PDA

View Full Version : I componenti di iPhone 4S costano 203 dollari


Redazione di Hardware Upg
05-10-2011, 13:09
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/i-componenti-di-iphone-4s-costano-203-dollari_38839.html

E' questa la stima preliminare dei costi del modello di 32GB, al netto di tutti i costi aggiuntivi di logistica, marketing e sviluppo

Click sul link per visualizzare la notizia.

piererentolo
05-10-2011, 13:39
Notizia interessante ma che penso scatenerà mezza tonnellata di Flame.
Forse sarebbe interessante sapere quanto costano i componenti di un Samsung GalaxyII o un Nexus S, giusto per fare un paragone.

themac
05-10-2011, 13:45
E il V E R G O G N O S O 3Gs a 399 ?????

Sarebbe da metterlo a 99$. Dominerebbero l'universo.

TheMac

tulifaiv
05-10-2011, 13:45
Ora sicuramente arriverà quello che "ma voi non avete idea di quanto costa la ricerca, il progetto, etc. etc." a giustificare un ricarico di 3-4 volte tanto... :rolleyes:

nickmot
05-10-2011, 13:47
Sempre la stessa storia.
Il prezzo è esagerato, si sa.
Il ricarico di Apple è altissimo, si sa.
Ma qusti prezzi hanno giusto senso per eventuali riparazioni e/o listino componenti di ricambio, non credo che il telefono si assembli da solo, che il SW nasca magicamente, che gli operai, i progettisti ed i programmatori lavorino gratis e nemmeno che le fabbriche si alimentino con la magia (It's Maaagiiic") dell'iPhone.

Ora sicuramente arriverà quello che "ma voi non avete idea di quanto costa la ricerca, il progetto, etc. etc." a giustificare un ricarico di 3-4 volte tanto...

CVD: come già detto il ricarico è altissimo, ma non significa certo che ad Apple costi solo 203$ produrre un iPhone.

Duncan
05-10-2011, 13:48
Ora sicuramente arriverà quello che "ma voi non avete idea di quanto costa la ricerca, il progetto, etc. etc." a giustificare un ricarico di 3-4 volte tanto... :rolleyes:

Beh come minimo hanno i costi di sviluppo e supporto di iOS che altri produttori non hanno usando Android che è gratis.

jappilas
05-10-2011, 13:54
al netto di tutti i costi aggiuntivi di logistica, marketing e sviluppodetto niente
già considerando l' operazione commerciale connessa con il singolo prodotto in questione, nel suo complesso, questi se ne possono considerare la parte più consistente...
in più non tengono conto di tutte le altre voci di costo relative al mandare avanti una società del calibro di Apple e remunerarne il capitale...
Ora sicuramente arriverà quello che "ma voi non avete idea di quanto costa la ricerca, il progetto, etc. etc." a giustificare un ricarico di 3-4 volte tanto... :rolleyes:al di là del sarcasmo, basta considerare quali e quante sono le voci di costo coinvolte per rendersi conto che il solo BoM del singolo prodotto, in effetti non è che una delle tante, al di là dell' entità del ricarico effettiva...

domanda: chi riuscirebbe a mandare avanti una società come apple con la mission di una società come apple (produrre oggetti tecnologici che nella percezione dell' utenza, si differenzino da quelli dei concorrenti), vendendo a prezzo di costo? e come ? ;)

giofal
05-10-2011, 13:55
Si potrebbe andare ancora più in fondo:

quanto costano le materie prime dei singoli componenti?

Alla fin fine è costituito da tot grammi di silicio, tot grammi di plastica, tot grammi di rame ecc. ecc.

In questo modo il suo costo potrebbe scendere addirittura a 10-20 euro, un ricarico enorme...

Quasi quasi conviene farseli da soli questi iPhone, così si risparmiano un sacco di soldi...

diabolik1981
05-10-2011, 13:57
Il prezzo del prodotto finito è elevato, ma diciamo che anche gli altri non scherzano. Quello che fa rabbia è che durante il ciclo di vita del prodotto il costo di produzione si dimezza, mentre quello di listino resta invariato.

Ma fa ancora più rabbia spendere 250€ per far riparare il display quando ne costa 35$.

citty75
05-10-2011, 14:08
Il prezzo del prodotto finito è elevato, ma diciamo che anche gli altri non scherzano. Quello che fa rabbia è che durante il ciclo di vita del prodotto il costo di produzione si dimezza, mentre quello di listino resta invariato.

