View Full Version : Gaming intorno ai 400€
franksisca
05-10-2011, 20:38
Case Midi Red4Power Thor R4-C001B Nero/Argento € 22,40
Alimentatore PC LC-Power LC500H-12 V2.2 Office Serie 500W € 23,80
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX € 34,00
Masterizzatore Interno Samsung SH-S222AB 22x DVD/CD SATA Bulk Nero € 16,70
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 46,40
CPU AMD Athlon II X4 640 3.0GHz Socket AM3 95W Propus Boxed ADX640WFGMBOX € 89,20
Scheda Madre Asrock 770 Extreme3 Socket AM3 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 60,80
VGA Sapphire Radeon HD 6850 Core 775MHz Memory GDDR5 4000MHz 1GB 2xDVI HDMI 2xDisplayPort € 119,80
TOTALE IVA COMPRESA : 413,10 €
TOTALE IVA ESCLUSA : 341,40 €
solita domanda...cosa cambiereste/modifichereste?? (per il prezzo intorno ai 420€ iva compresa)
Grazie a tutti
lagoduria
05-10-2011, 21:31
Non puoi mettere quei componenti con quelle ciofeche di alimentatore e tower: ti si brucerebbe tutto!
Io scenderei a compromessi col processore salvando la scheda video: non dovrebbe cambiare molto nei giochi:
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX500 V2 500W € 52,40
Case Midi Cooler Master Elite 310 ATX Bianco/Blu € 26,22
Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA2 HD502HJ € 36,90
Masterizzatore Interno Samsung SH-S222AB 22x DVD/CD SATA Bulk Nero € 16,70
RAM DDR3 Team Group Elite TED34096M1333HC9DC 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 22,70
CPU AMD Athlon II X3 450 3.2GHz Socket AM3 95W Rana Boxed ADX450WFGMBOX € 63,20
Scheda Madre Asrock 870 Extreme3 R2.0 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 69,30
VGA XFX Radeon HD 6850 Core 775MHz Memory GDDR5 400MHz 1GB DVI HDMI € 114,30
TOTALE IVA COMPRESA : 401,71 €
Il processore sarà sufficiente e con la scheda madre socket AM3+ potrai sostituirlo più facilmente in futuro senza cambiarla.
franksisca
06-10-2011, 12:14
Non puoi mettere quei componenti con quelle ciofeche di alimentatore e tower: ti si brucerebbe tutto!
Io scenderei a compromessi col processore salvando la scheda video: non dovrebbe cambiare molto nei giochi:
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX500 V2 500W € 52,40
Case Midi Cooler Master Elite 310 ATX Bianco/Blu € 26,22
Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA2 HD502HJ € 36,90
Masterizzatore Interno Samsung SH-S222AB 22x DVD/CD SATA Bulk Nero € 16,70
RAM DDR3 Team Group Elite TED34096M1333HC9DC 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 22,70
CPU AMD Athlon II X3 450 3.2GHz Socket AM3 95W Rana Boxed ADX450WFGMBOX € 63,20
Scheda Madre Asrock 870 Extreme3 R2.0 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 69,30
VGA XFX Radeon HD 6850 Core 775MHz Memory GDDR5 400MHz 1GB DVI HDMI € 114,30
TOTALE IVA COMPRESA : 401,71 €
Il processore sarà sufficiente e con la scheda madre socket AM3+ potrai sostituirlo più facilmente in futuro senza cambiarla.
per ilc ase concordo, ma l'ali (non sò quel modello preciso) con gli LCPower mi sono trovato bene. comuqnue grazie per i consigli
lagoduria
06-10-2011, 13:09
per ilc ase concordo, ma l'ali (non sò quel modello preciso) con gli LCPower mi sono trovato bene. comuqnue grazie per i consigli
Dipende da quale LC-power: con un 500w della serie pro-line tipo
Alimentatore PC LC-Power LC7600 V2.3 X_TYPE Pro-Line Series 500W € 55,20
non dovresti avere problemi, ma con quello serie office (quindi non per il game...) che hai messo tu è praticamente scontato che ti si brucerebbe qualcosa in pochissimo tempo. Solo che a parità di prezzo penso che sia preferibile una marca come corsair, che è mediamente più affidabile.
franksisca
06-10-2011, 13:29
Dipende da quale LC-power: con un 500w della serie pro-line tipo
Alimentatore PC LC-Power LC7600 V2.3 X_TYPE Pro-Line Series 500W € 55,20
non dovresti avere problemi, ma con quello serie office (quindi non per il game...) che hai messo tu è praticamente scontato che ti si brucerebbe qualcosa in pochissimo tempo. Solo che a parità di prezzo penso che sia preferibile una marca come corsair, che è mediamente più affidabile.
ok, grazie per il chiarimento.
