View Full Version : Wikipedia protesta e lo fa mettendosi il bavaglio
Redazione di Hardware Upg
05-10-2011, 09:33
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/wikipedia-protesta-e-lo-fa-mettendosi-il-bavaglio_38836.html
Wikipedia, la nota enciclopedia collettiva protesta: un bavaglio che copre tutta la versione italiana per lottare contro il comma 29 del DDL intercettazioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Piena solidarieta' a Wikipedia.
Il provvedimento per come e' pensato, fa semplicemente rabbrividire e chi l'ha scritto vive probabilmente fuori dal mondo "reale".
Piena solidarieta' a Wikipedia.
Il provvedimento per come e' pensato, fa semplicemente rabbrividire e chi l'ha scritto vive probabilmente fuori dal mondo "reale".
Non posso far altro che quotare.
+Benito+
05-10-2011, 09:47
Quel provvedimento è il chiaro segno che chi fa le leggi non ha neanche idea dell'ambito di intervento e delle conseguenze.
Sono degli incapaci, andrebbero puniti sistematicamente per i danni che fanno con la loro incapacità.
Mi risulta che anche noncliclopedia abbia guai grossi perchè vasco rossi ha rotto le balle. Alla faccia che non esiste una casta! Tutti i ricchi, i potenti, vivono sul loro pianeta mantenuti da noi.
Un po' di piombo.
medicina
05-10-2011, 09:49
Piena solidarieta' a Wikipedia.
Il provvedimento per come e' pensato, fa semplicemente rabbrividire e chi l'ha scritto vive probabilmente fuori dal mondo "reale".
Tutto viene piegato agli interessi di uno solo...
Un po' di piombo.
:sofico:
Quel provvedimento è il chiaro segno che chi fa le leggi non ha neanche idea dell'ambito di intervento e delle conseguenze.Questo è indubbio vero, e per molti ambiti.
Spero che questa protesta di Wikipedia Italia dia i suoi frutti in un emendamento che verrà approvato.
+Benito+
05-10-2011, 09:53
:sofico:
Non rido per niente, è da due generazioni che i dirigenti ed i ricchi (quasi tutti) stanno portando il mondo alla rovina. Quelli che nascono adesso vivranno in un inferno.
cronos1990
05-10-2011, 09:53
Quel provvedimento è il chiaro segno che chi fa le leggi non ha neanche idea dell'ambito di intervento e delle conseguenze.
Sono degli incapaci, andrebbero puniti sistematicamente per i danni che fanno con la loro incapacità.Il problema è l'esatto opposto, ovvero che sanno perfettamente cosa tentano di fare e quali sono le conseguenze... perchè sanno che tali conseguenze andrebbero tutte a vantaggio di chi tale legge l'ha proposta.
La realtà è che quasi tutti i politici (e non solo) se ne fregano dei diritti dei cittadini, di migliorare il paese e di quant'altro... pensano solo al loro tornaconto personale. E se questo vuol dire piazzare una legge liberticida e venendo meno al concetto di imparzialità con la presenza di un terzo che possa giudicare, poco importa.
D'altro canto la stessa Wikipedia, col suo comunicato, ricorda che già esiste una legge del Codice Civile che punisce il reato di diffamazione e regola come comportarsi in questi casi.
+Benito+
05-10-2011, 09:54
Questo è indubbio vero, e per molti ambiti.
Spero che questa protesta di Wikipedia Italia dia i suoi frutti in un emendamento che verrà approvato.
Lo spero anch'io, la cosa drammatica è che invece di lavorare seriamente sul trovare una quadra per stabilire un nuovo sistema economico che possa durare (al contrario di quello attuale che è alla fine dei suoi giorni), perdono il tempo -non loro chiaramente, ma i "delegati"- a scrivere queste stronzate di una pericolosità sociale enorme.
Quel provvedimento è il chiaro segno che chi fa le leggi non ha neanche idea dell'ambito di intervento e delle conseguenze.
Sono degli incapaci, andrebbero puniti sistematicamente per i danni che fanno con la loro incapacità.
Mi risulta che anche noncliclopedia abbia guai grossi perchè vasco rossi ha rotto le balle. Alla faccia che non esiste una casta! Tutti i ricchi, i potenti, vivono sul loro pianeta mantenuti da noi.
Un po' di piombo.
moderiamo il linguaggio, augurare la morte a qualcuno non è cosa da fare
2gg
ricordo a tutti di mantenere la discussione pacata e civile solo sull'argomento in oggetto senza andare OT scatenando flame politici visto il delicato tema qualsiasi post non consono verrà pesantemente sanzionato
Piena solidarieta' a Wikipedia.
Il provvedimento per come e' pensato, fa semplicemente rabbrividire e chi l'ha scritto vive probabilmente fuori dal mondo "reale".
Oltre a vivere fuori dal mondo reale, vogliono mettere i paletti al mondo
di internet, l'unico posto rimasto dove puoi dire la tua.
Se ne devono andare tutti.
Piena solidarieta' a Wikipedia.
Il provvedimento per come e' pensato, fa semplicemente rabbrividire e chi l'ha scritto vive probabilmente fuori dal mondo "reale".
straquoto
Non rido per niente, è da due generazioni che i dirigenti ed i ricchi (quasi tutti) stanno portando il mondo alla rovina. Quelli che nascono adesso vivranno in un inferno.
non lo sapevi che noi (quantomeno io..visto che non so la tua età, ma penso tu sia relativamente giovane) siamo la generazione dei cogl****? Abbiamo tutto il peso degli sbagli dei nostri genitori, e poche prospettive davanti. Oltretutto la casta che c'è adesso continua a fare danni.
i discorsi da forum sono inutili, in questo contesto. Chi se la sente, si candidi in politica e provi a cambiare un sistema sbagliato. Inneggiare alle armi è ridicolo, in un paese dove c'è ancora la parvenza della democrazia.
non lo sapevi che noi (quantomeno io..visto che non so la tua età, ma penso tu sia relativamente giovane) siamo la generazione dei cogl****? Abbiamo tutto il peso degli sbagli dei nostri genitori, e poche prospettive davanti. Oltretutto la casta che c'è adesso continua a fare danni.
i discorsi da forum sono inutili, in questo contesto. Chi se la sente, si candidi in politica e provi a cambiare un sistema sbagliato. Inneggiare alle armi è ridicolo, in un paese dove c'è ancora la parvenza della democrazia.
ricordo a tutti di mantenere la discussione pacata e civile solo sull'argomento in oggetto senza andare OT scatenando flame politici visto il delicato tema qualsiasi post non consono verrà pesantemente sanzionato
qualcosa non è chiaro?
Oltre a vivere fuori dal mondo reale, vogliono mettere i paletti al mondo
di internet, l'unico posto rimasto dove puoi dire la tua.
Se ne devono andare tutti.
non si può mettere il paletto ad internet.
Compra il tuo dominio in un altro stato con hosting ad esempio in olanda. Nessuno potrà mai obbligarti a fare niente.
Internet non ha paese, è tanto semplice quanto chiaro.
Significa solo che Wiki ha la coda di paglia:
talvolta (non sempre, diciamo raramente) succede che qualcuno sia di parte e scrive un articolo che o stravolge o mette delle frasi che fanno capire da che parte sta la persona che legge.
Esempio quello sulle acque minerali: chi ha scritto quell'articolo e' contro la vendita di acqua minerale ed ha scritto anche scemenze, l'articolo non e' ne completo ne approfondito, sembra quasi che bere l'acqua minerale fa male alla salute
medicina
05-10-2011, 10:02
non si può mettere il paletto ad internet.
Compra il tuo dominio in un altro stato con hosting ad esempio in olanda. Nessuno potrà mai obbligarti a fare niente.
Internet non ha paese, è tanto semplice quanto chiaro.
I server di Wikipedia non risiedono in Italia, credo non sia sufficiente quanto dici.
Althotas
05-10-2011, 10:04
Questa è la seconda dimostrazione in poco tempo, di leggi inconcepibili e inaccettabili, e del livello di inettitudine dei politici strapagati italiani (tutti, sia del governo che dell'opposizione). E' solo di qualche settimana fa l'entrata in vigore di quell'altro decreto (o legge) che limita gli sconti applicabili ai libri. Roba da pazzi.