Ma fa ancora più rabbia spendere 250€ per far riparare il display quando ne costa 35$.

beh ma se ne compri un milione te lo fanno a 35$ anche a te...
molta della differenza sta lì
tu ne compri uno, loro qualcuno in più...
poi per carità, non è che fanno beneficenza, ma a me sembra addirittura troppo alto come costo...:confused:

mantelvaviz
05-10-2011, 14:20
la maggior parte dei prodotti di elettronica di consumo ha un rapporto tra costo delle componenti e prezzo al pubblico che oscilla tra 1:3 ed 1:4

avvelenato
05-10-2011, 14:21
E il V E R G O G N O S O 3Gs a 399 ?????

Sarebbe da metterlo a 99$. Dominerebbero l'universo.

TheMac

potevano regalarli, avrebbero massacrato qualunque concorrenza.

rollo82
05-10-2011, 14:22
beh ma se ne compri un milione te lo fanno a 35$ anche a te...
molta della differenza sta lì
tu ne compri uno, loro qualcuno in più...
poi per carità, non è che fanno beneficenza, ma a me sembra addirittura troppo alto come costo...:confused:

:confused: apple lo paga 35$ comprandone 1 milione e lo vende a me a 250€. io lo compro alla apple, mica alla ditta che produce il retina

citty75
05-10-2011, 14:23
:confused: apple lo paga 35$ comprandone 1 milione e lo vende a me a 250€. io lo compro alla apple, mica alla ditta che produce il retina

si ma non credere che se vai a comprarne uno dal produttore lo paghi 35....

jerry74
05-10-2011, 14:27
Sveglia ragazzi, il prezzo viene fatto in base alla domanda sul mercato in cui il bene è venduto e non sul costo dei componenti. così alcuni vendono in perdita (ps3?), altri ci guadagnano un sacco di soldi; questo è il mercato.

jappilas
05-10-2011, 14:31
Quello che fa rabbia è che durante il ciclo di vita del prodotto il costo di produzione si dimezza,questo se nello stesso periodo si dimezzasse il costo all' origine di tutti i componenti - ma non è affatto detto che sia così
per alcuni può calare, per altri restare più o meno costante (sto pensando ad es alle materie plastiche) in altri casi può addirittura aumentare in modo più o meno temporaneo o, per quanto possa sembrare strano, con l' anzianità dei componenti - perchè man mano che la tecnologia procede, poter fornire chip di modello o versione corrente, o prodotti in processo corrente, a tutti i propri clienti è molto più conveniente di trovarsi a dover rifornire specifici clienti di varianti altrimenti non più correnti ..
mentre quello di listino resta invariato.cosa che dimostra che il prezzo di listino non è inficiato dal solo costo dei componenti ma da altri fattori, spalmati e ammortizzati su tutto il ciclo di vita del prodotto...
Ma fa ancora più rabbia spendere 250€ per far riparare il display quando ne costa 35$.35 $ è il costo del singolo componente display, poi in fabbrica assemblato in milioni di esemplari su milioni di device completi con un procedimento automatizzato ed economie di scala considerevoli
250 è presumibilmente il costo dell' operazione di riparazione /sostituzione in centro assistenza, comprensivo del costo del o dei componenti, eventuali consumabili e della manodopera da parte di un operatore umano che applicherà un procedimento manuale
inoltre il componente in quel caso è un pezzo di ricambio - e i pezzi di ricambio tipicamente passano per canali diversi (quindi economie di scala diverse, intermediari diversi ecc) da quelli retail e per i componenti impiegati nella produzione di serie

WillianG83
05-10-2011, 14:39
Si ma ragazzi qui si parla di prezzo unitario, quindi prezzi presi da un listino anche se dal listino più economico tra tutti. La realtà é altra, fanno contratti da milioni di unità e il prezzo unitario cade come un sasso. Il costo per apple é molto più basso e il margine di guadagno é spaventosamente più alto di quanto ci vogliono far credere. Basta avere un minimo di competenza in finanza e leggere l'andamento della società e i suoi rapporti per capire che il margine di guadagno é SPAVENTOSO se confrontate a, praticamente, qualsiasi altra azienda quotata in borsa.