Spacemen
06-10-2011, 14:44
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX430 V2 430W € 40,60
Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA2 HD502HJ € 36,90
Masterizzatore Interno Samsung SH-S222AB 22x DVD/CD SATA Bulk Nero € 16,70
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ4GX3M2A1600C9 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 27,60
CPU AMD Phenom II X4 840 3.2GHz Socket AM3 95W Boxed HDX840WFGMBOX € 91,00
Scheda Madre Asrock 770 Extreme3 Socket AM3 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 61,00
VGA XFX Radeon HD 6850 Core 775MHz Memory GDDR5 400MHz 1GB DVI HDMI € 114,30
Case Midi Rasurbo BC-09 ATX Nero € 26,20
TOTALE IVA COMPRESA : 414,29 €
TOTALE IVA ESCLUSA : 342,39 €
Ti ho messo una scheda madre diversa per poter prendere una cpu decisamente migliore per giocare , comunque con poco in piu €6 riesci a prendeti il 955 come cpu che va ancora meglio, e con altri €7 la MB consigliata da lagoduria se vuoi fare future upgrade. Io avevo gia un po' sforato il budget per una cpu migliore che secondo me vale la pena poi vedi tu per il resto ciao
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 500GB 3.5" Intellipower 32MB WD5000AADS € 35,90
CPU AMD Phenom II X4 955 3.2GHz Socket AM3 125W Step C3 Deneb Black Edition Boxed HDZ955FBGMBOX € 97,00
RAM DDR3 Corsair XMS3 CMX8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2X4GB) CL9 Per Core i5 i7 AMD € 45,60
VGA XFX Radeon HD 6850 Core 775MHz Memory GDDR5 400MHz 1GB DVI HDMI € 114,30
Case Midi LC-Power PRO-933B ATX Nero con alimentatore 600W € 46,70
Scheda Madre Asrock 770 Extreme3 Socket AM3 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 61,00
Masterizzatore Interno LiteOn IHAS122-18 22x DVD/CD SATA Black Bulk € 16,80
TOTALE: € 417,30
lagoduria
06-10-2011, 16:07
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX430 V2 430W € 40,60
Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA2 HD502HJ € 36,90
Masterizzatore Interno Samsung SH-S222AB 22x DVD/CD SATA Bulk Nero € 16,70
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ4GX3M2A1600C9 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 27,60
CPU AMD Phenom II X4 840 3.2GHz Socket AM3 95W Boxed HDX840WFGMBOX € 91,00
Scheda Madre Asrock 770 Extreme3 Socket AM3 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 61,00
VGA XFX Radeon HD 6850 Core 775MHz Memory GDDR5 400MHz 1GB DVI HDMI € 114,30
Case Midi Rasurbo BC-09 ATX Nero € 26,20
TOTALE IVA COMPRESA : 414,29 €
TOTALE IVA ESCLUSA : 342,39 €
Ti ho messo una scheda madre diversa per poter prendere una cpu decisamente migliore per giocare , comunque con poco in piu €6 riesci a prendeti il 955 come cpu che va ancora meglio, e con altri €7 la MB consigliata da lagoduria se vuoi fare future upgrade. Io avevo gia un po' sforato il budget per una cpu migliore che secondo me vale la pena poi vedi tu per il resto ciao
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 500GB 3.5" Intellipower 32MB WD5000AADS € 35,90
CPU AMD Phenom II X4 955 3.2GHz Socket AM3 125W Step C3 Deneb Black Edition Boxed HDZ955FBGMBOX € 97,00
RAM DDR3 Corsair XMS3 CMX8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2X4GB) CL9 Per Core i5 i7 AMD € 45,60
VGA XFX Radeon HD 6850 Core 775MHz Memory GDDR5 400MHz 1GB DVI HDMI € 114,30
Case Midi LC-Power PRO-933B ATX Nero con alimentatore 600W € 46,70
Scheda Madre Asrock 770 Extreme3 Socket AM3 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 61,00
Masterizzatore Interno LiteOn IHAS122-18 22x DVD/CD SATA Black Bulk € 16,80
TOTALE: € 417,30
Secondo me non ha proprio senso prendere ora una scheda madre che dovrai buttare (perché sarà impossibile da rivendere) per qualunque upgrade futuro. Stesso discorso per l'alimentatore: il 430w corsair dovrebbe reggere, ma non ci rischierei alcune centinaia di euro di macchina, mentre quel 600w della lc-power probabilmente funziona a criceti, quindi mi fiderei ancora meno. E in ogni caso entrambi andrebbero cambiati in futuro per eventuali cambi con schede video più performanti.
