View Full Version : CPU Sandy Bridge, QuickSync ed encoding video
Lotharius
05-10-2011, 10:10
Apro questo thread perchè vorrei sapere come fare per "soddisfare" le mie necessità di codifica video. Mi spiego: attualmente sto usando un PC dotato di Core i7 2600k, 16Gb di RAM e tanto spazio su hard disk e vorrei sfruttare appieno queste potenzialità per la codifica video.
Visto che i processori Sandy Bridge sono dotati della tecnologia QuickSync, che unisce la qualità di encoding del classico software render con la velocità dei vari CUDA/Stream (ma anche di più) voglio sfruttarlo per fare in modo che un encoding non mi duri una vita e che abbia comunque la massima qualità. Diciamo che, passando da un Athlon 64 3200+ a questa CPU già mi sembra di andare a una velocità spaventosa, però perchè andare 4 volte ulteriormente più veloci? :D
Il punto è che fino ad ora ho usato con soddisfazione Handbrake ma purtroppo mi sembra che gli unici software che utilizzino l'accelerazione del QuickSync sono quelli a pagamento, tipo Cyberlink Media Espresso e Arcsoft Media Converter. Oltre al fatto che non mi piace sborsare ulteriori denari per sfruttare una funzionalità che ho già pagato con l'acquisto della CPU, questi programmini sembrano i classici "one click" per tonti che non sanno manco a che risoluzione convertire il filmato.
Esiste un programma all'altezza di Handbrake, che offra le possibilità di configurazione di tutti i parametri relativi all'audio e al video, ma che sfrutti anche il QuickSync? Se mi volessi convertire i film in alta definizione per la fruizione sullo smartphone nemmeno me ne fregherebbe niente della configurabilità del programma, ma visto che vorrei convertire i miei bluray in modo da poterli stipare nell'hard disk collegato all'Xtreamer, vorrei ottenere una qualità quanto più fedele all'originale mia sia possibile (e quindi serve qualcosa come Handbrake); i programmini del cavolo non mi ispirano proprio fiducia. Qualcuno mi sa dare indicazioni al riguardo?
Thanx ;)
gratis non lo so, a pagamento uso sorenson squeeze (ma la versione che uso io è la vecchia 5 che non supporta nè cuda/stream nè quicksync, mentre la 7 supporta entrambi)
Lotharius
06-10-2011, 09:41
street, grazie per l'indicazione. Effettivamente conoscevo Sorenson Squeeze già un po' e l'ho sempre ignorato. Andando a leggere le caratteristiche avanzate della nuova versione 7, però, non viene indicata la compatibilità con QuickSync che, differentemente da CUDA e Stream che operano come general purpose, è tecnologicamente differente, basandosi su porzioni di silicio integrate nel die e che hanno l'unico scopo di processare la codifica e decodifica in hardware dei flussi video.
Per giunta costa SOLAMENTE 800$, cifra, diciamo, 800 volte superiore a quanto volevo spendere io :D
Ho cercato in giro per internet informazioni varie e ho trovato qualcosaltro: esistono anche Badaboom (ero rimasto alla sua compatibilità esclusiva con CUDA) e anche Movavi Video Converter (anche questo del tipo 1-click-facciotuttomì).
Sembra, inoltre, che il supporto alla tecnologia QuickSync sia ancora in fase acerba: MainConcept (http://www.mainconcept.com/products/partner-products/intel.html)lo implementa come codec a se stante IQSV, mentre un programmatore Intel ha sviluppato un plug-in per Adobe Premier (http://software.intel.com/en-us/blogs/2011/01/07/intel-quick-sync-video-encoder-plug-in-for-adobe-pro-and-consumer-products/) (in versione beta tra l'altro, mi sembra).
Insomma, come al solito le innovazioni hardware vedono una reale implementazione software con un ritardo mostruoso: è passato circa un anno dalla nascita di questo QuickSync e se ne vede l'uso solo in programmi idioti, oppure in forma beta in programmi altamente professionali. Nella via di mezzo o nell'open source non esiste niente (e ho paura che ne passerà di tempo prima di vedere qualcosa...)