IlCarletto
05-10-2011, 14:41
lol

sono solamente dati e statistiche da dare in pasto agli haters per alimentarsi quotidianamente :rolleyes:

costruire una macchina costa il 50% di quello che ci viene venduta? forse meno...

marò... :doh:

the_joe
05-10-2011, 14:46
Secondo me 203$ di soli materiali da assemblare non sono affatto pochi.

Sul prezzo finale oltre ai costi di ricerca & sviluppo che in genere sono quelli che incidono di più (vedi cosa costa un prototipo di un qualsiasi bene dato che è un pezzo unico) poi ci sono i vari ricarichi dei rivenditori che passano di mano il bene.

citty75
05-10-2011, 14:48
Secondo me 203$ di soli materiali da assemblare non sono affatto pochi.

Sul prezzo finale oltre ai costi di ricerca & sviluppo che in genere sono quelli che incidono di più (vedi cosa costa un prototipo di un qualsiasi bene dato che è un pezzo unico) poi ci sono i vari ricarichi dei rivenditori che passano di mano il bene.

ah ecco, mi consola a non essere l'unico a ritenerlo troppo alto...

maumau138
05-10-2011, 15:18
lol

sono solamente dati e statistiche da dare in pasto agli haters per alimentarsi quotidianamente :rolleyes:

costruire una macchina costa il 50% di quello che ci viene venduta? forse meno...

marò... :doh:

Magari, su un'auto il costruttore ricava se gli va bene un migliaio di euro (pezzi di ricambio compresi).

Hal2001
05-10-2011, 15:21
Beh come minimo hanno i costi di sviluppo e supporto di iOS che altri produttori non hanno usando Android che è gratis.

No guarda, addirittura Google divide i guadagni della pubblicità con i produttori.. :D

Hal2001
05-10-2011, 15:25
La Apple e' stata spesso criticate per le sue fabbriche in Cina. Io non so esattamente quanto peggiore o migliore sia rispetto ad altri produttori. Pero' ho diversi amici che lavorano negli Apple store giapponesi.

Giochiamo a trovare le differenze? :D
Sai avere gli occhi a mandarla non significa essere uguali o avere lo stesso trattamento sia economico che umano.
Il sistema cinese è semplicemente sfruttamento al limite della schiavitù, ecco il perché alcuni pensano che sia non corretto per un'azienda che ha un valore aggiunto sui suoi beni produrre per risparmiare l'ultimo centesimo.

Armage
05-10-2011, 15:27
Mi viene spontaneo chiedermi perché, invece che 60 euro, non mi fanno pagare i giochi il solo prezzo del dvd e dello scatolo che lo contiene :D

the_joe
05-10-2011, 15:27
Magari, su un'auto il costruttore ricava se gli va bene un migliaio di euro (pezzi di ricambio compresi).

Se così fosse non vedresti nemmeno un'auto in giro perchè non converrebbe a nessuno costruirne......

the_joe
05-10-2011, 15:28
Giochiamo a trovare le differenze? :D
Sai avere gli occhi a mandarla non significa essere uguali o avere lo stesso trattamento sia economico che umano.
Il sistema cinese è semplicemente sfruttamento al limite della schiavitù, ecco il perché alcuni pensano che sia non corretto per un'azienda che ha un valore aggiunto sui suoi beni produrre per risparmiare l'ultimo centesimo.

Quindi questo vale per tutte le aziende che producono in Cina o solo per Apple?

Red Baron 80
05-10-2011, 15:42
Considerando il cambio $ -> € , dovrebbero vergognarsi di venderlo a prezzi spropositati. Immagino che anche i materiali dei precedenti Iphones siano sulla stessa spesa quindi...

Hal2001
05-10-2011, 15:49
Quindi questo vale per tutte le aziende che producono in Cina o solo per Apple?

Per tutte le aziende che non hanno problemi a spendere 2 dollari (o euro) in manodopera, dando dignità alla vita e al lavoro stesso.

the_joe
05-10-2011, 16:24
Considerando il cambio $ -> € , dovrebbero vergognarsi di venderlo a prezzi spropositati. Immagino che anche i materiali dei precedenti Iphones siano sulla stessa spesa quindi...

Quindi cosa?

