PDA

View Full Version : Il Nobel 2011 per la fisica


frankytop
04-10-2011, 21:23
Nel 1998 l'annuncio che scosse la cosmologia fin nelle fondamenta: l'espansione dell'Universo sta accelerando

http://data.kataweb.it/kpmimages/kpm3/misc/scienze/2011/10/04/jpg_1349712.jpg

Metà del premio va quest'anno a:

Saul Perlmutter
The Supernova Cosmology Project
Lawrence Berkeley National Laboratory e Università della California,
Berkeley, California, Stati Uniti

l'altra metà del Premio viene condivisa da:

Brian P. Schmidt
The High-z Supernova Search Team
Australian National University,
Weston Creek, Australia

e

Adam G. Riess
The High-z Supernova Search Team
Johns Hopkins University and Space Telescope Science Institute,
Baltimore, Maryland, Stati Uniti

"Per la scoperta dell'accelerazione dell'espansione dell'universo mediante l'osservazione delle supernove distanti"

Nel 1998, la cosmologia è stata scossa fin nelle sue fondamenta a causa dei risultati di due gruppi di ricerca che lavoravano per localizzare le più distanti supernove dell'universo.

I progressi tecnologici degli anni novanta, sia nella sensibilità dei telescopi spaziali e a terra, sia nelle prestazioni dei sensori CCD e dei computer aprivano infatti la strada allo studio dei più fitti misteri dell'universo.

I due gruppi di ricerca, il primo denominato Supernova Cosmology Project e coordinato da Saul Perlmutter e il secondo, l'High-z Supernova Search Team guidato da Brian Schmidt, con un importante contributo di Adam Riess, iniziarono ad analizzare in particolare le supernove di tipo Ia, frutto dell'esplosione di una vecchia stella di massa paragonabile a quella del Sole ma delle dimensioni della Terra, in grado di emettere una radiazione pari a quella di un'intera galassia (da segnalare che questi due stessi gruppi di ricerca condivisero, sempre per la scoperta dell'accelerazione dell'espansione dell'universo, il Gruber Prize in Cosmology nel 2007).

Il primo a riportare l'evidenza sperimentale dell'accelerazione nell'espansione dell'universo fu l'High-z Team con un articolo pubblicato sull'Astrophysical Journal (Riess et al. 1998, AJ, 116, 1009). Seguì, su Nature, l'articolo di Perlmutter e colleghi (Perlmutter et al., 1998, Nature, 391, 51-54)

Le ricerche condotte su 50 supernove distanti diedero un risultato inatteso: la loro luce era più debole rispetto a quanto atteso, segno che non solo l'universo si sta espandendo, come noto da circa un secolo, ma che la velocità di espansione sta aumentando.

In anni più recenti, queste osservazioni sono state corroborate da diverse ricerche indipendenti, che hanno riguardato in particolare la radiazione cosmica di fondo, la struttura a larga scala e l'età dell'universo, nonché nuove e più accurate misurazioni delle supernove e delle proprietà della radiazione X emessa da ammassi di galassie.

Ma che cosa sta alimentando una simile accelerazione? Una misteriosa "energia oscura" che rimane uno dei più affascinanti enigmi della cosmologia e di tutta la scienza, ancora da risolvere. Diverse sono le teorie che cercano di spiegare la natura di questa energia oscura, e che prendono nomi altrettanto vaghi ed enigmatici. Tra queste si possono ricordare: la costante cosmologica, la quintessenza, il fluido oscuro e l'energia fantasma, anche se le prime due sono quelle più accreditate.

La costante cosmologica fu proposta per la prima volta da Albert Einstein nell'equazione della relatività generale per rendere conto della possibilità di un universo stazionario. Presto accantonata per l'evidenza di un universo in espansione, l'ipotesi è stata ripresa recentemente proprio per spiegare l'accelerazione di tale espansione, che porterebbe a una costante cosmologica positiva: il valore osservato è tuttavia molto inferiore a quello ricavato per via teorica.

La quintessenza è invece un'altra forma di energia oscura che avrebbe una natura dinamica, a differenza della costante cosmolgica che sarebbe rimasta costante in tutta la vita dell'universo. (fc)

http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Il_Nobel_2011_per_la_fisica/1349714

Bounty_
05-10-2011, 15:40
Diverse sono le teorie che cercano di spiegare la natura di questa energia oscura, e che prendono nomi altrettanto vaghi ed enigmatici. Tra queste si possono ricordare: la costante cosmologica, la quintessenza, il fluido oscuro e l'energia fantasma, anche se le prime due sono quelle più accreditate.

Ti chiedo, se puoi, la traduzione in Inglese di:
"la quintessenza, il fluido oscuro e l'energia fantasma,"
così se cerco qualche approffondimento su Internet trovo più pubblicazioni.

Grazie in anticipo
Ciao

MarKo90
05-10-2011, 16:01
Molto bene! :D Li avevo inseriti ormai 3 anni fa nella mia tesina di 5a superiore su Materia ed Energia oscura, mi fa molto piacere siano state premiate le loro ricerche con il Nobel :)

Ti chiedo, se puoi, la traduzione in Inglese di:
"la quintessenza, il fluido oscuro e l'energia fantasma,"
così se cerco qualche approffondimento su Internet trovo più pubblicazioni.

Grazie in anticipo
Ciao

Quint'essenza: http://en.wikipedia.org/wiki/Quintessence_%28physics%29
Dark Fluid: http://en.wikipedia.org/wiki/Dark_fluid
Ghost Energy: http://arxiv.org/abs/1104.5271