Se riuscite a trovare qualcosa al riguardo, per favore aggiornatemi ;)
Lotharius
06-10-2011, 20:12
Sul sito AnandTech (http://www.anandtech.com/Show/Index/4895?cPage=2&all=False&sort=0&page=1&slug=intel-engineer-ports-quicksync-video-decoding-to-ffdshow)si parla dell'implementazione di QuickSync per la DECODIFICA in FFDShow, il quale comunica direttamente col decoder hardware di Sandy Bridge per mezzo dell'Intel Media SDK, aggirando il DXVA. Il problema è che ciò accade in decodifica, che mi interessa quasi niente. Per la codifica non sembra esserci possibilità...
Inoltre sembra che in DVD Fab (http://www.jdhodges.com/2011/09/quick-sync-dvdfab-problem-solved/)il QuickSync funzioni solamente nelle codifiche a singolo passo, solitamente inferiori a livello qualitativo rispetto alle compressioni a due o più passaggi.
E' un cane che si morde la coda: o si ha la velocità assoluta a discapito della qualità, oppure niente QuickSync e si usano i metodi classici.
Prego gli abitatori del forum di indicarmi se non altro quale sia il programma migliore a livello qualitativo e di libertà di settaggio fra Cyberlink Media Espresso, Arcsoft Media Converter o Movavi Video Converter, grazie :(
Lotharius
08-10-2011, 11:45
Anche se purtroppo questo thread sta diventando una specie di soliloquio (assurdo, considerata l'attualità e l'interesse che può destare un argomento del genere), aggiungo informazioni estremamente chiarificanti e indicative di come la situazione attuale, riguardo la codifica video accelerata usando CUDA / Stream / QuickSync, sia effettivamente una grande presa in giro da parte di tutti coloro i quali vogliono farci credere che è possibile convertire a grandi velocità dei flussi video senza effetti collaterali.
La prova di quanto affermato è stata data dal sito BEHARDWARE a QUESTO (http://www.behardware.com/articles/828-1/h-264-encoding-cpu-vs-gpu-nvidia-cuda-amd-stream-intel-mediasdk-and-x264.html)indirizzo. Si tratta di un articolo molto lungo, trattato con grande dovizia di particolari e che merita assolutamente di essere letto in ogni sua parte.
Per farla breve (ma in ogni caso non fermatevi a quanto riassumo ed andate comunque a leggervi l'articolo):
1 - Tutti i programmi che utilizzano l'accelerazione hardware delle schede grafiche (Media Converter, Media Espresso, Media Coder) eseguono la transcodifica a 1 passo, fattore già di per se causa di una massiccia perdita di qualità visiva.
2 - Tutti i programmi che utilizzano l'accelerazione hardware delle schede grafiche adottano il profilo Baseline o tutt'al più il Main, ma mai il profilo High.
3 - Tutti i programmi che utilizzano l'accelerazione hardware delle schede grafiche non fanno uso del dynamic GOP: ciò che significa che i keyframe non vengono posizionati in modo intelligente (cioè nei cambi scena o comunque nei fotogrammi in cui si verifica una notevole differenza di immagine rispetto ai frame precedenti) bensì in modo stupido, cioè a cadenza regolare, ogni X frame: questo comporta un drammatico decadimento della qualità di immagine, perchè ai cambi scena (e comunque dove ce n'è effettivamente bisogno) non corrispondono i keyframe perchè questi ultimi sono vincolati dalla cadenza fissa.
4 - L'unico modo per ottenere una trascodifica di alta qualità è l'uso di programmi (come StaxRip) che sfruttano esclusivamente la CPU e permettono la codifica a 2 passi (fondamentale) e l'uso di preset studiati per ogni necessità
Attenzione: anche se usate un preset "rapido" a 2 passi per una transcodifica, il tempo di conversione sarà breve, ma la differenza di qualità rispetto a ciò che si ottiene con uno qualsiasi dei programmi commerciali che sfruttano la VGA sarà a dir poco enorme.