Mi duole dirlo :(, ma dopo circa 30 anni che seguo l'andamento politico del nostro Bel Paese, ritengo che i tempi siano maturi per fare come nel Medioevo: prendere i forconi i assaltare il castello dei tiranno. Qua serve un repulisti generale.
netcrusher
05-10-2011, 10:04
Oramai ciò che si disegna di fronte ai miei occhi è questa scena, noi umili e impotenti mortali che vivono nella polis e che vengono sottoposti alle continue ire delle divinità che abitano il monte Olimpo,talmente netta oramai la distanza tra noi cittadini e questi politici intoccabili che si arrogano oramai il diritto di assassinare la poca libertà rimasta in questo paese.........dov'è Kratos????
netcrusher
05-10-2011, 10:04
Oramai ciò che si disegna di fronte ai miei occhi è questa scena, noi umili e impotenti mortali che vivono nella polis e che vengono sottoposti alle continue ire delle divinità che abitano il monte Olimpo,talmente netta oramai la distanza tra noi cittadini e questi politici intoccabili che si arrogano oramai il diritto di assassinare la poca libertà rimasta in questo paese.........dov'è Kratos????
AleLinuxBSD
05-10-2011, 10:05
Piena solidarieta' a Wikipedia per la bruttissima situazione in cui sta sprofondando l'Italia.
Pare sempre di avere già raggiunto il fondo ma, a quanto pare, si scava per fare sempre di peggio.
Significa solo che Wiki ha la coda di paglia:
talvolta (non sempre, diciamo raramente) succede che qualcuno sia di parte e scrive un articolo che o stravolge o mette delle frasi che fanno capire da che parte sta la persona che legge.
Esempio quello sulle acque minerali: chi ha scritto quell'articolo e' contro la vendita di acqua minerale ed ha scritto anche scemenze, l'articolo non e' ne completo ne approfondito, sembra quasi che bere l'acqua minerale fa male alla salute
penso che faccia parte del dialogo.. su wikipedia si discute a riguardo di un articolo, si citano fonti (ok non è detto che siano autorevoli comunque) e si raggiunge un risultato.
E' chiaro che essendo scritto da persone, è passibile di "faziosismo". Ma come in tutti i libri, i documenti, i paper...tutto.
Tieni presente che se un contenuto(ad esempio l'acqua minerale) non ti piace, puoi entrare e discuterne. Adesso invece rischi che se sei una multinazionale dell'acqua minerale, fai direttamente cambiare il contenuto/chiudere la pagina. E' davvero ben diverso
halduemilauno
05-10-2011, 10:08
Piena solidarieta' a Wikipedia.
Il provvedimento per come e' pensato, fa semplicemente rabbrividire e chi l'ha scritto vive probabilmente fuori dal mondo "reale".
Quoto.
I server di Wikipedia non risiedono in Italia, credo non sia sufficiente quanto dici.
non esiste che una legge italiana vada ad essere eseguita in un altro paese. Se qui il limite di velocità è 100km/h e in germania è 200km/h, non è che se una macchina italiana va in germania a 150km/h paghi la multa ;-)
Wikipedia lo fa per principio, per svegliare gli italiani addormentati. Gli amministratori se italiani rischiano di vedersi querelare, nel caso, ma wikipedia può tranquillamente ignorare le leggi italiane, se completamente "residente" altrove :)
Piena solidarieta' a Wikipedia.
Il provvedimento per come e' pensato, fa semplicemente rabbrividire e chi l'ha scritto vive probabilmente fuori dal mondo "reale".
La cosa grave è che "quelli la" scrivono quotidianamente Leggi non capendo una mazza di cosa sia la vita di "noialtri" che viviamo "fuori" dalla loro vita VIP.
medicina
05-10-2011, 10:13
non esiste che una legge italiana vada ad essere eseguita in un altro paese. Se qui il limite di velocità è 100km/h e in germania è 200km/h, non è che se una macchina italiana va in germania a 150km/h paghi la multa ;-)
Wikipedia lo fa per principio, per svegliare gli italiani addormentati. Gli amministratori se italiani rischiano di vedersi querelare, nel caso, ma wikipedia può tranquillamente ignorare le leggi italiane, se completamente "residente" altrove :)
Non sono sicuro che sia una questione di principio, non ho letto per intero il loro manifesto di protesta però. Il sito potrebbe essere oscurato o chi contribuisce dall'Italia essere soggetto alle leggi penali italiane.
theirishknight
05-10-2011, 10:16
Mi duole dirlo :(, ma dopo circa 30 anni che seguo l'andamento politico del nostro Bel Paese, ritengo che i tempi siano maturi per fare come nel Medioevo: prendere i forconi i assaltare il castello dei tiranno. Qua serve un repulisti generale.
Pienamente d'accordo, guardate cosa stanno facendo alla Sardegna, l'hanno messa in ginocchio ma ci fanno le megaville e i megayacht :mad:
Wikipedia è la miglior fonte di informazione disponibile, grazie ai nostri contributi.
Se andiamo avanti così chiudono anche i forum di discussione vari come il nostro!
Non sono sicuro che sia una questione di principio, non ho letto per intero il loro manifesto di protesta però. Il sito potrebbe essere oscurato o chi contribuisce dall'Italia essere soggetto alle leggi penali italiane.
il sito non si può oscurare: possono solo cancellare dai dns italiani l'indirizzo.
Chi contribuisce dall'italia può rimanere anonimo, non mi sembra che si debba fornire la carta d'identità per contribuire a wikipedia.
come al solito, c'è sempre il modo per evitare queste "cose all'italiana". Internet è libero, c'è poco da fare.
NicoMcKiry
05-10-2011, 10:17
non lo sapevi che noi (quantomeno io..visto che non so la tua età, ma penso tu sia relativamente giovane) siamo la generazione dei cogl****? Abbiamo tutto il peso degli sbagli dei nostri genitori, e poche prospettive davanti. Oltretutto la casta che c'è adesso continua a fare danni.
i discorsi da forum sono inutili, in questo contesto. Chi se la sente, si candidi in politica e provi a cambiare un sistema sbagliato. Inneggiare alle armi è ridicolo, in un paese dove c'è ancora la parvenza della democrazia.
pienamente d'accordo in merito al non ricorso alla violenza. Sul fatto di candidarsi in politica credo che serva a ben poco perchè ormai tutto il sistema è marcio e se dovesse arrivare qualcuno con pensieri "diversi" verrebbe in qualche modo schiacciato od allontanato. Sarebbe insomma "la pecora bianca" tra le pecore nere. Questo perchè la classe politica pensa al proprio tornaconto e anche se si candidassero in mille, non gli farebbero fare il loro lavoro.
x.vegeth.x
05-10-2011, 10:20
Piena solidarieta' a Wikipedia.
Il provvedimento per come e' pensato, fa semplicemente rabbrividire e chi l'ha scritto vive probabilmente fuori dal mondo "reale".
Quel provvedimento è il chiaro segno che chi fa le leggi non ha neanche idea dell'ambito di intervento e delle conseguenze.
non sono d'accordo. sono perfettamente consci delle conseguenze che avrà quella roba nel mondo reale, ed è proprio per questo che l'hanno pensata. non è incapacità, è vero e proprio sostegno, VOLUTO, alla criminalità. l'attuale classe dirigente non pensa a migliorare gli strumenti di lotta alla criminalità e di democrazia, pensano volutamente a peggiorarli così che possano criminaleggiare di più loro stessi.
non si deve pensare che l'attuale classe dirigente governi male perchè è incapace. si deve capire che governa male VOLUTAMENTE, per aumentare il loro potere personale. non si deve lottare per mandare a casa l'attuale classe dirigente, si deve lottare per mandarla in galera!
Oramai ciò che si disegna di fronte ai miei occhi è questa scena, noi umili e impotenti mortali che vivono nella polis e che vengono sottoposti alle continue ire delle divinità che abitano il monte Olimpo,talmente netta oramai la distanza tra noi cittadini e questi politici intoccabili che si arrogano oramai il diritto di assassinare la poca libertà rimasta in questo paese.........dov'è Kratos????
oddio, non mi pare che il mondo creato da kratos fosse particolarmente vivibile...:)
Inneggiare alle armi è ridicolo, in un paese dove c'è ancora la parvenza della democrazia.
E' partitocrazia non democrazia.
non si può mettere il paletto ad internet.
Compra il tuo dominio in un altro stato con hosting ad esempio in olanda. Nessuno potrà mai obbligarti a fare niente.
Internet non ha paese, è tanto semplice quanto chiaro.
A lungo andare, se l'andazzo è questo, i provider saranno obbligati a filtrare
anche ciò che arriva da fuori :boh:
uncletoma
05-10-2011, 10:25
L'Italia è un paese per vecchi (e lo dico da 49enne) e, soprattutto, di vecchi.
Abbiamo il parlamento non solo più numeroso (e più costoso) del mondo occidentale, ma anche quello con l'età media più alta.
