PDA

View Full Version : Tutti i giochi online Sony useranno il Network Pass


Redazione di Hardware Upg
04-10-2011, 11:09
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/tutti-i-giochi-online-sony-useranno-il-network-pass_38809.html

L'iniziativa che è partita con Resistance 3 verrà estesa a tutti i giochi provenienti da Sony Computer Entertainment Worldwide Studios che prevedono il gioco online.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Herod2k
04-10-2011, 11:46
Si tratta di un milione di persone che ha giocato il mio titolo senza darmi un solo centesimo
stanno letteralmente fuori di testa.

Gnaffer
04-10-2011, 12:00
stanno letteralmente fuori di testa.Perchè? tralasciando il discorso prezzi alti, politiche scorrette, scarsità del prodotto etc credo che ha chiunque essere umano dia fastidio che 1.000.000 di persone usino un tuo prodotto in vendita senza averlo pagato. E' come lavorare aggratis. Che poi lui abbia guadagnato 10/20 milioni di dollari con le vendite è un'altro discorso ma a me, personalmente, darebbero non poco fastidio quei 6 zeri:rolleyes:

Herod2k
04-10-2011, 12:09
Perchè? tralasciando il discorso prezzi alti, politiche scorrette, scarsità del prodotto etc credo che ha chiunque essere umano dia fastidio che 1.000.000 di persone usino un tuo prodotto in vendita senza averlo pagato. E' come lavorare aggratis. Che poi lui abbia guadagnato 10/20 milioni di dollari con le vendite è un'altro discorso ma a me, personalmente, darebbero non poco fastidio quei 6 zeri:rolleyes:

Ma stai scherzando, quale gratis? lo hanno comprato usato, e che c'è di male? come se la Ford chidesse i soldi sulle auto di seconda e terza mano, tu lo pagheresti un codice per accendere la macchina, solo perchè Ford su quella macchina se no non ci guadagna?

Se tu compri il gioco e poi me lo presti perchè ci voglio giocare 2 settimane pure io non posso? Mica ci stiamo giocando contemporaneamente, è sempre e solo un'utente che ci gioca, o ce l'ho io o ce l'hai tu, quindi non vedo dove sia la perdita.

A me pare che stiano toccando il fondo.

H2K

TheDarkAngel
04-10-2011, 12:09
Gratis?!?!?!?! quel gioco era stato pagato! E' pura e semplice follia pretendere di essere pagati e pagati e ripagati senza fare niente. L'industria dei contenuti è così becera che merita solo ed esclusivamente il fallimento, come se le case automobilistiche ti chiedessero di pagare perchè hai comprato una loro macchina usata e senza il pass tu non potessi cambiare le marce.

Stappern
04-10-2011, 12:14
come combattono la pirateria combatteranno anche il mercato dell usato,che sicuramente li danneggia molto di piu

Vanon
04-10-2011, 12:24
Perchè? tralasciando il discorso prezzi alti, politiche scorrette, scarsità del prodotto etc credo che ha chiunque essere umano dia fastidio che 1.000.000 di persone usino un tuo prodotto in vendita senza averlo pagato. E' come lavorare aggratis. Che poi lui abbia guadagnato 10/20 milioni di dollari con le vendite è un'altro discorso ma a me, personalmente, darebbero non poco fastidio quei 6 zeri:rolleyes:
Ti daranno anche fastidio quei 6 zeri, ma ricorda che è perfettamente legale, qui non si parla di pirateria, quella sì veramente un problema, ma di una semplice compravendita tra privati!
Pensa al mercato delle auto usate allora, pensi che le case automobilistiche siano felici che un potenziale cliente compri un'auto usata al posto del nuovo?? No, eppure non la fanno così lunga... anzi da anni ormai esistono gli usati garantiti dalle case madri!

Stappern
04-10-2011, 12:33
Ti daranno anche fastidio quei 6 zeri, ma ricorda che è perfettamente legale, qui non si parla di pirateria, quella sì veramente un problema, ma di una semplice compravendita tra privati!
Pensa al mercato delle auto usate allora, pensi che le case automobilistiche siano felici che un potenziale cliente compri un'auto usata al posto del nuovo?? No, eppure non la fanno così lunga... anzi da anni ormai esistono gli usati garantiti dalle case madri!
per i produttori è sicuramente piu grave l'usato che la pirateria

Bluknigth
04-10-2011, 12:56
Questi non capiscono che molti con i giochi usati recuperano soldi per comprare i nuovi.