Purtroppo non posso inserire gli screen perchè BEHARDWARE usa un plugin molto elaborato per il confronto dei fotogrammi, le cui immagini non si possono linkare. Vi invito comunque ad osservare attentamente le differenze qualitative fra i fotogrammi compressi con i software che sfruttano l'accelerazione e quello che usa il metodo classico.
Purtroppo alla fine della fiera ci ritroviamo da capo a dodici: per ottenere una transcodifica di qualità bisogna usare i programmi classici che si appoggiano al codec x.264 ed avere una CPU molto potente, o in assenza di quest'ultima, usare un preset più "rapido" e leggero, il quale garantirà in ogni caso risultati qualitativamente molto superiori rispetto ai programmi che sfruttano l'accelerazione della VGA.
CONCLUSIONE: non fatevi fregare dalle promesse dei produttori di software commerciali che garantiscono velocità di codifica stellare senza effetti collaterali, sono un mucchio di panzane e quei programmi sono una gran fregatura: non regalategli nemmeno un centesimo.
L'accelerazione hardware per il momento è valida SOLO ed esclusivamente per la decodifica.
in realtà è molto interessante, e è l' impressione che ho avuto io (benchè alla fine una gran parte dell' encoding è per portare un file in h264 1080p a 5000mbit/s per metterlo su vimeo, per il review&approval, quindi alla fine non è così fondamentale. il resto resta al formato originale)
Considerazioni estremamente interessanti ed illuminanti.
Il soliloquio è servito a qualcosa visto che proprio sulla possibilità di sfruttare o meno QuickSync si sta per basare la mia scelta di acquistare un i7 2600k o un 3630k. Da quanto capisco, per robetta rapida e veloce (magari per caricarla sui vari youtube e vimeo) si possono sfruttare le "scorciatoie", ma quando bisogna far le cose per bene, non c'è verso .. serve la CPU potente.
A sto punto il 3630k con la sua assenza di tecnologia QuickSync inizia ad avere un suo perchè.
Lotharius
26-11-2011, 12:01
Beh, si. A meno che qualche software house non si impegni a sviluppare un software che, pur sfruttando il QuickSync, restituisca risultati qualitativi al livello della compressione CPU, direi che non conviene spingersi oltre i semplici upload su Youtube o su smartphone.
Per quanto riguarda la piattaforma, personalmente mi ritengo davvero soddisfatto del i7 2600K anche senza uso del QuickSync: la potenza d'elaborazione c'è tutta e, laddove i software riescono a gestire tutti i 4 core + 4 HT, le prestazioni sono eccellenti.
Vedi un po' tu se ti conviene avere più core a fronte di un maggior prezzo di acquisto dell'intera piattaforma (CPU+mobo+RAM), oppure optare per una configurazione più economica basata su P67 (visto che non ci fai niente con QuickSync) oppure Z68 (che è globalmente più completo) e poter magari aggiornare ad Ivy Bridge l'anno prossimo.
PS: ricordo di aver letto in passato che all'aumentare del numero di core diminuisce il valore di "quality per pixel" nelle compressioni video. Riguarda codec vecchi come il DivX o in ogni caso è un problema superato, oppure è qualcosa che esiste ancora?
Cafonauta
28-11-2011, 09:47
Non so se è IT con la discussione.
Io per l'editing video uso Edius ed ho un I7 2600K senza scheda video discreta.
Edius 6 garantisce di usare nativamente il quick sync di Intel. Se non vado errato, Intel, nella presentazione di questa tecnologia, uso' proprio una workstation con Edius 6 per dimostrarne le potenzialità.
Kevin[clod]
26-02-2012, 17:50
ragazzi mi interessa molto questa discussione, sto per prendere un 2500k e pensavo di usare la video integrata e il quick sync di intel per un pò di editing video.....
che programma mi consigliate di usare??questo edius 6 consigliato o altro?
