiori case lo sanno bene, e infatti le reflex di fascia bassissima fanno volumi di vendite da paura, si trovano anche dal fruttivendolo.

Credo che ormai sia difficile per Fujifilm riuscire a ripetere il successo fatto con la S6500FD o la S100FS, proprio perchè ora il mercato è cambiato. Se questa X-S1 costerà più di 400 Euro sarà davvero difficile piazzarla sul mercato, a meno che non abbia funzioni speciali ed esclusive.
Purtroppo ottiche estremamente estese come questa, a meno che non siano di qualità eccelsa (e per qualità eccelsa intendo che non possono costare meno di 1300 Euro), soffrono sistematicamente di aberrazione cromatica, morbidezza del dettaglio ai bordi, distorsioni più o meno marcate e perdita di dettaglio ai due estremi della focale. Tutto ciò non va certo a vantaggio dell'appetibilità del prodotto...

Inoltre, come già accennato da the_joe, la polvere entra comunque, anche se l'ottica non è intercambiabile: nella mia S100FS è entrato misteriosamente un microscopico granellino di polvere che si è attaccato nella zona periferica interna della lente. Negli scatti non si vede, però l'assenza appunto di guarnizioni nel meccanismo di zoom della lente ha permesso la "contaminazione". Certo, siamo ben lontani da chi cambia l'ottica nel bel mezzo di una tormenta di sabbia, però anche con le compattone superzoom non c'è garanzia.

Fujifilm in ogni caso è sempre stata una spanna sopra la concorrenza per quanto riguarda l'ampiezza di funzioni impostabili a mano, l'organizzazione molto intuitiva ed "ergonomica" dei menù e dei tasti funzione, l'ottima qualità dei RAW e la peculiarità del sensore Super CCD HR prima e dell' EXR poi. Inoltre il display orientabile, la slitta per il flash esterno, il connettore per il tasto di scatto remoto e i profili di simulazione pellicola Provia, Velvia ecc sono di certo valore aggiunto.

Cfranco
06-10-2011, 11:45
Che differenza c'è tra questa e l'attuale P500 Nikon, che vanta uno zoom ancora maggiore?
Lunghezze a parte, il sensore mi pare lo stesso, il costo è sui 300 euro online .. in cosa è meglio questa Fuji?
Grazie
Il sensore della Fuji è grosso almeno il doppio: 2/3 contro 1/2.3 ;)

demon77
06-10-2011, 12:33
Dai Demon che stai guarendo, questa volta ce l'hai fatta ad attendere fino all'11° commento prima di entrare a dire che il sensore è piccolo e bla bla bla, ma le vuoi lasciar perdere le compatte che non ti interessano e dedicarti ai tuoi bei sensori APS-C che sono ben più grandi e prestanti?

Seee ciao!
E' che non ero in ufficio e ho visto tardi la news! :ciapet:

kkt77
06-10-2011, 12:58
Un sensore da 2/3'' era già stato adottato per la S100FS, di qualche anno fa.

marchigiano
06-10-2011, 13:08
Un sensore da 2/3'' era già stato adottato per la S100FS, di qualche anno fa.

esatto, poi si era tornati al 1/1.6 con disappunto di molti, le bridge di qualità hanno un loro mercato, non capisco le critiche, se avete altre esigenze non compratela e basta

non tirate fuori la storia delle reflex entry perchè voglio vedere quanto costa un 24mm equivalente e un 624mm f5.3

l'unico timore è che uno zoom così spinto non sarà a livello di quello della vecchia s100fs

kkt77
06-10-2011, 13:32
esatto, poi si era tornati al 1/1.6 con disappunto di molti, le bridge di qualità hanno un loro mercato, non capisco le critiche, se avete altre esigenze non compratela e basta

non tirate fuori la storia delle reflex entry perchè voglio vedere quanto costa un 24mm equivalente e un 624mm f5.3

l'unico timore è che uno zoom così spinto non sarà a livello di quello della vecchia s100fs

Quoto in tutto.