Per cui se ognuno guarda solo il suo gli risulta che ha perso 1 milione di copie.

Però io farei una piccola domanda agli altri 2 milioni che hanno comprato il gioco nuovo: quanti di questi hanno venduti uno o più giochi per poter acquistare Heavy Rain. E quanti di questi l'avrebbero acquistato a prezzo pieno?

Fatta questa statistica forse si renderebbero conto che a porre limitazioni non ci guadagnano molto.....

Galaphile
04-10-2011, 12:58
Ma quale usato.
Io a casa mia ho una play e 3 utenti:
il mio, quello della mia compagna e quello che usano i miei nipoti quando vengono a trovarci.

Quasi tutti i giochi sono stati provati da tutti gli utenti e per molti c'è qualche trofeo..

Quindi il conto non mi torna. In quante famiglie ci sono 2 fratelli che giocano.

In realtà non sanno neanche loro se sovrastimano il fenomeno o meno.

ZioLollo
04-10-2011, 13:02
I prezzi salgono, i servizi e i diritti del consumatore si riducono.

Ora allo stesso prezzo di prima acquisto un gioco che non posso rivendere o se lo faccio il suo prezzo e' svalutatissimo.

Ora allo stesso prezzo devo spendere ancora qualcosina per sbloccare contenuti gia' esistenti nel gioco.

Ora allo stesso prezzo devo pure sorbirmi e provare compassione per le multinazionali.

Ma le consolle ce le regalano o sono in comodato d'uso?

Non siamo piu' proprietari di nulla che acquistiamo, non siamo liberi nemmeno di prestare quello che acquistiamo senza che ci venga fatta la morale?


Poi basta con questi calcoli di parte, 1 gioco scaricato illegalmente non e' un gioco venduto in meno, un gioco acquistato usato non e' un gioco venduto in meno.

Se utopisticamente non esistesse il mercato dell'usato e la pirateria davvero credono che le vendite si raddoppierebbero?
Quanti di noi, compreso io, non avrebbe acquistato una consolle se non esistesse la pirateria o il mercato dell'usato? Io sarei tra questa lista, non sborso 300euro per esser costretto a spenderne altri 50/60 ogni volta che voglio un gioco.
Pochi giochi ho acquistato al dayone perche' pochi mi interessavano davvero, non avessi il mercato dell'usato non avrei acquistato nè la consolle nè quei pochi giochi al dayone

Consiglio
04-10-2011, 13:08
Tra l'altro appunto molti acquistano giochi nuovi dando via 1 o 2 titoli. Quindi per me hanno fatto una gran cavolata.

Gemini77
04-10-2011, 13:11
a leggere certe notizie, sono quasi contento che spopoli il mercato dei giochini da 1€ su iOs :O

sia mai che la gente cambi ottica su quanto costa "un gioco".

oltretutto, il network pass è solo per le funzionalità Online, giochi come Heavy Rain contrinueranno a "perdere" (:rolleyes: ) mille mila di milioni di miliardi di paper dollari :doh:

x.vegeth.x
04-10-2011, 13:30
Fatta questa statistica forse si renderebbero conto che a porre limitazioni non ci guadagnano molto.....

secondo te aspettavano che glie le spiegassi tu ste cose? :rolleyes:

evidentemente si son fatti i loro conti e hanno dedotto che in questo modo ci guadagnano di più, punto...se l'utenza boicottasse ritornerebbero sui loro passi nel giro di un mese...

Il_Baffo
04-10-2011, 13:39
come se la Ford chidesse i soldi sulle auto di seconda e terza mano, tu lo pagheresti un codice per accendere la macchina, solo perchè Ford su quella macchina se no non ci guadagna?
Ok, se non fosse che ti sfugge un dettaglio:
Mercato Fisico != Mercato Virtuale

Un'auto di seconda mano ha un valore inferiore in quanto è usurata; un software di seconda mano è identico all'originale.