Lotharius
26-02-2012, 18:12
;36993760']ragazzi mi interessa molto questa discussione, sto per prendere un 2500k e pensavo di usare la video integrata e il quick sync di intel per un pò di editing video.....
che programma mi consigliate di usare??questo edius 6 consigliato o altro?
Sul sito Intel viene segnalato il pieno supporto a Intel Quicksync da parte di ArcSoft ShowBiz 5 al seguente indirizzo:
http://software.intel.com/sites/billboard/article/arcsoft-showbiz-5-utilizes-intel-quick-sync-video-fast-video-editing-experience.
Io ti consiglio comunque di sfruttare il Quicksync, e in generale i vari altri metodi di accelerazione via GPU della codifica video, solo se non ti interessa un granchè la qualità del video in uscita: cioè se vuoi montare un video da caricare su youtube o da vedere sullo smartphone vai tranquillo di accelerazione video, ma se vuoi un file video in FullHD da archiviare e destinato alla visualizzazione su schermi grandi, ti conviene indubbiamente codificare usando la CPU, anche se sarai penalizzato come tempi di lavorazione.
Kevin[clod]
26-02-2012, 19:25
Sul sito Intel viene segnalato il pieno supporto a Intel Quicksync da parte di ArcSoft ShowBiz 5 al seguente indirizzo:
http://software.intel.com/sites/billboard/article/arcsoft-showbiz-5-utilizes-intel-quick-sync-video-fast-video-editing-experience.
Io ti consiglio comunque di sfruttare il Quicksync, e in generale i vari altri metodi di accelerazione via GPU della codifica video, solo se non ti interessa un granchè la qualità del video in uscita: cioè se vuoi montare un video da caricare su youtube o da vedere sullo smartphone vai tranquillo di accelerazione video, ma se vuoi un file video in FullHD da archiviare e destinato alla visualizzazione su schermi grandi, ti conviene indubbiamente codificare usando la CPU, anche se sarai penalizzato come tempi di lavorazione.
grazie, quindi tra tutti i programmi indicati sul sito intel consigli di utilizzare questo showbiz 5??è buono come programma?
strano che in questa pagina non ci sia:
http://www.intel.com/content/www/us/en/architecture-and-technology/quick-sync-video/quick-sync-video-general.html
Arcsoft MediaConverter*
Arcsoft MediaImpression*
Badaboom Media Converter*
Corel Digital Studio*
CyberLink MediaEspresso*
CyberLink PowerDirector*
MainConcept*
Movavi Video Converter*
Roxio Creator*
per farti capire avevo chiesto qui per un consiglio sul pc nuovo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36993620#post36993620
grazie per l'aiuto
Cafonauta
26-02-2012, 23:28
Ragazzi ma che è sto arcsoft ShowBiz? Mai sentito.
Se vuoi utilizzare il Quick Sync usa Edius 6. E' uno dei piu' potenti NLE in commercio. E' stato utilizzato dalla Intel per la presentazione ufficiale di Quick Sync. Non figura tra i sw solo perchè Grass Valley ha degli addetti commerciali e marketing che andrebbero licenziati.
Non ha neanche bisogno di Virtu.
ciao
Kevin[clod]
27-02-2012, 00:52
Ragazzi ma che è sto arcsoft ShowBiz? Mai sentito.
Se vuoi utilizzare il Quick Sync usa Edius 6. E' uno dei piu' potenti NLE in commercio. E' stato utilizzato dalla Intel per la presentazione ufficiale di Quick Sync. Non figura tra i sw solo perchè Grass Valley ha degli addetti commerciali e marketing che andrebbero licenziati.
Non ha neanche bisogno di Virtu.
ciao
te lo usi cafonauta?ti trovi bene?
ma in italiano non è disponibile?
P.S. ma perchè con gli altri programmi Virtu lo devo installare cmq non avendo la scheda video dedicata??io pensavo di non doverlo installare proprio....
Cafonauta
27-02-2012, 08:09
Si lo uso con molta soddisfazione.