Spacemen
06-10-2011, 16:35
Secondo me non ha proprio senso prendere ora una scheda madre che dovrai buttare (perché sarà impossibile da rivendere) per qualunque upgrade futuro. Stesso discorso per l'alimentatore: il 430w corsair dovrebbe reggere, ma non ci rischierei alcune centinaia di euro di macchina, mentre quel 600w della lc-power probabilmente funziona a criceti, quindi mi fiderei ancora meno. E in ogni caso entrambi andrebbero cambiati in futuro per eventuali cambi con schede video più performanti.
Guarda un sistema completo con una 6870 consuma 320w quindi il Corsair 430 gli basta, per la scheda madre posso anche essere d'accordo infatti gli ho detto che con €7 in piu' prendeva la tua. Ma una persona che spende queste cifre non penso sia uno smanettore dei pc ( magari mi sbaglio) nel senso di upgrade a Bulldozer, vendita di pezzi ecc. Secondo me a meno senso avegli messo X3 perche' le busca di brutto coi giochi e non solo... dal X4, comunque gli conviene aspettare a fine mese se riesce perche ci sara un calo dei prezzi cosi puo prendere X4 e la tua scheda mamma.
franksisca
06-10-2011, 22:33
purtroppo non dipende da me ne tempistica ne budget...comuqneu grazie per i consigli
lagoduria
06-10-2011, 23:03
Anzitutto l'alimentatore corsair ha una efficienza di circa l'80%, quindi la potenza effettivamente erogata è di circa 350 watt, non così lontani dai 320 watt di cui hai parlato, e infatti ho detto che l'alimentatore dovrebbe reggere.
In secondo luogo parlavo di aggiornabilità proprio perché non essendo uno "smanettone" (come non lo sono neanche io) e non gli va di spenderci l'anima su un pc, se più avanti dovesse avere bisogno di più potenza potrebbe comprare ad esempio una nuova scheda video più performante senza spendere ulteriori 50 euro per un nuovo alimentatore.
In fine se è vero che il 955 è molto migliore di dell'x3 che ho messo io, è però anche vero che costa 35 euro in più e che comunque il 450 rimane un triple core a 3 ghz, ed è abbastanza potente da fare tranquillamente compagnia alla 6850.
purtroppo non dipende da me ne tempistica ne budget...comuqneu grazie per i consigli
Prego ;)
Secondo me non ha proprio senso prendere ora una scheda madre che dovrai buttare (perché sarà impossibile da rivendere) per qualunque upgrade futuro. Stesso discorso per l'alimentatore: il 430w corsair dovrebbe reggere, ma non ci rischierei alcune centinaia di euro di macchina, mentre quel 600w della lc-power probabilmente funziona a criceti, quindi mi fiderei ancora meno. E in ogni caso entrambi andrebbero cambiati in futuro per eventuali cambi con schede video più performanti.
L'esperienza e la storia c'insegnano che i componenti hw si evolvono così in fretta che non ha proprio senso in generale fare un upgrade (a parte qualche eccezione) tantomeno per componenti di fascia bassa: o lo fai nel giro di pochi mesi (ma allora tanto valeva metterci subito qualcosa di meglio) oppure diventa non conveniente o peggio impossibile.
Ad esempio, io ho mobo Intel DG45ID con un E3200 e 2x 1Gb DDR2, comprati meno di 1 anno fa.
Se volessi fare un upgrade, cosa ci metto? Quale componente mi garantirebbe un aumento di prestazioni significativo e tale da giustificare la spesa affrontata?
Per quanto riguarda l'alimentatore, permettimi di dissentire.