Se tu compri il gioco e poi me lo presti perchè ci voglio giocare 2 settimane pure io non posso? Mica ci stiamo giocando contemporaneamente, è sempre e solo un'utente che ci gioca, o ce l'ho io o ce l'hai tu, quindi non vedo dove sia la perdita.

Un videogame è un'"esperienza", come un film o una canzone. La licenza impone che ne usufruisca solo l'acquirente o un piccolo cerchio di persone intorno a lui (tipo la proiezione in pubblico di DVD che è vietata).

Io non so quale sarebbe il compromesso migliore, e a quanto pare non lo sanno nemmeno le Major...
Stiamo migrando verso un mercato ancora molto inesplorato e ogni azienda tenta un suo approccio con poù o meno successo.

Herod2k
04-10-2011, 13:55
Un videogame è un'"esperienza", come un film o una canzone. La licenza impone che ne usufruisca solo l'acquirente o un piccolo cerchio di persone intorno a lui (tipo la proiezione in pubblico di DVD che è vietata).
Ok, facciamo l'esempio con il film, mi compro il film perchè mi piace, me lo vedo, me lo rivedo e mi stufo e te lo vendo, non ti sembrebbe assurdo a te come compratore pagare una quota aggiuntiva per il fatto di poterlo vedere?

Io Heavy Rain l'ho comprato (come anche Farenheit) ma al prossimo loro titolo ci metto una bella croce sopra.

H2K

Malek86
04-10-2011, 14:11
Credo che, così come per il PS+, la Sony stia semplicemente cercando di recuperare qualcosina sui soldi spesi per il PSN (che finora è sempre stato gratuito, ma anche in perdita). Non potendo metterlo ad abbonamento come XBL (non dopo ciò che hanno detto al riguardo), questo è il secondo metodo più facile. Inoltre ha il vantaggio che quelli che comprano nuovo non si accorgeranno della differenza (ma d'altra parte, chi compra usato potrebbe addirittura trovare più conveniente la 360 d'ora in poi, a seconda di quanti giochi compra).

Credo che col tempo, l'online su console diventerà sempre meno "gratuito"...

Comunque il discorso della spesa per i giochi online non mi convince per niente. E' vero che acquistando la copia usata non devo pagare il produttore, ma è anche vero che chi mi ha venduto il gioco, non potrà più giocarci online... quindi io non faccio altro che prendere il suo posto nei server. Non è che devono mettere nuovi server perchè ora ci sono più utenti.

Se davvero vogliono lamentarsi dell'usato, allora semmai dovrebbero mettere a pagamento il single player, non il multiplayer. Sarebbe un po' più coerente con quello che dicono. Ma d'altra parte, il single player offline non si può controllare facilmente, quindi...

Sarebbe meglio che non facessero un bel niente, dato che la vendita dell'usato è una cosa normalissima che esiste in qualsiasi altro mercato... ma il mercato software è l'unico dove viene visto negativamente, per qualche motivo.


secondo te aspettavano che glie le spiegassi tu ste cose? :rolleyes:

evidentemente si son fatti i loro conti e hanno dedotto che in questo modo ci guadagnano di più, punto...se l'utenza boicottasse ritornerebbero sui loro passi nel giro di un mese...

E tu ce la vedi i possessori di PS3 a boicottare Uncharted 3? :O

Si sono fatti bene i loro calcoli... iniziando mettendo il pass in titoli che la gente aspetta con più trepidazione.

Portocala
04-10-2011, 14:12
Ok, se non fosse che ti sfugge un dettaglio:
Mercato Fisico != Mercato Virtuale

Un'auto di seconda mano ha un valore inferiore in quanto è usurata; un software di seconda mano è identico all'originale.



Quindi se ti vendo Need for speed Carbon a prezzo pieno per te va bene? O vuoi Fifa09 a 59,90?
Forse trovo un Windows ME a 150 euro.

Anche il software invecchia...

Cfranco
04-10-2011, 14:18
evidentemente si son fatti i loro conti e hanno dedotto che in questo modo ci guadagnano di più, punto...se l'utenza boicottasse ritornerebbero sui loro passi nel giro di un mese...