A queste persone, vissute a pane e rimbambimento televisivo, cosa può importare di Internet? Nulla, pertanto la legge si farà, magari con la ridicola proposta Cassinelli come unico emendamento. Questa legge non va bene solo al governo ma anche a questa non opposizione capace solo a prendere lauti stipendi od uscirsene fuori con esternazioni al limite del ridicolo.
Per quanto riguarda la locazione del host, sbagliate: se chi ha commesso il reato vive in Italia è perseguibile dalla nostra legge, non importa se la pagina è hostata qui o nel Burkina Faso.
Intanto questi sono gli articoli dei fan del diversamente alto di Arcore: http://www.iltempo.it/2011/10/05/1290705-wikipedia_protesta_meglio_treccani.shtml?refresh_ce
A lungo andare, se l'andazzo è questo, i provider saranno obbligati a filtrare
anche ciò che arriva da fuori :boh:
bastano i proxy. Internet non può essere bloccata, a meno di non avere una intelligenza artificiale :rolleyes:
Sarei fiero di farmi bannare da qui per poter dire che bisognerebbe fare una rivoluzione e mettere alle forche TUTTA la casta politica (da destra a sinistra) perchè sta avvelenando il paese.
Impariamo dagli altri paesi con i movimento degli "indignados" e liberiamoci di questa feccia dell'umanità!
medicina
05-10-2011, 10:41
bastano i proxy. Internet non può essere bloccata, a meno di non avere una intelligenza artificiale :rolleyes:
Non conosci la policy di Wikipedia: i proxy aperti vengono bannati. E comunque, la maggior parte degli utenti non userà stratagemmi del genere...
bastano i proxy. Internet non può essere bloccata, a meno di non avere una intelligenza artificiale :rolleyes:
Hahaha ma dove vivi, sei uno dei pirati della silicon valley? Non hai visto cosa è successo nei paesi arabi? I governi possono bloccre internet come e quando vogliono, basta dire agli ISP di bloccare tutte le richieste per un dato IP (compresi dns ecc) che tu vedi solo la rete che vuole farti vedere il governo. Sveglia, non esiste l'internet libera dei film sugli hacker!
medicina
05-10-2011, 10:56
L'Italia è un paese per vecchi (e lo dico da 49enne) e, soprattutto, di vecchi.
Abbiamo il parlamento non solo più numeroso (e più costoso) del mondo occidentale, ma anche quello con l'età media più alta.
A queste persone, vissute a pane e rimbambimento televisivo, cosa può importare di Internet? Nulla, pertanto la legge si farà, magari con la ridicola proposta Cassinelli come unico emendamento. Questa legge non va bene solo al governo ma anche a questa non opposizione capace solo a prendere lauti stipendi od uscirsene fuori con esternazioni al limite del ridicolo.
Si dovrebbe evitare di mettere tutti i parlamentari sullo stesso livello, non sono giusti discorsi come questo e altri fatti da più utenti qui sul forum. Dire che sono tutti o quasi degli sporchi approfittatori significa fare un favore a chi realmente si comporta così male.
Intanto questi sono gli articoli dei fan del diversamente alto di Arcore: http://www.iltempo.it/2011/10/05/1290705-wikipedia_protesta_meglio_treccani.shtml?refresh_ce
Sai che non ha tutti i torti? Sicuramente, e la versione italiana in particolare, Wikipedia ha diverse falle. Chi collabora attivamente pensa che tutto vada bene ed è sicuro che gli errori vengono prima o poi corretti. In realtà non sta proprio così, ci sono errori che stanno lì da anni, per diverse ragioni... Ci sono voci su alcuni argomenti che non ritengo siano controllate granché. Ovviamente la soluzione sarebbe innanzitutto prendere coscienza di questo.
...storia politica e attualità 2.1?...non era vietato dal regolamento?...l'ultima volta (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/i-segreti-di-montecitorio-su-facebook-verita-o-fantasia_37767.html) ne è uscita una mattanza...
Althotas
05-10-2011, 11:04
Si dovrebbe evitare di mettere tutti i parlamentari sullo stesso livello, non sono giusti discorsi come questo e altri fatti da più utenti qui sul forum. Dire che sono tutti o quasi degli sporchi approfittatori significa fare un favore a chi realmente si comporta così male.
I nostri politici sono un vero e proprio esercito, e non conto i portaborse e tutti gli altri che girano attorno. In tutta sincerità, dire che si salva il 3% è ottimistico.
Sai che non ha tutti i torti? Sicuramente, e la versione italiana in particolare, Wikipedia ha diverse falle. Chi collabora attivamente pensa che tutto vada bene ed è sicuro che gli errori vengono prima o poi corretti. In realtà non sta proprio così, ci sono errori che stanno lì da anni, per diverse ragioni... Ci sono voci su alcuni argomenti che non ritengo siano controllate granché. Ovviamente la soluzione sarebbe innanzitutto prendere coscienza di questo.
Quell'articolo HA tutti i torti, perchè è pieno di strafalcioni ed è stato scritto con l'intento di infangare wiki spostando l'attenzione dal vero punto della questione. Tipico metodo adottato in Italia dai nostri mass-media. Per fortuna gliene hanno scritte delle belle nei commenti.
Vi invito a dare una letta qui, se non altro, per avere un altro punto di vista... http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=3851
Hahaha ma dove vivi, sei uno dei pirati della silicon valley?
penso che non serva commentare :muro: :rolleyes:
Vi invito a dare una letta qui, se non altro, per avere un altro punto di vista... http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=3851
il punto di vista di Massimo Mazzucco ? mmah :/
penso che non serva commentare :muro: :rolleyes:
Infatti, meglio stendere un velo pietoso... la tua connessione da dove viene? dal doppino Telecom o di un altro ISP o dalla fibra di una azienda italiana.
Il tuo accesso a Internet chi lo garantisce? Il suddetto ISP.
Chi comanda, tramite leggi, cosa gli ISP devono fare? Il Governo.
No dico, non avessimo visto i black-out nei paesi arabi lo capirei, tollererei anche queste fantasie, ma ne hanno parlato anche qui su HWUP diamine, è una realtà: i governi possono bloccare i siti quando e come vogliono...
Althotas
05-10-2011, 11:29
Vi invito a dare una letta qui, se non altro, per avere un altro punto di vista... http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=3851
Ho letto. Sinceramente non so che farmene del punto di vista di uno che porta avanti una crociata personale contro wiki.
Per fare un esempio, ho letto svariati contenuti tecnici presenti in wiki, e li ho sempre trovati corretti nonchè utili. Sulla versione in inglese, poi, ci sono informazioni di livello eccellente, che son pronto a scommettere non sono reperibili in nessuna enciclopedia cartacea attualmente eistente.
Ma il punto della questione è sempre un altro: il decreto legge fatto con i piedi, e quello che potrebbe comportare.
Ho letto. Sinceramente non so che farmene del punto di vista di uno che porta avanti una crociata personale contro wiki.
contro wiki?
Mazzucco è un complottista che di crociate ne sta portando avanti praticamente contro un'infinità di persone e non solo...
maumau138
05-10-2011, 11:33
Vi invito a dare una letta qui, se non altro, per avere un altro punto di vista... http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=3851
Mi dispiace, ma questo è proprio uno dei motivi per cui la legge NON deve passare. Io devo essere poter sapere se il signor Hannibal The Cannibal è stato condannato per omicidio plurimo aggravato e cannibalismo, non è che perché lui non vuole che si scrive questa cosa debba poter far cancellare la voce da Wikipedia che lo riguardi.
Nel momento in cui il signor Hannibal The Cannibal ritiene che le frasi riportate su Wikipedia o nel film Il silenzio degli innocenti siano ingiuriose nei suoi confronti deve sporgere denuncia, e se un giudice terzo decide che è vero allora dispone la rimozione delle frasi incriminate e un risarcimento nei confronti della persona lesa. Qua si da il diritto di decidere se un qualcosa sia falso, ingiurioso, o lesivo di qualcosa al diretto interessato.
D'ora in poi quindi non potrò più dire che b è indagato per essere andato con una minorenne, perché b potrà benissimo chiedere la rimozione dell'intero articolo reputandolo lesivo della sua dignità. Non importa che io abbia detto una cosa vera, e che abbia esercitato il diritto alla cronaca sancito dalla Costituzione, a lui da fastidio e può richiederne la rimozione.
Così chiunque potrà permettersi di evitare che vengano diffuse informazioni sulle sue malefatte, in quanto dopo qualsiasi pubblicazione su Internet potrà richiederne la rimozione e magicamente arriverà il silenzio.