Di seguito le caratteristiche del LC600H-12 V2.31:
ATX standard ATX V2.31
20+4 pin mainboard 1x 35cm
4+4 pin mainboard 12V 1x 35cm
PCI-Express 2x PCI-Express 6+2 pin - 6 pin
SATA x6 (4x 40 / 2x 55cm)
PATA x3
FDD x2
Fan 120mm
PFC active
Power rating 600W
+3,3V 24A
+5V 24A
+12V1 20A
+12V2 20A
Qui invece le caratteristiche del Corsair Builder Series CX430 V2 430W:
Corsair CX430 V2 Power Supply (CMPSU-430CXV2)
Voltage +3.3V +5V +12V -12V +5Vsb
Max. Current 20A 20A 28A 0.8A 3A
Max Combined Wattage 120W 336W 9.6W 15W
430 Watts @ 30°C ambient temperature
Dimension150mm(W) x 86mm(H) x 140mm(L)
Power430 Watts
80 PlusCertified
ATX Connector1
EPS Connector1
PCI-E Connector1
4 Pin Peripheral Connector3
SATA Connector4
Floppy Connector1
MTBF100,000 hours
Ha in più soltanto la certificazione 80+, che vuol dire soltanto maggior efficienza energetica ovvero consumi lievemente più bassi a parità di potenza erogata, ma tutto il resto delle caratteristiche sono inferiori.
Per quale motivo dovrei spendere di più per avere come unico vantaggio un consumo energetico lievemente inferiore, nell'ordine di pochi watt al massimo?
Inoltre ritengo che una 6850 sia più che sufficiente ed in sintonia con il resto dei componenti: va poco meno di una 6870 ma costa e consuma mooolto meno.
Il tutto naturalmente IMHO ;)
lagoduria
07-10-2011, 10:36
L'esperienza e la storia c'insegnano che i componenti hw si evolvono così in fretta che non ha proprio senso in generale fare un upgrade (a parte qualche eccezione) tantomeno per componenti di fascia bassa: o lo fai nel giro di pochi mesi (ma allora tanto valeva metterci subito qualcosa di meglio) oppure diventa non conveniente o peggio impossibile.
Ad esempio, io ho mobo Intel DG45ID con un E3200 e 2x 1Gb DDR2, comprati meno di 1 anno fa.
Se volessi fare un upgrade, cosa ci metto? Quale componente mi garantirebbe un aumento di prestazioni significativo e tale da giustificare la spesa affrontata?
Il problema è proprio quello: tu hai comprato meno di un anno fa una scheda madre su un socket che era già morto e di cui era già sconsigliato l'acquisto. Come conseguenza ti ritrovi ora dopo un anno con una scheda madre su cui non ha senso fare un upgrade e se domani avessi bisogno di più potenza dovresti buttarci tutto e fare una grossa spesa da capo. Vuoi consigliare a qualcuno di fare l'errore che hai fatto tu? Io no, e per questo sto consigliando di comprare una scheda madre su un socket non morto.
Per quanto riguarda l'alimentatore, permettimi di dissentire.
Di seguito le caratteristiche del LC600H-12 V2.31:
ATX standard ATX V2.31
20+4 pin mainboard 1x 35cm
4+4 pin mainboard 12V 1x 35cm
PCI-Express 2x PCI-Express 6+2 pin - 6 pin
SATA x6 (4x 40 / 2x 55cm)
PATA x3
FDD x2
Fan 120mm
PFC active
Power rating 600W
+3,3V 24A
+5V 24A
+12V1 20A
+12V2 20A
Qui invece le caratteristiche del Corsair Builder Series CX430 V2 430W:
Corsair CX430 V2 Power Supply (CMPSU-430CXV2)
Voltage +3.3V +5V +12V -12V +5Vsb
Max. Current 20A 20A 28A 0.8A 3A
Max Combined Wattage 120W 336W 9.6W 15W
430 Watts @ 30°C ambient temperature
Dimension150mm(W) x 86mm(H) x 140mm(L)
Power430 Watts
80 PlusCertified
ATX Connector1
EPS Connector1
PCI-E Connector1
4 Pin Peripheral Connector3
SATA Connector4
Floppy Connector1
MTBF100,000 hours
Ha in più soltanto la certificazione 80+, che vuol dire soltanto maggior efficienza energetica ovvero consumi lievemente più bassi a parità di potenza erogata, ma tutto il resto delle caratteristiche sono inferiori.
Per quale motivo dovrei spendere di più per avere come unico vantaggio un consumo energetico lievemente inferiore, nell'ordine di pochi watt al massimo?