Oppure danno tutta la colpa alla pirateria per il calo delle vendite ...

I discografici fanno così da anni senza aver abbassato di un centesimo i prezzi dei CD .

Nemesi18
04-10-2011, 15:27
Ok, se non fosse che ti sfugge un dettaglio:
Mercato Fisico != Mercato Virtuale

Un'auto di seconda mano ha un valore inferiore in quanto è usurata; un software di seconda mano è identico all'originale.


Si ma un software e' una copia a costro prossimo allo 0. Se io acquisto non il dvd ma il diritto di usufruire di un software a vita e decido di rinunciarci a favore di un'altra persona, vendendoglielo, non vedo proprio dove stia il mancato guadagno. Sempre e solo 1 persona usufruira' in un determinato momento di quella copia del software, allo stesso modo con cui solo 1 persona usufuira' in un determinato momento di un'auto che passa di mano in mano. Che poi gli eula non lo vogliano consentire e' un altro discorso, quelli li scrivono una delle parti in causa ed e' ovvio che li plasmino esclusivamente a loro uso e consumo.

Nell'assurdo di questa battaglia all'usato vedrei forse piu' sensato che a lamentarsi fossero i produttori di auto nuove, loro si che hanno un mancato guadagno dalle auto usate, perche' per ogni nuovo prodotto che non piazzano loro spendono cmq soldi in materiali, manodopera, tempo.

Consiglio
04-10-2011, 15:44
Ragazzi purtroppo è una scusa per far più soldi. Ormai al giorno d'oggi fanno di tutti per spennare la gente.

nico_1982
04-10-2011, 16:04
Se io acquisto non il dvd ma il diritto di usufruire di un software a vita e decido di rinunciarci a favore di un'altra persona, vendendoglielo, non vedo proprio dove stia il mancato guadagno.
Il punto è che tu hai già usufruito del bene per il quale hai pagato (probabilmente troppo, ma non è questo il problema), mentre il terzo a cui cedi il titolo usufruirà del titolo pagando te, quando invece dovrebbe essere la software house/sviluppatore/editore ad intascare la somma.
Se compro un biglietto al cinema, guardo il film e poi ti ri-vendo il biglietto, anche tu hai diritto a vederti il film? In entrambi i casi, la proprietà "il possessore del biglietto non ha ancora visto il film" è vera nel momento in cui il proprietario del biglietto si presenta all'ingresso, ma non credo che la maschera ti farà entrare.
Suona male? Un altro esempio è il biglietto dell'autobus: ti garantisce 90 minuti di viaggio dal momento in cui è stato obliterato, ma non è cedibile a terzi anche se avanzano dei minuti.

Portocala
04-10-2011, 16:37
Il biglietto del cinema suona male perchè è una sorta di usa e getta.
Mentre quello dei 90 minuti è stabilito dalle leggi.

Non c'è la legge che vieta vendere i CD/DVD e questi non hanno scadenza.

Vanon
04-10-2011, 16:43
Vero nico ma resta il fatto che nei tuoi esempi c'è un regolamento da seguire e vi sono delle persone che lo fanno rispettare (la maschera al cinema e il controllore sul bus), tutte cose che non sono presenti in una semplice compravendita tra privati! Non c'è nulla di illegale per lo stato, anche perchè un vg non è un bene nominale quindi può essere scambiato liberamente...

ll fatto qui è che la SW è giusto abbia un introito dalla vendita diretta del bene, ma poi da lì in poi non vedo perchè ci sia bisogno di pagare "il pizzo" in caso lo si voglia rivendere... ormai il loro guadagno l'hanno fatto, ora posso farci quello che voglio!

Herod2k
04-10-2011, 16:45
Il punto è che tu hai già usufruito del bene per il quale hai pagato (probabilmente troppo, ma non è questo il problema), mentre il terzo a cui cedi il titolo usufruirà del titolo pagando te, quando invece dovrebbe essere la software house/sviluppatore/editore ad intascare la somma.
Se compro un biglietto al cinema, guardo il film e poi ti ri-vendo il biglietto, anche tu hai diritto a vederti il film? In entrambi i casi, la proprietà "il possessore del biglietto non ha ancora visto il film" è vera nel momento in cui il proprietario del biglietto si presenta all'ingresso, ma non credo che la maschera ti farà entrare.
Suona male? Un altro esempio è il biglietto dell'autobus: ti garantisce 90 minuti di viaggio dal momento in cui è stato obliterato, ma non è cedibile a terzi anche se avanzano dei minuti.