Ora pensate a quante inchieste della magistratura sono partite da informazioni prodotte dai media, alcuni su internet, altri cartacei. Bene, domani questo non sarà più possibile, ed è questo il reale motivo per cui questa legge verrà approvata, per fare in modo che i sudditi non vengano a sapere le malefatte dei loro signorotti.
medicina
05-10-2011, 11:33
I nostri politici sono un vero e proprio esercito, e non conto i portaborse e tutti gli altri che girano attorno. In tutta sincerità, dire che si salva il 3% è ottimistico.
Non sono d'accordo su questi calcoli, ma anche ci fosse un 3%, sarebbe sufficiente per me a fare delle distinzioni.
Significa anche avere una certa idea di degrado della società italiana in generale, perché in Parlamento c'è in parte il riflesso di come sono gli italiani. Gente perbene, eviterebbe a tutti i costi di essere governata da manigoldi.
Quell'articolo HA tutti i torti, perchè è pieno di strafalcioni ed è stato scritto con l'intento di infangare wiki spostando l'attenzione dal vero punto della questione. Tipico metodo adottato in Italia dai nostri mass-media. Per fortuna gliene hanno scritte delle belle nei commenti.
Che sposti l'attenzione dalla questione attuale senz'altro, ma è comunque vero che consultare Wikipedia non è la stessa cosa che consultare uno o più testi di livello accademico (non necessariamente la Treccani, anzi, ci sono problemi anche lì), salvo qualche eccezione. Può darsi che il bilancio generale data dalla sua presenza sia positivo, ma qualche inconveniente ci sarà.
maumau138
05-10-2011, 11:36
Infatti, meglio stendere un velo pietoso... la tua connessione da dove viene? dal doppino Telecom o di un altro ISP o dalla fibra di una azienda italiana.
Il tuo accesso a Internet chi lo garantisce? Il suddetto ISP.
Chi comanda, tramite leggi, cosa gli ISP devono fare? Il Governo.
No dico, non avessimo visto i black-out nei paesi arabi lo capirei, tollererei anche queste fantasie, ma ne hanno parlato anche qui su HWUP diamine, è una realtà: i governi possono bloccare i siti quando e come vogliono...
Un blocco di un singolo sito e/o indirizzo IP anche da parte dell'ISP è facilmente aggirabile, i black-out nei paesi arabi sono proprio quello, un black-out totale di tutta la rete internet. Che è l'unica cosa che i governi possono fare, spegnere in maniera selettiva dei siti internet è molto difficile, possono invece tirare giù tutta l'infrastruttura, ma così non vedresti più niente.
Infatti, meglio stendere un velo pietoso... la tua connessione da dove viene? dal doppino Telecom o di un altro ISP o dalla fibra di una azienda italiana.
proviene da un paese che, ancora, fino a prova contraria, non è sotto una dittatura conclamata. Gli scenari che disegnate voi sono assurdi, visto che finora, il massimo che è stato fatto, è stato bloccare gli ip di thepiratebay e cancellare dai dns i siti di scommesse esteri. Non mi sembra che sia stato attuato un piano per cancellare le tabelle di routing degli isp di nascosto. Basta con questa disinformazione, per piacere.
Il tuo accesso a Internet chi lo garantisce? Il suddetto ISP.
quindi?
Chi comanda, tramite leggi, cosa gli ISP devono fare? Il Governo.
che, se wikipedia funzionasse ( ;) ) ti confermerebbe essere situato in una Repubblica Democratica. ma è meglio se rimaniamo in topic, onde evitare 2 giorni o più di vacanza ;-)
No dico, non avessimo visto i black-out nei paesi arabi lo capirei, tollererei anche queste fantasie, ma ne hanno parlato anche qui su HWUP diamine, è una realtà: i governi possono bloccare i siti quando e come vogliono...
paragonarci ai paesi arabi è fantapolitica e cospirazionismo, ed esula dal thread di hwu (e IMHO anche da una visione realistica della storia odierna). Giusto per farti ragionare, in teoria potrebbero anche attivare la coscrizione, i governi, quindi? si chiama GOVERNO perchè...beh..governa. Altrimenti si chiamerebbe topolino :rolleyes:
Consiglio comunque a tutti di rimanere in topic, vista la chiara propensione al ban per questo thread.
Un blocco di un singolo sito e/o indirizzo IP anche da parte dell'ISP è facilmente aggirabile, i black-out nei paesi arabi sono proprio quello, un black-out totale di tutta la rete internet. Che è l'unica cosa che i governi possono fare, spegnere in maniera selettiva dei siti internet è molto difficile, possono invece tirare giù tutta l'infrastruttura, ma così non vedresti più niente.
*
finalmente, aggiungo, qualcuno che la pensa come me, forse spiegando anche meglio di me :Prrr:
3Dfx4ever
05-10-2011, 11:44
Vi invito a dare una letta qui, se non altro, per avere un altro punto di vista... http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=3851
Forse Massimo Mazzucco, autore di questo sfogo, non ha capito una cosa: se fosse stata già in vigore questa legge ridicola, lui non avrebbe potuto scrivere queste sue considerazioni su Wikipedia...
E' in ballo la libertà di espressione, che è un concetto ben più ampio della parzialità/impoarzialità di Wikipedia...
Speriamo che qualcuno in parlamento che ancora ha un residuo di coscienza fermi questo ennesimo scempio...
bollicina31
05-10-2011, 11:56
ricordo a tutti di mantenere la discussione pacata e civile solo sull'argomento in oggetto senza andare OT scatenando flame politici visto il delicato tema qualsiasi post non consono verrà pesantemente sanzionato
qualcosa non è chiaro?
Certo ceh è chiaro, solo che nel clima con cui si vive, si fa presto a perdere le staffe, e internet diventa un posto dove sfogarsi e far sentire il propio pare, ma sempre in modo civile e non offensivo.
Alla fine siamo molto stressati, anche perchè tutta sta corsa alla tecnologia al volere al fare, ci ha reso nervo e sempre con tempistiche e cose da fare che non finiscono mai, rimettendoci nervi e salute.
Poi ragazzi, alla fine basta fregarsene ed emigrare in un nuovo stato, basta solo fare una colletta e comprarsi un'isola :D
Bha, spero che con questa protesta di wikipedia la gente si renda conto a che livelli stiamo arrivando in questo paese. E spero che ci si renda conto che è ora di iniziare a protestare piuttosto che rassegnarsi, una volta, quando ci si stufava, si facevano rivolte popolari e si conquistavano nuove libertà, ora si sta a guardare. Ce la stiamo cercando noi questa situazione...
Ehm... sò che qualcuno riderà ma non riesco a capire in cosa consiste alla fine dei conti questo comme 29.. cosa si intende per smentite? :rolleyes:
In pratica se io ho scrivo che l'acqua è formata da 2 particelle di idrogeno e 1 di ossigeno mi comprarirà sotto che ciò che è scritto può tranquillamente essere una "c****a scritta dal primo che passa"?:confused:
Raghnar-The coWolf-
05-10-2011, 12:15
Ehm... sò che qualcuno riderà ma non riesco a capire in cosa consiste alla fine dei conti questo comme 29.. cosa si intende per smentite? :rolleyes:
In pratica se io ho scrivo che l'acqua è formata da 2 particelle di idrogeno e 1 di ossigeno mi comprarirà sotto che ciò che è scritto può tranquillamente essere una "c****a scritta dal primo che passa"?:confused:
No, ma se scrivi qualcosa, qualsiasi cosa, per quanto vera, oggettiva e verificata, a proposito di una persona, qualsiasi persona. Quella persona può chiederne la cancellazione o la rettifica con una cosa a sua scelta.
Quindi se scrivi "Raghnar ha preso una multa per divieto di sosta"
Io posso obbligarti a cambiarlo in "Raghnar è un santo vivente e ha preso un'ingiusta multa per divieto di sosta perchè ha fatto tutto affinchè la sua presenza sulle strisce pedonali in quel momento ha salvato il mondo per butterfly effect. Idiscrezioni non precisate lo danno come il prossimo Nobel per la Fisica, la Pace e l'Economia per questo gesto, ma la magistratura miope non vuole riconoscerlo."
Il problema è che sul Web è molto difficile cancellare del tutto un contenuto: più facile che si creeranno situazioni in cui conviveranno entrambi i contenuti, quello presunto diffamatorio e quello presunto di rettifica.
E vallo a capire tra X anni qual'era quello "giusto" e quello "sbagliato"
Il Web continuerà a fare il suo lavoro di memorizzare tutto.
Nel momento in cui il signor Hannibal The Cannibal ritiene che le frasi riportate su Wikipedia o nel film Il silenzio degli innocenti siano ingiuriose nei suoi confronti deve sporgere denuncia, e se un giudice terzo decide che è vero allora dispone la rimozione delle frasi incriminate e un risarcimento nei confronti della persona lesa.