Raghnar-The coWolf-
06-10-2011, 13:43
esatto, poi si era tornati al 1/1.6 con disappunto di molti, le bridge di qualità hanno un loro mercato, non capisco le critiche, se avete altre esigenze non compratela e basta

non tirate fuori la storia delle reflex entry perchè voglio vedere quanto costa un 24mm equivalente e un 624mm f5.3

l'unico timore è che uno zoom così spinto non sarà a livello di quello della vecchia s100fs

concordo al 100%

Un superzoom ha MOLTO più senso su sensori 2/3" che su sensori APS-C: è molto più facile farli, è molto più facile farli luminosi e compatti.

Infatti un 26x che parte da 24mm e arriva a 650 e rotti F/2.8-5.3 sarebbe stato impensabile su reflex.
Anche la qualità mi aspetto superi le varie accoppiate dell'orrore XXXD+18-270 Tamarron.

l'unico vero dubbio è che 26x è davvero tanto... vedremo...

marchigiano
06-10-2011, 13:49
Anche la qualità mi aspetto superi le varie accoppiate dell'orrore XXXD+18-270 Tamarron.

secondo me no, in fondo un 15x f3.5-6.3 non è poi un esagerazione al giorno d'oggi, ovvio che con un 24-70 f2.8.... :fagiano:

the_joe
06-10-2011, 14:04
secondo me no, in fondo un 15x f3.5-6.3 non è poi un esagerazione al giorno d'oggi, ovvio che con un 24-70 f2.8.... :fagiano:

Lo penso anche io, però se ci si avvicina perlomeno ai bassi ISO, non sarebbe certo una brutta cosa, sempre che non venga proposta a 1000€.....

demon77
06-10-2011, 14:49
Anche la qualità mi aspetto superi le varie accoppiate dell'orrore XXXD+18-270 Tamarron.

Queato direi che è otticamente impossibile.

Poi per la storia del 26X.. boh. per me assurdità pura.. ma quando lo usi???

Facciamo pure finta che sei in giro con un treppiede figo, non c'è vento e fai la foto in autoscatto per non avere vibrazioni.. solo con la foschia naturale dell'atmosfera a 26X ti viene una foto pessima.

Cioè ti fa comodo giusto se fai il paparazzo o il guardone!! :Prrr:

Opteranium
06-10-2011, 15:16
stavo per prendere la HS20.... ma a questo punto aspetto questa. Voi che dite, merita?
A giudicare dal sensore, direi di si ;)

Raven
06-10-2011, 15:22
Da possessore di s100fs e s200exr (macchine ECCELLENTI, se non le si vuole paragonare per forza a una reflex) attendo sbavando la nuova bridge di fascia alta di fuji! :D Ricordiamo che questa neonata bridge avrà un sensore più grande del DOPPIO rispetto alla classice "superzoom" affollate di megapixel:
- 58,08 mmq il sensore della X-s1 (con 12mpx EXR, per cui 6 "grossi" e 6 di "supporto")
- 30,72 mmq il sensore della hs20exr (con 16mpx EXR per cui 8 "grossi" e 8 di "supporto")
- 27.60 mmq i classici sensorini da 1/2.33 (con 14/16 megapixel)

Cavolo... dopo la x100 pare che fujifilm si sia "risvegliata" e riproponga pezzi "unici" come un tempo! :)

RR2
06-10-2011, 15:22
Queato direi che è otticamente impossibile.

Poi per la storia del 26X.. boh. per me assurdità pura.. ma quando lo usi???

Facciamo pure finta che sei in giro con un treppiede figo, non c'è vento e fai la foto in autoscatto per non avere vibrazioni.. solo con la foschia naturale dell'atmosfera a 26X ti viene una foto pessima.

Cioè ti fa comodo giusto se fai il paparazzo o il guardone!! :Prrr:

Non potendo cambiare l'ottica quando vendi una macchina come questa devi dare di più di quello che può servire al cliente, e i mm non sono mai abbastanza...
Facciamo pure finta che se fai le foto di giorno le puoi fare anche senza treppiedi, facciamo finta che 'sta macchina non pesa 5 kg, e tenerla in mano non è un problema, facciamo finta che col 26X non devi per forza far foto a soggetti a chilometri di distanza, ma tipo alla statuina sulla cima del campanile di una chiesa e - mi auguro - che in 100 metri di distanza non sia apprezzabile ne la foschia ne l'inquinamento, ecco se fingiamo un po' di cose e se fingiamo che poi ti vedi le foto su pc senza far gli ingrandimenti al 400% o le stampi a dimensioni non esagerate, uno può pure essere contento dell'acquisto che ha fatto... :)
Questa non è la prima delle superzoom, evidentemente commercialmente funzionano...

perpinchio
06-10-2011, 21:59
dire che "Un sensore da 2/3'' era già stato adottato per la S100FS, di qualche anno fa... e poi si era tornati al 1/1.6 con disappunto di molti..". sottintende che i "molti" riescano ad accorgersi di una differenza veramente esigua, dato che 2/3" = 1/1,5".... complimenti per l'occhio!!!