Film e musica non hanno scadenza, se io mi compro star wars me lo posso vedere da qui ai prossimi 20 anni.

Mde79
04-10-2011, 17:01
Ma questi si rendono conto che le famiglie possono essere composte da più di una persona?
Comunque loro si sono fatti i conti che aumenteranno i guadagni grazie a questa politica sta a noi fargli capire che è una mossa sbagliata.

Mde79
04-10-2011, 17:05
Il punto è che tu hai già usufruito del bene per il quale hai pagato (probabilmente troppo, ma non è questo il problema), mentre il terzo a cui cedi il titolo usufruirà del titolo pagando te, quando invece dovrebbe essere la software house/sviluppatore/editore ad intascare la somma.
Se compro un biglietto al cinema, guardo il film e poi ti ri-vendo il biglietto, anche tu hai diritto a vederti il film? In entrambi i casi, la proprietà "il possessore del biglietto non ha ancora visto il film" è vera nel momento in cui il proprietario del biglietto si presenta all'ingresso, ma non credo che la maschera ti farà entrare.
Suona male? Un altro esempio è il biglietto dell'autobus: ti garantisce 90 minuti di viaggio dal momento in cui è stato obliterato, ma non è cedibile a terzi anche se avanzano dei minuti.

E' un tipo di bene diverso: una cosa è la fruizione una tantum (biglietti del cinema, concerti, autobus) un conto è comprare qualcosa (CD, DVD, ecc) loro vogliono far finta di aver confuso in quale ambito ricadono i Video Giochi

mav88
04-10-2011, 17:06
Vero nico ma resta il fatto che nei tuoi esempi c'è un regolamento da seguire e vi sono delle persone che lo fanno rispettare (la maschera al cinema e il controllore sul bus), tutte cose che non sono presenti in una semplice compravendita tra privati! Non c'è nulla di illegale per lo stato, anche perchè un vg non è un bene nominale quindi può essere scambiato liberamente...

ll fatto qui è che la SW è giusto abbia un introito dalla vendita diretta del bene, ma poi da lì in poi non vedo perchè ci sia bisogno di pagare "il pizzo" in caso lo si voglia rivendere... ormai il loro guadagno l'hanno fatto, ora posso farci quello che voglio!

Il biglietto del cinema suona male perchè è una sorta di usa e getta.
Mentre quello dei 90 minuti è stabilito dalle leggi.

Non c'è la legge che vieta vendere i CD/DVD e questi non hanno scadenza.

Film e musica non hanno scadenza, se io mi compro star wars me lo posso vedere da qui ai prossimi 20 anni.


beh nessuno vieta la rivendita dell'usato. Forse (ma non è detto) si dovrà scontare il costo del pass online ma anche vendendolo al prezzo precedente il mercato resisterà. Se un gioco nuovo costa x e usato x-y ci sarà sempre chi è disposto a scegliere la seconda opzione.
Casomai il problema è di chi compra: tendenzialmente nessuno sconterà 10€ dal prezzo di vendita

I prezzi salgono, i servizi e i diritti del consumatore si riducono.

Ora allo stesso prezzo di prima acquisto un gioco che non posso rivendere o se lo faccio il suo prezzo e' svalutatissimo.


Quanti di noi, compreso io, non avrebbe acquistato una consolle se non esistesse la pirateria o il mercato dell'usato? Io sarei tra questa lista, non sborso 300euro per esser costretto a spenderne altri 50/60 ogni volta che voglio un gioco.


Sulla prima frase è vero, ormai siamo trattati come vacche da mungere (lo siamo sempre stati, ma almeno prima ci addolcivano un po' la pillola).