Massime prestazioni con risorse usate al minimo. Nulla a che vadere con quei cacconi di Premiere e anche Vegas. Poi sull'interfaccia si puo' discutere e ognuno ha le sue preferenze che non discuto assolutamente. Ma quando si guarda alle prestazioni non ci sono storie. Editing AVCHD nativo praticamente da sempre. La versione light NEO 3.0 o 2.5 va da dio e fa tutto quello che serve a un utente "home" e anche di piu'. Calcola che io edito AVCHD 1080p con un portatile Think Pad IBM T60 con 1,5 GB di Ram vecchio come il cucco. Prova con un altro NLE e poi mi dici.
E' un NLE molto usato nel mercato professionale. Molte televisioni lo usano per i montaggi. Anche la RAI lo usa per i servizi esterni dei TG mentre usa Avid per i montaggi in studio.
Esiste la versione italiana e da poco alcuni utenti italiani di un forum dedicato ad Edius hanno tradotto le oltre 1000 pagine del manuale in italiano. Sicuramente non trovi la documentazione di altri prodotti come FCP, Premiere o Vegas ma online ci sono un sacco di tutorial.
Se hai un processore I5 o I7 della serie K ovvero con GPU integrata (io ho un I7 2600K) Quick Sync è abilitato di default. Te ne accorgi quando esporti un progetto in H.264 perchè si abilita una check box con scritto "abilita la codifica hardware". I tempi sono paurosi. Calcola che è piu' veloce rispetto alla tecnologia cuda di Nvidia. In piu' Edius usa solo la potenza del processore ed eventualmente della sua gpu. Non usa la GPU esterna. Solo alcuni effetti di terze parti usano la gpu esterna.
Se usi solo la GPU interna e non hai scheda esterna non hai bisongo di Virtu. Anche se hai una MB Sandy Bridge con le uscite video a bordo non hai bisogno di Virtu. Basta avere un monitor connesso alla scheda video integrata e QUick Sync è abilitato. Hai bisogno di Virtu solo se hai il monitor connesso alla scheda video discreta.
Io,per esempio, ho un unico monitor e non uso il pc per i giochi ma solo per NLE. Ho attaccato le uscite della GPU interna all'ingresso HDMI e l'uscita della scheda video esterna alla DVI. Quando mi serve il quick sync cambio dal pannello del monitor l'ingresso a quello della GPU dell'I7 e vai di quick sync.
Per igiochi non so dirti.
Ciao
Kevin[clod]
27-02-2012, 11:39
Se usi solo la GPU interna e non hai scheda esterna non hai bisongo di Virtu. Anche se hai una MB Sandy Bridge con le uscite video a bordo non hai bisogno di Virtu. Basta avere un monitor connesso alla scheda video integrata e QUick Sync è abilitato. Hai bisogno di Virtu solo se hai il monitor connesso alla scheda video discreta.
proprio quello intendevo che non giocando e usando solo l'integrata era inutile installare virtu
Per igiochi non so dirti.
Ciao
non m'importa dei giochi...
ok quindi nelle lingue disponibili di edius c'è l'italiano anche.....ottimo
visto che è stato uppato e nel frattempo ho aggiornato sorenson squeeze, ora versione 8 assieme a media composer, un piccolo appunto sull' interessante "soliloquio" di lotharius.
squeeze 8 ha tra le varie opzioni quella del mainconcept CUDA h.264, quindi accelerato cuda.
questo può essere ANCHE doppio passaggio, profilo main, baseline, high, con personalizzazione di quantization, profilo, gop etc.
dovrei però provarlo, sia per dire quanta è la differenza di tempo sia di qualità (e la voglia al momento non è così tanta :asd: )
Cafonauta
27-02-2012, 13:26
Per chi pensa che tanto l'I7 è potente e sti... del Quick Sync.
Edius 6.05 che usa solo la potenza della CPU ed eventualmente delega alla GPU tramite Quick Sync le operazioni di cod/decod H.264:
36' 26" di AVCHD (hack Panasonic GH2) convertito in BR superfine 35 mbits: senza accelerazione QuickSync 2h e 10 minuti,
con accelerazione 21 minuti
MB Z68 con I7-2600K
Ciao
le ultime versioni svp di ffdshow hanno intel quicksync opzionale come decoder per i flussi h264/avc, non ho controllato in encoding pero'.