Non mi risulta che chi assembla iPhone lavori gratis, che gli imballaggi li regalino, che la catena dei distributori faccia beneficienza e che l'assistenza e la garanzia non costino niente, si può discutere su tutto, ma se un Kg di pesche viene pagato 0,04€ al produttore e sul banco del supermercato lo trovi a 1,80€ è ben più grave di quanto faccia Apple (che mi pare sia anche allineata agli altri produttori)

Per tutte le aziende che non hanno problemi a spendere 2 dollari (o euro) in manodopera, dando dignità alla vita e al lavoro stesso.

E secondo te quali sarebbero quelle che NON possono spendere 2 dollari o euro in manodopera?????

maumau138
05-10-2011, 16:33
Se così fosse non vedresti nemmeno un'auto in giro perchè non converrebbe a nessuno costruirne......

E perché, anche Nokia guadagna pochi spiccioli dai telefonini di fascia bassa, così come AMD e Nvidia dalle schede video infime. Se vendi 10 milioni di pezzi e guadagni un dollaro al pezzo hai appena guadagnato 10 milioni di euro, e visti i guadagni delle compagnie automobilistiche fidati che in media sono sul migliaio di euro al pezzo.

the_joe
05-10-2011, 16:36
E perché, anche Nokia guadagna pochi spiccioli dai telefonini di fascia bassa, così come AMD e Nvidia dalle schede video infime. Se vendi 10 milioni di pezzi e guadagni un dollaro al pezzo hai appena guadagnato 10 milioni di euro, e visti i guadagni delle compagnie automobilistiche fidati che in media sono sul migliaio di euro al pezzo.

Guadagno o ricarico?

C'è una grossa differenza, dal primo devi togliere tutte le spese, ma proprio tutte e le tasse, il secondo è solo la somma algebrica come viene fatto dai babbi in questo thread fra il costo dei componenti e il prezzo di vendita.....

Raghnar-The coWolf-
05-10-2011, 16:42
Guadagno o ricarico?

C'è una grossa differenza, dal primo devi togliere tutte le spese, ma proprio tutte e le tasse, il secondo è solo la somma algebrica come viene fatto dai babbi in questo thread fra il costo dei componenti e il prezzo di vendita.....

Deo Gratias dopo tutte le storie dell'altra volta, qualcuno l'ha capita la differenza fra margine di guadagno e ricarico. :oink:

Comunque 200 USD = 150 euro, sono un costo di componentistica davvero minuto per un telefono venduto a 700 euro...

the_joe
05-10-2011, 16:48
Deo Gratias dopo tutte le storie dell'altra volta, qualcuno l'ha capita la differenza fra margine di guadagno e ricarico. :oink:

Sarà che ci lavoro con queste cose......


Comunque 200 USD = 150 euro, sono un costo di componentistica davvero minuto per un telefono venduto a 700 euro...

Non saprei, dipende da tanti fattori, di certo Apple non si rovina vendendo a questi prezzi, però non è facile dire se sia poco, normale o troppo, semplicemente ne possiamo prendere atto e passare oltre......

IlCarletto
05-10-2011, 16:49
ma solo io non vedo + i quote?

i prezzi dei componenti del Galaxy S2 si sanno?

freeeak
05-10-2011, 17:51
visti gli utili di apple penso gli costi molto meno, fosse un x10 del valore in negozio non mi stupirei.

Marko#88
05-10-2011, 18:47
Minchia è assurdo vedere come ci sia tanta gente idiota che non ha la minima cognizione di come vada il mercato. Mio babbo ha da poco comprato un seamaster limitato spendendo qualcosa come seimila euro. Io giro con un sector che ne costa un ventesimo e se mi chiedono che ora è sono perfettamente capace di rispondere. Mica vado a dirgli che è un coglione.
Una Ferrari Enzo costava al cliente 650mila euro, se ci mettessimo a guardare il costo alla casa costruttrice credete che arriveremmo a un terzo? Difficile.
Quindi perchè un discorso diverso dovrebbe applicarsi all'iPhone? Se io domani prendo un bacchetto dal bosco mi è costato zero. Se lo spaccio per legno pregiato toccato da una qualche divinità e lo vendo a 1000 euri ne vado a prendere altri cercando di venderli, se sono un'azienda comune lo scopo che ho è guadagnare, non fare buone azioni.
Apple sa che può vendere i propri telefoni a certe cifre, fa bene a farlo e anzi, dovrebbe pure alzare i prezzi e impedire i comodati d'uso, allora si che sarebbe un telefono per pochi. Nessuno vi obbliga a comprarlo, comprate un sgs2 che è sicuramente meglio...ah già, credete che samsung abbia molto meno ricarico?si si....:asd:

matmat
05-10-2011, 19:27
Il prezzo è dato dalla legge di equilibrio della domanda e dell'offerta e dai fattori di produzione di prodotti che Apple non vuole allargare a tutti, quindi il prezzo dei componenti potrebbe essere anche 40$ che finchè c'è gente disposta a comprarlo a quel prezzo "orribile" e li vendono perchè cambiare?
Magari a prezzi inferiori non potrebbe coprire tutta la domanda