Sulla seconda no: puoi bernissimo vendere, anche al prezzo di prima. Se nuovo costa 60 e tu lo vendevi a 35, puoi farlo anche ora. L'altro si accollerà i 10€ del pass, ma per lui sarà sempre conveniente acquistare da te piuttosto che in negozio

Sull'ultimo passaggio ancora non concordo: quando compro una console non guardo se è piratabile o no, mi interessa la qualità e i servizi offerti.
L'usato era importante, adesso, con gli shop UK, se ne riesce a fare a meno.
Oltretutto,quand'è che si è costretti a spendere 50/60€ per un gioco? Uncharted2 (presumibilmente il 3), Call of Duty, Fallout e God of War diciamo.
Gli altri titoli si possono prendere al dayone pagandoli massimo 45€ (spesso anche meno), oppure attendere 1-2 mesi e portarli via a 20-30€.
Si è pigri e l'unico luogo d'acquisto contemplato è il negozietto vicino casa? va bene, ma non lamentatevi dell'industria videoludica per un malcostume italiano; i modi per risparmiare ci sono

Fire-Dragon-DoL
04-10-2011, 17:40
Non so come la pensate voi, ma se un gioco costa 30/max 40 euro io lo compro tranquillamente originale

Senza farmi troppi problemi non lo cerco proprio l'usato

E tu ti ostini a venderlo a 70 euro cazzarola... e allora tietteli i giochi, oppure li compro usati

E poi dici che la pirateria ti danneggia, ma pensa prima al tuo marketing, maledetta sony

Inutile dire che ahimè ho una ps3, perchè dopotutto ci sono bei giochi, come dark souls... :Q___

Nemesi18
04-10-2011, 17:58
Il punto è che tu hai già usufruito del bene per il quale hai pagato (probabilmente troppo, ma non è questo il problema), mentre il terzo a cui cedi il titolo usufruirà del titolo pagando te, quando invece dovrebbe essere la software house/sviluppatore/editore ad intascare la somma.
Se compro un biglietto al cinema, guardo il film e poi ti ri-vendo il biglietto, anche tu hai diritto a vederti il film? In entrambi i casi, la proprietà "il possessore del biglietto non ha ancora visto il film" è vera nel momento in cui il proprietario del biglietto si presenta all'ingresso, ma non credo che la maschera ti farà entrare.
Suona male? Un altro esempio è il biglietto dell'autobus: ti garantisce 90 minuti di viaggio dal momento in cui è stato obliterato, ma non è cedibile a terzi anche se avanzano dei minuti.

No aspetta, io non ho acquistato il gioco limitatamente alla durata della "trama" come per un film al cinema, ho acquistato il gioco per poterlo usare a "vita" (tempo indefinito) giocandolo e rigiocandolo se voglio. Quando io lo rivendo rinuncio alla possibilita' di continuare ad usufruirne cedendo questo diritto ad un altro. Che poi per contratto o per legge (come nel caso dei biglietti) mi venga imposto di non poterlo fare e' un discorso che non ha nulla a vedere con la correttezza, ma solo con la convenienza di una delle due parti (di questo parlavo quando mi riferivo agli eula). Per intenderci, se io pago 90 minuti di corsa e voglio rivenderne 30 minuti ne avrei tutto il diritto, ho acquistato quei minuti di corsa e se voglio rinunciarci per cederli ad altri dovrei poterlo fare e nessuno ci perde. O mi vendono i giochi a tempo, non so 2 mesi a 5 euro, oppure la cosa non mi piace affatto. Che poi lo possano fare nessuno lo mette in dubbio, ma altro e' ritenere le loro argomentazioni corrette. imho

nico_1982
04-10-2011, 18:18
Vero nico ma resta il fatto che nei tuoi esempi c'è un regolamento da seguire e vi sono delle persone che lo fanno rispettare (la maschera al cinema e il controllore sul bus), tutte cose che non sono presenti in una semplice compravendita tra privati! Non c'è nulla di illegale per lo stato, anche perchè un vg non è un bene nominale quindi può essere scambiato liberamente...
Non è un bene nominale? Che c'è scritto nelle svariate pagine di EULA/TOS/TOU? Il fatto che abbiano valore legale discutibile in determinate situazioni perché non lo sottoscrivi se non dopo l'acquisto è un altro paio di maniche, e gli editori lo sanno bene, tant'è che si stanno scervellando per poter introdurre questi controllori senza tirarsi la zappa sui piedi. L'ideale sarebbe convincerci a comprare anche quando, potenzialmente, potremmo fare a meno di farlo.