Guarda che la legge funziona proprio così... tu non sei obbligato a rettificare:
"Qualora, trascorso il termine di cui al secondo e terzo comma, la rettifica o dichiarazione non sia stata pubblicata o lo sia stata in violazione di quanto disposto dal secondo, terzo e quarto comma, l'autore della richiesta di rettifica, se non intende procedere a norma del decimo comma dell'articolo 21, può chiedere al pretore, ai sensi dell'articolo 700 del codice di procedura civile, che sia ordinata la pubblicazione. "
Quindi se non pubblichi la smentita o la rettifica l'offeso deve denunciarti e sarà un giudice, o il pretore come recita la legge del 1948 (http://www.odg.mi.it/node/30855), a decidere. Quindi tu puoi scrivere quello che vuoi e se sei certo di cosa hai scritto nessuno può obbligarti a fare niente... almeno leggiamole le leggi.
Un blocco di un singolo sito e/o indirizzo IP anche da parte dell'ISP è facilmente aggirabile
Non direi proprio... chiaro che se bloccano un solo IP volendo si passa comunque ma stiamo semplificando. In tutti i paesi, se i governi vogliono bloccano internet a loro piacimento.
paragonarci ai paesi arabi è fantapolitica e cospirazionismo,
Ma leggi o ti inventi le cose? Io non ho paragonato l'Italia ai paesi arabi, ho solo detto che se i governi vogliono bloccano internet in 5 minuti 5... è ben differente la cosa, o no? Certo che siamo in un paese democratico, basterebbe leggersi la legge per capire che si sta montando su un polverone per niente.
Ciò non toglie che, lo ripeto, i governi possono bloccare internet quando vogliono e che le fantasie di internet libera da film sugli hacker sono, appunto, fantasie.
Io posso obbligarti a cambiarlo in "Raghnar è un santo vivente e ha preso un'ingiusta multa per divieto di sosta perchè ha fatto tutto affinchè la sua presenza sulle strisce pedonali in quel momento ha salvato il mondo per butterfly effect. Idiscrezioni non precisate lo danno come il prossimo Nobel per la Fisica, la Pace e l'Economia per questo gesto, ma la magistratura miope non vuole riconoscerlo."
No, non puoi... ma chi diffonde queste cose?
ma la magistratura miope non vuole riconoscerlo."
Occhio, la magistratura potrebbe farti cambiare questa frase tramite medesimo ddl ;-)
ovviamente CUT
io non mi invento niente. La primavera araba l'hai citata tu. Forse non ti è chiaro che "chiudere internet" come dici tu, non è così banale come lo descrivi, o come può essere filtrare un ip o una riga su un dns. Questo non può succedere in una democrazia, che ti piaccia o no, e puoi continuare a discutere tranquillamente di fantapolitica da solo, a me non interessa. Ciao :-)
entanglement
05-10-2011, 12:45
non si può mettere il paletto ad internet.
Compra il tuo dominio in un altro stato con hosting ad esempio in olanda. Nessuno potrà mai obbligarti a fare niente.
Internet non ha paese, è tanto semplice quanto chiaro.
oddìo, in cina hanno installato la great firewall.
se cerchi "tien an men" in cina su google ti vengono fuori b&b e agenzie di viaggi, se cerchi nel resto del mondo, ti vengono fuori carriarmati che schiacciano gli studenti
io non mi invento niente. La primavera araba l'hai citata tu. Forse non ti è chiaro che "chiudere internet" come dici tu, non è così banale come lo descrivi, o come può essere filtrare un ip o una riga su un dns. Questo non può succedere in una democrazia, che ti piaccia o no, e puoi continuare a discutere tranquillamente di fantapolitica da solo, a me non interessa. Ciao :-)
Ma lol... io ho tirato in ballo la primavera araba per spiegarti che i governi, SE VOGLIONO, possono limitare internet. Non ho mai paragonato la nostra situazione a quella. Ergo ti sei inventato tutto o, più semplicemente, non mi hai letto bene.
Guarda che c'è una bella differenza tra
a: "Internet è libera e non si può bloccare"
b: "già, infatti nei paesi arabi l'hanno proprio bloccata"
e
a: "Internet è libera e non si può bloccare"
b: "nei paesi arabi l'hanno bloccata e presto lo faranno anche da noi"
Io ho partecipato alla prima discussione, tu hai capito la seconda... ora torna alla fantalibertà di internet.
oddìo, in cina hanno installato la great firewall.
se cerchi "tien an men" in cina su google ti vengono fuori b&b e agenzie di viaggi, se cerchi nel resto del mondo, ti vengono fuori carriarmati che schiacciano gli studenti
Eh, vaglielo a spiegare... ora ti dirà che paragoni l'italia alla cina, che è fantapolitica e sei un cospiratore... :sofico:
Si ma comunque non è che chiudono wikipedia o altri siti... almeno non per ora!
È wikipedia che semplicemente si autodistrugge perché nessuno è più libero di scrivere quello che vuole scrivere.
Wikipedia, e altri siti (e non solo siti) smettono di avere semplicemente senso.
maumau138
05-10-2011, 13:36
Non direi proprio... chiaro che se bloccano un solo IP volendo si passa comunque ma stiamo semplificando. In tutti i paesi, se i governi vogliono bloccano internet a loro piacimento.
Thor, Proxy, dns alternativi, nel caso dei siti di scommesse bastava anche modificare il file host.
Ripeto, se vuoi buttare giù internet, lo puoi fare, basta "spegnere" gli ISP, ma impedire ad un blocco di utenti di accedere ad un sito, o anche a più siti è estremamente difficile, se non impossibile.
proprio quando uno deve scrivere la tesi... :(
proprio quando uno deve scrivere la tesi... :(
Usa la copia cache di Google, in alternativa puoi vedere la versione inglese.
oddìo, in cina hanno installato la great firewall.
se cerchi "tien an men" in cina su google ti vengono fuori b&b e agenzie di viaggi, se cerchi nel resto del mondo, ti vengono fuori carriarmati che schiacciano gli studenti
Hai pienamente ragione, peccato che un firewall debba sempre essere aggiornato, e che gli indirizzi ip siano decisamente troppi :rolleyes:
guarda qui
http://www.greatfirewallofchina.org/index.php?siteurl=http%3A%2F%2Fbypass4free.co.cc%2F
la smettiamo di dire inesattezze tanto per riempirci la bocca con parole tipo "hacker" o "governo ladro"...per favore. Parliamo di numeri e di cose reali, come il disegno di legge. Le cose tecniche è meglio lasciarle ai tecnici :rolleyes:
non so perchè,ma sento sempre di più questa bandiera sopra le nostre teste:
http://www.flags.net/images/largeflags/CHIN0001.GIF
:muro: :muro: :muro: :muro:
Hai pienamente ragione, peccato che un firewall debba sempre essere aggiornato, e che gli indirizzi ip siano decisamente troppi :rolleyes:
E quindi? E' solo questione di risorse...
guarda qui
http://www.greatfirewallofchina.org/index.php?siteurl=http%3A%2F%2Fbypass4free.co.cc%2F
Questo sito ti dice solo se un determinato url è censurato o no, non se possono o meno censurarlo. Ovvero, HWupgrade magari passa ma se domani un funzionario si sveglia e decide di bloccarlo perchè gli arriva la vocina che qui si sparla della Cina potrebbe sempre farlo bloccare.
la smettiamo di dire inesattezze tanto per riempirci la bocca con parole tipo "hacker" o "governo ladro"...per favore. Parliamo di numeri e di cose reali, come il disegno di legge. Le cose tecniche è meglio lasciarle ai tecnici :rolleyes:
Guarda che sei te quello che è partito con le inesattezze, tipo che basta mettere il server in Olanda per stare al sicuro. Sì, peccato che tu sei in Italia e devi sottostare alle leggi italiane, quindi se anche non potessero bloccare il server e tu non lo facessi su ingiunzione delle autorità finiresti semplicemente in galera.
Sul DDL ho messo estratti e link alle fonti: mi pare di essere l'unico... d'altra parte anche per discutere dell'argomento si dovrebbe essere dei tecnici (giuristi). Almeno averle lette e capite...
ritengo che i tempi siano maturi per fare come nel Medioevo: prendere i forconi i assaltare il castello dei tiranno. Qua serve un repulisti generale.
L'italiano non è più sprovveduto rispetto agli altri popoli.
Il giorno che anche chi vive grazie al rapporto di clientelismo e corruzione (che ci contraddistingue) verrà toccato dal vivo.. allora scenderà come indignatos italiano dapprima, e con il forcone dopo.
Hai ragione su una cosa, dobbiamo ricreare la classe politica e dirigenziale italiana, e solo noi possiamo farlo.