Anche le orribili borsette Louis Vuitton costano 20euro in produzione ma le fighette la comprerebbero se costasse 40euro?

o le Ferrari, se non fosse un prodotto di nicchia, perderebbe gusto il riccone a possederla perchè non potrà distinguersi...

si tende a creare un prodotto per di elite, per pochi, isolandolo con il prezzo d'acquisto.
più è costoso e più è pregiato, c'è quel senso di appartenenza ad un certo club-status sociale, alla fine siamo pecore ed il marketing lo sa bene

secondo me;)

MiKeLezZ
05-10-2011, 20:15
203$ per iPhone come BoM mi sembra comunque un bel costo

Fa piuttosto specie vedere come la parte più costosa sia la NAND, ancora più di display (che richiede tecniche di costruzione parimenti avanzate) e processore+gpu (ben più complessi)

Ricarichi di 2 o 3 volte il costo mi sembrano peraltro del tutto normali, si abbassano solo in caso di concorrenza, economie di scala o scarso interesse degli acquirenti

Comunque vedo altri cellulari venduti ugualmente a cifre esorbitanti, e presumo che anche il loro BoM non si discosti molto da questi 200$. Capisco gli iPhone possano, rispetto a questi, avere quei 100€/150$ aggiuntivi ("Apple Tax"), ma sono comunque soldi che, pur opinabile, vanno in qualcosa aggiuntivo (vuoi design, assistenza, status symbol, rivendibilità).

Futura12
05-10-2011, 20:34
Il prezzo di listino è eccessivo.
Un ricarico del più del triplo del prezzo di costruzione è tanto,sopratutto perchè non parliamo di un oggetto che costa 20 euro.

Pier2204
05-10-2011, 21:02
Non so quanti iPhone 4s venderanno, immagino un numero considerevole. In base alla famosa legge dei numeri, un ricarico di tre volte è tanto.

Se un oggetto costa di componentistica e assemblaggio 203 euro, aggiungiamo altri 100 euro di marketing e pubblicità per singolo prodotto, altri 100 euro di progetto e sviluppo, (sto abbondante) siamo a 403 euro.

Il prezzo singolo, dato che per il 90% viene venduto al privato cittadino e non ha sconto per quantitativi, è di oltre 600 euro fino a 700 e rotti.

Il margine di utile è tanto, ma se lo vendono fanno bene a farlo, non costringono nessuno a comprarlo.

Sta al privato cittadino valutare se a quel prezzo ottiene di più oppure c'è troppa firma.

In ogni caso valutare perezzo / qualità / utilizzo in certi oggetti è sempre difficile.

leddlazarus
05-10-2011, 21:05
guardate che nessuno vi obbliga a comprarlo se lo ritenete caro.

se l'iphone (come tutti i prodotti apple) costasse per esempio meno di un galaxy s2, perderebbe metà del fascino di prodotto di nicchia.

anche se il prodotto è indubbiamente valido.

guardate infatti i prezzi del 3gs e del 4 da 8gb.

lo credo poi che il prezzo dell'usato rimane alto.

CYRANO
05-10-2011, 21:07
Il prezzo di listino è eccessivo.
Un ricarico del più del triplo del prezzo di costruzione è tanto,sopratutto perchè non parliamo di un oggetto che costa 20 euro.

concordo ma finchè li vendono come pacchetti di sigarette fanno bene a farlo...
soprattutto se c'è gente che sta in coda 32 ore senza urinare per prenderlo al day one...



cnjdddd

leddlazarus
05-10-2011, 21:14
concordo ma finchè li vendono come pacchetti di sigarette fanno bene a farlo...
soprattutto se c'è gente che sta in coda 32 ore senza urinare per prenderlo al day one...



cnjdddd

certa gente la manderei a zappare la terra

maumau138
05-10-2011, 21:39
Guadagno o ricarico?