Non è cosi` semplice.
Se un alimentatore da con una efficienza dell'80% deve fornire ad esempio 400w in un uscita, vuol dire che deve prelevare dalla rete elettrica 500w: di questi 500, l'80% (ovvero i 400w) vanno ai componeni del pc, mentre i 100w restanti semplicemente si trasformano in calore passando attraverso i conduttori dell'alimentatore.
Se il tuo alimentatore avesse invece una efficienza del 60% (come, ad occhio e croce, sarà quella di un alimentatore da 500-600w da 25€) per fornire 400 watt al pc, stavolta dovrà prendere dalla corrente circa 667w e trasformare in calore 667-400=267w: un tale calore prodotto con tutta probabilità fonderebbe col tempo i circuiti dell'alimentatore. Inoltre quando un alimentatore si brucia è facile che, contemporaneamente, si creino sbalzi di corrente in uscita tanto forti da poter bruciare alcuni componenti, tra cui soprattutto, i più delicati, ovvero scheda madre, processore e scheda video.
E non pensare che siano cose che capitano cosi` raramente.
Come vedi dalla scelta dell'alimentatore dipende abbastanza più che qualche euro sulla bolletta ;)
Il problema è proprio quello: tu hai comprato meno di un anno fa una scheda madre su un socket che era già morto e di cui era già sconsigliato l'acquisto. Come conseguenza ti ritrovi ora dopo un anno con una scheda madre su cui non ha senso fare un upgrade e se domani avessi bisogno di più potenza dovresti buttarci tutto e fare una grossa spesa da capo. Vuoi consigliare a qualcuno di fare l'errore che hai fatto tu? Io no, e per questo sto consigliando di comprare una scheda madre su un socket non morto.
dipende dai punti di vista.
A me serviva un pc economico ed a basso consumo per uso office, ed ho fatto la mia scelta, ben consapevole di quello che stavo prendendo.
Se avessi voluto prendere qualcosa di meglio e più aggiornabile avrei preso altro, ma a ben altri prezzi.
Poi per me ha poco senso upgradare soltanto la cpu con tutto il resto dell'hw vecchio di un anno, soprattutto per gaming: avresti un incremento minimo di prestazioni che non giustificherebbe la spesa.
Questo perché le performance di una macchina non sono date dalla sola cpu, ma dall'insieme di tutto l'hw che deve essere ben bilanciato per non ritrovarti colli di bottiglia.
Faresti comunque prima e meglio a vendere quello che hai e ricomprare tutto aggiornato: sarebbe forse una spesa leggermente giù elevata, ma sicuramente mooooolto più oculata e longeva.
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca: se vuoi risparmiare allora che risparmio sia: meglio sacrificare le possibilità di upgrade futuro che le performance attuali.
Non è cosi` semplice.
Se un alimentatore da con una efficienza dell'80% deve fornire ad esempio 400w in un uscita, vuol dire che deve prelevare dalla rete elettrica 500w: di questi 500, l'80% (ovvero i 400w) vanno ai componeni del pc, mentre i 100w restanti semplicemente si trasformano in calore passando attraverso i conduttori dell'alimentatore.
Se il tuo alimentatore avesse invece una efficienza del 60% (come, ad occhio e croce, sarà quella di un alimentatore da 500-600w da 25€) per fornire 400 watt al pc, stavolta dovrà prendere dalla corrente circa 667w e trasformare in calore 667-400=267w: un tale calore prodotto con tutta probabilità fonderebbe col tempo i circuiti dell'alimentatore. Inoltre quando un alimentatore si brucia è facile che, contemporaneamente, si creino sbalzi di corrente in uscita tanto forti da poter bruciare alcuni componenti, tra cui soprattutto, i più delicati, ovvero scheda madre, processore e scheda video.
E non pensare che siano cose che capitano cosi` raramente.
Come vedi dalla scelta dell'alimentatore dipende abbastanza più che qualche euro sulla bolletta ;)
L'argomento "alimentazione" è ampio e complesso e non riguarda soltanto l'alimentatore.
Un'efficienza del 60% forse ce l'ha un 400w cinese da 10 euro, non certo quell'lc che ha pfc attivo e si attesta a non meno del 70%.