Comunque se non ho capito male pare che quicksync funzioni solo se si ha la scheda video integrata nella cpu attiva, o almeno si diceva un annetto fa che sarebbe stato così, poi non sprei esattamente, smentitemi pure :)
le ultime versioni svp di ffdshow hanno intel quicksync opzionale come decoder per i flussi h264/avc, non ho controllato in encoding pero'.
Comunque se non ho capito male pare che quicksync funzioni solo se si ha la scheda video integrata nella cpu attiva, o almeno si diceva un annetto fa che sarebbe stato così, poi non sprei esattamente, smentitemi pure :)
nel decoding è praticamente inutile, se non nei pc di bassissima gamma.
e la questione è sempre la solita: va anche visto se oltre a velocizzare, hanno un encoding di qualità minore (è un pò come succedeva un tempo con le ottimizzazioni dei drivers video "per eseguibile", dove se riconoscevano alcuni eseguibili erano si ottimizzati tanto da avere prestazioni incredibili, ma poi al confronto visivo erano peggiori
nel decoding è praticamente inutile, se non nei pc di bassissima gamma.
e la questione è sempre la solita: va anche visto se oltre a velocizzare, hanno un encoding di qualità minore (è un pò come succedeva un tempo con le ottimizzazioni dei drivers video "per eseguibile", dove se riconoscevano alcuni eseguibili erano si ottimizzati tanto da avere prestazioni incredibili, ma poi al confronto visivo erano peggiori
è inutile finchè con la cpu non ci devi fare altro :) più informazioni in firma qua sotto :)
Cafonauta
28-02-2012, 14:25
va anche visto se oltre a velocizzare, hanno un encoding di qualità minore (è un pò come succedeva un tempo con le ottimizzazioni dei drivers video "per eseguibile", dove se riconoscevano alcuni eseguibili erano si ottimizzati tanto da avere prestazioni incredibili, ma poi al confronto visivo erano peggiori
Mi sa che non avete presente cosa sia Edius e Grass Valley e che ha collaborato con Intel per questa tecnologia.
Roba che, Quick Sync a parte, esporta in formato Quick Time con una qualità migliore dello stesso prodotto Apple.
Mi sa che non avete presente cosa sia Edius e Grass Valley e che ha collaborato con Intel per questa tecnologia.
Roba che, Quick Sync a parte, esporta in formato Quick Time con una qualità migliore dello stesso prodotto Apple.
non è che siccome tu conosci solo edius gli altri non devono conoscere nulla...
edius lo valutai ed era anche una soluzione economica al confronto, ma non faceva per le mie esigenze e non lo faceva come mi serviva.
la questione comunque resta, se la vuoi capire. va visto se l' immagine convertita è più o meno simile rispetto all' originale una volta passata dall' algoritmo con qs o cuda abilitato rispetto a senza. Le differenze ci sono sempre. dipende da quanto sono grandi.
@t1g3m4n, non conoscevo svp, pensavo fosse un semplice decoder
non è che siccome tu conosci solo edius gli altri non devono conoscere nulla...
edius lo valutai ed era anche una soluzione economica al confronto, ma non faceva per le mie esigenze e non lo faceva come mi serviva.
la questione comunque resta, se la vuoi capire. va visto se l' immagine convertita è più o meno simile rispetto all' originale una volta passata dall' algoritmo con qs o cuda abilitato rispetto a senza. Le differenze ci sono sempre. dipende da quanto sono grandi.
@t1g3m4n, non conoscevo svp, pensavo fosse un semplice decoder
scusami volevo dire SVN non SVP.
SVP è un pacchetto di codecs e dll per fluidificare i filmati basati principalmente u avisynth e mvtools2, è una specie di k-lite o cccp pero' con un suo eseguibile e configurator studiati appositamente per fare quel lavoro. Comunque nell'installer di SVP c'è dentro anche una svn di ffdshow con il quicksync :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.