C'è una grossa differenza, dal primo devi togliere tutte le spese, ma proprio tutte e le tasse, il secondo è solo la somma algebrica come viene fatto dai babbi in questo thread fra il costo dei componenti e il prezzo di vendita.....

Quello che gli rimane in tasca dopo aver pagato di tutto, dalla materia prima al servizio garanzia.
Così come credo che se andassimo a vedere il costo reale di un iPhone, inclusi progettazione, packaging, marketing, assistenza, sviluppo software, tasse, dipendenti, il guadagno si assotiglierebbe parecchio, però avremmo meno pane per i troll.

203$ per iPhone come BoM mi sembra comunque un bel costo

Fa piuttosto specie vedere come la parte più costosa sia la NAND, ancora più di display (che richiede tecniche di costruzione parimenti avanzate) e processore+gpu (ben più complessi)

Ricarichi di 2 o 3 volte il costo mi sembrano peraltro del tutto normali, si abbassano solo in caso di concorrenza, economie di scala o scarso interesse degli acquirenti

Comunque vedo altri cellulari venduti ugualmente a cifre esorbitanti, e presumo che anche il loro BoM non si discosti molto da questi 200$. Capisco gli iPhone possano, rispetto a questi, avere quei 100€/150$ aggiuntivi ("Apple Tax"), ma sono comunque soldi che, pur opinabile, vanno in qualcosa aggiuntivo (vuoi design, assistenza, status symbol, rivendibilità).

Comunque anche a me fa un po strano vedere 'sti prezzi, pensavo infatti che la voce del leone la facesse il display (a parte il chip da 64Gb, che penso costi intorno ai 50$), e soprattutto un SoC a 26$, immagino sia il mero prezzo di produzione, ovvero quante carte da alla fonderia per fargli il pezzo.

sdavide84
05-10-2011, 21:41
a me sembra troppo questo prezzo! secondo me loro lo pagano la metà

the_joe
05-10-2011, 21:50
Quello che gli rimane in tasca dopo aver pagato di tutto, dalla materia prima al servizio garanzia.
Così come credo che se andassimo a vedere il costo reale di un iPhone, inclusi progettazione, packaging, marketing, assistenza, sviluppo software, tasse, dipendenti, il guadagno si assotiglierebbe parecchio, però avremmo meno pane per i troll.

Ah, allora è OK ;)



Comunque anche a me fa un po strano vedere 'sti prezzi, pensavo infatti che la voce del leone la facesse il display (a parte il chip da 64Gb, che penso costi intorno ai 50$), e soprattutto un SoC a 26$, immagino sia il mero prezzo di produzione, ovvero quante carte da alla fonderia per fargli il pezzo.

Mah! Anche a me sembra una trollata e basta.

Raghnar-The coWolf-
05-10-2011, 23:15
Sarà che ci lavoro con queste cose......

Beh l'ultima volta mi volevano far passare per pirla sostenendo, redazione inclusa, che ricarico, margine di guadagno e utile sono la stessa cosa O_o (nell'ultimo articolo sui generis si sosteneva che il margine di guadagno dell'iP4 fosse del 70%).
Sono contento che qualcuno condivide il "mio" pensiero...

Non saprei, dipende da tanti fattori, di certo Apple non si rovina vendendo a questi prezzi, però non è facile dire se sia poco, normale o troppo, semplicemente ne possiamo prendere atto e passare oltre......

Beh ovviamente non sappiamo niente. Non sappiamo neppure se in questi prezzi sono compresi i costi R&D dei chip e dei display inclusi, arrivando as it is...
...ci vorrebbe una contestualizzazione un po' migliore...

macintown
06-10-2011, 00:45
Ma perché vi complicate la vita cercando di indovinare quanto Apple guadagna dal iPhone?

Ci sono i dati del bilancio Che dicono chiaramente che Apple ha un roe del 38% ... Quindi togliendo le tasse guadagna in media circa il 25% netto da ogni cosa che vende.

Ora e probabile che il margine sul iPhone sia pure leggermente più alto di qualche punto percentuale rispetto agli Mac che vende ma per farsi un idea questo calcolo tutto sommato rispecchia più o meno i dati reali.