Per la sua macchina che assorbe a dir tanto 350w, il corsair con efficienza 80% dissipa 70w in calore mentre l'lc con efficienza 70% dissipa 105w in calore. Ci vedi quest'enorme differenza? Ritieni che la ventola da 120 dell'lc non sia in grado di smaltire efficacemente 105w? Ma il corsair non ha la stessa ventola da 120?
Poi un ali per pc ha sempre tecnologia switching, ovvero per sua stessa natura non può MAI essere perfettamente filtrato e stabilizzato, tant'è vero che anche i modelli migliori 82+ gold dichiarano un +- 3% e tutte le mobo, sk video, hd, cd-rom ecc. sono dotati di circuiteria di alimentazione che provvede a filtrare e stabilizzare quanto arriva dall'alimentatore.
Inoltre un alimentatore switching se si "brucia" non fa nient'altro che interrompere l'alimentazione di corrente al pc, con zero danni.
Allora, dirai tu, perché la pratica m'insegna che è capitato che si bruci alimentatore e pc?
Qui entra in gioco la protezione contro sovratensioni e sovracorrenti.
L'alimentatore è elettricamente collegato alla rete elettrica.
Può capitare per vari motivi (un fulmine, un guasto alla centrale enel ecc.) che arrivi un picco di sovratensione, in gergo una "spuria".
Tutti gli alimentatori sono dotati di protezioni proprio per queste evenienze. Tuttavia il tempo d'intervento delle protezioni, seppur brevissimo (pochi millisecondi) non è istantaneo, per cui può capitare che una spuria particolarmente forte e veloce passi, distruggendo sia l'alimentatore che il pc.
Ma attenzione: non è l'alimentatore che si è bruciato ed ha distrutto il pc, ma è una spuria proveniente dalla rete elettrica che ha passato le protezioni dell'alimentatore, distrutto il pc e anche l'alimentatore stesso.
Qualcuno mette ciabatte con le protezioni, ma sono pressoché inutili perché hanno anch'esse un tempo d'intervento bassissimo ma definito, e c'è sempre il rischio che arrivi qualcosa di più veloce.
Altri mettono un UPS, ma anche qui bisogna distinguere.
Gli UPS si dividono in due macrocategorie: i line-interactive e gli online.
I modelli normali da casa e ufficio sono quasi tutti line-interactive.
Ovvero, quando c'è la rete elettrica il pc viene alimentato dalla rete (passando per opportuni filtri simili a quelli delle ciabatte), mentre quando la rete viene a mancare l'UPS switcha e alimenta il pc da batteria.
Va da se che questo tipo di UPS si comportano né più né meno di una ciabatta con protezione.
Poi ci sono gli online, che adottano una soluzione completamente diversa.
In questo tipo di UPS la rete elettrica e l'alimentazione del PC sono fisicamente ed elettricamente disaccoppiate perennemente.
In pratica la rete elettrica carica la batteria, e la batteria alimenta il pc.
Questo è l'unico modo per avere la certezza che una spuria di rete non distrugga alimentatore e componenti del pc, indipendentemente dalla bontà e dal costo dell'alimentatore.
In conclusione, per i motivi che ho indicato, preferisco spendere per un ottimo UPS online (che non dovrebbe mai mancare!) e prendere un alimentatore di fascia bassa piuttosto che prendere un 82+ gold senza UPS o con UPS economico line-interactive.
Tra l'altro un ottimo UPS on-line è una delle pochissime cose che dura anni e anni senza alcuna necessità di cambio o upgrade.
Infatti a casa ho un UPS online di ottima qualità, che mi dura da anni.
Gli ho cambiato due volte il pacco batterie, ho cambiato una decina di alimentatori (sempre tutti economici) e altrettanti pc e lui è ancora lì, e non ho mai bruciato nulla.
Naturalmente sempre IMHO ;)
lagoduria
07-10-2011, 20:55
Boh, magari mi sbaglio io. Nonché il 95% di quelli qui sul forum che non metterebbero mai quell'alimentatore su un pc, figuriamoci su uno con scheda video di media-alta potenza come la 6850. E se vai a vedere o a chiedere agli "esperti" qui sul forum (nella sezione apposita dedicata agli alimentatori) anche loro sono sicuro che sconsiglierebbero quell'alimentatore.
D'altra parte se la differenza fosse solo in quello che dici tu, la corsair, la enermax e così via sarebbero già fallite, visto che moltre altre case vendono prodotti quasi uguali a meno della metà del prezzo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.