No aspetta, io non ho acquistato il gioco limitatamente alla durata della "trama" come per un film al cinema, ho acquistato il gioco per poterlo usare a "vita" (tempo indefinito) giocandolo e rigiocandolo se voglio. Quando io lo rivendo rinuncio alla possibilita' di continuare ad usufruirne cedendo questo diritto ad un altro. Che poi per contratto o per legge (come nel caso dei biglietti) mi venga imposto di non poterlo fare e' un discorso che non ha nulla a vedere con la correttezza, ma solo con la convenienza di una delle due parti (di questo parlavo quando mi riferivo agli eula).
Infatti, tu hai acquistato il gioco per poterne usufruire, tu, per tutto il tempo che vuoi. Non hai acquistato la possibilità di rivenderlo a terzi perché non possiedi il bene, solo la possibilità di fruirne. L'avvenuta consumazione nel caso del cinema o di un pasto, l'esaurimento del kilometraggio o la cessazione a terzi sono tutte condizioni di terminazione del contratto.

Nemesi18
04-10-2011, 20:40
Infatti, tu hai acquistato il gioco per poterne usufruire, tu, per tutto il tempo che vuoi. Non hai acquistato la possibilità di rivenderlo a terzi perché non possiedi il bene, solo la possibilità di fruirne. L'avvenuta consumazione nel caso del cinema o di un pasto, l'esaurimento del kilometraggio o la cessazione a terzi sono tutte condizioni di terminazione del contratto.

Tu legittimi le loro ragioni sulla base delle normative contrattuali che hanno stabilito loro. Io ne sto' facendo un discorso di correttezza. Sono ben consapevole che, nell'esempio del biglietto dell'autobus, non posso rivenderlo perche' la normativa non me lo consente, sto' pero' dicendo che questo non e' corretto perche' cio' che io ho pagato (l'utilizzo a vita nel caso dei videogames) mi viene meno nel momento in cui lo rivendo, e passa ad un altro, senza che esistano contemporaneamente 2 persone che ne usufruiscono a vita. Allo stesso modo per cui se acquisto 90 min di corsa, ne uso 30 e lo rivendo per 30, sto rivendendo un tempo che ho gia' acquistato.
Con questa storia del bene immateriale loro impogono prezzi che legittimano il possesso e l'uso a vita del prodotto ma nel contempo pretendono di privarti dei diritti che ne conseguono giustificando il tutto con un bell'eula... davvero troppo comodo. Scegliete: o fate prezzi da noleggio o cedete l'utilizzo a vita della copia del software. Non mi fate pagare il costo della "pizza" del film quando poi posso vedermelo solo io e nel modo che decidete voi.

tidustm
04-10-2011, 21:08
Il punto è che tu hai già usufruito del bene per il quale hai pagato (probabilmente troppo, ma non è questo il problema), mentre il terzo a cui cedi il titolo usufruirà del titolo pagando te, quando invece dovrebbe essere la software house/sviluppatore/editore ad intascare la somma.
Se compro un biglietto al cinema, guardo il film e poi ti ri-vendo il biglietto, anche tu hai diritto a vederti il film? In entrambi i casi, la proprietà "il possessore del biglietto non ha ancora visto il film" è vera nel momento in cui il proprietario del biglietto si presenta all'ingresso, ma non credo che la maschera ti farà entrare.
Suona male? Un altro esempio è il biglietto dell'autobus: ti garantisce 90 minuti di viaggio dal momento in cui è stato obliterato, ma non è cedibile a terzi anche se avanzano dei minuti.
ma no dai è un esempio che non centra niente...

in entrambi i casi (cinema e autobus) nemmeno io che ho acquistato il biglietto posso riutilizzarlo. sarebbe come dire che finisci il gioco e se poi vuoi ricominciarlo devi ripagarlo...
il tuo è un esempio sbagliato.