PeK
06-10-2011, 00:55
jobs è morto :\

http://www.chicagotribune.com/news/nationworld/ktla-apple-steve-jobs-dies,0,7477308.story

ripe
06-10-2011, 08:13
http://www.youtube.com/watch?v=Ov4F2jlIrWw&feature=player_embedded

In ogni caso, se uno si guarda il suddetto video, si rende conto che un prodotto piu' viene venduto a prezzo scontato e maggiori sono i danni che si fanno a esseri umani e ambiente.

La tua osservazione è molto interessante, ma non prende in considerazione il fatto che Apple fa pienamente parte di questo meccanismo. Produce nei paesi meno sviluppati a condizioni discutibili, utilizza materiali tossici, promuove un marketing che lava non poco il cervello delle persone. E inoltre fa anche pagare un prezzo spropositato per i suoi prodotti. Con il risultato che, oltre al resto della catena del video, in qualche modo ci rimette anche il consumatore finale.

Poi, oh, il meccanismo è malato ma siamo noi con le nostre scelte ad alimentarlo. Nessuno ci punta una pistola alla testa costringendoci a comprare.

WolfTeo
06-10-2011, 08:34
bene...ch nessuno comperi piu un mac per un anno...... vediamo poi la mela se nn abbassa il prezzo muahahahhahahah

cosimo.barletta
06-10-2011, 08:50
Ma fa ancora più rabbia spendere 250€ per far riparare il display quando ne costa 35$.

e i costi di magazzino e infrastrutture?
e i costi di manodopera per la riparazione?
e tutti gli altri costi? :rolleyes:


una frizione d'auto costa sui 30-40€ alla base stando a certe voci.
il pezzo finito comunque costa sui 120-150€ nei negozi.

ma riparare una frizione costa anche più di 400€ dal meccanico.... strano eh? :D

finalX
06-10-2011, 11:32
Ma fa ancora più rabbia spendere 250€ per far riparare il display quando ne costa 35$.

http://www.modchip.it/shop/net-shop.asp?lng=IT&px=idcategoria&dx=iphr
Altro che 250 euro, io riparo tutto da solo.... e non sono neanche esperto....

eron198200
06-10-2011, 11:48
Oltre ai 250 dollari ci sono tutti i costi di produzione...ovviamente....

maxnaldo
06-10-2011, 14:52
Apple vende semplicemente al prezzo che i suoi clienti sono disposti a spendere.
Perchè se costasse poco sarebbe ritenuto di conseguenza: "di poco valore", si mette un prezzo alto per dire: "questa cosa costa tanto perchè vale tanto".
Questo purtroppo l'hanno capito anche altri marchi del settore.
Per me possono vendere iPhones anche a 1000euro l'uno, sono convinto che ne venderebbero lo stesso numero, anzi, probabilmente di più.

mantelvaviz
06-10-2011, 16:30
Apple vende semplicemente al prezzo che i suoi clienti sono disposti a spendere.
Perchè se costasse poco sarebbe ritenuto di conseguenza: "di poco valore", si mette un prezzo alto per dire: "questa cosa costa tanto perchè vale tanto".
Questo purtroppo l'hanno capito anche altri marchi del settore.
Per me possono vendere iPhones anche a 1000euro l'uno, sono convinto che ne venderebbero lo stesso numero, anzi, probabilmente di più.

quello che hai descritto è un basilare meccanismo di mercato adottato da qualunque produttore che cerca di trovare il massimo della curva che gli offra il guadagno più elevato moltiplicando il ricavo su ogni oggetto per il numero di unità vendute

però bisogna soprattutto considerare che sul mercato di riferimento di Apple (America) e la maggiorparte degli altri mercati l'iPhone viene venduto quasi esclusivamente in abbonamento, quindi il prezzo che il consumatore si trova davanti è 199$ o 199€ (più il costo mensile dell'abbonamento che comunque affronterebbe) quindi quello è il prezzo su cui vengon fatti i ragionamenti che hai descritto