E quindi? E' solo questione di risorse...
tutto è questione di risorse. Il fatto è se funzioni o meno adesso. E adesso..non funziona. Il link che ti ho messo lo dimostra
Questo sito ti dice solo se un determinato url è censurato o no, non se possono o meno censurarlo. Ovvero, HWupgrade magari passa ma se domani un funzionario si sveglia e decide di bloccarlo perchè gli arriva la vocina che qui si sparla della Cina potrebbe sempre farlo bloccare.
siamo off-topic, ma ti ripeto, e qui smetto, che quello che dici tu non è esatto. Possono bloccare un ip, il giorno dopo ci sarà un altro ip che fa da proxy su porta 80. e cosi via per tutti i 2^32 indirizzi ipv4 (senza che ti stò a contare anche gli ipv6, giusto? :rolleyes: )
Guarda che sei te quello che è partito con le inesattezze, tipo che basta mettere il server in Olanda per stare al sicuro. Sì, peccato che tu sei in Italia e devi sottostare alle leggi italiane, quindi se anche non potessero bloccare il server e tu non lo facessi su ingiunzione delle autorità finiresti semplicemente in galera.
basta restare anonimi. Ci sono nazioni che garantiscono l'anonimato(l'olanda non ricordo se lo faccia)... quindi a chi la fanno la ingiunzione?
Le cose sono 2: o si chiude proprio internet(con relativo down di tutti gli isp italiani), ma si finisce in questo caso sotto dittatura, o non si può bloccarla selettivamente. punto.
Intesa su emendamento:" Avranno obbligo di rettificare entro 48 ore solo le testate on-line che risultano registrate. E' questo l'accordo bipartisan raggiunto in Comitato dei Nove, che sta esaminando il ddl Intercettazioni. La proposta e' il frutto di alcuni emendamenti presentati da Zaccaria (Pd) e Cassinelli (Pdl).
Fonte: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/10/05/visualizza_new.html_675278801.html
robertogl
05-10-2011, 17:47
http://sourceforge.net/projects/indywiki/
per vedere, anche se non come fosse in un browser, wikipedia italia ;)
Pier2204
05-10-2011, 18:03
http://www.avaaz.org/it/no_bavaglio_2/?slideshow
Intesa su emendamento:" Avranno obbligo di rettificare entro 48 ore solo le testate on-line che risultano registrate. E' questo l'accordo bipartisan raggiunto in Comitato dei Nove, che sta esaminando il ddl Intercettazioni. La proposta e' il frutto di alcuni emendamenti presentati da Zaccaria (Pd) e Cassinelli (Pdl).
Fonte: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/10/05/visualizza_new.html_675278801.html
Registrate dove? :mbe:
Registrate dove? :mbe:
registrata come testata giornalistica
Mercuri0
05-10-2011, 18:18
E chi è che ha l'obbligo di essere registrato?
Ho cercato qualcosa ma ho trovato solo distinzione tra pubblicazione "periodica" (che ha obbligo) e "aperiodica".
Magari qualcuno mi spiega come si applica ai siti, o se i (dis)onorevoli si accorgeranno del buco legislativo e lo correggeranno modificando (in peggio) il decreto o l'obbligatorietà di registrazione.
Domani mi toccherà leggere tutti gli sfottò dei siti di tech internazionali. Ancora una volta. Possibile che ci siamo ridotti a far la figura dei pagliacci?
Il mio parere è che "un pò" non basta, che ne serve per molti. (uno in particolare)
E chi è che ha l'obbligo di essere registrato?
Ho cercato qualcosa ma ho trovato solo distinzione tra pubblicazione "periodica" (che ha obbligo) e "aperiodica".
Magari qualcuno mi spiega come si applica ai siti, o se i (dis)onorevoli si accorgeranno del buco legislativo e lo correggeranno modificando (in peggio) il decreto o l'obbligatorietà di registrazione.
Domani mi toccherà leggere tutti gli sfottò dei siti di tech internazionali. Ancora una volta. Possibile che ci siamo ridotti a far la figura dei pagliacci?
Il mio parere è che "un pò" non basta, che ne serve per molti. (uno in particolare)
L'obbligo ce l'ha chi si configura come testata giornalistica, che quindi ha una redazione , dei dipendenti(eventualmente) e una città di registrazione. Non è che tutti i blog siano una testata giornalistica online, e nemmeno è dovuto che lo diventi... Non capisco questo astio :-O
Non capisco questo astio :-O
forse perché a molti brucia il culetto dopo esserselo preso in quel posto una innumerevole infinità di volte in passato? (vedi decreto urbani e obbligatorietà di registrazione come testata giornalistica da parte dei blog)
forse perché, visto che la legge sulla diffamazione esiste già, non si vede il motivo di precisarla "ulteriormente", se non per rendere più facili i soliti affari di pochi (o di LUI) ?
forse perché ANCHE una testata giornalistica registrata manifesta il diritto di opinione?
Sajiuuk Kaar
05-10-2011, 19:56
Come disse Fra Cristoforo "Verrà il giorno".
21/12/2012 >.>
Se non succede qualcosa lo faccio succedere io.
stiamo tornando al tempo del fascismo, censurare ciò che è scomodo, forse pure il mio commento sarà censurato :muro:
maumau138
05-10-2011, 22:10
Guarda che la legge funziona proprio così... tu non sei obbligato a rettificare:
"Qualora, trascorso il termine di cui al secondo e terzo comma, la rettifica o dichiarazione non sia stata pubblicata o lo sia stata in violazione di quanto disposto dal secondo, terzo e quarto comma, l'autore della richiesta di rettifica, se non intende procedere a norma del decimo comma dell'articolo 21, può chiedere al pretore, ai sensi dell'articolo 700 del codice di procedura civile, che sia ordinata la pubblicazione. "
Quindi se non pubblichi la smentita o la rettifica l'offeso deve denunciarti e sarà un giudice, o il pretore come recita la legge del 1948 (http://www.odg.mi.it/node/30855), a decidere. Quindi tu puoi scrivere quello che vuoi e se sei certo di cosa hai scritto nessuno può obbligarti a fare niente... almeno leggiamole le leggi.
Il problema, per Wikipedia come per tanti altri siti, sta nel dover obbligatoriamente assumere qualcuno per seguire queste procedure. Se domani Tizio Caio Sempronio e altre 1000 persone decidono di chiedere la rettifica, Wikipedia deve analizzare quelle voci, stabilire se la richiesta di rettifica sia fondata o meno e decidere quindi se pubblicare la rettifica (che va fatta senza commento) oppure fare ricorso al pretore, pagando quindi anche un team di avvocati.
Per un sito che si basa sulla partecipazione volontaria e gratuita degli utenti questo non è possibile e quindi porterebbe alla chiusura del sito, come di tanti altri che campano con quattro spiccioli e tanta voglia di fare.
Il problema è che si vuole applicare una legge scritta nel 48 a mezzi di comunicazione che non erano neanche immaginabili 60 anni fa, e che non sono minimamente applicabili ai mezzi di informazione odierni.
In pratica è l'ennesima dimostrazione di come questa classe dirigente (tutta) sia incapace di capire e comprendere il mondo attuale, soprattutto quello telematico.
Er-Damiano
05-10-2011, 22:19
Nove pagine di commenti unanimi, lavoro a contatto con i tipi di persone piu disparate, ce ne fosse una che non la pensa cosi, tranne ovviamente chi ci guadagna da questa situazione e tace...
Ormai è chiaro anche per i lampioni quali sono le cause.
Tutti i giorni prendendo l'autobus mi guardo intorno e noto dalle piccole cose come questo paese stia lentamente sprofondando nell'anarchia, nella legge del piu forte.
La domanda è solo una, quando smetterete di parlare e passerete ai fatti?
Pensate forse che questa gente lasci zitta e quieta la posizione di potere perche glielo chiedete educatamente? Io sono pronto, non ho piu niente da perdere, non ho una minima prospettiva di futuro, vorrei solo che non fosse un sacrificio inutile.