il discorso è che si inventano di tutto per mettercelo nel sedere sono sicuro che verrà il giorno che non potrò prendermi più nemmeno i vg a 15-20 euro dai siti uk

Stappern
04-10-2011, 22:54
ma no dai è un esempio che non centra niente...

in entrambi i casi (cinema e autobus) nemmeno io che ho acquistato il biglietto posso riutilizzarlo. sarebbe come dire che finisci il gioco e se poi vuoi ricominciarlo devi ripagarlo...
il tuo è un esempio sbagliato.

il discorso è che si inventano di tutto per mettercelo nel sedere sono sicuro che verrà il giorno che non potrò prendermi più nemmeno i vg a 15-20 euro dai siti uk

e perchè no? guarda che quei 40€ in piu se li mangiano lo stato italiano e i distributori nostrani,mica la sony o la ea... a loro i soldi in tasca entrano uguale

solleonerosso
05-10-2011, 01:25
I cari signori quando fanno i calcoli sulle possibili perdite dal mercato dell'usato, non calcolano mai i possibili clienti che hanno acquistato il gioco sapendo che poi potevano rivenderlo e quindi anzicchè pagare il gioco 100 lo avrebbero pagato 60 perchè 40 li avrebbero recuperati dalla successiva vendita del gioco. Questi giocatori potrebbero trovare meno allettante l'acquisto del gioco se sanno che poi non potrebbero rientrare in possesso dei 40 e quindi a quel punto potrebbero decidere di non acquistarlo proprio e quindi anzicchè avere 2 milioni di clienti potrebbero averne 1.5, perchè potrebbero perdere sia i clienti che lo acquistavano nuovo per poi rivenderlo e sia potrebbero non gudagnare nuovi clienti perchè non disposti a pagare 100 il gioco!!!

Trestar
05-10-2011, 08:48
Questa cosa è proprio fuori dal mondo... Non confondiamo per favore la fruizione di un servizio "on demand" come il cinema con l'acquisto di un prodotto fisico, soggetto alle norme di compravendita. L'eula e tutti gli altri pseudo-contratti se li possono tenere negli USA, ma realmente c'è qualcuno che vuol dargli ragione? E se io avessi 2 Ps3 con 2 account diversi? Se volessi passare una serata a casa di amici dove ognuno porta i suoi giochi? Niente on line. Se compro il gioco usato, niente on-line, a meno che non dia a questi "signori" 10€, questa si chiama estorsione.. A questo punto invece di comprare l'usato, uso il pirata, visto che sempre offline va usato. Anzi, perchè non mettono un pass anche per il gioco pirata? A questo punto equiparano le due fattispecie! Quella si che sarebbe una trovata, vuoi giocare on-line al tuo gioco pirata? Paga 10€. Non hanno pagato il package, non hanno pagato la distribuzione, ma si troverebbero lo stesso con un ricavo.

dORNAM
05-10-2011, 16:39
Signori!

Parlate di compra-vendita tra privati, perdite insignificanti dati errati etc etc, ma non sapete nemmeno che non si sta solamente parlando di "mercato dell'usato" qui si parla di una vera e propria frode: in TUTTI i giochi PS3 c'è una clausola che vieta NOLEGGIO E RIVENDITA della merce! Il problema è alla base, una volta acquistato il gioco, o lo si tiene o lo si butta via.

Non che io sia al 100% d'accordo eh, però hanno tutto il diritto di farlo

Trestar
05-10-2011, 20:47
Signori!

Parlate di compra-vendita tra privati, perdite insignificanti dati errati etc etc, ma non sapete nemmeno che non si sta solamente parlando di "mercato dell'usato" qui si parla di una vera e propria frode: in TUTTI i giochi PS3 c'è una clausola che vieta NOLEGGIO E RIVENDITA della merce! Il problema è alla base, una volta acquistato il gioco, o lo si tiene o lo si butta via.

Non che io sia al 100% d'accordo eh, però hanno tutto il diritto di farlo

Da noi quelle clausole non valgono nulla! (ed in tutta l'europa) carta straccia... Solo il noleggio è vietato, vedi bollo siae.