199$ per portare a casa un telefono con le caratteristiche dell'iPhone 4S sono una cifra che milioni di persone affrontano senza pensarci sù troppo, è una cifra abbordabile ed è lo stesso prezzo di upfront che hanno tutti gli altri terminali nella stessa fascia alta di mercato

l'Italia in questo settore è da sempre un mercato un po' anomalo visto l'elevato numero di contratti ricaricabili, per cui da noi che ragioniamo principalmente sui terminali senza sussidi le distanze di prezzo tra un terminale e l'altro ci sembrano enormi

mantelvaviz
06-10-2011, 19:34
In Giappone iPhone e' da sempre il telefono dei poveri. Si entra in negozio, si firma un contratto di due anni e senza sborsare nessun anticipo si esce con iPhone funzionante. La tariffa mensile di utilizzo di internet illimitato corrisponde come entita' piu' o meno a quella della rata per pagare l'acquisto del telefono (molto bassa per il tenore di vita locale). Nei due anni di rata per pagare il telefono la tariffa internet viene offerta gratis cosi' che si ha l'impressione di non pagarlo. Inoltre le telefonate a persone che hanno lo stesso gestore sono gratis.
E cosi' che io alcuni anni fa, dopo che feci cascare per terra il mio vecchio cellulare, feci una piccola indagine e mi accorsi che iPhone era veramente conveniente per uno che aveva appena perso il lavoro a causa della bolla immobiliare partita dall'America e che aveva colpito anche il Giappone.
Qualche mese fa, sono passato a iPhone 4 bianco e nuovamente ho avuto l'impressione di non aver pagato niente visto che ogni mese continuo a pagare la stessa esigua cifra (39 euro, 70 quando esagero con le telefonate a operatori diversi).
Proprio stasera ho parlate con un amico giapponese che mi ha annunciato che il nuovo iPhone 4S sara usato anche da un'altro operatore (diverso da quello del mio telefono) e che a tutti quelli che disdicono il contratto da una qualunque compagnia telefonica per passare alla loro, avranno iPhone 4S completamente gratis.....
Mi sa che mi tocchera' sorbirmi un'altro iPhone :D

quello che hai riportato è un ottimo esempio: solo qua in Italia ci preoccupiamo così tanto di quanto costi o quanto non costi un telefono, all'estero è normale ritenerlo incluso nel prezzo dell'abbonamento mensile o con un minimo esborso

cosa che è poi possibile fare anche da noi: alcuni operatori hanno ottime tariffe e permettono di portarsi l'iPhone a casa gratuitamente, però evidentemente in molti preferiscono ricaricare 30€ ogni mese piuttosto che sottoscrivere un abbonamento con la stessa cifra e risparmiare i soldi sul telefono

MarcioPG
10-10-2011, 19:31
e i costi di magazzino e infrastrutture?
e i costi di manodopera per la riparazione?
e tutti gli altri costi? :rolleyes:


una frizione d'auto costa sui 30-40€ alla base stando a certe voci.
il pezzo finito comunque costa sui 120-150€ nei negozi.

ma riparare una frizione costa anche più di 400€ dal meccanico.... strano eh? :D

Dal mio settore specifico - valore di circa 12 mesi fa: una scheda "driver" per motore CC (utilizzata in elettrodomestico).

Costo in lotti di 200-300.000 pezzi fatturati alla casa madre x consegna in produzione (in casse, schede "non configurate" o configurate tutte uguali) ~19$ FOB (+ costo consegna di norma "Asia su Asia" - OVVIAMENTE QUI CI MARGINA SOPRA IL FORNITORE!)

Stesso componente in lotti di 5-10.000 pezzi fatturati alla capogruppo europea x consegna al centro logistico Francese (in cartoni, non configurate) ~25$ FOB (+ spedizione in europa).

La capogruppo Europea imballa e configura individualmente i pezzi; considera un costo standard di circa 29€. Non comprensivo dei costi di struttura (principalmente il mantenimento del magazzino, circa 500 mq, e relativo personale anche per pezzi a bassa rotazione).

Distribuzione al dettaglio (10-20 pezzi) alle consociate nazionali (vendita inter company) a circa 35 €. Queste hanno principalmente solo costi distributivi.

In Italia vendita alla rete di assistenza a circa 45 €.

Ricarico del tecnico intorno al 25% per un prezzo al pubblico del solo ricambi di circa 60 € + IVA. Più il lavoro... non sono di norma prodotti che possono essere portati dall'utente al laboratorio. Diciamo altri 60+IVA. Totale 120+IVA = 140-150 Euro, a fronte di un costo "di fabbrica" di $12 (8 euro?)...

per la cronaca: il mio stipendio "proviene" dal penultimo passaggio! (35->45 euro)!!