è UN PO LUNGO,PERò SAREI CONTENTO SE DEDICATE "2"(un po di più XD) MINUTI a leggere il mio commento ingarbugliato perfavore!
a me rattrista che ci incazziamo solo quando succedono cose di questo genere! Perchè io in giro vedo sia su youtube che in vari blog tanta,ma tanta disinformazione(attenti però io intendo che le persone si fidano del personaggio di turno senza prima andarsi ad informare) Es: lo youtuber dice di andarsi ad informare su certi avvenimenti.... eppure nessuno lo fa,ma perchè????
più omologati di cosi si muore... ci ribbelliamo su cose che nemmeno conosciamo a fondo(e non mi riferisco a wikipedia... anche perchè in questo caso ribbellarsi è doveroso) e solo perchè ampiamente pubblicizzate...
se il referendum non si fosse mai fatto, scommetto che adesso la sinistra... Grillo e compani non avrebbero avuto tanto successo... Infatti è solo per il referendum che sono stati fatti migliaia di video, canzoni, movimenti etc etc
Il lato negativo della medaglia è che queste "rivoluzioni" sono state ampiamente strumentalizzate dalla sinistra solo per avere consensi, in questo modo ci affideremo nuovamente ai politici,quando invece dobbiamo capire che ormai tutti questi che stanno al governo sono tutti corrotti e lo vediamo tutti i giorni!!
Insomma In soldoni: dobbiamo stare attenti a non farci strumentalizzare e ad informarci su tutto e su PIù FONTI!!!!
e cercare di non dipendere più dai nostri politici, sarebbe magnifico se ci comportassimo come ha fatto l'islanda....
cosa ha fatto?? volete saperlo, be iniziate ad informarvi che vi fa bene...(cercate islanda,quando il popolo sconfigge l'economia globale... cè anche sul tubo)
deidara80
05-10-2011, 22:35
due giorni senza e sto impazzendo. :muro:
Raghnar-The coWolf-
05-10-2011, 23:05
Occhio, la magistratura potrebbe farti cambiare questa frase tramite medesimo ddl ;-)
La magistratura non è una persona, si pone un bel quesito giuridico che posso tirare a lungo grazie alla mia schiera di avvocati/parlamentari :looksi:
Quindi se non pubblichi la smentita o la rettifica l'offeso deve denunciarti e sarà un giudice, o il pretore come recita la legge del 1948 (http://www.odg.mi.it/node/30855), a decidere. Quindi tu puoi scrivere quello che vuoi e se sei certo di cosa hai scritto nessuno può obbligarti a fare niente... almeno leggiamole le leggi.
Questa è quella vecchia.
Con quella nuova ovviamente sarà il giudice a decidere, ma non in merito della veridicità dell'affermazione (che non rientra in discussione) ma unicamente decidere che sanzione commiarti (carcere incluso, se tu fossi un giornalista e si trattassero di intercettazioni, seppur vere) al fine del reato che hai automaticamente commesso dato che la decisione su cosa sia vero o ingiurioso spetta al singolo soggetto e non al giudice imparziale come in quella vecchia.
Il problema, per Wikipedia come per tanti altri siti.
il problema non è solo quello della tempestività, come recita il comunicato stesso è anche del fatto che "chiunque si sentirà offeso da un contenuto presente [...], molto probabilmente, anche qui su Wikipedia, potrà arrogarsi il diritto — indipendentemente dalla veridicità delle informazioni ritenute offensive — di chiedere l'introduzione di una "rettifica", volta a contraddire e smentire detti contenuti, anche a dispetto delle fonti presenti." ovvero che il concetto stesso di verità, e di riflesso di enciclopedicità, se ne va a farsi benedire.
La logica soggiogata alla legge, questa mi giunge nuova :asd:
mamma mia, quanto fatalismo...ma proprio tutti...boh, io non la penso come nessuno di quelli che whinano 24/7 da anni, penso a lavorare e non ho problemi di nessun tipo...inoltre ho sempre detto a chiunque tutto ciò che volevo e non mi hanno ancora messo ai lavori forzati...una cosa è certa inoltre, non sono un eletto, ma uno sfascione qualsiasi senza doti sovraumane particolari...spero che nel whine giornaliero vi rimanga un po di tempo per essere produttivi....spero anche che nessuno se la prenda ma si stanno raggiungendo livelil imbarazzanti lol.
Gabriyzf
06-10-2011, 08:18
la verità fa male :muro:
certo che ti stiamo avvicinando a Cina ed Iran
Pier2204
06-10-2011, 08:45
mamma mia, quanto fatalismo...ma proprio tutti...boh, io non la penso come nessuno di quelli che whinano 24/7 da anni, penso a lavorare e non ho problemi di nessun tipo...inoltre ho sempre detto a chiunque tutto ciò che volevo e non mi hanno ancora messo ai lavori forzati...una cosa è certa inoltre, non sono un eletto, ma uno sfascione qualsiasi senza doti sovraumane particolari...spero che nel whine giornaliero vi rimanga un po di tempo per essere produttivi....spero anche che nessuno se la prenda ma si stanno raggiungendo livelil imbarazzanti lol.
Atteggiamento positivo... pensa a lavorare e non pensare...:asd: e non perdere tempo su Wiki..:doh:
Allora visto che non perdi tempo e lavori, ti riporto una bella frase di Voltaire..
Non condivido neanche una parola di quello che dici , ma mi batterò fino alla morte perchè tu possa continuare a dirlo .
Lo trovi adatto alla situazione Italiana dopo la legge bavaglio?
Si possono benissimo fare nuove leggi per migliorare il web, è assolutamente democratico, non è che il web debba essere anarchico, non ho mai voluto questo.
Io mi lamento per QUESTA legge, sulla quale tutto sommato si fa prima a citare Toto che stare lì a discutere: "ma mi faccia il piacere"
Il fatto di creare problemi a un'enciplopedia come wikipedia è chiaro segno che sia fatta male, non servono nemmeno altri esempi.
Non condivido neanche una parola di quello che dici , ma mi batterò fino alla morte perchè tu possa continuare a dirlo .
Lo trovi adatto alla situazione Italiana dopo la legge bavaglio?La "legge bavaglio" è un disegno di legge che mira a riformare, in primo luogo, la questione delle intercettazioni telefoniche e la questione delle loro pubblicazioni, e le intercettazioni non sono opinioni personali che vanno difese in nome della libertà di espressione. In tal senso, al di là del colore politico e delle opportunità personali, il disegno introduce dei principi secondo me incontrovertibili, anche se qua e là migliorabili.
Il famoso "comma 29", invece, è l'"ammazza-blog" ed è quello che avrebbe potuto colpire Wikipedia (ma che non l'avrebbe comunque fatto, visto che i server di Wikipedia sono all'estero e i siti sono registrati a nome di stranieri) e siti di informazione condivisa simili, ma come è già stato scritto in questo thread è stato emendato con un intervento bipartizan, limitandolo alle sole testate giornalistiche registrate.
Si era gentilmente chiesto, vista la natura delicatissima della questione di rimanere strettamente in topic e parlare solo del contenuto della news e invece è un proliferare di ot politici, polemiche, Iran Cina ecc ecc
tazok
entanglement
izutsu
maumau138
z0x
Gabriyzf
netcrusher
NicoMcKiry
x.vegeth.x
futu|2e
uncletoma
ragugo
ally
Althotas
24 ore di pausa
La "legge bavaglio" è un disegno di legge che mira a riformare, in primo luogo, la questione delle intercettazioni telefoniche e la questione delle loro pubblicazioni, e le intercettazioni non sono opinioni personali che vanno difese in nome della libertà di espressione. In tal senso, al di là del colore politico e delle opportunità personali, il disegno introduce dei principi secondo me incontrovertibili, anche se qua e là migliorabili.
Il famoso "comma 29", invece, è l'"ammazza-blog" ed è quello che avrebbe potuto colpire Wikipedia (ma che non l'avrebbe comunque fatto, visto che i server di Wikipedia sono all'estero e i siti sono registrati a nome di stranieri) e siti di informazione condivisa simili, ma come è già stato scritto in questo thread è stato emendato con un intervento bipartizan, limitandolo alle sole testate giornalistiche registrate.
quindi hanno già limitato il provvedimento alle sole testate giornalistiche e wikipedia non può avere problemi? perché ora scrivono questo in homepage:
"Aggiornamento: l'oscuramento di Wikipedia ha suscitato una grande attenzione da parte di media, enti, associazioni e cittadini. Alcune personalità politiche hanno manifestato l'intenzione di presentare emendamenti che porrebbero Wikipedia al riparo dagli obblighi e modalità previsti dal comma 29 del decreto proposto. Il DDL in discussione si trova qui (approvato dalla Camera l'11 giugno 2009, modificato dal Senato il 10 giugno 2010).
Le voci rimarranno nascoste almeno fino alla discussione alla Camera dei Deputati, prevista per la mattinata del 6 ottobre 2011.
Il diritto di usare la Rete come fonte e luogo di conoscenza è e resta la nostra priorità."
Pier2204
06-10-2011, 09:19
La "legge bavaglio" è un disegno di legge che mira a riformare, in primo luogo, la questione delle intercettazioni telefoniche e la questione delle loro pubblicazioni, e le intercettazioni non sono opinioni personali che vanno difese in nome della libertà di espressione. In tal senso, al di là del colore politico e delle opportunità personali, il disegno introduce dei principi secondo me incontrovertibili, anche se qua e là migliorabili.