Raghnar-The coWolf-
06-10-2011, 22:04
Queato direi che è otticamente impossibile.

Si vede che non conosci l'ottica.
La resa degli zoom peggiora tanto più quanto più il formato è grande.

Poi per la storia del 26X.. boh. per me assurdità pura.. ma quando lo usi???

Io mi sto comprando una NEX con 4 obiettivi fissi, di cui 3 Manuali, non sono proprio l'utente tipo.
Ma diciamo che non serve fotografare i calciatori sulla barca a vela per usare un 600mm, basta anche un passerotto distante 2/3m, che ha il problema di essere piccolo, oppure fare un particolare architettonico.
Non mi metto a questionare se uno ha esigenza di mm.


Secondo me la S200EXR non era male per il genere, ma andava aggiornata... vedremo la qualità di questo 26x...

secondo me no, in fondo un 15x f3.5-6.3 non è poi un esagerazione al giorno d'oggi, ovvio che con un 24-70 f2.8.... :fagiano:

http://www.pixplanet.biz/Posting-stuff_6.htm

Confronto fra la s100fs e la D40 con il 18-55, un po' vecchio ma abbastanza per farsi un'idea sul confronto di dimensioni.
A parte alle ovvie differenze di pdc e alla differente scelta di colori, la s100fs garantisce spesso una maggior nitidezza, e il 18-55 è decisamente meglio di un 18-200 e abbondanti economico e la s100fs è stata superata dalle gerenazioni successive sotto ogni punto di vista...

Chi le possiede entrambe giudica ad esempio la lente della S200EXR di qualità più elevata del 18-200 Nikon, che reputo il miglior superzoom in circolazione dopo averne provato un po'...

Fare uno zoom è tanto più facile, quanto più il sensore è piccolo. Se poi lo zoom ha molta escursione focale su sensori grandi potrebbe portare a forti compressi qualitativi/costi/pesi, mentre su sensori piccoli potrebbe essere ancora fattibile senza troppe difficoltà.

Raven
06-10-2011, 22:26
Da possessore delle vecchie fuji posso testimoniare che la lente è una "lama"... davvero nitidissima (peccato solo che sulla s100fs ci siano un po' troppa aberrazione cromatica sui bordi in full wide, comunque gestibile)

Lotharius
07-10-2011, 11:41
Personalmente, comunque, ritengo tutt'altro che inutile il segmento delle bridge superzoom. Se sono fatte bene, intendo come le Fujifilm, permettono di ottenere ottimi risultati e di sperimentare un po' grazie alla possibilità di utilizzarle in full manual.
Esperienza personale: ho iniziato con la Fujifilm S6500FD, per poi passare alla S100FS ed ho imparato molto di più di quanto non avrei potuto fare utilizzando una qualsiasi altra compattona equivalente (specie ai tempi della S6500FD); la possibilità di impostare tutti i parametri a piacimento, l'impostazione dei comandi in stile reflex, l'ottima ergonomia e la grande flessibilità d'uso mi hanno preparato all'uso di una vera Reflex (ora ho una Pentax K-5). In pratica sono passato dalla bridge alla reflex seria, saltando le reflexine di fascia bassa. Facendo ciò diciamo che ho risparmiato un po' di soldi, investendoli poi in una macchina come si deve, ma senza pregiudicarmi la fase di apprendimento, che le Fujifilm mi hanno comunque permesso di compiere, e con piena soddisfazione aggiungo. Nel mio sito (http://www.phoclab.com/wb/pages/galleryportfolio.php)infatti, per il momento ci sono più foto scattate con le Fujifilm che con la Pentax (anche perchè quest'ultima ce l'ho da poco...), giudicate voi se le bridge Fuji non sono all'altezza delle reflex di fascia bassa.