Il famoso "comma 29", invece, è l'"ammazza-blog" ed è quello che avrebbe potuto colpire Wikipedia (ma che non l'avrebbe comunque fatto, visto che i server di Wikipedia sono all'estero e i siti sono registrati a nome di stranieri) e siti di informazione condivisa simili, ma come è già stato scritto in questo thread è stato emendato con un intervento bipartizan, limitandolo alle sole testate giornalistiche registrate.
Esiste già una legge in tal senso, la pubblicazione di intercettazioni è proibita fino alla consegna degli atti alla pubblica accusa. Che poi non la si faccia rispettare è un'altra storia.
Le intercettazioni non sono opinioni personali, vero, ma certe cose tu non le avresti sapute se quelle intercettazioni non avrebbero potuto essere rese pubbliche.
La cosa che mi infastidisce sono i continui attacchi alla libertà di informazione, prima con i giornali, poi si è pensato di multare i provider, poi i blog, e una continua litania di leggi abbozzate ed abortite per la pubblica indignazione.
Qualcuno combina casini e non vuole che si sappia in giro.. questa è la sostanza..
quindi hanno già limitato il provvedimento alle sole testate giornalistiche e wikipedia non può avere problemi? perché ora scrivono questo in homepage:Hanno già scritto una news a riguardo:
http://www.hwfiles.it/news/la-protesta-di-wikipedia-continua-modifiche-al-decreto-legge_38857.html
Esiste già una legge in tal senso, la pubblicazione di intercettazioni è proibita fino alla consegna degli atti alla pubblica accusa. Che poi non la si faccia rispettare è un'altra storia.Se la legge non viene rispettata (e NON viene in effetti rispettata, la quantità di fughe di notizie è clamorosa) forse è il caso che qualche meccanismo vada rivisto.
Le intercettazioni non sono opinioni personali, vero, ma certe cose tu non le avresti sapute se quelle intercettazioni non avrebbero potuto essere rese pubbliche.... "fossero state". Se "certe cose" sono fatti personali e privi di peso legale, è giusto che non vengano pubblicate.
Kharonte85
06-10-2011, 10:27
Wikipedia, la nota enciclopedia collettiva protesta: un bavaglio che copre tutta la versione italiana per lottare contro il comma 29 del DDL intercettazioni
E' abbastanza strano che wikipedia si sia mobilitata, comunque hanno fatto bene perchè così almeno le persone hanno più possibilità di venire a conoscenza di questo decreto legge a dir poco vergognoso.
Devo dire che personalmente i disagi sono già enormi, in due giorni avrò tentato di consultarla 5-6 volte :(
E' abbastanza strano che wikipedia si sia mobilitata, comunque hanno fatto bene perchè così almeno le persone hanno più possibilità di venire a conoscenza di questo decreto legge a dir poco vergognoso.
Devo dire che personalmente i disagi sono già enormi, in due giorni avrò tentato di consultarla 5-6 volte :(
fai anche 20 o 30, per fortuna tra copia cache e wiki inglese si trova tutto :)
Diavolo a me questa storia del decreto non scende proprio giù, allora cerco di non pensare e faccio ricerche.
Ma ogni tanto casso wikipedia e me lo fa tornare alla mente :muro:
Però penso che sia giusto così.
vasco4000
06-10-2011, 12:24
Se una legge che mette il bavaglio all'informazione libera è da condannare, PARIMENTI, sono da condannare quelle fonti internet che si SPACCIANO per vero web 2.0 ma sono solamente stratagemmi di multinazionali e potentati per PILOTARE OPINIONI e quindi....SOLDI.
esempio più eclatante : www.TRIPADVISOR.com che è un sito di proprietà di EXPEDIA ...un conflitto di interesse grosso come l'oceano!
Questa piattaforma è un falso 2.0 dove si costruisce o si distrugge la reputazione di attività turistiche a seconda se accettano o meno di pagare la provviggione ad EXPEDIA.
ORAMAI è necessario aprire gli occhi e pensare che INTERNET PER ESSERE VERAMENTE LIBERO non può continuare ad avallare l'ANONIMATO e nascondere le responsabilità degli autori di informazione.
diomorgan
06-10-2011, 12:31
Per lottare contro una legge bavaglio Wikipedia agisce dittatorialmente oscurando i contenuti che SONO STATI SCRITTI DA VOLONTARI, secondo una presa di posizione (politica o meno...ma...) dei suoi vertici senza aver interpellato, nemmeno con un misero sondaggio, chi è stato il vero autore dei testi.
Questo significa DI FATTO che Wikipedia diventa PROPRIETARIA di ciò che vi scrivete sopra.
"L'enciclopedia libera" è così "libera" da poter cancellare tutto il lavoro di migliaia di appassionati con un click, a proprio piacimento, per scopi personali.
Oggi è la legge bavaglio, domani sarà una richiesta di fondi.
Si meriterebbero che ognuno levasse i propri contenuti il prima possibile!
finalmente qualcuno che dice qualcosa in cui mi ritrovo piu o meno :)
maxnaldo
06-10-2011, 13:16
Per lottare contro una legge bavaglio Wikipedia agisce dittatorialmente oscurando i contenuti che SONO STATI SCRITTI DA VOLONTARI, secondo una presa di posizione (politica o meno...ma...) dei suoi vertici senza aver interpellato, nemmeno con un misero sondaggio, chi è stato il vero autore dei testi.
Questo significa DI FATTO che Wikipedia diventa PROPRIETARIA di ciò che vi scrivete sopra.
"L'enciclopedia libera" è così "libera" da poter cancellare tutto il lavoro di migliaia di appassionati con un click, a proprio piacimento, per scopi personali.
Oggi è la legge bavaglio, domani sarà una richiesta di fondi.
Si meriterebbero che ognuno levasse i propri contenuti il prima possibile!
hai perfettamente ragione, molti di quelli che ci hanno lavorato e ci lavorano potrebbero da oggi in poi lavarsene le mani.
un conto è protestare legittimamente come è diritto di tutti, e nessuno contesta questo, un altro è appropriarsi di un organo di informazione che è costruito da una comunità di utenti che lo considerano appunto "libero", e da oggi non lo sarà più.
la protesta sul metodo di protesta comunque è già iniziata tra i wikipediani.
http://blog.wikimedia.org/2011/10/04/regarding-recent-events-on-italian-wikipedia/
Darth Sidious
06-10-2011, 16:51
Quel provvedimento è il chiaro segno che chi fa le leggi non ha neanche idea dell'ambito di intervento e delle conseguenze.
Sono degli incapaci, andrebbero puniti sistematicamente per i danni che fanno con la loro incapacità.
Mi risulta che anche noncliclopedia abbia guai grossi perchè vasco rossi ha rotto le balle. Alla faccia che non esiste una casta! Tutti i ricchi, i potenti, vivono sul loro pianeta mantenuti da noi.
Un po' di piombo.
Bene se è così allora consideri leggittimo che chiunque domani possa aprire un blog contro questo forum non con intenti non semplicemente critici e costruttivi ma distruttivi e calunniosi nei confronti di utenti e moderatori.
Ne hanno pienamente diritto dirai!!!
Bene allora anche i frequentatori, i moderatori, di questo forum hanno diritto a dire che il blog è offensivo.
Non c'è un diritto che sorpassa l'altro diritto.
Io posso lasciarti parlare finchè l'altro non dice che è offensivo.
Pensate ad un blog contro Tizio che non ha possibilità di replica per vari motivi. L'unico mezzo che ha è chiedere di ritirare quello pubblicato con tanto di scuse non di chiudere il blog che sarebbe impossibile.
Sarebbe ora di regolamentare un presunto diritto moderno: quello di essere informati.
Io sapevo il diritto di Informare, di libertà di religione, di pensiero, di parola,.. ma di essere informati non lo sapevo.:confused:
Infatti ritengo sia una invenzione di qualche persona senza scrupoli che com la pretesa che "qualcuno voglia sapere" sparge notizie spesso false che altrimenti non importerebbero a nessuno.
Se io voglio sapere di qualcuno mi informo, prendo io l'iniziativa, e se non ne trovo...pazienza.
Wikipedia visto proprio perche non ha redazione è più degli altri soggetta a questo vincolo.
Ma un dubbio mi sorge: che accade se un tizio ritiene che le informazioni riportate sulla Treccani siano offensive?
fa ritirare tutte le copie ?
fa mettere una postilla?
oppure fa pubblicare un aggiornamento?
magari alla sua casa editrice...:D
e a pagamento:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.